Policlinico Umberto I-Sapienza Università. UOS Immunoematologia Speciale. Serelina Coluzzi. Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Policlinico Umberto I-Sapienza Università. UOS Immunoematologia Speciale. Serelina Coluzzi. Roma"

Transcript

1 Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale Policlinico Umberto I-Sapienza Università Roma

2

3 Obiettivi principali dell esercizio: 1) Indagare sulla tipizzazione D e sulla comunicazione dei risultati per un paziente con partial D (DVI) Risultati restituiti da 65/65 laboratori Qualità dei campioni di sangue intero dei pazienti: accettabili per 62/65 laboratori (95,3%)

4 Risultati accettabili: D negativo, UI (Incapace di Identificare) e D variant (DVI partial). Reazione positiva score >2+ con 2 reagenti anti-d clerical error Identificazione positiva della variante: 56,25% dei laboratori

5 Corretta attribuzione del tipo RhD: alcuni buoni motivi Sistema Rh: secondo per importanza clinica soltanto al sistema ABO Antigene D: il più immunogeno degli AgRh Prevenzione delle reazioni trasfusionali emolitiche e della malattia emolitica del feto e del neonato

6 Geni RHD e RHCE e conformazione degli antigeni RhD ed RhCE nella membrana G Daniels, 2013

7 Discrepanzealla tipizzazione sierologica RhD: principali cause a) Variazioni nell espressione antigenica: epitopi D b) Differenze nei metodi di tipizzazione c) Differenze nei reagenti

8 Antigene RhD: evoluzione del concetto di mosaico Anni : antigene RhDè un mosaico di piccoli pezzi; gli individui che perdono uno o pùpezzi possono formare anticorpi anti-d verso le porzioni mancanti (Tippet, Sanger, 1962; Wiener, Unger, 1962) Ani 80: anticorpi monoclonali: il concetto di mosaico viene sostituito con quello di epitopi: 30 epitopi(isbt, Scott, 2002 ) Antigene RhD: continuum della forza di espressione, per cui Rh+ esprime tutti gli epitopi Circa 200 alleli RHD codificano per varianti della proteina D, differenziabili nella maggior parte dei casi solo con metodi molecolari

9 Varianti RhD Fenotipi : Partial D, prevalenti negli Africani (in origine da DIIa DVII, ora ulteriormente suddivisi: ~90 alleli) Weak D, 0,2-1% nei Bianchi (oltre 80 tipi, ~90% Type1-3) DEL: a più bassa densità antigenica, 10-30% negli Asiatici e 0,027% negli Europei apparentemente Rh-

10 Corretta attribuzione del tipo RhD: possibili problemi Discrepanze alla tipizzazione sierologica : Positività con alcuni reagenti, negatività con altri Reazioni deboli con gli antisieri impiegati Anti-D in pazienti con GR tipizzati come Rh+

11 Discrepanzealla tipizzazione sierologica RhD: principali cause a) Variazioni nell espressione antigenica: epitopi D b) Differenze nei metodi di tipizzazione c) Differenze nei reagenti

12 Discrepanzealla tipizzazione sierologica RhD: principali cause Differenze nei metodi di tipizzazione (fase liquida, colonna, fase solida: diverso approccio nellaricerca delle varianti Weak D) Differenze nei reagenti Policlonali: miscele di anticorpi rivolti verso diversi epitopi RhD Monoclonali: 1 clone 1 epitopo reagenti blended IgM+ IgG IgM+ IgM IgG+ IgG comunque non reattivi verso tutte le varianti antigeniche

13 Credidio DC, 2011

14 Raccomandazioni SIMTI per la determinazione del fenotipo RhD DONATORI Due reagenti anti-d (1 monoclonale e 1 policlonaleo 2monoclonali derivanti da cloni diversi), di cui almeno uno in grado di rilevare la variante DVI Ricerca del D weaknei casi negativi alla definizione di RhDcon test dell antiglobulina indiretto (TAD di controllo negativo) PAZIENTI Due reagenti anti-d (1 monoclonale e 1 policlonaleo 2monoclonali derivanti da cloni diversi), di cui almeno uno non in grado di rilevare la variante DVI Nei neonati negativi alla definizione di RhD ricerca della variante D weak mediante test dell antiglobulina indiretto (TAD di controllo negativo)

15 Raccomandazioni SIMTI per la attribuzione del tipo RhD Positività con entrambi i reagenti anti-d: RhD + Negatività con entrambi i reagenti anti-d e alla ricerca del D weak: RhD- Positività di un solo anti-d e negatività/positività alla ricerca del D weak: IN CASO DI DONATORE:attribuzione cautelativa del fenotipo RhD+ IN CASO DI PAZIENTE: attribuzione cautelativa del fenotipo RhD-

16 Variante partial DVI Reagenti anti-d: IgM non reagiscono con DVI IgG reagiscono con DVI nei test per WeakD E la variante partial D più comune nei Caucasici: 0,02-0,05% 4 sottotipi: tutti hanno un gene ibrido RHD-CE-D, ma gli esoni derivanti da RHCE sono: 4 e5 nel tipo DVI-1 4 e 6 DVI-2 3 e 6 DVI-3 3 e 5 DVI-4 Tutti presentano modifiche nella porzione esterna della molecola del D e tutti codificano un antigene D con caratteristiche epitopiche tipiche del DVI, anche se i fenotipi che ne derivano non sono identici, differendo tra loro per forza di reazione ed espressione dell antigene BARC associato

17 Variante partial DVI N di siti antigenici/gr RhD + normale : PartialDVI-2 : Daniels G, 2013

18 Discrepanze alla tipizzazione sierologica RhD Reagenti monoclonali anti-d possono contenere differenti: anticorpi concentrazioni proteiche potenzianti (polivinilpirrolidone, polietilenglicole) stabilizzanti di reazione

19 Comportamento sierologico principali varianti Partial D (reagenti approvati FDA) Denomme GA, 2008 La variante partial DVI è comunemente associata ad alloimmunizzazione anti-d

20 Pattern di reazione della variante partial DVI Anti-D Albaclone Epitopo LHM76/59 3 ESD1 3 LHM76/55 3 LHM77/64 9

21 Struttura dei fenotipi weak D e partial D Flegel 2002

22 Weak e partial D: problemi correlati alla terminologia corrente 1)Weak D: non producono alloanticorpi anti-d non è sempre vero ( , 11 e 15) e per altre non è ancora escluso Individui con fenotipi DAR e Weak D 4.2 hanno prodotto anti-d Differiscono per una singola mutazione silente, che non modifica la sequenza aminoacidicadella proteina: rappresentano pertanto varianti con identico fenotipo e genotipo quasi identico

23 Weak e partial D: problemi correlati alla terminologia corrente 2) Localizzazione della sostituzione aminoacidica(intra-membranaria, intracitoplasmatica..): definizione non funzionale, anche perché non è nota la precisa localizzazione dei residui di aminoacidi nella membrana Pertanto i termini weak e partial, e qualsiasi classificazione che li distingua rigidamente, sono da considerarsi obsoleti: entrambi i termini dovrebbero essere rimpiazzati dalla singola accezione variant D (Daniels G, 2013).

24 Vrebberoessere trattati come Rh- Corretta gestione clinica delle varianti RhD Una soluzione sierologica per identificare in maniera appropriata le varianti antigeniche non è semplice, pertanto: campioni di pazienti con score <1+ in fase liquida e < 2+ su colonna, dovrebbero essere trattati come Rh- le varianti weakd 1, 2 e 3 (soltanto i metodi molecolari sono in grado di identificarle in maniera sicura) dovrebbero essere considerate come Rh+ in termini di indicazioni trasfusionali e profilassi anti-d.

25

26 Obiettivi principali dell esercizio Valutare il rilevamento dell incompatibilità ABO e dell incompatibilità dovuta ad anticorpi anti-s nel cross-match Risultati restituiti da 65/66 laboratori (98,5%) Qualità dei campioni: plasma dei pazienti e campioni donatori: soddisfacente per tutti i laboratori sangue intero Paziente 1 e Paziente 3: insoddisfacenti (emolisi) per 7/66 (11%) Sangue intero Paziente 2: insoddisfacente (emolisi) per 8/66 (13%) Risultati attesi: identificazione di anti-s nel Paziente 2 deselezione per incompatibilità ABO del Paziente 2 col Donatore Y cross match del Paziente 2 con il Donatore W e il Donatore Z incompatibili per presenza dell antigene S in eterozigosi (Donatore W) ed omozigosi ( Donatore Z)

27

28

29 Informazioni desunte dal test di screening: Anticorpo - distrutto dal trattamento enzimatico -effetto dose (cellula 2 score 3+, cellula 3 score 4+) -associazione anticorpale Sospetti: anti-m + altro? (K,S)? anti-fyb + altro? (K,M,N,S)? Anti-S?

30 Sospetto: anti-s Non si possono escludere: K (coperto) Fyb+ altro (S,s,N) Esclusoprobabilmente M Cell K Fya Fyb S s M N Risultato

31 Cell K Fya Fyb S s M N Risultato Possono essere esclusi: -K, -Fy b,-m,-s

32 Adozione di una procedura sistematica di esclusione/inclusione delle specificità anticorpali sospette Ruling out esclusione degli antigeni che non reagiscono (un anticorpo reagirà solo con le cellule che esprimono l antigene) Regole: es: regola del tre : il siero/plasma del paziente reagisce con almeno tre cellule che esprimono l antigene, ed è inerte con almeno 3 cellule negative per l antigene sospettato Comportamento sierologico dell anticorpo sospettato (es.:temperatura di reazione, sensibilità al trattamento enzimatico) Score di reazione (effetto dose; miscele anticorpali) Ricorso a metodiche alternative (neutralizzazione, uso reagenti sulfidrilici, impiego tecniche enzimatiche)

33 Adozione di una procedura sistematica di esclusione/inclusione delle specificità anticorpali sospette Ricorso a metodiche alternative (neutralizzazione, uso reagenti sulfidrilici, impiego tecniche enzimatiche) Selezione di cellule da pannelli diversi per la conferma del sospetto diagnostico Controllo autologo (paziente trasfuso??) Considerare il fenotipo eritrocitario del paziente (paziente trasfuso??) Considerare, in ultima analisi, possibili fenomeni di interferenza (es.: interferenza da BLISS, reazione contro antibiotici e sostanze conservanti dei pannelli )

34 Identificazione anticorpale e crossmatching: punti critici Tipologia e qualità del campione, tempo dalla raccolta Composizione antigenica dei pannelli eritrocitariper screening ed identificazione Preparazione e standardizzazione delle sospensioni eritrocitarie per il cross match Mezzi potenzianti Reagenti validati per l uso Sensibilità del metodo impiegato

35

36 Identificazione anticorpale e crossmatching: punti critici Cause di risultati falsamente negativi Neutralizzazionedeglianticorpi Inadeguato lavaggio, paraproteinemia Test interrotto, tempi di incubazione abbreviati Dissociazione degli anticorpi Cattiva conservazione dei reattivi Contaminazione, congelamento, invecchiamento Procedure errate Centrifugazione, aggiunta dei reagenti, sospensioni eritrocitarie, rapporto plasma/emazie Temperatura e ph della soluzione fisiologica o delle soluzioni diluenti

37 Identificazione anticorpale e crossmatching: punti critici Attenzione alle indicazioni del fornitore: Impiegare campioni freschi, conformi, prelevati preferibilmente in citrato, EDTA o CPDA. Possono essere impiegati anche campioni senza anticoagulante. Gli eritrociti devono essere mantenuti alla T di C durante l impiego e devono rimanere in sospensione

38 Identificazione anticorpale e crossmatching: punti critici Sospensioni eritrocitarie (0,8%-3%,5%) Il fornitore dichiara la concentrazione della sospensione da usare per la massima garanzia di sensibilità sia con metodo manuale, sia automatico OCD: maggior sensibilità delle preparazioni allo 0,8% in Red Cell Diluent Biorad: ID Diluent2, soluzione a bassa forza ionica modificata, da impiegare per la sospensione al 5% (determinazione gruppo) e allo 0,8% per cross match, autocontrollo,ricerca anticorpale, TAD, gruppo neonato e cellule test preparate in laboratorio)

39

UKNEQAS: ESERCIZIO 14R7 ESERCIZIO 14R9

UKNEQAS: ESERCIZIO 14R7 ESERCIZIO 14R9 UKNEQAS: ESERCIZIO 14R7 ESERCIZIO 14R9 Dr. Irene Cuppari Legnano H nuovo Legnano H storico Cuggiono Magenta Abbiategrasso ESERCIZIO 14R7 Materiale fornito 3 campioni pazienti di sangue intero per la determinazione

Dettagli

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona 9 maggio 2011 IMMUNOEMATOLOGIA Ricerca e caratterizzazione di: Antigeni eritrocitari che determinano

Dettagli

Ore Varianti dell antigene D. Ore Esercitazione pratica in gruppi. Ore Test di valutazione Chiusura corso

Ore Varianti dell antigene D. Ore Esercitazione pratica in gruppi. Ore Test di valutazione Chiusura corso Ore 14.30 Varianti dell antigene D Ore 15.15 Comportamento sierologico delle emazie che presentano un espressione debole dell antigene D Ore 16.15 Esercitazione pratica in gruppi Ore 17.30 Test di valutazione

Dettagli

XV CONGRESSO NAZIONALE SIdEM Torino, 9-12 novembre 2011

XV CONGRESSO NAZIONALE SIdEM Torino, 9-12 novembre 2011 XV CONGRESSO NAZIONALE SIdEM Gestione Appropriata ed Integrata dei Test Sierologici e Molecolari nel Laboratorio di Immunoematologia di II Livello Antonella Matteocci U.O.C. SIMT Ospedale San Camillo ROMA

Dettagli

6 UK NEQAS USERS MEETING Meeting Scientifico Servizi di Quality Assessment Professionali UK NEQAS nel Laboratorio Integrato di Ematologia

6 UK NEQAS USERS MEETING Meeting Scientifico Servizi di Quality Assessment Professionali UK NEQAS nel Laboratorio Integrato di Ematologia 6 UK NEQAS USERS MEETING Meeting Scientifico Servizi di Quality Assessment Professionali UK NEQAS nel Laboratorio Integrato di Ematologia Immunoematologia & Medicina Trasfusionale Milano, 20 Novembre 2013

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 029 Criteri di Refertazione

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 029 Criteri di Refertazione 1 1 2 1 SCOPO.Scopo della Presente Procedura è quello di indicare i criteri utilizzati presso il laboratorio di Immunoematologia del SIMT di Viterbo 2 CAMPO D APPLICAZIONE La presente procedura si applica

Dettagli

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Dr.ssa Rocca Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Etnia e Trasfusione I Pazienti di etnia africana sub-sahariana per l estrema

Dettagli

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI Gli antigeni gruppo-ematici più importanti da un punto di vista immunologico e trasfusionale sono quelli AB0 ed Rh Test pre-trasfusionali Type: determinazione

Dettagli

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche galattosio Fucosio N-acetil-glucosamina N-acetil-galattosamina Glicolipide di base eritrocita galattosio

Dettagli

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 2 Prodotto: Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

Immunoematologia/Trasfusionale Principi Base

Immunoematologia/Trasfusionale Principi Base Immunoematologia/Trasfusionale Principi Base Ortho Clinical Diagnostics Introduzione Ortho Clinical Diagnostics - Cenni Storici 3 Nel 1939 viene fondata Ortho Diagnostics Systems Inc. Prima società a produrre

Dettagli

Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali

Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali 5 Users Meeting Milano, 15 novembre 2012 Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali Donatella Londero - UDINE Anno 2012 Principale Obiettivo dell esercizio Valutare l identificazione

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

1. Inserisci il tuo numero di registrazione (come indicato sul foglio istruzioni) Se hai dato il giudizio INSODDISFACENTE, puoi segnalare il motivo

1. Inserisci il tuo numero di registrazione (come indicato sul foglio istruzioni) Se hai dato il giudizio INSODDISFACENTE, puoi segnalare il motivo Informazioni di base Lo scopo di questa indagine è raccogliere dettagli sulle tecniche e sui protocolli utilizzati per l esercizio pilota titolazione ABO. L'impostazione è rispetto ad un donatore vivo

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 20 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Cw monoclonale umano IgM Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda

Dettagli

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900.

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900. Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900. La scoperta degli antigeni ABO pose le basi immunologiche per la comprensione

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

Esercizi BTLP Gruppo ABO RhD e antigeni minori

Esercizi BTLP Gruppo ABO RhD e antigeni minori 8 UK NEQAS USERS MEETING Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Martedì, 8 Marzo 216 Bologna Esercizi BTLP Gruppo ABO RhD e antigeni minori Dr.ssa Liliana Carinci Ospedale Spirito Santo SIMT Pescara

Dettagli

Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Policlinico Umbeerto I-Sapienza Università di Roma

Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Policlinico Umbeerto I-Sapienza Università di Roma Esercizi UK NEQAS in uno scenario d urgenza/emergenza Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Policlinico Umbeerto I-Sapienza Università di Roma FETO-MATERNAL

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale

Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 4 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del

Dettagli

Annexe III Autocertificazione del produttore

Annexe III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 27 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-k (cellano) coombsreactive policlonale, umano IgG Annexe III Autocertificazione del produttore

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

Schede di sicurezza per i prodotti per la banca del sangue

Schede di sicurezza per i prodotti per la banca del sangue Schede di sicurezza per i prodotti per la banca del sangue Egregi Clienti, Ortho Clinical Diagnostics (OCD) fornisce schede di sicurezza (SDS) per tutti i prodotti OCD che contengono materiali pericolosi

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Tecniche Immunologiche La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono utilizzati

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 23 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-P1 monoclonale mouse IgM Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda

Dettagli

Anemie emolitiche autoimmuni

Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche autoimmuni La diagnosi di anemia emolitica autoimmune si basa sulla rilevazione di anticorpi e/o proteine del complemento sui globuli rossi del paziente, ovvero sulla positività al

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente procedura è quello di illustrare le analisi immunoematologiche che vengono effettuate presso il SIMT andando a descrivere le modalità attraverso le quali vengono gestite.

Dettagli

Report supplementare per l esercizio 10R7 Distribuito il 12 luglio Italia

Report supplementare per l esercizio 10R7 Distribuito il 12 luglio Italia Report supplementare per l esercizio 10R7 Distribuito il 12 luglio 2010 - Italia Introduzione I campioni forniti per il gruppo ABO/D di tutti e tre i 'pazienti' sono stati preparati per simulare una doppia

Dettagli

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa M. Ferraro 12/06/2014 REVISIONATO Dott. F. Buscemi APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

RISPOSTA PRIMARIA. I linfociti T devono anche produrre il segnale che induce l attivazione delle cellule B.

RISPOSTA PRIMARIA. I linfociti T devono anche produrre il segnale che induce l attivazione delle cellule B. RISPOSTA PRIMARIA L antigene, opportunamente preparato dal macrofago, viene presentato dai linfociti T ai linfociti B che devono produrre l anticorpo. I linfociti T devono anche produrre il segnale che

Dettagli

ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0. Dott.ssa Maddalena Maresca

ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0. Dott.ssa Maddalena Maresca ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0 Dott.ssa Maddalena Maresca Sistema ABO La presenza degli antigeni del sistema ABO oltre che sugli eritrociti anche sugli endoteli vascolari fa si

Dettagli

IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE. Esperienza del Trasfusionale di Torino

IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE. Esperienza del Trasfusionale di Torino IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE Esperienza del Trasfusionale di Torino La Direttiva 2005/62/CE in applicazione della Direttiva 2002/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs)

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs) Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs) Molecole recettoriali legate alla superficie di cellule B o molecole libere che riconoscono l antigene Linfocita B Le cellule che producono gli anticorpi sono le

Dettagli

Le raccomandazioni SIMTI sulla MEFN. Giuseppe Curciarello 7 UK NEQAS USERS MEETING Milano, 13 Novembre 2014

Le raccomandazioni SIMTI sulla MEFN. Giuseppe Curciarello 7 UK NEQAS USERS MEETING Milano, 13 Novembre 2014 Le raccomandazioni SIMTI sulla MEFN Giuseppe Curciarello 7 UK NEQAS USERS MEETING Milano, 13 Novembre 2014 Perchè le Raccomandazioni sulla MEFN? (1) G. Curciarello 2 Per la sua storia È avvenuto assai

Dettagli

Competenza, Professionalità e Sicurezza: PROGRAMMI EDUCAZIONALI IN IMMUNOEMATOLOGIA. Esercizi UK NEQAS per la diagnostica immunoematologica di base

Competenza, Professionalità e Sicurezza: PROGRAMMI EDUCAZIONALI IN IMMUNOEMATOLOGIA. Esercizi UK NEQAS per la diagnostica immunoematologica di base Competenza, Professionalità e Sicurezza: PROGRAMMI EDUCAZIONALI IN IMMUNOEMATOLOGIA 26 Marzo 2015 Esercizi UK NEQAS per la diagnostica immunoematologica di base Luca Termine Ospedale Generale di zona San

Dettagli

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016 Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b distribuito il 14 Giugno 2016 Introduzione Questo è stato il primo esercizio del ciclo 2016-2017 dello schema pilota ABOT. I partecipanti sono stati

Dettagli

Immunoematologia_Scheda tecnica. Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

Immunoematologia_Scheda tecnica. Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA Il sottoscritto...... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta.... con sede in.... DICHIARA che relativamente alla fornitura sottostante dell offerta n... del / / Immunoematologia SCHEDA TECNICA

Dettagli

PO-TR 014 GESTIONE DEI TEST DI IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA: MODALITA OPERATIVE, CONTROLLI E ALGORITMI DECISIONALI. (Requisito O 63, O 64)

PO-TR 014 GESTIONE DEI TEST DI IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA: MODALITA OPERATIVE, CONTROLLI E ALGORITMI DECISIONALI. (Requisito O 63, O 64) Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR SGQ BSCS SGA LAB CQB Trasf UdR X X X X X X X REDATTO Dott. P.A. Accardo 10/09/2014 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 11/09/2014 APPROVATO Dott. F. Buscemi 11/09/2014

Dettagli

Kell. Kidd. Duffy. MNSs

Kell. Kidd. Duffy. MNSs Altri sistemi ematici con anticorpi clinicamente significativi Kell Kidd Duffy MNSs Sistema Kell e Kx Il sistema gruppo ematico Kell è costituito da un polimorfismo di cinque serie di alleli codificanti

Dettagli

Francesco Bennardello Referente scientifico italiano UK NEQAS BTLP

Francesco Bennardello Referente scientifico italiano UK NEQAS BTLP Competenza, Professionalità e Sicurezza: PROGRAMMI EDUCAZIONALI IN IMMUNOEMATOLOGIA Servizi EQA/PT UK NEQAS in Immunoematologia: l esperienza italiana Roma, 26 Marzo 2015 Francesco Bennardello Referente

Dettagli

Vedi tabella successiva

Vedi tabella successiva Gruppi sanguigni Karl Landsteiner, nel 1900, scopri le cause dell incompatibilità trasfusionale. Trovò che i globuli rossi umani di soggetti differenti reagiscono diversamente nei confronti di due antisieri

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/RH Schede Schede

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/RH Schede Schede ScanGel Monoclonal ABO/RH1/RH1 86494 48 Schede 86444 288 Schede GEL FORMULATI CON REAGENTI MONOCLONALI DI ORIGINE MURINA O UMANA Prova diretta ABO. Determinazione del Ag RH1 IVD Tutti i prodotti fabbricati

Dettagli

ScanGel ABO Complete/RH/K Duo x 24 schede x 144 schede Schede ScanGel ABO Complete/RH1 Duo e ScanGel Monoclonal RH/K Phenotypes Duo

ScanGel ABO Complete/RH/K Duo x 24 schede x 144 schede Schede ScanGel ABO Complete/RH1 Duo e ScanGel Monoclonal RH/K Phenotypes Duo ScanGel ABO Complete/RH/K Duo 86719 2 x 24 schede 86709 2 x 144 schede Schede ScanGel ABO Complete/RH1 Duo e ScanGel Monoclonal RH/K Phenotypes Duo GEL FORMULATI CON REAGENTI MONOCLONALI DI ORIGINE MURINA

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 22 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-M / Anti-N monoclonale (MNSs-System) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 25 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Kpa, Anti-Kpb commbsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA Allegato B/1 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA E PER LO STUDIO DEGLI ANTIGENI ERITROCITARI IN BIOLOGIA

Dettagli

SIMT-IO 037 Rev.1 SESSIONE DI LAVORO AUTOMATIZZATA MEDIANTE NEO

SIMT-IO 037 Rev.1 SESSIONE DI LAVORO AUTOMATIZZATA MEDIANTE NEO 1 Data Prima Stesura Rev. 1 Redattori:, RIzzo, Carone 18-05-2014 20-10-2016 SIMT-IO 037 Rev.1 SESSIONE DI LAVORO AUTOMATIZZATA MEDIANTE NEO Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Le due vie dell immunità adattativa Microbi extracellulari: immunità umorale! Anticorpi Microbi fagocitati e intracellulari: immunità

Dettagli

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b Distribuito il 28 Novembre 2011

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b Distribuito il 28 Novembre 2011 Introduzione Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b Distribuito il 28 Novembre 2011 Questo è il quarto esercizio dello schema pilota completo, che segue l'esercizio sperimentale distribuito

Dettagli

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Milano, 23 Febbraio 2013 La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Gabriella Girelli Sapienza Università degli Studi di Roma La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti La compatibilità

Dettagli

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE Raccomandazioni dell ASMT e di T-CH CRS relative alle analisi di immuno-ematologia e di biologia molecolare dei campioni di sangue dei pazienti All attenzione

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K 86495 48 Schede 86485 288 Schede GEL FORMULATI CON REAGENTI MONOCLONALI DI ORIGINE MURINA O UMANA Determinazione degli Ag ABO1, ABO2, RH1, KEL1 IVD Tutti i prodotti fabbricati

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di sistemi per l esecuzione di indagini di immunoematologia eritrocitaria per il DIMT della Provincia di Venezia.

Procedura aperta per la fornitura di sistemi per l esecuzione di indagini di immunoematologia eritrocitaria per il DIMT della Provincia di Venezia. Procedura aperta per la fornitura di sistemi per l esecuzione di indagini di immunoematologia eritrocitaria per il DIMT della Provincia di Venezia. CHIARIMENTO 4: 17/05/2013 A seguito richieste di chiarimenti

Dettagli

Resolvigen. Presentazione di Resolvigen 3

Resolvigen. Presentazione di Resolvigen 3 Resolvigen 3 Dopo più di cinque anni, Resolvigen 2 resta uno dei migliori programmi disponibili sul mercato per il supporto nelle indagini immunoematologiche; abbiamo tuttavia deciso di sviluppare un nuovo

Dettagli

Esercizi UK NEQAS per la diagnostica e il trattamento dell emorragia feto-materna

Esercizi UK NEQAS per la diagnostica e il trattamento dell emorragia feto-materna Esercizi UK NEQAS per la diagnostica e il trattamento dell emorragia feto-materna Dr. Roberto Distefano Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ASP 7 RAGUSA Roma 26 marzo 2015 F M H La legge

Dettagli

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra antigene e anticorpo Antigene è qualsiasi sostanza che,

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati REV 01 20/04/2014 Pag. 1 di 7 IO-MT-URG-015 INDICE 0. SCOPO 2 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 2 2.1. RIFERIMENTI 7 2.2 ABBREVIAZIONI 3. RESPONSABILITÀ 2 4. MODALITÀ DI GESTIONE

Dettagli

Proroga fornitura di reagenti CT

Proroga fornitura di reagenti CT Ditta Johnson & Johnson Medical Spa Codice n test/conf. n conf. costo conf. parziale IVA esclu sa Via Chiese 74 74-20126 Milano Tel. 02/647421 - fax 02/6439330 P.I. 08082461008 offerte n 18 del 12/01/06

Dettagli

FAQ - 07/01/2016. 3. Si chiede se tale capacità on-board adeguata debba essere uguale per tutti e tre gli strumenti offerti.

FAQ - 07/01/2016. 3. Si chiede se tale capacità on-board adeguata debba essere uguale per tutti e tre gli strumenti offerti. FAQ - 07/01/2016 LOTTO 1 1. Scheda tecnico-amministrativa pagina 1 punto 2: si chiede il Sistema Gestionale in uso presso in centro, con cui dovrà essere effettuato l interfacciamento; Sistema gestionale

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

VALUTAZIONE ESTERNA DI QUALITA (VEQ) IN IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA : LA PRIMA VOLTA DI UN SERVIZIO TRASFUSIONALE

VALUTAZIONE ESTERNA DI QUALITA (VEQ) IN IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA : LA PRIMA VOLTA DI UN SERVIZIO TRASFUSIONALE Certificato ISO-9002 Accreditato EFI VALUTAZIONE ESTERNA DI QUALITA (VEQ) IN IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA : LA PRIMA VOLTA DI UN SERVIZIO TRASFUSIONALE Malferrari F, Bernardoni P, Belletti D, Bontadini

Dettagli

13R1 P1&2 per operatori

13R1 P1&2 per operatori 1. Introduzione Entrambi I Pazienti 1 e 2 richiedono sangue in 10-15 minuti, così i test eseguiti sono gli stessi o simili tra di loro. Tuttavia, stiamo raccogliendo i dati su ognuno dei pazienti: prima

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N

CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N. 5926393 LOTTO 1 - Immunoematologia - CIG 6120773DA7 Si richiede per la Medicina Trasfusionale dei presidi di Carbonia e Iglesias un service

Dettagli

ENZIMI. A + B AB (100 Kcal= E. Attiv.) A + B AB (50 Kcal) SUBSTRATO ENZIMA E N E R G I A

ENZIMI. A + B AB (100 Kcal= E. Attiv.) A + B AB (50 Kcal) SUBSTRATO ENZIMA E N E R G I A ENZIMI 1) sono catalizzatori di natura biologica e sono proteine 2) gli enzimi abbassano l energia di attivazione di un solo tipo di reazione senza intervenire nella reazione stessa cioè senza esserne

Dettagli

CHIARIMENTI al CAPITOLATO SPECIALE di IMMUNOEMATOLOGIA. Risposte ai punti di richiesta chiarimento al

CHIARIMENTI al CAPITOLATO SPECIALE di IMMUNOEMATOLOGIA. Risposte ai punti di richiesta chiarimento al CHIARIMENTI al CAPITOLATO SPECIALE di IMMUNOEMATOLOGIA Risposte ai punti di richiesta chiarimento al 12.12.2014 Chiarimento-1 RICHIESTA: Pag. 11 Capitolato Tecnico 1.10 e Tabella n. 3 pag. 5 Capitolato

Dettagli

Fosfolipidi. molecole anfipatiche. fosfatidilcolina sfingomielina. fosfatidilserina fosfatidiletanolamina. idrofoba

Fosfolipidi. molecole anfipatiche. fosfatidilcolina sfingomielina. fosfatidilserina fosfatidiletanolamina. idrofoba Fosfolipidi molecole anfipatiche fosfatidilcolina sfingomielina idrofoba fosfatidilserina fosfatidiletanolamina Allelomorfi o geni alleli o alleli: geni alternativi ognuno dei quali occupa un determinato

Dettagli

5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico

5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico 5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico Servizi di QualityAssessmentProfessionali UK NEQAS nel Laboratorio Integrato di Ematologia Milano, 15 Novembre 2012 Gilestro Milena Laboratorio Ematologia Prof.

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto Dr. Roberto Distefano Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale RAGUSA 6 UK NEQAS Users Meeting Milano 20 novembre 2013 F M

Dettagli

Biologia dei trapianti emopoietici

Biologia dei trapianti emopoietici Biologia dei trapianti emopoietici Studio degli Ab anti-hla e loro significato A. Bontadini Summer School AIBT Favignana, 4-6 giugno 2015 Fluorescenza 2 La tecnologia Luminex ha modificato gli studi sugli

Dettagli

Test dell'antiglobulina Ricerca e identificazione degli Anticorpi antieritrocitari

Test dell'antiglobulina Ricerca e identificazione degli Anticorpi antieritrocitari Test dell'antiglobulina Ricerca e identificazione degli Anticorpi antieritrocitari Test di Coombs Le immunoglobuline di classe IgG non sono in grado di legare contemporaneamente due antigeni, situati su

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche

Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche A. Bontadini Summer School AIBT Pesaro, 9-11 giugno 2016 Fluorescenza 2 La tecnologia Luminex ha modificato la vita degli anticorpi, dei

Dettagli

Rev. N 6 del 16/03/2018 pag 1 di 6

Rev. N 6 del 16/03/2018 pag 1 di 6 La struttura complessa SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) effettua indagini di laboratorio e prestazioni di medicina trasfusionale, in regime di routine e urgenza, in conformità

Dettagli

Relazione Dr.ssa Cinzia Paccapelo. Caratteristiche immunoematologiche delle popolazioni locali

Relazione Dr.ssa Cinzia Paccapelo. Caratteristiche immunoematologiche delle popolazioni locali Relazione Dr.ssa Cinzia Paccapelo Caratteristiche immunoematologiche delle popolazioni locali Antigeni dei gruppi sanguigni: classificazione (1) N. Simbolo Localizzazione 001 ABO 9q34.2 002 MNS 4q31.21

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

A tutte le Società interessate

A tutte le Società interessate U.O. Programmazione Acquisti E Gestione Beni e Servizi Ufficio Gare e Contratti Tel 02/81842116 Fax 02/81844000 Prot. n. 9266 del 28/04/2009 A tutte le Società interessate Oggetto: Procedura aperta per

Dettagli

IMPORTANZA CLINICA DELLA TIPIZZAZIONE SIEROLOGICA E MOLECOLARE DELLE VARIANTI DELL ANTIGENE RhD. Matr

IMPORTANZA CLINICA DELLA TIPIZZAZIONE SIEROLOGICA E MOLECOLARE DELLE VARIANTI DELL ANTIGENE RhD. Matr IMPORTANZA CLINICA DELLA TIPIZZAZIONE SIEROLOGICA E MOLECOLARE DELLE VARIANTI DELL ANTIGENE RhD Relatore Ch.ma Dott.ssa Caponi Laura Candidato Catapano Piera Matr. 475606 Sommario 1. INTRODUZIONE... 1

Dettagli

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi dosaggi ormonali L ANALISI CHIMICA fasi di isolamento, purificazione e concentrazione elaborate non sufficientemente sensibile per il dosaggio di tutti gli ormoni nel sangue metodi poco sensibili, laboriosi,

Dettagli

SIMT-POS 046 ANALISI IMMUNOEMATOLOGICHE Validazione Emocomponenti

SIMT-POS 046 ANALISI IMMUNOEMATOLOGICHE Validazione Emocomponenti 1 Prima Stesura Data: 11-10-2016 edattori: Gasbarri, izzo ANALISI IMMUNOEMATOLOGICHE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI IFEIMENTO... 2 4 DESCIZIONE ATTIVITÀ... 3 4.11 Flow-Chart...

Dettagli

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano Domenico Testa (SIT ASL 17) Claudio Gazzera (SIT ASL 17) Maria Teresa Giachino Amistà (Uff. Qualità ASL17) Maria

Dettagli

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE Raccomandazioni dell ASMT e di T-CH-CRS relative alle analisi di immuno-ematologia e di biologia molecolare dei campioni di sangue dei pazienti all attenzione

Dettagli

MIGLIORAMENTO CONTINUO NELLA PRATICA TRASFUSIONALE EQA NELLA DIAGNOSTICA IMMUNOEMATOLOGICA E NELLA EMORRAGIA FETO-MATERNA

MIGLIORAMENTO CONTINUO NELLA PRATICA TRASFUSIONALE EQA NELLA DIAGNOSTICA IMMUNOEMATOLOGICA E NELLA EMORRAGIA FETO-MATERNA MIGLIORAMENTO CONTINUO NELLA PRATICA TRASFUSIONALE EQA NELLA DIAGNOSTICA IMMUNOEMATOLOGICA E NELLA EMORRAGIA FETO-MATERNA Dott. Francesco Bennardello SIMT Ragusa CONTENUTI L esperienza del SIMT di Ragusa

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

DECISIONI COMMISSIONE

DECISIONI COMMISSIONE L 39/34 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.2.2009 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA

METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SISTEMI PER INDAGINI DI IMMUNOEMATOLOGIA: METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA PER LE STRUTTURE TRASFUSIONALI DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2002D0364 IT 01.12.2009 001.002 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 maggio 2002 relativa alle

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra antigene e anticorpo Antigene è qualsiasi sostanza che,

Dettagli

UKNEQAS for Blood Transfusion Laboratory Practice. REPORT Supplementare sull esercizio 09R7 Distribuito il 20 Luglio TIPIZZAZIONE Rh/D

UKNEQAS for Blood Transfusion Laboratory Practice. REPORT Supplementare sull esercizio 09R7 Distribuito il 20 Luglio TIPIZZAZIONE Rh/D UKNEQAS for Blood Transfusion Laboratory Practice REPORT Supplementare sull esercizio 09R7 Distribuito il 20 Luglio 2009 - TIPIZZAZIONE Rh/D Introduzione Lo scopo principale di questo esercizio era di

Dettagli

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE TECNICHE IMMUNOCHIMICHE Tutte le tecniche immunochimiche si basano sull impiego di anticorpi Struttura tipica di un immunoglobulina (Ig) Le immunoglobuline si dividono in diverse classi, ciascuna dotata

Dettagli