Innovazione e Proprietà Industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovazione e Proprietà Industriale"

Transcript

1 Innovazione e Proprietà Industriale Lecco, 7 maggio 2013 Dott. Enrico Zanoli Studio Zanoli & Giavarini enrico.zanoli@ipeuro.com 1

2 Sommario La Proprietà Industriale Titoli brevettuali Brevettabilità e libertà d attuazione Il processo di brevettazione Procedure di deposito/concessione di brevetti Brevetto e segreto industriale Suggerimenti per definire una strategia di tutela dell innovazione 2

3 La Proprietà Industriale 3

4 Proprietà Industriale A1 CPI L espressione proprietà industriale comprende marchi ed altri segni distintivi, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità Marchi/Modelli Registrati: tutelano la capacit tutelano la capacità di farsi riconoscere, di creare un proprio modello di appealing, di caratterizzare e distinguere il proprio dall altrui altrui Brevetti/Modelli Utilità: tutelano soluzioni t tutelano soluzioni tecniche innovative proteggendone il concetto alla base, anche da forme realizzative equivalenti 4

5 Marchi: esempi 5

6 Modelli registrati: esempi (1) 6

7 Modelli registrati: esempi (2) 7

8 Brevetti: esempi (1) Il telegrafo (Bell) La lampadina (Edison) 8

9 Brevetti: esempi (2) Il mouse La dinamite (Nobel) 9

10 Proprietà Industriale: Titoli Brevetto per invenzione durata 20 anni tasse di mantenimento annuali a partire dal 5 5 anno Modelli di utilità (MU) durata 10 anni tasse di mantenimento quinquennali Modelli/Disegni durata 25 anni tasse di mantenimento quinquennali Marchi durata potenzialmente illimitata tasse di rinnovo decennali 10

11 Proprietà Industriale: Opportunità Protezione investimenti R&D, tecnologie proprietarie, difesa occupazione Tutela obbiettivi di mercato: difesa/aumento quote di mercato Attacco concorrenti: erosione tecnologie/mercati dei concorrenti Creazione di valore per l aziendal 11

12 Titoli brevettuali 12

13 Brevetto per invenzione Un brevetto per invenzione è un titolo conferito dallo Stato che concede il diritto di sfruttamento esclusivo di un invenzione L esclusiva conferita dal brevetto è limitata: Temporalmente,, durata massima 20 anni Geograficamente,, vale solo nel territorio dello Stato ove è stato richiesto e concesso Tecnicamente,, l ambito l di protezione è rivendicazioni definito dalla portata delle 13

14 Diritto di brevetto (1) A66 CPI I diritti di brevetto per invenzione consistono nella facoltà esclusiva di attuare l invenzione l e di trarne profitto nel territorio dello Stato Conferisce i seguenti diritti esclusivi: Se l oggetto l del brevetto è un prodotto,, il diritto di vietare ai terzi, salvo consenso del titolare, di produrre, usare, mettere in commercio, vendere o importare a tali fini il prodotto in questione Se l oggetto l del brevetto è un procedimento,, il diritto di vietare ai terzi, salvo consenso del titolare, di applicare il procedimento, nonché di usare, mettere in commercio, vendere o importare a tali fini il prodotto direttamente ottenuto con il procedimento in questione 14

15 Diritto di brevetto (2) A67 CPI Nel caso di brevetto di procedimento, ogni prodotto identico a quello ottenuto mediante il procedimento brevettato si presume ottenuto, salvo prova contraria, mediante tale procedimento, se: il prodotto ottenuto mediante il procedimento è nuovo, oppure risulta una sostanziale probabilità che il prodotto identico sia stato fabbricato mediante il procedimento e se il titolare del brevetto non è riuscito attraverso ragionevoli sforzi a determinare il procedimento effettivamente attuato 15

16 Limitazioni al diritto di brevetto A68 CPI La facoltà esclusiva non si estende: Agli atti compiuti in ambito privato ed a fini non commerciali, ovvero in via sperimentale Alla preparazione estemporanea,, e per unità,, di medicinali nelle farmacie su ricetta medica Il brevetto per invenzione industriale, la cui attuazione implichi quella di invenzioni protette da precedenti brevetti per invenzione industriale ancora in vigore, non può essere attuato,, nén utilizzato, senza il consenso dei titolari di questi ultimi. Chiunque, nel corso dei dodici mesi anteriori alla data di deposito della domanda di brevetto abbia fatto uso nella propria azienda dell invenzione può continuare ad usarne nei limiti del preuso 16

17 Oggetto del brevetto (1) A45 CPI Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni nuove che implicano un attivit attività inventiva e sono atte ad avere un applicazione industriale Non sono considerate invenzioni le scoperte, le teorie scientifiche, i metodi matematici, i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale, la presentazione di informazioni ed i programmi per elaboratori La brevettabilità è esclusa solo nella misura in cui la domanda di brevetto o il brevetto concerna scoperte, teorie, piani, principi, metodi, presentazioni d informazioni e programmi per elaboratori considerati in quanto tali 17

18 Oggetto del brevetto (2) A45 CPI Non sono considerate invenzioni metodi per il trattamento chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale e i metodi di diagnosi applicati al corpo umano o animale. La disposizione non si applica a prodotti,, sostanze o miscele di sostanze per l attuazione l di uno dei metodi nominati Non possono costituire oggetto di brevetto le razze animali ed i procedimenti essenzialmente biologici per l ottenimento l delle stesse. Questa applicazione non si applica ai procedimenti microbiologici ed ai prodotti ottenuti mediante tali procedimenti 18

19 Requisiti del brevetto per invenzione AA CPI Novità Attività Inventiva Applicabilità Industriale Liceità Sufficienza di descrizione Rivendicazioni 19

20 Novità A46 CPI Un invenzione è nuova se non è compresa nello stato della tecnica Stato della tecnica Tutto ciò che è stato reso disponibile al pubblico nel territorio dello Stato ed all estero prima della data di deposito (priorità) ) della domanda di brevetto, mediante descrizione scritta o orale, utilizzazione o un qualsiasi mezzo Il contenuto di domande di brevetto nazionale o di brevetto EP o PCT designanti ed aventi effetto in Italia che abbiano data di deposito (priorità) ) anteriore rispetto alla data di deposito (priorità) ) della domanda di brevetto Valutazione novità si considera una pre-divulgazione alla volta va identificata la combinazione di elementi rivendicati attenzione alle auto-collisioni!! 20

21 Novità - eccezioni A47 CPI Sostanze o composizioni di sostanze note ma di nuova utilizzazione Pre-divulgazioni non opponibili Esposizioni in fiere riconosciute da Convenzione di Parigi (poche!!) Divulgazione nei sei mesi antecedenti la data di domanda con abuso evidente 21

22 Attività inventiva A46 CPI Un invenzione è considerata come implicante un attivit attività inventiva se, per una persona esperta del ramo, essa non risulta in modo evidente dallo stato della tecnica Valutazione attività inventiva lo stato della tecnica può cambiare rispetto a quello considerato per la valutazione della novità si possono combinare più insegnamenti dello stato dell arte si possono utilizzare procedimenti di valutazione strutturati (l EPO adotta il cosiddetto problem/solution approach ) 22

23 Applicabilità industriale e liceità A49 CPI Un invenzione è considerata atta ad avere un applicazione industriale se il suo oggetto può essere fabbricato o utilizzato in qualsiasi genere di industria, compresa quella agricola A50 CPI Non possono costituire oggetto di brevetto le invenzioni la cui attuazione è contraria all ordine pubblico o al buon costume 23

24 Sufficiente descrizione e rivendicazioni A51 CPI L invenzione deve essere descritta in modo sufficientemente chiaro perché ogni persona esperta del ramo possa attuarla e deve essere contraddistinta da un titolo corrispondente al suo oggetto A52 CPI La descrizione deve concludersi con una o più rivendicazioni in cui sia indicato, specificamente, ciò che s intende s debba formare oggetto del brevetto I limiti della protezione sono determinati dal tenore delle rivendicazioni. Tuttavia, la descrizione ed i disegni servono per interpretare le rivendicazioni 24

25 Brevetto per modello d utilitd utilità Un brevetto per MU è un titolo conferito dallo Stato che concede il diritto di sfruttamento esclusivo del modello L esclusiva conferita dal brevetto per MU è limitata: Temporalmente,, durata massima 10 anni Geograficamente,, vale solo nel territorio dello Stato ove è stato richiesto e concesso Tecnicamente,, l ambito l di protezione è rivendicazioni definito dalla portata delle 25

26 Oggetto del brevetto per MU A82 CPI Possono costituire oggetto del brevetto per MU i nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità d applicazione o di impiego a macchine, o parti di esse, strumenti, utensili, od oggetti d uso in genere Gli effetti del brevetto per MU si estendono ai modelli che conseguono pari utilità,, purché utilizzino lo stesso concetto innovativo 26

27 Requisiti del brevetto per MU AA CPI Novità Comodità od efficacia d impiegod Applicabilità Industriale Liceità Sufficienza di descrizione Rivendicazioni 27

28 Brevettabilità e libertà d attuazione 28

29 Brevettabilità e libertà di attuazione (1) Esempio Ho fatto un invenzione Ho ottenuto un brevetto Domanda: Possono attuare l invenzione l protetta dal mio brevetto? Risposta: Non è detto!! A68 CPI Il brevetto per invenzione industriale, la cui attuazione implichi quella di invenzioni protette da precedenti brevetti per invenzione industriale ancora in vigore, non può essere attuato,, nén utilizzato, senza il consenso dei titolari di questi ultimi 29

30 Brevettabilità e libertà di attuazione (2) Il brevetto conferisce un diritto negativo: il diritto di impedire ad altri di fare (ius excludendi alios) Non conferisce il diritto di fare, che dipende dalla pre-esistenza esistenza di brevetti di terzi Per stabilire se esiste la libertà di attuazione occorre esaminare le rivendicazioni dei brevetti anteriori dei Paesi ove si intende attuare a l invenzione Per stabilire la brevettabilità occorre esaminare l intera l descrizione dei brevetti/domande di brevetto pubblicate in qualsiasi Paese (più la letteratura non-brevettuale) Può succedere che i documenti rilevanti ai fini della libertà di attuazione siano diversi dai documenti rilevanti per la brevettabilità. 30

31 Brevettabilità e libertà di attuazione (3) Anticipato: non brevettabile nessun diritto di attuare l invenzione Ambito rivendicazioni Ambito descrizione Nuovo ma dominato: brevettabile nessun diritto di attuare l invenzione cross-licensing agreement possibile Nuovo e non dominato: Invenzione brevettabile e liberamente sfruttabile 31

32 Brevettabilità e libertà di attuazione (4) Esempio pratico (1) L azienda A identifica un concetto innovativo di comando per interruttori di alta tensione, basato su motore elettrico anziché su dispositivi meccanici (molle) 32

33 Brevettabilità e libertà di attuazione (5) Dopo avere analizzato lo stato dell arte, l azienda l A deposita una domanda di brevetto relativa ad un interruttore di alta tensione che è caratterizzato dal fatto che il meccanismo di comando comprende un motore con controllo di posizione (posizione angolare dell albero motore e/o posizione del contatto mobile rilevata da un sensore) L idea di A è brevettabile L azienda A è libera di attuare l invenzionel in quanto non esistono diritti brevettuali di terzi relativi a questa soluzione tecnologica 33

34 Brevettabilità e libertà di attuazione (6) Esempio pratico (2) L azienda B identifica una evoluzione del concetto di comando per interruttori di alta tensione, basato sul fatto che il motore elettrico con controllo di posizione ed il sistema di trasmissione permettono al contatto mobile di raggiungere una determinata velocità all istante di apertura 34

35 Brevettabilità e libertà di attuazione (7) L idea di B è brevettabile,, in quanto contiene delle caratteristiche nuove ed originali rispetto a quanto descritto nel brevetto di A (il motore elettrico con controllo di posizione ed il sistema di trasmissione permettono al contatto mobile di raggiungere una determinata velocità all istante di apertura) L idea di B non può essere attuata liberamente in quanto utilizza un comando comprendente un motore con controllo di posizione ricadendo quindi nell ambito di protezione definito dalle rivendicazioni del brevetto di A 35

36 Brevettabilità e libertà di attuazione (8) Libertà di attuazione e brevettabilità sono due problematiche distinte. L ottenimento di un brevetto non significa che l invenzione l sia liberamente attuabile E opportuno compiere ricerche e analisi dello stato dell arte per verificare preventivamente la libertà di attuazione e la brevettabilità di soluzioni tecnologiche in fase di sviluppo E sempre opportuno integrare un brevetto ampio, su una nuova tecnologia, con brevetti di perfezionamento o selezione di particolari realizzazioni tecnicamente e commercialmente significative Se i perfezionamenti o le selezioni sono brevettate da terzi, si può tentare di risolvere il conflitto mediante cross-licensing licensing,, altrimenti la tecnologia rimane bloccata 36

37 Il processo di brevettazione 37

38 Il processo di brevettazione Identificazione di un idea innovativa che risolva un problema tecnico (in senso lato) Azienda Strutturazione delle informazioni relative all idea innovativa concepita (Invention Disclosure) Analisi dello stato dell arte Ricerca brevettuale Identificazione dello stato dell arte più vicino Identificazione dei profili di brevettabilità relativi all idea innovativa concepita Azienda + Consulente Definizione di una strategia brevettuale Redazione domande di brevetto Deposito Consulente 38

39 Idea innovativa Il problema tecnico risolto dall idea innovativa può scaturire da qualunque esigenza del campo tecnico di riferimento: esigenze di carattere industriale esigenze di carattere commerciale esigenze di carattere estetico L idea innovativa va definita in termini concreti e con caratteristiche tiche di tipo tecnico, non in termini astratti o qualitativi L idea innovativa non deve implicare necessariamente un reale progresso tecnico nel campo di riferimento 39

40 Invention Disclosure Documento di presentazione strutturata delle informazioni relative all idea innovativa per facilitarne l analisi l brevettuale Sezioni in cui si articola il documento: Campo tecnico dell idea innovativa Analisi dello stato dell arte e relativi inconvenienti Descrizione dell idea innovativa nei suoi aspetti essenziali Descrizione di dettaglio dell idea innovativa nelle sue forme realizzative preferite Possibili varianti Vantaggi 40

41 Ricerca brevettuale (1) Normalmente effettuata su banche dati on-line che contengono documenti brevettuali e/o letteratura tecnica e scientifica Eventualmente tramite consulenti esteri Due categorie di banche dati per ricerca on-line: A pagamento con accesso autorizzato Gratuite con accesso libero (servizio internet gratuito dell EPO) siti governativi esteri (US, FR, UK, JP, etc) 41

42 Ricerca brevettuale (2) 42

43 Ricerca brevettuale (3) 43

44 Contenuto domanda di brevetto La domanda di brevetto deve comprendere: Generalità del richiedente Designazione inventori Titolo Descrizione Eventuali disegni Rivendicazioni descrizione stato dell arte problema tecnico descrizione invenzione descrizione di dettaglio di una o più forme di attuazione dell invenzione vantaggi 44

45 Procedure di deposito e concessione di brevetti 45

46 Deposito in Italia Per ottenere un brevetto bisogna depositare una domanda corredata a di una descrizione tecnica, eventualmente con disegni, presso una Camera di Commercio o in via telematica e pagare le tasse di deposito La domanda viene trasmessa a UIBM, presso il Ministero delle Attivit ività Produttive UIBM commissiona all EPO una ricerca brevettuale L EPO trasmette il rapporto di ricerca (RR) che comprende un opinione sulla brevettabilità La domanda viene resa disponibile al pubblico dopo 18 mesi dopo la data di deposito E possibile modificare le rivendicazioni durante la procedura e depositare memorie a sostegno delle modifiche introdotte UIBM esamina la domanda e decide su concessione 46

47 La procedura IT Deposito Tasse di deposito e onorari professionali RR + opinione scritta (~ 9 mesi) Eventuale estensione con priorità (12 mesi) Eventuale estensione senza priorità (entro 18 mesi) Accessibilità al pubblico (18 mesi) Risposta ai rilievi dell UIBM (21 mesi) Concessione (~ 2 anni) Modifiche testo/rivendicazioni (NO materia nuova) Onorari professionali Esborsi, onorari professionali Durata (20 anni) Tasse di mantenimento annuali (dal 5 5 anno) 47

48 Deposito all estero (1) La Legge italiana prevede che il deposito di una nuova domanda di brevetto da parte di un richiedente residente nel territorio dello stato debba essere fatta in Italia E possibile depositare direttamente all estero previa autorizzazione ministeriale Trascorsi 90 giorni dalla data di primo deposito in Italia è possibile estendere la domanda di brevetto all estero 48

49 Deposito all estero (2) Depositando all estero entro 12 mesi dalla data di deposito in Italia è possibile rivendicare il diritto di priorità Se si deposita all estero oltre i 18 mesi dalla data di deposito in Italia, le domande depositate all estero risultano anticipate dalla stessa domanda di brevetto depositata in Italia Possibili percorsi per il deposito estero: Deposito nazionale diretto (US, CN, FR, DE, AU, ) Deposito presso l Ufficio l Brevetti Europeo (procedura di deposito, esame e concessione unificata regionale che copre 35 Stati europei ei e che origina un fascio di brevetti nazionali) Deposito di domanda di brevetto internazionale PCT (procedura di deposito unificata che origina un fascio di domande di brevetto nazionali/regionali) 49

50 La procedura EP (1) Deposito in Italia (priorità) Deposito all EPO Ricerca Pubblicazione Procedura di esame presso l EPOl 3-44 anni Traduzione, tasse di deposito e di ricerca, onorari professionali Tasse di esame, designazione e concessione, onorari professionali Validazione presso gli uffici brevetti nazionali (DE, FR, AT, BE,.) Traduzioni, tassa di validazione, onorari professionali Eventuali opposizioni (entro 9 mesi) Tasse di mantenimento annuali dal 3 3 anno 50

51 La procedura EP (2) ricerca priorità deposito RR+WO richiesta esame concessione validazione IT DE X X+3 GB FR GB X+9 pubblicazione esame pubblicazione opposizione A1 (domanda + RR) A2 (domanda) A3 (RR) B1 (brevetto concesso) 51

52 La procedura PCT (1) Deposito in Italia (priorità) Deposito PCT Ricerca Pubblicazione IPE (opzionale) Fasi nazionali / regionali Traduzione, tasse di deposito e di ricerca, onorari professionali Tasse esame, onorari professionali 30/31 mesi max US JP DE EP esame DE IT 2-33 anni GB 52

53 La procedura PCT (2) priorità deposito ricerca fasi nazionali/regionali US EP DE IPE IPRP EP RR+WO pubblicazione US DE A1 (domanda + RR) A2 (domanda) fasi nazionali/regionali A3 (RR) 53

54 Brevetto e segreto industriale 54

55 Brevetto e segreto industriale BREVETTO Pubblicazione Costi di brevettazione Protezione limitata nel tempo Azionabile ERGA OMNES Ostacolo a brevettazione SEGRETO INDUSTRIALE Non pubblicato Non costa Protezione (teoricamente) illimitata nel tempo Azionabile solo contro terzi contrattualmente vincolati Non ostacola brevettazione Difficile da mantenere 55

56 Brevetto o segreto? (1) Negli anni 90 l azienda l tessile A progetta una macchina che migliora una fase del proprio ciclo produttivo Viene costruito e sperimentato un prototipo, poi viene costruita la macchina in scala reale La macchina non viene brevettata, per paura che venga copiata e perché è destinata solo ad uso interno Alla fine degli anni 90 una parte della macchina si usura e deve essere sostituita L incarico di costruire la parte usurata viene affidato alla ditta a B, costruttrice di macchine tessili, che va nello stabilimento di A, fa i rilievi e costruisce la parte richiesta 56

57 Brevetto o segreto? (2) Dopo circa 1 anno, A si vede offrire dal rappresentante commerciale della ditta B, costruttrice di macchine tessili, la stessa macchina ideata ed utilizzata da A La ditta B aveva infatti da poco avviato la produzione e la vendita di tutta la macchina ideata dalla ditta A, e la offriva sul mercato La ditta A non aveva fatto sottoscrivere alla ditta B nessun obbligo di segretezza al conferimento dell incarico di ricostruire la parte in questione La ditta A sostiene che B ha violato dei suoi segreti industriali, i, ma B sostiene che non gli è stato chiesto di mantenere alcun segreto A ha avviato un azione legale contro B per violazione di segreti industriali, con esito incerto 57

58 Brevetto o segreto? (3) Considerazioni generali: Valutare bene la scelta di non brevettare Un brevetto può essere dato in licenza e generare royalties Un brevetto impedisce a terzi di brevettare la medesima invenzione Il segreto è molto difficile da mantenere e può richiedere la stipula di accordi di segretezza 58

59 Suggerimenti per definire una strategia di tutela dell innovazione 59

60 Tutela dell innovazione Il brevetto Squadra ideale Un documento legale con un contenuto tecnico per finalità di business le parti in gioco - R&D - Marketing / Commerciale -Management -Consulente brevettuale 60

61 Definizione di una strategia di tutela (1) -consolidare posizioni di mercato -aumentare quota di mercato -entrare in nuovi mercati Obbiettivi industriali Definizione di obbiettivi chiari e misurabili Obbiettivi R&D -sviluppo nuove tecnologie -miglioramento tecnologie esistenti 61

62 Definizione di una strategia di tutela (2) Analisi stato dell arte & posizioni brevettuali di terzi Players Tecnologia AB CD EF Item 1 Item 2 Item 3 Item 4 Scopo: - identificazione key-players - identificazione opportunità (free areas) - identificazione barriere d ingressod 62

63 Definizione di una strategia di tutela (3) Identificazione di un metodo per acquisire diritti di PI Sviluppo In House Sviluppo congiunto Sviluppo presso terzi Acquisto 63

64 Definizione di una strategia di tutela (4) Tutela diritti di PI Strategia Brevettuale Strategia Contrattuale Protezione Know-How aziendale - Licenze - Acquisti/Cessioni segretezza Coordinamento portafoglio brevetti 64

65 Grazie per l attenzione l Zanoli & Giavarini S.p.A. info@ipeuro.com MILANO: Via Melchiorre Gioia, 64 Tel.: 02/ Fax: 02/ BERGAMO: Via Camozzi, 84 Tel.: 035/ Fax : 035/ TREVISO: P.za Filodrammatici, 3 Tel. 0422/ Fax: 0422/ PIACENZA: Via Prevostura, 62 Tel. 0523/ Fax: 0523/

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Ing. Corrado Modugno Studio Torta S.r.l. Il patrimonio intangibile di una azienda Contratti Accordi Know How Brevetti Design Marchi Tipologia di brevetti

Dettagli

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015 LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE Ferrara, 21 ottobre 2015 DEFINIZIONE INVENZIONE Soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico. Può fare riferimento alla creazione di

Dettagli

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -

Dettagli

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI I BREVETTI BIOTECNOLOGICI ELEMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo Seminario IL BREVETTO LA PROTEZIONE DELLA CREATIVITÀ INTELLETTUALE NEL CAMPO DELL INVENZIONE INDUSTRIALE Lunedì 21 maggio 2007 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara

Dettagli

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE Innovazione tecnologica e fattori abilitanti - FDIR 416 Informazioni e Servizi 30 Ottobre 2008 Giacomo Tosoni Gradenigo Confindustria Veneto Siav spa Tutelare

Dettagli

La gestione strategica dell innovazione

La gestione strategica dell innovazione La gestione strategica dell innovazione cosa, quando e come brevettare per creare vantaggi competitivi nel tempo Ing. Andrea Soldatini Pistoia 25 giugno 2015 Come tutelarsi con successo? ASSICURANDOSI

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione FACOLTÀ DI INGEGNERIA II 31 maggio 2011 La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione Relatore: Ing. Giuseppe Quinterno Jacobacci & Partners S.p.A. 1 Proprietà Intellettuale e Industriale

Dettagli

LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013

LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013 IP Management @ Universities Istanbul, May 16 to 18, 2012 Albert Long Hall, BOGAZICI UNIVERSITY LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013 Gli strumenti di tutela dell innovazione Titolarità, trasferimento,

Dettagli

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Il risultato della Ricerca e la sua Brevettabilità Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Monza, 29 Febbraio 2012 Giuseppe Romano Il percorso di un idea Il settore: medicina/diagnostica/chirurgia

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS PATENT FOR BEGINNERS A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS INDICE 1 Che cosa è un Brevetto? 2 Cosa Garantisce un Brevetto d Invenzione? 3 Brevetto o Segreto Aziendale? 4 L imprenditore ha 2 alternative

Dettagli

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN Fabio D Angelo Consulente in Proprietà Industriale Mandatario abilitato Italiano, Europeo e Comunitario per

Dettagli

LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA

LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA Overview delle principali norme e procedure Ing. Gianluigi Cutropia Ancona, 4 ottobre 2010 Agenda La Protezione del software: quali le difficoltà Le Modalità: Il diritto

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

La tutela del marchio

La tutela del marchio La tutela del marchio INCREDIBOL! l Innovazione CREativa DI BOLogna Bologna, 9 giugno 2015 Avv. Raffaella Pellegrino 1 Requisiti validità (novità, capacità distintiva, liceità) Ricerche anteriorità Classi

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI Ivana Pugliese Ministero Sviluppo Economico DGLC- U.I.B.M. Ancona 12 marzo 2013 1 LE NUOVE VARIETA VEGETALI SISTEMA DI PROTEZIONE NAZIONALE E COMUNITARIO 2 1 DEFINIZIONE DI

Dettagli

INVENZIONI e BREVETTI Introduzione per futuri ingegneri

INVENZIONI e BREVETTI Introduzione per futuri ingegneri INVENZIONI e BREVETTI Introduzione per futuri ingegneri Università degli Studi di Bologna Sede di Forlì Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale Docente Prof. Ing. Luca Piancastelli

Dettagli

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN BUONMARCHIO PRATO, 21.03.2014 Ing. Mari & C. Srl - Corso Garibaldi, 14 55100 LUCCA www.mari.it - info@mari.it lucca@mari.it MARCHIO: DEFINIZIONE SEGNO

Dettagli

Milano, 23 febbraio 2011

Milano, 23 febbraio 2011 Intellectual Property Office Brasile: dalla classificazione doganale della merce alle opportunità di business Proprietà intellettuale (marchi, nome e brevetti): perché tutelarla? Milano, 23 febbraio 2011

Dettagli

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti Ascoli Piceno, 4 giugno 2013 Dott. Filippo Re Collaboratore Unioncamere Marche nel Progetto per la valorizzazione e la tutela dei titoli di

Dettagli

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici:

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici: La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici: Il progetto di massima È redatto dal progettista, spesso a mano libera ed integrato da appunti. Non è in una fase

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 12 maggio 2015 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e

Dettagli

Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero

Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero ROMA, 9 ottobre 2015 Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero STUDIO TORTA Proprietà Industriale: gli strumenti base Strumenti di tutela Brevetto d invenzione Modello d utilità Disegni

Dettagli

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI 1 LIBERO MERCATO CONCORRENZA Sul prezzo Non sul prezzo Sulla qualità Sull organizzazione dell azienda Sulla politica commerciale Sull innovazione tecnologica 2 L innovazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Ing. Alessandro Galassi

Ing. Alessandro Galassi Ing. Alessandro Galassi PGA S.r.l. Via Mascheroni, 31-20145 Milano (Italy) Tel: 02.91470892 / Fax: 02.91470900 milano@pga-ip.com 1) Valutazioni preliminari 2) Scelta dei territori di interesse 3) Scelta

Dettagli

Lezione XV: Le licenze brevettuali

Lezione XV: Le licenze brevettuali PROGETTO GEN HORT Lezione XV: Le licenze brevettuali Stefano Borrini Società Italiana Brevetti Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014 Contratti a valle Cessioni e licenze Licenza Definizioni Oggetto

Dettagli

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto Padova, 22 Novembre 2012 Studio Legale Seno Francini & Partners Avv. Fabrizio Seno Avv. Gherardo Piovesana OPERE DELL INGEGNO DA

Dettagli

La gestione strategica degli asset immateriali: brevetti, marchi, design

La gestione strategica degli asset immateriali: brevetti, marchi, design Ufficio di Roma: Via Vittorio Emanuele Orlando, 83 Tel 06 47825222 0647824170 Email: roma@bugnion.it www.bugnion.it Ing. Paolo Bellomia E-mail: bellomia@bugnion.it Avv. Angela Di Blasio E-mail: diblasio@bugnion.it

Dettagli

Il Consiglio Direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese, riunitosi a Varese il 12 Settembre 2006;

Il Consiglio Direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese, riunitosi a Varese il 12 Settembre 2006; DELIBERA N. 67 DEL 12/09/06 Il Consiglio Direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese, riunitosi a Varese il 12 Settembre 2006; VISTA la registrazione del marchio

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UN BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE CHE COS E UN BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE Il brevetto è un titolo in forza

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Lecco, 15 maggio 2013 Dott. Enrico Zanoli Studio Zanoli & Giavarini enrico.zanoli@ipeuro.com 1 Sommario Strategie brevettuali Accordi di segretezza

Dettagli

Avv. Rossella Masetti

Avv. Rossella Masetti Ufficio di Modena: Via M. Vellani Marchi, 20 Tel: 059 2965 Fax: 059 29232 Email: masetti@bugnion.it www.bugnion.it Avv. Rossella Masetti Email: masetti@bugnion.it Gli intangibles: inquadramento giuridico,

Dettagli

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Divisione Supporto alla Ricerca Scientifica e al Trasferimento Tecnologico PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Febbraio 2013 Il presente lavoro, redatto nell'ambito

Dettagli

Patent Box Aspetti IP

Patent Box Aspetti IP Patent Box Aspetti IP Che cosa è l IP per UK Patent Box Con proprietà intellettuale si indica l'apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani; sulla

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

Regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411 (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247)

Regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411 (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247) Regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411 (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247) TESTO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI BREVETTI PER MODELLI INDUSTRIALI (1). (1) La durata della protezione giuridica

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA Normativa di riferimento: DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2005 n. 30 "Codice della proprietà industriale"; DECRETO 13 gennaio

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità Premesse Tutti gli enti di ricerca hanno ricevuto forti sollecitazioni dal MIUR (e non solo) a trasmettere in modo diretto le ricadute della propria attività

Dettagli

Modelli o Design comunitari

Modelli o Design comunitari Modelli o Design comunitari Brevi cenni sulla legislazione comunitaria. Nullità contraffazione. Esempi pratici. 1 Disegno o modello comunitario cosa è. Un disegno o modello comunitario è un diritto esclusivo

Dettagli

Ultimo aggiornamento giugno 2013*

Ultimo aggiornamento giugno 2013* Ultimo aggiornamento giugno 2013* * N.B.:la presente guida pubblicata dalla CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA è stata parzialmente modificata a seguito delle novità introdotte dal DECRETO 26/01/2015 1 INDICE

Dettagli

Le creazioni intellettuali

Le creazioni intellettuali Le creazioni intellettuali (a) Opere dell ingegno (campo culturale) (b) (campo della tecnica) Invenzioni industriali diritto d autore (art. 2575 ss. c.c.; l. 633/1941 c.d. legge autori) brevetto (art.

Dettagli

Cos e un disegno o un modello?

Cos e un disegno o un modello? Disegni e modelli La forte propensione all innovazione ed i repentini mutamenti di scenario, che caratterizzano il contesto economico attuale, rendono gli interventi di tutela e valorizzazione della Proprietà

Dettagli

CONDURRE AFFARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA - - ASPETTI DELLA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - -CONTRATTUALISTICA

CONDURRE AFFARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA - - ASPETTI DELLA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - -CONTRATTUALISTICA CONDURRE AFFARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA - - ASPETTI DELLA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - -CONTRATTUALISTICA Avv. Desk Tutela dei Diritti della Proprieta 24 giugno 2015 ASPETTI DELLA TUTELA GIURIDICA DELLA

Dettagli

Legge di stabilità 2015 Crediti d imposta e agevolazioni

Legge di stabilità 2015 Crediti d imposta e agevolazioni Legge di stabilità 2015 Crediti d imposta e agevolazioni 7.2015 Febbraio Sommario 1. CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO... 2 1.1 Attività di ricerca e sviluppo agevolabili... 2 1.2 Costi

Dettagli

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) Marchi, disegni e modelli Note relative al modulo per l istanza di trasformazione Osservazioni di carattere generale Il modulo per l istanza di trasformazione

Dettagli

Principi base sulla brevettazione. Cesare Bosman

Principi base sulla brevettazione. Cesare Bosman PROFESSIONE BIOLOGO Martedì 11 giugno 2012 Principi base sulla brevettazione Cesare Bosman bosman@studiotorta.it STUDIO TORTA 1 19 marzo 1474 nella Repubblica di Venezia: Statuto dei Brevetti Abbiamo fra

Dettagli

A chi spetta il diritto al brevetto?

A chi spetta il diritto al brevetto? LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE PRESSO LE UNIVERSITÀ E GLI EPR -CPI ART. 65 - REGOLAMENTO D ATENEO Perugia, 29 giugno 2015 ufficio.ilo@unipg.it A chi spetta il diritto al brevetto? Inventore Datore di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Introduzione al brevetto II parte

Introduzione al brevetto II parte Introduzione al brevetto II parte L attività inventiva Gli altri requisiti di brevettabilità Le formule generali La contraffazione L esenzione per uso sperimentale Le invenzioni dei dipendenti delle Università

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria)

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) a cura di Forme di protezione Disegni e modelli registrati Disegni e modelli non registrati Definizione di disegno o modello Aspetto di un prodotto

Dettagli

LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO

LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI MODENA Ente di diritto pubblico ai sensi del DLCPS 13 settembre 1946, n. 233 (Deposito n. MO2006C000801 del 29 dicembre 2006) LINEE GUIDA DI INDIRIZZO

Dettagli

OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA

OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA Cos' è la Proprietà intellettuale?? Settore del diritto che si riferisce

Dettagli

Istruzioni per il deposito di domande di privativa per nuove varietà vegetali

Istruzioni per il deposito di domande di privativa per nuove varietà vegetali MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI Istruzioni per il deposito

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO Normativa di riferimento: Decreto legislativo 10 febbraio 2005 n. 30 "CODICE DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE". DECRETO 13 gennaio 2010 n.

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

Guida al deposito Domanda di Brevetto Nazionale per Modelli di Utilità

Guida al deposito Domanda di Brevetto Nazionale per Modelli di Utilità Guida al deposito Domanda di Brevetto Nazionale per Modelli di Utilità Ufficio Brevetti e Marchi Deposito: dal lunedì al venerdì ore 9,00-12,00 Centro Regionale Pat-Lib ISTRUZIONI PER LA DESCRIZIONE E

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

L evoluzione del mercato. Normative, diritti e procedure in tema di proprietà intellettuale.

L evoluzione del mercato. Normative, diritti e procedure in tema di proprietà intellettuale. L evoluzione del mercato. Normative, diritti e procedure in tema di proprietà intellettuale. Fabio Ballini - DINAEL I principali atti normativi nazionali e internazionali in materia di protezione di disegni

Dettagli

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Presentazione delle domande: a sportello dal 1 Febbraio 2016 TERRITORIO:

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO Registrato il 20.8.2003 Reg. 3 Fog. 185 N. 332/AG POLITECNICO DI MILANO IL RETTORE VISTO il Regolamento per l'amministrazione, la Finanza e la Contabilità; VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; VISTO

Dettagli

La tutela della proprietà intellettuale oltre al brevetto

La tutela della proprietà intellettuale oltre al brevetto IP Management @ Universities Istanbul, May 16 to 18, 2012 Albert Long Hall, BOGAZICI UNIVERSITY PROGETTO TARGET: START UP E PROPRIETÀ INTELLETTUALE TORINO, 14 MAGGIO 2014 La tutela della proprietà intellettuale

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

CONSIDERATO CHE. Adesso, dunque, in considerazione delle precedenti premesse, con la presente il sottoscritto si impegna come segue:

CONSIDERATO CHE. Adesso, dunque, in considerazione delle precedenti premesse, con la presente il sottoscritto si impegna come segue: CONDIZIONI CONSIDERATO CHE (i) GE.MA.R S.r.l. (qui di seguito anche nominato il Produttore ) è una azienda leader italiana specializzata nella produzione e nella stampa di palloncini di latex; (ii) Il

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015 Diritto commerciale l Lezione del 9/12/2015 Privative e concorrenza Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla circostanza

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA

ACCORDO DI RISERVATEZZA ATTENZIONE Il presente modello contrattuale ha valore di mero esempio e viene reso disponibile a solo scopo informativo. Non rappresenta in alcun modo consulenza legale. L autore non garantisce in alcun

Dettagli

MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE

MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE 1 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA TRAPANI UFFICIO BREVETTI E MARCHI CORSO ITALIA, 26 TRAPANI - III PIANO TEL. 0923 876-264 e-mail: caterina.badalucco@tp.camcom.it E CONSIGLIABILE

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Strumenti a supporto dell innovazione di processo o di prodotto. Elisa Toniolo

Strumenti a supporto dell innovazione di processo o di prodotto. Elisa Toniolo Strumenti a supporto dell innovazione di processo o di prodotto Elisa Toniolo CHI SIAMO t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 33/2015 Oggetto Sommario Contributi per la valorizzazione all estero dei marchi italiani ( Bando Marchi +2 MISE ). Con l Avviso

Dettagli

RISERVATEZZA E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. Allegato I

RISERVATEZZA E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. Allegato I RISERVATEZZA E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE Allegato I Redatto con riferimento al disciplinare per l accreditamento dei laboratori di ricerca industriale e dei centri per l innovazione

Dettagli

Art. 81-bis. (Rinvio)

Art. 81-bis. (Rinvio) DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2005, n. 30 Codice della proprieta' industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273. Sezione IV-BIS Invenzioni biotecnologiche Art. 81-bis (Rinvio)

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Valutazione economica brevetti e marchi Dott.ssa Elisa Barlocco TEL. 019 8485622 E-mail mail@karaghiosoff.com Copyright 2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL CONSULENTE BREVETTI

IL PUNTO DI VISTA DEL CONSULENTE BREVETTI Ufficio di Milano: Viale Lancetti, 17 Tel: 02.693031 Fax:02.69303501 Email: milano@bugnion.it www.bugnion.it Dott.ssa Cristina Biggi E-mail: biggi@bugnion.it La nuova normativa dei brevetti: a che punto

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE BANDI CONTRIBUTIVI E FINANZIAMENTI IN CORSO PER PMI CHE FANNO INNOVAZIONE Vicenza, 15 Novembre 2012

Dettagli

Strumenti di valorizzazione e trasferimento della proprietà intellettuale Cagliari, 23 novembre 2015

Strumenti di valorizzazione e trasferimento della proprietà intellettuale Cagliari, 23 novembre 2015 Strumenti di valorizzazione e trasferimento della proprietà intellettuale Cagliari, 23 novembre 2015 1 copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved cover Sommario L utilizzo industriale

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO LEGGE 22 giugno 2009 n.76 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visti i presupposti di necessità ed urgenza di cui all articolo 2, comma 2, punto

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

FOCUS GROUP Budget e marchi d impresa

FOCUS GROUP Budget e marchi d impresa Idee Imprenditoriali Innovative FOCUS GROUP Budget e marchi d impresa Ancona, 11 dicembre 2009 Il ruolo della Camera di Commercio di Ancona dalle funzioni tradizionali alla promozione della cultura brevettuale,

Dettagli

Diritto d autore e banche di dati

Diritto d autore e banche di dati Introduzione al diritto d autore: Le banche di dati Dott.ssa Michela Rossi Corso di laurea Giurisprudenza Informatica giuridica 2012/2013 Diritto d autore e banche di dati Diritto d autore Diritto d autore

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT DATA 2010 (1) BUSINESS ANGEL (2) NEWCO NON DISCLOSURE AGREEMENT Descrizione sommaria dell operazione di investimento. In questo format si è inteso raffigurare a titolo di esempio un operazione di investimento

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Ottobre 2011 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea, così come previsto

Dettagli

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM 1 LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM Si accede al modulo Patents dal menù dall area di ricerca US Legal. Indicazioni generali sui brevetti e nomenclatura Il brevetto è un titolo giuridico rilasciato dall

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA. Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da

ACCORDO DI RISERVATEZZA. Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da ACCORDO DI RISERVATEZZA Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da quattro pagine, le parti (Nome ricercatore) nato/a a (Luogo) il (data di nascita),

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli