Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità"

Transcript

1 Oligopolio Lezione 25 Oligopolio Un onopolio è un industria con una sola ipresa. Un duopolio invece ha due sole iprese. Un oligopolio è un industria con poche iprese. Le decisioni di prezzo e produzione di ogni ipresa hanno un effetto sui profitti delle altre. Oligopolio Coe analizziao un ercato in cui l offerta è oligopolistica? Consideriao il caso del duopolio: ci sono due iprese ( e 2) che forniscono lo stesso identico prodotto. Assuiao che le iprese copetano scegliendo ciascuna il suo livello di produzione. Se produce unità e 2 produce unità, la totale offerta è pari a: +. Il prezzo di ercato sarà funzione di questa : p( + ). Le funzioni di costo totale delle due iprese siano: c ( ) e c 2 ( ). Supponiao che consideri il livello di produzione di 2,, coe dato. Quindi vede la sua funzione del profitto coe: Π ( ; ) = p( + ) c ( ). Dato, quale livello di output assiizza il profitto di? Es. supponiao che la doanda di ercato inversa sia: py ( T) = 60 yt e che le funzioni di costo totale siano c( y) = y 2 e c2( y2) = 5y2 + y2 2.

2 Quindi, dato, la funzione dei profitti di è Π( y; y2) = ( 60 y y2) y y 2. Perciò, dato, il livello di output che ax i profitti di è tale per cui Π = 60 2y y2 2y = 0. y Quindi la funzione di reazione di a è y = R( y2) = 5 y2. La funzione di reazione è la iglior risposta y Curva di reazione di 2 60 y = R( y2) = 5 y2. 5 Allo stesso odo, dato, il profitto di 2 è Π ( y2; y) = ( 60 y y2) y2 5y2 y2 2. Quindi, dato, il livello di output che ax Il profitto di 2 è tale che: Π = 60 y 2y2 5 2y2 = 0. y2 Quindi la funzione di reazione di 2 a è: 5 y y2 = R2( y ) =. 5/ Curva di reazione di 2 5 y y2 = R2( y ) =. 5 Un equilibrio si ha quando il livello di produzione di ciascuna ipresa è la igliore risposta al livello di produzione dell altra, così che nessuna vuole deviare dal suo livello di output. Una coppia di livelli di output (, ) è un Equilibrio di Cournot se Equilibrio di Cournot Quindi nell equilibrio di Cournot: Ciascuna ipresa assiizza il profitto date le sue aspettative circa la scelta dell altra ipresa Tali aspettative si realizzano in equilibrio e quindi nessuna ipresa ha interesse a deviare y = R( y2) e y 2 = R2( y ). 2

3 y = R( y2) = 5 y 5 y 2 e y R y 2 = 2( ) =. Sostituendo per si ottiene 5 y y = 5 y 3 = Quindi 5 3 = = 8. Pertanto l equilibrio di Cournot è: ( y, y 2) = ( 3, 8). 60 5/ Curva di reazione di y = R( y2) = 5 y2. Curva di reazione di 2 5 y y2 = R2( y ) = Curva di reazione di y = R( y2) = 5 y2. Curva di reazione di 2 5 y y2 = R2( y) =. Equilibrio di Cournot y, y 2 = 3, ( ) ( ) In generale, dato il livello di output scelto da 2,, la funzione del profitto di è: Π ( ; ) = p( + ) c ( ) e il livello di che ax il profitto deriva da Π py ( p + y = ( 2) + y2) + y c ( y) = 0. y y La soluzione, = R ( ), è la reazione di Cournot di a. Allo stesso odo, dato, la funzione del profitto di 2 è: Π 2 ( ; ) = p( + ) c 2 ( ) e il livello di che ax il profitto deriva da Π 2 y2 py ( + y2) = py ( + y2) + y2 c 2 ( y2) = 0. y2 La soluzione, = R 2 ( ), è la reazione di Cournot di 2 a. Curva di reazione di y = R( y2). Curva di reazione di 2 y2 = R2( y). Equilibrio di Cournot = R ( ) e = R 2 ( ) 3

4 Curve di isoprofitto Definiao la curva di isoprofitto di coe l insiee delle coppie di output (, ) che danno all ipresa lo stesso livello di profitto Π. Coe sono fatte? Curve di isoprofitto per l ipresa Con fisso, il profitto di auenta al diinuire di. Maggiori profitti per Curve di isoprofitto per l ipresa D: 2 sceglie =. Dov è lungo la linea = il livello di output che ax il profitto di? Curve di isoprofitto per l ipresa R: In corrispondenza della curva di isoprofitto più bassa è la iglior risposta di a =. Cioè = R ( ) Curve di isoprofitto per l ipresa Curve di isoprofitto per l ipresa La curva di reazione di passa attraverso le cie delle curve di isoprofitto di. R ( ) R ( ) R ( ) R ( )

5 Curve di isoprofitto per l ipresa 2 Profitti aggiori per 2 Curve di isoprofitto per l ipresa 2 Curva di reazione di 2 = R 2 ( ) D: I profitti che derivano da un equilibrio di Cournot sono forse i aggiori che le iprese possano conseguire coplessivaente? Maggiori Π 2 Maggiori Π (, ) fa ottenere aggiori profitti per e 2 della coppia (, ). 5

6 Quindi c è un incentivo per entrabe la iprese a cooperare abbassando i loro livelli di output. Questa è la collusione. Iprese che colludono forano un accordo detto cartello. Se decidono di fare un cartello, qual è il odo igliore di farlo? Supponiao che due iprese vogliano ax il loro profitto coplessivo e dividerlo fra loro. L obiettivo è scegliere insiee i livelli di produzione e che ax Π ( y, y2) = p( y+ y2)( y+ y2) c( y) c2( y2). Si coporteranno congiuntaente coe un onopolista Le iprese non possono fare peggio con la collusione che da sole dato che possono sepre scegliere insiee coe livello di produzione quello dell equilibrio di Cournot. In altre parole la collusione deve garantire un livello di profitti aleno uguale a quello di Cournot. Maggiori Π 2 (, ) dà più alti profitti per e 2 di (, ) Maggiori Π Maggiori Π 2 Maggiori Π (, ) dà profitti ancora più alti per e 2. (y,y 2 ) ax il profitto di entre lascia il profitto di 2 al livello di equilibrio di Cournot (stesso isoprofitto di 2 che passa per e ). 6

7 (, ) ax il profitto di 2 lasciando il profitto di al livello dell equilibrio di Cournot. Insiee di coppie di output che ax il profitto di un ipresa lasciando all altra ipresa aleno il suo profitto di eq. di Cournot. La soluzione di cartello deve stare su questa retta. Perché il profitto sia assio per l industria, i profitti arginali delle due iprese nella coppia di output scelta devono essere uguali. Quindi la soluzione di cartello (cobinazione di output che ax il profitto aggregato) si trova sulla retta dei punti di tangenza fra gli isoprofitti. Il cartelloèstabile? Ci sono incentivi a ibrogliare? Es. Se l ipresa continua a produrre unità, l ipresa 2 assiizza il suo profitto quando continua a produrre unità? La funzione di reazione di 2 a = è = R 2 ( ). R 2 ( ) = R ( ), curva di reazione di = R 2 ( ) è la igliore risposta di 2 quando sceglie =. = R 2 ( ), curva di reazione di 2 La funzione di reazione di 2 a = è = R 2 ( ) >. Il profitto di 2 auenta se essa non sta al patto e porta il suo livello di output da a R 2 ( ). Allo stesso odo, il profitto di auenta se sceglie di ibrogliare e auenta l output da a R ( ). 7

8 = R ( ), curva di reazione di = R ( ) è la igliore risposta a 2 che sceglie =. = R 2 ( ), curva di reazione di 2 Quindi un cartello volto a ax il profitto nel quale le iprese scelgono in aniera congiunta il loro livello di output è instabile. Es. Gli accordi OPEC rinnegati. R ( ) Ordine del gioco Finora abbiao assunto che le iprese scelgano i loro livelli di produzione siultaneaente. La copetizione tra iprese è dunque un gioco siultaneo nel quale i livelli di output sono le variabili strategiche. Ordine del gioco E se invece sceglie il suo output per pria e poi 2 risponde a questa scelta? L iprea è detta leader. L ipresa 2 è detta follower. La copetizione diventa un gioco sequenziale nel quale i livelli di output sono le variabili strategiche. Questi giochi sono detti di Stackelberg. D: È eglio essere il leader o il follower? D: Qual è la iglior risposta che il follower 2 può fare dopo la scelta già fatta dall ipresa leader? R: Scegliere = R 2 ( ). Tuttavia sa che questo sarà il coportaento di 2 e quindi anticiperà la reazione di 2 a qualsiasi sceltoda. Quindi la funzione dei profitti di diventa: Π s ( ) = p ( + R 2( )) c ( ). Il leader sceglie per ax il suo profitto. D: Il leader può realizzare un profitto aleno uguale a quello corrispondente all equilibrio di Cournot? 8

9 R: Certo. Il leader potrebbe scegliere il suo livello di output di Cournot, sapendo che il follower pure sceglierebbe il livello di output di Cournot. Il profitto del leader può quindi sepre essere aleno pari a quello di Cournot. : un esepio La curva di doanda inversa di ercato sia p = 60 - y T. Le funzioni di costo delle iprese siano c ( ) = 2 e c 2 ( ) = sia il follower. La sua funzione di reazione è 5 y y2 = R2( y ) =. : un esepio La funzione del profitto del leader è: s 2 Π ( y ) = ( 60 y R2 ( y )) y y 5 y = ( 60 ) = y y 2. Quindi per un assio del profitto si ha: 95 = 7 2 y s y = 3,9 : un esepio D: Qual è la reazione di 2 alla scelta del leader? s y = 3,9 s s 5 3,9 R: = R 2 ( ) = = 7,8 I livelli di output di Cournot erano 3 e 8 quindi il leader produce più del suo livello di Cournot e il follower produce eno. N.B. Questo è vero anche in generale. (, ) è l eq. di Cournot (, ) è l eq. di Cournot Maggiore Π 2 Curva di reazione del follower Maggiore Π Maggiore Π 9

10 (, ) è l eq. di Cournot (S,S ) è l eq. di Stackelberg (, ) è l eq. di Cournot (S,S ) è l eq. di Stackelberg S Curva di reazione del follower Maggiore Π S Curva di reazione del follower Scelta ottia del leader: cobinazione che si trova sulla curva di reazione del follower e sul più basso isoprof. del leader S S Leadership di prezzo Giochi di Bertrand E se le iprese copetono usando solo strategie di prezzo (cioè fissando il prezzo) anzichè di (coe analizzato finora)? I odelli nei quali le iprese usano solo strategie di prezzo e giocano siultaneaente sono detti odelli di concorrenza alla Bertrand. Es. Il costo arginale di ogni ipresa è costante e pari a c. Tutte le iprese scelgono siultaneaente i loro prezzi C è un equilibrio (di Nash)? Sì. Solo uno. Tutte le iprese fissano i loro prezzi al livello del costo arginale c. Per quale otivo? Giochi di Bertrand Supponiao che un ipresa fissi il suo prezzo ad un livello più alto di quello di un altra. L ipresa con il prezzo più alto non avrebbe alcun cliente. Quindi, in equilibrio, tutte le iprese devono fissare lo stesso prezzo. Giochi di Bertrand Supponiao che il prezzo coune fissato da tutte le iprese sia più alto del costo arginale c. Un ipresa potrebbe abbassare il suo prezzo anche di un pochino e prendersi tutto il ercato, auentando il suo profitto. Il solo prezzo coune che previene questo coportaento è c. Quindi questo è il solo equilibrio (di Nash). 0

11 Giochi sequenziali E se, invece di giochi siultanei sul prezzo, un ipresa decidesse per pria e le altre dopo? Si avrebbe un gioco sequenziale sulle strategie di prezzo chiaato gioco della leadership di prezzo. L ipresa che fissa il suo prezzo pria dell altra è il leader di prezzo. Giochi sequenziali Si pensi ad una grossa ipresa (il leader) e a olte piccole iprese concorrenziali (i followers). Le piccole iprese sono price-takers e quindi la loro funzione di reazione collettiva al prezzo di ercato p è la funzione di offerta aggregata Y f (p). Giochi sequenziali La funzione di doanda di ercato è D(p). Quindi il leader sa che se fissa un prezzo p la doandata sarà la doanda residuale: Lp ( ) = Dp ( ) Yf ( p). Quindi la funzione del profitto del leader è: Π L (p) = p(d(p) Y (p)) c f L (D(p) Y (p)). f Giochi sequenziali La funzione del profitto del leader è Π L ( p) = p( D( p) Y f ( p)) c L ( D( p) Y F ( p)) quindi il leader sceglie il prezzo p che ax il profitto considerando la doanda residuale. I followers insiee offrono Y f (p) unità e il leader offre la residua D(p) - Y f (p). Giochi sequenziali: un esepio Se la curva di doanda inversa è lineare D(p) = a b p e i costi sono c L = c y L e c F = F / 2 il follower, che è price taker, sceglierà un livello di output tale che il prezzo sia uguale al costo arginale p = y F Pertanto la doanda residuale sarà: (a b p p) e da qui in poi il problea per il leader è uguale a quello del onopolio.

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE NRRENZA INAMICA E LLUSIONE ENOMIA INUSTRIALE UNIVERSITA Bicocca Christian Garavaglia - icebre 200 Contesto e concetti Una delle ipotesi che portano al paradosso di Bertrand è che la copetizione di prezzo

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio 09/05/009 Capitolo La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. Questo file (con nome cap_.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Capitolo 31: Duopolio

Capitolo 31: Duopolio Capitolo 31: Duopolio 31.1: Introduzione Applichiamo gli elementi di teoria dei giochi, del capitolo precedente, all analisi del mercato di duopolio, questo è una forma di mercato intermedia tra la concorrenza

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione Università Carlo Cattaneo - LIUC C, M P E 014-015 Prima esercitazione 5 Novembre 014 Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A. 2016-2017. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA e OTTAVA SETTIMANA CURVE di COSTO Esse illustrano dal punto di

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 014/015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Concorrenza oligopolistica Introduzione Competizione sui

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

DUOPOLIO. Figura 1 La domanda rivolta a Rossi cambia e Rossi reagisce. Quantità

DUOPOLIO. Figura 1 La domanda rivolta a Rossi cambia e Rossi reagisce. Quantità UOPOLIO 1. Le imprese decidono la quantità (ournot) onsideriamo anzitutto due imprese, quella di Rossi e quella di Neri, che non possono modificare molto facilmente la quantità che producono, ma riescono

Dettagli

Oligopolio. Il duopolio di Cournot

Oligopolio. Il duopolio di Cournot Oligopolio Nel capitolo precedente abbiamo considerato un mercato che rappresenta l estremo opposto di un mercato perfettamente concorrenziale, il monopolio. In questo capitolo analizzeremo invece il caso

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria Classificazione dei mercati per grado di concorrenza numero di imprese grado di libertà all ingresso nell industria natura del prodotto grado di controllo sul prezzo Le quattro forme di mercato concorrenza

Dettagli

Oligopolio non cooperativo

Oligopolio non cooperativo Oligopolio non cooperativo Introduzione Gianmaria Martini La teoria dell'oligopolio non cooperativo studia l'interazione strategica tra imprese che hanno potere di mercato (sono quindi price maker), sono

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj 22.05.2013 hoxhajrezart@yahoo.it Il monopolio Esercizio 5. (Cap. 12, pag. 429) Durante la guerra Iran-Iraq, un monopolista vende armi ad entrambi

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Come funziona un accordo collusivo

Come funziona un accordo collusivo Collusione Introduzione Nel odello di Bertrand con beni oogenei, il prezzo di equilibrio coincide con quello di concorrenza perfetta anche se nel ercato ci sono solo due iprese (paradosso di Bertrand).

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

L oligopolio a.a. 2008/2009. Dott. Laura Vici

L oligopolio a.a. 2008/2009. Dott. Laura Vici L oligopolio a.a. 008/009 Dott. Laura Vici Esercitazioni: giovedì 9:00-11:00, Aula A, Via Berti Pichat, 6 Ricevimento: giovedì 1:00-15:00 Dipartimento di Scienze Economiche- Strada Maggiore, 45 Studion.

Dettagli

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI Economia industriale A.A. 2010/2011 Docente : Gianmaria Martini Alessandro Motta 1012958 Ilaria Maspero 1013101 Marco Pilis 1012965 Paolo Pellegrinelli 44580 FISSAZIONE DEL

Dettagli

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Esercizi di Microeconomia Avanzata Esercizi di Microeconomia Avanzata Oligopolio - Soluzioni May 7, 015 Esercizio 1 Si consideri un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda inversa: costo di produzione di ogni impresa che

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50 Capitolo 8 n Esercizi 1. Nella tabella seguente sono indicati il prezzo (in euro) al quale un impresa può vendere un unità di prodotto e il costo totale della produzione. a. Completate la tabella compilando

Dettagli

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14 Esercizio 4.1 L esercizio propone funzioni di domanda e offerta (in forma inversa) e richiede di calcolare il surplus sociale. Occorre innanzitutto calcolare prezzo e quantità di equilibrio, date dall

Dettagli

La collusione: come identificarla e contrastarla. Capitolo 14: La collusione: come identificarla e contrastarla

La collusione: come identificarla e contrastarla. Capitolo 14: La collusione: come identificarla e contrastarla La collusione: come 1 Introduzione La collusione è difficile da identificare no informazioni dettagliate sui costi si può solo fare inferenza sul comportamento Dov è più probabile la collusione? è importante

Dettagli

Domande 1. La seguente tabella rappresenta la curva di domanda relativa a un monopolista che produca a un costo marginale costante e pari a 5 euro. Prezzo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a)

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

20 + 2y = 60 2y y = 10

20 + 2y = 60 2y y = 10 Esercizio 7.1 Il testo dell esercizio richiede di calcolare il prezzo ottimale per l impresa in concorrenza monopolistica (noto questo prezzo, è infatti possibile calcolare la variazione di prezzo richiesta).

Dettagli

Il SURPLUS DEL CONSUMATORE. È possibile stimare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di domanda?

Il SURPLUS DEL CONSUMATORE. È possibile stimare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di domanda? Il SURPLUS DEL CONSUMATORE È possibile stiare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di doanda? Si, attraverso l analisi dell area sotto la curva di doanda stessa Caso di un bene discreto Nel

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

OLIGOPOLIO E TWO-SIDED MARKET IL MERCATO DELLE CONSOLE E DEI VIDEOGIOCHI

OLIGOPOLIO E TWO-SIDED MARKET IL MERCATO DELLE CONSOLE E DEI VIDEOGIOCHI Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance OLIGOPOLIO E TWO-SIDED MARKET IL MERCATO DELLE CONSOLE E DEI VIDEOGIOCHI Relatore: Chiar.mo Prof. Nicola

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità Simone D Alessandro Università di Pisa Università di Pisa Pisa, 10 maggio 2013 Qualità Cercheremo di capire se le imprese hanno gli incentivi per produrre

Dettagli

Differenziazione / Oligopolio. Colombi Simone Oberti Marco Piantoni Stefano Pirola Andrea Spinella Giuseppe

Differenziazione / Oligopolio. Colombi Simone Oberti Marco Piantoni Stefano Pirola Andrea Spinella Giuseppe Differenziazione / Oligopolio Colombi Simone Oberti Marco Piantoni Stefano Pirola Andrea Spinella Giuseppe Differenziazione / Oligopolio Introduzione al Modello di Bertrand Riconsiderazioni del Modello

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

Dettagli

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE CONTINGENTAMENTO DEF Effetti di equilibrio parziale Confronto tra Dazio e Quota (concorrenza perfetta) Confronto tra Dazio e Quota (monopolio) Tariffication nell Uruguay

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Domanda 1 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 10

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 10 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 10 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2013-2014 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Mercato oligopolistico. Si caratterizza

Dettagli

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE I diritti di proprietà intellettuale proteggono gli innovatori, a la protezione è liitata in durata ed apiezza. In durata, perché i diritti di proprietà intellettuale hanno una

Dettagli

La concorrenza dei prezzi. Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

La concorrenza dei prezzi. Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi La concorrenza dei prezzi 1 Introduzione In molti mercati le imprese competono sui prezzi Accesso ad Internet Ristoranti Consulenti Servizi finanziari In monopolio è indifferente scegliere prima il prezzo

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni Caitolo 4 La doanda individuale e la doanda di ercato agina CAPITOLO 4 LA DOMANDA INDIVIDUALE E LA DOMANDA DI MERCATO Abbiao visto che le quantità desiderate ottiaente diendono dal otere d acquisto dei

Dettagli

Implica quindi che le imprese oligopolistiche sono interdipendenti nelle loro scelte in un modo assolutamente inedito per la concorrenza perfetta

Implica quindi che le imprese oligopolistiche sono interdipendenti nelle loro scelte in un modo assolutamente inedito per la concorrenza perfetta L oligopolio In un mercato oligopolistico sono presenti solo poche imprese e le azioni del singolo venditore possono avere notevoli conseguenze sul profitto degli altri venditori Implica quindi che le

Dettagli

L'oligopolio di Cournot

L'oligopolio di Cournot L'oligopolio di Cournot Esaminiamo la soluzione di Cournot al problema della formazione dei prezzi e delle quantità di equilibrio in oligopolio. Partiamo dal caso più semplice, quello in cui gli oligopolisti

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

OFFERTA DELL INDUSTRIA

OFFERTA DELL INDUSTRIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 OFFERTA DELL INDUSTRIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25 Capitolo 10: Giochi dinamici Esercizio 1 a) L impresa 2 sceglie la sua quantità per massimizzare i profitti π 2 = Q 2 1000 4Q 1 4Q 2 20Q 2 π 2 Q 2 = 10004Q 1 8Q 2 20 = 0 Q 2 = 1 8 980 4Q 1 Ora l impresa

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE? Barbara Martini Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE? LE IMPRESE NEL CONTESTO ECONOMICO: LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Economia Politica I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

Modulo 10. Teoria dei giochi

Modulo 10. Teoria dei giochi Modulo 10 Teoria dei giochi Teoria dei giochi La teoria dei giochi analizza situazioni in cui gli agenti comprendono che le loro azioni influenzano le azioni degli altri agenti. Tali situazioni si definiscono

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Il mercato concorrenziale: i prodotti MICROECONOMIA Il mercato concorrenziale: i prodotti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Forme di mercato Le forme di mercato possono essere distinte in base a quattro caratteristiche: 1. Dimensione

Dettagli

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo. Capitolo 11 Il monopolio Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un mercato di monopolio è costituito da un unico venditore e da molteplici acquirenti. Poiché, per definizione, l impresa serve l intero mercato,

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Politica economica: Lezione 15

Politica economica: Lezione 15 Politica economica: Lezione 15 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Quella rendita che può finanziare le rinnovabili http://www.lavoce.info/rendita-energierinnovabili-idroelettrico-renzi/

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Principi di Economia I 11. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Monopolio (Capitolo 10 del libro di testo di Micro) Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Elevato numero di acquirenti e di venditori entrambi price takers Prodotto omogeneo Informazione

Dettagli

LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica

LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica A.Baldini 1 M.Causi 2 1 SOSE, Dipartimento di studi aziendali Roma Tre 2 Dipartimento di economia Roma Tre March 8, 2017 La teoria neoclassica

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli