Fenomeni Quantistici Macroscopici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fenomeni Quantistici Macroscopici"

Transcript

1 Introduzione al corso di Fenomeni Quantistici Macroscopici A.A. 2009/2010 1

2 Condensazione di Bose-Einstein Transizione di fase quantistica per bosoni identici, occupazione macroscopica dello stesso stato quantistico Sistema uniforme: condensazione nello spazio degli impulsi Sistemi confinati: condensazione anche nello spazio reale 2

3 3

4 Predicted Created 1995 The Nobel Prize in Physics

5 Laser cooling Doppler effect different forces for atoms moving toward or away from the laser Evaporative cooling RF field: space-selective spin-flips to untrapped states evaporation of the most energetic atoms collisional relaxation lower T 5

6 Magnetic trapping: Optical lattice periodic/disordered potential two counterpropagating laser beams standing wave 6

7 Tuning of interactions Roati et al., PRL (2007) high control and tunability of many of the system parameters 7

8 Time-of-flight The trap is switched off and the BEC is let expand for a variable time (up to tens of ms) and then imaged with a CCD increase resolution physics of the expansion momentum distribution Absorbtion images across the BEC transition, after TOF 8

9 Cosa ci possiamo fare con gli atomi ultrafreddi? sono uno strumento molto versatile per investigare le proprietà quantistiche della materia in sistemi macroscopici, permettendo di studiare problemi fondamentali in differenti aree della fisica Matter wave interferometry / atom optics Superfluidity (vortices, scissors modes... ) BECs in optical lattices: solid state physics - quantum transport in periodic potentials - role of interactions/nonlinearity (solitons, instabilities,...) - quantum phase transitions: from superfluid to Mott insulator low dimensional systems - 2D: BKT, 1D: Tonks gases,... BECs in random potentials: localization phenomena - transport properties and suppression of superfluidity in random media - Anderson localization (weakly interacting systems) - Bose-glass (strongly interacting systems) Quantum simulators (Feynman) 9

10 Coerenza di fase Interference (MIT 1997): probability waves matter waves 10

11 Superfluidità (anysotropic) superfluid expansion (MIT) 11

12 Vortici quantizzati Quantized vortices: topological manifestation of superfluidity (2000) Stirring the condensate (ENS, Paris) Phase imprint (JILA) Abrikosov lattices (MIT) 12

13 Bosoni in reticoli ottici Diffraction from a grating (LENS 2001) Mott insulator transition (Munich 2002) 13

14 Bosoni in reticoli ottici Superfluid-insulator transition (LENS 2004) s=0.2 loss rate [ms -1 ] quasimomentum [q/q B ] Long lived Bloch oscillations (LENS, Innsbruck 2007) 14

15 Bosoni in reticoli ottici " " Berezinski Kosterlitz Thouless transition (ENS 2006) 15

16 Potenziali disordinati A BEC in a random speckle potential (LENS 2005) Anderson localization in 1D quasi-periodic lattices (LENS 2008) Anderson localization in 1D speckle potential (Paris 2008) 16

17 Programma del corso 1 Introduzione alla teoria dei campi 2 Il potenziale interatomico 2.1 Il metodo dello pseudo-potenziale Modello a due sfere rigide Modello con potenziale interatomico Problema a N corpi 3 La teoria di Gross-Pitaevskii 3.1 L'equazione di Gross-Pitaevskii 3.2 L'equazione di Gross-Pitaevskii stazionaria Il potenziale armonico Il limite Thomas-Fermi 3.3 Formulazione idrodinamica 4 Equazioni di scaling 4.1 Scaling delle equazioni idrodinamiche 4.2 Scaling dell'equazione di Gross-Pitaevskii 4.3 Soluzione delle equazioni di scaling Espansione libera Piccole oscillazioni 4.4 Scaling di un gas termico 4.5 Distribuzione dei momenti 5 Eccitazioni collettive 5.1 Eccitazioni di Bogoliubov Eccitazioni di un condensato uniforme Criterio di Landau per la superuidità 5.2 Vortici quantizzati 5.3 Eccitazioni di un condensato in trappola Simmetria sferica Simmetria cilindrica 6 Condensati in reticoli ottici 6.1 L'hamiltoniana di Bose-Hubbard Calcolo dell'energia di interazione U Calcolo dell'energia di tunneling J Approssimazione di Gutzwiller 6.2 Instabilità di un condensato in un reticolo ottico Instabilità energetica Instabilità dinamica... 17

Il mondo quantistico degli atomi a 273 gradi sotto zero

Il mondo quantistico degli atomi a 273 gradi sotto zero Il mondo quantistico degli atomi a 273 gradi sotto zero Torino, 10 Aprile 2014 Massimo Inguscio Dept. of Physics and Astronomy, University of Florence LENS European Laboratory for Nonlinear Spectroscopy

Dettagli

I principi della termodinamica:

I principi della termodinamica: Termodinamica Livelli energetici atomici Laser cooling: principi Evaporative cooling: principi p Applicazioni: Test dei fondamenti della meccanica quantistica Misure di precisione Creazione di stati esotici

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ROSSI MARCO Matricola: 002947 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2012 CFU: Settore: Tipo attività: 2012/2013 27002069 - QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E

Dettagli

Introduzione ai Plasmi Relativistici

Introduzione ai Plasmi Relativistici Introduzione ai Plasmi Relativistici Andrea Macchi CNR/INO, Pisa Dipartimento di Fisica Enrico Fermi, Università di Pisa www.df.unipi.it/~macchi/ A.A. 2010/11 Definizione e contesto PLASMA: sistema a molti

Dettagli

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore;

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Impianti a vapore Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Esempi di tecniche di regolazione di impianti a condensazione e a contropressione con prelievi di differente configurazione Impianti

Dettagli

Liquidi di fermioni a molti colori

Liquidi di fermioni a molti colori IN EVIDENZA/HIGHLIGHTS Il Colle di Galileo Liquidi di fermioni a molti colori Multi-colored liquids of fermions Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Firenze Sommario. Un esperimento

Dettagli

Prefazione. esaurite. Il testo è ora a disposizione in edizione web in formato pdf nel sito seguente: boffi/libro.html.

Prefazione. esaurite. Il testo è ora a disposizione in edizione web in formato pdf nel sito seguente:  boffi/libro.html. ! "$# %'&)(+*,&)-/.0&)1/2 # 34#'-/"/#65 798:=@?@ACBD;E7@FHGJIKILGNMPOBDQRGS=@FRBTOBDOU8

Dettagli

Il computer quantistico: concetti di base ed ultimi sviluppi

Il computer quantistico: concetti di base ed ultimi sviluppi Il computer quantistico: concetti di base ed ultimi sviluppi Oliver Morsch INO-CNR, Pisa Introduzione: Il computer classico e la legge di Moore La fisica del c.q.: La sovrapposizione e gli stati entangled

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

Esiste la nanoscienza?

Esiste la nanoscienza? Esiste la nanoscienza? Possiamo definire uno stato della materia in cui le proprietà dipendono dalla forma e dalla dimensione? Maria Grazia Betti and Carlo Mariani Dipartimento di Fisica, Università di

Dettagli

Facoltà di Scuola di Scienze e Tecnologie anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente MARZOLI IRENE

Facoltà di Scuola di Scienze e Tecnologie anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente MARZOLI IRENE Facoltà di Scuola di Scienze e Tecnologie anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente MARZOLI IRENE Attività didattica ATOMIC PHYSICS [ST0219] Periodo di svolgimento: Secondo Ciclo Semestrale

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 27 Maggio 2013 Sommario L ottica geometrica

Dettagli

Come costruire un computer quantistico

Come costruire un computer quantistico Come costruire un computer quantistico Oliver Morsch CNR-INFM, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa Introduzione: Fisica quantistica La fisica del c.q.: La sovrapposizione e gli stati entangled Problemi

Dettagli

FISICA, RIDUZIONISMO E COMPLESSITÀ

FISICA, RIDUZIONISMO E COMPLESSITÀ L. SALASNICH: Fisica, riduzionismo e complessità 29 LUCA SALASNICH (*) FISICA, RIDUZIONISMO E COMPLESSITÀ ABSTRACT - SALASNICH L., 2010 - Physics, Reductionism and Complexity. Atti Acc. Rov. Agiati, a.

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum dettagliato Maria Luisa Chiofalo

Curriculum Vitae et Studiorum dettagliato Maria Luisa Chiofalo 1 Curriculum Vitae et Studiorum dettagliato Maria Luisa Chiofalo Dati personali Data e luogo di nascita: 9 Settembre 1968 - Reggio Calabria Stato civile: Sposata con Massimiliano Labardi a mamma di Anna

Dettagli

Curriculum Vitae MASSIMO INGUSCIO

Curriculum Vitae MASSIMO INGUSCIO Curriculum Vitae MASSIMO INGUSCIO Dati personali Nato a Lecce il 26 Gennaio 1950. Sposato, 3 figli. Studi 1976 Perfezionamento in Fisica (Scuola Normale Superiore di Pisa, cum laude). 1972 Laurea in Fisica

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing

Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing Dinamica ultraveloce nei materiali e negli stati estremi della materia studiata con i FEL Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing C. Masciovecchio Elettra-Sincrotrone

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

INFN Commissione nazionale V

INFN Commissione nazionale V INFN Commissione nazionale V COMB Principle Resonant plasma Oscillations by Multiple electron Bunches Weak blowout regime with resonant amplification of plasma wave by a train of high brightness electron

Dettagli

"A common misunderstanding is that the anisotropy of the speed of light is necessarly in conflict with Special Relativity and Lorentz symmetry".

A common misunderstanding is that the anisotropy of the speed of light is necessarly in conflict with Special Relativity and Lorentz symmetry. Una eventuale anisotropia della velocità della luce comprometterebbe la special relativity SR, la simmetria di Lorentz, la contrazione di Lorentz e il moto assoluto della TCU? La TCU è in accordo con la

Dettagli

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 INDICE 1. Introduzione 2. Prima rivoluzione quantistica 2.1 Planck 2.2 Einstein 2.3 Bohr

Dettagli

Fisica Matematica. a) b) a cura di Annalisa Marzuoli. Fisica. Fisica Matematica Fisica Matematica. Fisica Teorica. Matematica Applicata.

Fisica Matematica. a) b) a cura di Annalisa Marzuoli. Fisica. Fisica Matematica Fisica Matematica. Fisica Teorica. Matematica Applicata. Fisica Matematica a cura di Annalisa Marzuoli Definizione degli ambiti tradizionali della Fisica Matematica a) modelli e metodi matematici adatti a trattare fenomeni fisici b) formulazione rigorosa dei

Dettagli

L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze

L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze Commissione IV, Firenze, 16-17 Aprile 2009 Lo scopo del GGI è di

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F FISICA E METODO DI STUDIO - Che cos è la fisica? - Il metodo sperimentale - Il dialogo con la natura - Analisi dimensionali e grandezze fisiche - L errore statistico I

Dettagli

Osservazione di Risonanze di Fano-Feshbach in miscele atomiche K-Rb

Osservazione di Risonanze di Fano-Feshbach in miscele atomiche K-Rb Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2004/05 29 Settembre 2005 Osservazione di Risonanze di Fano-Feshbach in miscele

Dettagli

LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. c = λ ν. c = 2, m s-1 (nel vuoto)

LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. c = λ ν. c = 2, m s-1 (nel vuoto) LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA c = λ ν c = 2,9979 108 m s-1 (nel vuoto) THE ELECTROMAGNETIC SPECTRUM E (erg) Alta energia Alta frequenza Piccola λ 10-6 VISIBLE X RAYS 2 10-12 ULTRAVIOLET 2 10-10 2 10-14

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI E DEI TITOLI DEL CANDIDATO

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI E DEI TITOLI DEL CANDIDATO MARIA LUISA CHIOFALO Nato il 09/09/1968 Pubblicazioni scientifiche 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 2012 - Articolo in rivista Orignac E, Citro R,

Dettagli

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Alessandro Curcio a, Danilo Giulietti a a Physics Department of the University and INFN, Pisa, Italy 100 o Congresso SIF 23 Settembre 2014, Pisa Regime

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni Valentina Domenici, Carlo Alberto Veracini Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Espansione di una nuvola di Fermioni Interagenti

Università degli Studi di Milano. Espansione di una nuvola di Fermioni Interagenti Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Triennale in Fisica Espansione di una nuvola di Fermioni Interagenti RELATORE: Dott. Nicola Manini CORRELATORE:

Dettagli

La transizione λ dell elio superfluido

La transizione λ dell elio superfluido Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE Corso di Laurea Triennale in Fisica La transizione λ dell elio superfluido Relatore: Prof. Luca G. MOLINARI Elaborato finale di: Mattia

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Curriculum Vitae. Linguaggi di programmazione e programmi: Fortran, C, C++, Matlab, Mathematica, Maple.

Curriculum Vitae. Linguaggi di programmazione e programmi: Fortran, C, C++, Matlab, Mathematica, Maple. Curriculum Vitae Roberto Franzosi Istituto Nazionale di Ottica Consiglio Nazionale delle Ricerche QSTAR Quantum Science and Technology in ARcetri Tel.: +39 055 275 5089 Largo Enrico Fermi 2 Fax: +39 055

Dettagli

Posizione attuale: Ottobre 2016-oggi: Ricercatrice a tempo determinato Mat/07 presso il Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Bari

Posizione attuale: Ottobre 2016-oggi: Ricercatrice a tempo determinato Mat/07 presso il Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Bari 1 CURRICULUM VITAE MARILENA LIGABÒ Informazioni personali: Nome: Marilena Cognome: Ligabò Data di nascita: 8 Febbario 1983 Luogo di nascita: Bari Codice fiscale : LGBMLN83B48A662G telefono: 0805442662

Dettagli

CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN DEBOLMENTE INTERAGENTI IN UN RETICOLO OTTICO

CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN DEBOLMENTE INTERAGENTI IN UN RETICOLO OTTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN DEBOLMENTE INTERAGENTI IN UN RETICOLO OTTICO Relatore : Dott. Davide

Dettagli

Misura del momento magnetico dell elettrone

Misura del momento magnetico dell elettrone FACOLTÀ Università degli Studi di Roma Tre DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misura del momento magnetico dell elettrone Candidato: Andrea Sciandra Matricola 4480 Relatore:

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I TA E Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/28.12.2000 Il sottoscritto Fabrizio Palestini nato a

Dettagli

Research Collection. Inelastic and small angle neutron scattering study of the La₂xSrxCuO₄ high-τc superconductor in a magnetic field.

Research Collection. Inelastic and small angle neutron scattering study of the La₂xSrxCuO₄ high-τc superconductor in a magnetic field. Research Collection Doctoral Thesis Inelastic and small angle neutron scattering study of the La₂xSrxCuO₄ high-τc superconductor in a magnetic field Author(s): Gilardi, Raffaele Publication Date: 2004

Dettagli

Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico

Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico Andrea Carati Luigi Galgani Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico Anno Accademico 2015 2016 2 Andrea Carati e Luigi Galgani Indice Parte Prima: Planck Einstein e Poincaré,

Dettagli

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Scuola Normale Superiore La fisica delle particelle spiega oggi quasi tutto Meccanica Quantistica Relativistica (Modello Standard) fenomeni

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

MAGNETISM IN STAINLESS STEELS MAGNETISMO NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI

MAGNETISM IN STAINLESS STEELS MAGNETISMO NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI MAGNETISM IN STAINLESS STEELS MAGNETISMO NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI Magnetic flow and electric current Flusso Magnetico e corrente Magnetic flow and electric current Flusso Magnetico e corrente Ferromagnetism-Ferromagnetismo

Dettagli

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico Stefano Olivares Applied Quantum Mechanics Group Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, Italy

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente UMETON CESARE PAOLO Matricola: 001842

Testi del Syllabus. Docente UMETON CESARE PAOLO Matricola: 001842 Testi del Syllabus Docente UMETON CESARE PAOLO Matricola: 001842 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: 27005380 - FOTONICA MOLECOLARE Corso di studio: 0729 - SCIENZA DEI MATERIALI INNOVATIVI E PER LE NANOTECNOLOGIE

Dettagli

SUPERFLUIDITÀ OLTRE LA TEORIA BCS

SUPERFLUIDITÀ OLTRE LA TEORIA BCS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO IN FISICA TESI DI LAUREA IN FISICA TEORICA SUPERFLUIDITÀ OLTRE LA TEORIA BCS Relatore: Chiar.mo Prof. Giuseppe

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae et Studiorum Davide Enrico Pini Dipartimento di Fisica Università di Milano Via Celoria 16, 20133 Milano, Italy Tel. +39 02 50317346 Fax +39 02 50317482 E mail davide.pini@fisica.unimi.it Curriculum Vitae et Studiorum

Dettagli

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 InformazioniDocente Docente: Lamanna Ernesto, E-mail: lamanna@unicz.it, Tel.: 0961-369-4151, Ricevimento: Giovedì 12-13.

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione 3 Polarizzazione permanente Formula di Langevin - I Polarizzazione per orientamento: Molecole polari Relazione approssimata

Dettagli

l'antimateria l'antimateria

l'antimateria l'antimateria noi e... l'antimateria l'antimateria Livio Lanceri - UniTS, Dipartimento di Fisica Prolusione all Anno Accademico 2014-2015 1 l antimateria nella stampa quotidiana nel 1996, pochi mesi dopo la fabbricazione

Dettagli

Maxwell e la nascita della scienza moderna

Maxwell e la nascita della scienza moderna Maxwell e la nascita della scienza moderna James Clerk Maxwell Edimburgo, 13 giugno 1831 Cambridge, 5 novembre 1879 Equazioni di Maxwell Oliver Heaveside 1850-1925 Centocinquant anni fa: Il mondo rivisitato

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Francesco Uguendoli Modelli di Spin deterministici con comportamento vetroso Bollettino dell Unione Matematica

Dettagli

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni

Dettagli

Condensazione di Bose-Einstein

Condensazione di Bose-Einstein Condensazione di Bose-Einstein Guido Cioni 6 gennaio 211 Introduzione In questo breve articolo l autore si propone di analizzare il fenomeno della condensazione di Bose-Einstein, teorizzata nel 1924 dal

Dettagli

Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II

Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II G. Bosia Universita di Torino 1 Interfaccia elettrico tra plasma e prima parete solida Quando un plasma e in contatto con un corpo solido, (quale la parete

Dettagli

Gruppo di Magnetismo. Proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati

Gruppo di Magnetismo. Proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati Gruppo di Magnetismo Proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati alcuni esempi di nanostrutture 1D 2D 3D Nelle nanostrutture, le scale caratteristiche dei sistemi ferromagnetici diventano confrontabili

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 2 Outline

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Systems Biology. Metodi di analisi

Systems Biology. Metodi di analisi BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E BIOINFORMATICA Systems Biology Metodi di analisi per sistemi biologici: cenni di teoria delle biforcazioni Metodi di analisi Bifurcation/stability analysis Parameter sweep analysis

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

X. SISTEMI DI MOLTE PARTICELLE

X. SISTEMI DI MOLTE PARTICELLE X. SISTEMI DI MOLTE PARTICELLE Lo studio di un sistema costituito da molte particelle è il caso che si presenta più frequentemente in fisica. Ogni sistema fisico, al di là di schematizzazioni ideali, è

Dettagli

AURIGA. extended 515 days detection analysis 11/16/ /14/ % 95 % 79 % 81% Very low number of outliers SNR>10

AURIGA. extended 515 days detection analysis 11/16/ /14/ % 95 % 79 % 81% Very low number of outliers SNR>10 AURIGA IGEC 2: AURIGA, EXPLORER, NAUTILUS ALLEGRO extended 515 days detection analysis 11/16/2005 05/14/2007 fourfold 293days (57%) Threefold 188 days (94%) 1 falsalarm/century > NO candidates statistics

Dettagli

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria Prof. M. De Seta Che cos è l ottica? È la scienza che si occupa della produzione e della propagazione della luce, degli effetti che produce e

Dettagli

Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti

Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale DIMEG Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti daniele.menniti@unical.it and Nicola Sorrentino

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

4.14 STATI ELETTRONICI NEI CRISTALLI: INTRODUZIONE ALLE BANDE DI ENERGIA

4.14 STATI ELETTRONICI NEI CRISTALLI: INTRODUZIONE ALLE BANDE DI ENERGIA 4.14 STATI ELETTRONICI NEI CRISTALLI: INTRODUZIONE ALLE BANDE DI ENERGIA Come già nel caso degli atomi e delle molecole, anche per i solidi cristallini il punto di partenza nello studio degli stati elettronici

Dettagli

DOCENTE: Prof. Alessandro Vergara Tel TESTO CONSIGLIATO: LA CHIMICA FISICA ATTRAVERSO ESERCIZI SANTE CAPASSO

DOCENTE: Prof. Alessandro Vergara Tel TESTO CONSIGLIATO: LA CHIMICA FISICA ATTRAVERSO ESERCIZI SANTE CAPASSO CORSO DI CHIMICA FISICA DOCENTE: Prof. Alessandro Vergara Tel 081674259 avergara@unina.it web docenti: https://www.docenti.unina.it/alessandro.vergara TESTO CONSIGLIATO: LA CHIMICA FISICA ATTRAVERSO ESERCIZI

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Principi di Meccanica Quantistica L equazione di Schroedinger applicata allo studio dell Atomo di H Complementi di Fisica 1: LA LEZIONE DI OGGI

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Chimica Fisica II Corso di studio: Chimica Anno di Corso: II Periodo Secondo Semestre didattico: Tipologia: Base Totale Crediti: 6 Tipo Esame: Orale Valutazione: voto Lingua di Italiano insegnamento:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali corso di laurea specialistica in fisica. Antonio Massimiliano Mio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali corso di laurea specialistica in fisica. Antonio Massimiliano Mio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali corso di laurea specialistica in fisica Antonio Massimiliano Mio Modulazione Diretta di un Diodo Laser a 6.6 GHz per

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

Curriculum vitae di Guido Cavallaro

Curriculum vitae di Guido Cavallaro Curriculum vitae di Guido Cavallaro Nato a Roma il 27/11/1975. Laurea in Fisica conseguita in data 18/7/2002 presso l Università di Roma La Sapienza, con una tesi in Fisica Matematica dal titolo: Dinamica

Dettagli

Trends in searches on ultrarare events

Trends in searches on ultrarare events Trends in searches on ultrarare events 1. Neutrino oscillations and mass 2. Rare decays or interactions => Reduction of environmental background 3. Direct detection of dark matter 4. The second mystery

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

Commutazione di una componente col quadrato: È possibile misurare simultaneamente L 2 e una componente di L.

Commutazione di una componente col quadrato: È possibile misurare simultaneamente L 2 e una componente di L. Atomi L = r i L x = y i L y = z i L z = x i Momento angolare: riassunto [ L 2 ] z z [L x, L y ] = i L z i y [L Enrico Silva - proprietà z, L x ] = i L intellettuale y, L non ceduta x,y,z = 0 Non x è x

Dettagli

Laurea Magistrale in Fisica

Laurea Magistrale in Fisica Curriculum Teorico Generale Dipartimento di Fisica, Universitá di Bologna Bologna, 15 aprile 2013 Sommario 1 Introduzione Definizioni Tabelle 2 Struttura del Curriculum Teorico Generale Struttura del Curriculum

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO Marco Bolzon 02/12/2015 La Riforma della scuola - 2010 La programmazione di Fisica sui cinque anni in vista dell'esame di Stato > La

Dettagli

A nonna Maria, che non avrebbe compreso granché di questo libro, ma che sapeva capire benissimo suo nipote

A nonna Maria, che non avrebbe compreso granché di questo libro, ma che sapeva capire benissimo suo nipote A nonna Maria, che non avrebbe compreso granché di questo libro, ma che sapeva capire benissimo suo nipote Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Onde di materia Elettroni: particelle? Traiettoria: proprietà caratteristica di una particella ( la particella è passata di là ). La traiettoria Enrico di particelle Silva - proprietà cariche può intellettuale

Dettagli

Esperimenti sulla gravità: da Galileo Galilei ai sensori quantistici con atomi ultrafreddi

Esperimenti sulla gravità: da Galileo Galilei ai sensori quantistici con atomi ultrafreddi Esperimenti sulla gravità: da Galileo Galilei ai sensori quantistici con atomi ultrafreddi Guglielmo M. Tino Dipartimento di Fisica & Astronomia e LENS Università di Firenze Istituto Nazionale di Fisica

Dettagli

Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo

Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo Notizie generali Nato ad Aviano (Pn), il 30 Luglio 1962. Laureato in Matematica presso l Università di Padova, 13 febbraio 1987. Ph.D. in Analisi

Dettagli

IRtech. E instruments. IRtech Radiamatic serie IR20 LS. Infrared Technology

IRtech. E instruments. IRtech Radiamatic serie IR20 LS.  Infrared Technology E instruments IRtech Radiamatic serie IR20 LS IRtech Campo temperatura fino 2200 C Risoluzione ottica fino a 300:1 Close focus 0,5mm 8-14µm, 1.6µm, 1µm, 2.3µm, 3.9µm, 4.2µm, 4.6µm, 5.1µm and 7.9µm Banda

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE IL FENOMENO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE IL FENOMENO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI INFN-DIV-14-01/LNF 23 th April 2014 IL FENOMENO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ Daniele Di Gioacchino LNF - INFN, Via E. Fermi 40, I-00044

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

Venerdì 15 maggio. Sabato 16 maggio

Venerdì 15 maggio. Sabato 16 maggio Programma Prima Conferenza Italiana Studenti di Fisica 15-17 maggio 2015 1ª Conferenza I taliana Studenti di AISF F isica Torino, 15-17 maggio 2015 Venerdì 15 maggio Sistemazione in albergo Presso: Sabato

Dettagli