Complementi di Matematica e Statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complementi di Matematica e Statistica"

Transcript

1 Uiversità di Bolog Sede di Forlì Ao Accdemico Complemeti di Mtemtic e Sttistic (Alessdro Lubisco) Alisi delle compoeti pricipli

2

3 INDICE Idice...i Alisi delle compoeti pricipli... Premess... U iterpretzioe geometric...4 Sviluppi formli... Mtrici ortoormli e ortogoli... Determite di u mtrice... 3 Determizioe delle compoeti pricipli... 4 L scelt del umero di compoeti... L percetule di vriz spiegt... Regol di Kiser... Scree digrm...

4

5 ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI PREMESSA Il cmpo dell lisi multivrit cosiste i quelle teciche sttistiche che cosidero due o più vribili csuli correlte come u sigol etità e cerco di produrre u risultto complessivo che teg coto delle relzioi esisteti tr le vribili. Molte delle teciche multivrite iferezili soo geerlizzzioi delle clssiche procedure uivrite. Si pesi, per esempio, ll regressioe multivrit. C è, tuttvi, u ltr clsse di teciche che è uic el porm delle teciche multivrite, el seso che o h u corrispodete tecic uivrit. Il coefficiete di correlzioe è u esempio clzte. Sebbee queste teciche posso essere che utilizzte ell sttistic iferezile, l mggior prte delle loro ppliczioi è come strumeto di lisi dei dti. I prticolre, soo utilizzte come teciche che cerco di descrivere l struttur multivrit dei dti. L PCA è u tecic di questo tipo che, sebbee ust priciplmete come tecic descrittiv, può essere utilizzt ltrettto i procedure iferezili. L lisi delle compoeti pricipli (ACP o PCA) pprtiee lle teciche sttistiche di lisi multivrit, ogu delle quli h crtteristiche proprie, presetdo tuttvi coessioi cocettuli e possibilità complemetri di utilizzo, ciscu rispetto lle ltre. I metodi dell ACP vegoo dottti ell mbito di vrie disciplie, prticolrmete l sociologi e l psicologi, m che l biologi, l medici e l ecoomi. Tli metodi si pplico u isieme di osservzioi iizili (vribili osservte), eseguite mgri co lo scopo di disporre di molte iformzioi rigurdo collettivi più o meo mpi. Così, per esempio, se per eseguire u idgie, poimo sui cosumi, vegoo scelte veti vribili cosiddette rilevti (età, scolrità, umero dei fmiliri coviveti, reddito, umero di elettrodomestici posseduti, ecc.) e suppoedo di itervistre mille persoe, si ottiee u mss di vetimil dti, i quli, cosiderti i blocco, o soo immeditmete idoei forire iformzioi sitetiche e rissutive, che se bbodo le otizie di dettglio.

6 Alisi sttistic multivrit L obiettivo dell ACP cosiste llor ell idividure lcui (pochi) fttori di fodo che spieghio e dio rgioe dei dti stessi. Tli fttori di fodo, o compoeti, rppreseto delle dimesioi ideli dotte di sigificto. Così, ell mbito del comportmeto di cosumo, potrebbero emergere compoeti quli: desiderio di essere ccettti dl gruppo cui si spir pprteere, tedez icremetre il proprio seso di sicurezz, desiderio di essere percepiti come pprteeti u determito sttus socile, motivzioe l successo, ottimismo e pessimismo verso il proprio futuro, e vi dicedo. Il ricerctore tede duque scoprire delle dimesioi sottese (emergerà che il cocetto di lteti ) tte dr rgioe di u feomeo collettivo ltrimeti difficilmete decifrbile. M, prtimo dll iizio. Già verso l fie dell 800 ci si poevo domde sull possibilità di esprimere i form sitetic isiemi di vribili tr loro correlte, mgri proprio riducedo il umero delle vribili stesse. Le prime soluzioi soo stte proposte d Glto el 889 e d Edgeworth el 89 lvordo su misure tropometriche. Tli studiosi cercroo di ricombire tli misure idividudo strutture lieri idipedeti che potevo essere iterprette come idici tropometrici o correlti. All iizio del 900 che Krl Perso determiò u soluzioe simile, che se stv lvordo su u obiettivo differete. Il suo pproccio er di tipo geometrico e itedev determire rette e pii che potessero pprossimre u isieme di puti i uo spzio p- dimesiole. I reltà, l formulzioe più ot è ttulmete quell propost d Hotellig el 933 e si bs sull ipotesi che i vlori di u isieme di p vribili origirie sio determiti d u più ristretto isieme di vribili tr loro idipedeti. Tli vribili vegoo determite come combizioe liere delle vribili origirie i modo tle d mssimizzre il loro successivo cotributo ll vriz totle dell isieme. Tli combizioi lieri soo del tipo Y X + X + + i X i + + p X p

7 A. Lubisco 3 Y k k X + k X + + ki X i + + kp X p Y p p X + p X + + pi X i + + pp X p e vegoo dette compoeti pricipli. Devoo soddisfre i segueti requisiti: - o devoo essere correlte, cioè Cov(Y k,y k ) 0 k k - devoo essere ordite i relzioe ll qutità di vribilità complessiv che ciscu di esse può sitetizzre, cioè i relzioe quto è l pporto di ciscu compoete ll vribilità complessiv. Tle requisito può essere idicto co V(Y ) V(Y ) V(Y i ) V(Y p ) sempre teedo coto del ftto che l vribilità complessiv dei due diversi sistemi di riferimeto deve coicidere, cioè: p k V ( ) Y k p V( X i ) i Le compoeti pricipli così determite, come già cceto iizilmete, o corrispodoo crtteristiche direttmete osservbili, e vo di volt i volt iterprette. Ioltre, dl mometo che le vribili X i soo tr loro correlte, il sistem srà i qulche misur ridodte. Per questo motivo, scegliedole opportumete, o srà ecessrio utilizzre tutte le compoeti pricipli per rissumere i modo deguto i dti, m srà sufficiete cosiderre le prime m, co m iferiore p, qulor queste forisco u deguto coteuto iformtivo.

8 4 Alisi sttistic multivrit UN INTERPRETAZIONE GEOMETRICA Fccimo u piccolo esempio. Si suppog di disporre di u -pl di idividui e di ver rilevto su di essi due vribili: peso e ltezz. X Altezz X Peso Qul è l prim cos che vi viee i mete di fre dispoedo di dti simili? A prte gli idictori sitetici uivriti, si potrebbe prtire co u grfico che coset di visulizzre etrmbe le vribili

9 A. Lubisco 5 Quidi? U regressioe? Poi però bisog stbilire qule vribile è d cosiderre dipedete e qule idipedete. Ci troveremmo perciò di frote ll determizioe di due modelli differeti, el cso si decidesse di predere come predittiv u vribile piuttosto che l ltr. E se oi, ivece, semplicemete fcessimo u rotzioe degli ssi pssdo dl sistem X, X u uovo sistem che chimimo Y, Y? I quest mier, l form dell ube di puti rest immutt, metre cmbio le coordite dei puti. Ciò che può ccdere è che, se letti rispetto l uovo sistem di riferimeto, i puti coseto di trrre mggiori iformzioi (o semplicemete iformzioi più chire) rispetto l vecchio sistem. Nel cso di peso e ltezz, se fccimo riferimeto lle uove coordite troveremo che gli idividui che si trovo sull estremità destr dell sse OY sro soggetti co peso e sttur elevti, metre quelli che si trovo dll prte oppost soo idividui di bsso peso e bss sttur.

10 6 Alisi sttistic multivrit Come si potrebbe iterpretre quidi tle uov dimesioe? L posizioe di u idividuo lugo l sse OY dà idiczioi sull su tgli. Fccimo or riferimeto ll ltro uovo sse: i puti i lto siistr lugo questo sse rppreseto idividui di peso elevto, m bss sttur. Alogmete, idividui lugo l prte iferiore dell sse soo lti m di peso bsso. L posizioe lugo l sse OY che idiczioi ci dà? Ciò che si ottiee è u idiczioe di form. Se x e x rppreseto ltezz e peso di u idividuo del collettivo preso i esme, chimeremo y e y le coordite di quell idividuo el uovo sistem bsto sugli ssi OY e OY. Dl mometo che il uovo sistem di ssi è stto otteuto co u semplice rotzioe rispetto ll origie, l relzioe tr i due sistemi di riferimeto può essere espress ell form: y x cos α + x se α y -x se α + x cos α dove α è l golo tr OX e OY (ossi tr OX e OY ). Ne cosegue che l tgli è u combizioe liere di peso e ltezz (cioè y x + x dove e ho etrmbi lo stesso sego), metre l form è u cotrsto liere tr sttur e peso (cioè y b x + b x dove b e b soo di sego opposto). I questo modo bbimo solmete compiuto u rilettur del collettivo rispetto due uovi idictori che o bbimo osservto direttmete, m che bbimo i qulche modo iterpretto dll relzioe esistete co le vribili osservte. Fior o c è stt lcu sitesi e il sistem cotiu essere due dimesioi. Provimo or predere i cosiderzioe u secodo collettivo di soggetti, sul qule soo sempre stti rilevti ltezz e peso. E fccimo sempre riferimeto l uovo sistem di ssi idividuto precedetemete dove OY idic l tgli e OY l form.

11 A. Lubisco 7 Che tipo di cosiderzioi possimo fre osservdo u uvol di puti del geere? L dispersioe dei puti lugo l sse OY è molto elevt, m quell lugo l sse OY è ivece piuttosto ridott. Cos sigific ciò? Sigific che gli idividui di questo collettivo ho tglie molto differeti, m forme molto simili. Le vribili X e X (ltezz e peso) do luogo u distribuzioe bivrit. Ache le vribili Y e Y (tgli e form) do luogo u distribuzioe bivrit. Se cosiderimo le due distribuzioi poste su pii diversi, è fcile osservre che esiste u corrispodez biuivoc tr le due distribuzioi, sicché ciscu puto del pio OX OX si coette u corrispodete puto del pio OY OY. X e X soo però vribili correlte e così, visto che el ostro cso le due vribili soo correlte positivmete, vlori elevti di X tedoo corrispodere vlori elevti di X e, vicevers, vlori bssi di X tedoo corrispodere vlori bssi di X.

12 8 Alisi sttistic multivrit Dto che ivece Y e Y soo vribili icorrelte, scelto u vlore elevto di Y (tgli) o ci si ttede che esso si ssoci, i medi, u vlore elevto di Y (form), e vicevers. L stess popolzioe può essere lizzt sull bse di due distite distribuzioi bivrite: l prim è bst sull clssificzioe per spetti distiti e correlti (ltezz e peso), metre l secod è bst su spetti strtti e o correlti. Y e Y ssumoo sigificti d precisre di volt i volt; el cso i esme, ssumoo il sigificto di tgli e form. Y e Y tedoo quidi discrimire le uità sttistiche i modo differete. Metre però Y tede discrimire cospicumete i vri soggetti i rgioe dell su elevt vriz, ciò o vviee co Y. Queste cosiderzioi porto riteere che, se oi impiegssimo solo l dimesioe Y per rppresetre i dti, cioè utilizzssimo l rppresetzioe uidimesiole otteut proiettdo i puti sull sse OY, tle rppresetzioe srebbe u buo pprossimzioe dell uvol di puti bidimesiole. I ltre prole, le differeze tr gli soggetti di questo secodo cmpioe, vegoo espresse i mier sufficietemete ccurt che se, ivece di idicre per ciscuo di essi si l sttur x che il peso x, si cosider l idictore tgli y x cosα + x seα. Sostituedo lle vribili origirie X e X l uov vribile Y, si ottiee u riduzioe di dimesioi d, dl mometo che i dti or possoo essere rppresetti grficmete solo i fuzioe dei vlori di Y. A secod dei vlori di α che si scegliero, cioè i bse ll rotzioe di ssi che si sceglierà, si otterro differeti vribili Y e coseguetemete si otterro differeti rppresetzioi grfiche uidimesioli. Fr tutte queste rppresetzioi e esisterà u che potrà essere cosidert l migliore pprossimzioe (perché, vedo ridotto il sistem d due u dimesioe, prlimo pputo di pprossimzioe) dell relzioe che esiste tr gli puti ello spzio bidimesiole. Teimo presete che simo i u situzioe ell qule stimo cercdo di vlutre qule trsformzioe, d uo spzio bidime-

13 A. Lubisco 9 siole uo uidimesiole, si migliore. Pssdo d uo spzio bidimesiole uo uidimesiole, sostzilmete fccimo u proiezioe dei puti sul uovo sse che bbimo idividuto. L trsformzioe migliore (el ostro cso, rotzioe) deriverà d quel vlore di α che rede miimo lo spostmeto dei puti dll posizioe origile el processo di proiezioe. Dl mometo che le coordite dei puti rispetto Y soo le loro proiezioi ortogoli sull sse OY, l soluzioe srà dt dll rett l cui distz di puti è miim. Idichimo co P j u puto geerico e co P j l su proiezioe ortogole sull sse OY. L rett migliore srà quell che rede miim l somm: ' ( P ) j jp j (si oti l differez rispetto i miimi qudrti) Applicdo il teorem di Pitgor l trigolo OP j P j si ottiee: (OP j ) (OP j ) + (P j P j )

14 0 Alisi sttistic multivrit d cui, sommdo per tutti gli puti, cosegue j ' ' ( OP ) ( OP ) + ( P P ) j j j j Dividedo etrmbi i membri per - si ottiee ifie: j ' ' ( OP ) ( OP ) + ( P P ) j j j j j Il primo membro dell precedete ugugliz è costte per ogi dto cmpioe e idipedete dl sistem di riferimeto (iftti, o compioo le coordite P j che soo quelle del uovo sistem di riferimeto). Scegliere l sse OY i modo d miimizzre ' ( P j P j ) j srà quidi equivlete scegliere OY così d mssimizzre l qutità ' ( OP j ) j. Poiché O è il bricetro dell ube di puti (perché bbimo cosiderto vribili scrto dll medi) l qutità ' ( OP j ) j è semplicemete l vriz delle proiezioi delle uità cmpiorie sull sse OY. Trovre l sse OY che red miim l somm dei qudrti delle distze (perpedicolri) d ess è quidi equivlete trovre l rett OY tle che le proiezioi su di ess bbio mssim vriz. E su quest costtzioe che si bs l determizioe delle compoeti pricipli ell formulzioe forit d Hotellig. j j j

15 A. Lubisco SVILUPPI FORMALI Provimo or estedere quto sopr descritto i u cotesto bidimesiole u situzioe multivrit. Si pred i cosiderzioe u -pl di soggetti sui quli sio stte osservte p vribili. L mtrice dei dti vrà dimesioi (xp) e gli puti potro essere rppresetti i uo spzio p dimesioi. Così come ell esempio precedete i due ssi OX e OX rppresetvo ltezz e peso, ello spzio p-dimesiole che stimo or cosiderdo, ciscu sse idetific u delle p vribili osservte. Alogmete quto ftto precedetemete, si defiisc u rett OY di questo spzio tle che l dispersioe delle proiezioi dei puti su di ess si mssim. Questo equivle ll costruzioe di u vribile del tipo Y X + X + + p X p co coefficieti i che soddisfio il vicolo p i i (perché bst u vettore orm uitri per idetificre u rett i uo spzio) e determit, ioltre, dll codizioe che l su vriz si mssim. U volt idividut OY, si cosider il sottospzio di dimesioi (p-) ortogole OY e, come bbimo ftto per OY, si cerc l rett OY di questo sottospzio co mssim dispersioe delle proiezioi dei puti lugo di ess. Tle rett dovrà soddisfre ch ess l codizioe p i i. Fio qudo può proseguire questo processo? Il processo può cotiure fio qudo o si sio otteute p rette OY k (k,, p) fr loro ortogoli.

16 Alisi sttistic multivrit Ciscu di queste rette defiisce u vribile Y k k X + k X + + kp X p i cui le costti ki soo determite dll codizioe che l vriz di Y k si mssim sotto il vicolo di ortogolità co ciscu ltr vribile Y k dove (k < k), e sotto il vicolo p i ki per ogi k. Prim di procedere u ulteriore formlizzzioe del processo che port determire le compoeti pricipli, fccimo u richimo d lcui elemeti di geometri delle mtrici. Mtrici ortoormli e ortogoli U mtrice ortoormle è u mtrice qudrt co le segueti proprietà: ) A ±, dove A è il determite di A p p ) ij ij ( i, j) i j : l somm dei qudrti di quluque rig o colo è pri p 3) ijik 0 ( j k) i : i prodotti vettorili di quluque coppi di due coloe è pri 0; ciò implic che le coordite degli ssi, che queste coloe rppreseto, si iterseco co u golo di 90. Questo sigific che se l mtrice A è ortoormle, vlgoo le segueti uguglize: AA I A - A dove A - è l ivers di A. U mtrice che soddisfi l codizioe 3, m o le codizioi e si dice ortogole.

17 A. Lubisco 3 Determite di u mtrice Il determite A di u mtrice qudrt mxm A, è u sigolo vlore ssocito ll mtrice qudrt stess e i molti csi è i relzioe u misur di volume. Per mtrici x il detrermite può essere clcolto gilmete co il metodo dell icrocio. Dispoedo dell seguete mtrice x A Allor il determite di A srà dto d A Esiste u metodo logo che per u mtrice 3x3. Se u quluque coppi di righe o coloe dell mtrice qudrt soo dipedeti, cioè soo u combizioe liere dell ltr, llor il determite dell mtrice è pri zero. Co il determite si determi il rgo dell mtrice. Se il rgo è diverso d zero, llor l mtrice si dice o-sigolre. Il metodo delle compoeti pricipli è bsto sull lgebr delle mtrici: u mtrice pxp simmetric e o-sigolre, come potrebbe essere l mtrice di covriz, può essere ridott u mtrice digole L premoltiplicdo e postmoltiplicdo tle mtrice co u prticolre mtrice ortoormle A tle che A SA L Gli elemeti dell digole di L, l, l,, l p soo chimti rdici crtteristiche, rdici lteti o utovlori di S. Le coloe di A soo i vettori crtteristici o utovettori. Gli utovlori possoo essere otteuti dll soluzioe dll seguete equzioe, chimt equzioe crtteristic: S li 0 dove I è l mtrice idetità. L equzioe forisce u poliomio di grdo p dl qule vegoo determiti i vlori l, l,, l p.

18 4 Alisi sttistic multivrit Determizioe delle compoeti pricipli Premesso ciò, si suppog quidi di vere u vettore di vribili X (X, X,, X p ) di dimesioi (xp) osservto su idividui. Ciò geer, come è oto, u mtrice di dti di dimesioe (xp) il cui geerico elemeto è x ij. I vlori reltivi l j-esimo idividuo soo coteuti el vettore x j composto d p elemeti. Il vettore x ' ( x, x,, x p) cotiee i vlori medi delle p vribili. E oto ltresì che l vriz dell i-esim vribile è dt d: s ii (simo i u cotesto cmpiorio) ( xij xi ) j metre l covriz fr l i-esim e l i -esim vribile è dt d s ii' ( xji xi )( xji' xi' ) j Le vrize e le covrize possoo essere rissute ell mtrice S (dett pputo mtrice di vrize e covrize) i cui elemeti vegoo idicti co s ii' ; è possibile, ltresì, esprimere tle mtrice el seguete modo: S j ( x j x)( x j x) ' Omettedo l idictore k, l geeric vribile sclre Y X + X + + p X p (X e Y miuscole) otteut come combizioe liere delle vribili origirie X i, può essere scritt ell form più comptt come Y X dove (,,, p ). Il vlore di Y per il j-esimo idividuo osservto srà: y j x j + x j + + p x jp x j (X e Y miuscole)

19 A. Lubisco 5 metre l medi dell vribile Y el collettivo esmito srà y x + x + + p x p x L vriz di Y è s y ( y j y ) j M quto vle y j - y? Per quto sopr visto: y j - y x j - x (x j - x ) o, essedo il trsposto di uo sclre ugule llo sclre stesso, (y j - y ) (x j - x ). Moltiplicdo le due espressioi si ottiee che (y j - y ) (x j - x )(x j - x ) e quidi, sommdo rispetto ll idice j e dividedo per (-) si h: s ( y y ) ' ( x x)( x x) ' ' S y j j j j j Teimo presete quest relzioe perché srà u puto di rrivo ei prossimi pssggi. Se or formlizzimo quto prim er stto detto i termii geometrici, si può defiire l prim compoete priciple come l combizioe liere Y X delle vribili origirie che dà luogo l mssimo vlore di S sotto il vicolo. N.B. L qutità S è u form qudrtic defiit positiv (sigific che tutti gli utovlori soo positivi) e perciò o mmette u mssimo fiito. Per mssimizzre tle qutità è ecessrio imporre u vicolo sul vettore dei coefficieti. Tle vicolo (pputo ) cosete di otteere u soluzioe uic costituit d u vettore ormlizzto. Si cercherà perciò di determire il vettore che soddisfi tle codizioe

20 6 Alisi sttistic multivrit Trovre il vettore che mssimizz S, posto, equivle trovre il vettore che rede mssim l qutità S - l ( - ) dove l è oto come il moltiplictore di Lgrge. Il problem viee risolto poedo zero le derivte przili rispetto gli elemeti di, otteedo dopo lcui pssggi: S l d cui si ricv il seguete sistem omogeeo di equzioi, l cui soluzioe è il vettore : (S - l I) 0 (dove I è l mtrice idetità) Affiché il sistem mmett soluzioe o ble è però ecessrio che il determite dell mtrice dei coefficieti si ugule zero: S - l I 0 Quidi l è u utovlore di S e l soluzioe il corrispodete utovettore ormlizzto. Quti utovlori e corrispodeti utovettori ormlizzti h l mtrice S? Ne h p. Bisog perciò determire qule si quello che stimo cercdo. Premoltiplicdo l ugugliz S l per si ottiee S l e poiché srà l S Quidi l è l vriz di Y che si volev mssimizzre; questo problem h llor soluzioe se si cosider il più elevto utovlore di S. Ne segue che i coefficieti ell prim compoete priciple Y X soo gli elemeti dell utovettore di S che corrispode ll utovlore mggiore. Per l secod compoete e per le successive si f u rgiometo logo; si trtt di mssimizzre l vriz di ciscu compoete sotto il vicolo di orm uitri dei vettori dei coeffi-

21 A. Lubisco 7 cieti k k, poedo l ulteriore codizioe di ortogolità co le precedeti compoeti k k 0 (k < k) Per l k-esim compoete priciple i coefficieti k soo gli elemeti dell utovettore che corrispode l k-esimo utovlore l k ell grdutori decrescete degli utovlori di S. Ogi utovlore può llor essere letto come vriz dell corrispodete compoete priciple: Ioltre V(Y k ) l k Σ k l k Σ k V(Y k ) Σ k V(X i ) cioè, l somm delle vrize delle compoeti pricipli è ugule ll somm delle vrize delle vribili osservte. L importz di ogi compoete i termii di vribilità spiegt ll itero del sistem si misur co il rpporto V( Yk ) V( Y ) k lk l k Il risultto, moltiplicto per 00, idic iftti l percetule di vriz complessiv espress dll k-esim compoete. Qulor le vribili differisco per uità di misur o, pur essedo espresse ell medesim uità di misur, presetio vribilità otevolmete divers, è opportuo determire le compoeti pricipli o già sulle vribili origirie, besì sulle corrispodeti vribili stdrdizzte. I presez di forti differeze fr le vrize, iftti, le vribili co vriz mggiore tedoo domire le prime compoeti pricipli. Cos vuol dire questo? Vuol dire che elle prime compoeti pricipli, i coefficieti reltivi lle vribili X osservte co mggiore vriz sro molto più elevti di quelli reltivi lle ltre vribili osservte. I tl cso si opererà sull mtrice di correlzioe R piuttosto che sull mtrice di vrize covrize S. I risultti che si ottegoo

22 8 Alisi sttistic multivrit determido utovlori e utovettori dell u o dell ltr mtrice soo sesibilmete diversi e o esiste lcu relzioe che leghi gli ui gli ltri. L scelt di operre sui dti stdrdizzti ziché sui dti grezzi v perciò ttetmete podert, come pure v ftt co ttezioe l scelt delle uità di misur rispetto cui vegoo espressi i crtteri osservti. Iftti, le compoeti pricipli o soo isesibili cmbimeti di scl. A tl proposito, vlg il seguete esempio. Si suppog che sio stte rilevte due sole vribili X e X e che X poss essere e- spress si i cl (cetilitri) che i ml (millilitri). Nei due csi le mtrici di vriz e covriz potrebbero essere, d esempio: S e S Procedimo l clcolo degli utovlori dell mtrice S : Bisog imporre che il determite S - ΛI 0, quidi: Λ ( I) 0 cioè Λ Λ Λ 0 90 Λ 90 Λ 0 ( 90 Λ ) Λ + Λ 0 Risolvedo l equzioe di grdo i Λ si ottegoo le due soluzioi Λ 40 e Λ 40 (l cui somm è 80, pri pputo ll somm dei vlori sull digole di S ).

23 A. Lubisco 9 Prededo i cosiderzioe l utovlore più elevto e idicdolo co l, or bisog risolvere il sistem omogeeo (S - l I) l l che si trduce el seguete sistem: Affiché tle sistem bbi soluzioe o ble, bisog imporre che l utovettore (costituito d e ) si ormlizzto, cioè che: + I questo modo il sistem divet: Risolvedo, si ottegoo le segueti soluzioi: L prim compoete priciple di S è quidi Y X + X cioè Y 0,707X + 0,707X e l utovlore ess ssocit, cioè l su vriz è 40 (cioè il vlore l precedetemete clcolto. Qut prte dell vriz complessiv spieg tle compoete? Tle compoete spieg il

24 0 Alisi sttistic multivrit 77,78% dell vribilità complessiv. Il clcolo vviee fcedo (40/(90+90))*00. Co loghi clcoli si determi che l prim compoete priciple di S è ivece Y 0,998X + 0,055X e l su vriz è 907,97, cioè il 99,3% dell vribilità complessiv del sistem. Il clcolo vviee fcedo (907,97/( ))*00. U semplice cmbimeto di uità di misur h quidi l effetto di trsformre u compoete priciple che dà ugul peso X e X i u compoete domit completmete d i u compoete domit completmete d X. Geerlizzdo quto ppe mostrto l cso di p> si vrà che, i presez di forte eteroschedsticità, le compoeti pricipli soo pressoché equivleti lle vribili origirie disposte i ordie di vriz decrescete. U ulteriore giustificzioe l clcolo delle compoeti pricipli sull mtrice R piuttosto che su S st ell mggiore fcilità di cofroti co ltre situzioi. I coclusioe, è però opportuo ricordre che, qudo si vogli fre iferez sulle compoeti pricipli dell popolzioe prtire d quelle clcolte su u cmpioe, i risultti vlgoo solo se le compoeti pricipli soo clcolte prtire dll mtrice di vrize e covrize. È ifie opportuo ricordre che il umero delle compoeti lieri che risulto dll soluzioe dell equzioe crtteristic dipede dl rgo dell mtrice di vriz-covriz. Se l mtrice è pieo rgo, si possoo determire fio p compoeti pricipli ordite secodo l mmotre del loro cotributo ll vribilità complessiv. Nell prtic, si è soliti cosiderre solo le m compoeti che spiego u frzioe sufficiete di vribilità, riteedo le restti p m compoeti prticmete irrilevti per l descrizioe del feomeo.

25 A. Lubisco LA SCELTA DEL NUMERO DI COMPONENTI L percetule di vriz spiegt Il criterio più immedito per l scelt del umero m di compoeti rispetto cui rppresetre il feomeo presuppoe che veg prefisst l proporzioe dell vribilità complessiv che si desider tli compoeti spieghio, d esempio il 70/80%; m srà perciò il umero più piccolo di compoeti per le quli tle percetule è supert. I softwre che clcolo le compoeti pricipli foriscoo tle idiczioe e quidi, se lo si decide, si può trquillmete utilizzre quest strtegi. Regol di Kiser U ltro criterio, oto che co il ome di regol di Kiser, utile qudo si estrggoo le compoeti dll mtrice di correlzioe, suggerisce di trtteere solo le compoeti corrispodeti d utovlori mggiori o uguli ll uità. L ide sottostte questo criterio è che se le vribili X i, i,, p, fossero idipedeti e stdrdizzte, le compoeti coiciderebbero co tli vribili e vrebbero vriz uitri; quidi ogi compoete co vriz iferiore cotiee meo iformzioi di u qulsisi delle vribili origirie. Alcui utori ritegoo che questo criterio sottostimi il umero di compoeti ecessrio per u degut rppresetzioe dell vribilità del feomeo osservto e propogoo di bbssre l sogli 0,7 così d teer coto dell vribilità cmpiori. Qulor l lisi si svolt sull mtrice di vriz-covriz l medi degli utovlori l p k lk p può essere utilizzt come vlore critico; solo le compoeti co vriz mggiore di l verro trtteute. Scree digrm Acor, ell scelt di m (il umero di compoeti sufficieti ri-

26 Alisi sttistic multivrit produrre co buo pprossimzioe i dti di prtez) ci si può servire del grfico degli utovlori rispetto l loro ordie di estrzioe (oto come scree digrm o scree plot) e scegliere quel umero m di compoeti i corrispodez del qule il grfico preset u gomito.

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali I umeri reli come sezioe el cmpo dei umeri rzioli Come sppimo, el cmpo dei umeri rzioli, le quttro operzioi fodmetli soo sempre possibili, el seso che, effettudo sopr u quluque isieme fiito u sequel fiit

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

Claudio Estatico

Claudio Estatico Cludio Esttico (esttico@dim.uige.it) Sistemi lieri: Algoritmo di Guss (Elimizioe Gussi) Lezioe bst su pputi del prof. Mrco Gvio Elimizioe Gussi ) Sistemi lieri. ) Mtrice ivers. Sistemi lieri ) Sistemi

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali 2014 Apputi di Mtemtic per le Scieze Socili Quello che vete imprto scuol (o lmeo u prte) m che o vi ricordte. [Digitre qui il suto del documeto. Di orm è u breve sitesi del coteuto del documeto. [Digitre

Dettagli

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica Uità Didttic N 0 I cocetti fodmetli dell ritmetic U.D. N 0 B I cocetti fodmetli dell ritmetic 0) Il cocetto di potez 0) Proprietà delle poteze 0) L ozioe di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di u umero

Dettagli

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche Liceo Scietifico di Treiscce Clsse Secod - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive Prof. Mimmo Corrdo. Esegui le segueti scomposizioi i fttori Scomposizioi z z m m m c m m m m. Clcol M.C.D. e m.c.m. dei

Dettagli

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas esercizi R. Argiols L? Quest piccol rccolt di esercizi sulle serie umeriche è rivolt gli studeti del corso di lisi mtemtic I. E bee precisre fi d or che possedere e svolgere gli esercizi di quest dispes

Dettagli

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari VINCENZO AIETA Mtrici,determiti, sistemi lieri 1 Mtrici 1.1 Defiizioe di cmpo. Dto u isieme A, dotto di due operzioi itere (, ), A Φ, si dice che l struttur lgebric A(, ), di sostego A, è u cmpo se: (1)

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, b]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x = b, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo

Dettagli

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri 6 - Alisi umeric 6 Alisi umeric. Richimi di teori Zeri di u fuzioe, soluzioe pprossimt di u equzioe Se o è possibile determire lgebricmete gli zeri dell fuzioe f(), rdici dell equzioe f() =, si possoo

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

Appunti sui RADICALI

Appunti sui RADICALI Imprimo d operre co i rdicli Apputi sui RADICALI sego di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo: cquisteri fmilirità co queste prole: simbolo di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO.s. / CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocc SESSIONE SUPPLETIVA Il cdidto risolv uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si rticol il questiorio. PROBLEMA. I u pio,

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

IL PROBLEMA DEI QUADRATI IL PROBLEMA DEI QUADRATI MICHELE ROVIGATTI MARGHERITA MORETTI SIMONE MORETTI CATERINA COSTANZO GABRIELE ARGIRÒ 0. INTRODUZIONE. Il problem sce d u quesito di combitoric iserito el testo di u gr di mtemtic

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI. RELAZIONI Le fuzioi soo prticolri relzioi; le relzioi (birie) soo sottoisiemi del prodotto crtesio tr due isiemi. L trttzioe prte quidi dl cocetto di prodotto crtesio.

Dettagli

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a Numeri Complessi E be oto che o esiste lcu umero rele x tle che x = o, equivletemete, che l equzioe x + = 0 o h soluzioi reli. Cosí come è possibile estedere i umeri rzioli, itroducedo i umeri reli, i

Dettagli

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale Teciche iovtive per l idetificzioe delle crtteristiche dimiche delle strutture e del do Vlutzioe delle frequeze di oscillzioe di u sistem strutturle Prof. Ig. Felice Crlo PONZO - Ig. Rocco DITOMMAO cuol

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni

Trasmissione del calore con applicazioni Corsi di Lure i Igegeri Meccic Trsmissioe del clore co ppliczioi umeriche: iformtic pplict.. 4/5 Teori Prte II Ig. Nicol Forgioe Diprtimeto di Igegeri Civile E-mil: icol.forgioe@ig.uipi.it; tel. 5857 Sistemi

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica LE RADICI

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica  LE RADICI PRECORSO DI MATEMATICA III Lezioe RADICALI E. Modic tetic@blogscuol.it www.tetic.blogscuol.it LE RADICI Abbio visto che l isiee dei ueri reli è costituito d tutti e soli i ueri che possoo essere rppresetti

Dettagli

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili ) Potez co espoete itero di u uero rele. ) Potez co espoete rziole. ) Potez co espoete rele di u uero rele positivo.

Dettagli

RADICALI RADICALI INDICE

RADICALI RADICALI INDICE RADICALI INDICE Rdici qudrte P. Rdici cubiche P. Rdici -esime P. Codizioi di esistez P. Proprietà ivritiv e semplificzioe delle rdici P. Poteze d espoete rziole P. 7 Moltipliczioe e divisioe di rdici P.

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è LEZIONE 14 14.1. Numeri complessi. Sppimo già come sommre le coppie di umeri reli. Se, b,, b R 2 llor l coppi somm è, b +, b = +, b + b R 2. Voglimo or defiire che u operzioe di prodotto i R 2. Defiizioe

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato Compedio di Clcolo Combitorio i preprzioe ll esme di stto Simoe Zuccher prile Idice Permutzioi semplici Permutzioi co ripetizioe Disposizioi semplici Disposizioi co ripetizioe 5 Combizioi semplici 6 Combizioi

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studete di Mtemtic Spiez - Uiversità di Rom Diprtimeto di Mtemtic Guido Csteluovo we-site: www.selli87.ltervist.org APPUNTI SUI RADICALI DEFINIZIONE DI RADICALE INDICE PARI : Si chim rdice

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI: LA PROPAGAZIOE DEGLI ERRORI: Fio d or io visto coe deterire l errore di u grdezz isurt direttete. Spesso però cpit ce il vlore dell grdezz ce si vuole deterire o è isurile, deve essere ricvto prtire d

Dettagli

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k Scuol delle Biotecologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE -.. 006/007 Prof. Mrgherit Fochi Apputi precorso.- Poliomi.. - Geerlità Def..- Moomio ell vribile di grdo k è l espressioe : Def..- Poliomio ell vribile

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioi di fuzioi Defiizioe. U successioe di fuzioi f : A R, N coverge putulmete d u fuzioe f : A R se f (x) = f(x) per ogi x A. L successioe coverge uiformemete d f se ccde che per ogi > 0 esiste N

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati.

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati. M.C.D. E il più grde tr tutti i ueri iteri positivi che dividoo i ueri dti. 4 = 144 = 4 M.C.D.= = 1 60 = 5 Si predoo cioè tutti i fttori coui co l espoete iore. Il M.C.D. tr due o più ooi è u ooio co coefficiete

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Algebra e Equazioni TEORIA

INDICE. Scaricabile su:  Algebra e Equazioni TEORIA P r o f. Gu i d of r c h i i Atepri Atepri Atepri www. l e z i o i. j i d o. c o Scricile su: http://lezioi.jido.co/ Alger e Equzioi TEORIA INDICE Nozioi geerli, isiei, uioe ed itersezioe, ueri reli Mooi

Dettagli

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi http://www.tuttoportle.it/ A SCUOLA DÌ MATEMATICA Lezioi di mtemtic cur dì Eugeio Amitro Argometo. Itroduzioe l clcolo letterle: Moomi e poliomi U pgi del liro Al-Kitā l-mukhtṣr fī hīsā l-ğr w l-muqāl

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

Metodi d integrazione di Montecarlo

Metodi d integrazione di Montecarlo Metodi d itegrzioe di Motecrlo Simulzioe l termie simulzioe ell su ccezioe scietific h u sigificto diverso dll ccezioe correte. Nell uso ordirio è sioimo si fizioe; ell uso scietifico è sioimo di imitzioe,

Dettagli

Frattali ed altro. 1 quello alla fine, possiamo esprimere. Di Loris Mannucci INSIEMI FRATTALI. 1) Modelli d accrescimento 1/12

Frattali ed altro. 1 quello alla fine, possiamo esprimere. Di Loris Mannucci INSIEMI FRATTALI. 1) Modelli d accrescimento 1/12 Frttli ed ltro Di Loris Mucci Co quest rticolo mi propogo di fre u itroduzioe i frttli e di dre u rppresetzioe di come essi rppresetio u vlido strumeto per l descrizioe dell tur. Il percorso segue le tppe

Dettagli

FUNZIONI ESPONENZIALI

FUNZIONI ESPONENZIALI CONCETTI INTRODUTTIVI FUNZIONI ESPONENZIALI POTENZE AD ESPONENTE RAZIONALE L teori delle poteze può essere estes che lle poteze che ho per espoete u NUMERO RAZIONALE INSIEME Q. Ho seso solo le poteze che

Dettagli

AUTOVALORI E AUTOVETTORI

AUTOVALORI E AUTOVETTORI pputi di Mtemtic Computziole Lezioe 4 UOVLORI E UOVEORI. Defiizioi Si C, il umero C, rele o complesso, è detto utovlore di se esiste u vettore C,, tle che vlg l relzioe () llor il vettore è detto utovettore

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare L (sistei) L (sistei) Soluzioe di sistei lieri Esistez delle soluzioi etodi per l soluzioe di sistei di equzioi lieri: Eliizioe di vriili etodo di Crer trice ivers Tipi di sistei: Sistei deteriti Sistei

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

10. FUNZIONI CONTINUE

10. FUNZIONI CONTINUE . FUNZIONI CONTINUE DEFINIZIONE DI CONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO 46 oppure: def. f cotiu i lim f ( ) = f ( ) def. f cotiu i lim f ( + h ) = f ( ) h Il cocetto è vermete fodmetle e quidi dimo d

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE AREE

IL PROBLEMA DELLE AREE IL PROBLEMA DELLE AREE Il prolem delle ree è uo dei più tichi prolemi dell mtemtic e certmete che uo dei più importti, se si tiee coto che esso è ll se del clcolo itegrle. Nei tempi più remoti dell stori

Dettagli

DAI RAZIONALI AI REALI

DAI RAZIONALI AI REALI DAI RAZIONALI AI REALI. L isieme dei umeri rzioli. Le operzioi fr umeri rzioli: ddizioe, moltipliczioe, sottrzioe e divisioe.. L elevmeto potez. L ordimeto.. Proprietà delle disuguglize (?disuguglize e

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei istillzioe istillzioe Oerzioe che cosete di serre i comoeti di u miscel liquid, sfruttdo l differez di tesioe di vore degli stessi comoeti. Obiettivi Arricchire l miscel dei comoeti iù voltili. Imoverire

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

LE POTENZE. volte. a ogni potenza con esponente nullo è uguale a 1

LE POTENZE. volte. a ogni potenza con esponente nullo è uguale a 1 POTENZE AD ESPONENTE NATURALE LE POTENZE Si deiisce otez co bse e esoete u umero turle e si scrive.... ttori tutti uuli ll bse : csi rticolri: co. volte oi otez co esoete ullo è uule il rodotto di co oi

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Omotopia, numero d avvolgimento, Logaritmi

Omotopia, numero d avvolgimento, Logaritmi CAPITOLO 5 Omotopi, umero d vvolgimeto, Logritmi 5.. L versioe omotopic dell formul di Cuchy, il umero d vvolgimeto. Comicimo ricorddo l ozioe di omotopi di cmmii. Si A C u perto e sio 0, : [, b] A due

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Cristian Secchi Tel

Cristian Secchi Tel Cotrolli Digitli ure gistrle i Igegeri ecctroic IDEIFICAZIOE Cristi Secchi el. 05 535 e-mil: secchi.cristi@uimore.it Idetificioe Quto pes? Quto vle il coefficiete d ttrito? Qul è l cedevole dei giuti?

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA GRAZIANO CRASTA Notzioi. N = {, 1, 2,...} = isieme dei umeri turli, N + = Z + = N\{} = isieme dei umeri turli positivi, Z = isieme degli iteri reltivi. = esercizio difficile,

Dettagli

1. PROBABILITA : UNA RASSEGNA

1. PROBABILITA : UNA RASSEGNA . ROBBILIT : U RSSEG Tipic ffermzioe: l proilità dell eveto è dt dl umero rele [ 0, ] Esempi di eveti : uscit dell fcci 6 el lcio di u ddo età iferiore 5 i di u cittdio di u dto stto 3 velocità i modulo

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Complementi di Matematica e Statistica

Complementi di Matematica e Statistica Uiversità di Bologa Sede di Forlì Ao Accademico 009-00 Complemeti di Matematica e Statistica (Alessadro Lubisco) Aalisi delle compoeti pricipali INDICE Idice... i Aalisi delle compoeti pricipali... Premessa...

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

BREVE COMPENDIO DI MATEMATICA 1 / 15

BREVE COMPENDIO DI MATEMATICA 1 / 15 www.osvldoduiliorossi.it BREVE COMPEDIO DI MATEMATICA 1 / 15 Questo breve compedio guid il lettore tr le regole e i modelli bsilri dell mtemtic, e forisce gli strumeti co cui impostre e risolvere problemi

Dettagli

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA GOMENTI INTODUTTIVI I COSI DI MTEMTIC DELL FCOLT DI INGEGNEI SEDE DI MODEN Espoimo i modo molto suito le deiizioi e le proprietà he verro riteute ote e utilizzte ei Corsi di Mtemti he seguiro Per u trttzioe

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordimeto- essioe ordiri - s 7- oluzioe di De Ros Nicol EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO CORO DI ORDINAMENTO Tem di: MATEMATICA s 7- PROBLEMA Il trigolo rettgolo ABC h l ipoteus AB e l golo ˆ C

Dettagli

Studio sull impiego dell algoritmo della suddivisione della tangente, per ottenere la tracciatura di curve del 2 ordine diverse dalla circonferenza.

Studio sull impiego dell algoritmo della suddivisione della tangente, per ottenere la tracciatura di curve del 2 ordine diverse dalla circonferenza. Studio sull impiego dell lgoritmo dell suddivisioe dell tgete per otteere l trccitur di curve del ordie diverse dll circoferez. Michele De Frchis 1 Uiversità degli Studi di Plermo Mssimilio Cldrio 3 Atoio

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4 Gli itegrli Gli itegrli. Itroduzioe Gli itegrli Le ppliczioi del clcolo itegrle soo svrite: esistoo, iftti, molti cmpi, dll fisic ll igegeri, dll iologi ll ecoomi, i cui tli ozioi trovo o poche ppliczioi.

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA

APPUNTI DI MATEMATICA APPUNTI DI MATEMATICA Fuzioe dti li isiemi X e Y, si chim uzioe d X i Y u sottoisieme del prodotto crtesio XY tle che per oi X, esiste uo ed u solo elemeto Y tle che (,). Fuzioe relzioe che ssoci d oi

Dettagli

CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI finora 51 esercizi sviluppati + molti limiti notevoli dimostrati di Leonardo Calconi

CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI finora 51 esercizi sviluppati + molti limiti notevoli dimostrati di Leonardo Calconi CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI fior 5 esercizi sviluppti + molti limiti otevoli dimostrti di Leordo Clcoi Arevizioi: N = Numertore, D = Deomitore, sg = sego di L clssificzioe che segue è

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli