Quando alimentare fa rima con esportare Atti del Convegno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quando alimentare fa rima con esportare Atti del Convegno"

Transcript

1 Quando alimentare fa rima con esportare Atti del Convegno Arezzo 28 novembre 2003

2 EXPORT E TRACCIABILITA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA AGROALIMENTARE Convegno CNA Arezzo 28 novembre 2003

3 RINTRACCIABILITA, ETICHETTATURA ED EXPORT NEL COMPARTO ALIMENTARE Relatore: Dott. Massimo Buonavita Unità Legale di Total Quality Food Consultants

4 RINTRACCIABILITA, ETICHETTATURA ED EXPORT NEL COMPARTO ALIMENTARE 1 - Rintracciabilità ed etichettatura nel comparto alimentare: analisi del quadro giuridico e delle normative in vigore alla luce del nuovo Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali 2 - Le responsabilità legali delle imprese alimentari italiane che intendono operare sui mercati esteri Analisi comparata del quadro normativo europeo, statunitense, canadese e giapponese 3 -Linee guida sul Bioterrorism Act Statunitense

5 1 RINTRACCIABILITA ED ETICHETTATURA NEL COMPARTO ALIMENTARE analisi del quadro giuridico e delle normative in vigore alla luce del nuovo Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

6 DEFINIZIONE DI ETICHETTATURA : l'insieme delle menzioni, delle indicazioni, dei marchi di fabbrica o di commercio, delle immagini o dei simboli che si riferiscono al prodotto alimentare e che figurano direttamente sull'imballaggio i o su un'etichetta appostavi o sul dispositivo di chiusura o su cartelli, anelli o fascette legati al prodotto medesimo, o, in mancanza, sui documenti di accompagnamento del prodotto alimentare (Art.1 comma 2 lettera a d.lgs 109/92)

7 DEFINIZIONE DI RINTRACCIABILITA : la possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, di un mangime, di un animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza destinata o atta ad entrare a far parte di un alimento o di un mangime attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione (Art.3 N 15 REG. CEE/UE n 178 / 2002)

8 FINALITA DELL ETICHETTATURA: (TAVOLA 1) 1 - INFORMARE IL CONSUMATORE: L'etichettatura e le relative modalita' di realizzazione sono destinate ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore (Art.2 comma 1 d.lgs 109/92)

9 FINALITA DELL ETICHETTATURA: (TAVOLA 2) 2 - GARANTIRE LA SICUREZZA DEL CONSUMATORE Certe diciture obbligatorie di etichettatura hanno anche questo scopo: - La data di scadenza dei prodotti deperibili -la dicitura contiene una fonte di fenilalanina per i prodotti contenenti aspartame - la specificazione dell origine degli amidi se questi possono contenere glutine - in futuro, la presenza anche accidentale di allergeni

10 FINALITA DELLA RINTRACCIABILITA : (TAVOLA 1) 1 - GARANTIRE LA SICUREZZA DEL CONSUMATORE Nelle note introduttive al REG. 178 / 2002 si legge che lo scopo della rintracciabilità è: poter procedere a ritiri mirati e precisi evitando così disagi più estesi e ingiustificati quando la sicurezza degli alimenti sia in pericolo

11 FINALITA DELLA RINTRACCIABILITA : (TAVOLA 2) 2 FORNIRE INFORMAZIONI AL CONSUMATORE Nelle stesse note introduttive al REG. 178 / 2002 si legge anche che lo scopo della rintracciabilità è fornire informazioni ai consumatori IN MOLTI CASI LA RINTRACCIABILITA COMPARE IN ETICHETTATURA E NON SI LIMITA A GARANTIRE LA SICUREZZA DEI PRODOTTI

12 L ATTUALE QUADRO GIURIDICO DELLA RINTRACCIABILITA ESEMPI DI COMPARTI ATTUALMENTE NORMATI: -CARNI BOVINE; - PRODOTTI ITTICI; - ORTOFRUTTICOLI FRESCHI; - LATTE FRESCO; - ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

13 L ATTUALE QUADRO GIURIDICO DELLA RINTRACCIABILITA INDICAZIONI PER LE CARNI BOVINE: -numero che identifica l'animale o il lotto di animali; - paese e numero approvazione impianto di macellazione; - paese e numero di approvazione laboratorio di sezionamento; - paese di nascita; - paese/i di ingrasso; -altre informazioni facoltative (come sistema di allevamento, razza degli animali, tipo di alimentazione ecc.) QUESTE INFORMAZIONI DI RINTRACCIABILITA DEVONO O POSSONO ESSERE ESPRESSE ANCHE NELL ETICHETTATURA

14 L ATTUALE QUADRO GIURIDICO DELLA RINTRACCIABILITA INDICAZIONI PER I PRODOTTI ITTICI: -la denominazione commerciale della specie; -il metodo di produzione; - la zona di cattura. QUESTE INFORMAZIONI DI RINTRACCIABILITA DEVONO ESSERE ESPRESSE ANCHE NELL ETICHETTATURA

15 L ATTUALE QUADRO GIURIDICO DELLA RINTRACCIABILITA INDICAZIONI PER GLI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI: -Va obbligatoriamente indicato il luogo di origine inteso come paese; - in via facoltativa si può indicare il luogo di origine inteso come regione, provincia o località; QUESTE INFORMAZIONI DI RINTRACCIABILITA DEVONO O POSSONO ESSERE ESPRESSE ANCHE NELL ETICHETTATURA

16 L ATTUALE QUADRO GIURIDICO DELLA RINTRACCIABILITA INDICAZIONI PER IL LATTE FRESCO: -Va obbligatoriamente indicato il luogo di mungitura del latte crudo, inteso come paese; - in via facoltativa si può indicare il luogo di mungitura anche come regione, provincia o località; QUESTE INFORMAZIONI DI RINTRACCIABILITA DEVONO O POSSONO ESSERE ESPRESSE ANCHE NELL ETICHETTATURA

17 L ATTUALE QUADRO GIURIDICO DELLA RINTRACCIABILITA INDICAZIONI PER GLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI: - gli operatori hanno l obbligo di assicurare la trasmissione dei dati sulla presenza di OGM in ogni fase di commercializzazione dei prodotti; Va obbligatoriamente indicata la presenza di OGM; QUEST ULTIMA INFORMAZIONE DEVE ESSERE ESPRESSA ANCHE NELL ETICHETTATURA

18 L ATTUALE QUADRO GIURIDICO DELLA RINTRACCIABILITA : SINTESI NEI COMPARTI: -CARNI BOVINE; - PRODOTTI ITTICI; - ORTOFRUTTICOLI FRESCHI; - LATTE FRESCO; - ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI LA RINTRACCIABILITA VA INDICATA NELL ETICHETTATURA

19 IL FUTURO QUADRO GIURIDICO DELLA DELLA RINTRACCIABILITA ART.18 REG CEE / UE n 178 del 2002 A partire dal 1 gennaio del 2005 la rintracciabilità sarà disposta in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti, dei mangimi, degli animali destinati alla produzione alimentare e di qualsiasi altra sostanza destinata o atta a entrare a far parte di un alimento o di un mangime.

20 IL FUTURO QUADRO GIURIDICO DELLA DELLA RINTRACCIABILITA I FUTURI OBBLIGHI PER LE AZIENDE (TAVOLA 1): 1 - individuare chi abbia fornito un alimento, un mangime, un animale destinato alla produzione alimentare o qualsiasi sostanza destinata o atta a entrare a far parte di un alimento o di un mangime. 2 - disporre di sistemi e di procedure che consentano di mettere a disposizione delle autorità competenti, che le richiedano, le informazioni al riguardo. 3 - disporre di sistemi e procedure per individuare le imprese alle quali hanno fornito i propri prodotti.

21 IL FUTURO QUADRO GIURIDICO DELLA DELLA RINTRACCIABILITA I FUTURI OBBLIGHI PER LE AZIENDE: (TAVOLA 2) 4 - Le informazioni al riguardo vanno messe a disposizione delle autorità competenti che le richiedano. 5 - Gli alimenti o i mangimi i che sono immessi i sul mercato della Comunità o che probabilmente lo saranno devono essere adeguatamente etichettati o identificati per agevolarne la rintracciabilità, mediante documentazione o informazioni pertinenti secondo i requisiti previsti da disposizioni più specifiche.

22 IL FUTURO QUADRO GIURIDICO DELLA DELLA RINTRACCIABILITA LE COMPETENZE NECESSARIE: 1 LEGALI (per interpretare e attuare le numerose normative specifiche sulla rintracciabilità ed i loro frequenti legami con l etichettatura) 2 SCIENTIFICHE (Per poter garantire la predisposizione di adeguate procedure di rintracciabilità in entrata e in uscita di alimenti e mangimi) 3 DI MARKETING (Per esplicitare in modo efficace nell etichettatura e nella pubblicità e corretto l uso di procedure e garanzie superiori e ulteriori rispetto a quanto prescritto dalla legge)

23 LA RINTRACCIABILITA COME GRANDE OPPORTUNITA COMUNICATIVA Il marketing potrà vantare la presenza di procedure di rintracciabilità particolarmente rigorose nell etichettatura, etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti. Per esempio: PER GLI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI: se dimostrabile, si potrà vantare che provengono da una determinata regione, provincia o zona geografica, e non solo che sono di origine italiana. PER LE CARNI BOVINE: in presenza di un adeguato sistema di rintracciabilità dei mangimi, si potrà vantare e certificare il tipo di alimentazione degli animali. PER IL LATTE FRESCO: se dimostrabile, si potrà affermare che è stato munto in stalle situate nella stessa regione in cui è stato Copyright by Total Quality Food Consultants s.r.l. confezionato. Ogni marchio, segno distintivo o testo contenuto nella presente pagina

24 LA RINTRACCIABILITA COME GRANDE OPPORTUNITA COMUNICATIVA SOLTANTO L UNIONE DI SPECIFICHE COMPETENZE LEGALI, SCIENTIFICHE E DI MARKETING PERMETTERA DI GARANTIRE LA RINTRACCIABILITA : 1 - soddisfacendo i complessi obblighi giuridici, 2 - predisponendo le adeguate procedure tecniche, 3 - sfruttando le opportunità comunicative, 4 - realizzando un etichettatura corretta e completa dal punto di vista legale, l e al tempo stesso efficace da quello di marketing

25 LA RINTRACCIABILITA COME GRANDE OPPORTUNITA COMUNICATIVA PER L AZIENDA ARTIGIANALE E LA P.M.I. SOLTANTO L UNIONE DI SPECIFICHE COMPETENZE LEGALI, SCIENTIFICHE E DI MARKETING PERMETTERA DI UTILIZZARE LA FRASE: Dal produttore al consumatore Per l azienda artigianale e per la piccola e media impresa, questa sarà una grandissima opportunità comunicativa

26 LA RINTRACCIABILITA COME ATTIVITA FINANZIABILE A LIVELLO PUBBLICO IL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, con il DECRETO 16 luglio 2003, relativo a criteri e procedure per la gestione della ricerca avanzata per il sistema agricolo: prevede finanziamenti per le attività concernenti l integrazione di filiera e, dunque, la rintracciabilità. E però necessario che l impresa concorrente completi un apposito bando di finanziamento.

27 TOTAL QUALITY FOOD: UN MODELLO PER LA RINTRACCIABILITA Le normative sulla rintracciabilità da un lato comportano per le aziende alimentari i numerosi e complessi obblighi, dall altro apriranno grandi opportunità comunicative. Questo complesso quadro di obblighi ed opportunità potrà essere rispettato e sfruttato soltanto se si possiedono simultaneamente le adeguate competenze di tipo: 1 - LEGALE 2 - SCIENTIFICO 3 - DI MARKETING

28 2 Le responsabilità legali delle imprese alimentari italiane che intendono operare sui mercati esteri Analisi comparata del quadro normativo europeo, statunitense, canadese e giapponese

29 LE RESPONSABILITA LEGALI DELLE IMPRESE ITALIANE CHE INTENDONO OPERARE ALL ESTERO Tavola 1: Conformità di prodotto Tipo di responsabilità Conformità di prodotto Principali violazioni Imballi non conformi alle gamme richieste Parametri chimico fisici o ingredientistici difformi da quelli richiesti Presenza di additivi e aromi non ammessi Principali conseguenze Sanzioni amministrative di bassa gravità Sanzioni amministrative di media gravità Blocco dei prodotti in dogana Controversie con i distributori locali Denunce da parte delle associazioni dei consumatori Consistenti sanzioni amministrative Blocco dei prodotti in dogana Controversie con i distributori locali Conseguenze penali Ritiro dal commercio dei prodotti Denunce da parte delle associazioni dei consumatori

30 LE RESPONSABILITA LEGALI DELLE IMPRESE ITALIANE CHE INTENDONO OPERARE ALL ESTERO Tavola 2: Conformità di etichetta Tipo di responsabilità Conformità di etichetta Principali violazioni Diciture obbligatorie di etichettatura riportate in modo errato Diciture obbligatorie di etichettatura assenti Denominazione di vendita errata Principali conseguenze Sanzioni amministrative di bassa gravità Controversie con i distributori locali Cattivo impatto del prodotto sul pubblico Sanzioni amministrative di media gravità Controversie con i distributori locali Cattivo impatto del prodotto sul pubblico Consistenti sanzioni amministrative Controversie con i distributori locali Cattivo impatto del prodotto sul pubblico Conseguenze penali Denunce da parte delle associazioni dei consumatori

31 LE RESPONSABILITA LEGALI DELLE IMPRESE ITALIANE CHE INTENDONO OPERARE ALL ESTERO Tavola 3: Pubblicità Tipo di Principali violazioni Principali conseguenze responsabilità Lealtà e correttezza della pubblicità Imitazione servile di prodotti concorrenti Presenza di affermazioni non rispondenti alle caratteristiche dei prodotti, o di claims e testi descrittivi non ammessi. Azioni da parte di concorrenti Consistenti sanzioni amministrative Azioni da parte di concorrenti Denunce da parte delle associazioni dei consumatori

32 ANALISI COMPARATA DEL QUADRO NORMATIVO EUROPEO, STATUNITENSE, CANADESE E GIAPPONESE Tavola 1: Mercati comunitari Mercato destinatario Paesi dell unione europea o dello spazio comune europeo Spagna Norvegia Germania Francia Comparto soggetto a normativa specifica Alcuni paesi mantengono in vigore normative nazionali Lo yogurt non può durare più di 28 giorni Per i biscotti sono previsti precisi parametri chimico fisici da rispettare Non è ammesso l utilizzo del colorante Rosso Ponceau, ammesso nel resto dell Unione Europea. Alcuni ingredienti dichiarati nella denominazione di vendita di certi prodotti devono essere contenuti in una certa percentuale minima La denominazione crème per definire la farcitura di un prodotto da forno è ammessa solo in assenza di grassi diversi da quelli di origine lattea.

33 ANALISI COMPARATA DEL QUADRO NORMATIVO EUROPEO, STATUNITENSE, CANADESE E GIAPPONESE Tavola 2: Mercati extracomunitari Mercato destinatario Paesi dell est europeo Polonia Stati uniti d america Canada Giappone Comparto soggetto a normativa specifica Presenza di un maggior numero di normative non armonizzate Per la pasta non vanno accertati solo parametri di tipo chimico fisico come le ceneri o l umidità, ma anche limiti minimi e massimi di lunghezza e diametro dei vari formati. In molti Stati federati, la pasta può essere commercializzata solo se è stata arricchita di vitamine e minerali Le conserve e vegetali e le acque minerali devono o essere e autorizzate prima della commercializzazione Sono previste rigorose limitazioni per la vitaminizzazione degli alimenti e delle bevande, come nettari e succhi di frutta. Non sono ammessi molti sali conservanti Non è vista di buon occhio l aggiunta di difosfato disodico come agente lievitante nei prodotti da forno.

34 CONCLUSIONI le responsabilità dell azienda italiana che intende operare sui mercati esteri sono notevoli e molteplici la conformità di prodotto è un requisito fondamentale che chi esporta deve accertare, non solo per non incorrere nelle sanzioni e nei provvedimenti di sequestro delle autorità, ma anche per presentare nel migliore dei modi i prodotti ai distributori ed ai consumatori dei mercati destinatari; la conformità di prodotto rappresenta un quadro multiforme, che varia al variare del mercato destinatario anche in presenza della stessa lingua ufficiale: Gran Bretagna non significa Stati Uniti, e Stati Uniti non Significa Canada la conformità di prodotto passa attraverso normative molteplici, che coinvolgono numerosi comparti merceologici, e che sono spesso complesse e di difficile interpretazione.

35 3 BIOTERRORISM ACT: CHE COS E? Un nuova normativa statunitense che, in considerazione dei recenti eventi politici legati al terrorismo e dell aumentata necessità di sicurezza preventiva, obbliga gli operatori che esportano negli Stati Uniti a registrare preventivamente le proprie aziende e i propri prodotti presso la Food and Drug Administration (FDA)

36 BIOTERRORISM ACT: COSA BISOGNA FARE? - gli operatori che esportano negli Stati Uniti devono registrare le proprie aziende e i propri prodotti presso la Food and Drug Administration (FDA) -In assenza di tale registrazione, giustificata da motivi di sicurezza nazionale, i prodotti vengono bloccati nella dogana di arrivo - ogni nuova spedizione di prodotti verso gli Stati Uniti va anticipata da un preavviso ( prior notice ) che varia a seconda del mezzo di trasporto utilizzato

37 BIOTERRORISM ACT: QUALI SONO LE SCADENZE? Gli operatori che esportano devono compiere le procedure di registrazione presso l FDA entro il: 12 dicembre 2003 Non sono state confermate le previsioni di deroghe in favore delle piccole o medie imprese

38 IL MODELLO 3Q TAVOLA 1 Presenza di forti e varie responsabilità per chi vuole esportare Necessità di compiere una complessa analisi normativa, scientifica e di mercato con costi spesso troppo elevati per la piccola media impresa Total Quality Food ha ideato un modello originale e organico per la realizzazione della qualità, denominato 3Q, in quanto: - 3 sono le competenze coinvolte nella Qualità: la competenza legale, la competenza linguistica, la competenza di marketing; - 3 sono le aree di intervento: il prodotto, il sistema, il mercato; 3 sono i livelli di qualità da raggiungere: la qualità di legge, la qualità standard, la qualità totale

39 IL MODELLO 3Q TAVOLA 2 Prima fase: analisi del quadro giuridico - oltre norme solo in Europa e numerose novità legislative come la rintracciabilità e il Bioterrorism act Seconda fase: verifica della conformità dell etichetta tt > supervisione i o realizzazione i dell etichetta tt conforme Terza fase: correttezza della comunicazione pubblicitaria - realizzazione dell etichetta Market oriented Fase finale: apposizione del Visto si stampi legale sulle bozze di etichetta pronte per la stampa grafica

40 LA CONFORMITA DI ETICHETTA Relatrice: Sanna Kallio Unità Marketing di Total Quality Food Consultants

41 Presentazione e simulazione i di un intervento tecnico, linguistico e legale su prototipi di etichette alimentari multilingue di prodotti destinati ai mercati europei ed internazionali SERVIZIO DELLA CONVENZIONE: ASSISTENZA TECNICO LEGALE ALL ESPORTAZIONE DI PRODOTTI

42 OBIETTIVO DEL SERVIZIO Realizzare un etichettatura e una presentazione conforme sotto il profilo tecnico, legale e linguistico; Assistere l azienda nella commercializzazione dei prodotti sui mercati esteri.

43 PERCHE E PERICOLOSO TRADURRE LE ETICHETTE? Una semplice traduzione linguistica non risolve molti dei problemi fondamentali di etichettatura quali ad esempio la definizione di una denominazione corretta; l esatta indicazione degli ingredienti; diciture obbligatorie di legge diverse per ogni paese

44 LA CORRETTEZZA DELL ETICHETTA ETICHETTA E IMPORTANTE L etichetta è come un biglietto da visita dell azienda verso il consumatore: oltre ad essere una scheda obbligatoria di indicazioni legali un etichetta fatta bene viene associata ad una maggiore qualità dei prodotti

45 ESEMPIO DI ETICHETTA - USA

46 1)

47 2) 3) 4) 5) 6) 7)

48 8) Copyright by Total Quality Food Consultants s.r.l. Ogni marchio, segno distintivo o testo contenuto nella presente pagina non è riproducibile né trasmissibile a terzi Senza autorizzazione di Total Quality Food Consultants s.r.l.

49 Gran Bretagna Durum wheat semolina pasta Canada Stati Uniti

50 LE DIFFICOLTA TECNICHE NELLA PREPARAZIONE DI UN ETICHETTA MULTILINGUA Non capire il significato del testo Quantità di diciture sull etichetta Caratteri e accenti particolari; font non occidentali Rispetto dei campi visivi e delle dimensioni Informazioni obbligatori completamente diversi

51 ERRORI ORTOGRAFICI Possono cambiare il significato della parola Risultato non-professionale -> collegamento alla qualità del prodotto

52 ERRORI ORTOGRAFICI kananlika = sporcizia di pollo kananliha = carne di pollo naula = chiodi nauta = carne bovina mice flour = farina di topi rice flour = farina di riso

53 ERRORI INFORMATICI Caratteri sbagliati Problemi con la direzione del testo (da destra a sinistra) Problemi con alfabeti non occidentali

54 ERRORI INFORMATICI A ilati:ottodorp i o niittehgaps ettevab. Spaghettibavette.Prodotto in:italia

55 ERRORI INFORMATICI

56 ERRORI INFORMATICI

57 ERRORI DI DISTRAZIONE Le unità di misura Mancanza di diciture Confusione tra lingue o paesi

58 ESEMPI DI ERRORI DI DISTRAZIONE Valori nutrizionali medi per 100 g Valore energetico Proteine Carboidrati, di cui Zuccheri Amido Grassi, di cui Saturi Monoinsaturi Polinsaturi Colesterolo Fibre alimentare Sodio 375 kcal / 1587 kj 13,0 g 67,7 g 4,5 g 55,3 g 5,8 g 24g 2,4 2,0 g 1,4 g 1,3 g 7,5 g 0,6 g

59 ESEMPI DI ERRORI DI DISTRAZIONE Immagine di un ingrediente simile -> albicocca sulla varietà pesca-maracuja Istruzioni i di preparazione troppo vicini i i agli ingredienti i -> 1l acqua, 100g pasta, 10g sale Numero di serie del prodotto troppo vicino alla quantità -> Penne rigate n 100

60 CONCLUSIONI La realizzazione i del quadro giuridico idi e la verifica della conformità di prodotto sono alla base di un etichettatura conforme La conformità di etichetta è comunque fondamentale per la circolazione dei prodotti sui mercati esteri.

61 CONCLUSIONI La conformità linguistico legale dell etichettatura viene realizzata sia analizzando le normative del settore, sia considerando do gli aspetti linguistici i i e culturali li dei paesi destinatari Il risultato deve essere uno strumento che non solo permette di essere in regola con la legge, ma che ha anche un effetto positivo sul consumatore La TQF garantisce l etichetta con il

62

63 ETICHETTA MARKET-ORIENTED Relatore: Sara Ferrarese Direzione Commerciale di Total Quality Food

64 PUO UN ETICHETTA ALIMENTARE ESSERE creativa, rispettosa delle funzioni di marketing e giuridicamente perfetta? PRESENTAZIONE E SIMULAZIONE DI UN PROTOTIPO DI ETICHETTA MARKET-ORIENTED

65 OBIETTIVO DEL SERVIZIO Realizzare una comunicazione del prodotto che ne valorizzi gli aspetti qualitativi differenzianti rispetto ai concorrenti, attraverso la individuazione id i di claim e testi ti informativo pubblicitari da presentare in etichetta creativi sotto il profilo di marketing, giuridicamente ammessi, corretti sotto il profilo scientifico.

66 OBIETTIVO DEL SERVIZIO Un etichettatura market-oriented quindi punta sui plus del prodotto e li valorizza: deve essere ovviamente il più possibile creativa ma deve anche tenere conto delle normative di ogni paese sull etichettatura e sulla pubblicità. Realizzare un etichetta tt di marketing non è solo realizzare dei claims o dei testi: bisogna sapere quali sono le sue caratteristiche ti qualitative, ti COSA si può vantare, con quali limiti ed a quali condizioni.

67 OBIETTIVO DEL SERVIZIO Per Total Quality Food un etichettatura market-oriented corretta ed efficace si può quindi realizzare solo coniugando tre competenze e a questo scopo ha attivato al suo interno tre unità produttive: un unità legale; un unità scientifica; un unità di marketing:

68 IL MODELLO D INTERVENTO DI TOTAL QUALITY FOOD Le tre unità produttive di Total Quality Food, legale, scientifica e di marketing, lavorano in team per la realizzazione di un etichetta market-oriented.

69 IL MODELLO D INTERVENTO DI TOTAL QUALITY FOOD L unità legale verifica quali sono le normative che regolano, nel Paese di destinazione, la circolazione i di quel prodotto: Quali sono le normative relative alla conformità di prodotto? E quali quelle relative alla conformità di etichetta? E ancora, quali sono i limiti imposti alla pubblicità?

70 IL MODELLO D INTERVENTO DI TOTAL QUALITY FOOD L Unità Scientifica compie un check up del prodotto dal punto di vista delle sue caratteristiche qualitative, ingredientistiche, organolettiche, nutrizionali, di imballo e del suo sistema di produzione

71 LA METODOLOGIA DEL SERVIZIO PRIMA FASE: Check-up di prodotto Check-up di prodotto Valutazione, sotto il profilo scientifico, delle caratteristiche del prodotto riferita a: 1. composizione quantitativa 2. materie prime: 3. proprietà nutrizionali 4. proprietà organolettiche 5. prove di durabilità 6. prove di migrazione degli imballaggi 7. eco-compatibilità degli imballaggi.

72 LA METODOLOGIA DEL SERVIZIO SECONDA FASE: Check-up di sistema Check-up di sistema: Valutazione, sotto il profilo scientifico, delle caratteristiche ti dei sistemi i di produzione riferita it a: 1. controllo caratteristiche igieniche 2. compatibilità ambientale del processo di produzione 3. buone pratiche di fabbricazione (GMP) utilizzate 4. controllo qualità 5. struttura di produzione 6. certificazioni di sistema in itinere o realizzate.

73 LA METODOLOGIA DEL SERVIZIO TERZA FASE: Check-up di mercato Check-up di mercato Valutazione, sotto il profilo scientifico, delle caratteristiche del sistema di commercializzazione e vendita riferita a: 1. metodi di distribuzione e vendita 2. garanzie di vendita al consumatore 3. etichettatura e informazioni al cliente 4. supporto post vendita e informazioni per il corretto utilizzo del prodotto

74 IL MODELLO D INTERVENTO DI TOTAL QUALITY FOOD L Unità di Marketing valuta le caratteristiche del sistema di commercializzazione e vendita, paragonandole con quelle imposte dalla legge e con quelle possedute dai prodotti concorrenti.

75 LA METODOLOGIA DEL SERVIZIO Individuazione dei plus di vendita Valutazione, sotto il profilo di marketing, delle caratteristiche qualitative di prodotto, di sistema e di mercato, ai fini della individuazione di nuove prestazioni qualitative da riportare in etichetta giuridicamente idi ammessi corretti sotto il profilo scientifico creativi sotto il profilo di marketing

76 L ETICHETTA MARKETING ORIENTED ALL ESTERO Ogni Paese è caratterizzato da: Fondamenti socio-culturali Tradizioni Lingua Ordinamento giuridico Ecc

77 L ETICHETTA MARKETING ORIENTED ALL ESTERO Il prodotto deve comunicare qualcosa di sé: Non si può effettuare una traduzione meccanica Si deve effettuare una traduzione linguistico legale per poter COMUNICARE

78 L ETICHETTA MARKETING ORIENTED ALL ESTERO L etichetta è il miglior biglietto da visita per il nostro prodotto: La sua funzione è quella di venditore silenzioso Perché un etichetta deve COMUNICARE E NON TRADURRE

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno CNA Viterbo - 3 febbraio 2005 Convegno CNA VITERBO 3 Febbraio 2005 RINTRACCIABILITA ED ETICHETTATURA DEI PRODOTTI O ALIMENTARI

Dettagli

L esportazione dei prodotti alimentari in Europa e nel mondo Atti del Convegno

L esportazione dei prodotti alimentari in Europa e nel mondo Atti del Convegno L esportazione dei prodotti alimentari in Europa e nel mondo Atti del Convegno 14 maggio 2008 Bologna L ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI ITALIANI IN EUROPA E NEL MONDO Come realizzare la conformità

Dettagli

Export e certificazione nella piccola e media impresa agroalimentare Atti del Convegno

Export e certificazione nella piccola e media impresa agroalimentare Atti del Convegno Export e certificazione nella piccola e media impresa agroalimentare Atti del Convegno 7 aprile 2006 Pantalla di Todi (PG) EXPORT E CERTIFICAZIONE NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA AGROALIMENTARE GUIDA ALL

Dettagli

Atti del Convegno. Vicenza - IMPAtec 06 maggio 2004

Atti del Convegno. Vicenza - IMPAtec 06 maggio 2004 Può un imballo alimentare essere creativo, rispettoso delle funzioni di marketing ed al tempo stesso giuridicamente perfetto? Atti del Convegno Vicenza - IMPAtec 06 maggio 2004 STAMPA SICURA Total Quality

Dettagli

Copyright by Total Quality Food Consultants s.r.l. Ogni marchio, segno distintivo o testo contenuto nella presente pagina non è riproducibile né

Copyright by Total Quality Food Consultants s.r.l. Ogni marchio, segno distintivo o testo contenuto nella presente pagina non è riproducibile né Etichette alimentari: aspetti legali, scientifici e di marketing Atti del Convegno Milano 4 marzo 2003 STAMPA SICURA Total Quality Food Convegno 4 marzo 2003 ETICHETTE ALIMENTARI: ASPETTI LEGALI, SCIENTIFICI

Dettagli

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena Etichettatura nel controllo ufficiale Monica Giannino Servizio Veterinario Modena m.giannino@ausl.mo.it Quale titolarità? Quale competenza? REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO La filiera LA FILIERA ITTICA FILIERA insieme definito delle organizzazioni (o operatori) con i relativi flussi materiali che concorrono alla formazione,

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

Presentazione indagine di mercato su export PMI alimentari italiane Atti del Convegno

Presentazione indagine di mercato su export PMI alimentari italiane Atti del Convegno Presentazione indagine di mercato su export PMI alimentari italiane Atti del Convegno CNA Rovigo - 16-17 Maggio 2004 Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa Assemblea

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari Specialisti della Codifica, marcatura ed etichettatura Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari SICUREZZA ALIMENTARE La garanzia della sicurezza degli

Dettagli

Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica

Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica Consultants and communicators of food quality: 20 years in the service of food businesses A pharmaceutical

Dettagli

I Nuovi Regolamenti comunitari

I Nuovi Regolamenti comunitari I Nuovi Regolamenti comunitari Conferenza organizzativa del Dipartimento di Prevenzione Lido di Camaiore 30 marzo 2005 1 Obiettivi della legislazione alimentare Assicurare un alto livello di sicurezza

Dettagli

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Etichettatura Biologica Breve vademecum Etichettatura Biologica Breve vademecum Generalità Leggere con attenzione l'etichetta di un prodotto consente di acquisire in breve tempo tutte le informazioni che ci interessano sul prodotto stesso, permettendoci

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE Dott. Olindo Mazzotti Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Unità Operativa CLR Latte Tigullio GENOVA PALAZZO DUCALE, 5 NOVEMBRE 2014 IL LATTE

Dettagli

GUIDA: L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Paola Rebufatti. Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: I PARTE

GUIDA: L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Paola Rebufatti. Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: I PARTE GUIDA: L DEI PRODOTTI ALIMENTARI Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: L DEI PRODOTTI ALIMENTARI I PARTE 1. Regolamento UE 1169/11 2. Decreto Legislativo 109/92 e Regolamento UE 1169/11

Dettagli

Etichettatura dei prodotti alimentari in Italia e in Unione Europea: campo di applicazione del Regolamento 1169/2011 e normative nazionali.

Etichettatura dei prodotti alimentari in Italia e in Unione Europea: campo di applicazione del Regolamento 1169/2011 e normative nazionali. Etichettatura dei prodotti alimentari in Italia e in Unione Europea: campo di applicazione del Regolamento 1169/2011 e normative nazionali. Massimo Buonavita, Sr. Regulatory Expert Roma, 28 Settembre 2016

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi Tecnologo Alimentare serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it Cos è l etichettatura? Dall art.1 Reg.

Dettagli

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3 Traceability in the food of non animal origin sector Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3 Definizione di «rintracciabilità» possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento,

Dettagli

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Consorzio GoToWorld Brescia, 16 giugno 2016 Indice 1. Le

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Art. 27 Indicazioni obbligatorie Art. 24 Art. 31; Art. 58; Art.

Dettagli

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza. Carni avicole Il Regolamento (CE) 543/2008, recante le modalità di applicazione del Regolamento (CE) 1234/2007 e s.m.i., ha stabilito le norme di commercializzazione per le carni di pollame (pollo, tacchino,

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici 01 Introduzione Il presente documento costituisce una linea guida sintetica sull etichettatura e l indicazione del metodo di produzione biologico

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA Linee guida recante istruzioni operative per l indicazione

Dettagli

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Convegno SINU Regione Lombardia - Piemonte La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Avvocato Neva Monari Avvocati per l impresa Venerdì 24 giugno 2016 Aula C04 DeFENS Università degli Studi di milano

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Avv. Dario Dongo Responsabile Politiche Regolative Federalimentare L etichetta (1) E la carta d identità dell alimento. Offre: Informazioni complete

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DECRETO 8 agosto 2008 n. 2551 Modalita applicative dei regolamenti (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, e n. 566/2008 della Commissione, recante l organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni

Dettagli

La responsabilità degli operatori del settore alimentare. Valeria Paganizza

La responsabilità degli operatori del settore alimentare. Valeria Paganizza La responsabilità degli operatori del settore alimentare Valeria Paganizza valeria.paganizza@unimore.it Responsabilità Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (UE) n. 1169/2011 Conformità alla legislazione

Dettagli

MITICO GESTIONE TRACCIABILITA

MITICO GESTIONE TRACCIABILITA MITICO GESTIONE TRACCIABILITA La realizzazione di una corretta e completa gestione della RINTRACCIABILITA che consenta l esatta determinazione della provenienza delle materie prime, dello stato dei semilavorati

Dettagli

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova La nuova etichettatura degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Lo status quo ante L etichettatura è figlia del packaging Con essa il produttore

Dettagli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre 2017 Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione Monica Minelli 1 Quali novità rispetto alle precedenti direttive? Regolamento (UE) n. 1169/2011

Dettagli

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Produzione Agricola Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Reg. CE 178/02 Mangimificio Produzione zootecnica Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Prima trasformazione

Dettagli

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Campo di applicazione Art. 59; Art. 95 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Uso di marchi commerciali

Dettagli

Un po di storia. 27 giugno 2000 primo scontrino emesso elettronicamente con dati rintracciabilità

Un po di storia. 27 giugno 2000 primo scontrino emesso elettronicamente con dati rintracciabilità Un po di storia 1979 costituzione del consorzio Coalvi a Bra 1984 fusione del Coalvi con il consorzio Razza Piemontese 1988 marchio di qualità D.P.R 2000 approvazione disciplinare di etichettatura volontaria

Dettagli

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Stati generali dell imballaggio di legno. Futuro, riciclo,qualità Verona M.R.Milana Istituto Superiore

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore Lezione 5 19.10.2015 L'etichettatura degli alimenti ed i controlli analitici Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore 1 La qualifica

Dettagli

Prot Pos. 16 SEDE

Prot Pos. 16 SEDE Ufficio II E p.c. Roma, 30 marzo 2004 Ai Direttori degli Uffici periferici LORO SEDI Ai Direttori degli Uffici centrali Prot. 21167 Pos. 16 SEDE Oggetto: Controlli etichettatura delle carni bovine../.

Dettagli

home >> etichettatura ETICHETTATURA

home >> etichettatura ETICHETTATURA home >> etichettatura ETICHETTATURA Tutti i prodotti biologici e non devono indicare in etichetta una serie di notizie per il consumatore obbligatorie di carattere generale. Ogni tipologia di prodotto

Dettagli

La filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare 1. Dalla produzione al consumo DALLE AZIENDE AGRICOLE AL MERCATO ALL INGROSSO MERCATO ALL INGROSSO AZIENDE AGRICOLE PRODOTTI DA CONSUMARE FRESCHI AZIENDE DI TRASFORMAZIONE ORTOMERCATO MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione 1 ETICHETTE ALIMENTARI L etichetta costituisce la carta d identità dei prodotti alimentari e rappresenta lo strumento di comunicazione tra produttore e consumatore, permettendo allo stesso tempo un confronto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI INDICE SOMMARIO Gli Autori a Chi Legge... Pag. V Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI 1. Alimenti e diritto alimentare

Dettagli

STATI GENERALI DELLA MONTAGNA

STATI GENERALI DELLA MONTAGNA STATI GENERALI DELLA MONTAGNA GIOVEDÌ 6 LUGLIO 2017 LUIGI POLIZZI - DIRIGENTE MIPAAF l.polizzi@politicheagricole.it PRODOTTO DI MONTAGNA : UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER L AGROALIMENTARE DELLE MONTAGNE LUIGI

Dettagli

INGREDIENTI Farina di riso*99%, sale marino. Può contenere tracce di soia e latte. DATA: REVISIONE: N.1 MOTIVO: MODIFICA DETTAGLI TECNICI

INGREDIENTI Farina di riso*99%, sale marino. Può contenere tracce di soia e latte. DATA: REVISIONE: N.1 MOTIVO: MODIFICA DETTAGLI TECNICI DESCRIZIONE PRODOTTO CRACKERS DI RISO. *ALIMENTO DIETETICO PRIVO DI GLUTINE. IL PRODOTTO E INDICATO PER TUTTI I SOGGETTI CHE DEVONO ESCLUDERE IL GLUTINE DALLA DIETA. Snack leggero che si può gustare sia

Dettagli

AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura

AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura TITOLO DOCUMENTO Etichettatura nutrizionale: dal 13 dicembre scatta l obbligo di inserire la nuova "dichiarazione nutrizionale" sulla confezione o in etichetta. AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione

Dettagli

Fai clic per aggiungere del testo

Fai clic per aggiungere del testo LA NUOVA ETICHETTATURA NUTRIZIONALE Chiara Luppi Dietista Fai clic per aggiungere del testo Epidemia e Prevenzione. Speciale cibo dic. 2015 CONSUMO DI NUTRIENTI E VALORI RACCOMANDATI Epidemia e Prevenzione.

Dettagli

LA TUTELA DEI MARCHI DEI PRODOTTI HALAL

LA TUTELA DEI MARCHI DEI PRODOTTI HALAL LA TUTELA DEI MARCHI DEI PRODOTTI HALAL Avv. Elisabetta Guolo Il marchio AZIENDA CONSUMATORE 2 Registrazione di un marchio a livello globale IL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ DEI MARCHI MARCHIO NAZIONALE

Dettagli

Il regolamento consumer information: novità e applicazione

Il regolamento consumer information: novità e applicazione Il regolamento consumer information: novità e applicazione L importanza della nuova etichettatura per le aziende e i consumatori Enrico Novelli Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione Università

Dettagli

Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno

Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno 13 giugno 2008 Bologna CLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICI: LA COMUNICAZIONE IN ETICHETTA Profili legali, scientifici e di

Dettagli

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Trend e limiti della comunicazione scientifica dei prodotti per la salute Savigliano (CN), 22 maggio 2017 Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Bruno Scarpa Direttore Ufficio 4 DGISAN Ministero

Dettagli

Classificazione delle uova e rintracciabilità nella produzione e commercializzazione di uova e ovoprodotti. Basic for Food.

Classificazione delle uova e rintracciabilità nella produzione e commercializzazione di uova e ovoprodotti. Basic for Food. Classificazione delle uova e rintracciabilità nella produzione e commercializzazione di uova e ovoprodotti Basic for Food. Raccolta su bancali di plastica MOBA UOVA DA CONSUMO Per poter essere

Dettagli

CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti

CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti 1. Il quadro storico europeo: dagli albori della politica comune al Libro verde del 1997... 2 1.1. Il contesto socioeconomico

Dettagli

Quando alimentare fa rima con esportare Atti del Convegno

Quando alimentare fa rima con esportare Atti del Convegno Quando alimentare fa rima con esportare Atti del Convegno Siena 20 maggio 2003 QUANDO ALIMENTARE FA RIMA CON ESPORTARE Convegno 20 maggio 2003 - Siena PROTOTIPO ETICHETTA LEGALE ATTUALE Ingredienti: Farina

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI a cura di A.F. Ragone a.ragone@mpaaf.gov.it Pistoia, 30 maggio 2013 Rapporto alla Commissione UE del 2004 I consumatori

Dettagli

Non basta far sapere: occorre comunicare

Non basta far sapere: occorre comunicare Non basta far sapere: occorre comunicare COSA si può comunicare Quadro normativo di riferimento Maria Chiara Ferrarese Milano - 29 novembre 2017 Settore animale CARNI BOVINE CARNI AVICOLE CARNI DIVERSE

Dettagli

La rintracciabilità dei prodotti ortofrutticoli dalla produzione al consumo

La rintracciabilità dei prodotti ortofrutticoli dalla produzione al consumo La rintracciabilità dei prodotti ortofrutticoli dalla produzione al consumo Dr. Antonio Mastropirro Noicattaro 22 marzo 2005 www.agriproject.it info@agriproject.it Quadro legislativo di riferimento Regolamento

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 28 aprile 2008 n.64 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 5 della Legge 29 ottobre 1992 n.85; Visto il Decreto Delegato

Dettagli

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI SEMINARIO PRODOTTI ITTICI La legislazione applicata alla commercializzazione dei prodotti della pesca Salvatore Baglieri Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di O. A. - AUSL 7, Ragusa Comiso 05 Marzo

Dettagli

Le novitàsull etichettatura nutrizionale

Le novitàsull etichettatura nutrizionale Torino 22 novembre 2016 Laura Bersani Le novitàsull etichettatura nutrizionale L'etichettatura nutrizionale è armonizzata in tutta l'unione europea (Reg.UE 1169/2011) attualmente facoltativa DICHIARAZIONE

Dettagli

SCHEDA VIGILANZA ALIMENTI PER LATTANTI E DI PROSEGUIMENTO

SCHEDA VIGILANZA ALIMENTI PER LATTANTI E DI PROSEGUIMENTO PROMEMORIA D.M. 82/2009 ESITO AZIONI Gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento contengono sostanze in quantità da mettere a rischio la salute dei lattanti e dei bambini? (art. 3 c.2) 1

Dettagli

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi L etichettatura nutrizionale Paolo Borghi Precedenti normativi: dir. 90/496/CEE sull etichettatura nutrizionale (attuata in Italia dal d.lgs. n. 77/1993) schema complesso facoltatività eccezioni alla facoltatività

Dettagli

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: Cosa deve essere scritto su in etichetta di barattolo di miele? In base ai dati da voi forniti e senza conoscere nel

Dettagli

WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv

WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv Strategie di valorizzazione dei prodotti agroalimentari La rintracciabilità e la certificazione ISO 22005:2008 Seminario ANICAV/Bioagricert 14/05/2014 L etichettatura dei prodotti alimentari alla luce

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS)

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS) Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS) L importanza dell etichetta etichetta Le etichette riportate sulle

Dettagli

Produzione primaria per uso domestico. privato. che Preparazione, esegua manipolazione e. destinati al consumo domestico privato e

Produzione primaria per uso domestico. privato. che Preparazione, esegua manipolazione e. destinati al consumo domestico privato e Ogni operatore del settore alimentare notifica Produzione primaria per uso domestico alimenti di privato origine animale che Preparazione, esegua manipolazione e (eccetto miele) conservazione produzione

Dettagli

Biscotti ai cereali con vitamine, minerali e farcitura (28%) preparata con yogurt magro in polvere (3,0%). Vedere punto 8

Biscotti ai cereali con vitamine, minerali e farcitura (28%) preparata con yogurt magro in polvere (3,0%). Vedere punto 8 Stabilimento : Opavia pag 1 DI 5 Tipologia di menzione legale 1) Denominazione di vendita 2) Elenco ingredienti DICITURE DA STAMPARE SULL ASTUCCIO NOTE Biscotti ai cereali con vitamine, e farcitura (28%)

Dettagli

Controllo ufficiale, campionamanto, sanzioni. Casavola Gualtiero ATS Milano Città Metropolitana

Controllo ufficiale, campionamanto, sanzioni. Casavola Gualtiero ATS Milano Città Metropolitana Controllo ufficiale, campionamanto, sanzioni Casavola Gualtiero ATS Milano Città Metropolitana Reg. ce 882/04: Controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi

Dettagli

UNI EN ISO 22005:2007 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari

UNI EN ISO 22005:2007 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari UNI EN ISO 22005:2007 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari Docente: Pasquale Bolettieri AREA: CERTIFICAZIONI UF: Certificazioni dei prodotti agroalimentari Programma Breve presentazione; Rintracciabilità

Dettagli

Dietista Michela Novelli

Dietista Michela Novelli Dietista Michela Novelli qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull

Dettagli

Rintracciabilita' e scadenza del latte fresco. (GU n. 152 del )

Rintracciabilita' e scadenza del latte fresco. (GU n. 152 del ) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 27 Maggio 2004 Rintracciabilita' e scadenza del latte fresco. (GU n. 152 del 1-7-2004 ) IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE e IL MINISTRO DELLE POLITICHE

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG VICO - Segreteria VICO - Prot. Interno N.0012812 del 17/08/2017 Autorizzazione a Triveneta certificazioni S.r.l. a svolgere le attività di controllo ai sensi dell art. 64 della Legge 12 dicembre 2016,

Dettagli

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS Basile - Caramia Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia" Regolamento 834/2007 Il metodo di produzione biologico esplica pertanto una duplice

Dettagli

RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE

RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE REPUBBLICA DI AN MARINO egreteria di tato per la anità e la icurezza ociale, la Previdenza, la Famiglia e gli Affari ociali, Il egretario an Marino, 2 agosto 2010/1709 d.f.r. RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE

Dettagli

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014 L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande Verona 19/06/2014 Regolamento (CE) n. 767/2009 Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull'immissione

Dettagli

WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv

WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv Strategie di valorizzazione dei prodotti agroalimentari Relatore WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv donatoferrucci@alice.it QUALITA grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI

Dettagli

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 1 di 7 REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 2 di 7 Premessa Il Consorzio Macellai Tipici di Cuneo - Carnè promuove la realizzazione

Dettagli

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli Federica Pascali Dipartimento di Prevenzione ASL3 Genovese S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione 13 Febbraio 2016 Ogni tanto

Dettagli

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G.

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G. ISTITUTO MEDITERRANEO DI CERTIFICAZIONE - DOP IGP STG La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G. Dott. Agr. Lucio Faragona Responsabile Servizio Certificazione IMC 02 febbraio 2007 Argomenti Trattati

Dettagli

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Chelab srl - I servizi dell Assistenza Tecnico Scientifica 1.0 FINALITA e APPLICAZIONE del REG. CE

Dettagli

Rintracciabilita. Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un alimento Cosa si intende per filiera:

Rintracciabilita. Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un alimento Cosa si intende per filiera: Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 Rintracciabilita Regolamento CE N. 178 del 2002 Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un

Dettagli

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Consumi della carne bovina Il consumo globale annuo di alimenti in Italia è di circa 700 kg a persona

Dettagli

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI COS E L ETICHETTA? L INSIEME DELLE MENZIONI, DELLE INDICAZIONI, DEI MARCHI DI FABBRICA O DI COMMERCIO, DELLE IMMAGINI O DEI SIMBOLI CHE SI RIFERISCONO

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE. ERUCON - ERUditio et CONsultum

Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE. ERUCON - ERUditio et CONsultum Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Pacchetto igiene REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari Pacchetto igiene REGOLAMENTO

Dettagli

Informazione al consumatore

Informazione al consumatore Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE n. 1169/11 Dario Dongo autore dell'e-book L'etichetta www.ilfattoalimentare.it Background Dir. 79/112/CEE: etichettatura, presentazione e pubblicità

Dettagli

1. Il logo biologico dell UE deve essere conforme al seguente modello:

1. Il logo biologico dell UE deve essere conforme al seguente modello: 5-5.1 IL LOGO LOGICO DELL UE- REQUISITI GRAFICI Il logo biologico dell UE, di cui all art. 25 par. 1 del Reg CE 834/07, può essere utilizzato nell etichettatura, presentazione e pubblicità di prodotti

Dettagli

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE 29 ottobre 2015 Associazione Industriale di Novara - Corso Felice Cavallotti,25 ASL NO NOVARA - DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Angela Maria Allegra

Dettagli

BRC Version 7 CONTROLLI DI TERZA PARTE A SUPPORTO DEGLI ADEMPIMENTI LEGISLATIVI. Isabella d Adda Bologna, 18 novembre 2016

BRC Version 7 CONTROLLI DI TERZA PARTE A SUPPORTO DEGLI ADEMPIMENTI LEGISLATIVI. Isabella d Adda Bologna, 18 novembre 2016 BRC Version 7 CONTROLLI DI TERZA PARTE A SUPPORTO DEGLI ADEMPIMENTI LEGISLATIVI Isabella d Adda Bologna, 18 novembre 2016 Certiquality, dal 1989. GESTIONE DEL RISCHIO GOVERNANCE E COMPLIANCE QUALITA MARCATURA

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

Legno e Sughero: Food Contact. Legno e Sughero a contatto con gli alimenti

Legno e Sughero: Food Contact. Legno e Sughero a contatto con gli alimenti Legno e Sughero a contatto con gli alimenti i Legno e Sughero Centro tecnico informazioni Legno e sughero a contatto tt con gli alimenti Tutte le imprese che realizzano prodotti in legno e/o sughero destinati

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 5195 del 13 maggio 2010 Disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione,

Dettagli

Eti t che h t e t t a t t a u t r u a r a e e T r T a r c a ciab a i b lità t à Prodotti

Eti t che h t e t t a t t a u t r u a r a e e T r T a r c a ciab a i b lità t à Prodotti Etichettatura e Tracciabilità Prodotti Contenuto Panoramica sulla tracciabilità, Regolamento UE CE 178/02 Il codice EAN e EAN/UCC Programmi per la Tracciabilità I sistemi di pesatura ed etichettatura Assistenza

Dettagli

FOOD SAFETY MODERNIZATION ACT (FSMA)

FOOD SAFETY MODERNIZATION ACT (FSMA) New York, 15 Agosto 2016 FOOD SAFETY MODERNIZATION ACT (FSMA) La legge FSMA (Food Safety Modernization Act) firmata dal Presidente Obama il 4 gennaio 2011, ha lo scopo di migliorare i parametri in base

Dettagli

Definizione di additivo

Definizione di additivo Additivi Gli additivi sono una particolare categoria di ingredienti, che non sono di uso libero. Per essere destinati alla produzione o alla conservazione degli alimenti, devono a) essere sottoposti ad

Dettagli

Qualità degli alimenti

Qualità degli alimenti Qualità degli alimenti La qualità viene definita come la capacità di soddisfare le esigenze del cliente che usufruisce di un prodotto o servizio. Esistono fattori qualitativi oggettivi, che dipendono dall'alimento,

Dettagli

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax Data RAGIONE SOCIALE (timbro) Legale rappresentante Sig. nato a il residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax e-mail n. addetti produzione dipendenti esterni n turni

Dettagli