La pronuncia di inibitoria a tutela della concorrenza e sua efficacia nei confronti di terzi ed aventi causa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La pronuncia di inibitoria a tutela della concorrenza e sua efficacia nei confronti di terzi ed aventi causa."

Transcript

1 La pronuncia di inibitoria a tutela della concorrenza e sua efficacia nei confronti di terzi ed aventi causa. SOMMARIO: 1. Premessa 2. La natura e la portata della pronuncia di inibitoria ai sensi dell art c.c. 3. I limiti oggettivi e soggettivi della sentenza di inibitoria 4. Conclusioni. 1. L art c.c. contiene una disposizione di particolare interesse ed utilità al fine di tutelare l impresa contro chiunque ponga in essere atti di concorrenza sleale a suo danno. Tale norma, invero, stabilisce che la sentenza che accerta atti di concorrenza sleale ne inibisce la continuazione e dà gli opportuni provvedimenti affinché ne vengano eliminati gli effetti. Si pensi, in concreto, ad una sentenza che accerti la responsabilità (extracontrattuale) di una delle parti litigiose per il compimento di atti di concorrenza sleale consistenti nell indebito utilizzo dell altrui know-how 1, condanni, di conseguenza, il responsabile al risarcimento dei danni ed altresì ordini al medesimo di astenersi dal compimento di ulteriori atti di concorrenza sleale nei confronti della parte vittoriosa. È tuttavia necessario precisare che le possibilità pratiche di utilizzazione di una pronuncia giudiziale di inibitoria resa ai sensi dell art c.c. non sono definite da alcuna disposizione normativa, né è dato riscontrare un orientamento giurisprudenziale sufficientemente consolidato che consenta di individuarle. In questa sede si cercherà di fornire alcuni elementi utili a tale riguardo, senza pretese di completezza, esaminando il panorama dottrinale e giurisprudenziale sulla portata 1 Il concetto di know-how è di evidente derivazione anglosassone e si riferisce, come ben precisato dalla dottrina, ad un complesso di informazioni e di dati che nel loro insieme e nella configurazione e combinazione reciproca degli elementi compositivi consentono un risultato vantaggioso precluso a chi non possieda le stesse informazioni nello stesso insieme o nella stessa combinazione così FLORIDIA, Le creazioni protette, in AA.VV., Diritto industriale, Torino, 2009, p L ordinamento italiano ha previsto per la prima volta una tutela espressa del know how con l introduzione dell art. 6-bis nella Legge Invenzioni, in sede di recepimento degli accordi internazionali cosiddetti TRIPs (accordi sugli aspetti della proprietà intellettuale relativi al commercio, allegati al GATT). Tale norma tutelava le informazioni aziendali tra cui per l appunto i know-how qualora esse fossero segrete e mantenute tali dalle imprese mediante l adozione di apposite misure di riservatezza, stabilendo che la loro rivelazione o utilizzazione in modo contrario alla correttezza professionale costituiva un atto di concorrenza sleale. In questo modo si compiva un richiamo all art n. 3 c.c., che sanziona come illecito extracontrattuale ogni atto non conforme alla correttezza professionale ed idoneo a danneggiare l altrui azienda. L art. 6-bis Legge Invenzioni è stato abrogato dal Codice della Proprietà Industriale (D.lgs. 10 febbraio 2005 n. 30), che peraltro ne ha trasfuso il contenuto agli artt In particolare, la riforma del 2005 ha istituito un vero e proprio diritto di proprietà intellettuale sui segreti aziendali, sancendo espressamente il divieto di rivelarli a terzi o utilizzarli indebitamente, a prescindere dalla condizione che tali condotte siano state poste in essere in modo contrario alla correttezza professionale. Va comunque precisato che è sempre fatta salva la tutela offerta dalla disciplina sulla concorrenza sleale di cui all art c.c., che andrà a concorrere con quella di cui al Codice della Proprietà Industriale, fornendo così ai segreti aziendali una tutela ancor più forte (su questo tema v. diffusamente FLORIDIA, op.cit., pp. 192 ss. e 346; ). Tuttavia in dottrina permangono dubbi sull effettiva esistenza di un ambito di operatività residuo dell art c. c. in materia di tutela dei segreti aziendali dopo l introduzione dell art. 99 c.p.i. v. GHIDINI, DE BENEDETTI, Codice della proprietà industriale, Milano, 2006, p. 257; SCUFFI, FRANZOSI, FITTANTE, Il codice della proprietà industriale, Padova, 2005, p

2 della norma di cui all art c.c. Si tratterà, in particolare, di verificare l eventuale valenza di titolo esecutivo della pronuncia in esame, nonché di valutarne i contenuti oggettivi e soggettivi. 2. Innanzitutto si rileva come già solo la natura di tale ordine di inibitoria sia molto controversa, sia in dottrina che in giurisprudenza. In particolare, oggetto di ampio dibattito è se l inibitoria possa legittimare o meno il ricorso all esecuzione forzata in forma specifica 2. In altri termini, se sia possibile procedere coattivamente alla distruzione di tutto quanto è stato realizzato mediante il compimento di accertati atti di concorrenza sleale. La giurisprudenza si attesta su posizioni decisamente negative: la Corte di Cassazione 3, infatti, afferma che la pronuncia di inibitoria abbia natura di mero accertamento e non di condanna; si nega, pertanto, che essa sia suscettibile di attuazione diretta nelle forme dell esecuzione forzata, e si ammette solamente che, nel caso in cui il soggetto inibito non ottemperi spontaneamente all obbligo di non fare, sia possibile adire nuovamente il giudice allo scopo di ottenere dei provvedimenti risarcitori. La Suprema Corte precisa, ad ogni modo, che la pronuncia di inibitoria, che secondo la suindicata interpretazione apparirebbe assumere un efficacia meramente morale, in realtà è dotata di una sua propria rilevanza giuridica, poiché serve per acquisire in un eventuale secondo giudizio di cognizione l accertamento, compiuto nel primo giudizio, dell illiceità dell atto di concorrenza sleale. In altre parole, secondo la giurisprudenza, il reale effetto pratico dell'inibitoria sarebbe quello di permettere di adire nuovamente il giudice, onde far accertare la violazione dell'obbligo di astensione contenuto nell'inibitoria ed ottenere, così, una nuova condanna 4. Il carattere essenziale dell'inibitoria sarebbe, dunque, quello di apprestare una tutela giurisdizionale preventiva, rivolta verso il futuro ed in vista di un nuovo eventuale giudizio. Diversamente, le opinioni della dottrina circa il contenuto dell'ordine di inibitoria sembrano più aperte o possibiliste. Alcuni autori 5 ritengono, infatti, che la sentenza contenente l inibitoria concorrenziale sia a tutti gli effetti una sentenza di condanna a non fare, in particolare a non continuare o a non ripetere, la cui esecuzione forzata si realizza attraverso 2 Cfr. VANZETTI DI CATALDO, Manuale di diritto industriale, Milano, 2000, p. 115; UBERTAZZI (a cura di), Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, Padova, 2003, sub art c.c., p Cass. civ., sez. I, 25 luglio 1995, n. 8080, in Giust. Civ. Mass., 1995, p e in Dir. ind., 1996, p. 774, con nota di VANZ, L efficacia dell inibitoria. 4 V. App. Milano, 29 aprile 2006, in Giur. ann. dir. ind., 2006, p. 794 ss. spec. p Cfr. FRIGNANI, L injunction nella common law e l inibitoria nel diritto italiano, Milano, 1974, p. 549; RAPISARDA, TARUFFO, Inibitoria (azione), (dir. proc. civ.), in Enc. giur., XVII, Roma, 1989, p. 1; VANZ, op. cit., p. 777; GHIDINI, La concorrenza sleale, Torino, 2001, p. 351 ss. 134

3 l imposizione di obblighi di rimuovere quanto fatto in violazione dell obbligo di astensione 6. Altri 7 ritengono, invece, che la sentenza di inibitoria non abbia natura di condanna ma solo di accertamento, esprimendo una posizione non dissimile da quella fatta propria dalla giurisprudenza (v. supra). Nella specie, l inibitoria avrebbe il medesimo contenuto normativo dell accertamento dell illiceità del comportamento che si vieta di ripetere. In altre parole, solo con la sentenza che accerta l illiceità del comportamento anticoncorrenziale sorgerebbe l obbligo, per chi tale comportamento ha tenuto, di astenersi dal compierlo anche in futuro. L inibitoria non aggiungerebbe null altro al principio per cui solo dopo che un comportamento determinato sia stato accertato come illecito da un giudice è possibile obbligare qualcuno a non ripeterlo più in futuro. Ne consegue che non si potrebbe eseguire coattivamente la pronuncia di inibitoria ex art c.c. mediante la distruzione di quanto realizzato in violazione dell obbligo di astensione. A ciò si perviene considerando che l esecuzione specifica di obblighi di non fare riguarda non tanto l attuazione di un generale dovere di astensione, bensì l attuazione dell obbligo di ripristinare la situazione di fatto ad un momento antecedente il compimento degli atti accertati essere illeciti. E questo presuppone che sia accertato un comportamento illecito già compiuto, mentre l inibitoria di cui all art c.c. è tendenzialmente rivolta ad impedire la commissione di atti futuri 8. A prescindere dall'inquadramento dell'inibitoria fra le sentenze di condanna ovvero quelle di accertamento, i menzionati orientamenti dottrinali convengono nel ritenere che, per legittimare l esecuzione forzata, sarebbe quantomeno necessario che il giudice, nel pronunciare l inibitoria ex art c.c., indicasse anche le misure concrete da porre in essere per riportare la situazione di fatto a una condizione di pari concorrenzialità tra le parti della controversia. In caso contrario, e quindi in ipotesi di una condanna inibitoria generica, si attribuirebbe al giudice dell esecuzione il potere discrezionale di far eseguire forzosamente un obbligo anche al di fuori dei limiti posti dalla sentenza, oltre il contenuto della quale non si può legittimamente andare 9. Dall'esposizione che precede emerge che il punto in comune tra giurisprudenza e dottrina sembra quindi ridursi alla circostanza che il solo effetto pratico, certo e non contestato della sentenza di inibitoria è quello di consentire, attraverso il passaggio in giudicato della stessa, di rivolgersi nuovamente al giudice per far accertare la 6 È da segnalare anche una corrente dottrinale che, pur considerando la sentenza contenente una pronuncia di inibitoria concorrenziale come una sentenza di condanna, non la ritiene suscettibile di esecuzione forzata, partendo dal presupposto che quest ultima possa avere ad oggetto soltanto obblighi rivolti verso il passato e non verso il futuro, come generalmente viene ritenuto al riguardo dell inibitoria. In tal modo si cerca di sciogliere il tradizionale vincolo secondo il quale vi sarebbe stretta corrispondenza tra sentenze di condanna ed esecuzione forzata cfr. PROTO PISANI, Appunti sulla tutela di condanna, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1978, p Cfr. MONTESANO, Condanna civile e tutela esecutiva, Napoli, 1965, p. 50; CHIARLONI, Misure coercitive e tutela dei diritti, Milano, 1980, pp. 154 e 231; SPOLIDORO, Le misure di prevenzione nel diritto industriale, Milano, 1982, p. 28 ss. 8 Cfr. SPOLIDORO, op.cit.,p. 59 ss. 9 Cfr. GHIDINI, op.cit., p.354; SPOLIDORO, op.cit., p

4 violazione dell obbligo di astensione proclamato nella sentenza ed ottenere così una nuova sentenza di condanna, questa sì eseguibile coattivamente. Nel caso prospettato, atteso il contenuto generico dell'ordine di inibitoria, ossia della mancanza di indicazione, da parte del Giudice, delle misure concrete in cui avrebbe dovuto tradursi l'obbligo di non fare, sembra ragionevole concludere, alla luce dell orientamento giurisprudenziale prevalente e delle specifiche indicazioni fornite dalla dottrina, che non sia possibile procedere all'esecuzione in forma specifica di un inibitoria generica, ma che sia piuttosto possibile utilizzare tale tutela offerta dal giudice per ottenere una nuova e diversa condanna, rispetto a comportamenti futuri che fossero posti in essere in violazione di siffatto ordine. 3. Approfondendo il caso esemplare in esame, si consideri che, successivamente alla commissione dei fatti integratori di responsabilità per concorrenza sleale, la parte responsabile abbia ceduto a terzi la propria azienda, con la conseguenza che ora questi terzi sono a conoscenza del know-how indebitamente utilizzato dal loro dante causa, come accertato dalla sentenza di inibitoria. Diviene, pertanto, legittimo chiedersi se l inibitoria estenda i propri effetti solo verso il diretto utilizzatore indebito o anche nei confronti dei terzi acquirenti. Per dare risposta a tale quesito, è da verificare il rispetto dei limiti del giudicato di cui alla sentenza che accerta il compimento di atti di concorrenza sleale. Ogni pronuncia giurisdizionale, infatti, in termini di efficacia incontra dei limiti c.d. soggettivi, ossia relativi ai soggetti investiti del provvedimento, nonché dei limiti c.d. oggettivi, relativi invece al contenuto dell'accertamento compiuto. Circa i limiti soggettivi del giudicato sulla pronuncia di inibitoria, è bene richiamarsi ai principi generali, con particolare riferimento all efficacia delle sentenze rese in un giudizio ordinario di cognizione. Dal punto di vista sostanziale, la sentenza è un provvedimento di per sé destinato a produrre l effetto di cosa giudicata, ossia, in base all art c.c., a rendere incontrovertibile ed immodificabile, al verificarsi di determinate condizioni, l accertamento in essa contenuto 10. A tal riguardo, si fa presente che la sentenza, una volta passata in giudicato, è efficace ( fa stato ) solo tra le parti ed i loro aventi causa Tradizionalmente la dottrina giuridica distingue tra cosa giudicata sostanziale e formale. Per cosa giudicata sostanziale (o giudicato sostanziale) si fa riferimento alla disposizione di cui all art c.c., ai sensi del quale l accertamento contenuto in una sentenza passata in giudicato è incontrovertibile tra le parti del giudizio ed i loro eredi ed aventi causa. Sotto il diverso aspetto formale, una sentenza passata in giudicato, a norma dell art. 324 c.p.c., non è più suscettibile di essere sottoposta a mezzi di impugnazione c.d. ordinari (regolamento di competenza, appello, ricorso per cassazione e revocazione ordinaria di cui all art. 395 nn. 4 e 5). Ovviamente i due fenomeni sono del tutto indistinguibili, dal momento che il passaggio in giudicato formale, conseguente alla decorrenza del termine per proporre impugnazione, produce altresì gli effetti del giudicato sostanziale di cui all art c.c. Ne deriva, a contrario, che la proposizione di uno dei mezzi di impugnazione summenzionati impedisce anche il passaggio in giudicato sostanziale, ossia l incontrovertibilità dell accertamento contenuto nel provvedimento gravato. Cfr. sull argomento, ex multis, MANDRIOLI, Diritto processuale civile, II, Torino, 2002, p. 367 ss.; MONTESANO, ARIETA, Trattato di diritto 136

