Међународни научни скуп СРПСКО-ИТАЛИЈАНСКИ ОДНОСИ: историја и савремено доба
|
|
- Giovanni Sacco
- 5 mesi fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Историјски институт Београд Међународни научни скуп СРПСКО-ИТАЛИЈАНСКИ ОДНОСИ: историја и савремено доба Conferenza Scientifica Internazionale LE RELAZIONI SERBO-ITALIANE: storia e presente Београд, 28. мај Српска академија наука и уметности Сала 2 Belgrado, 28 Maggio 2014 Accademia serba delle scienze e delle arti Aula 2
3 ОДБОР ЗА ПРИПРЕМУ СКУПА Академик Драгољуб Живојиновић, Српска академија наука и уметности др Срђан Рудић, Историјски институт Београд др Биљана Вучетић, Историјски институт Београд Проф. др Антонело Ф. Бијађини, Универзитет Сапиенца Рим Проф. др Алберто Бекерели, Универзитет Сапиенца Рим Др Алесандро Вањини, Универзитет Сапиенца Рим COMITATO ORGANIZZATORE DELLA CONFERENZA Academician Dragoljub Živojinović, Accademia serba delle scienze e delle arti Srdjan Rudić, Ph.D, Istituto di storia, Belgrado Biljana Vučetić, Ph.D, Istituto di storia, Belgrado Prof. Antonello F. Biagini, Sapienza Università di Roma Dott. Alberto Becherelli, Sapienza Università di Roma Dott. Alessandro Vagnini, Sapienza Università di Roma ОВАЈ СКУП СЕ ОДРЖАВА УЗ ПОДРШКУ Министарства за просвету, науку и технолошки развој Владе Републике Србије QUESTA CONFERENZA SI SVOLGE CON IL SUPPORTO del Ministero dell Istruzione della Scienza e dello Sviluppo tecnologico del Governo della Repubblica di Serbia
4 ПРОГРАМ - PROGRAMMA Среда, 28. мај 2014, 10.оо сати Mercoledì, 28 maggio 2014, h ОТВАРАЊЕ СКУПА - CERIMONIA DI APERTURA * * * ПРВА СЕДНИЦА SEZIONE PRIMA Председавајући: проф. др Андреа Картени, др Биљана Вучетић Presidenti: Prof. Andrea Carteny, Biljana Vučetić, PhD. Antonello Biagini LE RELAZIONI ITALO-SERBE NELLA STORIA ИТАЛИЈАНСКО-СРПСКИ ОДНОСИ КРОЗ ИСТОРИЈУ Roberto Valle L EMANCIPAZIONE DI DUE NAZIONI, IL RISORGIMENTO ITALIANO E LA RIVOLTA SERBA ЕМАНЦИПАЦИЈА ДВЕ НАЦИЈЕ, ИТАЛИЈАНСКИ РИЗОРЂИМЕНТО И СРПСКИ УСТАНАК Радомир Поповић ИТАЛИЈАНИ У СРБИЈИ У ПРВОЈ ПОЛОВИНИ 19. ВЕКА GLI ITALIANI IN SERBIA NELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Данко Леовац СРПСКО ПИТАЊЕ, РУСИЈА И УЈЕДИЊЕЊЕ ИТАЛИЈЕ ( ) LA QUESTIONE SERBA, LA RUSSIA E L UNIFICAZIONE D ITALIA Јована Иветић ДИПЛОМАТСКА МИСИЈА ДИМИТРИЈА МАТИЋА У РИМУ ТОКОМ 1878 LA MISSIONE DIPLOMATICA DI DIMITRIJE MATIĆ A ROMA NEL 1878 П а у з а P a u s a
5 Alessandro Vagnini L ITALIA E LA SERBIA: DALLA GUERRA DEI MAIALI АLL ANNESSIONE DELLA BOSNIA ИТАЛИЈА И СРБИЈА: ОД ЦАРИНСКОГ РАТА ДО АНЕКСИЈЕ БОСНЕ Alberto Becherelli LA SERBIA E LE GUERRE BALCANICHE NEI RAPPORTI DELL ADDETTO MILITARE ITALIANO A BELGRADO СРБИЈА И БАЛКАНСКИ РАТОВИ У ИЗВЕШТАЈИМА ИТАЛИЈАНСКОГ ВОЈНОГ АТАШЕА У БЕОГРАДУ Giordano Merlicco L ITALIA E LA CRISI AUSTRO-SERBA DEL LUGLIO ИТАЛИЈА И АУСТРО-СРПСКА ЈУЛСКА КРИЗА ГОДИНЕ Milovan Pissari POPOLAZIONI CIVILI SOTTO OCCUPAZIONE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE: I CASI DELLA SERBIA E DELL ITALIA СТАНОВНИШТВО ПОД ОКУПАЦИЈОМ У ПРВОМ СВЕТСКОМ РАТУ: СЛУЧАЈЕВИ СРБИЈЕ И ИТАЛИЈЕ Giuseppe Motta LA GRANDE GUERRA E LA NASCITA DEL REGNO SHS NEI DOCUMENTI DELL ESERCITO ITALIANO ВЕЛИКИ РАТ И СТВАРАЊЕ КРАЉЕВИНЕ СХС У ДОКУМЕНТИМА ИТАЛИЈАНСКЕ ВОЈСКЕ Д и с к у с и ј а - D i b a t t i t o П а у з а - P a u s a
6 Среда, 28. мај 2014, 15.oo сати Mercoledì, 28 maggio 2014, h ДРУГА СЕДНИЦА SEZIONE SECONDA Председавајући: проф. др Роберто Вале, др Радомир Поповић Presidenti: Prof. Roberto Valle, Radomir Popović, PhD Andrea Carteny L ITALIA E L UNIONE TRA MONTENEGRO E SERBIA ALLA FINE DELLA GRANDE GUERRA ИТАЛИЈА И УЈЕДИЊЕЊЕ ЦРНЕ ГОРЕ И СРБИЈЕ НА КРАЈУ ВЕЛИКОГ РАТА Станислав Сретеновић ИЗМЕЂУ САВЕЗНИКА И НЕПРИЈАТЕЉА: ИТАЛИЈАНСКО-СРПСКИ ОДНОСИ У МЕЂУРАТНОМ ПЕРИОДУ, NÉ ALLEATI NÉ NEMICI LE RELAZIONI ITALO-SERBE NEL PERIODO TRA LE DUE GUERRE, Далибор Денда ДЕЛАТНОСТ ЈУГОСЛОВЕНСКЕ ВОЈНЕ ОБАВЕШТАЈНЕ СЛУЖБЕ ПРЕМА ИТАЛИЈИ ГОДИНЕ L ATTIVITÀ DEL SERVIZIO SEGRETO MILITARE JUGOSLAVO NEI CONFRONTI DELL` ITALIA Василије Драгосављевић УТИЦАЈИ ИТАЛИЈАНСКОГ ФАШИЗМА НА ИДЕОЛОГИЈУ И ПОЛИТИЧКУ ПРАКСУ ОРГАНИЗАЦИЈЕ ЈУГОСЛОВЕНСКИХ НАЦИОНАЛИСТА LE INFLUENZE DEL FASCISMO ITALIANO SULL IDEOLOGIA E SULLA PRASSI POLITICA DELL ORGANIZZAZIONE DEI NAZIONALISTI JUGOSLAVI Урош Урошевић ИЗМЕЂУ ОРИЈЕНТАЛИЗМА И РЕАЛПОЛИТИКЕ У ДЕЛИМА ЕДОАРДА СКАРФОЉЕ И КАРЛА СФОРЦЕ ORIENTALISMO E REALPOLITIK NELLE OPERE DI EDOARDO SCARFOGLIO E CARLO SFORZA П а у з а P a u s a
7 Милан Терзић ОСМАТРАЧНИЦА У ИТАЛИЈИ - ПОГЛЕД НА СТАЊЕ У ЈУГОСЛАВИЈИ ТОКОМ ДРУГОГ СВЕТСКОГ РАТА LA TORRE DI OSSERVAZIONE IN ITALIA UNA PROSPETTIVA SULLA SITUAZIONE JUGOSLAVA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE Миљан Милкић ДИПЛОМАТИЈА КРОЗ КУЛТУРУ. ЈУГОСЛОВЕНСКИ КУЛТУРНИ УТИЦАЈ У ИТАЛИЈИ LA DIPLOMAZIA TRAMITE LA CULTURA. L INFLUENZA CULTURALE JUGOSLAVA IN ITALIA Саша Мишић НОРМАЛИЗАЦИЈА ПОЛИТИЧКИХ ОДНОСА ЈУГОСЛАВИЈЕ И ИТАЛИЈЕ НАКОН МЕМОРАНДУМА О САГЛАСНОСТИ ГОДИНЕ LA NORMALIZZAZIONE DEI RAPPORTI TRA JUGOSLAVIA E ITALIA DOPO IL MEMORANDUM D INTESA FIRMATO A LONDRA DEL Roberto Sciarrone L ITALIA E L INTEGRAZIONE DELLA SERBIA NELL UE. PROSPETTIVE DI COLLABORAZIONE POLITICA ED ECONOMICA ИТАЛИЈА И ИНТЕГРАЦИЈА СРБИЈЕ У ЕВРОПСКУ УНИЈУ. ИЗГЛЕДИ ПОЛИТИЧКЕ И ЕКОНОМСКЕ САРАДЊЕ Биљана Вучетић СРПСКА ИСТОРИОГРАФИЈА О ИТАЛИЈИ LA STORIOGRAFIA SERBA SULL ITALIA Д и с к у с и ј а - D i b a t t i t o З а в р ш н а р е ч - C o n c l u s i o n е
8 ЛИСТА УЧЕСНИКА Проф. др Антонело Ф. БИАЂИНИ, проректор Универзитета Сапиенца Рим Проф. др Роберто ВАЛЕ, Одељење политичких наука Универзитета Сапиенца Рим Др Радомир ПОПОВИЋ, Историјски институт Београд Др Данко ЛЕОВАЦ, Филозофски факултет Београд Др Јована ИВЕТИЋ Др Алесандро ВАЊИНИ, Факултет хуманистичких наука Универзитета Сапиенца Рим Др Алберто БЕКЕРЕЛИ, Факултет хуманистичких наука Универзитета Сапиенца Рим Ђордано МЕРЛИКО, докторант Универзитета Сапиенца Рим Др Милован ПИСАРИ Др Ђузепе МОТА, Факултет хуманистичких наука Универзитета Сапиенца Рим Др Андреа КАРТЕНИ, Факултет хуманистичких наука Универзитета Сапиенца Рим Др Станислав СРЕТЕНОВИЋ, Институт за савремену историју Београд Мајор мр Далибор ДЕНДА, Иститут за стратегијска истраживања Београд Василије ДРАГОСАВЉЕВИЋ, Историјски институт Београд Др Урош УРОШЕВИЋ Др Милан ТЕРЗИЋ, Институт за стратегијска истраживања Београд Мајор др Миљан МИЛКИЋ, Институт за стратегијска истраживања Београд Проф. др Саша МИШИЋ, Факултет политичких наука Београд Др Роберто ШАРОНЕ, Факултет хуманистичких наука Универзитета Сапиенца Рим Др Биљана ВУЧЕТИЋ, Историјски институт Београд
9 ELENCO DEI PARTECIPANTI Prof. Antonello F. BIAGINI, prorettore Sapienza Università di Roma Prof. Roberto VALLE, Dipartimento di scienze Politiche, Sapienza Università di Roma Radomir POPOVIĆ, Ph.D, Istituto di storia, Belgrado Danko LEOVAC, Ph.D, Facoltà di filosofia, Belgrado Jovana IVETIĆ, Ph.D Alessandro VAGNINI, Ph.D, Facoltà di Scienze Umanistiche Sapienza Università di Roma Alberto BECHERELLI, Ph.D, Facoltà di Scienze Umanistiche Sapienza Università di Roma Giordano MERLICCO, dottorando Sapienza Università di Roma Milovan PISARRI, Ph.D Giuseppe MOTTA, Ph.D, Facoltà di Scienze Umanistiche Sapienza Università di Roma Ph.D Andrea CARTENY, Facoltà di Scienze Umanistiche Sapienza Università di Roma Stanislav SRETENOVIĆ, Ph.D, Istituto per la storia contemporanea, Belgrado Maggiore Далибор ДЕНДА, MA, Istituto ricerche strategice Belgrado Vasilije DRAGOSAVLJEVIĆ, Istituto di storia, Belgrado Uroš UROŠEVIĆ, Ph.D Milan TERZIĆ, Ph.D, Istituto ricerche strategice Belgrado Maggiore Miljan MILKIĆ, Ph.D, Istituto ricerche strategice Belgrado Prof. Saša MIŠIĆ, Facoltà di Scienze Poliche Belgrado Ph.D Roberto SCIARRONE, Facoltà di Scienze Umanistiche Sapienza Università di Roma Biljana VUČETIĆ, Ph.D, Istituto di storia, Belgrado
ё ё а ь чпа а МС ь оре апо ё па а чпа ь с чпа
modulo statlstlm Е PROJEff маnаgемеnт Ql Analisi statistica previsionale Q2 Ricerca operativa Project Management СА нр Е Е ь с бз З П П ч Ь П ч р с ч с с с МС ь с М М р ч ь с ч Ашд Е сс с с р р с с с р
Progetto BE -ESSERE 5 a.s
Progetto BE -ESSERE 5 a.s. 2008-2009 1 DESCRIZIONE DEL PAESE DI PROVENIENZA ome completo: Repubblica di Serbia. È uno stato del sud-est dell'europa, nella regione dei Balcani. Confina con Ungheria, Romania,
On the Phenomenon of War, on the Culture of Peace: Reflections, Analyses, Experiences
On the Phenomenon of War, on the Culture of Peace: Reflections, Analyses, Experiences Kragujevac, February 6 th -7 th, 2017 PROGRAMME Monday, February 6 th, 2017 Assembly Hall of the Rectorate of the University
А а, К к, М м, О о, С с, Т т, П п, Л л Queste lettere sono simili ai caratteri latini
А а, К к, М м, О о, С с, Т т, П п, Л л Queste lettere sono simili ai caratteri latini 1 папа 2 мама 3 кот 4 стол 5 лампа 6 салат 7 Э 8 Это маска Questa è una maschera 9 Это кока- кола Questa è Coca- Cola
«Sapienza» - Università di Roma. con il patrocinio della. Accademia dei Lincei
«Sapienza» - Università di Roma con il patrocinio della Accademia dei Lincei Identità europea della Serbia: il futuro del passato Giornate di studio dedicate all illuminista serbo Dositej Obradovic (1739-1811)
L alfabeto cirillico ucraino ha questo aspetto:
L alfabeto cirillico ucraino ha questo aspetto: Alfabeto ucraino LETTERA SUONO CORRI- SPONDENTE TRASLITTE- RAZIONE ESEMPIO TRADUZIO- NE А а a a бàба vecchia, nonna Б б b b бàрва tinta В в v v вìтер vento
Le riflessioni italo-serbe. L eredità di Nikša Stipčević
Snežana Milinković Facoltà di Filologia Il metodo degli accenni e delle chiose il contributo di un italianista agli studi sulla letteratura serba Scorrendo la bibliografia del prof. Stipčević, si avverte
:.. Deutsch: Français: Italiano:
П (Lehrstelle): Ч я? я,. :,. Э ё,. П,,, ( ). : В 1,. В. 2 В.. В. У.,. ( ).,,.,, -. В, ё,. П я я...в, ё,. И 1 В 1. А В, : Deutsch: www.adressen.sdbb.ch Français: www.adresses.csfo.ch Italiano: www.indirizzi.csfo.ch
CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009
CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE L IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA MONDIALE SULLA SICUREZZA NAZIONALE ITALIANA 1) Obiettivi Link Campus University, 12 marzo 2009 Il seminario sul tema Crisi economica
Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria
Europa balcanica Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria Con il termine di Penisola Balcanica o Balcani si intende la vasta regione dell Europa Orientale
Nuovi orizzonti di Storia delle Istituzioni
Società per gli studi di storia delle istituzioni MaTriX. Laboratorio di Storia, Sociologia e Scienza delle Istituzioni Nuovi orizzonti di Storia delle Istituzioni Venerdì 18 dicembre 2015 presso l Aula
Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale
della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale Giornata di studio «La medicina legale nelle catastrofi» Le Missioni Internazionali del Ten. Col. CRI Vittorio BADALONE Operazioni all estero in ambito
BREVE STORIA I PAESI FONDATORI
BREVE STORIA Storicamente, le radici dell'unione Europea risalgono alla seconda guerra mondiale. L'idea dell'integrazione europea e' nata per far sì che non si verificassero mai più simili massacri e distruzioni.
Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia
Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del
Задужбинар БР. 4 МАЈ 2014.
Задужбинар БР. 4 МАЈ 2014. Задужбинар Издавач Универзитет у Београду Студентски трг 1 Београд За издавача проф. др Владимир Бумбаширевић, ректор Универзитета у Београду Главни и одговорни уредник проф.
L ex Iugoslavia in guerra
L ex Iugoslavia in guerra Guerre nell ex Iugoslavia Quando Tra il 1991 e il 1995 Chi combatte Tutti contro tutti--->fu una guerra "civile" fra le diverse popolazioni delle repubbliche socialiste riunite
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A MOSCA FACOLTÁ DI SCIENZE UMANISTICHE DELL UNIVERSITÁ NAZIONALE DI RICERCA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A MOSCA FACOLTÁ DI SCIENZE UMANISTICHE DELL UNIVERSITÁ NAZIONALE DI RICERCA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA Conferenza internazionale L EREDITÁ DI BENEDETTO CROCE NEL XXI SECOLO
CURRICULUM VITAE di DANICA KRSTIĆ
CURRICULUM VITAE di DANICA KRSTIĆ INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DANICA KRSTIĆ VIA VERGERIO 12, 34138 TRIESTE Telefono 040398375, 3355304315 Fax 040398375 E-mail Partita Iva Cittadinanza serba Data
Manuale utente. Sempre pronti ad aiutarti M110. Domande? Contatta Philips
Sempre pronti ad aiutarti Registrare il prodotto e richiedere assistenza all'indirizzo www.philips.com/welcome Domande? Contatta Philips M110 Manuale utente Sommario 1 Importanti istruzioni sulla sicurezza
Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani
Provider Nazionale n. 581 CORSO DI AGGIORNAMENTO Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani Venerdì 12 febbraio 2016 Sabato 13 febbraio 2016 Sala Conferenze Ordine Roma Via A. Bosio
Unità introduttiva. Алфавит > L alfabeto
Unità introduttiv Алфавит > L lfbeto 0 Il primo psso per imprre il russo è quello di conoscere l lfbeto cirillico. L lfbeto russo si chim азбука [àzbuk] o лфавит [lfvìt]. Alcune lettere sono simili quelle
STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE
LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA
LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere
Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10
Martedì 14 Giugno Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10 Atenei e Fondazioni Universitarie al servizio dell innovazione e dell economia della conoscenza: sinergia per il futuro del paese.
MANUALE DELLA SIMBOLOGIA TATTICA TERRESTRE IN USO PRESSO L EX PATTO DI VARSAVIA
Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d Italia ente di diritto privato Sezione di Perugia MANUALE DELLA SIMBOLOGIA TATTICA TERRESTRE IN USO PRESSO L EX PATTO DI VARSAVIA (Pubblicazione UNUCI PG 001/09)
1 ФОНЕТИКА. Й й ЧАСТЬ. Урок 1. А а А а а a a (mare) Б б Б б бэ b b (bene) В в В в вэ v v (vaso) Г г Г г гэ g g (gola) Д д Д д дэ d d (dare)
ЧАСТЬ 1 ФОНЕТИКА 1.1 Ру сский алфави т Alfabeto russo Урок 1 L alfabeto russo comprende 33 lettere: 20 consonanti, 10 vocali, una semiconsonante e due segni. Lettera* Stampatello Corsivo Nome Traslitterazione**
NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD
Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da
Guida per l'utente. LabelManager 420P
Guida per l'utente LabelManager 420P 17 18 19 20 21 22 16 1 15 2 14 13 3 4, - + 5 % Shift 6 12 7 8 11 10 9 Figura 1 Etichettatrice DYMO LabelManager 420P 1 Stampa 9 Caratteri accentati 17 Formato 2 Anteprima
LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento
СПИСАК УЏБЕНИКА ЗА шк. 2016/2017. годину. Природноматематичк. Друштвено- Језички смер. решених
СПИСАК УЏБЕНИКА ЗА шк. 2016/2017. годину Предмет Раз ред Друштвено- Језички смер Математика Mатематика, уџбеник са збирком задатака за први Гимназије и решених з математике 1 Математика, уџбеник са збирком
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it
L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno
L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, 12-14 ottobre 2011 Convegno Organizzato dall Ufficio Studi della Reggia di Venaria e dalla Fondazione Luigi Firpo di Torino, con il patrocinio della Società
НАРОДНИ МУЗЕЈ У БЕОГРАДУ ИЗВЕШТАЈ О РАДУ НАРОДНОГ МУЗЕЈА ЗА ГОДИНУ
НАРОДНИ МУЗЕЈ У БЕОГРАДУ ИЗВЕШТАЈ О РАДУ НАРОДНОГ МУЗЕЈА ЗА 2010. ГОДИНУ Београд, фебруар-март 2010 САДРЖАЈ: 1. Уводни део 1.1 Основни подаци о Народном музеју 1.2 Основни подаци о делокругу рада и мисији
MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze
MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA Salerno, 8 Dicembre 2012 24 Febbraio 2013 Programma di Conferenze (organizzate a cura dell Università degli Studi di Salerno) SABAT0 8
815 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO
Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza: Polonia 815 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 13 aprile 2016 Inizio: ore 10.00 Fine: ore 12.35 2. Presidenza: Ambasciatore A. Bugajski 3. Questioni
Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.
Comitato Scientifico Con il patrocinio di: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, sezione Lazio Per iscrizioni e ulteriori informazioni: carmela.protano@uniroma1.it Fax 0649914567
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE PER LA COMUNICAZIONE TURISTICA E COMMERCIALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE PER LA COMUNICAZIONE TURISTICA E COMMERCIALE CURRICULUM: RELAZIONI COMMERCIALI INTERNAZIONALI L Accordo di libero scambio tra Serbia
SECONDA PARTE DELLA DICIOTTESIMA RIUNIONE DEL FORO ECONOMICO E AMBIENTALE
18-EEF.JOUR/2 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro economico e ambientale Praga ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Kazakistan SECONDA PARTE DELLA DICIOTTESIMA RIUNIONE DEL
L ultima notte di Bonhoeffer
26 marzo ore 17 9 aprile ore 10 13 aprile ore 17 15 aprile ore 17.30 16-19 aprile Salone di Rappresentanza Aula magna del Liceo scientifico Salone del Consiglio Provinciale Casa della Resistenza di Genova
PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 88 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 88 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ALLEGATO 4 Storia L'unificazione dell'italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870.
Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici
Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo X edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO I L INTEGRAZIONE EUROPEA E IL
1164ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO
PC.JOUR/1164 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Austria 1164ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 16 novembre
Programma Scientifico
C.I.S.M. Commissione Italiana di Storia Militare LE FORZE ARMATE E LA NAZIONE ITALIANA 1915 1943 CONVEGNO DI STORIA MILITARE ROMA 22-24 OTTOBRE 2003 Programma Scientifico ORE 10.00 UNIVERSITA DEGLI STUDI
CLUB UCRAINA ITALIA 1
CLUB UCRAINA ITALIA 1 1. La lingua russa Winston Churchill disse una volta che "la Russia è un rebus avvolto in un mistero contenuto in un enigma". Gran parte di questo mistero è sicuramente dovuta alla
L Integrazione europea
L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto
Cause e inizio della guerra
Cause e inizio della guerra Controversie irrisolte: Germania-Francia (Alsazia e Lorena) Spartizione dei Balcani Italia-Austria (per le terre irredente ) Nazionalità nell Impero asburgico Effetti dell aggressività
COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011
COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 Conferenze, presentazioni, incontri Mercoledì 19 Gennaio 2011 Ore 17,00 In collaborazione
Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN
Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Convegno di studi in onore di Alberto de Roberto Presidente del Consiglio di Stato per i suoi cinquanta anni di toga. Autore: convegno
1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO
PC.JOUR/1136 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Austria 1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 9 marzo
822 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO
Foro di cooperazione per la sicurezza Original: ENGLISH Presidenza: Polonia 822 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 8 giugno 2016 Inizio: ore 10.05 Interruzione: ore 13.05 Ripresa: ore 15.05
La ex Iugoslavia. La nascita della Iugoslavia La Iugoslavia di Tito La dissoluzione della Iugoslavia La guerra in Bosnia La guerra del Kosovo
La ex Iugoslavia La nascita della Iugoslavia La Iugoslavia di Tito La dissoluzione della Iugoslavia La guerra in Bosnia La guerra del Kosovo Il territorio della ex Iugoslavia Nascita della Iugoslavia Il
LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO
LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola
SOMMARIO. La nascita dell Università di Verona e Manlio Resta...» 15 Francesco VECCHIATO Università di Verona
SOMMARIO PREFAZIONE di ANTONIO MARZANO... pag. XIX SESSIONE INTRODUTTIVA Saluti di apertura...» 1 Galeazzo SCIARRETTA Presidente dell Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona...» 1 Erminia
AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI
AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI Con il Patrocinio Ufficio per l Italia COMMISSIONE EUROPEA Rappresentanza in Italia NAZIONI UNITE Centro di Informazione Regionale delle Nazioni Unite
P A B L O P I C A S S O I M M E R G I T I N E I N U O V I LACCATI DI SERIE
P A B L O I M M E R G I T I N E I N U O V I LACCATI DI SERIE P I C A S S O Made in Italy, l orgoglio e la forza della nostra azienda. Verifica la autenticità di un prodotto AGOPROFIL ricercando sul fianco
Sarajevo 28 giugno L'attentato che fece scoppiare una guerra Il giorno che cambiò l'europa
Sarajevo 28 giugno 1914 L'attentato che fece scoppiare una guerra Il giorno che cambiò l'europa Europa 1878 1878, Guerra Russo-Turca: la guerra che cambia la geografia dei Balcani Impero Russo Impero Ottomano
JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1
LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-
Tivoli festeggia il suo 3227 Natale
Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al
CINQUECENTO ANNI CELEBRAZIONI ALVIANO
1515-2015 CINQUECENTO ANNI CELEBRAZIONI 2015-2016 ALVIANO 1515-2015 Bartolomeo d Alviano (1455-1515) fu uno dei più importanti condottieri del Rinascimento. Discendente da una stirpe feudale insediata
Storia contemporanea
Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 Argomenti 0. Il passaggio dal XIX secolo al XX secolo 1. La prima guerra mondiale 2. La Rivoluzione russa 3. L eredità della Grande
Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2
Facoltà di Scienze umanistiche a.a. 2011-2012 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente
La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea
La Grande Guerra facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La situazione geopolitica Dopo le tensioni nei Balcani degli a i dell, il Congresso di Berlino del 1878 stabilisce:
Settimo Corso di Formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale. Giuliano Vassalli per Dottorandi e Dottori di ricerca
Settimo Corso di Formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale Giuliano Vassalli per Dottorandi e Dottori di ricerca TERRORISMO E SISTEMA PENALE. REALTA, PROSPETTIVE E LIMITI Noto, 11-13 NOVEMBRE
Fare spazio. Migranti, esuli e rifugiati di ieri e di oggi. Storia in città
Fare spazio. Migranti, esuli e rifugiati di ieri e di oggi Storia in città lezioni universitarie aperte al pubblico Trieste e Gorizia ottobre > dicembre 2016 Fare Spazio. Migranti, esuli e rifugiati di
IL SALONE DELLO STUDENTE DI
Accademia Costume e Moda Accademia della Moda Accademia Moda e Design Maria Mauro Alpha Test Camplus Ef Esl Fashion Academy Pianeta Moda - Ente Accreditato dalla Regione Abruzzo Hoepli Test iaad torino
ITALIANI CONTEMPORANEI
САВРЕМЕНИ ИТАЛИЈАНСКИ ГРАФИЧАРИ изложба у оквиру ХI међународног графичког бијенала Сува игла 2013 Ужице INCISORI ITALIANI CONTEMPORANEI mostra all interno dell XI Biennale Internazionale della Grafica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI CULTURA COSTITUZIONALE La Scuola di cultura costituzionale è un iniziativa promossa dall Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Comune di Padova,
Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato
Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato Cartine fisiche e politiche Stato Lo Stato è persona giuridica E' l'organizzazione di un popolo su un territorio Elementi dello Stato Organizzativo Personale
Europa per i cittadini
Europa per i cittadini 2014-2020 Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali giuseppe.caruso@comune.modena.it Obiettivi
Le idee politiche di Gabriele d Annunzio
Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche
PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI
PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 5^BET TURISTICO ANNO SCOLASTICO 2016-17 DISCIPLINA DOCENTE STORIA SILVIA FORCHETTI REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 La Restaurazione Settembre Nazione e nazionalismo
Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016
Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione
B o r o t t o. TEC N!_ GI E D 'ln C U B A ZIQ N E W W W.B O R O T T O.C O M I N F B O R O T T O.C O M
I n c u b a l r i c i B o r o t t o TEC N!_ GI E D 'ln C U B A ZIQ N E W W W.B O R O T T O.C O M I N F O @ B O R O T T O.C O M IN C U B A T R IC IB O R O T T O I L Azienda, forte di un esperienza maturate
ГЛОБАЛИЗАЦИЈА И САВРЕМЕНА ИТАЛИЈАНСКА ЛИТЕРАТУРА: ИТАЛИЈАНИ У СВЕТУ, СВЕТ У ИТАЛИЈИ
Јована М. Караникић * Универзитет Гоце Делчев Штип Филолошки факултет Катедра за италијански јазик и книжевност DOI 10.7251/NSFF1408725K Прегледни рад Увод ГЛОБАЛИЗАЦИЈА И САВРЕМЕНА ИТАЛИЈАНСКА ЛИТЕРАТУРА:
FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA
FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA con il patrocinio SOCIETÀ ITALIANA DI AGRONOMIA ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA FOTO del
Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015
LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:
",,",[,.u,,,.,.,.,. e per gli tudi democratica
",,",[,.u,,,.,.,.,. e per gli tudi democratica SOMMARIO n. 1-2,2016 Ringraziamenti Presentazione Guida alla lettura dei due Volumi pago 9 pago 11 pago 19 Interventi La centralità periferica dell' art.
Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore
Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle
ОТ РИМА К ТРЕТЬЕМУ РИМУ
mmdcclxviii natale di roma xxxv seminario internazionale di studi storici da roma alla terza roma xxxv мeждунapодный сeминap истоpичeскиx исслeдовaний ОТ РИМА К ТРЕТЬЕМУ РИМУ affresco raffigurante augusto
Premesso che. Ritenuto opportuno
Convenzione quadro tra l'università degli Studi di Verona, l Istituto Teologico S. Zeno di Verona, l Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro Martire di Verona, i Conservatori di Musica di Verona
SISTEMA GIURIDICO ROMANISTICO E DIRITTO CINESE
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali Alto Patronato del Presidente della Repubblica Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 750
PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.
PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda
LIBRI IN PRIMO PIANO
Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO 16 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi e Pierluigi Ciprian
Terrorismo e sistema penale
Settimo Corso di Formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale Giuliano Vassalli per Dottorandi e Dottori di ricerca Terrorismo e sistema penale Realtà, prospettive e limiti Noto, 11 novembre
I L R U S T I C O TRADI Z IONAL E
I L R U S T I C O TRADI Z IONAL E AVEA VEA Via Braide Matte 10 33048 S. Giovanni al Natisone Udine - Italy tel. +39 0432 757959 fax +39 0432757515 www.avea.it info@avea.it PASSIONE PER LA QUALITÀ Il tempo
SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A
SCUOLA SISEC 2017 L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A S O C I O L O G I A E C O N O M I C A 2-7 OTTOBRE P R O G R A M M A ISCHIA -HOTEL DELFINI Dipartimento
Docente Rosanna Amadio
LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza
LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?
LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? a cura di G1ANANDREA BERNÀGOZZI Prefazione di ANTONIO MARZANO Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Manlio
ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route
ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route (European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road) L European Agreement
COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO
COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO COMMISSIONE PER LA RIFORMA DELL ORDINAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI AVANZATI (Costituita con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 300/14 del 4 dicembre 2014
842 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO
Foro di cooperazione per la sicurezza Original: ENGLISH Presidenza: Romania 842 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 25 gennaio 2017 Inizio: ore 10.05 Interruzione: ore 13.00 Ripresa: ore 15.05
PROGRAMMA CONFERENZE ANNO ACCADEMICO
FONDAZIONE EUROPEA DRAGÀN PROGRAMMA CONFERENZE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 Sede di Roma: Foro Traiano, 1/A (Piazza Venezia) Tel. 06 6797785 Fax 06 6784961 Segreteria Generale: Milano - Via Larga, 9 Tel.
PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo
PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e
Progetto Speciale Banche 2020
Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi
Lavorare senza rischi
Roma, 16 gennaio 2015 COMUNICATO STAMPA Lavorare senza rischi Sarà inaugurata alla Sapienza una delle prime Scuole in Italia dedicate alla Valutazione e gestione del rischio chimico, destinata alla preparazione
VIA MOSTAR. Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina.
VIA MOSTAR Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina. E la capitale non ufficiale dell'erzegovina ed è costruita
CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA
CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA 28 LUGLIO 1914 24 MAGGIO 1915 INTERVENTISTI E NEUTRALISTI IN ITALIA GUIDO MIGLIOLI: "IL GIORNALE D ITALIA": "Per me esistevano due quasi pregiudiziali: quella della mia fede,
N a d i a G u a r d i n i A l b e r t o S a r d o
E - d i f i c i : d o v e s i a m o, d o v e p o t r e m m o e s s e r e, d o v e v o r r e m m o e s s e r e n e l l a p p l i c a z i o n e d e l l e t e c n i c h e 3 D p e r la v a l o r i z z a z