Progetto SEMPLIFICA. (Strumenti E Metodi Per L Interazione tra FIumicino Comune e Aziende). PROMOSSO DA: COFINANZIATO DA: IN COLLABORAZIONE CON

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto SEMPLIFICA. (Strumenti E Metodi Per L Interazione tra FIumicino Comune e Aziende). PROMOSSO DA: COFINANZIATO DA: IN COLLABORAZIONE CON"

Transcript

1 Progetto SEMPLIFICA (Strumenti E Metodi Per L Interazione tra FIumicino Comune e Aziende). PROMOSSO DA: COFINANZIATO DA: COMUNE DI FIUMICINO IN COLLABORAZIONE CON Workpackage 05 Studio delle nuove infrastrutture cloud computing Redatto da: Masimo D Aniello IBM Verificato da: Massimiliano Bondanini Unindustria Approvato da: Comitato Direttivo Riunione del gg/mm/aaaa 1

2 Progetto SEMPLIFICA (Strumenti E Metodi Per L Interazione tra FIumicino Comune e Aziende). Il Comitato Scientifico: Dott. ssa Daniela Quaranta Leoni Dott. Andrea Gumina Ing. Augusto Coriglioni Dott.ssa Loretta Angelini Dott. Marco Conte Dott. Bruno Francesconi Dott. Sergio Gigli Dott.ssa Francesca Romana Nicastro Dott. Corrado Felici Unindustria (Presidente) Nexttlab Presidente Sezione IT di Unindustria INPS Unioncamere Poste Italiane ARALL SUAP Roma Capitale Unindustria Il Comitato Direttivo: Avv. Massimiliano Bondanini Ing. Vincenzo Bianchini Ing. Massimo D Aniello Dott. Guido Emiliano Doveri Dott. Giuseppe Galli Dott. Andrea Gumina Dott. Antonio Sfameli Unindustria (Presidente) Tecnologie e Comunicazioni IBM Italia Poste Italiane Comune di Fiumicino Nexttlab Ericsson ll Team di Progetto ( per brevità GdP): Ing. Vincenzo Bianchini Avv. Massimiliano Bondanini Da nominare Ing. Massimo D Aniello Ing. Carlo Spinelli Barrile Dott. Claudio Ballanti Dott. Maurizio Falcioni Tecnologie & Comunicazioni; Team leader Unindustria Comune di Fiumicino IBM Italia IBM Italia IBM Italia Poste Italiane 2

3 Dott. Alessandro Saralli Dott.ssa Romina Ciocca Dott. Andrea Gumina Dott. Fuhang Wang Dott. Andrea Eliseo Ing. Carlo Dotti Dott.ssa Alessandra Peduto Dott. Corrado Felici Dott. Marco Galluzzo Dott.ssa Pamela Morasca Dott. Davide Lucchetti Poste Italiane Poste Italiane Nexttlab Nexttlab Nexttlab Tecnologie & Comunicazioni Tecnologie & Comunicazioni Unindustria Unindustria Unindustria Unindustria 3

4 Sommario 1 EXECUTIVE SUMMARY INTRODUZIONE SCOPO DEL DOCUMENTO AUTORI DEL DOCUMENTO LA METODOLOGIA UTILIZZATA I FONDAMENTI DEL CLOUD COMPUTING LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL CLOUD I BENEFICI DELL ADOZIONE DEL CLOUD MODELLI DI DELIVERY IN AMBIENTE CLOUD TIPI DI SERVIZI DEL CLOUD ADOZIONE DEL CLOUD COMPUTING E FATTORI DA CONSIDERARE L ADOZIONE DEL CLOUD PER IL SUSI LE ATTUALI ARCHITETTURE DEL SUAP L ARCHITUTTURA PROPOSTA PER IL SUSI INTEGRAZIONE CON SISTEMI ESTERNI UNA ROADMAP PER L ADOZIONE DEL CLOUD NEL SUSI IL VALORE DELL ARCHITETTURA PROPOSTA CONCLUSIONI

5 Indice delle figure Figura 1 La metodologia di analisi... 8 Figura 2 I fattori di adozione del cloud Figura 3 - Il modello cloud provato Figura 4 - SUSI in architettura cloud Figura 5 - Framework dei servizi Figura 6 - Architettura del back-end Figura 7 - Architettura del front-end Figura 8 - Layer architetturali del cloud IBM Cloud Computing Reference Architecture Figura 9 - Dettaglio dei layer architetturali del cloud - IBM Cloud Computing Reference Architecture Figura 10 - La virtualizzazione alla base dei modelli di cloud computing Figura 11 - Le principali caratteristiche del SUAP in architettura cloud

6 1 Executive summary Lo Sportello Unico Servizi alle Imprese (SUSI), proposto dal progetto SEMPLIFICA, ha una valenza di supporto a molteplici servizi, di natura e con processi differenti, e con un elevato livello di integrazione con enti terzi. Questo comporta che le esigenze di business debbano prendere il sopravvento rispetto a quelle più tipicamente legate alla gestione dell IT (tecnologie, infrastrutture e applicazioni) che ne permettono l erogazione. E per queste ragioni che, paradossalmente, è necessario fare un analisi molto più accurata, rispetto ad un qualsiasi progetto IT, per definire quella che possa essere l architettura di riferimento che supporti le esigenze di business, la complessità del sistema, e le dimensioni geografiche su cui opera. Un architettura cloud è, tipicamente, la scelta che viene fatta per questa tipologia di progetti. Nel presente workpackage, il team di lavoro ha quindi analizzato le caratteristiche del SUSI proposto dal progetto SEMPLIFICA, verificato che l architettura cloud avesse tutte le caratteristiche per supportarle, ed infine, proposto un architettura cloud specifica per il SUSI. L estrema eterogeneità di casistiche da integrare, modelli organizzativi da gestire e la dimensione geografica di possibile competenza, hanno consigliato di definire una roadmap di applicazione del cloud per il SUSI, così da rendere il documento flessibile per un suo futuro utilizzo quale riferimento architetturale in uno specifico progetto. 6

7 2 Introduzione 2.1 Scopo del documento Il presente documento fornisce un analisi di fattibilità dell utilizzo dell architettura cloud per l erogazione dei servizi del SUSI. 2.2 Autori del documento Massimo D Aniello (IBM) Chiara Maresia (IBM) Claudio Ballanti (IBM) Il documento è stato inoltre rivisto da: Ing. Vincenzo Bianchini (Tecnologie e Comunicazioni) 2.3 La metodologia utilizzata Il presente documento rappresenta la sintesi del lavoro di analisi fatto dai consulenti IBM, secondo una specifica metodologia, nella figura di seguito illustrata. 7

8 Figura 1 La metodologia di analisi A partire dalle esigenze di business, identificate e definite nei workpackage precedenti (1, 2, 3), e dopo un analisi dello status ad oggi delle applicazioni esistenti, sia da integrare che da realizzare, il team di lavoro ha identificato quelle che sono le Enterprise Capabilities, ovvero le capabilities che il SUSI dovrà essere in grado di mettere in produzione; l analisi delle possibili architetture di business (ad esempio l adozione del portale, descritto nel workpackage 4, e delle architetture IT, hanno permesso poi di definire l architettura, cloud nel progetto SEMPLIFICA, di riferimento; infine, la gap analysis ha permesso di delineare una roadmap di adozione del cloud, atta a definire un percorso di realizzazione di un architettura complessa come quella in esame. 8

9 3 I fondamenti del cloud computing Il cloud computing catalizza l attenzione di molti, ma regna ancora confusione sul reale significato del termine. E doveroso quindi introdurre il lavoro svolto nella identificazione di una architettura ottimale per il SUSI così come descritto nei WorkPackage precedenti- con una definizione di cloud, definizione del National Institute of Standards and Technology:... un modello di service provisioning per consentire l accesso in modalità on-demand ad un insieme di risorse computazionali opportunamente configurabile dall utente, che può essere messo in linea con estrema facilità e altrettanto facilmente riallocato per altre esigenze, con minime esigenze gestionali e di supporto.... Formulare una strategia per l adozione del cloud computing e seguire il giusto percorso di implementazione è di importanza fondamentale. Questo è forse il momento più impegnativo e complesso del processo di adozione di modelli architetturali di tipo cloud. Con una strategia che consenta di assegnare una priorità alle tipologie di workload e di mapparle secondo il modello di delivery ottimale, il cloud computing offre alle Aziende che lo adottano un opportunità straordinaria per aumentare il valore dei servizi offerti ed il ROI. In un mondo sempre più tecnologico, interconnesso e intelligente, il cloud computing rappresenta un modo più efficiente di erogare i servizi, utilizzare le risorse e controllare i costi. Grazie a una strategia che abbracci anche il cloud computing, le Aziende possono migliorare la soddisfazione dei clienti, le Imprese nel nostro caso, attraverso una maggiore capacità di risposta, processi semplificati e una erogazione dei servizi economicamente vantaggiosa. Il cloud computing consente anche di ampliare la gamma dei servizi, delle applicazioni e delle funzionalità che il SUSI è in grado di mettere a disposizione. Un implementazione di successo dell architettura cloud richiede una visione strategica complessiva, unita a un approccio pragmatico ed evolutivo. Di seguito vengono descritti i razionali che hanno portato il team di lavoro a giudicare l architettura cloud proposta per il SUSI come quella che, potenzialmente, garantisce un maggior valore alla soluzione progettuale complessiva, sia in termini di scelte tecnologiche innovative, sia nel ritorno degli investimenti sostenuti. 3.1 Le principali caratteristiche del cloud Il cloud computing rappresenta un fattore innovativo che permette di fare evolvere il SUSI verso una nuova, più semplice e articolata offerta di servizi. Questo rende possibile un diverso rapporto con le Imprese, rendendo questo rapporto più semplice nella sua gestione ed efficace nel suo compimento. Una sintesi di quanto l architettura cloud permette di gestire, in ottica SUSI, viene riportata di seguito: 1. On-demand self-service: uno specifico centro servizi può richiedere, allocare e configurare unilateralmente risorse e/o servizi IT, senza alcuna interazione con i vari service provider. 9

10 2. Broad network access: le risorse e/o i servizi IT sono disponibili ed acceduti tramite rete e meccanismi standard che promuovano l uso di client leggeri (es. cellulari, laptop e PDA). 3. Resource pooling: le risorse IT sono aggregate per pool e virtualizzate per essere rese disponibili ai richiedenti secondo la domanda. 4. Rapid elasticity: le risorse IT a disposizione di un utente possono essere dinamicamente aumentate o diminuite, in modo da apparire illimitate e poter essere richieste in qualsiasi quantità ed in ogni momento. 5. Measured service: i sistemi cloud controllano ed ottimizzano l uso delle risorse IT utilizzando metodi di misurazione a vari livelli di astrazione (es. storage, processing, bandwidth, and active user accounts). L utilizzo delle risorse IT può essere monitorato, controllato e documentato con trasparenza sia per il provider sia per l utente dei servizi IT. I principali fattori di spinta che indirizzano verso l adozione di un modello cloud per il SUSI sono rappresentati nella figura seguente: Riduzione della complessità tecnologica Rapidità nella erogazione dei servizi 1 No No ad ad un un approccio approccio per per singole singole componenti componenti Servizi preconfigurati e modulabili Contenimento dei costi 2 3 E E importante importante una una visione visione completa completa Occorre Occorre avere avere un un approccio approccio sistemico sistemico Semplicità di fruzione Opportunità di crescita e innovazione Figura 2 I fattori di adozione del cloud 3.2 I benefici dell adozione del cloud L adozione di un architettura cloud per il SUSI porta molteplici benefici, sia per il SUSI che per le Imprese che usufruiscono dei servizi così erogati. Efficienza migliore utilizzo delle tecnologie e dei sistemi; accelerazione del processo di aggregazione della domanda; consolidamento dei sistemi applicativi e dell infrastruttura tecnologica; 10

11 miglioramento della produttività nella gestione dei servizi offerti. Agilità vendita/acquisto as-a-service dei servizi offerti; risposta immediata ai fabbisogni degli enti. Innovazione possibilità di beneficiare immediatamente delle innovazioni introdotte e dei benefici tecnologici/economici ad essi relativi. Abbiamo inoltre identificato un percorso di adozione del cloud computing, basato sulle linee guida della IBM Cloud Computing Reference Architecture (publicata dal Cloud Architecture Project of the Open Group), rappresentata di seguito in Figura 8 e Figura 9, e stabilire una roadmap per la sua adozione. Occorre in definitiva: 1. identificare le modalità di gestione dei servizi necessarie per supportare il modello di delivery e il servizio desiderati; 2. determinare i tipi di servizi da rendere disponibili tramite il cloud. Unendo questi due elementi, emerge un disegno di base che permette di esaminare i requisiti e le possibilità per l implementazione del SUSI in architettura cloud. 3.3 Modelli di delivery in ambiente cloud La prima dimensione da considerare per sviluppare una strategia di cloud è il modello di delivery da utilizzare. Esistono due modelli di delivery principali per il cloud: pubblico e privato. Volendo, ne è disponibile anche un terzo, che consiste in una combinazione dei due precedenti. In un cloud privato sia l utilizzatore che il provider dei servizi fanno parte della stessa comunità, che condivide le stesse necessità in termini di servizi. La proprietà delle risorse del cloud risiede all interno della stessa azienda che fornisce e che utilizza i servizi del cloud. In un cloud pubblico l utilizzatore e il provider dei servizi del cloud appartengono ad aziende distinte. La proprietà delle risorse utilizzate per fornire i servizi di cloud è del provider. 11

12 Un cloud ibrido è caratterizzato dalla compresenza di elementi propri sia del cloud privato che di quello pubblico, ovvero consiste in una combinazione qualsiasi di provider e utilizzatori e può anche contenere vari livelli di servizio. Per come è proposta la struttura del SUSI proposto dal progetto SEMPLIFICA, il modello di cloud privato è quello che maggiormente risponde alle caratteristiche di community che si intendono realizzare. La dimensione della community può variare, senza però modificare il modello di riferimento, da scala regionale -un unico provider per tutta la regione-, a provinciale -un provider per tutti i comuni di una provincia-, piuttosto che per area geografica, etc. Si può quindi ipotizzare un unico provider per tutti i servizi erogati dal SUSI, che gestisce le risorse IT e il catalogo dei servizi erogati dal SUSI, si interfaccia con gli enti terzi coinvolti nel processo e distribuisce i servizi ai SUSI della community. E a carico del provider il monitoraggio, e la gestione delle risore utilizzate ed i servizi erogati. Enti terzi coinvolti nel processo SUSI Monitor & Manage Services & Resources Datacenter Infrastructure Accesso ai servizi Cloud Administrator Service Catalog, Component Library Publish & Update Components, Service Templates SUSI Figura 3 - Il modello cloud provato 3.4 Tipi di servizi del cloud La seconda dimensione è il tipo di servizio. I tipi di servizi del cloud sono quattro e vengono di seguito definiti: 1. Servizi cloud di infrastruttura (noti anche come infrastructure as a service, o iaas) forniscono l accesso on-demand, pagando solo ciò che si usa, alle risorse dell infrastruttura, che l utilizzatore configura e controlla utilizzando applicazioni a sua scelta. Questo servizio può essere fornito con un modello di business a consumo, ad esempio istanza virtuale per ora o in base al numero di gigabyte trasferiti, oppure a tariffa fissa per un dispositivo virtuale con capacità e configurazione predefinite. In entrambi i casi, l accesso alle risorse avviene tramite rete, di solito internet. 12

13 2. Servizi cloud di piattaforma (noti anche come platform as a service, o paas) questi servizi forniscono funzionalità elaborative (infrastruttura) oltre ad uno stack middleware predefinito. I provider possono decidere di offrire una varietà di servizi, configurabili dall utilizzatore a vari livelli. Ne sono esempi il software per database, l accesso al web e i server delle applicazioni. 3. Servizi cloud di tipo applicativo (noti anche come software as a services, o saas) sono servizi consistenti in un applicazione predefinita, ad esempio CRM ed ERP. Gli utilizzatori condividono un unica istanza dell applicazione e vengono impiegate tecnologie di virtualizzazione per separare i dati dei singoli clienti e salvaguardare la privacy. La configurazione e la gestione delle applicazioni competono al provider dei servizi. 4. Servizi per i processi di business (noti anche come business process as a service, o bpaas) in sé riuniscono servizi applicativi e il modello di servizi condivisi in cui è una singola organizzazione a fornire a vari utilizzatori, sia interni che esterni, servizi di business quali la gestione degli incentivi per i dipendenti e le funzionalità per l help desk o il procurement. Sebbene gli utilizzatori comprino servizi di business e non applicazioni, questi possono beneficiare di una riduzione dei costi e maggiore flessibilità, nel caso il provider si affidi ad una struttura di delivery basata sul cloud. Lo status attuale dei SUAP, SUE, etc. nel Lazio non permettono di dare oggi a questa dimensione una risposta complessiva ed univoca. L eterogeneità di situazioni con cui il SUSI dovrà interagire necessita di una riflessione molto più analitica delle numerose integrazioni da prevedere. E per questo che la risposta a questa dimensione deve essere data mediante la definizione di una roadmap di adozione del cloud. Una volta che il modello di delivery e il tipo di servizio sono stati identificati, possiamo dedicarci ad individuare le funzionalità di gestione dei servizi necessarie per attuare il modello di delivery e di servizio prescelti. Ne sono un esempio la misurazione e la fatturazione, in cui il provider è in grado di addebitare all utilizzatore solo i servizi effettivamente utilizzati e l utilizzatore può fruirne pagando solo ciò che utilizza. La conoscenza di questi requisiti è utile per scegliere la combinazione ottimale fra modello di delivery e tipo di servizio per ogni carico di lavoro che desiderano implementare in ambiente cloud. I carichi di lavoro costituiscono la tipologia di lavoro che deve essere svolta. Ciascun carico di lavoro ha caratteristiche peculiari che lo rendono più adatto ad un erogazione di tipo pubblico o privato del cloud, nonché al tipo di servizio specifico. 13

14 3.5 Adozione del cloud computing e fattori da considerare Il cloud computing suscita interesse per la sua capacità di velocizzare l erogazione dei servizi, migliorare la disponibilità dell infrastruttura e al tempo stesso offrire un elasticità che consente di ampliare o contrarre i servizi di pari passo con le variazioni della domanda. E grazie allo sfruttamento delle economie di scala rese possibili da un ambiente cloud, è possibile ottimizzare e rendere più efficienti i servizi erogati; inoltre, possiamo pensare alla definizione di nuove tipologie di servizi. Il cloud computing necessita di un architettura SOA (Service Oriented Architecture), orientata quindi ai servizi ed alla loro integrazione. Passaggio questo importante nella riorganizzazione dei servizi in un ottica di rivisitazione dei processi di business. Facendo riferimento alla Figura 2, possiamo evidenziare come l adozione del cloud porta con sè un valore aggiunto derivante dalla necessaria riorganizzazione dei servizi, quale attività di change management preliminare alla definizione delle architetture dei servizi SUSI da erogare in modalità cloud. Fase che comporta, inevitabilmente, la necessità e lo sforzo- di dover definire una visione unica e completa dei servizi che il SUSI è in grado di erogare. Inoltre, questa attività consente all ecosistema gestito attraverso il SUSI di condividere quel livello di standardizzazione e di ontologia, di cui il progetto SEMPLIFICA si fa promotore. 14

15 4 L adozione del cloud per il SUSI Sulla base delle indicazioni riportate nei precedenti capitoli, la definizione di una architettura di business definita dagli specifici workpackage e dalle esperienze disponibili ad oggi di progetti realizzati in cloud, il team di lavoro ha prodotto un analisi di come il SUSI può trarre vantaggio da questo approccio architetturale, e quali possano essere i benefici ottenibili. Dall analisi fatta emerge la necesità di un intervento per coordinare le attività che intervengono nell espletamento dei procedimenti, al fine di migliorare l efficienza dei servizi e realizzare un livello omogeneo dei servizi su tutto il territorio, di elevata qualità, e in grado di garantire alle imprese: disponibilità in tempo reale di informazioni certe, trasparenti ed uniformi sul territorio regionale relative all attivazione dei procedimenti; possibilità di avviare i procedimenti necessari in tempi ridotti; capacità di monitorare tempi e fasi del procedimento. Da un punto di vista architetturale, emerge la necessità di definire: una struttura tecnologica dedicata alla integrazione applicativa e relativi standard; una struttura operativa per la cooperazione amministrativa; un censimento dei procedimenti e la costruzione di un catalogo con classificazione uniforme; la definizione degli standard relativi ai contenuti; i servizi di assistenza e supporto delle imprese mediante operatori esperti. Alla luce delle considerazioni preliminari emerse, lo studio ha identificato le peculiarità di una architettura cloud che abiliti la necessaria gestione di un SUSI, avente le caratteritiche descritte nei precedenti workpackage. Nel seguito vengono descritte le principali considerazioni emerse, alcune indicazioni per completare un percorso realizzativo di successo, ed il valore che l ecosistema SUSI può trarre dall adozione di questa architettura. 15

16 Risulta evidente come l architettura proposta per il SUSI sia, in parte, anche condizionata dalle architetture con le quali deve interagire; è per questo che il team di lavoro ha svolto un analisi di massima delle architetture dei SUAP ad oggi esistenti nel Lazio, quale riferimento generale per le valutazioni architetturali e di integrazione proposte per il SUSI. Workflow Processi SCIA No SCIA Dominio SUSI Knowledge base Catalogo dei servizi Portale WEB Back Office Dominio Attore 1 Browser web estrazione o inserimento dati Dominio Attore n Attori base Applicazioni interne esistenti Processo 1 Processo 2 Intrane t PEC PEC Altri Attori Front office Impresa Documentazione cartacea Digitalizzazione Figura 4 - SUSI in architettura cloud 4.1 Le attuali architetture del SUAP Dal punto di vista organizzativo, la situazione attuale a livello regionale è eterogenea. Esistono infatti Comuni che si sono attivati autonomamente, altri che fanno da capofila ed erogano il servizio per sé e per altri comuni del proprio comprensorio, in una o più sedi accentrate, e altre situazioni in cui i Comuni si sono consorziati per attivare un SUAP unitario cui delegare alcuni compiti (ad es. la formazione degli operatori, le convenzioni con enti terzi, etc.), pur rimanendo a livello comunale la funzione di front-end verso l utenza. In ottica analitica possiamo individuare tre macro-modelli organizzativi: gestione singola. Il Comune svolge autonomamente le funzioni ammininistrative, informative e promozionali del SUAP; gestione associata accentrata. Le funzioni amministrative e gestionali del procedimento unico vengono accentrate a livello di comprensorio, e presso ciascun Comune opera un ufficio che svolge da terminale periferico, con compiti limitati; 16

17 gestione associata decentrata. Il sistema è caratterizzato da un elevato grado di autonomia da parte di ciascun Comune associato. La gestione del procedimento viene esercitata da ciascuno sportello comunale, mentre il servizio comprensoriale cura interessi di carattere più generale, in particolare la promozione, l informazione e la definizione di intese con le amministrazioni esterne. Altrettanto eterogenea è la situazione per ciò che concerne il software utilizzato, come si è dedotto dalla documentazione riportata negli altri workpackage. Da chi ha già messo a punto soluzioni complesse per la gestione del SUAP e dei rapporti con l utenza su scala comprensoriale, a chi si è dotato di software per la gestione interna su scala comunale o comprensoriale, fino a chi non ha ancora attivato procedure informatiche o telematiche. Da questo quadro si evince la necesità di avere un modello architetturale unitario nella sua visione e condiviso. 4.2 L archituttura proposta per il SUSI Il modello di SUSI, così come proposto dal progetto SEMPLIFICA, permette di offrire servizi di tipo: amministrativo, relativi cioè al complesso delle autorizzazioni; informativo, promozionale, consulenziale, poiché raccoglie e diffonde le informazioni sulle normative in vigore riguardanti lo svolgimento di attività economiche, le modalità di accesso alle agevolazioni a disposizione, la struttura produttiva del territorio comunale e della Regione di appartenenza; che devono necessariamente essere riflessi nell architettura proposta. In base a tale schema, l architettura di riferimento che viene proposta si compone di due elementi principali: un front office, che si occupa della gestione dell attività informativa relativa alla funzione autorizzatoria e alla funzione promozionale, a contatto, diretto o mediato, con l impresa; un back office, che si occupa di tutte le attività legate alla gestione del procedimento unico autorizzatorio e alla pianificazione e promozione del territorio, senza diretto contatto con l impresa. La suddivisione del modello in front office e back office, è finalizzata alla migliore ripartizione dei compiti, poiché i due elementi del modello operano in modo complementare. 17

18 Tutti questi elementi portano ad identificare in un modello di delivery di tipo cloud privato il più idoneo alla gestione del SUSI. Con questo modello di delivery, possiamo prevedere una roadmap di adozione che prevede una scalabilità che parte dal livello comunale, passando per quello provinciale/di area e finire con un livello di scalabilità a livello Regionale. Dal punto di vista architetturale di alto livello, i servizi di una infrastruttura dinamica così definita possono essere logicamente suddivisi in strati, come indicato nella figura che segue. Figura 5 - Framework dei servizi Lo strato fisico, contenente i sistemi hardware, viene virtualizzato allo scopo di fornire una piattaforma flessibile, adattabile e in grado di migliorare l utilizzo complessivo delle risorse. I punti di forza di una infrastruttura dinamica sono i due strati sovrastanti: lo strato di virtualizzazione e lo strato di gestione. La combinazione di questi due strati assicura che le risorse, in un data center, siano gestite in modo efficiente e possano essere sottratte, riconfigurate e rilasciate velocemente per far fronte a nuove esigenze. Inoltre, una infrastruttura di tipo dinamico deve essere disegnata e progettata per essere in grado di gestire carichi di lavoro composti da un misto di possibili casi d uso. Questo comporta la necessità di adozione di un Enterprise Service Bus e un modello SOA (Service Oriented Architecture) per permetta di scomporre in servizi atomici il modello di business erogato e dare la possibilità a chi eroga il servizio di creare un workflow completo sulla base dei servizi atomici disponibili. La figura seguente descrive le caratteristiche tecnologiche dell Enterprise Service Bus. 18

19 Figura 6 - Architettura del back-end Per il front-end una possibile soluzione è rappresenta dalla figura seguente: Figura 7 - Architettura del front-end Da un punto di vista logico, la realizzazione del SUSI in architettura cloud porta a definire dei layer specifici per ciascun servizio di cui il SUSI cloud deve adottare. Nella figura seguente viene data una rappresentazione grafica della Reference Architecture di IBM: 19

20 API User Interface Progetto Semplifica Cloud Service Consumer Cloud Service Provider Cloud Service Developer Business-Process-as-a-Service Cloud Service Integration Tools Cloud Services Software-as-a-Service Platform-as-a-Service Infrastructure-as-a-Service (Virtualized) Infrastructure Server, Storage, Network, Facilities Infrastructure for hosting Cloud Services and Common Cloud Platform Service Development Tools Consumer In-house IT Common Cloud Platform BSS Business Support Services Business-level functionality for management of Cloud Services OSS Operational Support Services Operational-level functionality for management of Cloud Services Security & Resiliency Figura 8 - Layer architetturali del cloud IBM Cloud Computing Reference Architecture Questa rappresentazione, tratta dalla IBM Cloud Computing Reference Architecture, mette bene in evidenza, nel box centrale, tutte le caratteristiche infrastrutturali e applicative, di cui il SUSI cloud dovrà disporre. Una rappresentazione di maggior dettaglio è riportata nella figura seguente, dove viene anche messa in evidenza l importanza del layer di governance: 20

21 Infrastructure Mgmt Interfaces Platform Mgmt Interfaces Software Mgmt Interfaces BP Mgmt Interfaces Progetto Semplifica Cloud Service Consumer Cloud Service Provider Cloud Service Creator Consumer End user Cloud Service Integration Tools Cloud Services Existing & 3 rd party services, Partner Ecosystems API BPaaS Common Cloud Platform OSS Operational Support Services Service Delivery Catalog Service Manager BSS Business Support Services Customer Account Service Offering Catalog Business Manager Service Offering Service Component Developer Service Composer Service Integrator Consumer Business Manager Consumer Inhouse IT Business Processes Applications Middleware Infrastructure Service Consumer Administrator API API API SaaS PaaS IaaS Service Consumer Portal & API Deployment Architect Service Automation Service Request Provisioning Monitoring & Event Change & Configuration Incident & Problem IT Asset & License Transition Manager Infrastructure Image Lifecycle IT Service Level Capacity & Performance Platform & Virtualization Operations Manager Contracts & Agreement Subscription Pricing Entitlement Metering Rating Billing Clearing & Settlement Service Provider Portal & API Service Request Accounts Payable Security & Risk Manager Order Accounts Receivable Service Development Portal & API Customer Care Offering Manager Service Creation Tools Service Development Tools Service Runtime Development Tools Software Development Tools Image Creation Tools Security, Resiliency, Performance & Consumability Governance 2011 IBM Corporation Figura 9 - Dettaglio dei layer architetturali del cloud - IBM Cloud Computing Reference Architecture Alla base di questo modello per l adozione del cloud vi è la governance, che riveste un ruolo chiave sia nelle scelte preliminari all adozione di questo specifico modello che, in fase di erogazione dei servizi, nella gestione quotidiana dei servizi erogati e nella strategia di sviluppo/innovazione dei servizi Integrazione con sistemi esterni L architettura cloud proposta permette anche una gestione delle necessarie integrazioni con i sistemi di enti esterni, presenti nel processo (quali pagamenti on-line, Posta Elettronica Certificata, etc.) che permettono una gestione più efficiente del processo. 4.3 Una roadmap per l adozione del cloud nel SUSI L adozione dell architettura cloud in un sistema complesso quale quello del SUSI deve seguire un percorso di analisi, e di scelte strategiche, molto rigoroso e basato su metodologie che permettano di governarne il percorso di adozione, monitorarne i progressi e, soprattutto, gestire le attività più critiche che, inevitabilmente, emergono in progetti di tali dimensioni e complessità. 21

22 E per questi motivi che il team di lavoro ha pensato ad una roadmap di adozione del cloud che si compone di 4 passi fondamentali: 1. una fase di consolidamento degli ambienti e dei servizi; 2. la creazione di un pool virtuale di risorse (siano esse tecnologiche che di servizi); 3. una fase di virtualizzazione; 4. l adozione completa dell architettura cloud per il SUSI. Di seguito vengono riportati i principali elementi di valore di ciascuna fase della roadmap proposta. Figura 10 - La virtualizzazione alla base dei modelli di cloud computing L adozione della roadmap proposta permette, inoltre, di ottenere il maggior valore dalle principali caratteristiche del SUSI in architettura cloud: 22

23 Figura 11 - Le principali caratteristiche del SUAP in architettura cloud. La roadmap proposta è l elemento di base per l applicazione del SUSI in architettura cloud e potrà essere utilizzata come canovaccio nella definizione del singolo progetto realizzativo. 4.4 Il valore dell architettura proposta L architettura proposta permette di progettare un modello del SUSI in grado di garantire il soddisfacimento degli obiettivi di: Efficienza migliore utilizzo delle tecnologie e dei sistemi: completa integrabilità ed interoperabilità con i sistemi informativi dei vari SUAP/SUE; accelerazione del processo di aggregazione della domanda e del consolidamento dei sistemi: grazie alla standardizzazione dei processi, delle ontologie e delle informazioni richieste nella modulistica, è possibile garantire un servizio nel ripetto della riduzione del tempo e dell impegno richiesto da parte dell utente; miglioramento della produttività nella gestione dei servizi offerti: il servizio offerto, standardizzato ed ottimizzato può seguire un iter più veloce e minimizza i passaggi da gestire. Agilità 23

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw. Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

Focus on Cloud Security

Focus on Cloud Security Focus on Cloud Security Matteo Cavallini (ISC)2 Meeting - 7 novembre 2011, Roma EC - Le architetture ICT nell'era del cloud - 24 Maggio 2011, Roma La cloud security in una slide Le preoccupazioni - 1 Fonte

Dettagli

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale 1. Livello infrastrutturale Il Cloud, inteso come un ampio insieme di risorse e servizi fruibili da Internet che possono essere dinamicamente

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

egovernment e Cloud computing

egovernment e Cloud computing egovernment e Cloud computing Alte prestazioni con meno risorse Giornata di studio CNEL Stefano Devescovi Business Development Executive IBM Agenda Quali sono le implicazioni del cloud computing? Quale

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud

Dettagli

Data Center Telecom Italia

Data Center Telecom Italia Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo

Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo Il settore bancario è ormai pronto per un profondo mutamento in ottica di Cloud Computing. Secondo una nota ricerca condotta da Gartner

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Monitoring e Billing in OCP Monitoring - introduzione Introduzione: Il tema del monitoraggio è di fondamentale

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Case Study 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Overview About Easydom Per adattarsi meglio alle esigenze specifiche del team tecnico Easydom, Deskero è stato completamente personalizzato,

Dettagli

Stefano Devescovi Dal cloud per la PA alla PA in cloud

Stefano Devescovi Dal cloud per la PA alla PA in cloud Stefano Devescovi Dal cloud per la P alla P in cloud genda L impostazione del progetto Dal cloud per la P alla P in cloud Scenari, percorsi possibili e alcune idee da sviluppare Il problema di definire

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing Ottimizzare l IT Cloud Computing Interesse verso il cloud 16/04/2010 Ottimizzare l'it 2 Cloud computing Cloud computing insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage,

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

Partnership efficace, successo garantito. SELECT Partner Program COMMITTED TO SUCCESS

Partnership efficace, successo garantito. SELECT Partner Program COMMITTED TO SUCCESS Partnership efficace, successo garantito SELECT Partner Program COMMITTED TO SUCCESS SELECT Partner Program di Fujitsu Siemens Computers: Crescere insieme Una partnership effettiva è in grado di comprendere

Dettagli

Il Cloud e la SOA. Impatto sulle organizzazioni ICT. 16 Ottobre 2009. Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software

Il Cloud e la SOA. Impatto sulle organizzazioni ICT. 16 Ottobre 2009. Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software Il Cloud e la SOA Impatto sulle organizzazioni ICT 16 Ottobre 2009 Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software Il contesto del Cloud Definizioni La Cloud (R)evolution Il Cloud è il mezzo attraverso

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Caso di successo Microsoft Integration SACE BT SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Informazioni generali Settore Istituzioni finanziarie Il Cliente Il Gruppo

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

COMMERCIALISTI CONSULENTI DEL LAVORO IL PORTALE PER COMUNICARE E COLLABORARE CON I TUOI CLIENTI

COMMERCIALISTI CONSULENTI DEL LAVORO IL PORTALE PER COMUNICARE E COLLABORARE CON I TUOI CLIENTI COMMERCIALISTI CONSULENTI DEL LAVORO IL PORTALE PER COMUNICARE E COLLABORARE CON I TUOI CLIENTI My Infinity Portal è la soluzione web sviluppata da Zucchetti che permette al Commercialista e al Consulente

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business

Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Luca Zanetta Uniontrasporti I venti dell'innovazione - Imprese a banda larga Varese, 9 luglio 2014 1 / 22 Sommario Cos è il cloud computing

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click I tuoi viaggi di lavoro a portata di click CST MyTravelTool è un applicativo web-based che consente di gestire tutte le principali fasi del processo correlato alla gestione dei rimborsi spese aziendali

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v2 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato da Barone 14/01/2011 Approvato da Barone

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

http://indesk.innove.it

http://indesk.innove.it http://indesk.innove.it INDESK. Un nuovo service management. Un approccio completamente nuovo alla gestione di sistemi di information technology (IT) su larga scala e integrabile ai sistemi legacy ha portato

Dettagli

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI Le aziende vivono una fase di trasformazione del data center che promette di assicurare benefici per l IT, in termini di

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO CASE STUDY L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO INTESA SANPAOLO FORMAZIONE S.C.P.A. OTTIMIZZA LA GESTIONE DEL CLIENTE ATTRAVERSO LA PIENA INTEGRAZIONE DEI PROCESSI DI BUSINESS Per Intesa

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi

Dettagli

Kybernes. Group. Profilo Aziendale. www.kybernes.it

Kybernes. Group. Profilo Aziendale. www.kybernes.it www.kybernes.it Kybernes Group Profilo Aziendale About Kybernes Group KYBERNES Group srl è un'azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2000 (ISO9001:2000) nell'ambito della Erogazione di Servizi di Fornitura,

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Maurizio Coluccia Agenda BNL - BNP Paribas: IT Convergence Projects Il programma Il progetto Aurelia Il perimetro del progetto e le interfacce

Dettagli