Inquinamento e catena alimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquinamento e catena alimentare"

Transcript

1 Inquinamento Ambientale e danni alla salute dei bambini 4-6 Aprile 2014 Inquinamento e catena alimentare Dott Francesca De Maio ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) 1

2 I bambini sono più vulnerabili degli adulti all esposizione ad inquinanti ambientali perchè: Il loro sistema corporeo si deve ancora sviluppare Essi mangiano, bevono e respirano di più in proporzione alle dimensioni del loro corpo Il loro comportamento può esporli maggiormente a sostanze chimiche e organiche 2

3 Vulnerabilità alle sostanze chimiche nel periodo dello sviluppo Gli organi e i tessuti si formano in diversi stadi Il sistema immunitario è ancora immaturo La riparazione dei danni del DNA non è efficace in tutte le cellule Il metabolismo epatico non è in grado di detossificare le sostanze chimiche la barriera ematoencefalica non è completamente formata Gli effetti epigenetici cambiano nel corso dello sviluppo Outcomes 1/3 degli aborti - esposizione occupazionale materna a sostanze chimiche (Lipscomb et al., 1991; Windham et al., 1991 Schenker et al., 1995) Esposizione a sostanze chimiche durante la gestazione è associata a modificazioni del peso alla nascita Bosley et al.,1981; Wang et al., 2002; Sram et al., 2005; Rylander et al., 1995 Esposizione a sostanze chimiche ambientali può causare deficit neurocomportamentali Adams et al., 2000; o deficit neurovegetativi Cory-Slechta et al.,

4 Inquinanti chimici Metalli pesanti POPS (persistent organic pollutantats) Pesticidi Inquinanti atmosferici Interferiscono con la crescita e lo sviluppo del bambino Attraversano la placenta, passano nel latte materno L assorbimento di inquinati chimici può avvenire attraverso via orale, dermica e polmonare La tossicocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione) influenza il danno chimico e cambia tra l adulto e il bambino; gli organi in via di sviluppo sono più suscettibili agli insulti tossici. Anche l assorbimento delle sostanze chimiche varia tra adulto e bambino. 4

5 Interferenti endocrini Conosciuti anche con il nome e la sigla inglese di Endocrine Disruptors (EDC). Quattro gruppi: 1. Contaminanti persistenti 2. Pesticidi, biocidi 3. Sostanze industriali diffuse nei prodotti di consumo (bisfenolo-ftalati) 4. Sostanze naturali (micotisina, zeralenone, fitoestrogeni) Molti dei residui chimici agiscono come interferenti endocrini 5 Meeker JD. Arch Pediatr Adolesc Med 2012;166:1-7 Newbold RR. Am J Clin Nutr 2011;94(suppl): S

6 Interferiscono con il sistema endocrino e con molte funzioni corporee, comportament o, fertilità, metabolismo cellulare 6 Sistema riproduttivo alterazioni della pubertà, dei cicli mestruali e della fertilità Sindrome metabolica obesità (l omeostasi tiroidea e steroidea), diabete Cancro rischio più elevato di cancro degli organi riproduttivi o ad essi correlati SNC alterano lo sviluppo del cervello: problemi cognitivi e di apprendimento, difetti congeniti.

7 Interferenti Endocrini (IE) obesità e sindrome metabolica POPs (pesticidi, diossine, furani,ipa) Esposizione con la dieta G1 bassa concentrazione POPs basso rischio di diabete anche BMI >30; G5 alta concentrazione POPs il rischio di diabete è alto anche se il BMI <25 7 CHEM TRUST CHEMICAL EXOPUSRE AND RISK OF OBESITY AND DIABETES 2012 USA Lee DH diabete care 2006)

8 Esposizione umana a interferenti endocrini La dieta rappresenta la principale via di esposizione nell organismo umano. (Specie ittiche di Augusta e Castellammare) (prodotti in scatola) (Perra, G Atti V Conv Naz Cons Naz Interuniv Scienze Mare, 2006) E stato riportato che durante le fasi di preparazione e di conservazione di alimenti si può verificare un passaggio di PFC dai contenitori ai prodotti destinati al consumo. Al momento il valore RdF dell assunzione alimentare di PFOS e PFOA per la popolazione italiana è stato stimato pari a 25 ng/kg/die per PFOS e a 333 ng/kg/die per PFOA.L EFSA ha adottato un opinione su PFOS e PFOA nel febbraio Per quanto riguarda il PFOS, il gruppo di esperti ha stabilito un Tolerable Daily Intake (TDI) di 150 ng/kg/die, mentre per il PFOA, un TDI di 1,5 μg/ kg/die 8

9 Interferenti endocrini e dieta Una delle principali fonti esposizione è la dieta - EDID: EDCs Diet Interaction Database ISS (banca dati sugli studi presenti in letteratura internazionale rischi e benefici della modulazione endocrina) L apporto di alcuni nutrienti può modulare la suscettibilità agli interferenti endocrini Cadmio, PCB, Diossine inducono aumento dello stress ossidativo che può essere ridotto dall assunzione di vitamine (A,C, E) o sostanze antiossidanti Alcuni IE possono invece interferire con alcuni nutrienti agendo come fattori antinutrizionali (es EI tireostatici (per cloroetilene) con lo iodio; i ritardanti di fiamma (polibromo difenil eteri PBDE) con la Vitamina A 9

10 Diossine e Furani Composti chimici sono prodotti in quantità ridottissime ma pericolose nei: processi di combustione (fonderie, industria del petrolio e della plastica, incenerimento e incendio di rifiuti con plastiche e altre sostanze contenenti cloro) industrie chimiche (pesticidi, erbicidi, sbiancamento con cloro della polpa di legno nelle cartiere), per poi essere rilasciate in atmosfera. Vie di esposizione: alimenti (90-95%), ricchi di grassi (pesci, latte, formaggio) l aria che respiriamo (5-10%) la pelle, in caso di esposizione occupazionale. il sangue placentare e il latte materno 10 Vreugdenhil HJ, Environ Health Perspect 2002;110:A593-8 Harden F National Dioxins Program, Technical Report N. 10. Australian Government, Department of the Environment and Heritage, Canberra, 2004 ;Pandelova PCB. Chemosphere 2010;81: Boersma ER. Adv Exp Med Biol 2000;478:271-87

11 Diossine e furani sono pericolosi perché: Si concentrano nella catena alimentare e sono bioaccumulabili Le diossine e i furani sono tra i composti più tossici che si conoscano (si misurano picogrammi, un miliardesimo di miliardesimo di grammo) e il solo modo efficace di affrontarli è prevenire la loro produzione. L intossicazione acuta può causare la morte, difetti congeniti e danni gravi a molti organi e tessuti (guerra del Vietnam) e incidenti industriali (Seveso) L esposizione cronica è associata a una maggiore incidenza di molti tipi di cancro, di difetti congeniti e di insufficiente sviluppo neurologico e mentale. Oltre a questi effetti, diossine e furani agiscono da interferenti endocrini. 11

12 Il bio accumulo delle diossine nella catena alimentare 12

13 Bifenili policlorurati (PCB) I bifenili policlorurati erano usati nei dispositivi elettrici. produzione è stata bandita nel 1979 (USA) e nel 2001 Convenzione di Stoccolma sui POPs. PCB (lunga persistenza) si trovano ancora nell ambiente, possono ancora entrare nella catena alimentare e nel sangue del cordone ombelicale e nel latte materno I PCB agiscono come interferenti endocrini. L esposizione a PCB in utero e dopo la nascita può anche portare a basso peso del neonato disturbi neurologici e dello sviluppo (basso quoziente intellettivo, anomalie del comportamento, deficit di memoria) immunodeficienze. 13 Blanck HM,Epidemiology 2000;11:641-7 Govarts E, Environ Health Perspect 2012;120: Weijs PJM, Chemosphere 2006;64:1521-5

14 Pesticidi Il DDT i pesticidi organoclorurati, e loro metaboliti (per esempio l esaclorobenzene), sono stati tra i primi residui chimici a essere ritrovati nel latte materno, dove si accumulano grazie alla loro affinita per i grassi e alla loro lunga vita (e molto difficile metabolizzarli ed eliminarli). Banditi nel 2001 in tutto il mondo dalla Convenzione di Stoccolma POPs, si ritrovano ancora nell uomo e in altri mammiferi; Molti pesticidi agiscono da interferenti endocrini. Possono causare: mal di testa, irritabilita, vertigini, nausea, vomito, tremori, eccitazione, convulsioni, perdita di coscienza, depressione respiratoria e del sistema nervoso centrale, fino alla morte 14 Eggesbo M,Environ Res 2009;109:559-66

15 Pesticidi Possono contaminare aria, acqua e suolo. Possono causare una riduzione della biodiversità POPs Inquinanti organici persistenti: Persistono a lungo nell ambiente e possono viaggiare per lunghe distanze. Si depositano nel tessuto adiposo. L esposizione avviene attraverso l ingestione di cibo, pesce, carne. I POPs derivano prevalentemente da pesticidi e prodotti chimici industriali. Prodotti di pulizia e l igiene della casa 15

16 Pesticidi nel piatto Nel 2012 la percentuale di campioni ortofrutticoli Irregolari resta ferma allo 0,6% e quella dei campioni con un solo residuo al 18,3% 16 Nella frutta che si concentra la gran parte del multi residuo ( pere 52,4%; uva 44,7%, mele 43,3%, fragole 42) Legambiente pesticidi nel piatto 2012 I campioni multiresiduo Diminuiscono solo di un punto percentuale 17,1% (18,5% nel 2011), aumento di campioni regolari senza residui che arrivano al 64% (62,9% del 2011) Miglioramento dei prodotti trasformati, più campioni regolari (da 69,2% a 64% del 2012) e di quelli con un solo residuo (da 16.5% a 17,7% del 2012) diminuzione dei campioni multi residuo che passano dal 14,2% del 2011 all 8,7% di quest anno.

17 Pesticidi nelle acque rapporto 2010/2013 ISPRA La frequenza di pesticidi nelle acque superficiali passa dal 20% circa nel 2003 fino al valore massimo del 38% nel 2006, collocandosi poi sempre su valori superiori al 30%. Quella nelle acque sotterranee, partendo da un valore inferiore al 15% nel 2003, registra il valore massimo del 27% nel

18 Livelli di contaminazione rispetto agli SQA Standard di Qualità Ambientale (SQA) la concentrazione di un particolare inquinante o gruppo di inquinanti nelle acque, nei sedimenti e nel biota che non deve essere superata, per tutelare la salute umana e l'ambiente (direttiva 2008/105/CE acque superficiali e 2006/118/CE acque sotterranee)

19 Bisfenolo A (BPA) Il bisfenolo A (BPA) utilizato nelle bottiglie di plastica e le tazze in policarbonato, e per rivestire scatole metalliche e di plastica per alimenti e bevande (latte artificiale liquido e bevande gassate). Le molecole di BPA si staccano facilmente dalla plastica, lo si ritrova spesso nel latte artificiale, proviene dalle pellicole delle confezioni, e dai biberon di policarbonato. Il BPA entra facilmente nella catena alimentare e lo si ritrova in urina, sangue, incluso quello delle donne in gravidanza e del cordone ombelicale, e nel latte materno; i feti e i bambini possono quindi essere esposti al BPA anche se non sono alimentati con biberon e latte artificiale inquinati da BPA. Il BPA e un interferente endocrino che imita gli estrogeni. Causa effetti su cervello, distrurbi neurocomportamentali, sulla prostata I bambini sono esposti per via placentare, con il latte materno, con il biberon e con cibi e bevande inquinati 19 Eggesbo M,Environ Res 2009;109: Bucher J, LaKind JS, J Expo Sci Environ Epidemiol 2011;21:272-9 ; Braun JM,. Pediatrics 2011;128;873-82

20 Ftalati Usati comunemente per ammorbidire prodotti di plastica e renderli più flessibili, gli ftalati si possono trovare nei biberon e in altri prodotti (per esempio in ciucci e tettarelle) e giocattoli per bambini, oltre che in materiali usati per la salute e l igiene personale; si possono trovare anche in dispositivi medici, per esempio nelle sonde usate per l alimentazione nasogastrica. Dato che gli ftalati non sono chimicamente legati alla plastica, sono rilasciati con relative facilita per evaporazione o abrasione, e possono quindi entrare nella catena alimentare e quindi inquinare il latte materno. Gli ftalati hanno effetti avversi sul fegato, i reni e il sistema riproduttivo in particolare, dato che agiscono come interferenti endocrini. Fromme H, Environment International 2011;37:

21 Benzo(a)pirene e IPA 21 Come il benzene, il toluene, il naftalene e molti altri composti, il benzo(a)pirene appartiene alla grande famiglia dei cosiddetti idrocarburi policiclici aromatici (IPA). I suoi metaboliti sono mutageni e altamente carcinogeni, tanto da essere elencato come carcinogeno del Gruppo 1 dall Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) dell OMS. Gli IPA sono sottoprodotti di combustioni incomplete o della combustione di materiale organico come ad esempio tabacco, benzina, legno, cibo e rifiuti. Gli IPA si trovano soprattutto nell aria, ma si possono trovare anche in alcuni alimenti e in fonti d acqua. Di conseguenza, sono assorbiti per lo più con l aria, ma anche per contatto con la pelle e per bocca. IPA sono associati a danni del midollo osseo, cambiamenti nelle cellule del sangue, alterazioni dello sperma, anormalità dello sviluppo (riduzione della crescita fetale, alterata formazione del sangue fetale, ritardata ossificazione), alterazioni del sistema immunitario e tumori (leucemia). I bambini possono essere esposti in utero attraverso la placenta, e dopo la nascita via latte materno, latte artificiale e alimenti industriali per bambini.

22 Melamina La melamina e un composto sintetico usato nei fertilizzanti; nelle plastiche. La melamina di per sé è atossica in basse dosi, ma quando è combinata con acido cianurile forma un composto insolubile (melamina cianurata). Melamina ed Acido Cianurile sono eliminati per via renale, possono formare cristalli che possono danneggiare i reni. La melamina, nelle schede di sicurezza (SDS) dei prodotti che lo contengono, è descritto come "Pericoloso se ingerito, inalato o assorbito attraverso la pelle.l'esposizione cronica può provocare il cancro o danni riproduttivi. Inoltre risulta essere irritante per pelle e vie respiratorie. Nel 2007, una ditta cinese ha aggiunto melamina al latte di mucca usato per produrre latte artificiale per aumentarne il contenuto proteico. i bambini alimentati con questo latte hanno sofferto di calcolosi renale e insufficienza renale acuta (con exitus o insuff renale cronica) Fangstrom B, Environ Health Perspect 2008;116:963-9; Dorea JG, Clinical Nutrition 2006;25:369-76; Sakamoto M, Man Chan H, Ecotoxicol Environ Saf 2012;84: ; Alison Snyder. Protein Pretense, Scientific American Magazine. (2008); How Two Innocuous Compounds Combined to Kill Pets, Washington Post. (2007) David Bradley. Melamine in milk, Sciencebase. (2008); Poison pet food woes seem to hit cats harder, USA Today (2007). 22

23 Metalli I metalli pesanti come il cadmio, il piombo e il mercurio sono inquinanti comuni emessi prevalentemente in atmosfera da diverse attività industriali Una grave intossicazione da mercurio può portare a danni cerebrali alla nascita o subito dopo, come durante il noto disastro di Minamata in Giappone negli anni 50 23

24 Piombo I bambini sono molto suscettibili il loro sistema nervoso centrale è vulnerabile anche a bassi livelli di esposizione che possono causare seri danni neurologici con riduzione del QI. l esposizione è prenatale avviene per via transplacentare sintomi e segni aspecifici sono malessere, cefalea, alterazioni del comportamento, dolore addominale. In caso di esposizioni ad elevate concentrazioni possono determinare encefalopatie severe 24 L esposizione al piombo può essere lavorativa (vernici, esplosivi, batterie, costruzioni, fonderie, miniere), domestica ristrutturazioni con produzione di molta polvere da vecchie tinte, hobby come la colorazione di figurine di piombo, saldature elettroniche), dall acqua (vecchie tubature, inquinamento da miniere o industria), e per tradizioni quali l uso di medicine e cosmetici popolari contenenti piombo; fino a qualche anno fa, anche le otturazioni dentarie erano una fonte di piombo.

25 Arsenico L arsenico e' un elemento chimico presente nell'ambiente in varie forme organiche e inorganiche. Le forme inorganiche dell'arsenico sono assai piu' tossiche di quelle organiche. La principale minaccia per la salute pubblica deriva dalle falde acquifere contaminate, per cause naturali o per l uso di pesticidi e fertilizzanti contenenti arsenico; altre fonti: riso i frutti di mare e i pesci Fangstrom B, Environ Health Perspect 2008;116: I sintomi acuti: vomito, dolore addominale e diarrea, seguiti da torpore, formicolii, crampi e morte nei casi più estremi. Effetti cronici (almeno 5 anni): cambiamenti nella pigmentazione e lesioni cutanee sulle palme delle mani e le piante dei piedi e possono essere precursori di un cancro alla pelle.

26 26 Water exposure pathway

27 Cadmio La fonte più comune di cadmio è il fumo di sigaretta (le sigarette possono contenere fino a 1,2 μg di Cd); meno importanti sono l esposizione occupazionale (batterie, plastiche, pigmenti, rivestimenti metallici) e con la dieta (pesce, animali e piante cresciuti in acque e suoli inquinati). Il cadmio è presente nelle coltivazioni agricole attraverso la deposizione atmosferica e l uso di fertilizzanti chimici. 27 Cd che può essere ingerita settimanalmente da un adulto è pari a 500 μg, cioè 7 μg/kg di peso corporeo corrispondente 1 μg/kg al giorno e si considera mortale una dose pari a 100 μg/dl. Il limite massimo ammissibile nelle acque potabili è di 3 μg/l (D.M. del 29/12/2003).

28 Cadmio Cadmio è rilasciato in atmosfera da fonti naturali e antropogeniche. I vulcani, particelle del vento, emissioni biogeniche sono considerate le principali fonti naturali di cadmio in atmosfera (Nriagu, 1989). Principale via di assorbimento è quella inalatoria: vapori, fumi o polveri di ossido di Cd derivanti da processi di combustione e da lavorazioni industriali si accumulano nell atmosfera con una dose assorbita che va dal 10 al 40%. Nell esposizione industriale un ruolo meno importante ma non trascurabile ricopre la via gastrointestinale con una dose assorbita che va dal 2 al 10%. Per la popolazione generale la via gastrointestinale è la principale via di assorbimento. (50%) L intossicazione acuta sintomi evidenti a carico dell apparato respiratorio quali tosse, dispnea, cianosi, irritazione tracheo-bronchiale, sensazione di oppressione toracica nonché cefalea. Nordberg G.F.: Scand. J. Work Environm Health, 19(1), , 1993; Nordberg, GF. 2004;17: L intossicazione cronica ha come manifestazioni principali ma non uniche, la nefropatia tubulare, l enfisema polmonare, l osteoporosi e l osteomalacia. Hagman U". Acta Paediatr. Scan., 75, 1 56,1986; Leffel EK.Toxicology 188(2,3) Jun

29 Contenuto critico di cadmio nel terreno come criteio della qualità del cibo per la lattuga Influenze di ph, del contenuto in argilla e del contenuto di sostanza organica sul contenuto critico di cadmio nel terreno per cui il criterio di qualità del cibo per la lattuga non è stato superato Negli animali il cadmio di accumula prevalentemente nel fegato e nel rene Vi sono ampie differenze nella concentrazione di cadmio in diversi tipi di cibo : latte, 1 μg/kg; carne, pesce e frutta 1 50 μg/kg; grano, riso, patate e verdure a foglia μg/kg; rene, fegato e ostriche μg/kg. 29

30 Mercurio Può trovarsi in varie forme la forma organica il metil mercurio si accumula nei pesci ed è un importante fattore di rischio per feto se il pesce contaminato viene ingerito dalla madre; può causare deficit neurocomportamentali NRC, 2000; Davidson et al., 2004 I bambini possono essere esposti anche al mercurio inorganico per via dermica in caso di utilizzo di creme e saponi contenti mercurio Il mercurio elementare vaporizza rapidamente ed entra in un ciclo globale e finisce per accumularsi in alcuni pesci e nei mammiferi marini. La principale fonte di mercurio nella dieta della madre è il pesce, compresi i mammiferi marini, pescato in acque inquinate. 30

31 Rischi per la salute dei metalli pesanti presenti nel Face Make up Environmental Defence Canada (2011) 31

32 32 Nutrizione - Ambiente

33 Composizione degli alimenti Il cambiamento climatico non influenza solo la resa di coltivazione ma anche la qualità e la sicurezza alimentare. Tali effetti avvengono attraverso differenti meccanismi quali lo stress termico, lo stress idrico, l attacco di parassiti e l insorgenza di malattie. Una meta-analisi di 228 esperimenti ha mostrato che una concentrazione elevata di CO 2 ( ppm) riduce il contenuto in proteine del 10-15% nel frumento, orzo, riso e patate e dell 1.4% nella. 33 (Tabu et al. 2008).

34 Ambiente, Clima e Nutrizione Differenti studi hanno evidenziato come l aumento di CO2 atmosferico e l aumento della temperatura influenzi la qualità del frumento (Takle et al. 2011); in particolare si è osservato sia una variazione del contenuto in amido e proteine, sia una variazione nell aspetto dell impasto e del volume dei pani (Ziska et al. 2004; Wrigley 2006; Feng et al. 2008; Bloom et al. 2010). La presenza di altri inquinati nell aria come SO 2, NO 2 e O 3 influenzano la resa di coltivazione e la qualità del frumento (Pikki et al. 2008b; Krisha et al. 2012). 34 Bloom et al. 2010

35 Esposizione ad Ozono e qualità delle patate (contenuto di zuccheri riducenti) Vorne et al Danni da a O3 chlorosi Necrosi progressiva Defoliazione Morte Le foglie delle patate mostrano: (a) no danni visibili da O3 (b) Danni moderati (c) Danni severi e visbili (reprinted from Donnelly et al. 2001a)

36 Ambiente, Clima e Nutrizione: composizione corporea animali Le alte temperature compromettono non solo la crescita ma anche la composizione corporea e quindi possono compromettere il valore nutritivo e la qualità della carne di maiale (rapporto proteine/ grassi) 36 E stata documentata la diminuzione del contenuto in proteine e in grassi nel latte bovino alle alte temperature (Bandaranayaka & Holmes 1976; Kadzere et al. 2002).

37 Ambiente Clima e Nutrizione: CO2 e acidi grassi omega-3 Nell ecosistema marino gli effetti dei cambiamenti climatici sono legati all aumento di CO 2 atmosferico, di radiazioni UV e delle temperature dell oceano; essi portano ad una diminuzione della crescita del fitoplancton marino e ad una ridotta sintesi di acidi grassi polinsaturi omega-3 (Kang et al. 2011; Kelishadi & Poursafa). 37

38 38

39 39

40 Conclusioni: Gestione e riduzione del rischio Porre maggiore attenzione problema della contaminazione ambientale. Rafforzare il legame tra conoscenza e intervento normativo sul territorio: - Biorisanameto territorio inquinati - Aggiornamento e miglioramento delle regolamentazioni (sicurezza alimentare, risposta ai rischi emergenti, sicurezza sul lavoro, es monitoraggio e valutazione comunicazione del rischio ai gruppi a rischio- bambini adolescenti) - Applicare il principio di sostituzione richiesto dal regolamento REACH (es sostituire gli ftalati con BRITE : sostanza biocompatibile) Progetto PREVIENI del MATTM : informazione al pubblico sulle sostanze chimiche.decalogo sugli IE per i cittadini 40

41 Grazie per l attenzione Dott Francesca De Maio francesca.demaio@isprambiente.it 41

KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini?

KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini? KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini? Alberto Mantovani, alberto@iss.it, sito web Interferenti Endocrini : http://www.iss.it/inte/ Dipartimento Ricerca Associazione G.Dossetti: I Valori Cosa chiamiamo

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente

Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente Quali sono le sostanze più inquinanti del Pianeta? Green Cross

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma 1-2-2011

Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma 1-2-2011 Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma 1-2-2011 Dott.ssa Annamaria Moschetti Pediatra Referente regionale Puglia e Basilicata Associazione

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Fumo e benessere riproduttivo

Fumo e benessere riproduttivo Fumo e benessere riproduttivo Cosa c è in una sigaretta? Più di 4000 sostanze tossiche sono contenute nel fumo di tabacco. - Nicotina: crea dipendenza - Monossido di carbonio: ostacola l'azione dei muscoli

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI

CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Università degli Studi di Pavia Struttura della presentazione Legame tra alimentazione e livelli di sicurezza

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31. Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO 1 CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO Hg Hg ++ CH 3 Hg Hg ++ CH 3 Hg 2 MERCURIO FONTI 1 L IMMISSIONE DI Hg NELL AMBIENTE E ESSENZIALMENTE LEGATA ALL INQUINAMENTO INDUSTRIALE.

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Determinanti ambientali e impatto sulla salute della donna e del bambino

Determinanti ambientali e impatto sulla salute della donna e del bambino Convegno La salute riproduttiva in ambiente di vita e di lavoro Determinanti ambientali e impatto sulla salute della donna e del bambino Cristiana Ivaldi Epidemiologia ambientale Ma cosa si intende per

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

I METALLI PESANTI NEL LATTE

I METALLI PESANTI NEL LATTE I METALLI PESANTI NEL LATTE di Serraino Andrea Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale - Facoltà Medicina Veterinaria - Università di Bologna - Alma Mater Studiorum. I metalli sono

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

DETOSSIFICAZIONE La Zeolite Vulcania Detox rappresenta all oggi un ottimale soluzione per la detossificazione

DETOSSIFICAZIONE La Zeolite Vulcania Detox rappresenta all oggi un ottimale soluzione per la detossificazione DETOSSIFICAZIONE La Zeolite Vulcania Detox rappresenta all oggi un ottimale soluzione per la detossificazione del corpo umano. Infatti la Zeolite Vulcania Detox indica nei minerali presenti nella finissima

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza 3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Protezione Vie Respiratorie Guida ai rischi Prendi a cuore la tua sicurezza A ogni respiro, possiamo inalare milioni di particelle. Le particelle nocive non sono

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione CIBO CHE NUTRE tra informazione e disinformazione Trino, 15 maggio 2014 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Alimentarsi vuol dire scegliere e assumere alimenti volontariamente. Nutrirsi vuol dire utilizzare le

Dettagli

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro via Roma 2-21053 Castellanza (VA) fax 0331/501792 - email : medicinademocratica@libero.it INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Mito 1. I CEMENTIFICI,

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Inquinamento delle Catene Alimentari: criticità e possibili soluzioni (Gianni Tamino)

Inquinamento delle Catene Alimentari: criticità e possibili soluzioni (Gianni Tamino) Inquinamento delle Catene Alimentari: criticità e possibili soluzioni (Gianni Tamino) Catene alimentari Sul nostro pianeta tutta la materia utilizzata dagli organismi viventi viene trasportata e trasformata

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Effetti dell incendio sull uomo

Effetti dell incendio sull uomo Effetti dell incendio sull uomo ANOSSIA (a causa della riduzione del tasso di ossigeno nell aria) AZIONE TOSSICA DEI FUMI RIDUZIONE DELLA VISIBILITÀ AZIONE TERMICA Essi sono determinati dai prodotti della

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011

Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011 Jeans da morire Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento Silvana Cappuccio Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011 Turchia aprile 2009 Il Ministro della Salute annuncia che è proibito

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI)

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) MINERAL PET S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) Esame elaborato per: F. G. Via XX,11 - Mil Tipo Animale Età Peso Gatto - Europeo Nome Jingle 1 Sesso Maschio 4.3 Altezza 0 Informazioni Generali

Dettagli

Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza

Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza Normativa di riferimento: Classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose - Ministero

Dettagli

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL RM/F REGIONE LAZIO IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI CHE COS E IL FLUORO Il

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Elementi dell etichetta del regolamento CLP Elementi dell etichetta del regolamento CLP Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) introduce nuovi simboli, indicazione e nuove regole di classificazione

Dettagli