Numeri Complessi e Geometria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Numeri Complessi e Geometria"

Transcript

1 Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Numeri Complessi e Geometria Luca Goldoni Dipartimento di Matematica A.A

2 c Copyright by Luca Goldoni 2010

3 3

4 4

5 Parte I I Numeri Complessi 5

6

7 Capitolo 1 Nozioni Fondamentali 1.1 Breve storia dei Numeri Complessi. Contrariamente a quanto si legge talvolta, i numeri i complessi, storicamente non nascono per permettere la risoluzione di equazioni quali: x = 0 o più in generale, per risolvere le equazioni di secondo grado: ax 2 + bx + c = 0 aventi a, b, c R e tali per cui b 2 4ac < 0. Piuttosto la loro origine è da attribuirsi allo studio di certe equazioni di terzo grado. (vedi appendice A) 1.2 Alcuni modi di introdurre i Numeri Complessi Introduzione Esistono varie costruzioni teoriche di un ampliamento C del campo dei numeri reali R, nel quale ogni equazione polinomiale a coefficienti reali a 0 x n + a 1 x n 1 + a n = 0 ammetta una soluzione. In queste note ne prenderemo in considerazione solo un paio. Va detto però che a prescindere dalla costruzione che si sceglie, e a meno di isomorfismi, si ottiene sempre lo stesso ampliamento. 7

8 8 CAPITOLO 1. NOZIONI FONDAMENTALI I numeri complessi secondo Hamilton Consideriamo l insieme R 2 delle coppie ordinate di numeri reali. Definiamo in R 2 le seguenti operazioni binarie: : R 2 R 2 R 2 (a, b) (c, d) = (a + c, b + d) (a, b),(c, d) R 2 (1.1) : R 2 R 2 R 2 (a, b) (c, d) = (ac bd, ad + bc) (a, b), (c, d) R 2 (1.2) E facile verificare allora che valgono le seguenti proprietà: (esercizio) 1. gode della proprietà commutativa. 2. gode della proprietà associativa. 3. La coppia (0, 0) è tale per cui per ogni (a, b) R 2 si ha: (a, b) (0, 0) = (0, 0) (a, b) = (a, b) 4. gode della proprietà commutativa. 5. gode della proprietà associativa. 6. La coppia (1, 0) è tale per cui per ogni (a, b) R 2 si ha: (a, b) (1, 0) = (1, 0) (a, b) = (a, b) 7. Per ogni (a, b) R 2 {0}, posto ( a (a, b ) = a 2 + b 2, b ) R 2 a 2 + b 2 si ha: (a, b) (a, b ) = (1, 0) 8. Per ogni (a, b), (c, d), (e, f) R 2 si ha che vale la proprietà distributiva della addizione rispetto alla moltiplicazione e cioè: [(a, b) (c, d)] (e, f) = [(a, b) (e, f)] + [(c, d) (e, f)] 9. (0, 1) (0, 1) = ( 1, 0)

9 1.2. ALCUNI MODI DI INTRODURRE I NUMERI COMPLESSI 9 In base alle proprietà 1 8 si può affermare che (R,, )) è un campo che denoteremo tale campo con C. I suoi elementi, che sono tutte le coppie di numeri reali (a, b) saranno chiamati numeri complessi. Se consideriamo il sottoinsieme di C: R = {(a, 0) : a R} è facile rendersi conto che, con le operazioni e esso è un sottocampo di C che risulta essere isomorfo a R. In termini più espliciti, esiste una applicazione biunivoca φ : R R che conserva le operazioni. Esercizio 1.1. Scrivere esplicitamente questa applicazione. In base all esistenza di questo isomorfismo, è giustificato affermare che il campo dei numeri complessi C contiene il campo dei numeri reali R e si potrà scrivere semplicemente a al posto di (a, 0). In base alla proprietà 9 potremo allora affermare che: (0, 1) 2 = (0, 1) (0, 1) = ( 1, 0) = 1. def Possiamo ora provvedere a una semplificazione delle notazioni: Osserviamo che: (a, b) = (a, 0) (0, b) Osserviamo che: (0, b) = (0, 1) (b, 0) e pertanto, se poniamo: potremo scrivere: i = (0, 1) def (a, b) = (a, 0) [i (b, 0)] e quindi, scrivendo semplicemente + al posto di e ib al posto di i (b, 0), otteniamo: (a, b) = a + ib A questo è facile osservare che: (a, b) (c, d) = (a + c) + i (b + d) (a, b) (c, d) = (ac bd) + i (ad + bc) Quest ultima uguaglianza si può ottenere formalmente nel seguente modo:

10 10 CAPITOLO 1. NOZIONI FONDAMENTALI I numeri complessi come matrici Consideriamo l insieme delle matrici 2 2 ad elementi reali: { ( ) } a b C = z = : a, b R b a munito dell usuale operazione di addizione fra matrici +, e della usuale moltiplicazione righe per colonne. E facile verificare che (esercizio): (C, +, ) è un campo. Il sottoinsieme: R = { ( a 0 z = 0 a ) } : a R è munito delle operazioni indotte è un sottocampo di C isomorfo a R. Se allora: i 2 = i = ( ( ) ) ( 1 0 = 0 1 ) (C, +, ) è isomorfo a (C, +, ) introdotto nella sezione precedente. Si può allora pensare a C come ad un differente modo di realizzare l insieme dei numeri complessi I numeri complessi secondo Cauchy Consideriamo l anello dei polinomi in una variabile a coefficienti reali R[x]. In tale anello consideriamo la seguente relazione: se e solo se il polinomio: p(x) q(x). t(x) = p(x) q(x). è divisibile per x Si dimostra facilmente che tale relazione è una relazione di equivalenza. I polinomi di R[x] si distribuiscono allora in classi

11 1.3. RAPPRESENTAZIONI GEOMETRICHE DI C. 11 di equivalenza che vengono determinate dal resto che tali polinomi forniscono nella divisione per x Per essere più chiari, supponiamo che risulti: p(x) = s(x) ( x ) + ax + b dove a, b R. Allora ogni altro polinomio q(x) equivalente q p(x) rispetto alla suddetta relazione fornisce come resto nella divisione con x proprio ax+b. A causa del fatto che x 2 +1 è un polinomio irriducibile in R[x] si può dimostrare che l insieme quoziente: R[x] / = R[x] / def x è un campo che contiene gli zeri di x Tale campo è isomorfo a C. Questa costruzione, sebbene con linguaggio e notazioni diverse è dovuta a Cauchy. 1.3 Rappresentazioni geometriche di C Il piano di Argand-Gauss L insieme dei numeri complessi può essere rappresentato geometricamente in vari modi. Un primo modo consiste nell utilizzo di un piano detto Piano di Argand-Gauss. Se z = a+ib allora a si dice parte reale di z e si indica con Rz mentre b si dice parte immaginaria di z e si indica con Iz. Nel piano di Argand-Gauss si rappresenta la parte reale sull asse orizzontale mentre la parte immaginaria sull asse verticale. Figura 1.1: Il piano di Argand-Gauss

12 12 CAPITOLO 1. NOZIONI FONDAMENTALI La sfera di Riemann I numeri complessi si possono anche rappresentare geometricamente anche sulla cosiddetta sfera di Riemann. Si consideri il piano di Argand Gauss e una sfera di raggio unitario tangente in O a tale piano. La rappresentazione viene effettuata nel seguente modo: dato un qualsiasi numero complesso z del piano di Argand-Gauss, si traccia la semiretta che congiunge z con il polo nord N della sfera. Tale semiretta interseca esattamente in un punto w la sfera. Diciamo allora che w è la rappresentazione di z sulla sfera di Riemann. Si noti che è parzialmente vero anche il viceversa: dato infatti un punto qualsiasi della sfera, diverso dal polo nord N, tracciata la semiretta di origine N, essa interseca esattamente in un punto il piano di Argand-Gauss. Esiste pertanto una corrispondenza biunivoca σ : Σ {N} P. essendo Σ la sfera di Riemann e P il piano di Argand-Gauss. Il polo Nord della sfera rappresenta il punto all infinito per l insieme C. In Analisi Complessa sostituisce il concetto di + e dell Analisi Reale. Figura 1.2: La sfera di Riemann 1.4 Forma algebrica, forma trigonometrica, forma esponenziale dei numeri complessi Forma algebrica Definizione 1.1. Si dice che z C è scritto in forma algebrica se: con a, b R. z = a + ib (1.3)

13 1.4. FORMA ALGEBRICA, FORMA TRIGONOMETRICA, FORMA ESPONENZIALE DEI NUMERI Definizione 1.2. Se z = a + ib, il numero a si chiama parte reale di z e si denota con R(z). Definizione 1.3. Se z = a+ ib, il numero b si chiama parte immaginaria di z e si denota con I(z). Definizione 1.4. Dato un numero complesso z = a + ib si dice complesso coniugato di z e lo si denota con z il numero complesso: z = a ib Definizione 1.5. Dato un numero complesso z = a + ib si chiama modulo di z il numero reale: z = a 2 + b 2 Si dimostra immediatamente che (esercizio): Proposizione 1.1. Se z = a + ib C allora: z + z = 2R(z). z z = 2I(z). zz = z Forma trigonometrica Sia z C {0} un numero complesso. Consideriamo: { x = a z y = b z Si ha subito che: 1 x 1. 1 y 1. x 2 + y 2 = 1. Questi due numeri individuano un punto P sulla circonferenza unitaria di centro l origine. Quindi il sistema: cos θ = a z sin θ = b z 0 θ < 2π.

14 14 CAPITOLO 1. NOZIONI FONDAMENTALI Figura 1.3: ammette un unica soluzione θ. Tale numero è chiamato anomalia di z. Poichè si ha: { a = z cos θ b = z sin θ avremo che: z = a + ib = z (cosθ + i sin θ) Ponendo, per comodità, z = ρ si ottiene: z = ρ (cosθ + i sin θ) (1.4) che viene detta forma trigonometrica di z. Teorema 1.1. (De Moivre) Se z = ρ (cosθ + i sin θ) ed n N allora: z n = ρ n (cos nθ + i sin nθ) Dimostrazione. Per induzione su n. Esercizio

15 1.4. FORMA ALGEBRICA, FORMA TRIGONOMETRICA, FORMA ESPONENZIALE DEI NUMERI Forma esponenziale Consideriamo la serie reale: e x = n=0 convergente per ogni x R. Procediamo in modo formale e sostituiamo a x la variabile iθ. Otteniamo, che formalmente, si ha: e iθ = (iθ) n n=0 n! x n n! = 1 + iθ 1! + i2 θ 2 + i3 θ 3 + i4 θ 4 2! 3! 4! e iθ = 1 + iθ ) (1 1! θ2 2! iθ3 3! + θ4 4! = θ2 2! + θ4 4! e quindi e iθ = cosθ + i sin θ ) + i (θ θ3 3! + Queste manipolazioni formali, suggeriscono che si può utilizzare il simbolo e iθ come abbreviazione di cosθ + i sin θ. Pertanto si può scrivere: come: z = ρ (cosθ + i sin θ) z = ρe iθ (1.5) che viene detta forma esponenziale di z. Naturalmente tutto questo non servirebbe a molto se non si dimostrasse, in Analisi Complessa, che la funzione: θ e iθ ha le proprietà di una funzione esponenziale ed in particolare: e iθ 1 e iθ 2 = e i(θ 1+θ 2 ) Osserviamo che la funzione e iθ è periodica di periodo 2π e che in particolare: e 2πi = 1 e πi = 1

16 16 CAPITOLO 1. NOZIONI FONDAMENTALI

17 Parte II Alcune applicazioni alla Geometria 17

18

19 Capitolo 2 Isometrie del piano e numeri complessi 2.1 Trasformazioni particolari Traslazioni Proposizione 2.1. Se c C e se α : C C z z + c allora: α (z) α (w) = z w z, w C (2.1) Dimostrazione. Poichè: α (z) = z + c α (w) = w + c si avrà: α (z) α (w) = z + c w c = z w z, w C Definizione 2.1. Le trasformazioni descritte nella Proposizione 2.1 si dicono traslazioni di R 2. 19

20 20 CAPITOLO 2. ISOMETRIE DEL PIANO E NUMERI COMPLESSI Figura 2.1: Traslazione determinata da c Rotazioni intorno all origine Proposizione 2.2. Se θ [0, 2π) è un prefissato numero reale e se: β : C C z e iθ z allora: β (z) β (w) = z w z, w C (2.2) Dimostrazione. Poichè: si ha: β (z) = e iθ z α (w) = e iθ w β (z) β (w) = e iθ z e iθ w = e iθ (z w) = e iθ z w = 1 z w = z w dove si è tenuto conto del fatto che, essendo e iθ = cosθ + i sin θ, si ha e iθ = 1. Definizione 2.2. Le trasformazioni descritte nella Proposizione 2.2 si dicono rotazioni di R 2, di dato angolo θ intorno all origine O.

21 2.1. TRASFORMAZIONI PARTICOLARI 21 Figura 2.2: Rotazione di angolo θ intorno all origine Riflessioni rispetto all asse reale Proposizione 2.3. Se: allora: Dimostrazione. Poichè: γ (z) = z γ (w) = w γ : C C z z γ (z) γ (w) = z w z, w C (2.3) si avrà: ma: γ (z) γ (w) = z w z, w C z w = z w = z w da cui la tesi. Definizione 2.3. Le trasformazioni descritte nella Proposizione 2.3 si dicono riflessioni di R 2, rispetto all asse reale.

22 22 CAPITOLO 2. ISOMETRIE DEL PIANO E NUMERI COMPLESSI Figura 2.3: Riflessione rispetto all asse reale 2.2 Alcuni Teoremi sulle Isometrie del piano Isometrie che fissano due punti Data una isometria α diciamo che z 0 è un punto fisso per α se e solo se α(z 0 ) = z 0. La traslazione z z e la riflessione rispetto all asse reale sono due isometrie per le quali 0 e 1 sono punti fissi. Nel prossimo Teorema vedremo che non ci sono altre isometrie con queste proprietà. Premettiamo il seguente: Lemma 2.1. Se α è un isometria che ha 0 come punto fisso e se C è una qualunque circonferenza di centro 0 e raggio ρ allora α (C) C Dimostrazione. Sia w C. Per ipotesi w = ρ. Ne segue che: in quanto, per ipotesi, α(0) = 0. Ma: α (w) = α (w) 0 = α (w) α (0) α (w) α (0) = w 0 = w = ρ e dunque: Questo prova la tesi. α (w) = ρ

23 2.2. ALCUNI TEOREMI SULLE ISOMETRIE DEL PIANO 23 Lemma 2.2. Se α è un isometria che ha 1 come punto fisso e se C è una qualunque circonferenza di centro 1 e raggio ρ allora α (C ) C Dimostrazione. Come la precedente (FARLA PER ESERCIZIO). Lemma 2.3. Se α è un isometria del piano che ha 0 e 1 come punti fissi e z C diverso da 0 e da 1. Considerate la circonferenza C di centro 0 passante per z e la circonferenza di centro 1 passante per z si ha che: C C = {z, α(z)} Dimostrazione. Poichè z C, per il Lemma 2.1 anche α(z) C. Poichè z C, per il Lemma 2.2 anche α(z) C. Da questi due fatti segue la tesi. Figura 2.4: Lemma 2.4. Se z R allora α(z) = z. Dimostrazione. Se z R avremo che la distanza dei centri delle due circonferenze è uguale alla somma o alla differenza dei raggi e quindi le circonferenze sono tangenti. Dunque α(z) = z e perciò z è fisso.

24 24 CAPITOLO 2. ISOMETRIE DEL PIANO E NUMERI COMPLESSI (a) (b) Figura 2.5: Se z R allora z è un punto fisso. Lemma 2.5. Se z C è tale per cui α(z) z allora α(z) = z. Dimostrazione. Siccome α(z) z certamente z non può essere un punto dell asse reale. Ripetiamo allora la costruzione delle due circonferenze di cui al Lemma 2.3 e osserviamo che: z 0 = α(z) 0 per il Lemma 2.3 e quindi 0 è un punto dell asse del segmento di estremi z e α(z). z 1 = α(z) 1 per il Lemma 2.3 e quindi 1 è un punto dell asse del segmento di estremi z e α(z). Da ciò segue che l asse reale è l asse del segmento di estremi z, α(z). Se z = a + ib e α(z) = c + id allora: a = c b = d e quindi α(z) = z.

25 2.2. ALCUNI TEOREMI SULLE ISOMETRIE DEL PIANO 25 Figura 2.6: L asse reale è l asse geometrico del segmento di estremi z e α(z) Abbiamo quindi provato il seguente: Teorema 2.1. Se α è un isometria che ha 0 e 1 come punti fissi, allora: α(z) = z per ogni z C; oppure α(z) = z per ogni z C; Teorema 2.2. Se α è un isometria che fissa lo 0 allora: α (z) = e iθ z. α (z) = e iθ z. Dimostrazione. Dall ipotesi si ha α(0) = 0 e siccome α è un isometria, avremo che: α (1) = α (1) α (0) = 1 0 = 1. Ne segue che: α (1) = e iθ. per un opportuno θ [0, 2π). Definiamo allora β : C C z β (z) = e iθ z Questa trasformazione è un isometria ed inoltre β 1 (z) = e iθ z.

26 26 CAPITOLO 2. ISOMETRIE DEL PIANO E NUMERI COMPLESSI Poniamo allora: F : C C F(z) = α (β 1 (z)) Si ha subito che F è un isometria, in quanto composizione di due isometrie. Inoltre: F(0) = α ( β 1 (0) ) = α (0) = 0. e F(1) = α ( β 1 (1) ) = α ( e iθ) = e iθ e iθ = 1. Quindi F è un isometria che fissa 0 e 1 e dunque F(z) = z oppure F(z) = z per il teorema 2.1. Ne segue quindi che, nel primo caso si ha: α (z) = e iθ z mentre nel secondo caso si ha: α (z) = e iθ z Nota 2.1. Da quanto precede abbiamo che: Il Teorema 2.1 caratterizza le isometrie che fissano i punti 0 e 1. Il Teorema 2.2 caratterizza le isometrie che fissano il punto 0. Lemma 2.6. Se θ [0, 2π) prefissato, se r R se A = { } z C : z = re 1 2 θi, r R allora dove α (z) = z z A α (z) = e iθ z

27 2.2. ALCUNI TEOREMI SULLE ISOMETRIE DEL PIANO 27 Figura 2.7: La trasformazione α(z) = e iθ z. La retta A è una retta di punti uniti Dimostrazione. Siccome z A avremo che z = re 1 2 θi. e quindi: α (z) = e iθ re 1 2 θi = re 1 2 θi = z Definizione 2.4. Le trasformazioni aventi una retta di punti uniti che è l asse del segmento congiungente un qualunque punto e il suo trasformato si dicono riflessioni. La retta di punti uniti si dice asse di riflessione. Lemma 2.7. Se allora α (z) = e iθ z α 2 (z) = z z C Dimostrazione. Sia z = ρe iλ. un qualunque punto di C. Si avrà che: z = ρe iλ.

28 28 CAPITOLO 2. ISOMETRIE DEL PIANO E NUMERI COMPLESSI e quindi: Pertanto: da cui: α (z) = e iθ ρe iλ = ρe i(θ λ). α (z) = ρe i(θ λ). α 2 (z) = α (α (z)) = e iθ ρe i(θ λ) = ρe iθ e i(θ λ) = ρe iλ = z Lemma 2.8. Se e se allora α : C C α (z) = z β : C C β (z) = e iθ z R (z) = β (α (z)) = e iθ z. Dimostrazione. In base alla definizione si ha da cui la tesi. z α z β eiθ z. Abbiamo così dimostrato il seguente: Teorema 2.3. Se R (z) = e iθ z. è la rotazione di centro 0 e angolo θ allora R(z) è il prodotto di due riflessioni aventi gli assi passanti per 0. Il seguente teorema classifica tutte le isometrie del piano: Teorema 2.4. Sia α(z) una qualunque isometria del piano e sia α(0) = c. Allora α (z) = e iθ z + c. oppure α (z) = e iθ z + c.

29 2.2. ALCUNI TEOREMI SULLE ISOMETRIE DEL PIANO 29 Figura 2.8: Una generica rotazione può essere ottenuta come il prodotto di due riflessioni aventi gli assi passanti per il centro di rotazione Dimostrazione. Consideriamo la traslazione: e l applicazione τ (z) = z + c G : C C z G(z) = τ 1 (α (z)) che è un isometria in quanto composizione di isometrie. Si ha: G(0) = τ 1 (α (0)) = τ 1 (c) = 0 e quindi G(z) è un isometria che fissa lo 0. Allora, in base al Teorema 2.2 si ha che: G(z) = e iθ z oppure: G(z) = e iθ z Ne segue che: α (z) = τ (G(z)) = e iθ z + c α (z) = τ (G(z)) = e iθ z + c che è quanto si voleva provare.

30 30 CAPITOLO 2. ISOMETRIE DEL PIANO E NUMERI COMPLESSI

31 Appendice A La formula risolutiva delle equazioni di terzo grado A.1 Premessa L origine dei numeri complessi risale al XVI secolo, quando Gerolamo Cardano scoprì la formula risolutiva delle equazioni di terzo grado. A.2 La formula A.2.1 Premessa Il modo presentato di seguito è la versione ingenua e volutamente vengono nascosti alcuni punti delicati, che sfuggirono per ovvi motivi, agli algebristi del 500. Il motivo di questa scelta è proprio quello di far vedere come un approccio superficiale 1 porti immediatamente a seri problemi Prima di iniziare, osserviamo che, data una generica equazione di terzo grado: y 3 + ay 2 + by + c = 0 essa può sempre essere ridotta alla forma: x 3 + px + q = 0 (A.1) mediante la sostituzione: y = x 1 3 a Pertanto considereremo solo equazioni di terzo grado di questo tipo. 1 Che è l unico possibile se non si conoscono già i numeri complessi! 31

32 32APPENDICE A. LA FORMULA RISOLUTIVA DELLE EQUAZIONI DI TERZO GRADO A.2.2 Il modo di procedere naive Per risolvere un equazione del tipo precedente si può procedere nel seguente modo: Poniamo x = u + v dove u, v sono variabili ausiliarie. Ne segue che: x 3 = u 3 + v 3 + 3uv (u + v) L equazione (??) diventa allora: u 3 + v 3 + [3uv + p] (u + v) + q = 0 Se si riescono a trovare u, v in modo che: u 3 + v 3 = q uv = p 3 (A.2) (A.3) Per cercare di risolvere (A.3) osserviamo che se u, v sono soluzioni di tale sistema allora sono anche soluzioni del sistema: u 3 + v 3 = q (A.4) u 3 v 3 = p3 27 Quindi se si determinano le soluzioni di quest ultimo, fra esse vi saranno anche le eventuali soluzioni di (A.3) Se chiamiamo X = u 3, Y = v 3 il precedente sistema è ricondotto ad un sistema simmetrico di 2 grado: X + Y = q che ha come equazione risolvente: XY = p3 27 e che fornisce: Z 2 + qz p3 27 = 0 X = q 2 + q p3 27 Y = q 2 q p3 27

33 A.3. LA NECESSITÀ DEI NUMERI COMPLESSI 33 Si ha allora 2 u = 3 q + q 2 + p v = 3 q q 2 + p e quindi: x = 3 q 2 + q p q 2 q p3 27 che costituisce la Formula di Cardano. A.3 La necessità dei numeri complessi Si consideri l equazione x 3 15x 4 = 0 E facile dimostrare che essa ha tre soluzioni reali; infatti, una soluzione è x 1 = 4 e si può scrivere l equazione nella forma: (x 4)(x 2 + 4x + 1) = 0 dalla quale ricaviamo le altre due soluzioni che sono x 2,3 = 2 ± (3). Se tuttavia applichiamo la formula di Cardano, troviamo: x = Questo fatto pose seri dubbi agli algebristi del 500! E da lì che ha iniziato a circolare l aggettivo immaginario riferito al simbolo 1 R. Bombelli nel suo libro L Algebra suggerisce di procedere come segue: egli pone = a + b = a b 1 2 La parte ingenua del procedimento è proprio in ciò che segue!

34 34APPENDICE A. LA FORMULA RISOLUTIVA DELLE EQUAZIONI DI TERZO GRADO e dopo qualche manipolazione algebrica trova: { a = 2 b = 1 da cui deduce: x = = ( ) + ( 2 1 ) = 4 In altri termini Bombelli tratta la questione da un punto di vista formale, senza preoccuparsi di dare un significato a 1. Successivamente, fu Cartesio a coniare il termine immaginario riferito al suddetto simbolo. Da allora tale aggettivo è rimasto e solo dopo l interpretazione grafica dei numeri complessi da parte di Gauss 3 che ci si rese conto che di immaginario vi era ben poco. Tuttavia tale termine rimase ed è in uso tuttora. 3 Vi erano però stati dei predecessori, sicuramente non noti a Gauss, quali il danese Wessel e il francese Argand

35 Appendice B Cronologia della storia dei numeri complessi Riportiamo una breve cronologia della Storia dei numeri complessi: 1545 G. Cardano utilizza per la prima volta espressioni del tipo a + b con b > R. Bombelli introduce il simbolo R. Cartesio nel suo celebre trattato Discours de la méthod pour bien conduire sa raison et chercher la vérité dans les sciences introduce l aggettivo immaginario riferendosi a quelli che oggi sono noti come numeri immaginari puri A. de Moivre parla della formula (cosθ + i sin θ) n = cosnθ + i sin nθ n N che oggi porta il suo nome, dicendo però che Newton la conosceva già. Eulero introduce la notazione i = 1, visualizza le soluzioni dell equazione z n = 1 come i vertici di un poligono regolare, definisce l esponenziale complesso e dimostra la relazione e iθ = cosθ + i sin θ 1831 W. R. Hamilton introduce il concetto di coppia ordinata e descrive il modo di introdurre i numeri complessi per mezzodi tale concetto C.F Gauss rappresenta geometricamente i numeri complessi. 35

36 36APPENDICE B. CRONOLOGIA DELLA STORIA DEI NUMERI COMPLESSI 1847 A. L. Cauchy introduce i numeri complessi come R [x] / ( x )

37 Appendice C Ciclotomia e numeri complessi Di seguito è riportata la visualizzazione delle soluzioni dell equazione: z n 1 = 0 nei casi n = 3, 4, 5, 6, 7, 8. Tali soluzioni sono rappresentate dai vertici dei rispettivi poligoni ed appartengono alla circonferenza unitaria di centro l origine. La suddetta equazione è chiamata equazione ciclotomica. Si noti la simmetria delle figure rispetto all asse reale: algebricamente ciò significa che se z 0 è una soluzione dell equazione ciclotomica, anche z 0 lo è. Figura C.1: 37

38 38 APPENDICE C. CICLOTOMIA E NUMERI COMPLESSI Figura C.2: Figura C.3: Figura C.4:

39 39 Figura C.5: Figura C.6:

40 40 APPENDICE C. CICLOTOMIA E NUMERI COMPLESSI

41 Indice I I Numeri Complessi 5 1 Nozioni Fondamentali Breve storia dei Numeri Complessi Alcuni modi di introdurre i Numeri Complessi Introduzione I numeri complessi secondo Hamilton I numeri complessi come matrici I numeri complessi secondo Cauchy Rappresentazioni geometriche di C Il piano di Argand-Gauss La sfera di Riemann Forma algebrica, forma trigonometrica, forma esponenziale dei numeri complessi Forma algebrica Forma trigonometrica Forma esponenziale II Alcune applicazioni alla Geometria 17 2 Isometrie del piano e numeri complessi Trasformazioni particolari Traslazioni Rotazioni intorno all origine Riflessioni rispetto all asse reale Alcuni Teoremi sulle Isometrie del piano Isometrie che fissano due punti A La formula risolutiva delle equazioni di terzo grado 31 A.1 Premessa A.2 La formula

42 42 INDICE A.2.1 Premessa A.2.2 Il modo di procedere naive A.3 La necessità dei numeri complessi B Cronologia della storia dei numeri complessi 35 C Ciclotomia e numeri complessi 37

43 Elenco delle figure 1.1 Il piano di Argand-Gauss La sfera di Riemann Traslazione determinata da c Rotazione di angolo θ intorno all origine Riflessione rispetto all asse reale Se z R allora z è un punto fisso L asse reale è l asse geometrico del segmento di estremi z e α(z) La trasformazione α(z) = e iθ z. La retta A è una retta di punti uniti Una generica rotazione può essere ottenuta come il prodotto di due riflessioni aventi gli assi passanti per il centro di rotazione 29 C C C C C C

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI ISTITUZIONI DI MATEMATICA I (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI I numeri complessi Anche se il campo reale è sufficientemente ricco per la maggior parte delle applicazioni, tuttavia le equazioni

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili.

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. 1 I Numeri Complessi L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. x 2 + 1 = 0? log( 10)? log 2 3? 1? Allo scopo di

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Riflessioni e proposte didattiche sull uso di strumenti tecnologici La bellezza dei numeri complessi resa evidente dall uso del software

Riflessioni e proposte didattiche sull uso di strumenti tecnologici La bellezza dei numeri complessi resa evidente dall uso del software Riflessioni e proposte didattiche sull uso di strumenti tecnologici La bellezza dei numeri complessi resa evidente dall uso del software Cristiano Dané Liceo Sc A Volta di Torino Indice La gestione degli

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Complesse di variabile complessa Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutrì Richiami sui numeri complessi Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi z = x + iy C, ses x, y R i := 1 (Rappresentazione cartesiana

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11)

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) 1. Disegnare sul piano di Argand-Gauss e porre in forma trigonometrica-esponenziale (i.e. determinarne modulo

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

Numeri complessi. Mauro Saita Dicembre 2013.

Numeri complessi. Mauro Saita   Dicembre 2013. Numeri complessi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2013. Indice 1 Numeri complessi 1 1.1 Il campo C dei numeri complessi......................... 2 1.2 Impossibilità di ordinare il

Dettagli

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7. NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. 1 Calcolare la parte reale e la parte immaginaria di z = i i. Determinare il valore assoluto e il coniugato di az = 1 + i 6 e bw = i 17. Scrivere in forma cartesiana i

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria. Il teorema fondamentale dell algebra. 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi

Algebra Lineare e Geometria. Il teorema fondamentale dell algebra. 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi Università di Bergamo Anno accademico 2008 2009 Primo anno di Ingegneria Algebra Lineare e Geometria Il teorema fondamentale dell algebra 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi Vogliamo

Dettagli

I Numeri complessi - Motivazioni

I Numeri complessi - Motivazioni I Numeri complessi - Motivazioni In Telecomunicazioni Elettronica Informatica Teoria dei segnali... si studiano i segnali, cioè delle grandezze fisiche dipendenti dal tempo, matematicamente esprimibili

Dettagli

05 - Funzioni di una Variabile

05 - Funzioni di una Variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 05 - Funzioni di una Variabile Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico La parabola Giovanni Torrero Aprile 2006 1 La poarabola come luogo geometrico Definizione 1 (La parabola come luogo geometrico) La parabola è il luogo geometrico formato da tutti e soli i punti del piano

Dettagli

INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO. di Francesco Camia

INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO. di Francesco Camia INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO di Francesco Camia 1)Rappresentare nel piano complesso gli insiemi: A = { 2, 3 }, B = { : =+1+2, }. Siccome nel piano complesso e

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2015-2016 1 1 appunti aggiornati in data 14 gennaio 2016 Indice I Gruppi 3

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

I numeri complessi. Capitolo 7

I numeri complessi. Capitolo 7 Capitolo 7 I numeri complessi Come abbiamo fatto per i numeri reali possiamo definire assiomaticamente anche i numeri complessi. Diciamo che l insieme C dei numeri complessi è un insieme su cui sono definite

Dettagli

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2 1 Coniche Studieremo le curve nel piano euclideo, cioè nel piano con un sistema di riferimento cartesiano ortogonale fissato, oppure nel completamento proiettivo di questo piano, ottenuto con l introduzione

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Lezione 5 Geometria Analitica 1 Lezione 5 Geometria Analitica 1 Donato A Ciampa In questa lezione richiameremo alcune nozioni della geometria analitica, quali le trasformazioni del piano in se stesso e le varie equazioni relative alla

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 5 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 10.1,

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

Note sui numeri complessi

Note sui numeri complessi Note sui numeri complessi 1 Introduzione Queste note raccolgono alcune nozioni fondamentali sui numeri complessi. La trattazione non ha alcuna pretesa di completezza e si limita a richiamare gli elementi

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Def. Una trasformazione geometrica T tra i punti di un piano è una corrispondenza biunivoca che ad ogni punto P del piano associa uno e un solo punto P' appartenente al piano

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z)

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z) Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1 Numeri Complessi Sergio Benenti 7 settembre 2013 I(z) P n (z) Γ P n(z 0 ) R(z) Indice 1 Numeri complessi 1 11 Numeri complessi, somma e prodotto 1

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

Matematica per Analisi dei Dati,

Matematica per Analisi dei Dati, Matematica per Analisi dei Dati, 230209 1 Spazio vettoriale R n Sia n un intero positivo fissato Lo spazio vettoriale R n e l insieme delle n ple ordinate di numeri reali, che rappresenteremo sempre come

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.2 Funzioni Complesse Una funzione complessa di variabile complessa f : E C, E C è un applicazione ce associa un numero complesso f(z) ad ogni z E, con E sottoinsieme del

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3) SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS 1. Il polinomio f(x) è irriducibile su Q per il criterio di Eisenstein (p = 3). 2. Sia f(x) = X 2 +ax +b Z 3 [X]. Poichè f(x) è di secondo grado, è irriducibile se e solo se non

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

Universita degli Studi di Roma - Tor Vergata - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI R. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

Anno Accademico CORSO ABILITANTE 600 ORE - SSIS Diario. 11 ottobre 2006

Anno Accademico CORSO ABILITANTE 600 ORE - SSIS Diario. 11 ottobre 2006 Anno Accademico 2006-2007 CORSO ABILITANTE 600 ORE - SSIS Diario SILVANO DELLADIO 11 ottobre 2006 Teoria ingenua, fatta coi ceci, dei numeri naturali: definizione di numero, addizione e moltiplicazione

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a. 006-007 Dott. Simone Zuccher dicembre 006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

LE MATRICI NEL PIANO

LE MATRICI NEL PIANO LE MATRICI NEL PIANO A cura di Buon Laura, Carniel Chiara, Lucchetta Jessica, Spadetto Luca Realizzato nell'ambito del Progetto Archimede con la supervisione del Prof FZampieri ISISS MCasagrande, Pieve

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Fulvio Bisi Corso di Analisi Matematica A (ca) Università di Pavia Facoltà di Ingegneria 1 ODE lineari del secondo

Dettagli

Trasformazioni geometriche

Trasformazioni geometriche Trasformazioni geometriche Generalità sulle trasformazioni geometriche Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca, quindi una funzione, che associa a un punto P del piano in un punto

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli