SEZIONE I Livello Macro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE I Livello Macro"

Transcript

1 SEZIONE I Livello Macro Informazioni sull Azienda e sintesi delle iniziative di MCQ 1. B r e v e d e s c r i z i o n e d e l l A z i e n d a S a n i t a r i a 1.1 Tipologia Azienda Unità sanitaria Locale di Viterbo 1.2 Numero di dipendenti Numero di posti letto S t r a t e g i e p e r l a Q u a l i t à 2.1 Qual è la definizione aziendale di Qualità ed in che modo la Qualità è misurata? Formazione, qualità e ricerca L azienda ritiene che abbia grande rilievo la promozione, lo sviluppo, la condivisione e messa in rete delle conoscenze, delle metodologie e delle attività proprie del miglioramento continuo della qualità e dell aggiornamento e della formazione continua.l Azienda riconosce come strumenti di grande efficacia l adozione di protocolli e linee guida e il ricorso alla metodologia delle consensus conference e del lavoro di gruppo interdisciplinare e interprofessionale per la progettazione, validazione, programmazione, realizzazione, valutazione delle azioni volte al miglioramento continuo della qualità e all aggiornamento L Azienda fa propria la prospettiva della promozione della salute all interno della quale gioca un ruolo decisivo l educazione alla salute proposta dall OMS come la promozione delle opportunità di apprendimento costruite consapevolmente, che coinvolgono alcune forme di comunicazione ideate per conoscere meglio la salute, per migliorare le cognizioni e per sviluppare quelle capacità di vita che contribuiscono alla salute del singolo e della comunità. Ritiene che sia irrinunciabile la partecipazione di tutte le strutture aziendali alla costruzione, manutenzione e sviluppo di reti di servizi aziendali e di reti che coinvolgono le diverse istanze sociali ed istituzionali, per la realizzazione di attività di educazione alla salute, metodologicamente validate e programmate all interno degli obiettivi di budget annuale. (Atto aziendale Azienda USL di Viterbo pubblicato sul B.U.R. Lazio n 15 del 30 Maggio 2003) L Azienda promuove e verifica la qualità dell assistenza erogata attraverso gli strumenti del management. Ampio spazio, infatti, è dato nel processo del budget operativo annuale ad obiettivi di qualità tecnica, professionale, organizzativa. La verifica dei risultati è effettuata tramite indicatori e standard di riferimento esistenti o costruiti ad hoc e validata dal Nucleo Aziendale di Valutazione. La qualità percepita è misurata con attività di indagine consistente essenzialmente in raccolta dati sulla soddisfazione degli utenti rispetto alle prestazioni ed ai servizi, con 1

2 strumenti appositamente costruiti (questionari ed interviste) e attraverso il report dei reclami. 2.2 Quali strategie l Azienda ha definito per migliorare la Qualità? L Azienda, nel riconoscersi come sistema ad alta complessità di tipo adattativo, non poteva non definire una strategia conseguente. I sistemi complessi adattativi sono caratterizzati dalla presenza di: - agenti individuali con alto grado di libertà di azione, - comunità di pratica i cui comportamenti sono strutturati intorno ad assunti di base condivisi dalla comunità stessa, - relazioni dinamiche tra tutte le parti e gli agenti in causa, Il sistema ad alta complessità Asl autoapprende dalle dinamiche emergenti dalle relazioni tra gli elementi descritti. Il contesto che ne consegue ( umano e organizzativo ) è quindi la sommatoria degli stimoli interni ed esterni allo stesso;. Questi determinano le caratteristiche del contesto, che animano cioè i reali comportamenti degli attori che lo interpretano in una dinamica ricorsiva. L autopprendimento quindi cosi realizzantesi determina una nuova cultura cioè un nuovo insieme di comportamenti, di procedure e di routine. Con questa consapevolezza la Asl ha deciso di aggredire i processi a piccoli pezzi, di sperimentare innovazioni, di riunire attori intorno a valori, di orientare cioè la libertà creativa in movimento. Come strategia per la promozione della qualità, ha da qualche anno scelto la ricerca del Governo Clinico basato sull appropriatezza attraverso l integrazione con i meccanismi operativi del management sanitario per la loro capacità di orientare i comportamenti professionali. Ha cercato di stimolare quindi l impiego nella pratica quotidiana degli strumenti del Governo Clinico, visto come rete pluriprofessionale integrata che governa le attività attraverso la ricerca della massima appropriatezza possibile medica, assistenziale, tecnica, riabilitativa, preventiva ed organizzativa, orientando il sistema all utenza, all outcome, alla qualità delle prestazioni, alla ricerca ed eliminazione degli sprechi e degli errori. 2.3 Tipologia delle strategie adottate formazione in quality management ; elaborazione di procedure/linee guida/protocolli ; sviluppo progetti di miglioramento della qualità ; effettuazione di studi di valutazione/indagini di soddisfazione dei pazienti; valutazioni interne (audit) ; 2

3 revisione dei processi assistenziali ospedalieri ; revisione dei processi assistenziali con altri partner della catena assistenziale ; armonizzazione regionale e collaborazione ; 2.4 Quali strumenti sono utilizzati per implementare la Qualità attraverso dette strategie? Gruppi di lavoro termatici, incontri organizzativi, conferenze tematiche con presentazione di relazioni, divulgazione interna tramite sito aziendale di materiale. 2.5 Quali sistemi di monitoraggio/indicatori sono stati usati per verificare lo sviluppo delle suddette strategie per la Qualità? Sistemi di indicatori di processo e di risultato, indagini sulla soddisfazione dei pazienti, set di indicatori per la valutazione delle attività clinico assistenziali o dei processi gestionali, indicatori di compliance a linee guida/protocolli, etc. 3. B r e v e d e s c r i z i o n e d e l l a s t r u t t u r a a c u i è a f f i d a t a l a f u n z i o n e d e l l a Q u a l i t à 3.1 Esiste nell Azienda una Struttura dedicata alla Qualità, istituita formalmente (atto aziendale, etc.)? 3.2 Che tipo di Struttura è? Altro (specificare) U.O.C. Formazione, Qualità, Educazione alla Salute in staff alla Direzione Strategica Detta struttura dedicata prevalentemente alla formazione rivolta al Governo clinico e ai suoi strumenti si integra con le altre articolazioni aziendali a staff della Direzione Strategica aventi funzioni organizzative e di coordinamento in tutte le azioni strategiche relative al miglioramento della qualità dell assistenza. Responsabile della Struttura Schiano Lomoriello Giosuè Giorgio, dirigente sociologo, edusalute@asl.vt.it 3.3Personale: (indicare il numero e la tipologia del personale che opera in questa Struttura) Numero: 8 Qualifica: 1 dirigente sociologo, 1 dirigente psicologo, 3 infermieri, 1 programmatore, 3 amministrativi 3.4 In che modo vengono misurati l impegno profuso e i risultati ottenuti dalla Struttura preposta alla Qualità? 3

4 Assegnazione di obiettivi di attività con lo strumento budget, raggiungimento dei risultati con misurazione tramite indicatori di risultato. 4. P r o b l e m i e d o b i e t t i v i a z i e n d a l i Problemi prioritari di salute e organizzativi aziendali: elencare i problemi enunciandoli in modo chiaro, preciso e documentato, in termini di scarto tra osservato ed atteso. Mobilità passiva Alto tasso di mobilita passiva (dati 2004) Il 44,9% dei residenti va a curarsi fuori dell Azienda (il 26,8% in strutture regionali, il 18% in strutture extraregionali) Il 38,8% per patologie mediche, ben il 55,2% per patologie chirurgiche e soprattutto per quelle a medio-bassa complessità. Questo risulta essere un problema prioritario per l Azienda che ha attivato una serie di iniziative per combattere il fenomeno: - potenziamento delle specialità critiche, - miglioramento nella qualità dell assistenza (umanizzazione) - azioni sulle strutture e sul comfort (ristrutturazioni ex art. 20) - coinvolgimento MMG Programmi di Screening oncologici I programmi di screening oncologici sono considerati dalla Asl obiettivi prioritari. Il Programma di Screening del Cervicocarcinoma, attivato dal 1997, è consolidato dal 1999 ha completato due Round ( tutta la popolazione bersaglio ha ricevuto l invito 2 volte) ed è in corso il terzo. Gli indicatori di processo e di esito sono globalmente negli standard. Unico problema si può considerare l adesione all invito che è stata del 40% sia nel primo che nel secondo round, con notevoli differenze tra i distretti e con periodiche oscillazioni. Tale valore, pur non discostandosi dalla media nazionale, potrebbe essere incrementato se i distretti con adesione più bassa ( valori dal 30 al 35 %) si allineassero ai livelli di adesione superiori. Strategie per il miglioramento : potenziare ulteriormente la collaborazione con i Distretti e implementare le iniziative di sensibilizzazione. 4

5 Il Programma di Screening del Carcinoma della Mammella è stato attivato da ottobre 2003, con notevoli difficoltà organizzative che da Maggio2005 sono state in gran parte superate. Problemi : A) incompleta copertura con invito della popolazione bersaglio. Nel primo round ( ottobre 2003 ottobre 2005) il Programma ha subito una lunga interruzione a causa delle difficoltà organizzative, pertanto sono state invitate solo il 33% delle donne appartenenti alla popolazione bersaglio.tale ritardo dovrebbe completamente recuperarsi entro la fine del secondo round ( ottobre 2007). Grazie alla attuale ed efficiente organizzazione in parte è già recuperato infatti da novembre 05 a giugno 06, ovvero nei primi 8 mesi del secondo round sono state invitate il 23% delle donne. Il Programma di Screening del Carcinoma del Colon-retto è in corso la sperimentazione della fattibilità, da giugno 2005, sul 20% della popolazione residente nella città di Viterbo La sicurezza nella pratica clinico-gestionale. L Azienda ha deciso di approfondire la conoscenza delle problematiche relative alla sicurezza nella pratica clinico-gestionale considerandone l operatore il lettore delle relative dinamiche. A tale proposito si è prodotto uno strumento, il questionario, validato da diversi gruppi professionali, finalizzato alla rilevazione dei rischi. Esso è anche servito come base per la revisione del contratto assicurativo sui rischi aziendali che ha determinato l abbattimento del 33% dei costi assicurativi, che sul triennio precedente ammontava a 13 milioni di Euro. Altra iniziativa l acquisizione delle attività relative al risk management all interno della rete ospedaliera Con l obiettivo di giungere alla riduzione dei rischi aziendali e del livello di contenzioso e avendo osservato una scarsa conoscenza aziendale dell attività di risk management nella rete ospedaliera, ci si attende umna maggiore conoscenza della stessa. Incrementare l accesso e la fruibilità dei servizi sanitari per i cittadini stranieri alla U.E., anche con l istituzione di ambulatori per S.T.P., con interventi di mediazione transculturale. La crescente importanza del fenomeno dell immigrazione nella nostra provincia ha portato l azienda a dotarsi di alcuni strumenti operativi per ovviare ai problemi inerenti l accesso ai servizi sanitari. Attraverso l istituzione di un Servizio di Mediazione Culturale, di un Ambulatorio di MG per gli stranieri STP ed un progetto di formazione ed educazione alla salute l AUSL di Viterbo si propone di dare una risposta concreta ad alcune problematiche di grande rilievo quali: la specificità della domanda di salute di questo segmento, la necessità di conferire alle azioni intraprese maggiore visibilità e fruibilità e la necessità di formare l operatore sanitario sui temi della medicina dell immigrazione, la normativa vigente in materia e la gestione del rapporto con il paziente. Alcuni dati di attività : 5

6 Servizio di Mediazione Culturale N accessi registrati presso il Servizio di Mediazione Culturale nel periodo agosto marzo 2006 : 353 Ambulatorio di Medicina Generale per Stranieri Temporaneamente Presenti N visite effettuate presso Ambulatorio di Medicina Generale dal 19 luglio 2004 al 30 aprile 2006: 663 N invii per visite specialistiche dal 19 luglio 2004 al 30 aprile 2006: 302 N invii per prestazioni diagnostico-strumentali :315 N prescrizioni farmaci: 189 Iniziative per il perseguimento dell autosufficenza aziendale e territoriale di sangue con incrementi annui del 10% rispetto al 2005 Le azioni in tema di raccolta di emocomponenti intraprese dall'u.o. S.I.T. ASL Viterbo, in piena collaborazione con le associazioni del volontariato AVIS e Fratres, attive sull'intero territorio provinciale, si sono concretizzate, nell' ultimo biennio, nella costante promozione della donazione su tutto il territorio provinciale e nella puntuale informazione dei soci volontari sulle opportunita' che le diverse forme di donazione degli emocomponenti offrono agli stessi di essere protagonisti attivi di un percorso di assistenza sanitaria irrinunciabile ed insostituibile per le moderne attivita' medicochirurgiche e di essere avviati e sostenuti in un sistematico controllo del proprio stato di salute e del proprio stile di vita. Le azioni di formazione e ed informazione suddette, svolte dal personale dirigente e del comparto del S.I.T. ASL Viterbo, dal personale medico in convenzione AVIS e dagli operatori del volontariato AVIS e Fratres di Viterbo e provincia, si sono tradotte, nell'anno 2005, nella raccolta di unita' di sangue intero, di 757 unita' di plasma d'aferesi e nella realizzazione di 226 procedure di aferesi produttiva multicomponente. Facendo specifico riferimento alle unita' di emazie prodotte presso l'asl Viterbo nell'anno 2005, 6617 sono state utilizzate per attivita' di servizio all'interno dell'azienda ASL Viterbo e 4541 distribuite presso strutture extraaziendali con un tasso di autosufficienza del 168%. Per cio' che concerne il plasma prodotto da sangue intero e d'aferesi (12416 unita' totali), unita' (86%) sono state avviate al frazionamento industriale per la produzione di emoderivati come previsto dal programma regionale posto in essere con l operativo conto lavorazione regionale, presso la ditta Kedrion. L'analisi della raccolta emonocomponenti presso l'u.o. S.I.Tt ASL Viterbo del primo semestre 2006, comparato al medesimo periodo del 2005, mostra un incremento del 11,5% della raccolta di sangue intero, del 11 % del plasma d aferesi, del 45% della raccolta multicomponente in aferesi, incrementi che, complessivamente, configurano il risultato atteso per il 2006 e concordato in ambito regionale in occasione degli incontri dell 'Assessore Regionale alla Sanita' con la Commisione Regionale per i Servizi Trasfusionali e con il Comitato dei neonati dipartimenti di Medicina Trasfusionale (DMT) della regione Lazio. 6

7 Nell'ambito della definizione e della redazione del piano sangue e plasma regionale per il triennio ( emanato in data 20/06/2006), sono stati individuati indicatori di efficienza, efficacia e complessita' delle strutture trasfusionali regionali (DMT, SIMT, CT) che sperimentalmente verranno applicati a partire dal secondo semestre Indice di produzione/distribuzione 2. Unità raccolte per 1000 abitanti 3. Litri di plasma A raccolti per 1000 abitanti 4. Indice di donazione in aferesi 5. Rapporto emazia/pfc distribuito per uso clinico 6. Indice di autosufficienza in emazia 7. Quota autotrasfusionale globale in chirurgia elettiva 8. Indice di contenimento della perdita ematica in chirurgia vascolare, cardiochirurgia, chirurgia epatica e trapaianti d organo 9. Indici di complessità per supporto al trapianto emopoietico 10. Indici di complessità clinica 11. Indici di complessità laboratoristica Attivazione del comitato del buon uso del sangue ed adeguate misure di controllo sull uso del sangue (emovigilanza) Il Comitato del buon Uso del Sangue dell' ASL Viterbo, presieduto dal direttore Sanitario Aziendale, e' assolutamente operativo e, nell'ultimo triennio, si e' riunito in 6 distinte occasioni ; ha adottato l'uso clinico integrale del plasma fresco congelato virus inattivato di grado farmaceutico (Octaplas/Plasmasafe), ha emanato documentazioni aziendali, interaziendali e linee guida sulle pratiche autotrasfusionali relative alla gestione delle anemie e delle reazioni trasfusionali e sul buon uso degli emoderivati nello specifico: albumina ed immunoglobuline. Tali documenti sono tutti reperibili all'indirizzo web hp. 7

8 MODELLO PER LE INIZIATIVE 8

9 Iniziativa n. 2 - Titolo: LA RICERCA DEL GOVERNO CLINICO BASATO SULL APPROPRIATEZZA NELL ASL DI VITERBO - Tipologia: A (Far riferimento allo SCHEMA DELLE TIPOLOGIE a pag. 4) Referente dell iniziativa: Dr. Paolo Bonavia U.O.C. Programmazione e Controllo fax proco@asl.vt.it - Livello di coinvolgimento a) aziendale due o più strutture (Dipartimenti, Distretti, Presidi Ospedalieri) - Risultati conseguiti in termini di esiti: Miglioramenti diminuzione dei rischi Miglioramento dell appropriatezza delle prestazioni Aumento della soddisfazione/empowerment del cliente esterno Aumento della soddisfazione/ empowerment del cliente interno Miglioramenti organizzativi/efficienza gestionale Miglioramenti nelle competenze/conoscenze (interventi educativi, formativi) Esplicitare brevemente l importanza dei risultati raggiunti: Crescita della cultura della qualità, del Governo Clinico e dell uso dei suoi strumenti, del lavoro in rete, della conoscenza dei sistemi complessi. SEZIONE II Livello Micro 9

10 Titolo del progetto LA RICERCA DEL GOVERNO CLINICO BASATO SULL APPROPRIATEZZA NELL ASL DI VITERBO 1) Breve descrizione della/e struttura/e coinvolta/e nell iniziativa di MCQ Comitato Tecnico Scientifico aziendale per l appropriatezza Composizione: V. M. Bonavia, Incaricato di Alta Specializzazione POCT e Qualità (coordinamento) A. Compagnoni, Direttore sanitario aziendale F. Bifulco, Direttore sanitario Ospedale Tarquinia G. Cimarello, Direttore sanitario Presidio Ospedaliero Centrale M. Anti, Direttore U.O.C. Gastroenterologia P.O.C. O. Armignacco, Direttore U.O.C. Malattie Infettive P.O.C. E. Pofi, Direttore U.O.C. Radiologia P.O.C. D. Spera, Direttore Dipartimento Prevenzione M. Morucci, Direttore U.O.C. Psicologia T. Riscaldati, Direttore U.O.C. laboratorio Analisi Ospedale Acquapendente A. Proietti, Direttore Distretto A. Federici, Responsabile formazione Serv. Assistenza Infermieristica Ospedaliera T. Trenti, Direttore del Dipartimento di Patologia Clinica dell Azienda USL di Modena, ha svolto l incarico di Coordinamento regionale delle azioni volte all implementazione del governo clinico all interno del Sistema Sanitario Regionale nell ambito delle attività dell Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna. Si tratta di un gruppo di esperti, aziendali ed esterni, che agisce da garante: della metodologia; della validità scientifica dei progetti; dei criteri e delle modalità di valutazione. 2) Razionale/problema Con la crescita di complessità del sistema possiamo permetterci l inappropriatezza? Pensando che la pratica delle attività di Governo Clinico sia uno degli strumenti da utilizzare per il miglioramento della Qualità, avere intrapreso questo tipo di attività ha comportato l adozione di comportamenti e strumenti tesi a stimolare una minore autoreferenzialità, la necessità del confronto, l integrazione tra professionisti e, in definitiva, la valorizzazione del loro ruolo. 3) Obiettivi/pianificazione della valutazione Creazione di cultura e di consenso verso le attività di Clinical Governance Stimolo alla produzione di progetti per il miglioramento dell Appropriatezza, loro valutazione e condivisione all interno dell Azienda 10

11 4) Percorso operativo (azioni, attori, tempi) E stato previsto un percorso riservato ad una progettualità bottom up sul governo clinico e i suoi strumenti, destinando ad essa incentivi di risultato, in pieno accordo con le parti sociali. Le attività, nel periodo , sono state sviluppate secondo lo schema seguente: Nota: GAPA: Gruppo Aziendale per l Appropriatezza CTS: Comitato Tecnico-Scientifico per l Appropriatezza Costituzione di un nucleo di supporto (GAPA/CTS) Elaborazione di un Modello di progetto Progettazione da parte dei Centri di Responsabilità Supporto alla progettazione Implementazione da parte dei Centri di Responsabilità Elaborazione della Relazione finale da parte dei Centri di Responsabilità Valutazione da parte del nucleo di supporto (GAPA/CTS) 11

12 Nell anno di avvio forte attenzione e stata dedicata all attività formativa, finalizzata a: - Attività di reclutamento di figure professionali sensibili; - Incontri di formazione/informazione che hanno permesso di chiarire tutti gli aspetti organizzativi e tecnici del processo. La gestione delle attività di appropriatezza e stata attribuita ad un nucleo aziendale di supporto, i cui componenti e le cui funzioni sono mutate dall anno di avvio fino a giungere all attuale Comitato Tecnico Scientifico. Questo Comitato si caratterizza, oggi, anche per la presenza del direttore sanitario aziendale e di un esperto del settore, esterno all Azienda: a testimoniare, da un lato, l importanza attribuita dall azienda a questa attività e, dall altro, l importanza della non autoreferenzialità. Una tabella sintetica riporta qui di seguito l evoluzione del sistema. NUCLEO DI SUPPORTO TEMPI/FASI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE Peso % nel Budget Coinvolgimento dei Centri di Responsabilità per Area Alcune iniziative di supporto GAPA GAPA CTS Luglio : termine progettazione Dicembre : termine attività - Lettera di indicazioni - Attività di consulenza a richiesta Aprile: valutazione progetti 2004 Luglio: termine progettazione Dicembre: termine attività 2005 Guida per l impostazione del progetto Aprile: valutazione progetti 2005 Luglio: termine progettazione Dicembre: termine attività Documento per l impostazione - Consulenza Ospedaliera Amministrativa Di staff Incontri con Resp.li UU.OO. Ospedaliera Amministrativa Di staff Territoriale - Workshop - Giornata aziendale Ospedaliera Territoriale Invito al Budget 12

13 Gli strumenti utilizzati Le attività progettuali sono state sostenute, sotto l aspetto metodologico, attraverso una serie di fasi successive. Si è trattato, inizialmente, di sviluppare una attività di comunicazione, tesa alla condivisione dell approccio verso la clinical governance come opportunità attraverso la quale esercitare il proprio ruolo di professionisti in ASL. In seguito, l individuazione degli obiettivi e la stesura dei progetti sono stati sostenuti con la redazione di differenti edizioni della Guida alla redazione di un progetto di appropriatezza, che ha recepito di volta in volta miglioramenti e novità. La Guida suggerisce di affrontare le seguenti fasi: Identificazione dei possibili problemi e scelta del problema prioritario Definizione dell obiettivo che si vuole raggiungere Validazione dell obiettivo che si vuole raggiungere Evidenziazione dell impatto dell obiettivo sull utenza Evidenziazione dell impatto dell obiettivo sul personale Evidenziazione dell impatto dell obiettivo sull organizzazione Evidenziazione dell impatto dell obiettivo sulle risorse impiegate Progettazione dell intervento migliorativo dell appropriatezza (chi fa che cosa, quando e perché) Definizione degli indicatori con i relativi valori desiderati o soglie di raggiungimento dei risultati Per ogni fase e stato ritenuto utile sottolineare alcuni aspetti. Per esempio, relativamente alla Fase Definizione degli indicatori con i relativi valori desiderati o soglie di raggiungimento dei risultati e stato precisato che Il raggiungimento dei risultati deve essere evidenziabile. Sarà bene utilizzare pochi indicatori semplici e significativi (spesso sarà necessaria una rilevazione ad hoc che va concepita comunque in modo semplice, ricorrendo, quando possibile, ai dati dei sistemi informativi aziendali). 13

14 Requisiti degli indicatori: - validità e precisione (capacità di misurare fedelmente il fenomeno) - affidabilità, riproducibilità (capacità di produrre stessi risultati in misure ripetute) - comparabilità (capacità di essere confrontato con altri indicatori e con standard di riferimento) - sensibilità (capacità di registrare i mutamenti del fenomeno) - rilevabilità (capacità di reperire dati facilmente, senza oneri aggiuntivi) Visti il carattere sperimentale del processo e le difficoltà riscontrate anche relativamente agli aspetti di una valutazione quantitativa, il nucleo di supporto ha utilizzato un metodo di classificazione dei progetti in tre fasce di merito, con una matrice a due variabili. Di seguito la matrice a due variabili alto LIVELLO DI IMPOSTAZIONE DEL PROGETTO Elevato livello di impostazione del progetto; basso livello dei risultati ottenuti: Valutazione = 7 Basso livello di impostazione del progetto; basso livello dei risultati ottenuti: Valutazione = 4 Elevato livello di impostazione del progetto; elevato livello dei risultati ottenuti: Valutazione = 10 Basso livello di impostazione del progetto; elevato livello dei risultati ottenuti: Valutazione = 7 basso LIVELLO DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO alto 14

15 Nel 2005, invece, lo strumento per la valutazione è stato una griglia, cui sono stati attribuiti punteggi a ciascuno dei punti di interesse, specificati nella Guida 2005 (vedi sopra) e forniti in precedenza alle UU.OO.. livello di raggiungimento 100% 50% 0% Identificazione dei possibii problemi e scelta del problema prioritario 2% 1% 0% Definizione dell obiettivo che si vuole raggiungere 1% 0.5% 0% Validazione dell obiettivo che si vuole raggiungere 1% 0.5% 0% Evidenziazione dell impatto dell obiettivo sull utenza 0.5% 0.25% 0% Evidenziazione dell impatto dell obiettivo sul personale 0.5% 0.25% 0% Evidenziazione dell impatto dell obiettivo sulla organizzazione 0.5% 0.25% 0% Evidenziazione dell impatto sulle risorse impiegate 0.5% 0.25% 0% Progettazione dell intervento migliorativo dell appropriatezza (chi fa che cosa, quando e perché) 2% 1% 0% Definizione degli indicatori con i relativi valori desiderati o soglie di raggiungimento dei risultati 2% 1% 0% 5) Professionalità del gruppo di lavoro (tipologie di professionalità coinvolte, ad es. mono/multiprofessionalità) L eterogenea composizione del Comitato Tecnico Scientifico riflette il desiderio di mettere a confronto figure professionali differenti per ruolo ed estrazione (vedi punto 1) 6) Livello di coinvolgimento a) aziendale singola unità (UO, UOC) singola struttura (Dipartimento, Distretto) x due o più strutture (Dipartimenti, Distretti, Presidi Ospedalieri) b) extra aziendale cittadini/utenti altri stakeholders Esplicitare eventualmente modalità di coinvolgimento, personale coinvolto, etc. Attività di reclutamento attraverso attività di formazione e individuazione di elementi sensibili, attività di consulenza alla redazione dei progetti. 15

16 7) Bilancio costi/benefici Fra i costi si annovera sostanzialmente quello del tempo delle risorse umane impiegate, essendo la progettazione degli interventi di tipo isorisorse per le UU.OO. Per quanto riguarda i benefici, sono misurabili con maggiore facilità quelli legati al miglioramento della Qualità Tecnica, Organizzativa e Percepita, legati direttamente alle attività progettuali. Più difficile la valutazione del cambiamento culturale che resta, però, il tema centrale di questa attività. 8) Risultati, immediati e a distanza Revisioni fra pari Applicazione di Linee Guida Valutazione dell appropriatezza delle metodologie impiegate Misurazione del proprio operato Cambiamento culturale Superare la scarsa capacità di ragionare per progetti e orientare l attenzione verso la ricerca della appropriatezza delle attività svolte nella propria unità operativa sono state le maggiori difficoltà. La prima ha reso difficile concentrarsi su un obiettivo coerente con un problema manifesto (del resto rintracciabile tra le evidenze scientifiche) e, quindi, di raggiungerlo attraverso fasi/tempi chiaramente espressi. Ugualmente complicato e stato, per gli attori coinvolti, dimostrare di aver raggiunto l obiettivo prefissato attraverso l individuazione di indicatori adeguati. E risultato piuttosto semplice, per tutti i Centri di Responsabilità, mettere in evidenza l inappropriatezza delle altre unità operative coinvolte nel proprio processo produttivo. Al contrario, la focalizzazione sulle proprie possibilità di miglioramento ha rappresentato lo scoglio maggiore nell ideazione delle iniziative da realizzare. Entrambi gli aspetti, ragionare per progetti e concentrarsi sulle proprie possibilità di miglioramento, sono stati affrontati e in larga misura risolti attraverso incontri di informazione/formazione e il supporto del nucleo aziendale. Proprio l entusiasmo e la tenacia nel perseguire queste finalità, da parte del nucleo di supporto, hanno permesso alle UU.OO di realizzare decine di iniziative di appropriatezza (di cui si allega un elenco, per argomento trattato) tra le quali, a titolo di esempio: - La promozione dell appropriatezza nell ambito del Progetto di governo clinico delle attività assistenziali dell U.O. di Oncologia di Viterbo; - Appropriatezza clinica dei regimi trasfusionali. Monitoraggio dell efficacia della trasfusione piastrinica. Di questi progetti si offrono, di seguito, le sintesi. La promozione dell appropriatezza nell ambito del Progetto di governo clinico delle attività assistenziali dell U.O. di Oncologia di Viterbo 16

17 L obiettivo del progetto consisteva nella promozione (e verifica) dell appropriatezza: da strumento di gestione del governo clinico a strategia per uniformare processi e pratica delle attività assistenziali in tutte le articolazioni strutturali confluite nell U.O.C di Oncologia dopo l attuazione dell Atto Aziendale, a garanzia di standard qualitativi omogenei nei livelli assistenziali. A ciò e stata collegata l idea di individuare ed applicare uno strumento integrato di governo delle attività clinico-gestionali nelle diverse articolazioni dell U.O.C. di Oncologia. L obiettivo e stato perseguito attraverso: la condivisione di modelli operativi (approcci decisionali e processi assistenziali) per l implementazione della rete oncologica aziendale l adozione di Piani di Trattamento condivisi e periodicamente aggiornati l adozione di Procedure Operative Standard scritte per la gestione dei processi assistenziali (protocolli operativi, procedure standard, manuali etc) la completa informatizzazione delle attività assistenziali su una comune piattaforma (Health & Notes - Healthware) l interconnessione (intranet) tra tutte le articolazioni strutturali dell U.O.C. di Oncologia su server presso la sede del POC Belcolle un processo di verifica dell attività svolta dalle SS dei P.O. di CC, MF e TQ basato su Audit clinico. Proprio attraverso l Audit clinico, poi, si è convenuto di procedere per una selezione random dei nuovi casi con 1 accesso alla struttura nel 2005; l esame collegiale della cartella per la verifica della appropriatezza della gestione clinica del paziente e della corretta codifica degli accessi; la compilazione della scheda valutativa La ridefinizione degli standard operativi della U.O. di Oncologia ha avuto l intento di rappresentare, per l oncologo clinico, non una limitazione bensì uno strumento, basato sull evidenza scientifica, da utilizzare come linea-guida a supporto dei processi assistenziali per favorire la standardizzazione e minimizzare il peso delle variabilità individuali nei processi decisionali. Vale la pena sottolineare che, per ciascun tema trattato, il processo di revisione e stato curato da un relatore designato che, dopo aver inquadrato i programmi di trattamento standard e illustrato i dati più recenti della letteratura, ha posto in discussione i nuovi elementi d evidenza maggiormente consolidati per proporre una eventuale revisione degli standard operativi adottati dalla struttura. 17

18 Appropriatezza clinica dei regimi trasfusionali. Monitoraggio dell efficacia della trasfusione piastrinica Il progetto consiste nel monitoraggio di 342 eventi trasfusionali in 43 Pazienti della U.O. Ematologia, con il calcolo del CCI. Questo ha consentito di giungere, per 3 dei43 Pazienti, alla diagnosi di refrattarietà (senza superare il numero di 4 trasfusioni per ogni Paziente), autorizzando la sospensione del trattamento e l adozione di differenti terapie, senza eventi emorragici fatali. La trasfusione di piastrine è un presidio, profilattico e terapeutico, irrinunciabile nella piastrinopenia grave da chemioterapia antiblastica o da grave insufficienza midollare secondaria alle neoplasie. La sua efficacia è testimoniata dalla risoluzione dell evento emorragico (nella terapia) e dall incremento significativo della conta delle piastrine (nella profilassi). Refrattarietà alla trasfusione piastrinica La rapida diminuzione o il mancato incremento delle piastrine trasfuse in 2 o più trasfusioni consecutive è definita come refrattarietà. Incidenza : da 2%al 30% degli eventi trasfusionali Riconosce varie cause, immuni e non e, naturalmente, è molto importante da individuare. La sua presenza, infatti, controindica alla trasfusione di piastrine, che devono quindi essere riservate ad un altro Paziente non refrattario. Riconoscimento della refrattarietà Un modo migliore di riconoscerla è rappresentato dall adozione di un indice, il Correct Count Increment (CCI), che tiene conto delle variabili relative a: Superficie corporea del ricevente Diminuzione della concentrazione delle piastrine contenute nelle sacche (10%/die dal momento della raccolta) Un CCI > 7500 è considerato indice di efficacia trasfusionale adeguata; se CCI < 7500 pe 3 consecutive trasfusioni piastriniche è interpretato come refrattarietà (alla trasfusione piastrinica). Obiettivi ed indicatore Controllo dell efficacia e dell efficienza della trasfusione di piastrine, identificando come parametro di garanzia il numero medio di 4 eventi trasfusionali piastrinici inefficaci, inducendo l avvio di un approfondimento diagnostico che porti all acquisizione di differenti strategie terapeutiche. 18

19 In realtà, come accennato sopra, la prima resistenza da vincere e stata superare l atteggiamento di quanti non riuscivano a vedere il vero valore di questa iniziativa: l occasione di essere attori di un ruolo da progonisti, nei confronti del sistema di governo aziendale. In questo senso, oltre ogni dichiarata intenzione iniziale, il maggior valore generato dall iniziativa e di certo rappresentato dalla funzione di strumento di autoapprendimento organizzativo. Oggi, infatti, pur restando il processo collegato al budgeting annuale, sono state perseguite, da parte di alcune unità operative ed in modo autonomo dal processo stesso, avanzate iniziative tese al miglioramento del servizio reso al cittadino. Tra queste Il servizio unico di FKT : l integrazione tra l ospedale civile di Tarquinia e il suo Distretto sanitario tra organizzazione e apprendimento di cui si presenta una sintesi. 19

20 Il servizio unico di FKT : l integrazione tra l ospedale civile di Tarquinia e il suo Distretto sanitario tra organizzazione e apprendimento La gestione del problema è affrontata nell ottica dell approccio sistemico alle organizzazioni viventi quali sistemi complessi adattativi. L integrazione risulta riuscita dopo un periodo di sperimentazione, sia sul piano tecnico ma anche sul piano sociale in quanto gli attori del processo hanno ridefinito tra di loro nuove relazioni creando un nuovo assetto operativo spia di un effettivo cambiamento avvenuto. Gli strumenti utilizzati riunioni settimanali dell equipe mirate all integrazione del gruppo e alla stesura condivisa di linee guida e protocolli operativi sulla presa in carico dei pazienti in relazione alla patologia (acuta, subacuta, cronica), modalità e tempi di trattamento delle principali patologie. La parte propedeutica è stata mirata ad esplicitare le regole semplici che indirizzavano il comportamento dei fisioterapisti (ospedale e territorio) nonché dei medici di famiglia unificazione registri di prenotazione come attrattore per il governo della domanda realizzazione della Cartella riabilitativa per tutti gli utenti per consentire una corretta misurazione comparabile delle azioni e dei comportamenti professionali adozione di schede di valutazione della patologia in trattamento per consentire una valutazione di processo e di esito sul paziente riunioni con Medici Specialisti e Mmg, mirate se non ad evitare,almeno a contenere, sulla scorta di evidenze scientifiche provate, richieste inappropriate che tendono ad allungare le liste di attesa. Al termine del progetto, messi faticosamente in atto gli strumenti sopra descritti, si sono ottenuti i seguenti risultati: la continuità assistenziale attraverso il coinvolgimento di tutti gli operatori nella definizione di un piano riabilitativo unico sia per l ospedale che per il territorio, nella stesura, e quindi conoscenza, dei protocolli per il trattamento delle varie patologie, l istituzione della cartella riabilitativa per tutti i pazienti. Ciò ha permesso l intercambiabilità degli operatori tra i vari servizi, così che l assenza imprevista di un operatore può essere immediatamente tamponata con altra figura, scongiurando l interruzione del ciclo terapeutico. una significativa riduzione dei tempi di attesa (in linea oggi con tempi indicati dalla Regione Lazio) attraverso l adozione di protocolli operativi sulla presa in carico dei pz. Per patologia, sui tempi di trattamento, e di diversi incontri mirati con i MMG; un decisivo miglioramento della appropriatezza clinico-prescrittiva 20

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010 REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO PIEMONTE Ctr. Papardo tel.090-3991 Messina Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010 La riduzione del rischio

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Gennaio 2007 Pagina 1 di 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO Dottor Antonio Maria Pinna Clinical Risk Manager ASL 3 Nuoro COORDINATORE

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo * ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI E CITTADINANZATTIVA TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO Premesso che: è convinzione comune delle parti che il servizio sanitario pubblico rappresenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Esperienza del network JCI

Esperienza del network JCI Esperienza del network JCI Dr. Massimiliano Raponi 19 novembre 2011 2 IL SECOLO XIX 1! 3 L Attività dell OPBG 4 Sedi 11 Dipartimenti 607 posti letto 30.344 Ricoveri Ordinari/anno 101.980 Accessi DH/anno

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Il rischio clinico rappresenta l eventualità di subire

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI Allegato ART. 1 Funzione dei CCM Le funzioni fondamentali dei Comitati Consultivi Misti stabilite al 2 comma, lettere a), b), c), d) della

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta Il sistema qualità in una Unità di Raccolta Bologna, 22 dicembre 2012 Relatrice: Ivana Menichini (UO.1) L Unità di Raccolta deve istituire e mantenere un Sistema di gestione per la qualità, in raccordo

Dettagli

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004 IL BUDGET IN SANITA False verità e veri riferimenti 19 marzo 2004 Sommario Parte generale 1. Atteggiamento 2. Metodo 3. Contenuti 4. Partecipazione Iniziamo col dare una definizione di BDG una delle tante.

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli