Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE"

Transcript

1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003

2 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della popolazione e indicatori demografici 2. Mercato del lavoro 3. Protezione sociale LA SITUAZIONE SOCIALE Capitolo 1: Famiglia 1. Famiglie per ripartizione geografica e tipologia. Media 1999/ Famiglie per numero di componenti. Media 1993/94 e 1999/ Famiglie per numero di componenti e per ripartizione geografica. Media 1999/ Famiglie con anziani per età dell anziano. Media 1993/94 e 1999/ Famiglie con almeno 1 componente di 65 anni e più per tipologia. Media 1993/94 e 1999/ Famiglie con anziani, per età dell'anziano, per ripartizione geografica e numero di componenti Capitolo 2: Giovani 1. Giovani da 18 a 34 anni celibi e nubili che vivono con almeno un genitore per sesso, classe di età e ripartizione geografica 2. Giovani da 18 a 34 anni celibi e nubili che vivono con almeno un genitore per motivo della permanenza in famiglia, percezione della convivenza, sesso e classe di età. Anno Giovani da 18 a 34 anni celibi e nubili che vivono con almeno un genitore per motivo della permanenza in famiglia, percezione della convivenza, regione, ripartizione geografica e tipo di comune. Anno 1998 Capitolo 3: Reti di solidarietà 1. Persone di 14 anni e più che nelle ultime quattro settimane hanno dato almeno un aiuto gratuito a persone non coabitanti, persone che hanno dato almeno un aiuto nell'ambito delle attività di un gruppo di volontariato, tipologia dell'aiuto e numero medio di aiuti dati per classe di età e sesso. Anno Persone di 14 anni e più che nelle ultime quattro settimane hanno dato almeno un aiuto gratuito a persone non coabitanti, persone che hanno dato almeno un aiuto nell' ambito delle attività di un gruppo di volontariato, tipologia dell'aiuto e numero medio di aiuti dati per regione, ripartizione geografica e tipo di comune. Anno 1998

3 3. Famiglie che nelle ultime quattro settimane hanno ricevuto almeno un aiuto gratuito da persone non coabitanti e tipologia dell'aiuto per classe di età e sesso del capofamiglia. Anno Famiglie che nelle ultime quattro settimane hanno ricevuto almeno un aiuto gratuito da persone non coabitanti e tipologia dell'aiuto per regione, ripartizione geografica e tipo di comune. Anno Famiglie che si avvalgono anche saltuariamente di alcuni servizi a pagamento e media di ore settimanali di utilizzo per tipologia familiare. Anno 1998 Capitolo 4: Anziani dipendenti malati cronici 1. Famiglie con disabili per ripartizione geografica. Anni 1999/2000 Capitolo 5: Non Profit 1. Volontari, dipendenti e fonte delle entrate (in milioni di lire) delle istituzioni non-profit attive in via prevalente nell'assistenza sociale per ripartizione geografica 2. Volontari, dipendenti e fonte delle entrate (in milioni di lire) delle organizzazioni di volontariato attive in via prevalente nell'assistenza sociale per ripartizione geografica 3. Assistiti dalle organizzazioni di volontariato attive in via prevalente nell assistenza sociale per tipologia e ripartizione geografica. Anno Organizzazioni di volontariato attive in via prevalente nell assistenza sociale per tipo di servizi offerti e ripartizione geografica. Anno 1999 Capitolo 6: Servizi 1. Asili nido. Anno Presidi residenziali socio-assistenziali e posti letto al , per settore di appartenenza del titolare 3. Numero di presidi residenziali socio-assistenziali e posti letto al , per tipologia di presidio 4. Minori, adulti e anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali al , per genere 5. Minori, adulti e anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali , per tipologia di presidio Capitolo 7: Povertà 1. Povertà relativa per ripartizione geografica. Anno 2001, migliaia di unità e valori percentuali 2. Incidenza di povertà relativa per alcune caratteristiche familiari e ripartizione geografica. Anno 2001, valori percentuali 3. Incidenza di povertà relativa tra le famiglie per alcune caratteristiche della persona di riferimento, per ripartizione geografica. Anno 2001, valori percentuali

4 4. Incidenza di povertà relativa tra le famiglie per alcune caratteristiche familiari e ripartizione geografica. Anno 2001, valori percentuali. 5. Famiglie povere e incidenza di povertà assoluta per ripartizione geografica. Anno 2001, migliaia di unità e valori percentuali 6. Incidenza di povertà assoluta fra le famiglie per alcune caratteristiche familiari e della persona di riferimento (p.r.). Anno 2001 Capitolo 8: Risorse 1. Conto economico consolidato della Protezione sociale - Istituzioni delle Amministrazioni pubbliche. Anni Conto economico consolidato della Sanità - Istituzioni delle Amministrazioni pubbliche. Anni Conto economico consolidato della Previdenza - Istituzioni delle Amministrazioni pubbliche. Anni Conto economico consolidato dell'assistenza - Istituzioni delle Amministrazioni pubbliche. Anni Prestazioni di Protezione sociale erogate dalle Amministrazioni Pubbliche per funzione e tipo di prestazione. Anni

5 L Italia in Europa 1. Struttura della popolazione e indicatori demografici 2. Mercato del lavoro 3. Protezione sociale

6 1. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE E INDICATORI DEMOGRAFICI EU-15 B DK D EL E F IRL I L NL A P FIN S UK Popolazione totale , stime Tasso di incremento della popolazione Incremento totale 2,8 2,3 3,6 0,4 2,1 1,2 5,0 11,4 2,8 12,8 7,5 2,3 2,5 1,9 2,4 3,5 Incremento naturale 1,0 1,1 1,7-0,9-0,2 0,7 4,1 6,1-0,3 4,5 4,1 0,2 1,4 1,4-0,3 1,2 Migrazioni nette 1,8 1,2 1,9 1,3 2,3 0,5 0,9 5,3 3,1 8,3 3,3 2,1 1,1 0,5 2,7 2,3 Struttura della popolazione (% del totale ) Totale ,0 23,6 23,7 21,3 21,8 21,7 25,6 30,8 19,8 24,4 24,4 22,8 23,5 24,7 24,2 25, ,4 54,5 56,6 55,7 55,1 56,7 53,9 54,1 56,3 56,5 57,5 56,8 55,9 55,5 53,6 54, ,0 18,4 15,8 19,4 19,6 17,9 16,9 12,6 20,0 16,0 15,0 16,9 17,8 16,5 17,2 16,5 80 e oltre 3,7 3,5 3,9 3,6 3,5 3,7 3,6 2,5 3,9 3,1 3,2 3,5 2,8 3,3 4,9 4,0 Fonte : Eurostat - Statistiche demografiche Speranza di vita maschile Totale 74,9 75,5 75,5 75,2 73,9 76,2 75,3 74,1 77,4 Fonte: Eurostat Speranza di vita femminile Totale 81,4 80,6 82,7 82,7 79,1 82,6 80,6 81,0 82,0 Fonte: Eurostat Tasso di dipendenza strutturale Totale 49,5 52,4 49,8 46,9 48,0 46,7 53,3 49,4 47,9 49,7 47,4 47,8 47,2 49,4 55,8 53,0 1) Population aged 0-14 and 65 and over as a percentage of population aged Tasso di dipendenza Totale 80,5 83,6 76,7 79,6 81,5 76,3 85,5 84,7 77,6 77,1 74,0 76,1 79,0 80,2 86,4 84,1 1) Population aged 0-19 and 60 and over as a percentage of population aged Fonte Eurostat Tasso di dipendenza anziani Totale 39,1 40,2 34,8 41,3 42,0 38,1 38,0 27,9 42,5 33,8 31,6 35,9 37,0 35,8 41,3 37,6 1) Population aged 60 and over as a percentage of population aged Fonte Eurostat Indice di vecchiaia Totale 94,3 92,6 83,2 107,7 106,1 99,6 80,2 49,1 121,0 78,2 74,3 89,2 87,9 80,5 91,6 80,8 1) Population aged 60 and over as a percentage of population aged 0-19 Fonte Eurostat

7 EU-15 B DK D EL E F IRL I L NL A P FIN S UK Numero di famiglie (migliaia) Numero medio di persone per famiglia 1981/82 2,8 2,7 2,4 2,5 3,1 3,6 2,7 3,6 3,0 2,8 2,8 2,7 3,3 2,6 2,3 2, ,4 2,4 2,2 2,2 2,7 3,0 2,4 3,0 2,6 2,6 2,3 2,4 2,9 2,2 2,0 2,3 Popolazione anziana per tipo di famiglie e classi di età, 2010 Maggiore di 65 anni Che vivono soli in coppia Altre situazioni Compresi tra i 65 e i 79 anni Che vivono soli in coppia Altre situazioni anni e oltre Che vivono soli in coppia Altre situazioni Fonte: Eurostat - basata sugli scenari dei nuclei al 1995 Tassi di nuzialità ,0 7,2 7,8 9,5 7,0 7,7 7,0 5,5 7,7 7,1 7,8 8,3 7,8 7,4 6,7 7, ,7 7,6 7,4 7,4 7,7 7,3 7,8 7,0 7,3 6,4 9,5 7,1 9,4 8,8 5,4 8, ,3 6,7 5,2 6,3 6,5 5,9 6,2 6,4 5,7 5,9 6,4 6,2 7,4 6,1 4,5 7, ,0 6,5 6,1 6,5 5,8 5,7 5,1 5,1 5,6 6,1 6,4 5,8 7,2 5,0 4,7 6, ,1 4,3 6,7 5,2 5,9 5,2 4,8 4,9 4,8 4,8 5,7 4,9 6,9 4,7 4,0 5, : 4,4 : 5,1 5,9 : 5,1 5,0 : 4,9 5,5 4,8 6,4 5,1 4,5 : Tassi di fecondità totale ,59 2,56 2,57 2,37 2,28 2,86 2,73 3,76 2,41 2,28 3,12 2,69 3,1 2,72 2,2 2, ,38 2,25 1,95 2,03 2,39 2,90 2,47 3,93 2,42 1,98 2,57 2,29 2,83 1,82 1,92 2, ,82 1,68 1,55 1,56 2,21 2,20 1,95 3,23 1,64 1,49 1,60 1,65 2,18 1,63 1,68 1, ,57 1,62 1,67 1,45 1,39 1,36 1,78 2,11 1,33 1,61 1,62 1,45 1,57 1,78 2,13 1, ,53 1,65 1,76 1,34 1,30 1,22 1,89 1,89 1,25 1,78 1,72 1,32 1,54 1,73 1,54 1,64 Tassi di fecondità totale e età media al parto Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole Italia tassi di fecondità 1,17 1,20 1,15 1,36 1,32 1,24 età media al parto 30,36 30,33 30,45 29,21 29,11 29,86 Fonte: Istat, Date base regionale sulla fecondità.

8 2. MERCATO DEL LAVORO EU-15 B DK D EL E F IRL I L NL A P FIN S UK Tasso di occupazione per sesso - Anno 2000 Uomini 72,4 69,8 80,7 72,7 71,3 69,6 68,8 75,4 67,6 75,0 82,1 76,2 76,2 71,1 72,6 77,9 Donne 53,8 51,9 72,1 57,8 41,3 40,3 54,8 53,2 39,3 50,0 63,4 59,7 60,4 65,2 69,7 64,5 Totale (15-64) 63,1 60,9 76,4 65,3 55,9 54,7 61,7 64,4 53,4 62,7 72,9 67,9 68,1 68,1 71,1 71,2 Fonte: Eurostat - Labour Force Survey Tasso di occupazione per classe di età - Anno ,9 30,3 67,1 46,1 26,9 31,8 28,3 48,4 26,1 31,8 68,4 52,5 41,9 45,4 36,9 55, , ,1 80,2 71,8 69, ,2 69,4 80,1 83,6 83,1 83,5 81,4 82,2 81, , ,1 64,8 55,6 52, ,5 47,9 53, ,8 65,5 71,6 81,4 70,4 Totale (15-59) 66, ,9 70,8 58,6 57,1 65,7 66,3 56,7 66,4 76,8 72,3 70,1 71,9 73,2 74,1 Fonte: Eurostat - Labour Force Survey Tasso di occupazione per classi di età, ,0 61,0 80,8 74,3 61,8 58,4 74,9 64,4 58,1 66,4 71,4 72,1 71,9 80,1 83,8 76, ,9 37,9 72,6 56,4 48,2 46,0 48,1 53,1 36,5 38,9 54,1 42,4 58,3 58,5 78,6 63, ,6 12,4 30,9 19,6 31,3 26,4 10,2 35,8 18,0 14,5 18,5 12,1 45,2 22,8 46,0 36, ,5 2,3 8,1 4,9 11,2 3,9 2,1 14,7 6,0 3,4* 5,1 5,5 27,1 5,0 14,2 11, ,9 1,8 : 2,3 3,7 1,0 0,9 7,7 2,7 : 2,9 2,8 18,8 2,9 5,6 4,8 Tasso di disoccupazione maschile ,0 5,7 4,2 7,6 7,3 9,8 7,8 4,3 8,0 1,9 2,3 3,2 3,3 9,0 6,0 6, ,9 7,5 4,5 8,2 7,5 11,2 9,4 5,7 8,7 1,8 2,4 3,4 3,9 9,7 7,2 6, ,9 7,9 7,3 7,2 6,0 19,8 10,5 14,2 8,6 2,7 6,3 3,0 6,1 18,1 10,7 11,2 Disoccupati (1000), , ,4 1686,1 193,8 984,7 1097,2 43,9 1161,4 2,1 106,5 68,3 92,1 122,1 142,2 982,1 Tasso di disoccupazione femminile ,7 8,8 5,3 8,3 16,7 20,6 11,5 4,2 14,4 3,3 3,8 4,4 5,1 10,6 5,8 4, ,8 10,5 6,0 9,1 17,6 23,0 13,2 5,5 15,6 3,4 4,6 4,7 5,2 10,7 7,1 5, ,7 12,9 9,3 10,1 13,7 31,4 14,5 14,6 15,6 4,1 8,3 4,9 8,0 14,9 7,8 7,5 Disoccupati (1000), ,5 168,3 70,3 1446,4 298,9 1395,2 1357,9 29,7 1304,3 2,4 132,2 74,1 118,6 130,8 122,2 648,2 Tasso di disoccupazione giovanile (15-24), maschi ,9 15,1 7,0 9,8 22,2 20,6 18,1 6,1 27,2 6,5 4,6 4,8 6,8 21,1 10,7 13, ,6 23,1 9,1 9,8 22,8 23,2 22,1 8,2 29,1 6,5 5,4 4,3 7,2 20,8 13,1 14, ,4 22,6 10,6 8,9 19,7 41,0 26,4 24,8 29,0 7,5 12,1 4,6 13,4 37,2 24,9 19,6 Tasso di disoccupazione giovanile (15-24), femmine ,6 20,8 7,5 8,2 37,9 33,2 22,3 7,0 35,1 8,3 6,6 5,8 11,6 21,6 11,9 11, ,3 24,4 10,1 8,4 40,4 37,2 26,2 8,6 37,1 7,9 8,9 6,6 11,1 22,1 14,1 11, ,8 26,1 11,6 8,7 37,0 50,0 32,3 20,7 36,6 7,1 10,7 7,0 17,0 30,5 19,0 13,8

9 3. PROTEZIONE SOCIALE EU-15 B DK D EL E F IRL I L NL A P FIN S UK Spesa di protezione sociale in percentuale del PIL ,5 26,4 28,7 25,4 22,9 19,9 27,9 18,4 24,7 22,1 32,5 26,7 15,2 25,1 33,1 23, ,8 29,5 31,9 28,4 22,0 24,0 30,7 20,2 26,4 23,9 33,6 28,9 20,7 34,6 38,6 29, ,6 28,2 29,9 29,3 24,3 20,6 30,5 15,5 25,0 22,4 28,5 28,3 22,4 27,3 33,2 27, ,6 28,2 29,4 29,6 25,5 20,0 30,3 14,7 25,3 21,9 28,1 28,6 22,9 26,7 32,9 26,9 Spesa di protezione sociale pro capite in PPA, 1999 Totale Spesa pro capite per protezione sociale a prezzi costanti (Indice 1990 = 100) Benefici sociali per gruppo di funzioni (in percentuale dei benefici totalti) Anzianità e discendenze ,9 41,8 36,7 45,8 51,7 42,9 42,7 30,4 57,6 46,7 37,4 50,1 41,9 33,8 : 45, ,0 43,0 38,0 42,1 50,7 46,2 44,2 25,2 64,0 41,4 41,5 47,4 43,7 35,1 39,5 46,1 Malattia, sanità e handicap ,1 33,6 30,1 38,0 33,2 36,6 34,6 38,4 35,2 38,4 44,7 33,1 47,4 44,0 : 33, ,9 33,6 31,7 36,0 31,0 37,0 34,0 45,3 30,0 39,5 40,7 35,4 45,6 37,2 36,9 34,8 Disoccupazione ,3 13,4 15,4 6,0 4,1 18,0 8,7 14,8 2,7 2,8 8,3 4,6 3,4 6,1 : 5, ,8 12,1 11,2 8,8 5,7 12,9 7,4 11,1 2,2 2,5 6,2 5,4 3,7 11,3 8,1 3,2 Famiglie e infanzia ,7 9,2 11,9 7,6 7,5 1,7 10,2 11,3 4,4 10,8 5,6 10,5 7,0 13,5 : 9, ,5 9,1 13,0 10,5 7,6 2,1 9,8 13,0 3,7 15,5 4,3 10,3 5,2 12,8 10,5 8,8 Allofggio ed esclusione sociale ,0 2,0 6,0 2,7 3,4 0,9 3,7 5,1 0,1 1,3 3,9 1,8 0,4 2,6 : 6, ,8 2,2 6,1 2,6 5,0 1,9 4,6 5,4 0,2 1,1 7,4 1,6 1,8 3,7 4,9 7,0 Benefici sociali pro capite per gruppo di funzioni a prezzi costanti (Indice 1990 = 100) Totale : : : 139 Anzianità e discendenze : : : 141 Malattia, sanità e handicap : : : 146 Disoccupazione : : : 76 Famiglie e infanzia : : : 137 Allofggio ed esclusione sociale : : : 146

10 EU-15 B DK D EL E F IRL I L NL A P FIN S UK Prestazioni di protezione sociale per tipo (in % del contributo totale) Contributi pubblici ,8 23,8 80,1 25,2 33,0 26,2 17,0 58,9 27,2 41,5 25,0 35,9 33,8 40,6 : 42, ,7 25,7 65,2 32,8 28,6 26,8 30,4 59,8 38,9 46,9 15,3 35,0 40,9 43,4 48,9 47,3 Contributi sociali dei datori di lavoro ,5 41,5 7,8 43,7 39,4 54,4 51,0 24,5 54,9 29,5 20,0 38,1 36,9 44,1 : 28, ,9 49,4 9,2 36,9 37,7 52,2 46,5 24,2 43,6 24,7 28,4 37,4 27,6 37,2 36,3 27,7 Contributi sociali individuali ,6 25,5 5,3 28,4 19,6 16,9 28,5 15,6 15,5 21,0 39,1 25,1 20,1 8,0 : 26, ,7 22,4 19,2 28,1 23,4 17,0 20,3 14,8 14,4 24,4 37,4 26,9 16,8 12,8 9,6 24,0 Altri contributi ,1 9,2 6,8 2,7 8,0 2,5 3,5 1,0 2,5 8,1 15,9 0,9 9,2 7,3 : 2, ,7 2,5 6,4 2,3 10,3 4,0 2,8 1,2 3,1 4,0 18,9 0,7 14,7 6,6 5,2 0,9 Prestazioni di protezione sociale pro capite per tipo a prezzi costanti (Indice 1990 = 100) Totale Contributi pubblici : : : 139 Contributi sociali dei datori di lavoro : : : 124 Contributi sociali individuali : : : 112 Altri contributi : : : 49

11 Cap. 1 Famiglia

12 FAMIGLIA Tav Famiglie per ripartizione geografica e tipologia. Media 1999/2000 (per 100 famiglie) RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole Italia FAMIGLIE SENZA NUCLEI 28, ,4 20, ,2 Una persona sola 26 23,7 24,3 18,6 20,7 23 FAMIGLIE CON UN NUCLEO 71,1 72,3 71,7 77,8 76,3 73,5 Un nucleo senza altre persone 67,8 67,5 66,8 74,2 73,5 69,6 Coppie senza figli 21,4 20,8 19,8 15,7 16,5 19,2 Coppie con figli 38,4 39,2 39,3 51,2 49,5 42,7 Un solo genitore con figli 8 7,5 7,7 7,4 7,6 7,7 Un nucleo con altre persone 3,3 4,7 5 3,6 2,7 3,9 Coppie senza figli 1,2 1,3 1,4 0,9 0,7 1,1 Coppie con figli 1,5 2,7 2,8 2,3 1,5 2,2 Un solo genitore con figli 0,6 0,8 0,7 0,4 0,5 0,6 FAMIGLIE CON DUE O PIU' NUCLEI 0,5 1,8 1,8 1,6 0,8 1,3 Totale Fonte: Istat, Indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana Anni 1999, Tav Famiglie per numero di componenti. Media 1993/94 e 1999/2000 (per 100 famiglie) NUMERO DI COMPONENTI 1993/ /2000 Uno 21,1 23,0 Due 25,3 26,1 Tre 23,2 22,7 Quattro 21,6 20,6 Cinque e più 8,7 7,5 Totale 100,0 100,0 Numero medio di componenti 2,8 2,7 Fonte: Istat, Indagine Multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" Anni 1993, 1994, 1999, 2000.

13 Tav Famiglie per numero di componenti e per ripartizione geografica - Media (per 100 persone con le stesse caratteristiche) Italia Nordoccidentalorientale Italia-centrale Meridionale Insulare Italia Nord- Italia- Italia- Media Italia N componenti Uno Due Tre Quattro Cinque e piu' Totale Fonte: Istat, Indagine Multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" Anni 1999, Tav Famiglie con anziani per età dell'anziano - Media e Media Media FAMIGLIE CON Totale in Totale in migliaia Per 100 famiglie migliaia Per 100 famiglie almeno un anziano di 65 anni e più , ,9 tutti anziani di 65 anni e più , ,1 almeno un anziano di 75 anni e più , ,6 Fonte: Istat, Indagine Multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" Anni 1993, 1994, 1999, Tav. 1.5 Famiglie con almeno 1 componente di 65 anni e più per tipologia - Media e (per 100 famiglie con almeno un componente di 65 anni e più) Media Media Famiglie senza nucleo 39,2 37,8 -Single 35,6 36,0 Un nucleo senza isolati 49,2 49,5 - Coppie senza figli senza isolati 29,6 29,3 - Copie con figli senza isolati 11,6 12,2 - Monogenitore senza isolati 8,0 8,1 Un nucleo con isolati 9,2 8,7 - Coppie senza figli con isolati 2,5 2,6 - Coppie con figli con isolati 5,6 4,9 - Monogenitore con isolati 1,1 1,2 Due o più nuclei 2,4 2,0 Totale 100,0 100,0 Valore assoluto (in migliaia)

14 Fonte: Istat, Indagine Multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" Anni 1993, 1994, 1999, Tav Famiglie con anziani, per età dell'anziano, per ripartizione geografica e numero di componenti FAMIGLIE CON Media Numero di componenti e più Italia nord-occidentale Totale almeno un anziano di 65 anni e più 39,2 40,7 20,1 100,0 tutti anziani di 65 anni e più 61,2 37,7 1,1 100,0 almeno un anziano di 75 anni e più 46,0 36,0 18,0 100,0 Italia nord-orientale almeno un anziano di 65 anni e più 35,0 38,1 26,9 100,0 tutti anziani di 65 anni e più 59,3 39,4 1,2 100,0 almeno un anziano di 75 anni e più 40,0 35,8 24,2 100,0 Italia centrale almeno un anziano di 65 anni e più 34,2 39,6 26,2 100,0 tutti anziani di 65 anni e più 57,9 41,0 1,1 100,0 almeno un anziano di 75 anni e più 38,6 36,9 24,5 100,0 Italia meridionale almeno un anziano di 65 anni e più 33,9 38,9 27,2 100,0 tutti anziani di 65 anni e più 59,4 40,0 0,6 100,0 almeno un anziano di 75 anni e più 41,4 38,6 20,0 100,0 Italia insulare almeno un anziano di 65 anni e più 36,6 38,8 24,7 100,0 tutti anziani di 65 anni e più 60,5 39,0 0,5 100,0 almeno un anziano di 75 anni e più 44,7 37,4 18,0 100,0 Italia insulare almeno un anziano di 65 anni e più 36,0 39,4 24,7 100,0 tutti anziani di 65 anni e più 59,7 39,3 1,0 100,0 almeno un anziano di 75 anni e più 42,1 36,8 21,1 100,0 Fonte: Istat, Indagine Multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" Anni 1999, 2000.

15 Cap.2 Giovani

16 Tav Giovani da 18 a 34 anni celibi e nubili che vivono con almeno un genitore per sesso, classe di eta' e ripartizione geografica. Media (per 100 giovani dello stesso sesso, classe di eta' e rip. geografica) Italia nord-occidentale Italia nord-orientale Maschi Femmine Maschi e femmine Maschi Femmine Maschi e femmine ,7 85,3 90, ,1 87,0 90, ,2 46,5 58, ,0 48,1 59, ,1 17,5 25, ,8 16,8 27,2 Totale 64,9 48,3 56,9 Totale 66,1 50,1 58,4 Italia centrale Italia meridionale Maschi Femmine Maschi e femmine Maschi Femmine Maschi e femmine ,5 88,5 92, ,9 87, ,4 52,9 61, ,4 47, ,2 17,9 26, ,0 20,3 Totale 68,3 52,7 60,5 Totale 72,6 55,5 Italia insulare Maschi Femmine Maschi e femmine ,5 85,8 89, ,4 44,7 57, ,7 16,4 24,6 Totale 68,0 52,2 60,0 Fonte: Istat, Indagine Multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" anni 1999, ,9 61,7 28,0 64,1

17 Tav Giovani da 18 a 34 anni celibi e nubili che vivono con almeno un genitore per motivo della permanenza in famiglia, percezione della convivenza, sesso e classe di età - Anno 1998 (per 100 giovani dello stesso sesso e classe di età che vivono con almeno un genitore) MOTIVO DELLA PERMANENZA IN FAMIGLIA CLASSI DI ETA' Sta ancora studiando Sta bene così, ha la sua libertà Non se la sente di andare via Dovrebbe rinunciare a troppe cose Non trova un Non può lavoro/ un lavoro stabile sostenere le spese di un affitto o dell'acquisto di una casa Dispiacerebbe ai genitori I genitori hanno bisogno Altro motivo Maschi ,9 44,0 2,5 4,8 9,6 7,9 8,4 1,9 1, ,5 47,8 6,0 5,7 20,2 15,4 7,3 2,8 3, ,1 51,0 8,3 5,1 18,8 19,7 5,6 2,9 5, ,0 58,0 9,3 5,8 14,3 18,3 4,5 6,5 6,8 Totale 22,3 49,8 6,8 5,4 17,4 16,2 6,5 3,3 4,3 Femmine ,8 38,8 3,7 3,7 11,2 10,4 8,0 0,9 2, ,4 45,2 6,5 4,5 16,6 18,3 7,7 2,3 3, ,0 50,4 7,9 3,0 16,8 17,5 8,3 4,3 5, ,0 47,5 10,0 5,0 20,0 18,3 8,5 9,2 4,2 Totale 34,5 45,7 6,7 4,0 16,0 16,7 8,0 3,3 3,5 Maschi e femmine ,9 41,4 3,1 4,3 10,4 9,2 8,2 1,4 1, ,1 46,6 6,2 5,1 18,5 16,8 7,5 2,6 3, ,1 50,8 8,1 4,3 18,0 18,8 6,6 3,5 5, ,0 54,4 9,5 5,5 16,2 18,3 5,9 7,4 5,9 Totale 27,5 48,1 6,7 4,8 16,8 16,4 7,1 3,3 4,0 Fonte; Istat, Indagine Multiscopo "Famiglia e soggetti sociali" Anno 1998

18 Tav Giovani da 18 a 34 anni celibi e nubili che vivono con almeno un genitore per motivo della permanenza in famiglia, percezione della convivenza, regione, ripartizione geografica e tipo di comune - Anno 1998 (per 100 giovani della stessa zona che vivono con almeno un genitore) MOTIVO DELLA PERMANENZA IN FAMIGLIA Sta ancora studiando Sta bene così, ha la sua libertà Non se la sente di andare via Dovrebbe rinunciare a troppe cose Non trova un Non può lavoro/ un lavoro stabile sostenere le spese di un affitto o dell'acquisto di una casa Dispiacerebbe ai genitori I genitori hanno bisogno Altro motivo RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Italia Nord-occidentale 25,1 58,3 6,8 5,0 8,4 16,9 5,4 3,0 4,1 Italia Nord-orientale 24,9 57,4 6,8 4,8 6,8 17,7 5,4 3 4,1 Italia Centrale 31,4 44,6 6,5 5,5 14,1 20,1 7,9 2,8 4,0 Italia Meridionale 27,5 36,7 6,6 3,7 29,4 13,7 8,1 4,0 4,4 Italia Insulare 30,5 43,3 7,1 5,5 25,6 13,8 10,0 3,5 2,7 Italia 27,5 48,1 6,7 4,8 16,8 16,4 7,1 3,3 4,0 Fonte: Istat, Indagine Multiscopo "Famiglia e soggetti sociali" Anno 1998

19 Cap. 3 Rete di solidarietà

20 RETI DI SOLIDARIETA' Tav Persone di 14 anni e più che nelle ultime quattro settimane hanno dato almeno un aiuto gratuito a persone non coabitanti, persone che hanno dato almeno un aiuto nell'ambito delle attività di un gruppo di volontariato, tipologia dell'aiuto e numero medio di aiuti dati per classe di età e sesso - Anno 1998 (per 100 persone della stessa classe di età e sesso) CLASSI DI ETA' Persone che hanno dato almeno un aiuto Persone che hanno dato almeno un aiuto come volontari/e Tipo di aiuto Aiuto economico Prestazioni sanitarie Assistenza di adulti Assistenza di bambini Attività domestiche Compagnia, accompagnamento, ospitalità Espletamento di pratiche burocratiche Lavoro extradomestico (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) Maschi Aiuto nello studio Numero medio di aiuti dati ,0 8,2 8,2 6,2 14,9 7,0 11,3 28,1 15,7 18,0 23,5 1, ,9 9,5 18,3 11,2 11,3 7,6 12,5 24,3 27,1 23,0 11,3 1, ,9 5,6 19,4 16,7 14,8 8,5 10,4 22,6 30,6 21,9 6,6 1, ,8 5,0 18,9 12,6 20,8 5,8 13,1 26,8 33,7 20,1 5,4 1, ,5 4,3 16,9 11,1 21,8 19,8 11,4 27,6 28,4 21,7 4,8 1, ,9 5,2 19,2 8,9 18,2 35,7 15,5 26,5 24,3 14,7 7,5 1,7 75 e più 13,2 4,7 23,8 5,0 12,1 21,9 17,0 24,7 24,7 14,0 6,5 1,5 Totale 20,3 6,1 17,6 11,6 16,8 13,0 12,3 25,7 27,7 20,2 8,8 1,5 Femmine ,3 10,1 5,9 8,5 16,1 21,1 27,6 27,6 13,1 7,1 23,6 1, ,4 5,2 13,4 16,0 20,5 21,1 29,2 26,7 23,5 8,9 12,6 1, ,3 4,5 13,8 20,9 24,7 17,6 30,1 30,7 23,9 9,3 6,8 1, ,9 4,8 12,4 20,9 36,6 16,7 34,0 31,0 23,8 9,7 6,4 1, ,3 3,5 13,2 20,1 33,5 35,7 29,0 30,6 13,2 8,0 4,4 1, ,1 5,1 16,5 13,5 22,3 38,4 30,6 28,0 9,3 6,1 6,4 1,7 75 e più 10,9 2,2 19,5 12,5 13,7 18,9 25,6 27,2 8,8 8,1 5,9 1,4 Totale 24,5 5,1 13,0 17,2 26,0 24,3 30,0 29,2 18,1 8,4 9,2 1,8 Maschi e femmine ,1 9,3 6,9 7,6 15,6 15,2 20,8 27,8 14,2 11,6 23,5 1, ,2 7,1 15,6 13,8 16,3 15,0 21,7 25,6 25,1 15,2 12,0 1, ,6 5,0 16,4 18,9 20,0 13,3 20,9 26,9 27,1 15,2 6,7 1, ,9 4,9 15,3 17,3 29,7 11,9 24,8 29,2 28,1 14,3 5,9 1, ,0 3,9 14,8 16,2 28,5 28,9 21,5 29,3 19,7 13,9 4,6 1, ,2 5,1 17,6 11,7 20,7 37,3 24,7 27,4 15,2 9,5 6,8 1,7 75 e più 11,7 3,2 21,3 9,4 13,0 20,1 22,1 26,2 15,3 10,5 6,1 1,4 Totale 22,5 5,6 15,0 14,7 22,0 19,4 22,3 27,7 22,3 13,5 9,0 1,7 (a) per 100 persone che hanno dato almeno un aiuto Fonte: Istat, Indagine Multiscopo "Famiglia e soggetti sociali" Anno 1998

21 RETI DI SOLIDARIETA' Tav Persone di 14 anni e più che nelle ultime quattro settimane hanno dato almeno un aiuto gratuito a persone non coabitanti, persone che hanno dato almeno un'aiuto nell' ambito delle attività di un gruppo di volontariato, tipologia dell'aiuto e numero medio di aiuti dati per regione, ripartizione geo-grafica e tipo di comune - Anno 1998 (per 100 persone della stessa zona) Tipo di aiuto RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Persone che hanno dato almeno un aiuto Persone che hanno dato almeno un aiuto come volontari/e Aiuto economico Prestazioni sanitarie Assistenza di adulti Assistenza di bambini Attività domestiche Compagnia, accompagnamento, ospitalità Espletamento di pratiche burocratiche (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) Aiuto nello studio Lavoro extradomestico Numero medio di aiuti dati Italia Nord-Occidentale 24,3 7,3 14,2 13,9 23,0 20,7 21,2 27,7 20,9 13,4 8,9 1,6 Italia Nord-Orientale 28,4 5,0 13,5 12,4 21,9 21,3 25,3 29,5 19,9 16,3 8,4 1,7 Italia Centrale 20,1 5,5 16,0 13,2 23,0 20,2 21,8 27,1 23,0 12,0 8,7 1,7 Italia Meridionale 19,2 4,5 17,3 17,5 19,3 15,1 20,8 26,4 22,8 13,0 9,2 1,6 Italia Insulare 19,7 4,3 14,5 20,0 22,9 18,0 22,4 26,9 29,5 10,9 11,3 1,8 Italia 22,5 5,6 15,0 14,7 22,0 19,4 22,3 27,7 22,3 13,5 9,0 1,7 (a) per 100 persone che hanno dato almeno un aiuto Fonte: Istat, Indagine Multiscopo "Famiglia e soggetti sociali" Anno 1998

22 RETI DI SOLIDARIETA' Tav Famiglie che nelle ultime quattro settimane hanno ricevuto almeno un aiuto gratuito da persone non coabitanti e tipologia dell'aiuto per regione, ripartizione geografica e tipo di comune - Anno 1998 (per 100 famiglie della stessa zona) Tipo di aiuto RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Almeno un aiuto Aiuto economi Prestazioni co sanitarie Assistenza di adulti Assistenza di bambini Attività domestiche Compagni a, accompagnamento, ospitalità Espletamento di pratiche burocratiche (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) Lavoro extradomestico Aiuto nello studio Italia Nord-Occidentale 13,2 13,6 14,8 11,4 36,0 33,6 15,1 18,2 8,3 2,5 Italia Nord-Orientale 16,2 13,2 13,6 14,4 35,8 35,3 18,8 17,9 6,2 3,1 Italia Centrale 16,1 19,2 18,5 14,2 24,9 33,1 18,6 17,8 4,4 2,8 Italia Meridionale 15,0 27,5 23,2 16,4 23,2 28,1 18,7 13,4 5,9 2,7 Italia Insulare 16,0 23,3 22,5 16,0 28,4 28,4 21,6 22,2 4,5 4,2 Italia 15,0 18,9 18,1 14,2 29,9 32,0 18,1 17,4 6,1 2,9 (a) per 100 famiglie che hanno ricevuto almeno un aiuto Fonte: Istat, Indagine Multiscopo "Famiglia e soggetti sociali" Anno 1998 Tav Famiglie che si avvalgono anche saltuariamente di alcuni servizi a pagamento e media di ore set timanali di utilizzo per tipologia familiare - Anno 1998 (per 100 famiglie con capofamiglia della stessa tipologia) Collaboratore domestico Baby-sitter Persona che assiste un anziano o un disabile TIPOLOGIA FAMILIARE Totale Di cui saltuariamente Media di ore settimanali Totale Di cui saltuariamente Media di ore settimanali (a) (a) (a) Totale Di cui Media di saltuariamente ore settimanali Persone sole 10,0 19,5 8,1... 2,5 33,4 32,6 Altre famiglie senza nuclei 8,0 17,1 11,0... 3,9 42,0 34,0 Coppie con figli 7,9 11,3 9,2 7,3 10,0 21,5 0,6 35,1 3,0 Coppie senza figli 6,2 24,5 8,8... 1,3 28,3 23,5 Monogenitori 9,2 25,3 10,0 5,0. 4,0 5,5 11,1 14,9 Famiglie con più nuclei 2,0 36,4 8,8 0,8. 30,0 0,6. 20,0 Totale 8,0 20,9 8,5 4,9 9,0 21,3 2,0 31,1 28,2 (a) per 100 famiglie con figli minori di 15 anni Fonte: Istat, Indagine Multiscopo "Famiglia e soggetti sociali" Anno 1998

23 Cap. 4 Anziani dipendenti malati cronici

24 DISABILI Tav Famiglie con disabili per ripartizione geografica Famiglie con almeno un disabile Famiglie con disabili di anni 65 e più Famiglie con almeno un disabile grave Famiglie con due o più disabili RIPARTIZIONE (a) (a) (a) (a) Italia Nord-occidentale Italia Nord-orientale Italia Centrale Italia Meridionale Italia Insulare ITALIA (a) dati in migliaia Famiglie con almeno un disabile Famiglie con anziani disabili Famiglie con almeno un disabile grave Famiglie con due o più disabili RIPARTIZIONE (b) (b) (b) (b) Italia Nord-occidentale Italia Nord-orientale Italia Centrale Italia Meridionale Italia Insulare ITALIA (b) per 100 famiglie Fonte: Istat, Indagine su "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari"

25 Cap. 5 Non profit

26 Tav Volontari, dipendenti e fonte delle entrate ( in milioni di lire ) delle istituzioni nonprofit attive in via prevalente nell'assistenza sociale per ripartizione geografica ENTRATE DI FONTE PUBBLICA ENTRATE DI FONTE PRIVATA REGIONI Istituzioni Volontari Dipendenti Sussidi e contributi a titolo gratuito da istituzioni e/o enti pubblici nazionali e internazionali Ricavi per contratti e/o convenzioni con enti e/o istituzioni pubbliche nazionali e internazionali Contributi degli Ricavi derivanti aderenti (quote da vendita di sociali) beni e servizi Donazioni, offerte e lasciti testamentari Redditi finanziari e patrimoniali Altre entrate di fonte privata TOTALE ENTRATE Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole TOTALE Fonte : Istat, Istituzioni nonprofit in Italia - Anno 1999

27 Tav Volontari, dipendenti e fonte delle entrate (in milioni di lire ) delle organizzazioni di volontariato attive in via prevalente nell'assistenza sociale per ripartizione geografica. Anno 1999 ENTRATE DI FONTE PUBBLICA ENTRATE DI FONTE PRIVATA REGIONI Istituzioni Volontari Dipendenti Sussidi e contributi a titolo gratuito da istituzioni e/o enti pubblici nazionali e internazionali Ricavi per contratti e/o convenzioni con enti e/o istituzioni pubbliche nazionali e internazionali Contributi degli Ricavi derivanti aderenti (quote da vendita di sociali) beni e servizi Donazioni, offerte e lasciti testamentari Redditi finanziari e patrimoniali Altre entrate di fonte privata TOTALE ENTRATE Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole TOTALE Fonte : Istat, Le organizzazioni di volontariato in Italia - Anno 1999

28 Tav Assistiti dalle organizzazioni di volontariato attive in via prevalente nell'assistenza sociale per tipologia e ripartizione geografica - Anno 1999 REGIONI Alcolisti Anziani autosufficienti Anziani non autosufficienti Detenuti ed ex detenuti Individui in difficoltà economica ITALIA Portatori di handicap Immigrati Malati e traumatizzati Malati terminali (inclusi malati di AIDS) Malati psichici Minori Nomadi Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Fonte : Istat, Le organizzazioni di volontariato in Italia - Anno 1999 Tav. 5.3 segue - Assistiti dalle organizzazioni di volontariato attive in via prevalente nell'assistenza sociale per tipologia e ripartizione geografica - Anno 1999 REGIONI Prostitut e Ragazze madri Senza tetto, senza dimora Sieropos itivi Tossico dipende nti Familiari in difficoltà Vittime di sisma o alluvioni Famiglie affidatari e o adottive Vittime di violenza o di atti criminali ITALIA Persone con altro tipo di disagio Totale Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Fonte : Istat, Le organizzazioni di volontariato in Italia - Anno 1999

29 Tav Organizzazioni di volontariato attive in via prevalente nell'assistenza sociale per tipo di servizi offerti e ripartizione geografica - Anno 1999 REGIONI Accompagna mento e inserimento sociale Ascolto telefonico Ascolto, Assistenza domiciliare o sostegno e analogo assistenza morale Altri servizi non di assistenza sociale Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna TOTALE Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Fonte : Istat, Le organizzazioni di volontariato in Italia - Anno 1999

30 Cap. 6 Servizi

31 Tav Asili nido - Anno 2000 Posti-nido per 100 bambini Domande d'iscrizione accolte Bambini in lista di attesa Totale domande d'iscrizio ne Domade di iscrizione per 100 bambini Bambini in lista d'attesa per 100 bambini % lista di attesa su totale domand e Bambini di 0-2 anni Asili nido pubblici Asili nido privati Totale Posti nido disponibili % domande accolte Piemonte , ,1 3,5 26,5 73,5 Valle d'aosta , ,9 11,3 51,7 48,3 Lombardia , ,9 4,0 31,3 68,7 Trentino Alto Adige , ,2 5,5 59,5 70,8 Bolzano , ,7 1,4 30,8 69,2 Trento , ,2 4,1 28,7 71,3 Veneto , ,7 4,5 41,5 58,5 Friuli , ,5 4,4 37,8 62,2 Liguria , ,0 11,7 55,8 44,2 EmiliaRomagna , ,1 4,6 20,9 79,1 Toscana , ,6 5,8 34,9 65,1 Umbria , ,2 4,3 28,4 71,6 Marche , ,1 4,7 31,3 68,7 Lazio , ,2 4,5 36,5 63,5 Abruzzo , ,5 0,8 18,8 81,2 Molise , ,6 0,3 11,1 88,9 Campania , ,5 0,6 26,0 74,0 Puglia , ,9 0,8 28,0 72,0 Basilicata , ,6 1,4 24,4 75,6 Calabria , ,8 0,4 21,6 78,4 Sicilia N.R , ,9 1,7 29,6 70,4 Sardegna , ,2 2,8 33,7 66,3 Totale , ,9 3,1 31,9 68,1 Fonte: Centro Nazionale di documentazione e analisi su infanzia e adolescenza, Indagine sugli asili nido, 2000

32 Tav Presidi residenziali socio-assistenziali e posti letto al 31/12/99, per settore di appartenenza del titolare N presidi residenziali N posti letto nei presidi TOTAL pubblici privati pubblici privati Ripartizioni TOTALE E di cui: PRESIDI di cui: POSTI nonprofit nonprofit LETTO Valori assoluti Italia Nord-Occidentale Italia Nord-Orientale Italia Centrale Italia Meridionale Italia Insulare Totale Italia Valori percentuali Italia Nord-Occidentale 39,3 60,7 47,3 100,0 48,6 51,4 39,5 100,0 Italia Nord-Orientale 47,8 52,2 36,4 100,0 59,5 40,5 27,8 100,0 Italia Centrale 31,4 68,6 55,9 100,0 37,4 62,6 49,6 100,0 Italia Meridionale 19,4 80,6 67,0 100,0 21,0 79,0 60,5 100,0 Italia Insulare 21,5 78,5 71,2 100,0 26,9 73,1 66,8 100,0 Totale Italia 35,4 64,6 51,2 100,0 44,9 55,1 42,4 100,0 Fonte: Istat, Indagine sui presidi residenziali socio-assistenziali - anno 1999

33 Tav Numero di presidi residenziali socio-assistenziali e posti letto al 31/12/99, per tipologia di presidio RIPARTIZIONI Centro di pronta accoglienza Centro di accoglienza notturna Comunità familiare Comunità educativa per minori Comunità socioriabilitativa Comunità alloggio Istituto per minori Residenza assistenziale per anziani Residenza sociosanitaria per anziani Centro di accoglienza immigrati Altro Totale Valori assoluti Presidi Italia Nord-Occidentale Italia Nord-Orientale Italia Centrale Italia Meridionale Italia Insulare Totale Italia Posti letto Italia Nord-Occidentale Italia Nord-Orientale Italia Centrale Italia Meridionale Italia Insulare Totale Italia Valori percentuali Presidi Italia Nord-Occidentale 1,3 0,2 2,6 10,7 4,9 13,6 1,7 38,7 22,9 1,5 1,8 100,0 Italia Nord-Orientale 1,1 0,2 8,2 6,9 5,7 11,6 0,7 21,1 31,5 10,3 2,7 100,0 Italia Centrale 2,8 0,4 8,9 7,0 9,0 5,7 2,0 43,2 16,3 3,5 1,1 100,0 Italia Meridionale 1,6 0,0 8,6 13,4 11,4 4,2 18,2 32,0 7,8 0,0 2,7 100,0 Italia Insulare 1,2 0,0 2,8 11,5 3,4 14,5 25,7 35,8 2,1 0,5 2,5 100,0 Totale Italia 1,6 0,2 6,2 9,5 6,7 10,3 6,3 33,5 19,7 3,9 2,1 100,0 Posti letto Italia Nord-Occidentale 0,8 0,1 0,7 2,9 4,4 6,0 1,2 39,7 40,6 0,6 2,9 100,0 Italia Nord-Orientale 0,9 0,1 1,8 2,2 2,7 3,9 1,1 24,1 53,4 3,4 6,3 100,0 Italia Centrale 2,9 0,2 2,9 5,2 9,0 2,4 2,0 45,9 27,0 1,8 0,8 100,0 Italia Meridionale 1,7 0,0 3,4 7,2 13,7 2,0 16,4 37,9 14,2 0,0 3,6 100,0 Italia Insulare 0,8 0,0 1,3 6,8 4,9 10,5 29,3 39,0 3,4 0,5 3,6 100,0 Totale Italia 1,3 0,1 1,7 3,9 5,8 4,7 5,4 35,9 36,0 1,5 3,7 100,0 Fonte: Istat, Indagine sui presidi residenziali socio-assistenziali - anno 1999

34 Tav Minori, adulti e anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali al 31/12/99, per genere RIPARTIZIONI Valori assoluti Valori percentuali Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Minori (0-17 anni) Italia Nord-Occidentale ,8 48,2 100,0 Italia Nord-Orientale ,0 44,0 100,0 Italia Centrale ,4 49,6 100,0 Italia Meridionale ,8 52,2 100,0 Italia Insulare ,9 47,1 100,0 Totale Italia ,4 48,6 100,0 Italia Nord-Occidentale Adulti (18-64 anni) ,3 46,7 100,0 Italia Nord-Orientale ,9 41,1 100,0 Italia Centrale ,7 43,3 100,0 Italia Meridionale ,0 49,0 100,0 Italia Insulare ,7 44,3 100,0 Totale Italia ,5 44,5 100,0 Anziani (65 anni e oltre) Italia Nord-Occidentale ,4 77,6 100,0 Italia Nord-Orientale ,3 75,7 100,0 Italia Centrale ,2 77,8 100,0 Italia Meridionale ,5 70,5 100,0 Italia Insulare ,5 70,5 100,0 Totale Italia ,9 76,1 100,0 Fonte: Istat, Indagine sui presidi residenziali socio-assistenziali - anno 1999

35 Tav Minori, adulti e anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali al 31/12/99, per tipologia di presidio RIPARTIZIONI Centro di Comunità educativa Centro di pronta accoglienza Comunità familiare Comunità socio-riabilitativa Comunità alloggio accoglienza notturna per minori di cui: di cui: di cui: di cui: di cui: di cui: Ospiti Ospiti Ospiti Ospiti Ospiti Ospiti Stranieri Disabili (1) Stranieri Disabili Stranieri Disabili Stranieri Disabili Stranieri Disabili Stranieri Disabili Minori (0-17 anni) Italia Nord-Occidentale Italia Nord-Orientale Italia Centrale Italia Meridionale Italia Insulare Totale Italia Adulti (18-64 anni) Italia Nord-Occidentale Italia Nord-Orientale Italia Centrale Italia Meridionale Italia Insulare Totale Italia Anziani (65 anni e oltre) Italia Nord-Occidentale Italia Nord-Orientale Italia Centrale Italia Meridionale Italia Insulare Totale Italia (1) Per quanto riguarda gli anziani alla voce "disabili" corrispondono gli ospiti indicati come "non autosufficienti".

36 Tav. 6.5 (Segue) - Minori, adulti e anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali al 31/12/99, per tipologia di presidio RIPARTIZIONI Ospiti Residenza assistenziale Residenza Centro di accoglienza Istituto per minori Altro Totale per anziani socio-sanitaria immigrati di cui: di cui: di cui: di cui: di cui: di cui: Ospiti Ospiti Ospiti Ospiti Ospiti Stranieri Disabili Stranieri Disabili Stranieri Disabili Stranieri Disabili Stranieri Disabili Stranieri Disabili Minori (0-17 anni) Italia Nord-Occidentale Italia Nord-Orientale Italia Centrale Italia Meridionale Italia Insulare Totale Italia Adulti (18-64 anni) Italia Nord-Occidentale Italia Nord-Orientale Italia Centrale Italia Meridionale Italia Insulare Totale Italia Anziani (65 anni e oltre) Italia Nord-Occidentale Italia Nord-Orientale Italia Centrale Italia Meridionale Italia Insulare Totale Italia

37 Cap. 7 Povertà

38 Nord Centro Mezzogiorno Italia Migliaia di unità famiglie povere famiglie residenti persone povere persone residenti Composizione percentuale famiglie povere 20,1 13,6 66,3 100,0 famiglie residenti 47,9 19,4 32,7 100,0 persone povere 17,1 13,5 69,4 100,0 persone residenti 44,6 19,3 36,1 100,0 Incidenza della povertà (%) famiglie 5,0 8,4 24,3 12,0 persone 5,2 9,6 26,2 13,6 Intensità della povertà (%) famiglie 17,5 17,8 22,9 21,1 Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie Tav. 7.2 Incidenza di povertà relativa per alcune caratteristiche familiari e ripartizione geografica. Anno 2001, valori percentuali Nord Centro Mezzogiorno Italia Ampiezza della famiglia 1 componente 4,7 4,8 20,0 9,1 2 componenti 5,3 9,7 24,9 11,4 3 componenti 4,6 7,0 22,4 10,2 4 componenti 4,7 12,0 23,8 14,2 5 o più componenti 9,5 11,9 36,4 24,5 Tipologia familiare persona sola con meno di 65 anni 1,6 * 8,4 3,4 persona sola con 65 anni e più 7,3 7,0 26,8 13,5 coppia con p.r. con meno di 65 anni 1,8 * 14,4 4,6 coppia con p.r con 65 anni e più 8,6 14,3 29,9 16,5 coppia con 1 figlio 4,3 6,3 20,9 9,4 coppia con 2 figli 4,9 11,1 23,1 14,0 coppia con 3 o più figli 8,5 * 34,1 24,5 monogenitore 5,0 8,1 27,8 13,0 atre tipologie 8,9 14,8 38,2 18,8 * il dato non risulta significativo a motivo della scarsa numerosità Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Nel Mez zo g i o r n o

Nel Mez zo g i o r n o OCCUPAZIONE: LE CIFRE DEL DISAGIO Nel Mez zo g i o r n o le pro s p e t t i ve occupazionali - secondo lo Sv i m ez - restano scarse soprattutto per i giovani che re g i s t r a vano a gennaio un tasso

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

L offerta di servizi sportivi in Italia

L offerta di servizi sportivi in Italia 6 novembre 2002 L offerta di servizi sportivi in Italia In occasione della Sesta conferenza nazionale di statistica, l appuntamento biennale tra produttori e utilizzatori della statistica ufficiale, dedicato

Dettagli

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA LONG TERM CARE TWO ROMA, 11-12 LUGLIO 2017 Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA Enrico Brizioli, Aministratotre Delegato KOS Care Annii Azzurri

Dettagli

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare Nidi e servizi : l indagine sulla spesa sociale dei Comuni Giulia Milan - Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

14 Censimento della popolazione: dati definitivi

14 Censimento della popolazione: dati definitivi 22 dicembre 2003 14 Censimento della popolazione: dati definitivi L'Istat diffonde oggi i dati definitivi del Censimento del 2001 sulla struttura demografica della popolazione. I dati preliminari resi

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 1. Il divario di reddito 2. Produttività e occupazione 3. Le determinanti 4. Le politiche 1.

Dettagli

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 8//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di.

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 26: aggiornamento al 29/2/26 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service Same PROfilesfor Unique Training in ECEC service IL CASO ITALIANO La situazione dei servizi socio-educativi per l infanzia in Italia Nidi d infanzia (fascia 0-3) Scuole d infanzia (fascia 3-6) Andamentopopolazione0-2anni

Dettagli

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione N comuni Pop. residente Densità territoriale Piemonte 1.206 4.457.335 175 Valle d Aosta 74 128.230 39 Lombardia 1.544 9.917.714

Dettagli

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI Roma 4 novembre 2009 Fabio Pammolli OBIETTIVI E METODOLOGIA < LA SPESA PRO-CAPITE LE VARIABILI ESPLICATIVE GLI SCOSTAMENTI

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE In base alla normativa regionale, in campo socio-assistenziale la Giunta regionale provvede all assegnazione e all erogazione delle risorse

Dettagli

Attività

Attività www.fondazioneintesasanpaoloonlus.org c.f. 9749736052 Finalità statutarie La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus persegue scopi di utilità e solidarietà sociale: opera a favore di dipendenti, ex dipendenti

Dettagli

La prima indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni Anno 2003

La prima indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni Anno 2003 2 dicembre 2005 La prima indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni Anno 2003 La prima indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli e associati rileva

Dettagli

Alcuni indicatori di disagio sociale: i problemi della zona di residenza, l accesso ad ASL, Pronto Soccorso, asilo nido e scuola materna

Alcuni indicatori di disagio sociale: i problemi della zona di residenza, l accesso ad ASL, Pronto Soccorso, asilo nido e scuola materna 26 novembre 2007 Alcuni indicatori di disagio sociale: i problemi della zona di residenza, l accesso ad, Soccorso, asilo nido e scuola materna Lo sviluppo dell informazione statistica sui fenomeni della

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

Capitolo 5 Trasformazioni degli assetti di welfare

Capitolo 5 Trasformazioni degli assetti di welfare Capitolo 5 Trasformazioni degli assetti di welfare Nel periodo 1995-2002 il reddito disponibile del settore delle famiglie aumenta del 28 per cento. Tra il 1990 e il 2002 cresce anche la quota di reddito

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA Ufficio Studi CGIa 24 giugno 2017 AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA In questi ultimi anni di crisi, il divario economico

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini F. Spandonaro CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese F.Spandonaro L. Piasini Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità Conferenza Stampa

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2007 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 3//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2005 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Istituto comprensivo A. De Curtis Roma, 19 Febbraio 2016 Outline LA PRATICA SPORTIVA IN ITALIA. LE TENDENZE

Dettagli

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 216: aggiornamento al 1//216 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Distribuzione delle 8.236 start up al 4 dicembre 2017 (Fonte: InfoCamere http://startup.registroimprese.it/

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34 OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Funzione Studi e Ricerche

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2004 la popolazione residente in Italia è pari a 58.462.375 unità di cui 28.376.804 maschi e 30.085.571 femmine.

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 IL PART-TIME IN ITALIA Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio OCPS I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati A cura di: Lorenzo Fenech Ricercatore OCPS SDA Bocconi Dinamiche e composizione Andamenti

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Le donne italiane nel mercato del lavoro Le donne italiane nel mercato del lavoro Silvia Pasqua Università di Torino e ChilD Collegio Carlo Alberto 4 Dicembre 2006 Il problema Le donne italiane lavorano meno delle donne della maggior parte dei

Dettagli

Nel 2012, i presidi residenziali sono

Nel 2012, i presidi residenziali sono 5PROTEZIONE SOCIALE Nel 2012, i presidi residenziali sono 11.571 e ospitano 354.777 persone, in prevalenza anziani. Prosegue la riduzione sia degli ospiti, -4,0 per cento rispetto al 2011, sia dei posti

Dettagli

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5 ABRUZZO Pil 2014 (var. % rispetto all'anno precedente su valori concatenati, anno di rif. 2010) -1,7 PIL 2014 (in milioni di euro correnti) 30.567,5 PIL pro capite (euro correnti) 22.927 PIL pro capite

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013 Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S. 13019c Marzo 13 Premessa Doxa ha realizzato nel febbraio, per conto del CNR IRPI di Perugia che studia l impatto

Dettagli

Quando i dati aiutano ad affrontare i dilemmi (a volte a complicarli)

Quando i dati aiutano ad affrontare i dilemmi (a volte a complicarli) Quando i dati aiutano ad affrontare i dilemmi (a volte a complicarli) Bambine e bambini temporaneamente accolti in affido familiare e in comunità Valerio Belotti Università di Padova Questione Uno. La

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Presentazione 1 Quaderno di approfondimento La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 10-12 novembre Abano

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

INDICATORI DEMOGRAFICI - CLASSI DI ETA' ASL NAPOLI 2 NORD AGGIORNAMENTO ISTAT AL 01 / 01 / 2017

INDICATORI DEMOGRAFICI - CLASSI DI ETA' ASL NAPOLI 2 NORD AGGIORNAMENTO ISTAT AL 01 / 01 / 2017 REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD Controllo di Gestione e Budgeting UOS Flussi Informativi Parco Meteora Qualiano Tel. 08118840835-836 - 837 Email : flussi.informativi@aslnapoli2nord.it

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale 394 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2009 Percezione del Servizio Sanitario Nazionale Significato. La conoscenza del grado di soddisfazione dell'utente per i servizi pubblici è di fondamentale importanza per comprendere

Dettagli

La povertà in Italia nel La povertà relativa. 30 Luglio 2009

La povertà in Italia nel La povertà relativa. 30 Luglio 2009 30 Luglio 2009 La povertà in Italia nel 2008 Direzione centrale cazione ed editoria Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Informazioni e chiarimenti Condizioni economiche delle famiglie Nicoletta Pannuzi Tel. +

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/10/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila). La soglia di

Dettagli

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio LA STRUTTURA E IL CONTROLLO DEI BILANCI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO Maria Flavia Ambrosanio Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano,

Dettagli

I NUMERI ITALIANI Infanzia e adolescenza in cifre Edizione 2002

I NUMERI ITALIANI Infanzia e adolescenza in cifre Edizione 2002 Questioni e Documenti I NUMERI ITALIANI Infanzia e adolescenza in cifre Edizione 2002 Quaderni del Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza Nuova serie Firenze Istituto

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA n. 1/2014 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI... 7 Pil... 9 Valore aggiunto... 10 Occupazione...

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli