Università degli Studi di Napoli Federico II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Napoli Federico II"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Tesi sperimentale di Laurea Triennale Sviluppo di un Sistema di Cloud Computing Federato con supporto per la contestualizzazione Relatori Candidato Prof. Guido Russo Davide Michelino Dr. Silvio Pardi matr. 566/2723 Anno Accademico

2 Indice generale 1 Introduzione Virtualizzazione Cenni storici Le tecnologie di virtualizzazione KVM Il Cloud Computing I modelli implementativi I modelli di servizio Il paradigma IaaS La virtualizzazione della piattaforma PaaS Il concetto di Software as a Service SaaS Lo Storage nel modello IaaS L'object storage Il block storage Il File storage OpenStack OpenStack Compute (Nova) OpenStack Object Storage (Swift) OpenStack Image Service (Glance) OpenStack Identity (Keystone) OpenStack Networking (Nova-network) OpenStack Block Storage (Nova-volume)...32 Davide Michelino 566/2723 Pagina 2 di 108

3 4.7 OpenStack Dashboard (Horizon) Le Cloud Federate Il Problema della Contestualizzazione Implementazione di una strategia di contestualizzazione nelle cloud Federate L'ambiente di lavoro Implementazione di OpenStack Advanced Messaging Queuing protocol Il Keystone e le utenze Il Networking Interfacce OCCI Integrazione dell'infrastruttura IaaS nel sistema federato tramite KeyStone voms compatibile Design di una strategia di contestualizzazione tramite cloud-init La sintassi di cloud-config Testing Observium Preparazione dell'immagine Configurazione di Observium Il caso d'uso di contestualizzazione di Observium Appendice Configurazioni Nova Nova.conf (nova-controller01) nova-conf (cloud-computexx) api-paste.conf (cloud-controller01)...65 Davide Michelino 566/2723 Pagina 3 di 108

4 9.1.4 dns-masq.conf (nova-controller01) policy.json (nova-controller01) Configurazione Glance glance-api.conf (nova-controller01) glance-cache.conf glance-api-paste.ini (cloud-controller01) glance-registry.conf (cloud-controller01) glance-registry-paste.ini (cloud-controller01) policy.json (cloud-controller01) Configurazione Keystone default_catalog.templates (cloud-controller01) keystone.conf (cloud-controller01) policy.json (cloud-controller01) Horizon local_settings (cloud-controller01) nova-volume targets.conf (cloud-volume01) Keystone federato (supporto VOMS) httpd-keystone-voms.conf (apache) Bibliografia Link Davide Michelino 566/2723 Pagina 4 di 108

5 Indice delle illustrazioni Illustrazione 1: Full Virtualization Hypervisors...11 Illustrazione 2: Cloud Computing...14 Illustrazione 3: Modelli Implementativi...15 Illustrazione 4: Lo Storage nel modello IaaS...20 Illustrazione 5: Schema concettuale di OpenStack...24 Illustrazione 6: OpenStack Object Storage...25 Illustrazione 7: Architettura di Swift...26 Illustrazione 8: Uno scenario di utenza multi-tenant...28 Illustrazione 9: Autenticazione sul Keystone utilizzando una coppia usernamepassword...30 Illustrazione 10: Un'implementazione di nova-network (FlatDHCPManager)...31 Illustrazione 11: Un'implementazione di nova-network (VlanManager multi-tenant)...32 Illustrazione 12: OpenStack Dashboard (Lista Immagini)...36 Illustrazione 13: OpenStack Dashboard (Elenco Istanze)...37 Illustrazione 14: Esempio di Organizzazione Virtuale (VO)...38 Illustrazione 15: Schema logico dell'implementazione di OpenStack...43 Illustrazione 16: Un Server DELL PowerEdge U...43 Illustrazione 17: Un cestello Blade Dell PowerEdge 1955 con 10 server Blade...44 Illustrazione 18: Un server HP ProLiant DL100 G2 e un box da 12 hard disk...44 Illustrazione 19: Schema fisico dell'implementazione di OpenStack...45 Illustrazione 20: Come comunicano i servizi di OpenStack...52 Illustrazione 21: Schema dello scambio di un messaggio...52 Illustrazione 22: RabbitMQ: Direct Exchange...53 Illustrazione 23: RabbitMQ: Fanout Exchange...53 Davide Michelino 566/2723 Pagina 5 di 108

6 Illustrazione 24: RabbitMQ: Topic Exchange...53 Illustrazione 25: Schema di una chiamata rpc.call...54 Illustrazione 26: Schema di una chiamata rpc.cast...54 Illustrazione 27: Keystone: tenant-list...55 Illustrazione 28: Keystone: user-list...55 Illustrazione 29: Keystone: user-role-list...56 Illustrazione 30: Nova: network-list...56 Illustrazione 31: Schema del funzionamento delle OCCI...58 Illustrazione 32: Autenticazione sul Keystone utilizzando un certificato X Illustrazione 33: Observium in esecuzione durante il caso d'uso descritto...69 Davide Michelino 566/2723 Pagina 6 di 108

7 1 Introduzione L'obiettivo di questo lavoro di tesi è la valutazione di una piattaforma per la creazione di un'infrastruttura di Cloud Computing di tipo IaaS per l'utilizzo di risorse hardware e software distribuite e virtualizzate, che possa affiancare l'attuale struttura di Grid computing. Nello specifico si è sperimentato il middleware OpenStack inserendolo all'interno di un contesto di tipo Virtual Organization permettendo la condivisione e l'uso razionale di risorse tra diverse comunità scientifiche tramite un sistema di autenticazione federata. Inoltre sono state sperimentate tecniche di contestualizzazione per la generazione di macchine virtuali personalizzate in base alle specifiche esigenze, già pronte e configurate alla prima esecuzione. L'installazione di test è stata effettuata nel datacenter dell'infn di Napoli, utilizzando 12 macchine fisiche, delle quali 10 sono state dedicate al calcolo computazionale, una ai servizi di storage e l'ultima per l'esecuzione di tutti i servizi necessari alla gestione della piattaforma di cloud computing. Per la gestione delle risorse virtuali si è deciso di utilizzare l'hypervisor KVM per il bassissimo overhead generato e le sue alte prestazioni, che garantiscono un'ottima implementazione di una Full Virtualization. Il presente lavoro di tesi analizza tutte le tecnologie sulle quali si basa un'infrastruttura di cloud computing. Partendo dal concetto di virtualizzazione verrà fatta una panoramica di quali tecniche permettono l'astrazione di un pool risorse fisiche in risorse logiche, che possono poi essere raggruppate in macchine virtuali; verrà spiegato che ruolo assumono gli hypervisor in quest'ambito e quali sono le tecniche implementative per la loro realizzazione, con un particolare sguardo ai principali vantaggi e svantaggi delle varie architetture di hypervisor. Successivamente verrà chiarito il concetto di Cloud Computing e che ruolo assume nell'attuale panorama del calcolo parallelo e distribuito con i necessari paragoni al Davide Michelino 566/2723 Pagina 7 di 108

8 grid computing; verranno descritti i vari modelli implementativi di una piattaforma di cloud computing, chiarendo i concetti di Public, Private, Community e Hybrid Cloud. Verranno poi analizzati i differenti modelli di servizio approfondendo le astrazioni che mettono a disposizione e le relazioni che esistono tra i modelli Infrastructure as a Service, Platform as a Service e Software as a Service, con particolare attenzione al modello di più basso livello IaaS e come si affianca alle implementazioni di storage distribuito (Object, Block e File Storage). Chiariti i concetti basilari che stanno alla base di una infrastruttura di Cloud Computing, verrà descritta la piattaforma OpenStack, software per l'implementazione di un'infrastruttura di tipo IaaS, descrivendone le esigenze che hanno contribuito alla creazione di tale progetto e come è strutturato l'intero software; verranno poi descritti tutti i servizi principali che compongono OpenStack: Compute Service, Object Storage, Block Storage, Image Service, Identity Service e la Dashboard. Dopo aver illustrato come è strutturato OpenStack, verranno descritti quali sono gli obiettivi e le esigenze di un sistema di cloud computing federato, l'utilità di condividere le risorse nell'ambito di una Virtual Organization e verrà descritto il progetto che ha dato vita alla Federated Cloud Task Force, gruppo coordinato dall'european Grid Infrastructure con l'obiettivo di creare un sistema di Cloud Computing federato nell'ambito della comunità scientifica europea. Verrà chiarito cosa si intende quando si parla di contestualizzazione nell'ambito di una macchina virtuale e quali metodi esistono per implementare tale tecnica. Nella parte finale del lavoro di tesi verrà descritto come è stata implementata l'infrastruttura di cloud computing, quali software e hardware sono stati utilizzati e come si è arrivati a mettere su un'infrastruttura di tipo Infrastructure as a Service federata con il supporto della contestualizzazione; verrà analizzato come funziona un sistema IaaS implementato con OpenStack, dettagliando e descrivendo le scelte implementative, dalla scelta del software per la gestione delle code dei messaggi, alla descrizione della topologia di rete dell'intera infrastruttura. Verrà prestata Davide Michelino 566/2723 Pagina 8 di 108

9 particole attenzione ai moduli utilizzati per implementare l'autenticazione federata e i software utilizzati per realizzare la contestualizzazione. Nell'ambito di un'infrastruttura IaaS in un contesto federato verrà analizzata l'esigenza di strumenti interoperabili, ovvero che possano comunicare con qualsiasi tipo di infrastruttura IaaS, indipendentemente dai software utilizzati; a tale scopo verrà presentata l'interfaccia OCCI (Open Cloud Computing Interface), descrivendone le origini, le sue funzioni e la sua implementazione e integrazione in OpenStack. Infine verrà descritto un caso d'uso sviluppato al fine di testare le tecniche di contestualizzazione nell'infrastruttura IaaS, dettagliando tutti i passi necessari per creare da zero un'immagine di un disco virtuale adatta ad essere eseguita su OpenStack sfruttando tutte le peculiarità di una piattaforma di Cloud Computing. Davide Michelino 566/2723 Pagina 9 di 108

10 2 Virtualizzazione 2.1 Cenni storici Con l'avvento di nuove tecnologie e l'aumento di anno in anno della potenza computazionale a disposizione di singole CPU, sin dalla metà degli anni '60 si è sentita l'esigenza di sperimentare tecniche che permettessero l'utilizzo efficiente della potenza di calcolo a disposizione. La necessità, spesso per adempiere a misure di sicurezza, di eseguire una singola applicazione su un'intera macchina, ha come conseguenza il suo sottoutilizzo sprecando risorse anche in quantità rilevante. La virtualizzazione delle risorse di una macchina è una delle tecniche che ottimizza il suo utilizzo, permettendo l'esecuzione di più sistemi operativi su un singolo elaboratore, ciascuno in un ambiente altamente isolato. Uno dei primi sistemi nell'ambito mainframe ad implementare una completa virtualizzazione fu il CP-40 della IBM rilasciato nel 1967, il sistema era capace di eseguire più istanze in contemporanea del sistema operativo CP/CMS. Per i decenni successivi la virtualizzazione fu appannaggio di sistemi mainframe e di cpu costruite ad hoc per tale scopo, in quanto processori basati su architetture general purpose come quelle x86 non offrivano la possibilità di eseguire istruzioni virtualizzate e l'implementazione software di tali istruzioni risultava computazionalmente dispendiosa. Nel 1999 VMWare rilascia il primo software in grado di gestire la virtualizzazione effettuata via software su architetture x86 con un overhead accettabile; nel 2003 invece nasce Xen, uno dei più influenti progetti nell'ambito del Software Libero. A seguito del crescente aumento dell'attenzione nell'informatica rispetto alla virtualizzazione, Intel decide di estendere il set di istruzioni dei propri processori x86, includendo delle istruzioni dedicate alla virtualizzazione: nel 2005 integra Davide Michelino 566/2723 Pagina 10 di 108

11 l'estensione Intel Virtualization Technology (IVT) sulle architetture IA-32 e EM64T; parallelamente AMD sviluppa ed integra le proprie istruzioni dedicate alla virtualizzazione sui processori da essa prodotti, denominando l'estensione AMD Virtualization (AMD-V), disponibili sia su architetture a 32bit che a 64bit. 2.2 Le tecnologie di virtualizzazione L'obiettivo delle tecnologie di virtualizzazione è astrarre tutte le componenti hardware di una macchina fisica al fine di renderle disponibili come risorse logiche a diverse istanze di sistemi operativi eseguiti parallelamente. La gestione dell'hardware e quindi delle relative componenti virtualizzate è demandata ad uno strato software chiamato Hypervisor posizionato ad uno dei livelli più bassi della pila delle componenti che formano un sistema virtualizzato. L'Hypervisor viene eseguito su una macchina fisica denominata host e il suo ruolo principale è intercettare e tradurre le chiamate di sistema effettuate dai sistemi operativi ospiti (guest), affinché vengano correttamente eseguite dalla CPU anche nel caso in cui esistano più guest in esecuzione in maniera concorrente. Esistono differenti implementazioni degli hypervisor, categorizzate a seconda della tipologia di virtualizzazione che rispettivamente gestiscono: 1. Full Virtualization: è la tipologia di virtualizzazione che permette ai sistemi Davide Michelino 566/2723 Pagina 11 di 108

12 operativi guest di essere eseguiti senza essere a conoscenza di trovarsi, in realtà, in un ambiente virtualizzato. Con questa tipologia di virtualizzazione, qualunque sistema operativo che funzionerebbe sull'hardware host, funzionerà nell'ambiente virtualizzato e sarà compito dell'hypervisor gestire e allocare le risorse ai singoli guest, fornendo una rappresentazione logica di tutte le periferiche e le componenti hardware. Questa tipologia di hypervisor può essere implementata in due modalità differenti: a) Native, chiamata anche Type 1 è l'implementazione dell'hypervisor direttamente sull'hardware host; è l'implementazione che offre le migliori prestazioni in quanto, permette ai guest di trovarsi solo un livello sopra l'hypervisor. Esempi di questo hypervisor sono VMWare ESX, Xen e KVM. b) Hosted, chiamata anche Type 2 è l'implementazione dell'hypervisor su un sistema operativo preesistente. In questa implementazione l'hypervisor per funzionare si basa sulle risorse messe a disposizione dal sistema operativo in esecuzione. Esempi di questo hypervisor sono VirtualBox e VMWare Server. 2. Para Virtualization: è la tipologia di virtualizzazione che necessita che il sistema operativo guest sia modificato in maniera opportuna. In tale tipologia l'hypervisor mette a disposizione ai sistemi operativi guest un'interfaccia software con la quale le macchine virtuali comunicano, utilizzando specifiche chiamate di sistema. Grazie a questa tecnica le macchine virtuali possono delegare l'hypervisor a eseguire determinate operazioni direttamente sull'hardware, evitando di eseguirle in un contesto virtuale, computazionalmente più costoso. Un esempio di questo hypervisor è Xen. 3. Virtualizzazione a livello di Sistema Operativo: tipologia che si distacca molto dalla precedenti, nella quale non viene implementato un vero e proprio hypervisor, ma il kernel del Sistema Operativo offre la possibilità di generare contesti multipli in user-space, altamente isolati fra di loro. Questo tipo di Davide Michelino 566/2723 Pagina 12 di 108

13 virtualizzazione non crea quasi alcun overhead, non dovendo virtualizzare alcun componente; ma è poco flessibile, in quanto tutte le istanze gireranno utilizzando il medesimo kernel. Esempi di tale tipologia di virtualizzazione sono, il meccanismo Linux-V Server incluso nel kernel Linux e OpenVZ KVM La schematizzazione spiegata nel paragrafo precedente, permette di definire a grandi linee il funzionamento degli hypervisor, ma non sempre è possibile associare un determinato hypervisor entro i confini di una singola categoria. Un esempio pratico è rappresentato da KVM (Kernel-based Virtual Machine) che è nato come modulo del kernel Linux e quindi, per quanto sia implementato come un hypervisor Type 1 necessita di un sistema operativo Linux-based per essere utilizzato, entrando nei confini della categoria Type 2. Per funzionare KVM utilizza un set di istruzioni aggiuntivo delle CPU x86 ma esistono versioni modificate per fornire servizi di virtualizzazione anche su architetture differenti, come i processori ARM, utilizzando tecniche simili alla paravirtualizzazione di XEN. Esistono inoltre porting del modulo di Linux anche per altri kernel e sistemi operativi Unix-like come FreeBSD e illumos. Davide Michelino 566/2723 Pagina 13 di 108

14 3 Il Cloud Computing Il termine Cloud Computing indica un insieme di tecniche e tecnologie informatiche che permettono l'accesso, tramite una rete, a risorse computazionali, siano esse di calcolo o di archiviazione; in genere tali risorse fanno parte di una rete eterogenea distribuita e messe a disposizione tramite tecniche di virtualizzazione. Lo scopo ultimo del Cloud Computing è astrarre tutta l'infrastruttura, sia di rete che degli elaboratori, esponendo pubblicamente delle API (Application Programming Interface), che si occuperanno di comunicare con i servizi che effettivamente orchestrano e gestiscono il cloud. Davide Michelino 566/2723 Pagina 14 di 108

15 3.1 I modelli implementativi L'insieme di risorse che costituiscono l'infrastruttura di Cloud Computing, possono essere messe a disposizione a diverse tipologie di utilizzatori e secondo diverse modalità di utilizzo, a seconda di tali caratteristiche si possono stabilire quattro differenti modelli implementativi di Cloud Computing: quale le risorse (come ad esempio intere macchine virtuali) o i servizi offerti (come ad esempio dello spazio di archiviazione), vengono resi disponibili pubblicamente su una rete (in genere su Internet) e il provider decide se l'accesso a tali risorse deve essere gratuito o è necessaria una sottoscrizione a pagamento. 2. Private Cloud: in questa implementazione di Cloud Computing un'intera infrastruttura viene fornita ad una singola organizzazione, che utilizzerà le risorse a disposizione secondo le proprie necessità. L'hardware necessario può risiedere all'interno della struttura dell'organizzazione o presso un provider esterno. Davide Michelino 566/2723 Pagina 15 di 108

16 3. Community Cloud: in questa implementazione di Cloud Computing, un'intera infrastruttura viene fornita ad una comunità formata da diverse organizzazioni che condividono obbiettivi o progetti, potendo utilizzare ognuno le risorse a disposizioni del cloud a seconda delle necessità. In questa implementazione la gestione dell'infrastruttura può essere delegata ad una o più delle organizzazioni o un terzo che si fa carico della manutenzione. 4. Hybrid Cloud: E' la composizione di due o più delle implementazioni di public, private o community Cloud, aumenta la flessibilità dell'intera infrastruttura utilizzando le peculiarità di ognuna di esse. Un esempio potrebbe essere l'utilizzo di una private cloud per l'esecuzione di un'applicazione, con il supporto delle risorse di una public cloud quando servono risorse aggiuntive; o semplicemente l'utilizzo di due private cloud messe in comunicazione tra loro. Davide Michelino 566/2723 Pagina 16 di 108

17 3.2 I modelli di servizio A seconda del livello di astrazione e dagli obiettivi che si desidera raggiungere nell'implementazione dell'infrastruttura, sono stati definiti diversi modelli architetturali, denominati modelli di servizio (service models). I tre principali modelli di servizio sono Infrastrucure as a Service (Iaas), Platform as a Service (PaaS) e Software as a Service (SaaS), dove IaaS rappresenta il livello di base e i livelli più alti si fondano sulle astrazioni fornite dai livelli sottostanti Il paradigma IaaS E' il modello di servizio basilare di un'infrastruttura di Cloud Computing, secondo il paradigma IaaS una o più macchine fisiche forniscono risorse computazionali all'infrastruttura di Cloud, formando un pool di macchine virtualizzate. In genere il Davide Michelino 566/2723 Pagina 17 di 108

18 fornitore di Cloud, mette a disposizione le risorse utilizzando un middleware che che si occuperà di gestirle e orchestrarle; mentre l'utilizzatore tramite delle interfacce, usufruirà delle risorse di cui necessita, creando la propria infrastruttura. Le risorse messe a disposizione dal fornitore sono prevalentemente risorse computazionali (computing) e di archiviazione (storage). I componenti principali che in genere formano un middleware per il paradigma IaaS sono: 1. Un servizio di Computing, che poggiandosi su un hypervisor, gestisce le risorse computazionali (CPU e RAM) allocate. 2. Un servizio di Networking, che gestisce e crea le interfacce di rete sulle singole macchine virtuali, il routing, l'eventuale nat da effettuare sulle connessioni e le vlan per configurazioni di networking più avanzate. 3. Un servizio di Storage per la gestione dello spazio di archiviazione. 4. Un servizio di API che fornisce le interfacce con le quali si comunica e si impartiscono comandi a tutta l'infrastruttura di cloud computing, in genere queste API sono di tipo RESTful su protocollo http(s). 5. Un servizio di Authentication, accounting e authorization che gestisce le utenze e i sistemi di autenticazione, assegnando specifici privilegi a singoli utenti o gruppi di utenti; curando quindi le politiche di accesso alle risorse. 6. Un servizio di Message queue che si occupa della gestione della coda dei messaggi che i singoli servizi si inviano per comunicare tra loro. 7. Un servizio di Metadata che si occupa della gestione delle informazioni che il middleware utilizza per tenere traccia delle risorse assegnate. 8. Un servizio di Image che si occupa della gestione delle immagini dei sistemi operativi che possono essere eseguiti sull'infrastruttura di Cloud Computing. Davide Michelino 566/2723 Pagina 18 di 108

19 3.2.2 La virtualizzazione della piattaforma PaaS Il modello di servizio Platform as a Service si posiziona ad un livello più alto di IaaS: sfruttando le astrazioni che quest'ultimo modello mette a disposizione, rende invisibile all'utilizzatore tutto quello che si trova al livello più basso. Il fornitore di servizi PaaS, mette a disposizione la possibilità di eseguire sulla propria infrastruttura Sistemi Operativi con relativi ambienti di sviluppo o applicativi già pronti, sgravando l'onere all'utilizzatore di preoccuparsi di quante risorse la propria piattaforma necessita. Sarà compito infatti dei servizi a livello più basso scalare l'infrastruttura a seconda delle effettive risorse che necessita la piattaforma in esecuzione Il concetto di Software as a Service SaaS Il modello Software as a Service astrae ulteriormente tutto quello che si trova sotto il livello dell'applicazione: il fornitore del servizio offre un piccolo client che permette di accedere all'applicazione, in genere accessibile addirittura da un web browser. L'utilizzatore accederà all'applicazione senza sapere che piattaforma, sistema operativo o librerie sono necessarie per l'esecuzione del software, né dovrà tener conto delle risorse computazionali necessarie per far funzionare l'applicazione, in quanto spetterà ai livelli sottostanti gestire e allocare le piattaforme e le risorse necessarie alla sua corretta esecuzione. In questo modo, sarà così possibile accedere alla propria applicazione da qualunque client capace di comunicare con la piattaforma di Cloud Computing. Davide Michelino 566/2723 Pagina 19 di 108

20 3.3 Lo Storage nel modello IaaS L'archiviazione e l'accesso ai dati rappresenta uno degli elementi critici di un'architettura di Cloud Computing secondo il modello Infrastracure as a Serivice. A seconda delle necessità si utilizzano diverse tipologie di storage e implementazioni di accesso ai dati, che possono essere suddivise in tre categorie principale: l'object storage, il block storage e il file storage L'object storage L'object storage è uno delle implementazioni tipiche nell'ambito del Cloud Computing. E' un modello strutturato per riuscire ad creare un sistema di storage replicato, distribuito e duttile a partire da apparati di archiviazione a basso costo. Il layer software che gestisce un object storage implementa da una parte, la gestione di un pool di device in maniera tale che possa essere esteso in qualunque momento, mantenendo l'integrità della replicazione dei dati e la proporzionalità del livello di distribuzione; mentre dall'altra parte implementa un'interfaccia per l'accesso ai file che astrae completamente i file system e nasconde la complessità architetturale del sistema. Davide Michelino 566/2723 Pagina 20 di 108

21 Nella tipica implementazione di object storage, il software rappresenta ogni singolo file come un oggetto, esponendoli tramite un'interfaccia RESTful su protocollo http(s) e sfrutta un servizio di authentication, accounting e authorization per gestire le credenziali e i permessi degli utenti e dei singoli servizi che necessitano accedere allo storage. Grazie alle caratteristiche che presenta, l'object storage si presta particolarmente per l'archiviazione delle immagini delle macchine virtuali e per l'implementazione di servizi di cdn (Content Delivery Network) Il block storage Il block storage è l'implementazione che permette di creare dischi virtuali da legare alle singole macchine virtuali. Questa tipologia di storage permette di estendere la quantità di spazio di archiviazione che le macchine virtuali nell'infrastruttura di cloud computing hanno a disposizione, legando un numero arbitrario di dischi, secondo le specifiche necessità. Nelle classica implementazione di block storage, il software si occupa di creare un device logico a partire da risorse fisiche di storage a disposizione, che verrà visto dal sistema operativo come un classico dispositivo a blocchi e messo a disposizione utilizzando protocolli come iscsi o FibreChannel; sarà compito poi di chi amministra il sistema creare e gestire il file system del dispositivo a blocchi montato Il File storage Il file storage è il modello di uno storage di rete accessibile contemporaneamente da più postazioni; si può implementare sia utilizzando i classici file system distribuiti come NFS o CIFS, sia utilizzando software nati per lavorare in ambienti altamente distribuiti come GlusterFS. Davide Michelino 566/2723 Pagina 21 di 108

22 4 OpenStack OpenStack è un progetto che permette di implementare una infrastruttura di Cloud Computing secondo il modello di servizio Infrastracure as a Service. Il progetto è interamente rilasciato sotto i termini della licenza libera Apache License e viene attualmente mantenuto e supportato dalla OpenStack Foundation, un'entità no profit fondata nel settembre del Dalla nascita di OpenStack nel Luglio 2010 su iniziativa di Rackspace Hosting e della NASA, più di 150 aziende hanno contribuito al suo sviluppo, facendolo diventare uno dei progetti più influenti nel panorama del Cloud Computing. Il progetto viene concepito con il proposito di creare uno standard aperto a partire da una visione condivisa sulla filosofia circa le architetture di cloud computing e lo sviluppo comunitario e aperto. Tutto il software è sviluppato in Python seguendo un'architettura di tipo modulare, dove ogni componente è un software indipendente, sviluppato secondo le linee guida definite dalla OpenStack Foundation. Alcuni dei componenti erano software già esistenti precedentemente, che sono stati poi adattati e riscritti secondo le linee guide definite, per essere integrati in OpenStack. Tutti i moduli coprono i servizi principali che un'infrastruttura di tipo IaaS deve offrire, infatti attualmente l'intero progetto è formato da numerosi componenti che verranno dettagliati nei capitoli a seguire. Davide Michelino 566/2723 Pagina 22 di 108

23 Illustrazione 5: Schema concettuale di OpenStack 4.1 OpenStack Compute (Nova) OpenStack Compute è il servizio di OpenStack che permette di eseguire istanze multiple di macchine virtuali su tutti gli host che eseguono il servizio novacompute. Nova rappresenta uno dei servizi principali di un'architettura IaaS, e si occupa di allocare e di tener traccia delle risorse utilizzate e disponibili su tutta l'infrastruttura di cloud computing, indipendentemente dall'hypervisor che è in esecuzione al livello sottostante. Nella pratica quando nella coda dei messaggi arriva una richiesta di istanziazione di una macchina virtuale, nova si occuperà di comunicare con l'hypervisor, ordinandogli di allocare le risorse necessarie; analogamente funziona il meccanismo di rilascio delle risorse e la distruzione di una macchina virtuale. Nova nasce come progetto dei laboratori di ricerca della NASA, fu concepito con l'obiettivo di realizzare un software altamente scalabile, capace di supportare carichi di lavoro elevati, sviluppato seguendo un'architettura che fosse capace di continuare Davide Michelino 566/2723 Pagina 23 di 108

24 a funzionare in caso di errori e che seguisse un'implementazione conforme agli standard aperti, in modo che fosse interoperabile con differenti API. 4.2 OpenStack Object Storage (Swift) OpenStack Object Storage (Swift) è un servizio di OpenStack che fornisce una soluzione altamente scalabile e ridondante per l'archiviazione di file. Le componenti fondamentali di un'implementazione di Swift sono gli Object Server, ovvero le macchine che sono dedicate all'effettivo immagazzinamento dei dati, i quali verranno conservati in formato binario con dei metadati associati utilizzando gli attributi xattrs; questo necessita quindi l'utilizzo di un filesystem che supporta le estensioni xattrs, come ad esempio, ext3 o ext4. Ogni oggetto viene memorizzato utilizzando un path derivato dall'hash del file e dal timestamp dell'operazione, così da assicurare che verrà servita sempre l'ultima versione disponibile. Per assicurare Davide Michelino 566/2723 Pagina 24 di 108

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Informatica Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Relatore: Chiar.mo

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Dipartimento di Scienze Applicate

Dipartimento di Scienze Applicate DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale di Napoli Isola C4 80143 Napoli dsa@uniparthenope.it P. IVA 01877320638 Dipartimento di Scienze Applicate.

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Virtualizzazione con KVM. Reggio Emilia - Linux Day 2014 Stefano Strozzi KVM

Virtualizzazione con KVM. Reggio Emilia - Linux Day 2014 Stefano Strozzi KVM Virtualizzazione con KVM Considerazioni Legge di Gordon Moore (co-fondatore di Intel): «Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi.» http://it.wikipedia.org/wiki/legge_di_moore

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon Storage Gateway

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon Storage Gateway Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services Servizio Amazon Storage Gateway Oggi vedremo il servizio di Amazon Storage Gateway per la gestione e la replica di dati tra azienda e cloud. Hangout

Dettagli

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno LEZIONE N. 10 Tecnologie di Storage; DAS, NAS, SAN Esempio di SRM: StoRM 1 Introduzione

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza. Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP

La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza. Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP Presentazione della Monografia - CAP 1: La virtualizzazione: concetti di base - CAP 2: La virtualizzazione

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Architetture software. Virtualizzazione

Architetture software. Virtualizzazione Sistemi Distribuiti Architetture software 1 Virtualizzazione 2 1 Virtualizzazione (motivazioni) Sullo stesso elaboratore possono essere eseguiti indipendentemente d t e simultaneamente t sistemi i operativi

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia I sistemi virtuali nella PA Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Indice I sistemi virtuali Definizione di Cloud Computing Le tecnologie che li caratterizzano La virtualizzazione

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Monitoring e Billing in OCP Monitoring - introduzione Introduzione: Il tema del monitoraggio è di fondamentale

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

WNoD: Virtualizzazione, Grid e Cloud nel Calcolo Scientifico per l INFN

WNoD: Virtualizzazione, Grid e Cloud nel Calcolo Scientifico per l INFN WNoD: Virtualizzazione, Grid e Cloud nel Calcolo Scientifico per l INFN D. Salomoni Davide.Salomoni@cnaf.infn.it INFN-CNAF CdC CNAF, 16/11/2009 D. Salomoni (INFN-CNAF) WNoD: Virtualizzazione, Grid e Cloud

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Linux Virtuale Linux Virtuale

Linux Virtuale Linux Virtuale Come si può virtualizzare sotto Linux Micky Del Favero micky@linux.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2007 - Belluno 27 ottobre 2007 p. 1 Virtualizzazione, ovvero? Per virtualizzazione si intende

Dettagli

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

Procedura per la configurazione in rete di DMS. Procedura per la configurazione in rete di DMS. Sommario PREMESSA... 2 Alcuni suggerimenti... 2 Utilizzo di NAS con funzione di server di rete - SCONSIGLIATO:... 2 Reti wireless... 2 Come DMS riconosce

Dettagli

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g Sommario Oracle Database 10g (laboratorio) Dr. Daniele Barone Dr. Simone Grega 1 2 Oracle Database 10g Offre alte qualità del servizio: Performance; Scalabilità; Sicurezza; Affidabilità. Gestione autonoma

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

The Onion PC. Virtualizzazione strato dopo strato

The Onion PC. Virtualizzazione strato dopo strato The Onion PC Virtualizzazione strato dopo strato Cos'è un livello di astrazione? Cos'è un livello di astrazione? Nell'esecuzione di un programma un livello di astrazione rappresenta i gradi di libertà

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

Linux@School. un progetto patrocinato da Fondazione IBM e MIUR

Linux@School. un progetto patrocinato da Fondazione IBM e MIUR Linux@School un progetto patrocinato da Fondazione IBM e MIUR Agenda Il progetto Linux@school Contenuti Ipotesi di lavoro Descrizione del progetto Descrizione del progetto 1/2 Obiettivi: diffondere la

Dettagli

L Informatica al Vostro Servizio

L Informatica al Vostro Servizio L Informatica al Vostro Servizio Faticoni S.p.A. è Certificata UNI ENI ISO 9001:2008 N. CERT-02228-97-AQ-MILSINCERT per Progettazione, Realizzazione, Manutenzione di soluzioni Hardware e Software Soluzioni

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Acronis License Server. Manuale utente

Acronis License Server. Manuale utente Acronis License Server Manuale utente INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 Panoramica... 3 1.2 Politica della licenza... 3 2. SISTEMI OPERATIVI SUPPORTATI... 4 3. INSTALLAZIONE DI ACRONIS LICENSE SERVER...

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate di seguito per installare una nuova versione di SUSE Linux Enterprise 11.

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE ALLEGATO B5.3 VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE Situazione alla data 30.6.2011 Pag. 1 di 6 AIX Logical Partitions Database L infrastruttura dell ambiente RISC/AIX viene utilizzata come Data Layer; fornisce

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27 Indice generale Introduzione...xiii A chi è destinato questo libro... xiii Struttura del libro...xiv Capitolo 1 Capitolo 2 Perché la virtualizzazione...1 Il sistema operativo... 1 Caratteristiche generali

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Virtualizzazione e Macchine Virtuali

Virtualizzazione e Macchine Virtuali Virtualizzazione e Macchine Virtuali Gabriele D Angelo, Ludovico Gardenghi {gda, garden}@cs.unibo.it http://www.cs.unibo.it/~gdangelo/ http://www.cs.unibo.it/~gardengl/ Università di Bologna Corso di Laurea

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Domanda n.1 Schema di contratto non Risposta 1 Domanda n.2 Risposta 2 Domanda n.3 Risposta 3 Domanda n.4 Risposta 4

Domanda n.1 Schema di contratto non Risposta 1 Domanda n.2 Risposta 2 Domanda n.3 Risposta 3 Domanda n.4 Risposta 4 Domanda n.1 Disciplinare di Gara ARTICOLO 9 : MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE E DELLE OFFERTE, DI CELEBRAZIONE DELLA GARA ED AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA, lettera a) Busta A Documentazione -Tale

Dettagli

Provincia di Rimini Servizio Infrastrutture Territoriali e Tecnologiche Ufficio Sistemi Informativi. Scambio dati digitali Cittadini Provincia

Provincia di Rimini Servizio Infrastrutture Territoriali e Tecnologiche Ufficio Sistemi Informativi. Scambio dati digitali Cittadini Provincia Servizio Infrastrutture Territoriali e Tecnologiche Scambio dati digitali Cittadini Provincia Ruggero Ruggeri Silvia Sarti Maggio 2012 Progetto Interscambio Dati Introduzione Obiettivo del seguente progetto

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Progetto Vserver- HighAvailability

Progetto Vserver- HighAvailability Progetto Vserver- HighAvailability 16.12.2003 Alberto Cammozzo - Dipartimento di Scienze Statistiche - Università di Padova mmzz@stat.unipd.it Nell'ambito dell'aggiornamento dei servizi in corso si propone

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Dal software al CloudWare

Dal software al CloudWare Dal software al CloudWare La tecnologia del cloud computing ha raggiunto ormai una maturità e una affidabilità tali da offrire risorse inimmaginabili rispetto all attuale sistema client/server. 3ware ha

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 PROGETTO STRATEGIO PTA

Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 PROGETTO STRATEGIO PTA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 PROGETTO STRATEGIO PTA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ALPINA: UNO STRUMENTO TRANSFRONTALIERO PER LA CONDIVISIONE DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque?

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque? NOSQL Data Model HBase si ispira a BigTable di Google e perciò rientra nella categoria dei column store; tuttavia da un punto di vista logico i dati sono ancora organizzati in forma di tabelle, in cui

Dettagli

PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella

PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

Virtualizzazione. Orazio Battaglia

Virtualizzazione. Orazio Battaglia Virtualizzazione Orazio Battaglia Definizione di virtualizzazione In informatica il termine virtualizzazione si riferisce alla possibilità di astrarre le componenti hardware, cioè fisiche, degli elaboratori

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete ospite Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite" I dispositivi utilizzati si occupano di redistribuire la connettività nelle camere o in altri spazi prestabiliti

Dettagli

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale 1. Livello infrastrutturale Il Cloud, inteso come un ampio insieme di risorse e servizi fruibili da Internet che possono essere dinamicamente

Dettagli

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA 2ª PARTE NEL CAPITOLO PRECEDENTE NOTA METODOLOGICA LA PAROLA AI CIO I MIGLIORI HYPERVISOR AFFIDARSI AI VENDOR INVESTIRE PER IL CLOUD APPLICAZIONI

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA Premessa Il servizio di posta elettronica della RUN, entrato in esercizio nel novembre del 1999, si è, in questi anni, notevolmente incrementato a causa di: aumento nell

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli