UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola di Ingegneria Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2017/2018

2 Esercizio 1 In relazione ad una commessa per la costruzione di una grande opera civile, l impresa di costruzioni Serretti srl deve esaminare l opportunità di estendere il suo parco macchine per il movimento terra. L investimento, che comporta un esborso di (ammortizzabile in 3 anni a rate costanti) presenta le seguenti caratteristiche Assunzione a tempo determinato (3 anni) di personale per un costo del lavoro annuo di Ricavi complessivi di vendita dell opera finita pari a , di cui percepiti al termine dell anno t=1, al termine dell anno t=2 e al termine dell anno t=3 Costi di addestramento pari a / anno Costo opportunità del capitale per l impresa pari al 10% Sapendo che l impresa è ampiamente in utile e che l aliquota d imposta è mediamente pari al 50% del reddito imponibile, valutare la convenienza di questo investimento mediante i criteri del VAN e del TIR pagina 2

3 Esercizio 2 La VFC spa produce pannelli isolanti per tetti e sta considerando l opportunità di sostituire l impianto di produzione esistente per migliorare le proprie prestazioni Il nuovo impianto richiede un investimento di (ammortizzabili in 5 anni a rate costanti) e permette una riduzione dei costi di produzione pari a 0,7 /pezzo La domanda prevista per i prossimi 5 anni è di , , , e pezzi rispettivamente I vecchi macchinari sono iscritti ad un valore di carico nullo e possono essere venduti nell anno 0 a Sapendo che l aliquota fiscale è del 45%, che l impresa è ampiamente in utile e che il costo del capitale per progetti appartenenti a questa classe di rischio è del 15%, si calcoli la convenienza economica di questo investimento pagina 3

4 Esercizio 3 In alternativa all acquisto del macchinario (v. esercizio 2), la VFC spa per migliorare le proprie prestazioni può istallare nuove componenti sulle macchine esistenti Questa alternativa comporta un esborso iniziale di e delle spese di formazione (da sostenere nel primo anno di utilizzo della tecnologia) pari a Entrambe queste voci vengono contabilizzate come costi di periodo (cioè sono spesate nel conto economico e non vengono iscritte tra le immobilizzazioni) La nuova tecnologia permette un risparmio sui costi di produzione di 0,4 /unità Le altre informazioni di cui necessita l impresa per valutare la convenienza di questa seconda alternativa e implementare poi la strategia più opportuna in relazione ai suoi obiettivi di miglioramento delle prestazioni produttive sono le seguenti La domanda annua prevista per i prossimi 5 anni è di , , , e pezzi rispettivamente L aliquota d imposta è del 45% L impresa è ampiamente in utile Il costo del capitale è del 15% pagina 4

5 Esercizio 4 (1) La società Tierry spa sta valutando l opportunità di commercializzare il prodotto K. Tale prodotto, realizzato dalla società Barth, ha già riscosso un discreto successo commerciale nei Paesi in cui è stato venduto L accordo proposto dalla Barth consentirebbe alla Tierry di commercializzare il prodotto in esclusiva per l Italia per 4 anni a fronte del pagamento anticipato di (iscritti a bilancio come immobilizzazione immateriale e ammortizzati a rate costanti in 4 anni) Inoltre, in ciascuno degli anni in cui l impresa venderà il prodotto K, la Tierry dovrà versare un canone fisso di e royalties pari a 4 per unità venduta Il prezzo di vendita e la domanda di prodotto K (secondo le stime della società) sono le seguenti Anno Prezzo ( ) Vendite (u) Spese di marketing ( ) pagina 5

6 Esercizio 4 (2) In tabella sono anche elencate le spese pubblicitarie e di marketing che la Tierry pianifica di sostenere lungo la durata dell investimento Infine, nel caso in cui decida di effettuare l investimento, la Tierry dovrà per il periodo dell investimento - assumere un nuovo dipendente ad un costo del lavoro annuo pari a Sapendo che il tasso di sconto annuo adottato dall impresa per investimenti con un profilo di rischio analogo a quello in esame è il 14% e che le trattenute fiscali sono pari mediamente al 40% del reddito imponibile, si calcoli il VAN, il TIR e il tempo di ripagamento di questo progetto di investimento pagina 6

7 Esercizio 5 (1) La Fujimori spa produce sistemi di avvitatura e perforazione e presenta il seguente conto economico Conto Economico pre-qualità totale (Valori in ) Valore della produzione Costi esterni della produzione VAL Costo del personale MOL Ammortamenti MON Oneri finanziari Utile ante imposte Imposte Utile netto pagina 7

8 Esercizio 5 (2) L impresa sta valutando l opportunità di adattare il proprio sistema di produzione al paradigma della qualità totale. Si stima che l aumento della qualità esterna permetterà all impresa di ottenere un aumento medio del 10% delle quantità vendute e del 5% del prezzo dei prodotti. L aumento della qualità interna e la conseguente contrazione della difettosità permetteranno invece una diminuzione del 4% dei costi esterni di produzione. Inoltre si stima che la maggiore complessità delle procedure di controllo qualità dovrà essere gestita da una nuova persona che, assunta part time, costerà all impresa /anno Per ottenere questi risultati l impresa dovrà acquistare un macchinario ad hoc in grado di consentire una maggiore precisione delle lavorazioni e una gestione più efficace della difettosità. Tale macchinario ha un costo di (ammortizzabili in 3 anni) Si valuti la convenienza economica dell investimento con le tecniche del VAN e del TIR considerando un orizzonte temporale di 3 anni e un costo opportunità del capitale del 7% Come cambierebbe la risposta se il costo del capitale fosse del 9%? Perché? pagina 8

9 Esercizio 6 (1) La T-Tech spa produce e commercializza componenti elettronici. Il management sta valutando l opportunità di riprogettare una scheda elettronica destinata al settore automotive, venduta attualmente in unità/anno ad un prezzo unitario di 50, per adeguarla alle nuove specifiche richieste dal mercato L analisi, affidata ad una società di consulenza e costata alla T-Tech , prevede che, a fronte di spese di ricerca e sviluppo di ammortizzabili in tre anni a quote costanti, l impresa potrebbe produrre la nuova versione della scheda per un periodo di cinque anni, dopo il quale non avrebbe più richieste da parte del mercato Unitamente ad un aumento dei costi del personale addetto al marketing pari a /anno, le nuove caratteristiche del prodotto consentirebbero, secondo le stime della società di consulenza, di aumentare il numero di unità vendute del 30% rispetto all attuale per i primi tre anni e del 20% dal quarto anno in poi. Inoltre, il prezzo di vendita potrebbe essere del 20% superiore al prezzo attuale per i primi tre anni e del 10% nei successivi due pagina 9

10 Esercizio 6 (2) Poiché la capacità produttiva della T-Tech non sarebbe sufficiente a coprire l aumento della domanda, per effettuare l investimento si renderebbero necessari L acquisto di macchinari per un costo di , ammortizzabili in cinque anni a quote costanti (con un valore di realizzo nullo a fine vita utile) L acquisto di un immobile dove posizionare i macchinari, per un importo pari a , ammortizzabile in venti anni a quote costanti. Alla fine del quinto anno la T-Tech potrebbe vendere l immobile a L assunzione (a tempo determinato) di tre operatori dal costo unitario annuo di Si supponga che il carico fiscale sia mediamente pari al 50% del reddito imponibile, che il costo opportunità del capitale sia del 9% e che il costo del personale sia comprensivo di una quota di accantonamento al fondo TFR pari al 10%. E si calcoli il VAN e il tempo di recupero di questo investimento sapendo che, nell ipotesi di non effettuarlo, la T-Tech potrebbe continuare a vendere la precedente versione di scheda per cinque anni al prezzo e coi volumi di vendita attuali pagina 10

11 Esercizio 7 (1) La Sydney produce componenti di impianti di condizionamento industriale. La fase di assemblaggio del componente A viene realizzata su una linea parzialmente automatizzata, acquistata 10 anni fa e oggi totalmente ammortizzata L azienda sta oggi valutando la possibilità di investire in un nuovo impianto che consenta una maggiore efficienza produttiva. A tal fine è stata condotta una ricerca attorno alle diverse alternative presenti sul mercato. Tale ricerca è costata all azienda e ha indicato come migliore alternativa quella relativa all impianto Roburino, che ha un costo di L impianto ha una capacità produttiva analoga a quella attuale (non si prevede infatti un aumento della domanda dei condizionatori). Tuttavia si stima di poter ridurre i costi di produzione, in quanto Data la maggior efficienza dell impianto, il consumo di energia potrà essere ridotto di 10 al pezzo L impianto consentirà una riduzione significativa degli scarti di materiali dovuti a problemi di montaggio; in particolare, si stima che il costo dei materiali possa essere ridotto di 16,66 al pezzo La maggiore automazione dell impianto consente di ridurre l impiego di manodopera diretta; in particolare 2 addetti potranno essere licenziati (il costo orario della manodopera è pari a 60 e il numero di ore lavorative annue per addetto è pari a 1.500) pagina 11

12 Esercizio 7 (2) Si avrà viceversa un aumento dei costi fissi di manutenzione dell impianto, stimabile in per anno (spese vive) Vendendo i macchinari della vecchia linea si stima, inoltre, di poter ricavare Si valuti mediante il criterio del VAN la convenienza ad investire nell impianto Roburino, sapendo che L impianto può essere ammortizzato in 5 anni a quote costanti; tuttavia si stima che la vita utile dell impianto sia di 10 anni Il valore di recupero dell impianto dopo 10 anni è nullo Il costo del capitale è pari al 12% L aliquota fiscale è pari al 50% (Hp. Utile della Sydney comunque positivo) Le vendite previste per i prossimi anni sono pari a pezzi/anno Se la Sydney potesse affittare l impianto Roburino, al posto di acquistarlo, quale sarebbe il canone annuo che rende indifferenti le due alternative? pagina 12

13 Esercizio 8 (1) La società Turismo sui Laghi spa sta valutando l acquisto, per 1,6 milioni di euro, di un albergo in una famosa località turistica in provincia di Lecco. Costi e ricavi annui del prossimo esercizio saranno i seguenti ricavi 1,2 milioni di euro costi di gestione 284 mila euro costi per il personale 268 mila euro Il management della società decide di ponderare l opportunità di tale investimento ricorrendo al calcolo del valore attuale netto, ed a tal fine tiene in considerazione le seguenti informazioni Nel corso dei prossimi 5 anni si prevede che ricavi e costi, di gestione e del personale, rimarranno costanti Alla fine del quinto anno la località turistica diventerà un oasi protetta. Pertanto, nel corso del sesto anno, l albergo dovrà essere abbattuto per ripristinare il paesaggio originale. I costi previsti per la demolizione, a carico del proprietario, sono pari a 1,25 milioni di euro. Tale importo sarà liquidato per intero nel sesto esercizio, ma l impresa prevede di accantonare a bilancio, già nei primi cinque esercizi, un importo di 200 mila euro, riconosciuto dal fisco come costo di esercizio pagina 13

14 Esercizio 8 (2) Il prezzo di acquisto dell albergo sarà ammortizzato a quote costanti nei cinque anni Il costo del personale contiene un 15% di trattamento di fine rapporto Il precedente management ha sostenuto costi pari a 125 mila euro per la sistemazione del paesaggio lacustre Si stima un incidenza fiscale del 40% sul risultato lordo di ogni esercizio. Si tenga conto che la società Turismo sui Laghi contabilizza, alla fine di ogni anno, un risultato operativo ampiamente positivo Si calcoli il valore attuale netto dell investimento utilizzando un costo del capitale del 15% Come varierebbe la valutazione dell'investimento se si potesse posticipare ogni anno il pagamento del 50% dei costi di gestione all anno successivo? pagina 14

15 Esercizio 9 (1) La Nine spa sta valutando l opportunità di sostituire il suo vecchio impianto produttivo per venire incontro ad un aumento della domanda del mercato Il nuovo impianto oggi costa e verrebbe ammortizzato in 4 anni a quote costanti a partire dal primo anno di utilizzo Per stimare l impatto economico dell investimento, la Nine si è rivolta ad una società di consulenza. La ricerca, costata , ha messo in evidenza le seguenti stime per i 4 anni dell investimento Anno Aumento vendite (u) Prezzo ( /u) Costo variabile ( /u) Inoltre, se l investimento venisse effettuato, la Nine registrerebbe un aumento di per il costo del personale, comprensivo del 10% di accantonamento TFR; quest ultimo verrebbe liquidato alla fine del 5 anno pagina 15

16 Esercizio 9 (2) Sapendo che il carico fiscale è mediamente pari al 50% dell utile lordo e considerando un costo del capitale pari al 12%, si calcoli la convenienza economica di questo investimento Supponendo che il fatturato annuo sia distribuito uniformemente lungo l esercizio, come cambierebbe la risposta se la Nine incassasse il fatturato a due mesi? pagina 16

17 Esercizio 10 (1) La Piemme spa opera nel settore degli elettrodomestici e ha commissionato alla società di ricerche di mercato Lago srl un analisi del settore per avere indicazioni sulla domanda futura. Tale studio, costato , ha stimato che l impresa fronteggerà nei prossimi 5 anni la seguente domanda di lavastoviglie Anno Quantità (u) Dato che l impianto della Piemme ha una capacità massima di pezzi/anno, il direttore finanziario valuta l opportunità di investire in un nuovo impianto che consenta di soddisfare tale domanda L impianto attualmente a disposizione è iscritto a bilancio per e deve essere ancora ammortizzato (a quote costanti) per 2 anni. Le spese per l energia sono pari a 100 per unità prodotta e i materiali diretti utilizzati ammontano a 75 per unità Con il nuovo impianto, che oggi costa (ammortizzabili in 5 anni a quote costanti a partire dall anno 1), sarebbe necessario assumere nell anno 1 ulteriore manodopera per l anno. Si dovrebbe inoltre far effettuare a tutti gli operai un corso d aggiornamento dal costo complessivo di (suddivisi in parti uguali tra l anno 0 e l anno 1). Ancora, i costi energetici rimarrebbero invariati rispetto a quelli pagina 17

18 Esercizio 10 (2) da sostenere con il vecchio impianto mentre la maggior efficienza produttiva consentirebbe una contrazione del costo unitario dei materiali diretti del 5% Sapendo che Se si effettua l investimento il vecchio impianto viene venduto all anno 0 al valore di bilancio Il prezzo delle lavastoviglie per i prossimi 5 anni è Anno Prezzo ( ) Il costo del lavoro, il costo dell energia e il costo dei materiali diretti crescono del 5% circa ogni due anni (i prossimi incrementi sono a partire dall anno 2) Il costo del capitale è del 7,5% L aliquota fiscale è del 45% Gli utili conseguiti dalla Piemme sono sempre largamente positivi Il nuovo impianto potrebbe essere venduto a al termine dell anno 5 verificare se alla Piemme convenga o meno effettuare l investimento pagina 18

19 Esercizio 11 (1) Il proprietario di una attività agricola deve decidere come gestire un appezzamento di terreno, di cui fanno parte una fattoria e un caseggiato ormai diroccato. Egli sta valutando se effettuare un investimento per trasformare questa vecchia attività agricola in agriturismo, affidando lo studio a due consulenti della bergamasca per un costo di Affinché si possa intraprendere tale piano, lo studio stima che la ristrutturazione, che avverrebbe per metà all anno 0 e per metà all anno 1, ammonti a per la fattoria mentre per il caseggiato (adibito a ristorazione ed alloggi) si stima un costo di abbattimento di e una ricostruzione ex-novo per L ammortamento è previsto in 10 anni a rate costanti a partire dall anno 2 Tale investimento prevede l assunzione a partire dall anno 1 di 5 addetti con contratto di 5 anni ad un costo di all anno pro-capite, di cui per accantonamento TFR, ed uno chef con contratto da all anno (4000 /anno per accantonamento TFR). L attività necessità poi dell acquisto nell anno 0 di 1 trattore per un costo di ammortizzabile in 5 anni a rate costanti. Lo studio stima che l attività apporterebbe a partire dal primo anno ricavi pari a per la vendita di prodotti tipici e, a partire dall anno 2, ricavi pari a per il servizio ristorazione ed alloggio pagina 19

20 Esercizio 11 (2) Si ipotizza infine che al termine del quinto anno gli immobili siano ceduti ad una valore di e che il nuovo personale assunto per il progetto venga liquidato Considerata un aliquota fiscale sull utile del 30% ed un costo opportunità del capitale del 10%, si valuti attraverso il metodo del Valore Attuale Netto la convenienza dell investimento descritto In quanti anni si rientrerebbe dell investimento? pagina 20

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di g prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 60001 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di g prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 60028 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola di Ingegneria Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 20099 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Prof.ssa Maria Sole Brioschi

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Prof.ssa Maria Sole Brioschi Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof.ssa Maria Sole Brioschi ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALLA SECONDA PROVA INTERMEDIA Esercizio 1 (Job Order Costing)

Dettagli

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI Informazioni preliminari La CTI è una società del settore tessile che sta valutando l opportunità di introdurre un nuovo prodotto di alta gamma (Lux). L idea di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Corso di Economia e organizzazione aziendale Ing. Stefano Pedrini, PhD Le decisioni aziendali di breve periodo Esercizi Corso 23035 Corso di

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati in migliaia

Dettagli

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE La Malui S.r.l. è un impresa manifatturiera operante nel settore tessile che produce pullover e sciarpe, con 50 addetti alla funzione di produzione,

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di gg prof.ssa Maria Sole Brioschi Le decisioni aziendali di breve periodo DBP-E Corso 6001 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Anno Accademico 2009/2010

Dettagli

Modulo di Sistemi di controllo di gestione Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Bologna AA 2002/2003 Prof.

Modulo di Sistemi di controllo di gestione Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Bologna AA 2002/2003 Prof. Modulo di Sistemi di controllo di gestione Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Bologna AA 2002/2003 Prof. Raffaele Oriani Prova scritta del 9/9/2003 COGNOME: NOME: NUMERO DI MATRICOLA: CORSO

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa NOME COGNOME MATRICOLA Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa

Dettagli

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 24.5.2016

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2010, primo anno di vita dell impresa, la ASTRA S.p.A. acquista 600 unità di merci: 150 q. nel mese di marzo al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 2.225); 200 q. nel

Dettagli

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. A) VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni 64.000.000 Variazione rimanenze

Dettagli

Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e dei Processi Gestionali La signora Ascari

Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e dei Processi Gestionali La signora Ascari Economia e organizzazione aziendale L-A Proff. Mariolina Longo e Federico Munari Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e dei Processi Gestionali La signora Ascari LA SIGNORA ASCARI La signora Ascari,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo DBP-E Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO APPLICAZIONE N.3 APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO La società BETA s.p.a svolge attività industriale e presenta al 31.12.2011 i seguenti dati di Conto Economico. Riman. Finali semilavorati

Dettagli

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 COMUNICATO STAMPA IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 Utile netto di 59,4 milioni di euro il risultato del primo semestre 2016 Risultato operativo positivo di 66,5 milioni di euro Posizione

Dettagli

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto A) Valore della produzione 1 Ricavi delle vendite Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto 2 Variazione delle rimanenze di prodotti in lavorazione e finiti 3 Variazioni dei lavori in

Dettagli

La commessa, quindi, deve essere accettata dal dott. Rosina.

La commessa, quindi, deve essere accettata dal dott. Rosina. Esercizio 1 Il dott. Rosina, direttore della produzione della RoTo S.p.A., deve valutare se partecipare o meno ad una gara di appalto, conoscendo i costi associati alla commessa: materiale A: 5.000 ; materiale

Dettagli

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Esercizio 14.1 (15 minuti) del 16% Progetto A: Investimento richiesto... Adesso $(15.000) 1,000 $(15.000) Entrate di cassa annue... 1-10 4.000

Dettagli

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 Costi sospesi INVESTIMENTI Rimanenze di materie* 40 Rimanenze di prodotti** 76 Crediti di regolamento Crediti verso clienti 250 Liquidità immediata Denaro

Dettagli

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi.

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2016/2017 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

Green Stato patrimoniale al 31/12/2002

Green Stato patrimoniale al 31/12/2002 Esercizio n. 1 Lo stato patrimoniale al 31.12.2002 dell impresa di giardinaggio Green, che offre servizi di cura, pulitura e ripristino di parchi e giardini, è il seguente (dati riportati in migliaia di

Dettagli

CASO PROMOG srl - BUDGET

CASO PROMOG srl - BUDGET La Promog srl è un azienda della provincia di Trento che da venticinque anni produce oggetti lavorati in rame. Fino a dieci anni fa l azienda si occupava solo della produzione di pentole e paioli, mentre

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

Il consolidamento con il metodo integrale:

Il consolidamento con il metodo integrale: 1 Il consolidamento con il metodo integrale: - l eliminazione delle operazioni infragruppo - eliminazione di utili e perdite infragruppo - eliminazione dei dividendi infragruppo Esemplificazioni 2 L eliminazione

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 17-06-10 DOMANDA 1 Elencare le principali differenze tra la contabilità generale e la contabilità analitica ESERCIZIO 1 Tornilux srl è specializzata in torniti in lastra per il settore dell illuminazione

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO COMUNICATO STAMPA Per diffusione immediata Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO In crescita i ricavi consolidati, +6,4% che crescono del 9% a parità di perimetro di consolidamento.

Dettagli

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI 2016

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI 2016 GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI 2016 UNA GUIDA PER TE Alla luce delle ultime novità su agevolazioni e detrazioni previste dalla Legge di Stabilità 2016 abbiamo creato per te una mini guida al fine di permetterti

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma Partendo dai dati di bilancio forniti in allegato, procedere alla determinazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale pro-forma per l anno 2007.

Dettagli

Calcoli di convenienza economica - Esercitazioni

Calcoli di convenienza economica - Esercitazioni ESERCIZIO 1 L impresa Alfa sta producendo un prodotto Y con la seguente struttura di ricavi e costi: - quantità 2.000 - prezzo unitario di vendita 3.500 - materie prime 3.500.000 - personale 1.500.000

Dettagli

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria - Margine di contribuzione Criteri di allocazione Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente Petrolium SpA Petrolium SpA può raffinare ogni anno 500.000 tonnellate di greggio, producendo benzina. I costi

Dettagli

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2015/2016 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

Svolgimento 1. CALCOLO DEL VALORE DI SOSTITUZIONE. Valori di sostituzione alla fine di ogni es. Dettaglio calcoli. es.

Svolgimento 1. CALCOLO DEL VALORE DI SOSTITUZIONE. Valori di sostituzione alla fine di ogni es. Dettaglio calcoli. es. ESERCIZIO AMMORTAMENTI dati UN IMMOBILIZZAZIONE TECNICA HA UN COSTO STORICO DI 10.000 EURO, CHE SI RITIENE DI DOVER AMMORTIZZARE IN 8 ANNI CON QUOTE COSTANTI CALCOLATE SUL VALORE DI SOSTITUZIONE. SI IPOTIZZI

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

ESERCIZIO 1 AMMORTAMENTI

ESERCIZIO 1 AMMORTAMENTI ESERCIZIO 1 AMMORTAMENTI dati UN IMMOBILIZZAZIONE TECNICA HA UN COSTO STORICO DI 10.000 EURO, CHE SI RITIENE DI DOVER AMMORTIZZARE IN 8 ANNI CON QUOTE COSTANTI CALCOLATE SUL VALORE DI SOSTITUZIONE. SI

Dettagli

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO PREMESSA Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come unica entità economica, distinta

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2007

Commento al tema di Economia aziendale 2007 Commento al tema di Economia aziendale 2007 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sul sistema di reporting ed è articolato in una prima parte

Dettagli

La Mobilpiù S.p.A. è un'impresa che opera nel settore della produzione di mobili di prestigio da circa vent'anni.

La Mobilpiù S.p.A. è un'impresa che opera nel settore della produzione di mobili di prestigio da circa vent'anni. Il caso Mobilpiù S.p.A La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali di Alberto Bertoni Prima parte La Mobilpiù S.p.A. è un'impresa che opera nel settore della produzione di mobili di prestigio

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 9.2.2017 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Esame di Stato di istruzione secondaria superiore Parte obbligatoria Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING SESSIONE ORDINARIA

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

Analisi di sensibilità WHAT IF

Analisi di sensibilità WHAT IF Analisi di sensibilità WHAT IF 1 Analisi di sensibilità del risultato Quattro variabili fondamentali sulle quali agire per modificare la situazione di partenza: Prezzo, Volume, Costi fissi, Costo variabile

Dettagli

Programmare i flussi di cassa

Programmare i flussi di cassa FINANZA AZIENDALE Lezione n. 4 Programmare i flussi di cassa SCOPO DELLA LEZIONE Illustrare le tecniche per muovere da analisi a consuntivo verso analisi prospettiche Sviluppare il cosiddetto metodo analitico,

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Bilancio chiude con un utile netto di 2.007.157 rispetto a 872.157 dell esercizio precedente. A tale risultato si è pervenuti

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.7 La mappa del Corso: gli argomenti contesto strategie bilancio prospettica Analisi di bilancio - II L di bilancio: la riclassificazione dell area operativa del Conto Economico confini del settore

Dettagli

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO 1) Calcolare CCNO e PFN, e schematizzare il tutto nel prospetto sintetico SP riclassificato a pertinenza gestionale ATTIVO N PASSIVO N Immobilizzazioni

Dettagli

CASO OCCHIVERDI Soluzione

CASO OCCHIVERDI Soluzione CASO OCCHIVERDI Soluzione La prima area da prendere in considerazione, è l area commerciale, nell ambito del quale viene predisposto il dei budget ricavi di vendita, espresso in valori (euro): BUDGET DEI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 08-02-11 Illustrare il processo di budget di un azienda, soffermandosi sulla descrizione delle principali dinamiche che caratterizzano

Dettagli

1 Esercizio di Riepilogo

1 Esercizio di Riepilogo 1 Esercizio di Riepilogo 1. Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di 50000 euro da restituire con due rate R 1 = 11000 euro al tempo t = 1 e R 2 = 45000 euro al tempo t = 2. Inoltre egli

Dettagli

La determinazione degli acconti d imposta può avvenire, in alternativa al metodo storico, facendo ricorso al metodo previsionale.

La determinazione degli acconti d imposta può avvenire, in alternativa al metodo storico, facendo ricorso al metodo previsionale. La determinazione degli acconti d imposta può avvenire, in alternativa al metodo storico, facendo ricorso al metodo previsionale. Il metodo previsionale prevede la determinazione degli acconti sulla base

Dettagli

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni materiali sul reddito e sul capitale valore di iscrizione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 14-01-10 DOMANDA 1 Descrivere il processo di elaborazione di un budget commerciale (logiche, attori, strumenti etc.) esemplificando attraverso i casi aziendali proposti durante il corso. ESERCIZIO

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 12.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

DOSSIER PRODUZIONE. dossier produzione 1

DOSSIER PRODUZIONE. dossier produzione 1 DOSSIER PRODUZIONE CATENA DEL VALORE DOCUMENTO INVESTIMENTI DOCUMENTO RICERCA E SVILUPPO DOCUMENTO RISORSE ESTERNE (SERVIZI) DOCUMENTO MATERIE DOCUMENTO RISORSE UMANE dossier produzione 1 CATENA DEL VALORE

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima dei miglioramenti immobiliari. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima dei miglioramenti immobiliari. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima dei miglioramenti immobiliari Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss STIMA DEI MIGLIORAMENTI IMMOBILIARI Per miglioramento (ristrutturazione) si

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.4

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.4 Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Esercitazione n.4 Ai fini della redazione del bilancio relativo all esercizio 2014, gli amministratori della Lilli S.p.A. devono tener conto,

Dettagli

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE PIANO D AREA PERIODO 2007 2009 RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE AREA GESTIONALE ASTI SERVIZI PUBBLICI Il presente documento

Dettagli

La progettazione di un modello alternativo di Leveraged Buy Out

La progettazione di un modello alternativo di Leveraged Buy Out Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari II Prof. N. Levialdi La progettazione di un modello alternativo di Leveraged Buy Out A cura della Dott.ssa F. Di Pillo Conto

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI o Acquisto di immobilizzazioni materiali oacquisizione delle immobilizzazioni immateriali o Il processo di ammortamento o La dismissione delle immobilizzazioni

Dettagli

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2016/2017 1 Tipologia Imposte indirette Imposte dirette Imposte comunali sugli immobili

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa...

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa... Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d azienda A.A. 2005-2006 Prof. Michele Pisani La redditività delle vendite e la rotazione del capitale

Dettagli

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 7.1.2016

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Venezia, 26 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni Daria Vigani Marzo 2017 1. L impresa Tech S.p.A. produce modem all interno di un mercato perfettamente concorrenziale.

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ooooooooo Al /2010, dopo le scritture di assestamento, la

Dettagli

Esami di stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere II Sessione 2012

Esami di stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere II Sessione 2012 BUSTA A Esami di stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere II Sessione 2012 Sezione A Seconda Prova scritta Settore Industriale Al candidato è richiesto di svolgere uno dei

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ERTS S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ERTS S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2009, primo anno di vita dell impresa, la GAMMA S.p.A. acquista 200 unità di merci: 80 q. nel mese di gennaio al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 1.200); 90 q. nel

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Capitolo 17 Il conto economico

Capitolo 17 Il conto economico Capitolo 17 Il conto economico Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, 2014, capitolo 17 OIC 12, Composizione e schemi di bilancio,

Dettagli

L analisi di sensitività del conto economico

L analisi di sensitività del conto economico L analisi di sensitività del conto economico Analisi di sensitività In relazione alla combinazione fra costi variabili e costi fissi si configura un diverso profilo di rischio nelle condizioni operative

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Stefano Paleari Prof. Silvio Vismara Ing. Giuditta Callea Prova scritta del 29.01.2007

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno accademico 2009/2010. Corso Integrato di Economia Aziendale e Controllo di Gestione

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno accademico 2009/2010. Corso Integrato di Economia Aziendale e Controllo di Gestione Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno accademico 2009/2010 Corso Integrato di Economia Aziendale e Controllo di Gestione Esercitazioni Josip Kotlar Josip.kotlar@unibg.it 30/11/2009

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive Economia dei tributi_polin 1 Aliquote effettive Per valutare l incidenza del sistema fiscale sulle decisioni di investimento e di localizzazione,

Dettagli