5 Da un diverso punto di vista processuale, altro effetto di una sentenza è quello per cui essa, se contiene una statuizione di condanna, costituisce titolo esecutivo (idoneo cioè a fondare l esecuzione forzata sulla prestazione oggetto della condanna), ma ciò solo tra le parti del giudizio o i loro eredi, ai sensi dell art. 477 c.p.c. Sulla base del tenore letterale delle norme, pertanto, sembrerebbero esclusi gli aventi causa diversi dai successori mortis causa a titolo universale. In realtà la dottrina 12 generalmente ammette che un titolo esecutivo sia efficace anche nei confronti dei successori a titolo particolare inter vivos quali gli acquirenti, se la cessione è avvenuta prima dell inizio del processo esecutivo. Prima del passaggio in giudicato, evidentemente, la sentenza non contiene alcuna statuizione immodificabile: non ha, quindi, un efficacia sostanziale. Ha invece l efficacia (provvisoria) di titolo esecutivo la sentenza di cognizione di primo grado, ai sensi dell art. 282 c.p.c., ma solo tra le parti del giudizio. Nel caso oggetto del presente esame, il fatto che l azienda della parte soccombente in giudizio sia stata ceduta a terzi consente di ritenere che essi siano inquadrabili nella categoria degli aventi causa della parte del giudizio. Pertanto, sotto il profilo sostanziale, l accertamento di anticoncorrenzialità contenuto nella sentenza comporterà che anche tali terzi acquirenti saranno soggetti al divieto di porre in essere atti lesivi del diritto accertato dalla sentenza medesima, ed in particolare di produrre e commercializzare altri beni attraverso l illecito utilizzo del know-how appartenente alla parte vittoriosa. Inoltre, dal punto di vista dell efficacia di titolo esecutivo, qualora si aderisse alla tesi 13, oggi minoritaria e non condivisa dalla giurisprudenza, secondo la quale è possibile fondare un esecuzione forzata sulla base di un inibitoria ex art c.c., sarebbe possibile estendere l efficacia esecutiva della sentenza ai terzi acquirenti. Quanto al profilo oggettivo, è necessario delimitare il contenuto della sentenza di inibitoria, al fine di individuare quali sono i comportamenti potenzialmente illeciti, successivi al suo passaggio in giudicato, che possono fondare un nuovo giudizio di condanna a rimuovere l effetto illecito. Infatti, sarà possibile considerare illecito un comportamento, in quanto contrario all inibitoria contenuta in una sentenza, processuale civile, I/2, Padova, 2001, p ss.; SATTA, PUNZI, Diritto processuale civile, Padova, 2000, p. 427 ss.; ATTARDI, Diritto processuale civile, Padova, 1997, p. 427 ss. 11 Cfr. SPOLIDORO, op.cit., p. 83. Si sottolinea che l accertamento contenuto in una sentenza passata in giudicato può produrre degli effetti indiretti anche nei confronti di determinati terzi che non abbiano partecipato al relativo giudizio. Tuttavia, nonostante questa efficacia estesa, i terzi non potranno essere pregiudicati dal giudicato che li riguarda, anche solo indirettamente. L ordinamento invero appresta degli strumenti di tutela a favore di tali terzi come l opposizione di terzo di cui all art. 404 c. c., particolare mezzo di impugnazione svincolato da termini di decadenza e sul quale l eventuale giudicato non influisce. Cfr. in dottrina MONTESANO, ARIETA, op.cit., p Cfr. CONSOLO, LUISO (a cura di), Codice di procedura civile commentato, Milano, 2007, sub art. 477, p. 3551; SATTA, Commentario al codice di procedura civile, III, Milano, 1971, sub art. 477; BONSIGNORI, L esecuzione forzata, Torino, 1991; TOTA, Note sulla successione a titolo particolare nel processo esecutivo, in Riv. esec. forz., 2002, p Cfr. supra nota

6 solamente qualora esso rientri nell ambito oggettivo dell obbligo di astensione pronunciato dal giudice. Al riguardo in dottrina 14 si ritiene non necessaria una perfetta identità tra il comportamento inibito dal giudice nella prima sentenza e quello successivamente posto in essere in contrasto con l inibitoria. Vi sarebbe comunque il rispetto dei limiti oggettivi del giudicato se fra i due comportamenti vi fosse un rapporto di identità del tipo genere-specie, all interno della quale le eventuali diversità fenomeniche non possono escludere l operatività del provvedimento 15. Si sottolinea, tuttavia, che una sentenza di inibitoria dal contenuto totalmente generico pone in concreto il problema di definire se un comportamento successivo ecceda o meno i limiti oggettivi del giudicato formatosi sulla medesima sentenza di inibitoria. In altri termini, qualora il giudice non indicasse nemmeno un genere di atto inibito, l inibitoria non potrebbe esplicare validamente i propri effetti rispetto a tutte le varianti di comportamento adottabili allo stesso fine 16. Alla luce di queste osservazioni, nel caso in discussione si potrebbe quindi obiettare che la pronuncia di inibitoria del giudice è eccessivamente generica per consentire di individuare una tipologia di atti di concorrenza sleale vietati alla parte soccombente. Ad ogni modo, ammettendo che l oggetto dell inibitoria qui consista nel divieto per il soggetto condannato di compiere ulteriori atti del medesimo tenore di quelli accertati nel corso del giudizio, ovverosia di sfruttare il know-how indebitamente utilizzato a fini produttivi e commerciali, per addebitare un illecito anticoncorrenziale al terzo acquirente sarà necessario accertare che i prodotti da esso commercializzati sono tutti diretti derivati del know-how oggetto della sentenza di inibitoria. Qualora, invece, si trattasse di prodotti realizzati con know-how che sono in realtà molto diversi da quelli accertati dal giudice, la pronuncia di inibitoria diverrebbe del tutto inutile, poiché non vi sarebbe più alcun comportamento illecito da inibire a tutela del know-how della parte vittoriosa. 4. Da quanto sopra brevemente illustrato, si evince come il tema dell azione inibitoria concorrenziale prevista all art c.c. sia caratterizzato da ampi dibattiti nella dottrina giuridica italiana, sia sotto il profilo della natura della sentenza che la dispone, sia sotto il profilo della sua portata e dei suoi effetti, con particolare riferimento ai limiti soggettivi ed oggettivi del giudicato. 14 Cfr. GHIDINI, op. cit., p. 353, per cui le eventuali e pur utili esemplificazioni di atti ricompresi nell inibitoria, operate dal giudice, non potrebbero che possedere appunto valore esemplificativo e proprio in ragione di siffatta estensione dell inibitoria la sua emanazione possiede un significato pratico che va oltre il semplice divieto di ripetere o continuare un accertato atto illecito. 15 Cfr. GHIDINI, ibidem; sulla stessa linea Cass. civ., sez. I, 25 luglio 1995, n. 8080, cit. 16 LIBERTINI, Azioni e sanzioni nella disciplina della concorrenza sleale, in La concorrenza e i consorzi, in GALGANO (a cura di) Trattato di dir. comm. e dir. pubblico dell economia, IV, Padova, 1981, p. 245; SPOLIDORO, op.cit., p. 88 ss., pone il problema dell operatività in concreto del criterio dell identità genere-specie proposto da GHIDINI, giungendo alla conclusione che si tratta quasi sempre di un operazione logica del tutto arbitraria, temperata dall individuazione di criteri di razionalizzazione quale quello dell equivalenza delle attività anticoncorrenziali, ovvero della delineazione di un nucleo della violazione concreta (mutuato dal diritto tedesco). 138

7 D altro canto, la giurisprudenza non ha sino ad ora offerto se non poche pronunce, segno anche della scarsa applicazione pratica che la norma ha avuto. Si può comunque ragionevolmente concludere che, alla luce dell orientamento favorito dalla Cassazione, difficilmente una sentenza contenente un inibitoria concorrenziale sarà reputata avere efficacia di titolo esecutivo, ancor meno se il giudice si limita laconicamente a riportare il dettato della norma, enunciando un mero ordine di non ripetere gli atti accertati come anticoncorrenziali e non fornendo alcuna specificazione circa le misure concrete da adottare per evitare la ripetizione degli illeciti. In conclusione, vale sottolineare comunque come parte della dottrina 17 ritenga che il mancato rispetto di una statuizione di inibitoria concorrenziale possa venire represso attraverso l applicazione della fattispecie delittuosa di cui all art. 388 c.p., rubricato Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice. Questa norma, in particolare, punisce con la reclusione fino a tre anni o con una multa che va da 103,00 a 1.032,00 chiunque, per sottrarsi all adempimento degli obblighi nascenti da un provvedimento dell autorità giudiziaria, o dei quali è in corso l accertamento dinanzi all autorità giudiziaria stessa, compie, sui propri o sugli altrui beni, atti simulati o fraudolenti, o commette allo stesso scopo altri fatti fraudolenti. Secondo tale teoria, pur in assenza di un provvedimento di natura condannatoria, il compimento di atti idonei ad integrare una violazione dell obbligo sancito dal giudice con l inibitoria configurerebbe una mancata esecuzione di un provvedimento dell autorità giudiziaria. Un breve accenno in chiusura merita, infine, il nuovo articolo 614-bis c.p.c. introdotto con la riforma di cui alla L. 18 giugno 2009, n. 69, in base al quale con il provvedimento di condanna il giudice, salvo che ciò sia manifestamente iniquo, fissa, su richiesta di parte, la somma di denaro dovuta dall obbligato per ogni violazione o inosservanza successiva, ovvero per ogni ritardo nell esecuzione del provvedimento. Il provvedimento di condanna costituisce titolo esecutivo per il pagamento delle somme dovute per ogni violazione o inosservanza. Questa norma, sulla scia dei provvedimenti di astreinte del diritto francese, prevede delle sanzioni pecuniarie, che il giudice determina in via preventiva, come conseguenza della mancata ottemperanza da parte dell obbligato all esecuzione di determinati doveri. La collocazione della norma subito dopo le disposizioni che disciplinano l esecuzione forzata in forma specifica di obblighi di fare o non fare consente di interpretarla come finalizzata ad evitare il ricorso all esecuzione forzata in forma specifica attraverso la previsione di una sanzione pecuniaria in caso di mancato adempimento spontaneo all ordine del giudice di fare o non fare, quindi con effetto deterrente. Essa, quindi, garantisce una tutela rafforzata alle posizioni creditorie per le quali l esecuzione forzata è di più difficile realizzazione, perché trattasi di obbligazioni per natura incoercibili Cfr. VANZETTI, DI CATALDO, op.cit., p Cfr. CONSOLO, DE CRISTOFARO (cura di), Codice di procedura civile commentato. La riforma del 2009, sub art. 614bis, Milano, 2009, p. 276 ss. 139

8 Orbene, se si aderisse alla tesi che vede nell inibitoria concorrenziale una pronuncia di condanna, si dovrebbe concordare sul fatto che la nuova disposizione sanzionatoria di cui all art. 614-bis c.p.c. di recente introduzione diverrebbe un utile strumento addizionale atto a rafforzare la tutela dell imprenditore beneficiato da una sentenza che accerta atti di concorrenza sleale a suo danno. Invero, il provvedimento inibitorio come provvedimento di condanna, dotato quindi di efficacia esecutiva, comporterebbe per il condannato un obbligo di facere (ad esempio la distruzione delle cose realizzate mediante il comportamento giudicato come anticoncorrenziale) o di non facere (quale, ad esempio, il divieto di continuare a commercializzare i prodotti abusivamente realizzati), esecutabili coattivamente proprio attraverso il procedimento di esecuzione in forma specifica. Pertanto, se la sentenza in esame contenesse anche la previsione di una sanzione pecuniaria a norma dell art. 614-bis c.p.c., senza dubbio il timore della sanzione pecuniaria indurrebbe con maggiore probabilità il condannato a dare esecuzione all obbligo contenuto nell inibitoria. Tanto più alla luce del fatto che non sarebbe necessario un nuovo provvedimento per agire coattivamente sui beni del condannato al fine di soddisfare il credito alla suddetta sanzione pecuniaria: infatti, la stessa sentenza che, pronunciando sull inibitoria, prevedesse anche una sanzione per la violazione dell atto inibito, costituirebbe direttamente un valido titolo esecutivo per fondare tale esecuzione forzata. 140

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI ADELFIA Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (approvato con delibera Consiglio Comunale n 21 del 30/05/2014) SOMMARIO Art. 1 Introduzione

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n.

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n. CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2013 Prot. n. OGGETTO: Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 - Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell appaltatore - Circolare

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) Studio Legale Celotti www.studiolegalecelotti.it CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione Lavoro Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006 (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO Si chiede di precisare quali sono gli effetti delle

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna CIRCOLARE N. 8/2007 PROT. n. 49031 ENTE EMITTENTE: Direzione Agenzia del Territorio. OGGETTO: Contenzioso tributario - Riassunzione del giudizio a seguito di sentenze della Corte di Cassazione - Effetti

Dettagli

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via ALLA SEDE INPS DI Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via., p r e m e s s o - che il Sig... è iscritto alla gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 73/2013 MAGGIO/14/2013 (*) 28 Maggio 2013 RAVVEDIMENTO OPEROSO SEMPRE

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. /09 R.A.C.C. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Udine, sezione civile, composto dai Signori Magistrati: dott. Alessandra BOTTAN PRESIDENTE dott. Gianfranco

Dettagli

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema MARCO BIANCHI Internet è una rete telematica mondiale strutturata in codici di

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973.

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE 91/E Roma, 19 luglio 2005 OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Con la nota sopra evidenziata codesta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 23/E Roma, 19 febbraio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Scambio punti nell ambito di operazioni a premio rilevanza ai fini dell imposta sostitutiva di cui all articolo 19, comma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

Il principio di buona fede nei contratti di franchising

Il principio di buona fede nei contratti di franchising Il principio di buona fede nei contratti di franchising In questo articolo verrà analizzato il principio di buona fede applicato ai contratti di franchising, anche grazie all analisi della giurisprudenza

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Presidente: dott. Paolo Vittoria; Relatore Consigliere: dott.ssa Roberta Vivaldi IL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE DECORRE SOLO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 23 aprile 2015 OGGETTO: Piani urbanistici particolareggiati - Art. 33, comma 3, della legge n. 388 del 2000 Applicabilità regime

Dettagli

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E RISOLUZIONE N. 239/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Regime agevolato per l intrapresa di nuove attività artistiche o professionali ovvero

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI... 3 Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Sistema

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115.

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115. Attore ricorrente 24 luglio 2014 Al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Viterbo Via G. Falcone e P. Borsellino, 41 01100 VITERBO ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli