L EVOLUZIONE DEL GESTO GRAFICO E LE SUE DISTORSIONI: LA DISGRAFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L EVOLUZIONE DEL GESTO GRAFICO E LE SUE DISTORSIONI: LA DISGRAFIA"

Transcript

1 MASTER in PSICOPEDAGOGIA e DIDATTICA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L EVOLUZIONE DEL GESTO GRAFICO E LE SUE DISTORSIONI: LA DISGRAFIA Prof.Eugenio Lampacrescia Pedagogista Logopedista Counselor Università degli Studi del Molise

2 Perché occuparsi della scrittura L apprendimento della scrittura è stato a lungo considerato come un aspetto complementare, o almeno secondario, all acquisizione delle abilità strumentali di lettura. Il bambino che scrive male ha ricevuto, in ambito clinico, attenzioni molto minori di quelle che sono state rivolte al bambino che legge male o che ha altri problemi di apprendimento scolastico. Mentre negli ultimi anni la dislessia evolutiva ha ottenuto in Italia notevole attenzione in ambito sia sanitario che scolastico, la disgrafia evolutiva è probabilmente il disturbo specifico di apprendimento che è stato meno studiato ed analizzato nelle sue caratteristiche

3 .eppure... insegnanti e clinici riconoscono un aumento nel numero di bambini (e adolescenti) che presentano uno sviluppo grafo-motorio inadeguato per l età, pur non evidenziando particolari difficoltà in altre aree. Questo fa pensare che si tratti di un fenomeno sommerso che rischia di essere sottovalutato. In Italia, la scrittura a mano non è una materia curricolare chiaramente definita dai programmi ministeriali. Nella più recente normativa riferita alla scuola del primo ciclo, anche se in termini molto generici è presente un attenzione per l aspetto formale della scrittura dove si afferma che l obiettivo primario (che non esclude il raggiungimento di traguardi più complessi, sempre possibili) sarà quello di portare gli allievi a scrivere in modo chiaro, semplice e preciso.

4 .e ancora. la scrittura è una competenza trasversale a quasi tutte le materie scolastiche;le difficoltà nelle componenti motorie della scrittura non compromettono soltanto la velocità di scrittura o la resa formale, ma possono influenzare anche la qualità e la correttezza del testo. L attenzione viene, infatti, concentrata sulla fase di codifica e decodifica e quindi sottratta alla comprensione. Nella dettatura, in particolare, al bambino che presenta queste difficoltà, è richiesto un aumento delle risorse mnemoniche ed attentive per evitare di rimanere indietro.

5 E anche possibile che l attenzione (e tensione) che il bambino deve attivare per scrivere lo conduca a dimenticare le idee ancor prima di essere riuscito a trasferirle sulla carta

6 Un comportamento motorio errato o non efficace, una volta acquisito e stabilizzato, è molto difficile da eliminare Una grafia scarsamente leggibile può interferire con la rilettura e l autocorrezione e può influenzare la percezione che l adulto ha delle competenze complessive del bambino come scrittore

7 E non per ultimo la scrittura esprime caratteristiche individuali e inscindibilmente legate al sé, e come il sé è in continua ridefinizione, anche la scrittura cambia con la persona. Un intervento sulla scrittura tiene conto di tutto questo perché, nella maggior parte dei casi, rieducare la scrittura significa anche favorire la maturazione della personalità. L educazione quindi deve porre tra le sue finalità l acquisizione di una grafia spontanea, individualmente caratterizzata, libera da difficoltà grafo motorie e da condizionamenti che ne impediscono la personalizzazione.

8 Lo sviluppo del grafismo verso i 10 mesi: il bambino compie un semplice gioco motorio che si esprime con il dilaniamento del foglio attraverso colpi e movimenti di stroke impulse, in prevalenza verticali. In questo tipo di attività non c è nulla di simbolico, la motricità manuale non è governata dal bambino e non c è rispetto dello spazio grafico.

9 verso i 12/24 mesi: il bambino acquisisce un maggiore controllo motorio, il foglio non è più lacerato, ma non ne viene ancora rispettato lo spazio, perché il bambino non ha una cognizione del confine. E la fase dello scarabocchio disordinato che segna l inizio della curiosità per la traccia che si lascia. I movimenti si ampliano, oltre a quelli verticali, compaiono quelli orizzontali e radiali. Progressivo ammorbidimento dello stroke impulse

10 Dai 20 ai 30 mesi: inizia la fase dello scarabocchio ordinato dove maggiore è il controllo motorio e si assiste anche ad un progressivo rispetto dei margini del foglio.

11 Verso 24/36 mesi: Il bambino continua a scarabocchiare, rispetta i margini e utilizza diverse strategie e orientamenti motori, ma soprattutto a queste produzioni grafiche attribuisce in seguito un nome. Questo è un passaggio fondamentale dal punto di vista cognitivo perché denominare lo scarabocchio, anche se dopo averlo realizzato, significa aver compreso che la realtà si può rappresentare iconicamente.

12 E in questa fase che, oltre alla comparsa dell abilità simbolica di tipo grafico, il bambino comincia anche a fare i primi cerchi e il grafismo assume una forma sempre più ondulata e curvilinea

13 Un problema. se il grafismo evolve spontaneamente verso forme più ondulate e curvilinee, (quasi a prefigurare la scrittura corsiva), come mai già dai 3 anni, nella scuola dell infanzia, si proceda a far utilizzare lo stampato maiuscolo, interrompendo, così, la linea evolutiva, chiedendo tra l altro al bambino di fare, solo in un secondo momento, quello che sarebbe stato in grado di fare prima?

14 REQUISITI MOTORI PER LO SVILUPPO DELLA GRAFIA Sia per disegnare che per scrivere è necessario lo sviluppo adeguato della motricità fine che permetta l uso di strumenti scrittori

15 tonicità muscolare durante la scrittura; postura (riferita a tutto il corpo) posizioni segmentarie dell avambraccio, del gomito, del polso, della mano e delle dita movimenti delle dita movimenti del polso movimenti del gomito

16 tonicità muscolare. all inizio dell apprendimento l energia neuro-muscolare è mal canalizzata e il bambino tende a muovere contemporaneamente la spalla, il braccio, il polso, la mano, poiché non riesce ancora a coordinare in maniera adeguata i movimenti dei diversi segmenti. Successivamente (7-12 anni) l energia sarà distribuita in modo sempre più appropriato e funzionale ai diversi segmenti coinvolti nel movimento della scrittura. La diretta conseguenza di tale sviluppo sarà un minore affaticamento, una maggiore scioltezza e rapidità e, soprattutto, una combinazione coordinata dei gesti

17 ...postura. il bambino passa da una fase iniziale in cui tende a tenere la testa molto bassa e il braccio molto vicino al tronco per mantenere lo sguardo vicino alla penna e così controllare meglio il gesto, ad un sollevamento progressivo del capo e del tronco, grazie all acquisizione di una crescente sicurezza che lo porta ad allentare la tensione neuro-muscolare, fino alla capacità di controllare a lungo la postura eretta del busto e della testa

18 ...impugnatura.. la migliore tenuta dello strumento scrittorio è quella detta a pinza Questo tipo di presa assicura un assetto regolare in fase di scrittura e consente una migliore esecuzione dei movimenti digitali: indice e pollice fungono da dita motrici, poiché fanno avanzare lo strumento sul foglio, mentre il dito medio sorregge la penna. Le restanti dita hanno un ruolo passivo e assicurano sul lato destro (o sinistro per i mancini) della mano il contatto con il foglio.

19 avambraccio, gomito, polso, mano, dita. Con lo sviluppo delle abilità segmentarie, si assiste ad un progressivo allargamento dello spazio grafico, ad un cambiamento della posizione della mano che viene a trovarsi sempre più al di sotto della riga e sempre più in estensione a fine riga Il gesto grafico diviene sempre più continuo, grazie alla graduale coordinazione dei movimenti di iscrizione che servono a tracciare le singole lettere (realizzabili con il movimento fine delle dita) e i movimenti di progressione, che permettono lo scorrimento della penna lungo la linea orizzontale del foglio

20 La gestione di questi meccanismi è molto importante in fase di apprendimento della scrittura perché, se non ben assimilati fin dall inizio, possono produrre affaticamento o anche veri e propri dolori all altezza dell avambraccio, del polso o delle dita che rendono il tracciato grafico maldestro, illeggibile e scarsamente controllato, ma soprattutto perché, una volta automatizzati, sono difficili da destrutturare

21 REQUISITI PER L APPRENDIMENTO DELLASCRITTURA La scrittura è un attività complessa che si costruisce nel corso della scolarizzazione e molteplici sono le abilità e le competenze che devono essere acquisite.

22 Abbiamo bisogno di. adeguato sviluppo del sistema nervoso e del sistema percettivo, in primo luogo vista e udito normale sviluppo del linguaggio, nei suoi aspetti fonetici, lessicali, morfo-sintattici e strutturali in genere

23 competenza metalinguistica cioè la capacità di riflettere sul linguaggio e sul suo uso in modo distinto dai processi di produzione e comprensione in atto quando si comunica verbalmente. Questo implica una riflessione sul funzionamento e le norme d uso del linguaggio ed anche un monitoraggio intenzionale che si applica ai propri processi linguistici.

24 competenza metafonologica intesa come abilità di percezione e discriminazione dei tratti distintivi costituenti i fonemi e la capacità di allinearli in ordine coerente (fonotattica). Ci si riferisce alla distinzione dei tratti costitutivi i fonemi. Ad esempio, un bambino che non processa il tratto distintivo della sonorità, così come è presente nel suono /d/, percepirà questo fonema come /t/, quindi procederà ad articolarlo in modo scorretto e potenzialmente anche a scriverlo erroneamente

25 capacità di astrazione e di concettualizzazione del sistema simbolico della scrittura alfabetica, affinché possa realizzarsi il passaggio dal linguaggio parlato a quello scritto attraverso la conversione del fonema in grafema

26 uso della memoria in particolare quella verbale e visiva, a breve e a lungo termine. La memoria a lungo termine serve per fissare la traccia, cioè le acquisizioni legate sia alla corrispondenza suono-segno sia alla forma e ai movimenti necessari per vergare ogni lettera.

27 È necessaria anche una memoria cenestesicomuscolare che permette, anche a livello periferico, la corretta esecuzione di una procedura automatica qual è la scrittura

28 idoneo sviluppo motorio con particolare riferimento alla motricità fine e alla sua coordinazione

29 lateralità definita per mano e occhio, meglio se omolaterale,soprattutto perché la specializzazione di un arto e la mira dell occhio sono le condizioni necessaria per giungere ad una sufficiente abilità nella motricità fine. La crociatura tra mano è occhio produce, infatti, una maggiore difficoltà di coordinazione

30 buona organizzazione spazio-temporale, che è condizione fondamentale per organizzare l abilità specifica della scrittura. Infatti, per potere prima riconoscere e poi scrivere correttamente una lettera è necessario avere acquisito i parametri spaziali fondamentali: sopra/sotto, sinistra/destra. Questo permette anche una organizzazione ed orientamento coerente nello spazio grafico (foglio, righe, margini). La temporalità interviene, invece, nell ordine di esecuzione dei tratti costituenti il grafema e nel movimento di progressione dei grafemi tra loro

31 un buon grado di maturazione affettiva sostenuta da un adeguata motivazione, dal momento che la scrittura è un mezzo per comunicare, socializzare e apprendere

32 * RAPPORTO TRA SCRITTURA E LINGUAGGIO Nel sistema alfabetico la scrittura è una rappresentazione diretta del linguaggio orale e precisamente della sua struttura fonologica, con cui stabilisce un rapporto ordinato e sistematico senza la necessità di una mediazione semantica (cioè relativa al significato)

33 realtà esterna /KAZA/ linguaggio orale CASA lingua scritta

34 L apprendimento della lettura e scrittura nel sistema alfabetico richiede ai bambini in media un anno di scolarizzazione, a seconda del grado di regolarità e consistenza del sistema ortografico (diverso per l italiano e l inglese) Il sistema alfabetico è un sistema economico : è limitata a pochi elementi la scelta delle associazioni arbitrarie che devono essere apprese mentre la combinazione dei fonemi (unità minima) è pressoché illimitata.

35 In termini di processo di apprendimento, in un sistema alfabetico deve essere essenzialmente appreso un sistema di regole che può essere più o meno complesso, ma che una volta appreso può essere applicato a qualunque nuova richiesta (ad es. parole sconosciute)

36 Come avviene l apprendimento della scrittura il modello neuropsicologico proposto da Tressoldi e Sartori, (1995) è quello più accreditato sul quale c è un sostanziale accordo nell ambito della comunità internazionale di ricerca: in esso vengono indicate le componenti del processo di scrittura spontanea e scrittura sotto dettatura.

37 SCRITTURA SPONTANEA Competenze espositive Recupero lessicale e sintattico DETTATO Discriminazione fonemica Analisi fonemica Recupero convenzioni linguaggio scritto Associazione grafema - fonema Competenze di trascrizione e revisione Recupero delle forme ortografiche COMPONENTI EFFETTRICI Recupero allografico Recupero pattern grafo-motori Efficienza neuromotoria (velocità/precisione)

38 La scrittura spontanea La scrittura spontanea (più complessa rispetto a quella sotto dettatura) richiede: capacità di pianificazione della comunicazione, intesa come la facoltà di organizzare il pensiero in linguaggio interno

39 competenza lessicale e sintattica, cioè l abilità nel recuperare le parole ed organizzarle in forma grammaticale

40 abilità fonologica e fonotattica, ovvero l abilità di discriminazione e analisi fonetica attraverso la percezione uditiva e distintiva dei tratti che costituiscono i suoni e la capacità di allinearli in un ordine coerente

41 competenza argomentativa, cioè la capacità di costruire un discorso organico e congruente sul piano dei contenuti al fine di narrare un avvenimento esterno (realtà) o interno al soggetto (emozioni, sentimenti) o di sostenere una tesi e anche confutarla

42 competenza di trascrizione e revisione del testo capacità di recupero delle convenzioni del linguaggio scritto come, ad esempio la punteggiatura

43 La scrittura sotto dettatura richiede. discriminazione fonemica ovvero la capacità di percepire e riconoscere i fonemi costitutivi delle parole

44 analisi fonemica, ovvero la fase in cui si articola, anche solo mentalmente, quanto ascoltato

45 associazione fonema- grafema In questa fase il bambino si trova ad affrontare il problema di applicare quanto ha memorizzato in ordine alla corrispondenza tra ciascun fonema ed il segno grafico che lo rappresenta.

46 complicazione:.. la nostra scrittura prevede 2 modelli di scrittura STAMPATO E CORSIVO 4 sistemi grafici stampatello minuscolo STAMPATELLO MAIUSCOLO corsivo minuscolo CORSIVO MAIUSCOLO

47 recupero delle forme ortografiche che permette di distinguere parole omofone ma non omografe, cioè parole che hanno lo stesso suono ma che si scrivono diversamente (l etto oppure letto l ago oppure lago)

48 .elementi comuni. Scrittura spontanea scrittura sotto dettatura condividono i processi di: recupero allografico, inteso come capacità di memoria che permette la scelta dei diversi tipi di font (stampato maiuscolo/ minuscolo, corsivo maiuscolo/minuscolo); recupero dei pattern grafo-motori, cioè la programmazione e coordinazione della sequenza dei movimenti necessari per la realizzazione del simbolo prescelto; abilità neuromotoria e di coordinazione oculo-manuale per la velocizzazione e la fluidità della scrittura (velocità/precisione).

49 I DISTURBI DELLA SCRITTURA la Consensus Conference, nel definire i Disturbi Specifici di Scrittura nell ambito più generale dei disturbi specifici dell apprendimento (DSA), afferma che il disturbo della scrittura include due distinti disturbi specifici: uno di natura linguistica - deficit nei processi di cifratura (disortografia) e uno di natura motoria - deficit nei processi di realizzazione grafica (disgrafia)

50 . disortografia. la disortografia riguarda gli aspetti linguistici e si connota come un disordine di codifica del testo scritto che viene fatto risalire ad un deficit di funzionamento delle componenti centrali del processo di scrittura, responsabili della transcodifica del linguaggio orale in quello scritto

51 in particolare la disortografia fonologica la disortografia fonologica è caratterizzata da un disturbo a carico della componente fonologica e determina errori come lo scambio di grafemi (voglio/foglio), alterazioni nella sequenza dei fonemi (il/li), ma anche omissioni o aggiunta di grafemi (elefante /elefate, sedia/sedidia)

52 . la disortografia superficiale la disortografia superficiale, è invece originata da un disturbo della componente ortografica ed è caratterizzata da errori nella rappresentazione ortografica (visiva) delle parole senza commettere errori nel rapporto tra fonemi e grafemi: separazioni e fusioni illegali (in sieme per insieme, melanno per me l hanno), scambio grafema omofono (squola per scuola), omissione o aggiunta di h (ha casa per a casa), omissione o aggiunta dell apostrofo che spesso implica anche aspetti di tipo semantico (letto per l etto, l ago per lago)

53 .disgrafia. la disgrafia si riferisce agli aspetti grafomotori e, in senso stretto, può essere considerato un disordine delle componenti periferiche, esecutivomotorie che prescindono dalle variabili linguistiche E un disturbo a carico delle componenti effettrici del processo di scrittura e produce irregolarità, più o meno marcate, nella forma dei grafemi, nella loro esecuzione e orientamento, nella loro legatura e disposizione nello spazio grafico

54 LA DIAGNOSI DELLA DISGRAFIA colloquio e anamnesi fisiologica e familiare che deve esaminare, oltre alle classiche aree di raccolta delle informazioni, lo sviluppo visivo, uditivo, visuo-motorio e prassico, tenendo conto del bilancio di salute operato dal pediatra o dal medico curante del bambino

55 valutazione del livello intellettivo del bambino.

56 la valutazione dello stato di apprendimento della grafia mediante prove a più livelli

57 valutazione delle condizioni scolastiche di insegnamento/apprendimento

58 LA QUALIFICAZIONE FUNZIONALE DEL DISTURBO Una volta operata questa prima provvisoria valutazione mediante i criteri di inclusione ed esclusione, si passa all approfondimento del profilo del disturbo, che è fondamentale per la sua qualificazione funzionale, in modo da completare il quadro diagnostico e progettare quindi la presa in carico e riabilitazione e/o rieducazione del disturbo

59 La qualità della scrittura La qualità della scrittura è condizionata da una serie di elementi, intrinseci ed estrinseci, a partire dai quali è possibile procedere ad una valutazione della manifestazione clinica della disgrafia

60 elementi intrenseci: la prensione Il modo in cui è realizzata la prensione dello strumento scrittorio, primo movimento che viene messo in atto. una scorretta impugnatura può creare tensioni muscolari, crampi, nonché eccessivo affaticamento nella visione. Anche stringere troppo la penna, oltre a provocare crampi alla mano, può danneggiare l'attività dei tendini flessori delle dita fino a causare problemi all'articolazione del polso. Tutto questo influisce sulla qualità della grafia causando variazioni di pressione e rallentamento della velocità

61 elementi intrenseci: la coordinazione la coordinazione dei movimenti di iscrizione, necessari a vergare i singoli grafemi e i movimenti di progressione che permettono lo scorrimento dello strumento scrittorio lungo la linea orizzontale del foglio. La coordinazione di questi due movimenti è fondamentale e mentre per i movimenti scrittori (di iscrizione) è sufficiente attivare la motricità fine delle dita, per quelli di progressione è necessaria la coordinazione con il movimento del polso, del gomito e delle spalle

62 elementi intrinseci: orientamento l orientamento nello spazio grafico, con riferimento alla capacità di discriminare (e poi eseguire) le coordinate spaziali necessarie alla scrittura come sopra/sotto, destra/sinistra, obliquo, che permettono di riconoscere e tracciare correttamente i grafemi e di procedere nel foglio da sinistra a destra, dall alto al basso

63 elementi intrenseci: direzione la direzione del gesto grafico che va rispettata affinché l esecuzione risulti fluida e scorrevole

64 elementi intrenseci: dimensioni la dimensione dei grafemi, inteso come rispetto del formato e delle dimensioni

65 elementi intrenseci: legamenti capacità di legare adeguatamente i grafemi

66 elementi intrenseci: pressione la pressione sul foglio, ovvero la quantità di energia che si trasferisce dalla mano al foglio tramite la penna e che, a volte, può essere troppo forte o troppo debole

67 elementi intrenseci: ritmo e fluidità il ritmo e la fluidità grafica necessari per dare continuità al gesto ed evitare che vi siano scatti senza armonia e interruzioni non dovute o, per lo meno, non necessarie

68 elementi intrenseci: velocità la velocità che tende ad aumentare con l automatizzazione del processo di scrittura e che si configura come un indice positivo a patto che sia accompagnata da chiarezza e abilità grafo-motoria

69 elementi estrinseci: postura la postura del corpo con particolare riferimento alla sua posizione rispetto al piano di scrittura. Questo aspetto può essere influenzato da problemi visivi, dalla crociatura tra la mano scelta per scrivere e l occhio di mira o anche più semplicemente da una scorretta postura generale, molto frequente tra i bambini

70 elementi estrinseci: fattori logistici i fattori logistici e ambientali come, ad esempio, la qualità e la direzione dell illuminazione, la forma dei tavoli di lavoro e delle sedie e il loro rapporto di proporzione, influiscono significativamente sull atto scrittorio

71 elementi estrinseci: ergonomia dello strumento scrittorio la qualità, la scorrevolezza, l ergonomia complessiva dello strumento scrittorio e, non da ultimo, la forma della zona di prensione che facilita, se triangolare o esagonale, la corretta posizione delle dita.

72 .da ricordare che. La valutazione che non viene fatta una volta per tutte, ma tende a svilupparsi in senso longitudinale, viene cioè ripetuta nel tempo per verificare l efficacia degli eventuali interventi rieducativi messi in atto

73 In sintesi, alla base di una brutta grafia, possiamo trovare: Difficoltà prevalentemente visuo-spaziali: - mancato rispetto dei margini del foglio; - spazio non adeguato tra le lettere/parole (collassamenti, sovrapposizioni, spazi esagerati); - inversioni di lettere o parti di queste; - errate proporzioni delle lettere; - macro o micrografie/grandezze irregolari; - lettere troppo inclinate; - lettere fluttuanti rispetto al rigo.

74 Difficoltà prevalentemente posturali e motorie: - difficoltà a mantenere una postura corretta; - prensioni alternative problematiche; - disimpegno della mano non scrivente; - difficoltà nella modulazione della pressione; - eccessiva lentezza; - tremori

75 Difficoltà legate all apprendimento e alla automatizzazione di strategie inefficienti: - direzione scorretta; - difficoltà di collegamento tra lettere; - proporzioni incongruenti tra parti di lettere; - lettere illeggibili.

76 Difficoltà legate al recupero degli schemi motori, alla pianificazione e al controllo del movimento: - confusione tra lettere con schemi motori simili (ad es. P/R); - frequenti autocorrezioni (ad es. q/g e/l h/l a/d m/n).

77 QUANDO E POSSIBILE FARE UNA DIAGNOSI? C è un sostanziale accordo tra gli esperti nel ritenere che una diagnosi di disgrafia non può essere effettuata prima del completamento del secondo anno della scuola primaria, non prima cioè che il processo di apprendimento della scrittura si sia completato

78 E però importante sottolineare che già alla fine della 1 elementare si possono trovare bambini con profili funzionali così compromessi e in presenza di altri specifici indicatori diagnostici (pregresso disturbo del linguaggio, ma solo per dislessia e disortografia; deficit della coordinazione motoria; familiarità accertata per il disturbo di lettura o di scrittura) che appare possibile ed anche utile anticipare i tempi di una ragionevole ipotesi diagnostica, prevedendo necessari momenti di verifica successivi.

79 Una precoce identificazione dei problemi e la conseguente attivazione di interventi pertinenti in età evolutiva rappresentano il migliore presupposto affinché l intervento riabilitativo e/o rieducativo siano efficaci, apportando un effettivo miglioramento nella qualità della vita dei bambini con difficoltà

80 L osservazione sistematica e periodica delle competenze di lettura e scrittura dei bambini durante il primo anno di scuola primaria, può, infatti, già condurre alla individuazione di segni di rischio e difficoltà di scrittura ed alla conseguente attivazione, in corso d opera, di opportune attività didattiche ed educative.

81 Al termine del primo anno dovrebbero essere segnalati ai genitori i bambini che presentano una o più delle seguenti caratteristiche: difficoltà nell associazione grafema-fonema e/o fonemagrafema; mancato raggiungimento del controllo sillabico in lettura e scrittura; eccessiva lentezza nella lettura e scrittura; incapacità di produrre le lettere in stampato maiuscolo in modo riconoscibile

82 Per alcuni esperti del settore si potrebbero addirittura anticipare alla scuola d infanzia i tempi di possibile individuazione di situazioni problematiche che si manifestano con un attività grafica scarsamente strutturata, nella difficoltà di organizzare le spazio su due dimensioni, nell uso di schemi di riferimento limitati che danno luogo a produzioni stereotipate

83 Da non trascurare è il disagio emotivo che un reiterato insuccesso scolastico può creare nel bambino che presenta difficoltà nell apprendimento della mano- scrittura. Quasi sempre i risultati insoddisfacenti in ambito scolastico vengono attribuiti allo scarso impegno, al disinteresse verso le varie attività alla distrazione e così che questi alunni, oltre a sostenere il peso della propria incapacità, se ne sentono responsabili e colpevoli

84 La disgrafia pone il bambino di fronte alla certezza della propria incompetenza, poiché è l aspetto più visibile del suo apprendimento. Il suo quaderno pasticciato e pieno di correzioni ne è la prova. In questi casi può venirsi a creare una situazione pericolosa: il disturbo crea un problema, il problema produce un disagio, il disagio a sua volta acuisce il problema

85 Intervenire precocemente significa dare il via, il prima possibile, ad un adeguato percorso finalizzato sia alla riduzione della difficoltà specifica che alla maturazione di più adeguati livelli di autostima

86 GLI ATTORI DELLA PREVENZIONE, DELLA DIAGNOSI, DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI E RIEDUCATIVI

87 Nella formulazione di una diagnosi clinicofunzionale è possibile il coinvolgimento di tutte quei soggetti che, a vario titolo, hanno a che fare con il bambino: innanzitutto i genitori e gli insegnanti che, in genere, sono i primi ad accorgersi del problema

88 le figure di ruolo sanitario, in primo luogo il pediatra, che è chiamato a fare un costante bilancio di salute del bambino, cui possono seguire il neuropsichiatra infantile per le esclusioni di deficit neurologici, percettivi e psicopatologici; lo psicologo che procede alla valutazione degli aspetti emotivo-relazionali, neuropsicologici e cognitivi; il logopedista che partecipa alla diagnosi con particolare attenzione agli aspetti linguistici connessi, sia orali sia scritti e all eventuale riabilitazione; il neuropsicomotricista, chiamato in causa nella valutazione della motricità generale e fine, anch esso coinvolto in una possibile riabilitazione soprattutto nel caso di compresenza di disprassia

89 qualsiasi altra figura professionale utile ad un approfondimento diagnostico clinico, funzionale e riabilitativo, delle cause secondarie del disturbo come, ad esempio, l oculista e l ortottista per l esclusione di disturbi e l eventuale trattamento visivo

90 il rieducatore della scrittura, che agisce la sua professionalità in assetto pedagogico, quindi rieducativo e non riabilitativo. Il suo compito precipuo è, infatti, intervenire per far rivivere funzionalmente alcune tappe dell educazione già ricevuta, ma non andata a buon fine

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA MEMORIA ATTENZIONE Verbale e Visiva / Cinestetica COMPETENZE VISUO- PERCETTIVE COMPETENZE ESECUTIVO- MOTORIE COMPETENZE LINGUISTICHE ABILITA DI

Dettagli

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1 Le difficoltà nella scrittura Barbara Carta 1 Disturbi della scrittura Ne distinguiamo almeno tre varietà: - disortografia o disturbo specifico di scrittura si riferisce esclusivamente agli aspetti ortografici

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dettagli

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto LAVORO GRAFO-MOTORIO 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto DISGRAFIA: COS È? Legge 170 art. 1 comma 3. si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione

Dettagli

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento Dott.ssa Alessia La Barbera, psicoterapeuta Dott.ssa Barbara Giacometti, psicologa CRITERIO DI ESCLUSIONE Disortografia BLU ARANCIO

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce VERONA Via S.Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel.045 526583 - Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.comprensivo19.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA Monte di Procida, settembre 2012 SCRITTURA Operazione cognitiva di decodificazione e di collocazione che utilizza segni grafici arbitrari e convenzionali; le esperienze evocate dalla rappresentazione grafica

Dettagli

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Besana B.za, 30 marzo 2015 OBIETTIVI: Cercare una Mediazione tra la legge

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Considerati parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici, i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) affliggono alcune specifiche abilità che

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA Alessandra Venturelli e Fulvia Donati Faenza, 29 settembre 2012 Perché un metodo di avvio al corsivo? Per

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE 1 Scuola dell infanzia e primi anni scuola primaria Segnali di rischio e difficoltà IDENTIFICAZIONE PRECOCE Intervenire: risolvere

Dettagli

VADEMECUM per INSEGNANTI

VADEMECUM per INSEGNANTI DSA: Disturbi Specifici Apprendimento VADEMECUM per INSEGNANTI Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Direzione Didattica di Leno - 2011/2012 PERIODO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Indicatori di rischio Intorno

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso

L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso appropriato del linguaggio. Un complesso di abilità che il

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

LE DISGRAFIE: : quando scrivere è un pasticcio

LE DISGRAFIE: : quando scrivere è un pasticcio LE DISGRAFIE: : quando scrivere è un pasticcio dott.ssa Isabella Lonciari dott.ssa Michela Borean & Gruppo Scrittura e Movimento S.C. Neuropsichiatria Infantile I.R.C.C.S Burlo Garofolo Trieste Prima di

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Disturbi Specifici dell apprendimento Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Con il termine Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) vengono indicate una serie di difficoltà

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA? QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA? WWW.DIDATTICAPERSUASIVA.COM Sicuramente un inattesa difficoltà nella acquisizione della lettura e della scrittura

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

Ins.Fiorella Dellasera

Ins.Fiorella Dellasera I bambini che si avvicinano alla lettoscrittura in una prima elementare, sono fra loro molto eterogenei e l apprendimento successivo sarà notevolmente influenzato da: Abilità di base Metodologia utilizzata

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente.

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente. Progetto di screening per Disturbi Specifici dell Apprendimento Tutti imparano a leggere e scrivere L apprendimento della lettura e della scrittura è un processo dato spesso per scontato In realtà richiede

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA Per conoscere in quale stadio del processo di apprendimento si trova ogni singolo alunno all'inizio della prima elementare è importante far riferimento alla ricerca

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

Diagnosi e trattamento dei DSA

Diagnosi e trattamento dei DSA Franceschi, S., Lo Presti, G., Centro Studi Erickson (Trento), CentralMente Centro Neuropsicologia Clinica dello Sviluppo (Ascoli Piceno) Psicologo, Servizio di Neuropsicologia e Psicopatologia dell Apprendimento

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO Chiara Cantiani Psicologa Dottore di ricerca in Psicologia chiara.cantiani@bp.lnf.it chiara.cantiani@lanostrafamiglia.it IRCCS «E. Medea» Associazione La Nostra

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISORTOGRAFIA Difficoltà nell attribuzione del valore sonoro convenzionale dei fonemi e di transcodifica fonema-grafema, caratterizzata

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011. Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura Belluno, ottobre dicembre 2011 Michela Cendron Centro Regionale Specializzato per i Disturbi dell Apprendimento ULSS20

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno Istituto comprensivo Publio Vibio Mariano Via Vibio Mariano, 105 Roma Progetto Educativo individualizzato Alunno classe Scuola Plesso Insegnante di sostegno Insegnanti di classe AEC Anno scolastico 20

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO D.S.A significa: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Essi fanno parte di quei disordini evolutivi (= dello sviluppo) che possono manifestarsi nell acquisizione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli