Esercizi di laboratorio in astronomia. Variabili cefeidi e scala di distanza cosmica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di laboratorio in astronomia. Variabili cefeidi e scala di distanza cosmica"

Transcript

1 Esercizi di laboratorio in astronomia. Variabili cefeidi e scala di distanza cosmica Il mezzo più accurato per determinare le distanze dalle stelle più vicine è conosciuto come parallasse trigonometrica. Questo implica la misurazione dello spostamento angolare di una stella rispetto ad oggetti molto più remoti, visto da diverse posizioni dell orbita terrestre. La distanza di una stella in parsec (1 parsec = 3,26 anni luce) equivale all inverso della sua parallasse in secondi di arco. Ciascuna determinazione di parallasse contiene come regola un errore probabile di circa 0,005 secondi. E evidente che, poiché gli scienziati cercano di determinare le distanze di stelle sempre più remote, la parallasse trigonometrica dà risultati sempre meno precisi o accurati. Ad una distanza di 200 parsec, l errore probabile risulta ampio quanto la parallasse stessa. Nonostante il successo dei moderni astronomi di diminuire gli errori delle determinazione di parallasse, questo metodo di determinare le distanze stellari risulta affidabile solo per gli oggetti che entrano nel campo dell orbita solare. Si richiedono altri metodi per gli oggetti più distanti di alcune centinaia di parsec. In questo esercizio utilizzeremo le stelle variabili cefeidi, quelle che cambiano in luminosità nei periodi da 1 a 100 giorni secondo la modalità della variazione nell arco di 4-5 giorni di cefei d. Alcune di queste stelle supergiganti sono volte più luminose del nostro sole e per questo possono essere viste a grande distanza, essendo riconoscibili e distinguibili nelle galassie più vicine. Le Cefeidi giocarono un ruolo chiave nei primi anni di questo secolo nel fornire la prova che esistono altre galassie oltre la nostra. Sebbene oggi noi siamo assolutamente a conoscenza che esistono altre galassie oltre la nostra Via Lattea, quest idea non era comunemente accettata prima del Variabili cefeidi La prima variabile cefeide scoperta nel 1784 fu la Cefeide d grazie ad un astronomo amatore inglese John Goodricke. Attorno al 1879 A. Ritter teorizzò che le variazioni della luce di queste stelle sono dovute a pulsazioni : la stella si espande e si contrae alternativamente. Più tardi gli astronomi verificarono questa idea attraverso le osservazioni spettroscopice. In questo esercizio noi non ci preoccupiamo di capire il perché una stella pulsa, ma piuttosto vogliamo capire come esse possano essere utilizzate come indicatori di distanza. All inizio di questo secolo la distanza della Piccola Nube di Magellano ( riconosciuta come una galassia vicina) era sconosciuta. IN alcune foto di questa galassia all Osservatorio di Harvard, H. S. Leavitt scoprì molte cefeidi deboli. Nel 1912 ella dimostrò, in un suo studio dettagliato di circa due dozzine di queste cefeidi, che esisteva una stretta correlazione tra le magnitudini apparenti e i periodi di queste stelle nel senso che ad un più lungo periodo corrispondeva una maggiore luminosità delle stelle. Poiché tutte le stelle della Piccola Nube di Magellano si trovano essenzialmente alla medesima distanza dal sole, ne consegue che le Cefeidi apparentemente più luminose presenti in essa siano di fatto intrinsecamente ancora più luminose. In altre parole il periodo di una cefeide è un indicatore della sua luminosità intrinseca e nel problema successivo utilizzeremo questa proprietà per determinare la distanza della Piccola Nube di Magellano Prima tappa Sulla pagina seguente vengono mostrate le curve/scie di luce di quattro variabili cefeidi nella Piccola Nube di Magellano attraverso delle osservazioni fotografiche ad opera di H. C. Arp sotto la

2 luce gialla. Per ogni stella deduci la magnitudine apparente al picco e al minimo della più vicina magnitudine 0.1: poi prendi la media di questi due valori. Inoltre, per ogni stella, trovate il suo periodo in giorni partendo dall intervallo tra massimi successivi. Prendete il logaritmo del periodo fino alla seconda cifra decimale. Sul grafico alla pagina seguente, per ogni stella, indicate la magnitudine apparente media in ordinata rispetto al logaritmo del periodo. Per aumentare il numero di punti, riportate i dati della Tavola I, che sono validi anche per le Cefeidi della Piccola Nube osservate in una luce gialla da Arp. In seguito, disegnate una linea retta che unisca i punti relativi ai dati nel miglior modo possibile. Questa grafico ci mostra la relazione tra la magnitudine apparente e il periodo delle Cefeidi in quella galassia. Poiché tutte le stelle nella Piccola Nube si trovano essenzialmente alla stessa distanza da noi, il grafico può anche essere considerato come una relazione periodoluminosità (P-L) che non è ancora stata calibrata. Procediamo ora alla calibrazione, in base a quanto descritto nella pagina seguente. CALIBRAZIONE DI SHAPLEY Se due stelle hanno la stessa luminosità intrinseca, la loro brillantezza apparente è inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Questo semplice fatto può essere riconfermato con una formula che connette la magnitudine apparente m di una stella e la sua distanza d in parsecs con la magnitudine assoluta M della stessa stella (definita come la magnitudine che essa avrebbe se fosse vista da una distanza standard di 10 parsecs). Questa formula è M = m log d. (1) Quindi, se conosciamo la magnitudine assoluta e apparente di qualsiasi stella, possiamo calcolare la sua distanza con questa formula. Allo stesso modo, se la relazione P-L può essere calibrata in termini di magnitudine assoluta (anziché di magnitudine apparente come era solita fare Miss Leavitt nel 1912), allora la conoscenza di un periodo di una Cefeide ci fornirebbe la sua distanza, poiché l unica altra quantità necessaria è la magnitudine apparente e quest ultima è facilmente osservabile. In 1918 Harlow Shapley fornì una calibrazione, in seguito leggermente rivista da lui stesso, che divenne largamente accettata dagli astronomi. La Tabella II mostra la relazione P-L di Shapley, con magnitudini visive assolute per alcuni valori del logaritmo del periodo. Bisognerebbe sottolineare che qualsiasi calibrazione di quel tipo è molto difficile da realizzare. Persino la Cefeide più vicina nella nostra galassia è troppo lontana per poter determinare la sua distanza attraverso il metodo trigonometrico della parallasse. Tuttavia, le informazioni statistiche riguardanti le distanze delle Cefeidi più luminose possono essere ricavate dai loro moti osservabili. La maggior parte delle Cefeidi utilizzate da Shapley si trovavano in ammassi globulari nella Via Lattea.

3 FASE 2 Riportate i dati di Shapley sullo stesso grafico di Arp, ma usando la scala destra sull asse delle ordinate(y), questa volta in termini di magnitudine assoluta M. Disegnate una linea retta che unisca i punti. Questa è la relazione calibrata P-L che per molti anni è stata usata per determinare le distanze verso oggetti contenenti Cefeidi. La linea attraverso i dati di Shapley dovrebbe essere quasi parallela a quella di Arp. Determinate la differenza verticale m M tra le due curve in varie posizioni (per ridurre l effetto di qualsiasi piccola differenza di pendenza) e prendete la media. Partendo da questa differenza m M, conosciuta come modulo di distanza, usate l equazione (1) per calcolare la distanza verso la Piccola Nube Magellanica. La CALIBRAZIONE DI BAADE Nel 1923, Edwin Hubble all Osservatorio del Monte Wilson riuscì a trovare 12 Cefeidi nella nebulosa di Andromeda (M31) e 22 nella grande nebulosa del Triangolo (M33). Usando essenzialmente lo stesso metodo che voi avete appena applicato, Hubble riuscì a rilevare una distanza di circa 285,000 parsecs per M31. Una tale distanza chiariva il fatto che la nebulosa di Andromeda e sistemi simili erano grandi aggregati di stelle, paragonabili a pieno diritto alla nostra Via Lattea. Alcuni anni dopo, gli astronomi realizzarono che le polveri stellari nella via lattea oscuravano anche le altre galassie, oltre alla nostra, facendole apparire troppo lontane. A causa di ciò la distanza di M31 è stata modificata verso il basso ed è stata generalmente accettata una cifra di parsec. Inoltre le distanze verso le altre galassie sono state determinate dalla relazione calibrata P-L di Shapley. Quindi la scala di distanza dell'universo si è basata sul lavoro di Shapley. Ma come vedremo ora, queste distanze sono state seriamente sottovalutate. Una revisione di maggiore importanza è stata fatta nel 1952 da W. Baade, dalla prima foto della galassia Andromeda fatta con il nuovo telescopio Palomar da 200 pollici ( =cm.2,54 ). Baade aveva precedentemente scoperto che le stelle si possono sostanzialmente dividere in due categorie d'età. Le stelle Population I sono relativamente giovani, calde, e si trovano tipicamente nel braccio a spirale delle galassie, mentre le stelle Population II sono antiche e si trovano caratteristicamente negli ammassi globulari e negli aloni delle galassie. Nelle sue foto del 1952 dell'm31 con il telescopio da 200 pollici, Baade scoprì che solo le stelle più brillanti della Population II potevano essere fotografate, sebbene ci si aspettasse che apparissero quelle più pallide. Questo dimostrò che la galassia Andromeda dovesse essere ancora più distante di quanto si credeva precedentemente. Sebbene non riuscì a trovare Cefeidi negli ammassi globulari di M31, ma molti nei bracci a spirale, dedusse che le Cefeidi nei globulari devono essere la Population II e che le Cefeidi nel braccio a spirale fossero la Population I.

4 Insieme a ciò ci si accorse che le Cefeidi degli ammassi globulari, usate da Shapley nella sua relazione di calibratura P-L, dovessero essere circa 1,5 di magnitudo più pallide delle Cefeidi osservate da Miss Levitt nelle Nuvole Magellaniche, che sono della Population I. L a scoperta portò ad una revisione della scala di distanza extragalattica di un fattore leggermente superiore a due. Sebbene fosse popolarmente accettato che l'universo era diventato "due volte più grande", naturalmente erano solo i valori numerici delle distanze che cambiavano. STEP 3 Calcolate la distanza revisionata dalla Piccola Nuvola Magellanica che risulta se il modulo di distanza è cambiato di -1,5 magnitudo. UNA CALIBRATURA ALTERNATIVA Persino dopo il contributo di Baade, potrebbe essere necesssaria una ulteriore revisione alla relazione P-L. Il problema fondamentale rimane, come al tempo di Shapley, la determinazione del punto zero della relazione P-L. C'è ancora incertezza riguardo all'accuratezza dei metodi statistici che Shapley era solito usare per dedurre le distanze delle Cefeidi dai loro moti. Inoltre, gli astronomi moderni hanno cercato altri mezzi di osservazione per stabilire il punto zero. Nel 1961 R. Kraft all'osservatorio di Lick ha dedotto le magnitudo assolute di sei Cefeidi della Population I che facevano parte di ammassi aperti, che sono anche della Population I e le cui distanze si possono trovare in altri modi.. Di per sè queste sei stelle sono insufficienti per definire completamente il punto zero e l'inclinazione della curva. Ma determinando i colori intrinsechi di queste sei stelle, Kraft fu in grado di estendere la sua lista fino ad includere altre 26 Cefeidi non associate con alcun ammasso. Una selezione delle 32 Cefeidi viene fornita nella Tabella III, con un asterisco affisso alle sei che sono negli ammassi aperti. STEP 4 Nello stesso grafico che contiene il lavoro di Arp e Shapley, traccia anche i valori di M e registra P dalla Tabella III. Poi disegna la linea retta che meglio si adatta a questi punti. Come prima, determina il modulo di distanza m - M per la Piccola Nuvola Magellanica e calcola la distanza da ( 1 ). SVILUPPI FUTURI Sebbene le variabili Cefeidi continuino ad essere potenti indicatori della scala di distanza cosmica, gli astronomi ora sono propensi a credere che le Cefeidi in una galassia non possono essere fisicamente identiche a quelle dello stesso periodo in un'altra galassia. L'inclinazione della relazione P-L può essere diversa da una galassia a quella seguente, a seconda della relativa abbondanza degli elementi in ciascuna di esse. Inoltre, anche se la scala di distanza è conosciuta più accuratamente oggi di quanto non fosse al tempo di Shapley, dobbiamo attendere osservazioni aggiuntive e i modelli teorici delle variabili delle Cefeidi prima che gli astronomi possano valutare quanto accurata essa sia.

5 Tabella pag. 242 Le variazioni di luce delle quattro stelle variabili Cefeidi nella Piccola Nube Magellanica vengono mostrate in questo grafico per essere usate nella Fase I di questo esercizio in laboratorio. Queste curve sono basate su osservazioni fotografiche effettuate nella luce gialla da Halton C. Arp, usando un rifrattore da 46 cm in Sud Africa. La sua scala di magnitudine è stata calibrata fotoelettricamente e quindi è particolarmente affidabile. Le lettere HV indicano una stella variabile scoperta dagli astronomi dell Ossevatorio di Harvard. La grande maggioranza della variabili nella Piccola Nube sono state scoperte trovate su fotografie effettuate con telescopi di Harvard in Peru e in Sud Africa. Griglia pag. 243 Questa griglia, o un suo equivalente, serve per disegnare il grafico di questo esercizio. Notate che la scala della magnitudine apparente a sinistra e la scala della magnitudine assoluta a destra sono completamente indipendenti.

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

LE DISTANZE ASTRONOMICHE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione La misurazione delle distanze dei corpi celesti, dalla scala galattica a quella cosmologica, è molto importante in astronomia

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Un approfondimento: Le distanze delle galassie Un approfondimento: Le distanze delle galassie Abbiamo parlato di gruppi e ammassi di galassie, della loro distanza e del loro diametro: come fanno gli astronomi a misurare le dimensioni e le distanze

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 6 Le Galassie Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Galassia e le nubi di Magellano Le nebulose L idea ottocentesca che l Universo si identificasse col sistema di stelle

Dettagli

Daniele Gasparri. Galassie. Proprietà, formazione ed evoluzione dei mattoni dell Universo

Daniele Gasparri. Galassie. Proprietà, formazione ed evoluzione dei mattoni dell Universo Daniele Gasparri Galassie Proprietà, formazione ed evoluzione dei mattoni dell Universo Finito di stampare il 06 Agosto 2010 Da Bcsmedia - Via F.della Castelluccia, 33/D - Roma I Edizione - Dicembre 2010.

Dettagli

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane @ Ing. Silvano D Onofrio resto di supernova nella Grande Nube la nebulosa NGC 346, nella Piccola Nube Sommario Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane...

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m; Problema 1. Sirio ( 2000 = 6 h 45 m ; 2000 = -16 43', m = -1,46) è la stella più luminosa visibile nel cielo è un affermazione sicuramente vera per un osservatore posto a Stilo. Sapreste dire in quali

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

(In Luce Visibile: nm)

(In Luce Visibile: nm) (In Luce Visibile: 300 700 nm) La fascia piu` chiara che attraversa il cielo notturno e` stata indicata in tutte le culture antiche con vari nomi che spesso fanno riferimento ai concetti di: Fiume Celeste

Dettagli

Introduzione alle Galassie

Introduzione alle Galassie Introduzione alle Galassie Marco Scodeggio Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF Milano) dell'istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) La misura del Cosmo: date fondamentali Quarto secolo

Dettagli

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo CONCETTO Il Deep Sky ReiseAtllas è l'equivalente cartografico della guida del profondo cielo e integra dati, mappe dettagliate, descrizioni, foto e

Dettagli

Distanza della Galassia di Andromeda

Distanza della Galassia di Andromeda Come utilizzare l'osservatorio Virtuale Distanza della Galassia di Andromeda Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it Calcolare la distanza con le cefeidi Uno

Dettagli

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna Parallassi stellari \ La base della triangolazione è l orbita della terra attorno al sole (a = semiasse maggiore)

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

Le stelle vanno a scuola. Le Magnitudini. M.Ciani, L.Donato, C.Zamberlan

Le stelle vanno a scuola. Le Magnitudini. M.Ciani, L.Donato, C.Zamberlan Le stelle vanno a scuola Le Magnitudini M.Ciani, L.Donato, C.Zamberlan 1 Introduzione storica La prima classificazione delle stelle in base alla loro luminosità risale al secondo secolo avanti Cristo ed

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione LE GALASSIE ESTERNE Morfologia e classificazione LE GALASSIE ESTERNE Morfologia e classificazione La nostra Galassia ha un diametro di 100 000 anni luce ed è popolata da almeno 200 miliardi di stelle,

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Misura delle magnitudini apparenti della galassia M 87 in banda B, V ed R e determinazione della sua massa luminosa.

Misura delle magnitudini apparenti della galassia M 87 in banda B, V ed R e determinazione della sua massa luminosa. ESPERIENZA 3 Misura delle magnitudini apparenti della galassia M 87 in banda B, V ed R e determinazione della sua massa luminosa. Obbiettivi: Misurare, tramite acqusizione di immagini a lunga posa, le

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 2 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 3 Posizione delle stelle Pc Distanza alla quale un corpo celeste ha una parallasse p di 1 di arco 4 1 UA 1 al = 9,3 x 10 15 m =

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

IL GRANDE DIBATTITO La Scala dell Universo

IL GRANDE DIBATTITO La Scala dell Universo IL GRANDE DIBATTITO La Scala dell Universo Le Conferenze della Specola 6 Febbraio 2003 Roberto Bedogni Federico Delpino INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 1 Il Grande Dibattito La Scala dell Universo

Dettagli

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016 Stelle: magnitudini e Diagramma H-R Olimpiadi di Astronomia edizione 2016 Astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Terra Distanze stellari Sole a d π Terra Per misurare le distanze stellari, possiamo utilizzare

Dettagli

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2008/2009 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Informazioni Importanti Prof. Alessandro

Dettagli

LE DISTANZE COSMICHE: LA MISSIONE GAIA

LE DISTANZE COSMICHE: LA MISSIONE GAIA LE DISTANZE COSMICHE: LA MISSIONE GAIA Marcella Marconi INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte Distanze: perché ci interessano tanto? Ci consentono di capire come sono distribuiti gli oggeti celesti

Dettagli

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Derivazione Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17 CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 26/7 GABRIELE BIANCHI Gli esercizi che seguono sono quelli che assegnerò durante il corso 26/7. Tutti gli esercizi presenti in un compito

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 200 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 maggio 200. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER La stima della magnitudine di una variabile con il metodo di Argelander si basa, come per gli altri metodi (metodo frazionario, metodo di Pogson) sul confronto della

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

Il Regolo Calcolatore

Il Regolo Calcolatore Il Regolo Calcolatore Si compone di 3 parti: 1. Il fisso 2. lo scorrevole 3. il cursore 3 1 2 Sul fisso e sullo scorrevole sono riportate le scale; le principali sono: C e D scale principali hanno 10 gradazioni

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

Esercitazione su grafici di funzioni elementari Esercitazione su grafici di funzioni elementari Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 8 Novembre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito

Dettagli

Si potrebbe usare, naturalmente, la notazione esponenziale. Ma oltre un certo limite, l esponente perde di significato immediato nella nostra

Si potrebbe usare, naturalmente, la notazione esponenziale. Ma oltre un certo limite, l esponente perde di significato immediato nella nostra 1 2 Si potrebbe usare, naturalmente, la notazione esponenziale. Ma oltre un certo limite, l esponente perde di significato immediato nella nostra percezione comune. 3 Nella distanza corrispondente ad un

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione 26 Marzo 2009 - Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione Storia della spettroscopia astronomica Gli spettri di stelle e nebulose Il reticolo e gli

Dettagli

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Le Funzioni Modulo Esponenziali Logaritmiche Definizione di modulo o valore assoluto Se x è un generico numero reale, il suo modulo o valore assoluto è: x = x se x 0 -x se x

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Astrofisica e cosmologia

Astrofisica e cosmologia Astrofisica e cosmologia Lezioni d'autore Claudio Cigognetti La radiazione cosmica di fondo (SuperQuark Rai) VIDEO L'energia oscura (parte prima) VIDEO L'energia oscura (parte seconda) VIDEO La misura

Dettagli

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme

Dettagli

Scala delle distanze

Scala delle distanze Scala delle distanze Enrico Maria Corsini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Lezioni del corso di Astrofisica I A.A. 2013-2014 E Indicatori geometrici E Indicatori fotometrici Sommario

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Costruzione dell orbita di Mercurio

Costruzione dell orbita di Mercurio Matteo Franchi 1^A Liceo Scientifico Pagina 1 Costruzione dell orbita di Mercurio Ipotizzando che il Sole sia immobile e costituisca il centro del Sistema Solare, si può costruire l orbita di Mercurio

Dettagli

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica Lezione 4 Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica Definizione delle bande elettromagnetiche Visibile Definizione di bande nel visibile

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica, Università di Palermo Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Unità astronomiche Notazione esponenziale

Unità astronomiche Notazione esponenziale Unità astronomiche Astronomi ed astrofisici sono sempre alle prese con numeri infinitamente grandi oppure infinitesimamente piccoli. Qualche esempio chiarirà sicuramente meglio i concetti: le onde della

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori Il contenuto dell Universo Lezioni d'autore di Claudio Censori INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) L Universo ha un età di circa 13,7 miliardi di anni e si sta attualmente espandendo con una velocità

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara) Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL (A cura di Fabio Zara) Introduzione La fotometria stellare in genere riguarda lo studio di una

Dettagli

Indice. Indice dei Contenuti. Strumenti. Strumenti astronomici. Strumenti matematici. Guida per l insegnante

Indice. Indice dei Contenuti. Strumenti. Strumenti astronomici. Strumenti matematici. Guida per l insegnante Indice Strumenti Le Magnitudini... pagina 2 Magnitudine apparente... pagina 2 Magnitude assoluta... pagina 3 Differenti colori, differenti magnitudini... pagina 3 Dall indice di colore B-V alla temperatura...

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 27 Novembre 2012 Le funzioni lineari

Dettagli

Ciao! fascia di Kuiper

Ciao! fascia di Kuiper Ciao! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Siamo arrivati a Plutone che è 40 volte più distante dal Sole di quanto non lo

Dettagli

m s m s. 3, K g

m s m s. 3, K g Le osservazioni hanno permesso una stima della massa pari a : Grande Nube : 0 0 9 m s Piccola Nube : assumendo i valori : m PM 6 0 9 m s, 978 0 0 K g R GM 60 6800 al 5060 al, il punto neutro della Grande

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO 2 AGENZIA

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica Centro di Divulgazione Scientifica Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

passato, presente e futuro dell universo

passato, presente e futuro dell universo passato, presente e futuro dell universo la cosmologia fra teoria e osservazioni lapo casetti dipartimento di fisica e astronomia, università di firenze cos è la cosmologia? cosmologia parte della fisica

Dettagli

MISURA DELL ANGOLO DI PARALLASSE E DESCRIZIONE DEL METODO SEGUITO DALL ASTROMETRISTA VITTORIO GORETTI A cura di Vittorio Goretti e Mauro Spadolini

MISURA DELL ANGOLO DI PARALLASSE E DESCRIZIONE DEL METODO SEGUITO DALL ASTROMETRISTA VITTORIO GORETTI A cura di Vittorio Goretti e Mauro Spadolini MISURA DELL ANGOLO DI PARALLASSE E DESCRIZIONE DEL METODO SEGUITO DALL ASTROMETRISTA VITTORIO GORETTI A cura di Vittorio Goretti e Mauro Spadolini Alcune premesse per non specialisti Dato che si parlerà

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

AC5 Distanze nella Via Lattea

AC5 Distanze nella Via Lattea AC5 Distanze nella Via Lattea Misure di parallasse. Il satellite Hypparcos La misura della temperatura superficiale delle stelle ( corpo nero, larghezza delle righe, luminosità ) Spettri stellari e loro

Dettagli

Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni

Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Ottobre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti

Dettagli