Ipotiroidismo nel cane: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ipotiroidismo nel cane: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici"

Transcript

1 Ipotiroidismo nel cane: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici Federico Fracassi, DVM, PhD, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Università di Bologna Introduzione: L ipotiroidismo è un endocrinopatia sostenuta da anormalità strutturali o funzionali della ghiandola tiroide che portano ad un insufficiente produzione di ormoni tiroidei. Tale disendocrinia è frequente nel cane ed estremamente rara nel gatto. La ghiandola tiroide, sotto l influenza della tirotropina (thyroid-stimulating hormone [TSH]) produce gli ormoni T3 e T4. Tali ormoni influenzano fortemente il metabolismo cellulare e nell organismo la loro concentrazione viene mantenuta in un range molto ristretto grazie a meccanismi di feed-back a livello ipofisario e ipotalamico. L ipotiroidismo primario acquisito è la forma più comune nel cane (>95% dei casi) ed è la conseguenza di affezioni a carico della ghiandola tiroidea. Difetti congeniti e forme secondarie (connesse a patologie adenoipofisarie), se pur rare, sono comunque state descritte nella specie canina. L ipotiroidismo terziario (legato a patologie ipofisarie) è rarissimo. Eziopatogenesi: Nonostante siano state evidenziate diverse varianti istologiche di ipotiroidismo primario, sono due quelle che predominano nel cane (~95% dei casi): la tiroidite linfocitaria e l atrofia idiopatica. Il risultato finale di entrambe queste forme è comunque lo stesso, una progressiva distruzione della ghiandola tiroidea che esita in una carente produzione di ormoni tiroidei. Tiroidite linfocitaria: la tiroidite linfocitaria è caratterizzata istologicamente da una diffusa infiltrazione nella ghiandola di linfociti, plasmacellule e macrofagi, che comporta una progressiva distruzione dei follicoli con fibrosi secondaria. L alterazione del tessuto tiroideo è progressiva e i segni clinici possono non comparire fino a quando più del 75% della ghiandola non sia compromessa. La tiroidite linfocitaria è una patologia su base immunomediata nella quale la patogenesi immunologia e molecolare non è del tutto chiarita. E probabile che nella distruzione della ghiandola sia coinvolto sia il sistema immunitario umorale che quello cellulo-mediato. Gli anticorpi anti tireoglobulina sono presenti nel 36-50% dei soggetti ipotiroidei, tuttavia non è ancora chiaro se questi derivino secondariamente al danno prodotto dai linfociti T sulle cellule follicolari oppure abbiano un reale ruolo nella patogenesi della tiroidite. Indubbiamente la genetica gioca un ruolo preponderante, testimoniato dalla netta prevalenza di incidenza di malattia in alcune razze canine e dalla ereditarietà della tiroidite nel Beagle e nel Borzoi. Fattori di rischio ambientali non sono stati definiti nel cane. Dal momento che i meccanismi autoimmuni giocano un ruolo importante nella patogenesi della tiroidite linfocitaria, non sorprende che tale patologia possa manifestarsi in concomitanza con altre sindromi di insufficienza endocrina immunomediate come ad esempio il diabete mellito o il morbo di Addison.

2 Atrofia idiopatica: L atrofia idiopatica è caratterizzata microscopicamente dalla perdita di parenchima ghiandolare che viene sostituito da tessuto adiposo. Istologicamente, la sequenza degli eventi che porta all atrofia della ghiandola tiroidea prevede una degenerazione delle cellule follicolari con conseguente esfoliazione della colloide all interno dei follicoli o negli spazi interfollicolari. Segue successivamente una progressiva riduzione della dimensione dei follicoli e una sostituzione degli stessi con tessuto adiposo. Alcuni autori sostengono che l atrofia idiopatica possa essere l esito terminale di una tiroidite. Indipendentemente dal meccanismo eziopatogenetico o dalle caratteristiche istologiche, ciò che si verifica è una notevole riduzione nella sintesi e secrezione di ormoni tiroidei con il conseguente sviluppo dei segni clinici. Epidemiologia: L età media in cui di diagnostica la malattia risulta essere di 7 anni con un intervallo che va dai 0,5 ai 15 anni. Le razze maggiormente predisposte allo sviluppo di ipotiroidismo risultano essere il Golden Retriver, il Doberman, il Labrador Retriver e il Cocker Spaniel. Apparentemente non c è predisposizione di sesso. Segni clinici: Gli ormoni tiroidei sono indispensabili per il normale metabolismo delle cellule dell organismo, pertanto, una loro carenza in circolo determina un alterazione delle funzioni metaboliche di tutti gli apparati. Di conseguenza, i segni clinici risultano estremamente variabili e in parte dipendenti dall età del soggetto. Inoltre, i segni clinici possono manifestarsi in modo diverso all interno delle differenti razze. La distruzione della ghiandola tiroidea è un processo che tende ad essere molto lento e i segni clinici hanno spesso una progressione graduale e subdola. Nel cane adulto i segni clinici tipici coinvolgono la cute, il sistema neuromuscolare e l apparato riproduttivo. Nonostante anche altri organi e apparati risentano della carenza di ormoni tiroidei, raramente i segni clinici che ne conseguono sono così evidenti da indurre il proprietario al consulto veterinario. Segni clinici metabolici I segni clinici metabolici comprendono vari gradi di ottundimento del sensorio, letargia (35% dei soggetti), intolleranza all esercizio (12%) e tendenza all aumento di peso (48%) senza un reale aumento dell appetito o dell alimento assunto. Inoltre, il 10% dei cani affetti da ipotiroidismo, mostra anche una intolleranza al freddo. Segni clinici dermatologici I segni dermatologici sono molto comuni nei cani con ipotiroidismo. Gli ormoni tiroidei sono indispensabili per un normale del ciclo del pelo. Con la carenza di ormoni tiroidei i follicoli piliferi entrano prematuramente nella terza fase del ciclo (telogen) e vi rimango per lungo tempo; il pelo diventa quindi secco e fragile. L eccessiva caduta del pelo e l assenza di ricrescita esita quindi nello sviluppo di aree alopeciche. La diminuzione degli acidi grassi, delle prostaglandine E2 e l atrofia

3 delle ghiandole sebacee determinano facilmente ipercheratosi, seborrea secca, con pelo secco e opaco. Il segno cutaneo classico è l alopecia simmetrica blaterale non pruriginosa a carico del tronco e della coda ( coda di topo ). Solitamente la testa e gli arti vengono meno colpiti dalle alterazioni dermatologiche. La cute può presentarsi con vari gradi di iperpigmentazione, soprattutto nelle aree alopeciche. Aspetti tipici delle alterazioni cutanee in corso di ipotiroidismo sono rappresentati da otite ceruminosa, e mixedema. Tale alterazione si verifica per accumulo di acido ialuronico nel derma soprattutto della testa, ciò può determinare il caratteristico aspetto di facies tragica. I cani con ipotiroidismo sviluppano facilmente infezioni secondarie a carico della cute, sostenute da batteri, demodex o malassezia. Segni clinici neuromuscolari I segni neuromuscolari possono essere predominanti in un soggetto affetto da ipotiroidismo. L ipotiroidismo induce una demielinizzazione e una assonopatia che possono causare sintomi riferibili al sistema nervoso sia centrale che periferico. I sintomi riferibili al sistema nervoso centrale sono meno comuni e comprendono: crisi convulsive, atassia e circling. Questi sintomi sono spesso associati a sintomi vestibolari periferici o paralisi del nervo facciale. I problemi correlati al sistema nervoso periferico sono molto piu comuni e comprendono la paralisi del nervo facciale, la debolezza, l atassia generalizzata, difetti propriocettivi soprattutto a carico degli arti posteriori e diminuzione dei riflessi spinali. Il megaesofago e la paralisi laringea sono stati riportati in associazione con l ipotiroidismo. Tuttavia, la connessione fra queste patologie rimane controversa dal momento che la terapia dell ipotiroidismo solitamente non porta alla risoluzione del megaesofago o della paralisi laringea. Pur essendo rare, sono segnalate in corso di ipotiroidismo anche forme di miopatia caratterizzate dalla perdita di miofibre di tipo II e da una diminuzione della dimensione delle fibre muscolari. Segni clinici meno comuni L ipotiroidismo è una causa non comune di infertilità nei cani di sesso maschile che possono manifestare calo della libido, atrofia testicolare, oligospermia o azoospermia. Nella femmina, invece, può causare intervalli di interestro prolungati, cicli estrali silenti e calo della libido, tuttavia anche in questo caso si tratta di evenienze poco frequenti. I sintomi legati ad una disfunzione del sistema cardiovascolare non sono frequenti. All esame clinico è possibile riscontrare una bradicardia, ma cosa più comune è il riscontro di anormalità funzionali attraverso esami collaterali quali l elettrocardiografia e ecocardiografia. I sintomi oculari quali ulcere corneali, lipidosi corneale, uveti, versamenti lipidici nell humor acqueo, glaucoma secondario e cheratocongiutivite secca sono rari e si sviluppano probabilmente secondariamente all iperlipidemia. I sintomi gastro-intestinali sono stati descritti, tuttavia non sono comuni nel cane ipotiroideo. Può esserci costipazione, presumibilmente come risultato dell alterata contrattilità della muscolatura liscia del tratto gastrointestinale. Per quanto riguarda la diarrea non è stata ancora stabilita

4 un effettiva relazione causale con l ipotiroidismo. Nell uomo l ipotiroidismo può causare gravi alterazioni alla coagulazione le quali tuttavia non sono state descritte nel cane. Esami di laboratorio: Esame emocromocitometrico Nonostante la causa non sia ancora ben nota, la classica alterazione spesso presente (in circa il 30-40% dei soggetti) è un anemia normocromica, normocitica, non rigenerativa. Le cellule della linea bianca rimangono solitamente invariate, tuttavia un loro aumento può risultare da uno stato infiammatorio concomitante. Le piastrine possono essere normali o aumentate. Esame ematobiochimico La classica alterazione, presente in più del 75% dei casi è l ipercolesterolemia, determinata dall aumentata concentrazione sierica delle lipoproteine ad alta densità. Non è raro riscontare anche una iperlipidemia e ipertrigliceridemia (88%). Alterazioni meno comuni comprendono lievi aumenti della fosfatasi alcalina, dell aspartato-aminotransferasi nel 15% dei soggetti e della creatinchinasi (in meno del 10% dei casi). Diagnosi: L ipotiroidismo nel cane è una delle patologie maggiormente sovradiagnosticate dai veterinari. Ciò dipende dal fatto che spesso la diagnosi viene effettuata basandosi sul singolo rilievo di T4 sierico diminuito. Tale patologia risulta assai difficile da diagnosticare non esistendo alcun singolo test in grado di fornire una certezza diagnostica. In tale patologia, ai fini diagnostici, è particolarmente importante un attenta valutazione degli aspetti anamnestici e clinici integrando gli stessi con esami laboratoristici di base e valutazioni ormonali specifiche. Ormoni basali Per una corretta diagnosi è necessario valutare innanzitutto le concentrazioni basali degli ormoni tiroidei. Gli ormoni più comunemente misurati sono la tetra-iodotironina o tiroxina totale (T4), la tri-iodiotironina totale (T3), la tiroxina libera (ft4) e la tireotropina endogena (TSH). La concentrazione di T4 totale, comprende la quota di T4 legata alle proteine plasmatiche che è la componente maggiore (99%) e la componente libera (ft4), biologicamente attiva, che costituisce il restante 1%. Il T4 totale può essere misurato con metodica ELISA, a chemioluminescenza o RIA. Il T4 risulta un eccellente test di screening per l ipotiroidismo. Il limite di questo test sta nel fatto che presenta una alta sensibilità ma bassa specificità. Ciò significa che, tranne in rari casi, un valore di T4 nei limiti della norma permette di escludere l ipotiroidismo. La presenza di anticorpi anti T4 può interferire con la metodica di misurazione e portare all erronea sovrastima delle concentrazioni di T4; tuttavia, questo fenomeno si verifica molto raramente poiché gli anticorpi anti- T4 sono presenti in meno del 2% dei soggetti ipotiroidei. Le concentrazioni di T4 totale sono influenzate da vari fattori quali l età (i soggetti con meno di un anno hanno concentrazioni molto più elevate e i cani anziani più basse), la razza, lo stato di nutrizione, la gravidanza, dall attività fisica e dalla taglia. Un cane ipotiroideo generalmente presenta livelli basali di T4 sierico inferiori a 1,5 g/dl, ma

5 soggetti eutiroidei possono presentare comunque livelli basali di T4 inferiori a tale valore, specialmente se affetti da gravi patologie croniche debilitanti. In questi casi, infatti, bisogna prendere in considerazione l ipotesi che si tratti della così detta euthyroid sick sindrome (sindrome dell eutiroideo malato) e non di un effettivo ipotiroidismo. Una diminuzione dei livelli sierici di T4 totale si osserva anche in conseguenza alla somministrazione di farmaci. In tabella 1 vengono riportate le principali condizioni in cui si verifica un aumento o diminuzione dei livelli di T4 in soggetti non affetti da ipotiroidismo. Tabella 1: fattori in grado di influenzare le concentrazioni di T4 in soggetti eutiroidei AUMENTO DEL T4 SIERICO Obesità Vaccinazioni recenti Estro, gravidanza Anticorpi antitiroidei DIMINUZIONE DEL T4 SIERICO Patologie concomitanti: morbo di Cushing, morbo di Addison, diabete mellito, chetoacidisi diabetica, patologie epatiche, insufficienza renale, insufficienza epatica, infezioni croniche, neoplasie. Farmaci: corticosteroidi, sulfamidici, fenobarbitale (anche in grado di aumentare il TSH!), furosamide, sulfamidici, carprofen, clomipramina). Attività fisica: soggetti molto allenati, soprattutto Greyhounds La concentrazione basale di T3 sierico comprende sia la parte legata alle proteine plasmatiche, che la componente libera. La sua valutazione, così come la valutazione di ft3, ha uno scarso valore diagnostico in quanto non esistono significative differenze tra soggetti sani, soggetti ipotiroidei e soggetti eutiroidei affetti da altre patologie. Il free T4 (ft4) è una piccola quota del T4 che non è legata alle proteine ed è la parte metabolicamente attiva. I soggetti ipotiroidei hanno basse concentrazioni di ft4 e le sue concentrazioni sono meno influenzate dall euthyroid sick sindrome e dalla somministrazione di farmaci. Al fine di ottenere dei risultati più attendibili rispetto al T4 il ft4 deve essere misurato con una speciale metodica chiamata dialitica che risulta essere costosa ed utilizzata solo da pochissimi laboratori. Il TSH è un ormone specie specifico ed è quindi importante utilizzare un test che misuri il TSH canino (ctsh). La valutazione del ctsh sierico, in associazione al T4 e al ft4, permette di avere un indicazione maggiore sulla funzionalità tiroidea. Nella maggior parte dei soggetti ipotiroidei si osserva un aumento dei livelli sierici di ctsh, tuttavia il 20-40% di soggetti ipotiroidei mantiene livelli sierici di TSH nei range di riferimento.

6 Test di stimolazione con TSH Il test di stimolazione con TSH viene considerato il gold standard per la diagnosi di ipotiroidismo. Questo test valuta la capacità della tiroide a rispondere alla somministrazione di tireotropina esogena bovina o ricombinante umana (rhtsh). Il TSH bovino non è più in commercio da molti anni e il rhtsh (Thyrogen ) è una molecola estremamente costosa. E tuttavia possibile ricostituirlo, creare delle aliquote da 75 g in siringhe da 1 ml che possono essere congelate (-20 C) per molto tempo. Il test si effettua valutando il T4 sierico basale e dopo 6 ore dalla somministrazione endovenosa di 50 g o 75 g (attualmente viene preferita questa seconda concentrazione) di rhtsh o di 0,1 UI/Kg PV di TSH bovina. In un cane eutiroideo la somministrazione di TSH determina un aumento del T4 post stimolazione mentre in un soggetto ipotiroideo tale incremento non si verifica. Sebbene tuttora non esistano dei valori di riferimento universalmente accettati, si può comunque affermare che il test risulta indicativo di ipotiroidismo quando il T4 post stimolazione è inferiore a 1.5 µg/dl. Valori >2,5µg/dl o un incremento 1,5 volte del valore basale indicano eutiroidismo. I valori intermedi rimangono dubbi. In soggetti già in terapia questo test non è attendibile ed è necessario sospendere il trattamento per almeno un mese prima di eseguirlo. Nonostante questo sia considerato il miglior test per la diagnosi di ipotiroidismo anch esso viene tuttavia in parte influenzato dalla somministrazione di farmaci e dall euthyroid sick sindrome (tabella 1). Test di stimolazione con TRH Il test di stimolazione con l ormone rilasciante la tireotropina (TRH) valuta la capacità dell ipofisi di rispondere al TRH e quindi della ghiandola tiroidea di rispondere al TSH. Questo test, molto utilizzato nell uomo, viene effettuato per la diagnosi di ipotiroidismo e discriminare una forma primaria da una secondaria. La difficile reperibilità del TRH, le difficoltà di interpretazione dei risultati e gli effetti collaterali che il TRH può comportare hanno limitato l utilizzo di questo test nella pratica clinica. Test per l identificazione di anticorpi antitireoglobulina, anti-t3 e anti-t4: la presenza di anticorpi antitireoglobulina (36-50% dei soggetti ipotiroidei) indica solitamente l esistenza di una tiroidite linfocitaria. Le vaccinazioni recenti possono portare a un aumento degli anticorpi antitireoglobulina. Occasionalmente questi animali possono mostrare anche la presenza di anticorpi anti-t3 e anti T-4 (molto raramente). L identificazione di una tiroidite non equivale a una diagnosi di ipotiroidismo poiché una tiroidite subclinca può persistere per molto tempo prima di esitare in un insufficienza ghiandolare. Attualmente non è stato stabilito in quanti soggetti sani con anticorpi antitireoglobulina si sviluppi successivamente un ipotiroidismo. Anche gli anticorpi anti ormoni tiroidei non sono diagnostici di ipotiroidismo. La loro prevalenza è maggiore in soggetti giovani (2-4 anni di età), di grossa taglia e nelle femmine. Scintigrafia: Recenti studi hanno dimostrato una buona efficacia di tale procedura diagnostica, tuttavia la scarsissima diffusione ne compromette l utilizzo.

7 Terapia: Se la diagnosi di ipotiroidismo risulta complessa la terapia non presenta grossi problemi. Tale terapia consiste nel supplementare il soggetto con levotiroxina sintetica per via orale. Le indicazioni sono di iniziare il trattamento con un dosaggio di 0,02 mg/kg PV per via orale con il pasto ogni 12 ore. In soggetti cardiopatici è raccomandata una dose ridotta del 25-50%. Nel cane, l assorbimento intestinale di levotiroxina è molto più basso rispetto all uomo, per questo motivo i dosaggi sono nettamente maggiori che non in Medicina Umana. E bene informare di questo il proprietario dal momento che spesso il farmacista rimane stupito dal dosaggio della prescrizione veterinaria. In Italia non esiste in commercio una preparazione veterinaria in compresse e le compresse di levotiroxina per uso umano (Eutirox ) si trovano a un dosaggio massimo di 150 mcg; questo comporta la somministrazione di molte compresse in cani di grossa taglia. Da Novembre 2008 è in commercio un prodotto veterinario di levotiroxina con formulazione liquida (Leventa, Intervet). Questo prodotto deve essere somministrato una volta al giorno, lontano dal pasto, alla dose di 20 mcg/kg. Nella confezione viene fornito un dosatore per facilitarne la somministrazione. Dopo 6-8 settimane dall inizio della terapia occorre valutare i miglioramenti clinici (spesso rapidi e completi) e testare i livelli sierici di T4. Lo stato generale e l attività migliorano entro 1-2 settimane mentre le alterazioni dermatologiche entro 4-8 settimane. La risposta clinica è spesso sorprendente. Il T4 totale deve essere misurato 4-6 ore dopo la normale somministrazione mattutina di levotiroxina (tale procedura deve essere eseguita sia nel caso si utilizzi Eutirox che Leventa ). La terapia risulta appropriata quando i livelli sierici di T4 risultano vicini o leggermente al di sopra del range superiore dell intervallo normale di riferimento. Personalmente considero un buon controllo quando i valori di T4 sono in un intervallo che va da 40 a 70nmol/l, tuttavia altri autori riportano un intervallo più ampio (35-95nmol/l) Livelli eccessivamente elevati o bassi richiedono un aggiustamento della dose di 5-10 mcg/kg. Il cane deve poi essere rivalutato dopo un mese. La funzionalità tiroidea deve quindi essere rivalutata ogni 6-8 settimane per i primi 6-8 mesi e poi una o due volte all anno.

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova L Alopecia Areata (AA) è una malattia infiammatoria cronica a probabile

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo? Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA I Corso di Aggiornamento in ENDOCRINOLOGIA CLINICA EMILIA ROMAGNA Ferrara, 22-23 Novembre 2013 NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA Dott.ssa Lisa Buci Ospedale Morgagni Pierantoni, AUSL Forlì U.O. Endocrinologia

Dettagli

Iperadrenocorticismo nel cane

Iperadrenocorticismo nel cane Iperadrenocorticismo nel cane Con il termine di iperadrenocorticismo o morbo di Cushing si definisce una patologia caratterizzata da alti livelli ematici di cortisolo. E una patologia endocrina molto frequente

Dettagli

Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing)

Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing) Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing) Iperadrenocorticismo nel cane Con il termine di iperadrenocorticismo o morbo di Cushing si definisce una patologia caratterizzata da alti livelli ematici di cortisolo.

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete ESPERTO:Renato Giordano FORMATORE:Mariano Agrusta SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete FOGLIO AZZURRO: UNA DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Moltissimi gli uomini interessati

Moltissimi gli uomini interessati I problemi della barba Moltissimi gli uomini interessati Che barba! A presciindere dall buon iimpegno e dall tempo trascorso per una rasatura contiinua dell vollto,, molltiissiimii sono gllii uomiinii

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli