Lezioni di Medicina Fisica e Riabilitativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni di Medicina Fisica e Riabilitativa"

Transcript

1 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia CI di Malattie dell Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa Lezioni di Medicina Fisica e Riabilitativa Francesca Gimigliano

2 Programma International Classification of Functioning Disability and Health Progetto e Programma Riabilitativo Le terapie fisiche L esercizio terapeutico Il trattamento riabilitativo del paziente geriatrico Il trattamento riabilitativo del bambino Il trattamento riabilitativo del paziente affetto da patologia ortopedica Il trattamento riabilitativo del paziente affetto da patologia neurologica

3 ICF International Classification of Functioning Disability and Health

4 interferenza con l organismo etiologia esaurimento del processo patologico guarigione con restitutio comparsa di alterazioni in tessuti, organi e sistemi patogenesi quadro anatomopatologico quadro clinico presenza di segni e sintomi di malattia cronicizzazione guarigione con esiti danni (impairments, menomazioni)

5 Riabilitazione - definizioni Il ritorno della funzione dopo una malattia o un trauma, spesso mediante l assistenza di personale medico specializzato Processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative Linee guida della riabilitazione

6 Riabilitazione - definizioni The use of all means aimed at reducing the impact of disabling and handicapping conditions and at enabling people with disabilities to achieve optimal social integration WHO

7 Medicina Fisica e Riabilitativa An independent medical specialty concerned with the promotion of physical and cognitive functioning, activities (including behaviour), participation (including quality of life) and modifying personal and environmental factors. It is thus responsible for the prevention, diagnosis, treatments and rehabilitation management of people with disabling medical conditions and co-morbidity across all ages Union Européenne des Médecins Spécialistes (UEMS) Scaricato Section da SunHope of PRM

8 Il FISIATRA have a holistic approach to people with acute and chronic conditions, examples of which are musculoskeletal and neurological disorders, amputations, pelvic organ dysfunction, cardio-respiratory insufficiency and the disability due to chronic pain and cancer work in various facilities from acute care units to community settings use specific diagnostic assessment tools and carry out treatments including pharmacological, physical, technical, educational and vocational interventions because of their comprehensive training, they are best placed to be responsible for the activities of multi-professional teams in order to achieve optimal outcomes

9 Tipologie degli interventi riabilitativi interventi riabilitativi prevalentemente di tipo sanitario interventi riabilitativi prevalentemente di tipo sociale

10 Attività Sanitarie di Riabilitazione interventi valutativi, diagnostici terapeutici e le altre procedure finalizzate a portare il soggetto, affetto da menomazioni, a contenere o minimizzare la sua disabilità, ed il soggetto disabile a muoversi, camminare, parlare, vestirsi, mangiare, comunicare e relazionarsi efficacemente nel proprio ambiente familiare lavorativo, scolastico e sociale

11 Interventi riabilitativi di tipo sociale legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti della persone handicappate (L. 104/92) e successive modifiche ed integrazioni, nonché la vigente normativa regionale, definiscono in modo chiaro ed articolato gli interventi a sostegno dell'inserimento e dell'integrazione sociale (attività di riabilitazione sociale) le azioni e gli interventi finalizzati a garantire al disabile la massima partecipazione possibile alla vita sociale con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative, indipendentemente dalla gravità delle menomazioni e delle disabilità irreversibili al fine di contenere la condizione di disabilità

12 OMS Salute: stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto assenza di malattia o infermità Malattia: condizione fisica o mentale percepita come deviazione dallo stato di salute normale; può essere descritta in termini di sintomi e segni e dar luogo a guarigione con restitutio ad integrum, guarigione con esiti, cronicizzazione

13 ICD: una risorsa pubblica internazionale 150 anni di storia Standard internazionali Data Base Mortalità: 85 Paesi Tabelle di conversione ICD 8, 9, 10 Connessioni Internet Istruzioni On-line

14 International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps (ICIDH), 1980 Menomazione o danno (impairment): perdita o anormalità di una struttura o di una funzione Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di effettuare un attività nel modo e nei limiti considerati normali per un essere umano Handicap: situazione di svantaggio sociale, conseguente a menomazione e/o disabilità, che limita o impedisce l adempimento di un ruolo normale per un dato individuo in funzione di età, sesso, fattori culturali e sociali impairment disabilità handicap

15 Enabling-disabling Process

16 Enabling-disabling Process Enabling-disabling as basis of rehabilitation

17 Disability

18 Disability is a function of the interaction between the person and the environment

19 The biopsychosocial model of functioning and disability of the World Health Organization Health condition (disease, trauma) Functioning Environmental factors Personal factors Contextual factors

20 Body functions & structures Activity & Participation

21 Activity is the execution of a task or action by an individual. It represents the individual perspective of functioning.

22 Activity is the execution of a task or action by an individual. It represents the individual perspective of functioning. Participation is involvement in a life situation. It represents the societal perspective of functioning.

23 Impaired body functions & structures Limitation in activity Restriction in participation

24 The biopsychosocial model of functioning and disability Health condition (disease, trauma) Body function and body structure Activity Participation Environmental factors Personal factors Contextual factors

25 Disability Health condition (disease, trauma) Impairment of body function & structure Limitation in activities Restriction in participation Environmental Personal factors factors Contextual factors

26 Disability

27 Functioning Health condition (disease, trauma) Body function & structure Activity Participation Environmental Personal factors factors Contextual factors

28 Functioning

29 The biopsychosocial model of functioning and disability Health condition (disease, trauma) Body function and body structure Activity Participation Environmental factors Personal factors Contextual factors ICF provides an international common language for describing functioning, disability and health

30 Fondamenti dell ICF Funzionamento Umano - non la sola disabilità Modello Universale Modello Integrato Modello Interattivo Equivalenza Inclusivo del contesto Applicabilità Culturale Operazionale - non modello per minoranze - non solo medico o sociale - non progressivo-lineare - non causalità eziologica - non la sola persona - non concezione occidentale - non solo teorico Per tutte le classi di età - non centrato sull adulto

31 Funzionamento Umano vs mera disabilità Funzioni Corporee vs menomazioni Strutture Corporee Attività vs limitazioni dell attività 1980 disabilità Partecipazione vs handicap

32 Partecipazione o Handicap? Linguaggio neutrale politically correct uso corretto intervento opportunità aspetti positivi

33 Modello vs. Modello di Universale Minoranze Ognuno può avere disabilità Continuum Multi-dimensionale Gruppi con specifiche menomazioni Categoriale Uni-dimensionale

34 Modello versus Modello medico sociale Problema PERSONALE vs Problema SOCIALE cura medica vs integrazione sociale trattamento individuale vs azione sociale aiuto professionale vs responsabilità individuale & collettiva intervento sulla persona vs modificazione ambientale comportamento vs atteggiamenti prendersi cura vs diritti umani politica sanitaria vs politiche adattamento individuale vs cambiamento sociale

35 Equità / Equivalenza Perdita di un arto mine = diabete = talidomide Giorni persi per attività abituali influenza = depressione = mal di schiena = angina Stigma lebbra = schizofrenia = epilessia = HIV

36 Fattori Contestuali Persona genere età altre condizioni di salute capacità di adattamento background sociale educazione professione esperienze passate Stile del carattere Ambiente Prodotti Ambiente prossimo Istituzioni Norme sociali Ambiente culturale Ambiente costruito Fattori politici Ambiente naturale

37 Applicabilità Culturale Equivalenza concettuale e funzionale della Classificazione Traducibilità Utilizzabilità Comparabilità Internazionale

38 World Health Assembly Use the ICF in Member States in: research surveillance reporting surveys clinical settings Joint use with ICD

39 The biopsychosocial model of functioning and disability Health condition (disease, trauma) Body function and body structure Activity Participation Environmental factors Personal factors Contextual factors

40 Struttura ICF Classificazione Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori Contestuali Parti Funzioni e Strutture Corporee Attività e Partecipazione Fattori Ambientali Fattori Personali Componenti Cambiam.Fu nz.ioni Corporee Cambiam.Str utture Corporee Capacità Performance Facilitatore/ Barriera Costrutti/ qualificatori livello item: livello Item: livello Item: Iivello item: livello Item: Union Domini e categorie ai diversi livelli

41 Health condition (disease, trauma) 493 Body functions and body structure Activities & Participations Environmental factors Personal factors Contextual factors

42 Health condition (disease, trauma) 493 Body functions and 310 structures Activities & Participations Environmental factors Personal factors Contextual factors

43 Health condition (disease, trauma) 493 Body functions and 310 structures 384 Activities & Participations Environmental factors Personal factors Contextual factors

44 Health condition (disease, trauma) 493 Body functions and 310 structures 384 Activities & Participations 253 Environmental factors Personal factors Contextual factors

45 Health condition (disease, trauma) 493 Body functions and 310 structures 384 Activities & Participations 253 Environmental factors Personal factors Contextual factors

46 ICF Categories Health condition (disease, trauma) 493 Body functions and 310 structures 384 Activities & Participations 253 Environmental factors Personal factors Contextual factors

47 - Body functions Body structures Activity and participation Environmental factors

48 "A clinician cannot easily take the main volume of the ICF and consistently apply it to his or her patients. In daily practice, clinicians will only need a fraction of the categories found in the ICF" Üstün B et.al. Common yet specific tools to measure clinical outcomes: ICF Comprehensive Sets and ICF Core Sets. J Rehab Med 2004; (44 suppl):7-8.

49 Acceptance relies on truly practical and useful tools!

50 ICF Core Set List of ICF categories with the typical spectrum of problems in functioning and environmental factors in patients with a specific condition

51 b1 b130 b134 b152 b180 b1801 s299 s710 s720 s730 s73001 s73011 d170 d230 d360 d410 d415 d430 e110 e115 e120 e125 e135 e ICF Core Set

52 Health Conditions Chronic widespread pain Low back pain Osteoarthritis Osteoporosis Rheumatoid arthritis Chonic ischemic heart disease Diabetes Obesity Obstructive pulmonary diseases Depression Breast cancer Stroke

53 ICF Core Sets Comprehensive ICF Core Set to guide multidisciplinary assessments in patients with that condition Brief ICF Core Set to be used in clinical studies

54 OA - Body Functions b280 Sensation of pain b710 Mobility of joint functions Brief ICF Core Set b730 Muscle power functions b770 Gait pattern functions b715 Stability of joint functions Comprehensive b740 Muscle endurance functions ICF Core Set b780 Sensations related to muscles and movement functions b760 Control of voluntary movement functions b134 Sleep functions b735 Muscle tone functions

55 OA - Body Structures s750 Structure of lower extremity s730 Structure of upper extremity s770 Additional musculoskeletal structures related to movement s740 Structure of pelvic region s720 Structure of shoulder region

56 OA - Activity & Participation d450 Walking d540 Dressing d445 Hand and arm use d510 Washing oneself d470 Using transportation d530 Toileting d430 Lifting and carrying objects d640 Doing housework d910 Community Life d440 Fine hand use d410 Changing basic body position

57 OA - Environmental Factors e115 Products and technology for personal use in daily living e310 Immediate family e580 Health services, systems and policies e150 Design, construction and building products and technology of buildings for public use e355 Health professionals e540 Transportation services, systems and policies e120 Products and technology for personal indoor and outdoor mobility and transportation e135 Products and technology for employment e155 Design, construction and building products and technology of buildings for private use e340 Personal care providers and personal assistants

58 Problem-solving approach

59 ICF Sheet Patient perspective Diagnose ICD-10 Goals of Rehabilitation M51.1 Lumbar and other short-term: intervertebral disc disorders with radiculopathy long-term : back pain I can not walk for long periods > 5 minutes I am in sick leave weakness in both legs I can not sleep through I can not sit for long periods driving I can not carry my chlid Body-Structures/Functions Activities/Participation Rehabilitation team perspective herniated vertebral disk nerve root compression limited ROM spinal column muscular atrophy muscle weakness of lower extremities and trunk muscles muscle tension walking for more than 5 minutes standing for more than 15 minutes carrying objects (3 kilos) in the arms sitting for more than 5 minutes Posture Personal factors His wife is PT +, pain-related coping strategies - Environmental factors lives in a 3 rd floor Scaricato flat without da SunHope lift- pain killers but not time contingent -

60 ICF Sheet Patient perspective Diagnose ICD-10 Goals of Rehabilitation M51.1 Lumbar and other short-term: Reduce pain, muscle endurance and walking and sitting for longer intervertebral disc disorders periods of time with radiculopathy long-term : return to work and improvement of coping strategies back pain I can not walk for long periods > 5 minutes I am in sick leave weakness in both legs I can not sit for long periods I can not carry my chlid I can not sleep through driving Body-Structures/Functions Activities/Participation Rehabilitation team perspective herniated vertebral disk nerve root compression limited ROM spinal column muscular atrophy muscle weakness of lower extremities and trunk muscles muscle tension walking for more than 5 minutes standing for more than 15 minutes carrying objects (3 kilos) in the arms sitting for more than 5 minutes Posture Personal factors His wife is PT +, pain-related coping strategies - Environmental factors lives in a 3 rd floor Scaricato flat without da SunHope lift- pain killers but not time contingent -

61 ICF Sheet Patient perspective Diagnose ICD-10 Goals of Rehabilitation M51.1 Lumbar and other short-term: Reduce pain, muscle endurance and walking and sitting for longer intervertebral disc disorders periods of time with radiculopathy long-term : return to work and improvement of coping strategies back pain I can not walk for long periods > 5 minutes I am in sick leave weakness in both legs I can not sit for long periods I can not carry my chlid I can not sleep through driving Body-Structures/Functions Activities/Participation Rehabilitation team perspective herniated vertebral disk nerve root compression limited ROM spinal column muscular atrophy muscle weakness of lower extremities and trunk muscles muscle tension walking for more than 5 minutes standing for more than 15 minutes carrying objects (3 kilos) in the arms sitting for more than 5 minutes Posture Personal factors His wife is PT +, pain-related coping strategies - Environmental factors lives in a 3 rd floor Scaricato flat without da SunHope lift- pain killers but not time contingent -

62 Rehabilitation Rehabilitation is dedicated to optimizing patients functioning and health and to prevent or minimize disability Concepts, models, classifications and measurements of functioning, disability and health are thus at the core of rehabilitation clinical practice, research, and teaching Stucki G et.al. Disabil Rehabil 2002; 24(17):932ff Walsh N, Arch Phys Med Rehabil; 85:1395ff

63 Rehabilitation = Management of functioning and health

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Annicchiarico R 1, Gibert K 2, Cortés U 2, Campana F 3, Caltagirone C 1,4 1 IRCCS Fondazione S. Lucia Roma 2 Universitat Politecnica de Catalunya 3 ASL RM E Roma

Dettagli

ICF, Medicina narrativa e progetto riabilitativo. Mauro Zampolini

ICF, Medicina narrativa e progetto riabilitativo. Mauro Zampolini ICF, Medicina narrativa e progetto riabilitativo Mauro Zampolini Il contesto Tradizione lavoro in Team Interazione strutturata team e famiglia Il progetto riabilitativo come base del recupero Medicina

Dettagli

L applicazione dell Icf nelle statistiche sulla disabilità

L applicazione dell Icf nelle statistiche sulla disabilità L applicazione dell Icf nelle statistiche sulla disabilità Alessandro Solipaca Disabilità e integrazione sociale ISTAT Convegno finale La diffusione dell ICF* nell inserimento lavorativo dei disabili 28

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

ICF e ICF-CY nella medicina fisica e nella riabilitazione: il ruolo della SIMFER

ICF e ICF-CY nella medicina fisica e nella riabilitazione: il ruolo della SIMFER ICF e ICF-CY nella medicina fisica e nella riabilitazione: il ruolo della SIMFER Francesco Zaro - SIMFER - Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa Definition of Physical and Rehabilitation Medicine

Dettagli

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

I CONFINI DELLA DISABILITÀ I CONFINI DELLA DISABILITÀ CONVEGNO HOTEL SAN FRANCESCO 22-23 FEBBRAIO 2014 MODELLO MEDICO VS. MODELLO SOCIALE DI DISABILITÀ Modello medico La disabilità concerne anormalità fisiologiche e psicologiche

Dettagli

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova La specificità della riabilitazione geriatrica Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova 1 SUPPORT A PARADIGM SHIFT Health care is organized around an acute, episodic model

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

Il modello biopsicosociale in medicina riabilitativa

Il modello biopsicosociale in medicina riabilitativa Il modello biopsicosociale in medicina riabilitativa P. Tonin IRCCS Ospedale San Camillo Venezia Corso Nazionale SIMFER Perugia, 23-25 giugno 2011 modello biopsicosociale concetto di disabilità medicina

Dettagli

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER LII Congresso Nazionale SIGG Firenze 28/11-02/12/07 Sessione congiunta SIGG/SIMFER Aspetti funzionali della fragilità Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

Dr Matilde Leonardi Co-Chair WHO-ICF children group Coordinatore Scientifico Progetto ICF in Italia Responsabile Progetto Disabilità INN CB

Dr Matilde Leonardi Co-Chair WHO-ICF children group Coordinatore Scientifico Progetto ICF in Italia Responsabile Progetto Disabilità INN CB L ICF e la sua filosofia Bolzano 18 novembre 2004 Dr Matilde Leonardi Co-Chair WHO-ICF children group Coordinatore Scientifico Progetto ICF in Italia Responsabile Progetto Disabilità INN CB IRCCS Istituto

Dettagli

Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione

Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione M. Vittoria Meraviglia Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione ICF WHODAS II Sistema complesso ICF 2001 Condizioni di salute Strutture&Funzioni corporee (Menomazione) Attività

Dettagli

L UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE (ICF) NELLA DEFINIZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

L UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE (ICF) NELLA DEFINIZIONE DEL DANNO BIOLOGICO L UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE (ICF) NELLA DEFINIZIONE DEL DANNO BIOLOGICO SIMONA DEL VECCHIO Dirigente medico legale U.O. Medicina Legale

Dettagli

STRUTTURE CORPOREE - - 3 QUALIFICATORI ESTENSIONE DEL NATURA DEL COLLOCAZIONE PROBLEMA CAMBIAMENTO DEL PROBLEMA

STRUTTURE CORPOREE - - 3 QUALIFICATORI ESTENSIONE DEL NATURA DEL COLLOCAZIONE PROBLEMA CAMBIAMENTO DEL PROBLEMA Qualificatori per Funzioni Corporee - Esempio Il sig. Mario presenta una insonnia tardiva, cioè si addormenta facilmente ma poi è soggetto a vari risvegli notturni, senza più riuscire a prendere sonno

Dettagli

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) La riabilitazione respiratoria Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) Raccomandazioni Italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici. GDS AIPO Pneumologia

Dettagli

FOCUSING La riabilitazione respiratoria nuove prospettive. Maurizio Massucci UO riabilitativa intensiva ospedaliera USL dell Umbria 1 - Perugia

FOCUSING La riabilitazione respiratoria nuove prospettive. Maurizio Massucci UO riabilitativa intensiva ospedaliera USL dell Umbria 1 - Perugia FOCUSING La riabilitazione respiratoria nuove prospettive Maurizio Massucci UO riabilitativa intensiva ospedaliera USL dell Umbria 1 - Perugia Persona nell ambiente? Pristipino c, 2013 MOD riproduzione

Dettagli

L Infermiere della Riabilitazione

L Infermiere della Riabilitazione L Infermiere della Riabilitazione 5 marzo 2008 dott. Marco Martinelli RIABILITAZIONE: oggetto misterioso? La riabilitazione è tutto quanto consente un recupero - anche parziale - della funzione compromessa

Dettagli

1. Background. Introduzione

1. Background. Introduzione Introduzione 13 1. Background In questo volume viene presentata la versione breve 1 della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, nota come ICF. 2 Lo scopo generale

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali e didattica inclusiva

Bisogni Educativi Speciali e didattica inclusiva Bisogni Educativi Speciali e didattica inclusiva Francesco Zambotti, PhD GRIIS (Gruppo di Ricerca Integrazione e Fare clic per modificare lo stile Inclusione del sottotitolo Scolastica), dello schema Università

Dettagli

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE FASE 1 PHYSICO Physical co-morbidity, poor health behaviour and health promotion in South

Dettagli

Dr. Angelo Massagli IRCCS E.Medea Polo di Ostuni Associazione La Nostra Famiglia

Dr. Angelo Massagli IRCCS E.Medea Polo di Ostuni Associazione La Nostra Famiglia Giornate di Formazione Istituto Tecnico Deledda. Lecce 22-23 aprile 2010 ICF e ICF-CY Classificazione Internazionale del funzionamento, della Disabilità e della Salute Dr. Angelo Massagli IRCCS E.Medea

Dettagli

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D EVIDENZA G. Potalivo, MD Physical Therapy Gonartrosi Lombalgia ( Low Back Pain ) Efficac cia Applicazione: Evidence Based Medicine Evidence Based Medicine (EBM) Applicazione coscienziosa, esplicita e giudiziosa

Dettagli

Qualità di vita e ICF in pazienti oncologici ICF (International Classification of Functioning Disability and Health)

Qualità di vita e ICF in pazienti oncologici ICF (International Classification of Functioning Disability and Health) Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale Centro Studi EBN Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola - Malpighi Qualità di vita e ICF

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

Murante A.M., Panero C., Nuti S. Come la comunicazione influenza la relazione medico paziente? L esperienza dei cittadini di quattro regioni italiane a confronto Murante A.M., Panero C., Nuti S. Laboratorio Management e Sanità Scuola

Dettagli

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio Dr. Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica, Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) IL DIBATTITO

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

Modello semplice. Il Medico ripara il paziente (cioe toglie la malattia) 3 Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e Comportamentale

Modello semplice. Il Medico ripara il paziente (cioe toglie la malattia) 3 Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e Comportamentale Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scuola di Specialità in Medicina dello Sport. Prof Massimo Pagani L ESERCIZIO FISICO COME TERAPIA Una premessa Milano 16.04.2012 Modello

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico

Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico Dipartimento Oncologico Provinciale di Pavia Ordine dei medici della Provincia di Pavia Aiom Lombardia Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico Terapie di

Dettagli

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua Qualità della vita..the GOAL IS TO REDUCE.. DEFICIT FISIOLOGICO EFFETTO SULLA VITA IMPAIRMENT, DISABILITY AND HANDICAP Franco Pasqua SVANTAGGIO SOCIALE MORGAN 2003; CELLI 2003 Una misura di valutazione

Dettagli

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS Assisi 7/8 Dicembre 1996 FORMULAZIONE DEL MANIFESTO PROFESSIONALE Il Lavoro

Dettagli

Accomodamento ragionevole e disabilità L approccio biopsicosociale e l ICF

Accomodamento ragionevole e disabilità L approccio biopsicosociale e l ICF Accomodamento ragionevole e disabilità L approccio biopsicosociale e l ICF Paola Bucciarelli I architetto 4inclusion Supporting Human Diversity Through Inclusive Design Disabilità e accomodamento ragionevole:

Dettagli

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO PRIMA SERIE Prof. Mario Martinelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento

Dettagli

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento in uno o più dei vari ambiti e

Dettagli

Definizione di handicap

Definizione di handicap Icdh Definizione di handicap A seguito di un evento morboso, sia esso una malattia (congenita o meno) o un incidente, una persona può subire una menomazione, ovvero la perdita o anomalia strutturale o

Dettagli

La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere

La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere INTRODUZIONE La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere concorrenziale sul mercato del lavoro; perfezionamento ed aggiornamento diventano allora il fiore all occhiello

Dettagli

dell International Classification of Functioning,

dell International Classification of Functioning, PROGETTO IO TI CONOSCO Presentazione dell International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) A cura di Giovanni Viganò - Synergia gvigano@synergia-net.it Aosta, 14 Aprile 2012 COS

Dettagli

A scuola con bisogni educativi speciali

A scuola con bisogni educativi speciali A scuola con bisogni educativi speciali Adriano Grossi Formazione USP Piacenza PIACENZA, 28 NOVEMBRE 2006 Oltre l ICD 10 La complementarietà delle specifiche OMS nel DPCM 23.2.06 E a SCUOLA? Partire dall

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GALERI SILVIA VIA INGANNI, 4-25121 Brescia Telefono 338/6020531 Fax 030/3750887 E-mail sgaleri@dongnocchi.it

Dettagli

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II Gestione dell arresto respiratorio Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II Arresto cardiaco: Arresto dell attività cardiaca Arresto respiratorio: Arresto dell attività respiratoria

Dettagli

Riabilitare l anziano depresso

Riabilitare l anziano depresso Congresso Nazionale SIGG Firenze, 2 dicembre 2010 Riabilitare l anziano depresso Giuseppe Bellelli Dipartimento di Riabilitazione Ancelle della Carità, Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Perché

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

IL PROGETTO PERSONALIZZATO PER IL BAMBINO CON DISABILITA ALLA LUCE DELLA CLASSIFICAZIONE ICF E ICF-CY. Matilde Leonardi*, Daniela Ajovalasit

IL PROGETTO PERSONALIZZATO PER IL BAMBINO CON DISABILITA ALLA LUCE DELLA CLASSIFICAZIONE ICF E ICF-CY. Matilde Leonardi*, Daniela Ajovalasit IL PROGETTO PERSONALIZZATO PER IL BAMBINO CON DISABILITA ALLA LUCE DELLA CLASSIFICAZIONE ICF E ICF-CY Matilde Leonardi*, Daniela Ajovalasit * Direttore SSD Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità, Direzione

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - HANDICAP DSA BES Certificazione per diversa abilità scolastica L104/92 DPCM 185/06 Circolare MIUR 2004

Dettagli

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F. IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE Un altro modo di guardare al talento all interno delle organizzazioni ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F. Sui temi della disabilità Annalisa Ferrari Comunicazione

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO Nome LAVECCHIA RINALDO Data di nascita 28/02/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I

Dettagli

2 Convegno AIViPS Roma, 5 ottobre 2013

2 Convegno AIViPS Roma, 5 ottobre 2013 2 Convegno AIViPS Roma, 5 ottobre 2013 DALLA COMPENSAZIONE DEI DEFICIT ALLA PROMOZIONE DELLE RISORSE: NUOVE PROSPETTIVE IN MEDICINA Antonella Delle Fave Università degli Studi di Milano Definizione di

Dettagli

A cura del Prof. Antonio Pignatto. ANTIFORMA S.r.l. Via M. Aurelio, 55 Milano Tel: 02 28.97.02.49 www.antiforma.it

A cura del Prof. Antonio Pignatto. ANTIFORMA S.r.l. Via M. Aurelio, 55 Milano Tel: 02 28.97.02.49 www.antiforma.it I BISOGNI DEL PAZIENTE AUDIOLESO, TRA SALUTE E DISABILITA A cura del Prof. Antonio Pignatto ANTIFORMA S.r.l. Via M. Aurelio, 55 Milano Tel: 02 28.97.02.49 www.antiforma.it ICF Un nuovo membro della famiglia

Dettagli

Concetto polisemico di diversità. Pedagogia Speciale. Agenda. Il nuovo strumento di classificazione della disabilità: l ICF 4/3/12

Concetto polisemico di diversità. Pedagogia Speciale. Agenda. Il nuovo strumento di classificazione della disabilità: l ICF 4/3/12 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DELLA TREMEZZINA Agenda Il nuovo strumento di classificazione della disabilità: l ICF 3 aprile 2012 Dott. Antonella Conti- Pedagogista antonella.conti@unicatt.it Cenni alla

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI? ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI? C. Ivaldi, M. Lazzarino, L. Crovetti, G. Pomiano, S. Cabrera, L. Onorato Istituto Paverano, Opera Don Orione,

Dettagli

Introduzione: Come, Dove, Quando

Introduzione: Come, Dove, Quando La Terapia Occupazionale nell Ictus Introduzione: Come, Dove, Quando Francesco Landi Centro di Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Disabilità Funzionale Guralnik JM,

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

Definizione di terminalità

Definizione di terminalità Definizione di terminalità...pz: Dottoressa io obbietto. io non terminerò io morirò! CS: Mr T non è Lei bensi la sua malattia che terminerà Da allora non ho piu parlato di pazienti terminali ma di pazienti

Dettagli

Il modello riferimento

Il modello riferimento Istituto Scientifico Italiano Colonna vertebrale - MILANO Stefano Negrini Direttore Scientifico Lombalgia cronica Trattamento conservativo e linee guida PDT italiani Progetto finanziato dal Ministero della

Dettagli

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono La classificazione ICF dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Dal 1972 l OMS iniziò a sviluppare uno schema preliminare riguardante le conseguenze delle

Dettagli

La Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus www.dongnocchi.it

La Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus www.dongnocchi.it La Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus www.dongnocchi.it Fondata nel 1952 da don Carlo Gnocchi Founded in 1952 by don Carlo Gnocchi 3800 dipendenti + 1600 collaboratori 5400 employees 28 Centri (di cui

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta il modello disease-centred oggetto: la malattia (disease) = alterazione dalla norma di variabili biologiche, somatiche, misurabili (Engel,

Dettagli

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service (AIOM-Liguria) La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service Cinzia Caroti Coordinatore Regionale Associazione Italiana di Oncologia Medica Genova, 20 maggio 2009 evoluzione Introduzione : PSSR

Dettagli

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Che cosa è l ICF? Si tratta della classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute accettato in sede di Org. Mondiale della

Dettagli

PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE IN EUROPE

PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE IN EUROPE COP EJPRM S1 AL 3 2009 23-11-2009 15:20 Pagina 1 V O L U M E 4 5 - S U P P L. 1 - N o. 3 - S E P T E M B E R 2 0 0 9 Pubblicazione periodica trimestrale - poste italiane sped. in A.P. 45% art. 2 comma

Dettagli

Prof. Tullio Scrimali

Prof. Tullio Scrimali Prof. Tullio Scrimali Insegnamento di Psicologia Clinica delle Dipendenze Modulo Settore scientifico-disciplinare Anno di corso Periodo didattico Numero totale di crediti Prerequisiti (se previsti) Propedeuticità

Dettagli

Disabilità e riabilitazione nell'anziano fragile. Francesco Landi. Centro di Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Disabilità e riabilitazione nell'anziano fragile. Francesco Landi. Centro di Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Simposio Intersocietario SIMFER- SIGG Disabilità e riabilitazione nell'anziano fragile Francesco Landi Centro di Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma riabilitazione geriatrica

Dettagli

Salute mentale: uno sguardo alla realtàinternazionale

Salute mentale: uno sguardo alla realtàinternazionale Salute mentale: uno sguardo alla realtàinternazionale Teresa Di Fiandra Ministero della Salute Cesena, 24 Settembre 2015 Le strategie internazionali World Health Organization WHO AIMS a tool for gathering

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

Il MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE DI SALUTE. Alessandro Giustini Presidente ESPRM

Il MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE DI SALUTE. Alessandro Giustini Presidente ESPRM Il MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE DI SALUTE Alessandro Giustini Presidente ESPRM Il MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE DI SALUTE Come si caratterizza, come nasce questo MODELLO, quali relazioni ha con la Riabilitazione?

Dettagli

L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Rimini 25 novembre 2009 Dott.ssa Federica Bartoletti federica.bartoletti@unibo.it 1 CHE COSA E L ICF L ICF (Classificazione

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

HEAD. (Human Empowerment Aging and Disability): tecnologie e rete per tele-servizio di riabilitazione

HEAD. (Human Empowerment Aging and Disability): tecnologie e rete per tele-servizio di riabilitazione HEAD (Human Empowerment Aging and Disability): tecnologie e rete per tele-servizio di riabilitazione 262M di anziani eta media crescente 861M Pazienti cronici, 50% esiti negativi 75-85% speso per la gestione

Dettagli

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 " Il progetto DAWN- Diabete : un modello di partnership pubblico privato in patologie di alto impatto sociale F.Serra Public Affairs Manager Novo Nordisk Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 Agenda 1

Dettagli

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici La Cardio-Riabilitazione Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici Dott. Giovanni Pasanisi Unità Operativa di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Definizione di riabilitazione

Dettagli

laura minicucci domenico tangolo

laura minicucci domenico tangolo laura minicucci domenico tangolo LE RISPOSTE 18 CENTRI perché occuparsi di transitional care? 1532 622 pazienti di età fra 18 e 29 anni 1050 2372 pazienti di età inferiore ai 18 anni pazienti adulti 700

Dettagli

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA Il continuum salute-malattia È spesso impossibile tracciare delle linee nette tra salute e malattia. Ogni persona si può collocare all interno di questo continuum in un dato

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

4 Art. 15 comma 25 bis. L.135/2012 For the purpose of National Outcome Ai fini della attivazione dei programmi nazionali di valutazione sull'applicazione delle norme Evaluation di cui presente programs,

Dettagli

SSIS DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI: DAL MODELLO BIO-MEDICO AL MODELLO BIO-PSICO PSICO-SOCIALESOCIALE. Annamaria Petito

SSIS DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI: DAL MODELLO BIO-MEDICO AL MODELLO BIO-PSICO PSICO-SOCIALESOCIALE. Annamaria Petito SSIS DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI: DAL MODELLO BIO-MEDICO AL MODELLO BIO-PSICO PSICO-SOCIALESOCIALE Annamaria Petito UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA La disabilità è la

Dettagli

Politecnico de Milano Dipartamento di Architettura e Pianificazione Laboratorio di Qualità Urbana e Sicurezza Laboratorio Qualità urbana e sicurezza Prof. CLARA CARDIA URBAN SAFETY AND QUALITY LABORATORY

Dettagli

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni A.A.2016-2017 Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE Codice ECO0097 Anna Pistoni CFU 6 SSD SECS - P/07 Lezioni 40 Esercitazioni Laboratorio [inserire voce: es. attività di campo;

Dettagli

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo intensivo Ft. Bagatti Simone Chi è il paziente semi-intensivo? Diverse possibili malattie di base: BPCO, malattie neuromuscolari,

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

L USO DELL I.C.F. PER L INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO UNIVERSITARIO: ALCUNI CASE-REPORT 1

L USO DELL I.C.F. PER L INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO UNIVERSITARIO: ALCUNI CASE-REPORT 1 L USO DELL I.C.F. PER L INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO UNIVERSITARIO: ALCUNI CASE-REPORT 1 Sabrina Castellano, Egle Giardina, Stefania Scaffidi CInAP (Centro per l Integrazione Attiva

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani Relatore: Dr.ssa M. Luisa Boninelli Centro Studi Erickson

Dettagli

ICF. L ICF è lo strumento che la WHO usa per classificare la salute e le disabilità

ICF. L ICF è lo strumento che la WHO usa per classificare la salute e le disabilità ICF L ICF è lo strumento che la WHO usa per classificare la salute e le disabilità LA 54ª ASSEMBLEA MONDIALE DELLA SANITÀ (22 maggio 2001) - APPROVA E PUBBLICA L ICF - RACCOMANDA AGLI STATI MEMBRI DI UTILIZZARE

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

Definizione di SALUTE O.M.S.

Definizione di SALUTE O.M.S. Definizione di SALUTE O.M.S. Non solo assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma anche prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Montona, Croazia 10 Giugno 2014 Dr.ssa Laura Beltrame CASA DI CURA MADONNA DELLA SALUTE s.r.l. PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

Web 2.0 per guadagnare salute

Web 2.0 per guadagnare salute Web 2.0 per guadagnare salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - La definizione forse più corretta

Dettagli

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Tinkelman D.G, Price D.B, Nordyke R.J, Halbert R.J. COPD screening efforts in primary care: Primary Care respiratory Journal (2007) 16 (1): 41-48 Screening of

Dettagli

METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE CONOSCENZE EDUCATIVE DEI GENITORI

METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE CONOSCENZE EDUCATIVE DEI GENITORI METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE CONOSCENZE EDUCATIVE DEI GENITORI METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI PATTO EDUCATIVO FAMIGLIA - SCUOLA - SANITA - ENTE LOCALE

Dettagli