Azione di supporto alle innovazioni delle PMI della provincia di Trieste sui temi della Proprietà Industriale nel 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azione di supporto alle innovazioni delle PMI della provincia di Trieste sui temi della Proprietà Industriale nel 2013"

Transcript

1 Azione di supporto alle innovazioni delle PMI della provincia di Trieste sui temi della Proprietà Industriale nel 2013 Scoprire e dare valore all immateriale

2 Premessa La Camera di Commercio e l azienda speciale camerale Trieste On Line, il Consorzio per l Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica e l Università degli Studi di Trieste, cogliendo l occasione offerta da Unioncamere e dal Ministero per lo Sviluppo Economico, hanno sviluppato un progetto che ha coinvolto sui temi della proprietà intellettuale e della sua gestione, nel corso di circa sei mesi, 20 PMI della provincia di Trieste. Le 20 Imprese coinvolte, appartenenti a diversi settori produttivi, sono state oggetto di un check up aziendale volto a rilevare il know-how caratterizzante di ciascuna impresa e le prassi interne di gestione e tutela della Proprietà Industriale: i check up hanno portato alla stesura di report individuali, consegnati alle imprese, in cui a quanto emerso durante l intervista venivano associate indicazioni e suggerimenti su pratiche che utilmente potessero essere considerate per meglio gestire e/o tutelare le competenze e le specificità aziendali. Va precisato che la tutela della proprietà industriale non si estrinseca solo attraverso lo strumento principe del brevetto e il progetto ne ha ovviamente tenuto conto. Sono state portate all attenzione delle imprese anche le modalità alternative: la valenza di marchi, modelli di utilità, disegni, segreto industriale può essere estremamente significativa e la scelta del brevetto o dell uno o altro strumento è funzione delle strategie aziendali e di marketing, oltre a essere condizionata dal mercato di riferimento, sia per quanto attiene alle caratteristiche intrinseche, sia per la portata geografica. Incide inoltre sulle scelte, la situazione economica che propone, a chi le strategie deve elaborare, delle variabili ulteriori che non possono essere eluse. 2

3 Il contesto: Le imprese italiane hanno registrato ancora, a tutto il 2011, una fase di crisi che ha provocato un contenimento dei livelli produttivi: l Istat, nel 2012, ha registrato il permanere di una situazione di sofferenza (continuativa rispetto agli ultimi anni, in particolare per un calo della domanda interna), pur in presenza di una ripresa della domanda estera, situazione che ha posto le imprese di fronte alla necessità di cambiare le proprie strategie storicamente consolidate (Istat, Rapporto Annuale 2012, La situazione del Paese). I dati dell ICE mostrano però che in FVG, nel 2011, le esportazioni, pur in aumento, hanno avuto una crescita media inferiore alla media nazionale (anche se a ridimensionare la media grava soprattutto il saldo negativo della provincia di Gorizia su cui ha pesato la contrazione della cantieristica), mentre l incremento più elevato (16,9%) si è registrato nella provincia di Trieste, che pure ospita solo il 15% delle imprese regionali. Il saldo positivo, per tutta la regione è in particolare dovuto all ampliamento del mercato dell Asia orientale (Cina) e verso l America, sia settentrionale che centromeridionale (ICE, L Italia nell economia internazionale, Rapporto ). Si tratta di un quadro che non può che accompagnare ed essere ben presente a chi indaga e analizza il modo in cui la proprietà industriale viene valorizzata all interno delle imprese, e in particolare delle PMI che, come è noto, costituiscono la parte prevalente dell imprenditoria italiana: il misurarsi con mercati stranieri ha un peso nelle scelte da operare sulla tutela del know-how aziendale, con aspetti economici importanti. L Italia non ha una forte tradizione nell utilizzo degli strumenti di tutela della proprietà intellettuale: l Istat riporta per il 2010 una media nazionale (73,3 brevetti per milione di abitanti) inferiore a quella europea (108,6 brevetti per milione di abitanti): il dato si accompagna ad un calo progressivo dei depositi italiani presso EPO nel periodo , fenomeno che tuttavia si allinea con una tendenza al decremento comune a tutta l UE (Istat, BES 2013,Il benessere equo e sostenibile in Italia). Ciò nonostante, la tendenza ad innovare delle imprese, a livello statistico, pone l Italia al di sopra della media europea: le imprese che hanno introdotto innovazioni tecnologiche o organizzative nel triennio sono il 53,9%, contro il 49% della media europea. Potremmo dedurne che la tendenza all innovazione in Italia è più forte di quanto sia l abitudine a difenderla e a farne oggetto strategico o asset aziendale. Il Rapporto sull economia del FVG del 2012 evidenzia, oltre alla ripartizione territoriale delle imprese della regione, i settori maggiormente rappresentati e gli indici di crisi (Unioncamere del Friuli-Venezia Giulia, Rapporto sull economia del Friuli-Venezia Giulia, I tempi lunghi della ripresa). Imprese per settore nelle province del FVG 3

4 Il comparto industriale triestino, pur con le buone performance sopra citate per quanto riguarda le esportazioni, mantiene una numerosità contenuta; ha risentito inoltre particolarmente della situazione di crisi, perché il calo delle imprese attive tra il 2010 e il 2011 è di -06 %, quindi più alto di Udine e Pordenone (entrambe a -0,4 %), anche se meno rilevante di quello di Gorizia (-1,6 %). In questo quadro complesso, gli indicatori rilevano altre positività, che sembrano poter contribuire quanto meno al mantenimento delle posizioni raggiunte dalle imprese locali. In particolare il Friuli-Venezia Giulia si pone al quinto posto in Italia (dopo provincia di Trento, Piemonte, Lazio, Liguria ed Emilia-Romagna) per la spesa in R&S, in percentuale rispetto al PIL, e la quota sostenuta dalle imprese si è fatta nel corso degli anni via via più rilevante. Spesa per R&S in FVG in percentuale rispetto al PIL Dati ISTAT Il rapporto regionale La regione in cifre del 2012, evidenzia come per il periodo nelle imprese regionali l investimento medio per abitante in R&S sia a livelli più alti della media italiana, dato che, insieme a quello relativo all innovazione nelle imprese, autorizza a pensare che le imprese della regione considerino la competitività come uno dei punti di forza delle loro strategie. Spesa per R&S nelle imprese ( per abitante) Dati ISTAT 4

5 Ciò nonostante, la propensione a utilizzare gli strumenti di tutela della proprietà industriale si mantiene bassa in FVG e Trieste, in particolare, pur con il primato sulla capacità innovativa, anche all interno della regione ha una posizione di coda. Come è noto, il numero di depositi presso le CCIAA regionali non rende conto completamente delle domande di brevetto (o di altri titoli di proprietà) depositate da residenti nelle rispettive province, perché l avvalersi di consulenti in proprietà industriale da parte dei depositanti sposta molto spesso il deposito nelle città in cui i consulenti stessi hanno sede e operano. Riportiamo quindi, di seguito, un illustrazione sintetica (ricavata dai dati resi disponibili da UIBM) dei depositi presso le quattro CCIAA regionali e dei depositi complessivi effettuati dai residenti nelle quattro province, indipendentemente dalla città in cui il deposito medesimo è stato effettuato. Domande di brevetto depositate per provincia del FVG Dati UIBM La provincia di Trieste risulta terza in valori assoluti, nettamente distaccata da Udine e Pordenone; il bilancio, pur restando invariate le posizioni reciproche, è più equilibrato se i dati vengono rapportati alla popolazione residente, come nel grafico seguente, ottenuto a partire da dati UIBM e Istat. Domande di brevetto depositata per provincia del FVG ogni abitanti Dati UIBM 5

6 I divari sono molto più contenuti per quanto riguarda il deposito dei marchi ogni abitanti nelle quattro province, come risulta a partire dalle medesime fonti. Depositi di marchi per provincia del FVG ogni abitanti Dati UIBM Il quadro appare dunque caratterizzato da luci e ombre: pur in presenza di una crisi che ha ricadute evidenti, le imprese della provincia di Trieste hanno trovato spazio in nuovi mercati; l innovazione, sostenuta dalla spesa in R&S, sembra stimolata, piuttosto che depressa, dalla crisi in atto. Tuttavia la tutela della P.I. con strumenti ufficiali (cioè diversi dal segreto industriale) sembra non seguire le tendenze che l adozione di innovazioni e la spesa in R&S autorizzerebberono ad aspettarsi. L indagine effettuata presso le 20 Imprese triestine è andata anche ad indagare, sul campione consultato (di cui fanno parte aziende dei diversi comparti produttivi), le motivazioni che portano a registrare i dati che abbiamo sommariamente visto fin qui. 6

7 Il Progetto: Condotto operativamente nella prima metà del 2013, il progetto intendeva rilevare se e come la proprietà intellettuale venisse valorizzata all interno delle PMI della provincia di Trieste: l articolazione prevedeva la visita in 20 Aziende (di piccole o medie dimensioni) di esperti in proprietà intellettuale al fine di effettuare un indagine su quali approcci le imprese adottino nei confronti della gestione strategica dei propri asset immateriali largamente intesi (brevetti, know-how, marchi, segreti industriali, etc) per poi fornire ai responsabili aziendali dei suggerimenti utili sul tema. Nell impossibilità di scendere in profondità su ogni singolo tema in una sola visita si è puntato ad un attività di pre-diagnosi che non si prefiggeva di risolvere immediatamente problemi o di individuare delle nuove opportunità, ma solo di rilevare come venga trattata la proprietà intellettuale e di fornire dei suggerimenti conseguenti a quanto rilevato. In pratica si trattava di evidenziare, attraverso un esame delle principali caratteristiche operative ed organizzative aziendali, quali azioni a lungo termine potessero permettere di integrare proficuamente il potenziale economico e finanziario delle aziende sfruttando le leve di valore offerte dagli strumenti di tutela della proprietà industriale, nell ottica di una più efficace valorizzazione della gestione dell impresa nelle sue attività correnti. La metodologia operativa è stata predisposta da esperti dell UIBM e dell IPI sulla scorta di progetti simili già realizzati nel Lazio che, a loro volta, prendevano le mosse da esempi francesi; costante è rimasta una suddivisione delle attività di approccio alle aziende in tre momenti: una prima visita in azienda, la successiva stesura di un report da restituire ai referenti aziendali ed eventualmente un secondo incontro nelle situazioni in cui se ne rilevasse l esigenza per motivi di reale interesse (in questo caso si è offerta alle imprese coinvolte la possibilità di una ricerca di anteriorità gratuita condotta dall Ufficio Studi e Patlib di AREA, da formalizzare dopo un colloquio per la definizione dell oggetto su cui concentrare l attenzione). La finalità principale è stata quella di consegnare alle aziende un report di prediagnosi contenente dei suggerimenti : per elaborarli, si è partiti da una prima fase di analisi interna, con l intento di collocare gli aspetti della gestione della P.I. in un contesto complessivo. La seconda parte della rilevazione esaminava invece il contesto in cui le imprese si muovono, partendo dal presupposto che, quantunque i titoli di proprietà industriale conferiscano diritti di privativa per sé stessi, le caratteristiche del mercato e le relazioni con i soggetti esterni sono comunque fondamentali per una scelta coerente ed efficace. Le due parti fanno da base per le proposte di azioni da intraprendere, che costituiscono la terza parte del report, che riporta regolarmente, in allegato, anche una descrizione sintetica dei principali titoli di proprietà intellettuale, che mira a fornire un'informativa di base sulle caratteristiche legali degli asset di proprietà industriale presi in considerazione nel testo. Il campione di riferimento di venti imprese ha toccato i settori più diversi: metrologia (1), agricoltura (1), cantieristica (4), alimentare (3), tutela ambientale e riciclo (2), biomedicale e farmacologia (4), progettazione industriale (2), edilizia (2), energia (1). Lo spettro, volutamente ampio, fotografa tanto imprese di settori tradizionali in provincia (p.e. la cantieristica), quanto imprese impegnate in settori emergenti: tra queste ultime sono prevalenti le società nate in tempi recenti e, spesso, come spin-off universitari, caratterizzate da un know-how significativo e da un management giovane. Ovunque sono stati segnalati elementi di difficoltà legati al periodo di crisi, ma anche l impegno a trovare nuovi spazi e mercati e a consolidare posizioni puntando sulla qualità dei propri prodotti e fidelizzando su questo punto i propri mercati. Comune a gran parte delle realtà visitate è anche l impegno a trovare e mantenere partnership e collaborazioni utili ad ampliare la potenzialità di imprese le cui dimensioni, 7

8 specialmente per quelle di più recente costituzione, potrebbero altrimenti rivelarsi un limite nello stare al passo con i mercati. Parimenti generale è la conoscenza dello strumento brevetto, che in alcuni casi rappresenta un investimento che l azienda ha affrontato, in altri uno strumento fondatamente ritenuto non necessario o opportuno (p.e. quando l innovazione è incrementale, in un cluster di poche imprese che si controllano reciprocamente con continuità, il brevetto porterebbe solo a pubblicizzare con rapidità le modalità di realizzazione dell innovazione adottata, rivelandosi uno strumento di vantaggio per la concorrenza piuttosto che di deterrenza). Anche questa valutazione, e l analisi che l ha originata, sono ascrivibili ad una positiva consapevolezza degli ambiti di applicazione dei diversi strumenti di Proprietà Industriale e ci sono stati casi in cui il segreto industriale è la via migliore per tutelare l innovatività dell azienda. Resta invece contraddittorio l atteggiamento generale di disponibilità alla cooperazione e alle partnership senza considerare nel contempo un ruolo per la tutela della P.I.: la disponibilità di titoli che possono essere oggetto di licenze è un elemento potenziale di forza che viene poco considerato. Significativo è anche il riscontro che, negli obiettivi a medio termine dichiarati dall azienda, si è rilevata spesso l esistenza di progetti in corso con la volontà di proteggerne il risultato con un deposito brevettuale: l esistenza di progetti innovativi in corso, spesso in partnership, con l obiettivo di elaborare prodotti ad alto contenuto tecnologico su cui investire, sembrano sintomi di una realtà imprenditoriale che sta trovando, in una situazione diffusa di crisi, stimoli e risorse intellettuali su cui fondare la propria competitività che oramai, per tutti, si gioca a livello internazionale. La grandissima parte, infatti, delle imprese sentite, ha un mercato che travalica i confini italiani e anche quelli delle regioni europee contermini. In questo quadro, piuttosto vivace sul fronte dell innovazione, colpisce il dato di un attenzione limitata alla protezione del marchio: anche le imprese che hanno fatto della riconoscibilità dei propri prodotti, e dell immagine di qualità legata agli stessi, gli elementi su cui concentrare le proprie strategie, rivelano poco interesse alla tutela del marchio aziendale e al rischio di vederlo imitato (più o meno intenzionalmente, ma sempre col rischio di confusione per il mercato di riferimento). Il suggerimento di proteggere i propri marchi ha spesso suscitato sorpresa, nonostante lo strumento di tutela sia tra i meno impegnativi da proteggere, sia in termini di costi che in termini di complessità delle procedure. Tale costatazione è singolare, tanto più in un Paese come l Italia, che proprio su questo fronte ha molti esempi noti di strategie di successo, evidenziate anche da notizie di stampa continuative, e sorprende a maggior ragione in una realtà locale in cui brand di successo sono sotto gli occhi di tutti. È possibile che l impegno sul contenuto tecnologico e sul riconoscimento della qualità del proprio prodotto sia ritenuto sufficiente ma questo tipo di impostazione testimonia in realtà come manchi spesso una visione integrata della gestione della proprietà industriale: si tratta, infatti, non di adottare uno strumento (p.e. il brevetto) una volta per tutte, ma piuttosto di operare con continuità delle scelte, valutando lo strumento di volta in volta più efficace in rapporto alle strategie aziendali, e di utilizzare quanto protetto che, oltre ad essere usato in termini difensivi, può essere impiegato anche in termini economici, per esempio per guadagnare da licenze concesse a terzi. L unica impresa in cui questo tipo di politica è risultato in vigore è, non a caso, un azienda con molti anni di attività alle spalle, operante in un settore in cui la concorrenza, italiana e straniera, è molto pressante, che sta facendo dei nuovi mercati in oriente un canale di elezione in cui l entrata passa per gare pubbliche: brevetti e marchi sono da tempo funzionali alla necessità di misurarsi, con 8

9 strumenti adeguati, con concorrenti agguerriti e clienti esigenti, anche dal punto di vista formale. Indubbiamente la dimensione medio-piccola delle imprese indagate è un motivo che giustifica le difficoltà di una gestione integrata che abbisogna di una visione strategica e grava quindi sui vertici aziendali che hanno anche altre problematiche da affrontare: è tuttavia sintomatico che l approccio generale non veda la proprietà industriale al centro di una strategia complessa, ma quasi esclusivamente in un quadro di tutela a medio termine, tutela che è interpretata prevalentemente come passiva. A conferma di questa debolezza c è il riscontro che anche le imprese che, per tipo di produzione, potrebbero giustificatamente fare ricorso al deposito di disegni, non hanno considerato significativa tale opzione. Se la difesa di un titolo appare un impegno che può demotivare il potenziale depositante, dall altra parte è mancata del tutto una presa d atto del fatto che dei titoli di P.I. possono essere strumento a supporto del marketing aziendale, oltre che elemento di valorizzazione dell impresa. Se da un lato, e positivamente, si può, forse un po semplicisticamente, riassumere che le PMI triestine appaiono piuttosto impegnate a fare e progettare che a elaborare strategie (e l indicatore ha indubbiamente una valenza positiva), dall altra non si può non rilevare come le strategie sono il ponte costruito sul vuoto che serve a raggiungere e consolidare obiettivi meno immediati. È su un azione che faciliti lo sviluppo di strategie che quanto rilevato spinge ad intervenire. Va rilevato infine che la possibilità di accedere a forme di finanziamento a sostegno del deposito di brevetti (ma anche di marchi e disegni) sono risultate poco note: forse la pubblicizzazione non è stata sempre sufficientemente capillare e vanno considerati spazi di miglioramento, ma è anche vero che i finanziamenti si cercano nel momento in cui si vuole portare a compimento attività che sono già in programma o su cui si intende investire sia in termini economici che in termini di tempo e di impegno e anche su questo fronte probabilmente c è una sensibilità da sollecitare. 9

10 Soggetti promotori: Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Trieste - Ufficio Brevetti Tel brevetti@ts.camcom.it - Azienda speciale Trieste On Line Tel info@triesteonline.org Università degli Studi di Trieste Ufficio I.L.O. Tel ilo@units.it Consorzio per l Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste Ufficio Pat Lib Tel patlib@area.trieste.it 10

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità Premesse Tutti gli enti di ricerca hanno ricevuto forti sollecitazioni dal MIUR (e non solo) a trasmettere in modo diretto le ricadute della propria attività

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli