Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Processo vendite e incassi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Processo vendite e incassi"

Transcript

1 Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Processo vendite e incassi

2 Introduzione Contabilità Revisione Il processo in dettaglio

3 Definizione Il ciclo vendite comprende tutte le operazioni di cessione di beni e servizi prodotti dall impresa nonché i relativi regolamenti monetari ad esse riconducibili. I principali sotto-processi di base in cui esso si compone sono il ricevimento dell ordine, spedizione dei beni o erogazione delle prestazioni, la contabilizzazione della fattura e la gestione incassi. Slide 3

4 Definizioni Ricavo: contropartita dei beni e servizi venduti nell esercizio dell attività principale e delle attività accessorie. Crediti: diritto di esigere da clienti ed altri terzi determinati ammontari a determinate scadenze. In funzione della destinazione strategica e funzionale, i crediti possono essere classificati nell attivo immobilizzato oppure nell attivo circolante CNDCeR - P.C. n.15 Slide 4

5 Ricavi delle vendite e delle prestazioni corrispettivi cessione dei beni corrispettivi prestazione di servizi che costituiscono attività caratteristica azienda In tale voce devono essere contabilizzate: 1. le cessioni e le prestazioni principali 2. le cessioni e le prestazioni accessorie ART BIS C.C.: i ricavi devono essere indicati al netto di: resi sconti abbuoni e premi imposte direttamente connesse alla vendita dei prodotti e alla prestazione dei servizi Slide 5

6 Principi contabili di riferimento principio contabile n. 11 Finalità e postulati del bilancio d esercizio principio contabile n. 15 I Crediti principio contabile n. 26 Operazioni e partite in moneta estera PwC Audit Guide (4232, 4233, 4310, 4311, 4274 ) Slide 6

7 Introduzione Contabilità Revisione Il processo in dettaglio

8 Conti di Bilancio S. P. C) ATTIVO CIRCOLANTE II. Crediti 1) verso clienti 2) verso imprese controllate 3) verso imprese collegate 4) verso controllanti 5) verso altri C.E. A) VALORE DELLE PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni Slide 8

9 Criteri di iscrizione Art C.C. I crediti devono essere iscritti secondo il valore presumibile di realizzazione. Il primo punto di riferimento e' il valore nominale dei crediti, che deve essere rettificato in presenza di: 1. eventi che generano dubbi nell esigibilità; 2. resi e rettifiche di fatturazione; 3. sconti ed abbuoni; 4. interessi non maturati. Slide 9

10 Svalutazione Un credito è di dubbia riscossione quando: i clienti contestano la fornitura dalla quale è sorto il credito; le condizioni economiche dei clienti risultano essere precarie. Non appena una perdita su crediti diventa probabile deve essere accantonato un FONDO SVALUTAZIONE. Il Fondo svalutazione crediti mira quindi a coprire: perdite già manifestatesi; perdite non ancora manifestatesi ma temute o latenti; perdite che si potranno subire sui crediti ceduti a terzi per i quali sussista ancora un obbligazione di regresso. Slide 10

11 Svalutazione (segue) Il processo di definizione delle svalutazioni comporta: un analisi dei singoli crediti; la stima, in base all'esperienza e ad ogni altro elemento utile, delle perdite (manifeste e presunte) in essere alla data di bilancio; la valutazione dell'andamento degli indici di anzianità dei crediti scaduti rispetto a quelli degli esercizi precedenti; la valutazione delle condizioni economiche generali, di settore e di rischio paese. Quando un credito è considerato perso, deve essere eliminato dalle attività. Se il fondo accantonato in precedenza è inferiore al totale dei crediti da stornare, l ammontare mancante costituisce un costo dell esercizio. Slide 11

12 Competenza I crediti derivanti dalle vendite sorgono quando rischi, oneri e benefici connessi alla proprietà vengono trasferiti. I ricavi per la vendita di beni mobili normalmente si conseguono alla data di consegna o spedizione. I ricavi per la vendita di beni immmobili ed aziende normalmente si conseguono al momento della sottoscrizione del contratto. I ricavi per prestazioni di servizi si conseguono al momento dell ultimazione dei servizi o in modo continuativo nel tempo (se vi sono i presupposti). Slide 12

13 Classificazione Slide 13

14 Introduzione Contabilità Revisione Il processo in dettaglio

15 Principali rischi di revisione Inesistenza / inaccuratezza del saldo in bilancio Mancata registrazione delle fatture da emettere Non ragionevole stima del Fondo Svalutazione Crediti Errato Cut-off delle vendite (Prefatturato / Postfatturato) NB - Ci può essere un errore di cut-off dei ricavi senza che ci sia un errore di cut-off delle rimanenze! Slide 15

16 I rischi del ciclo attivo: Mind Map EXISTENCE / OCCURRENCE (E/O) RIGHTS AND OBLIGATIONS (RO) ACCURACY (A) Le vendite sono effettivamente avvenute? I clienti/debitori esistono?(e/o Le perdite su crediti sono valide? (E/O) Il cliente effettivamente ha diritto ai crediti? (RO) I crediti sono solvibili? (V) Sono state registrate tutte le transazioni di vendita? (C,A,E/O) COMPLETENESS (C) VALUATION (V) Le totalizzazione di crediti e debiti sono state correttamente effettuate? (V) Sono state incluse le transazioni precedenti la chiusura del bilancio?(co) CUT OFF (CO) Le transazioni effettuate dopo la chiusura del bilancio sono state escluse?(co) $$$ I crediti sono stati propriamente inclusi e classificati nel bilancio? (P&D) PRESENTATION & DISCLOSURE (P&D) Le poste in valuta sono corrette? (A) La registrazione dei singoli crediti è accurata? (A) Gli sconti sono stati registrati accuratamente e correttamente? (C,A,E/O) Slide 16

17 Introduzione Contabilità Revisione Il processo in dettaglio

18 Il processo vendite (ricavi) Ricavi (R&R) Immobilizzazioni materiali Acquisti (P&P) Contabilità generale (GL) Personale e paghe Preparazione bilancio di fine anno Magazzino Transazioni finanziarie significative Processi di business Bilancio Slide 18

19 - Ciclo attivo Obiettivi della sessione Nel corso della sessione esamineremo i seguenti aspetti: sottoprocessi chiave all interno del ciclo ruoli chiave e responsabilità esempi di flowchart del processo rischi chiave e controlli impatto del ciclo a livello di bilancio Slide 19

20 Gestione dell ordine Distribuzione & Consegna Fatturazione Incasso Rettifiche & Manutenzione piano dei conti Manutenzione Dati Fissi Slide 20

21 Ruoli e responsabilità Servizio clienti Vendite Gestione dell ordine Distribuzione & Consegna Magazzino Fornitore di servizi Fatturazione Incasso Rettifiche & Manutenzione piano dei conti Manutenzione Dati Fissi Crediti Crediti Senior Finance Staff Crediti Servizio clienti Credit Control Product Maintenance Slide 21

22 Gestione dell ordine Distribuzione & Consegna Fatturazione Incasso Rettifiche & Manutenzione piano dei conti Manutenzione Dati Fissi Slide 22

23 Gestione dell ordine Esigenze del cliente Creazione dell ordine Monitoraggio Slide 23

24 Gestione dell ordine Esigenze del cliente Iniziative di marketing CRM (Customer relationship management) Contatto con il cliente Analisi dei bisogni Analisi di credito Proposta / offerta Slide 24

25 Gestione dell ordine Creazione dell ordine Raccolta dei dettagli sul cliente Conferma dell ordine Aspettative di consegna Cancellazione dell ordine Slide 25

26 Gestione dell ordine Monitoraggio Ordini in sospeso Consegne da effettuare Ordini trattenuti (automatizzato o manuale) Slide 26

27 Rischi tipici Rischi finanziari e rischi operativi Ordini non accuratamente registrati possono condurre a un errata revenue recognition. Gli ordini dei clienti sono persi a causa di uno scarso servizio clienti e inefficaci sistemi di vendita online. Scarso servizio di assistenza telefonica da parte degli operatori del call centre. Incapacità di soddisfare tutti gli ordini a causa di carenze di magazzino. Slide 27

28 Esempi di Controlli Riconciliazione manuale tra la fonte documentale degli ordini di vendita e l ordine di vendita effettivo. Gli ordini di vendita sono sequenzialmente numerati e contabilizzati. Gli ordini di vendita richiedono determinati campi obbligatori come cliente, descrizione dell item, prezzo, quantità, tasse, modalità di consegna e termini di pagamento. Slide 28

29 Gestione dell ordine Distribuzione & Consegna Fatturazione Incasso Rettifiche & Manutenzione piano dei conti Manutenzione Dati Fissi Slide 29

30 Distribuzione & Consegna Esecuzione ordine Slide 30

31 Distribuzione & Consegna Esecuzione ordine Picking Packing Invio Slide 31

32 Rischi tipici Rischi finanziari L inaccurata registrazione della quantità e/o del tipo di beni inviati può condurre ad una errata registrazione dei ricavi e costi delle vendite. Spedizioni non fatturate possono non essere identificate. I ricavi e i relativi costi delle vendite possono essere contabilizzati in periodi contabili errati. Slide 32

33 Rischi tipici Rischi operativi Incapacità di soddisfare tutti gli ordini a causa di mancanza di quantità a magazzino. L outsourcing del processo di consegna ad un service provider non è efficace dal punto di vista economico. Sovradimensionamento dello staff del magazzino per il picking, il packing e l invio dei prodotti. Slide 33

34 Processi vendite e incassi Esempi di controlli Il sistema sulla base degli ordini precedentemente inseriti genera automaticamente le picking list. Ogni picking list è confrontata con l invio fisico da parte dello staff del magazzino per confermare l accuratezza e la validità della spedizione. Su base giornaliera il manager del magazzino rivede il report di tutte le consegne programmate per il giorno precedente e conferma che tutte le spedizioni siano state effettuate. I sospesi sono analizzati e risolti. Il sistema permette solamente l invio dei prodotti abbinabili ad ogni ordine, come selezionato nell inserimento dell ordine. Il sistema non permette la selezione di prodotti alternativi. Slide 34

35 Gestione dell ordine Distribuzione & Consegna Fatturazione Incasso Rettifiche & Manutenzione piano dei conti Manutenzione Dati Fissi Slide 35

36 Fatturazione Conferma della fattura Generazione della fattura Monitoraggio Slide 36

37 Fatturazione Conferma della fattura Politiche contabili locali per il riconoscimento dei ricavi Fatturazione Alla creazione dell ordine Alla consegna (esecuzione dell ordine) Slide 37

38 Fatturazione Generazione della fattura Processi automatici Fatturazione manuale Fattura inviata al cliente Slide 38

39 Fatturazione Monitoraggio Ordini sospesi Ordini evasi ma non fatturati Fatture manuali Variazioni dei prezzi Slide 39

40 Rischi tipici Rischi finanziari Le fatture non sono emesse per tutti i clienti tempestivamente portando alla sottostima di ricavi e crediti in periodi specifici (cut-off). Gli accantonamenti e gli aggiustamenti possono essere inappropriati, e quindi le registrazioni contabili errate. Conseguentemente i ricavi possono essere sovra o sottostimati. Le fatture sono registrate in periodi contabili errati. Slide 40

41 Rischi tipici Rischi operativi Il cash flow non è massimizzato se i pagamenti dai clienti non sono ricevuti tempestivamente. I ritardi di fatturazione portano a ritardi nei pagamenti. Ritardi nell invio delle fatture soprattutto verso clienti esteri. Slide 41

42 Esempi di controlli Dopo la spedizione dal magazzino il sistema produce automaticamente le fatture che vengono inviate con la stessa data. Le date di spedizione non possono essere modificate. I crediti sono in quadratura con i totali delle fatture generate dal sistema per le spedizioni della giornata. Il manager responsabile dei crediti firma il report di controllo a evidenza della verifica effettuata. Le fatture manuali create dal sistema richiedono l approvazione attraverso uno step specifico nel sistema con l approvazione del Finance Manager e l inclusione dei dettagli della fattura. Slide 42

43 Gestione dell ordine Distribuzione & Consegna Fatturazione Incasso Rettifiche & Manutenzione piano dei conti Manutenzione Dati Fissi Slide 43

44 Fatturazione Ricezione pagamento Allocazione dei pagamenti Crediti scaduti Slide 44

45 Incasso Ricezione pagamento Metodo di pagamento Procedure bancarie Incasso Slide 45

46 Incasso Allocazione dei pagamenti Automatizzata Manuale Incassi non allocati ai relativi crediti Slide 46

47 Incasso Crediti Scaduti Categorie o insiemi Monitoraggio Procedure di recupero crediti incluse azioni legali Accantonamento a Fondo Svalutazione Crediti Slide 47

48 Rischi tipici Rischi finanziari Gli incassi possono subire: Smarrimento Appropriazione indebita Allocazione errata: ha come conseguenza importi di bilancio errati per crediti pendenti. Crediti scaduti possono non essere regolarmente rivisti, conducendo quindi ad un errata esposizione dei crediti e del bilancio. L accantonamento per crediti dubbi è inadeguato. Slide 48

49 Rischi tipici Rischi operativi I processi di recupero crediti non sono formalizzati, quindi i crediti scaduti non sono recuperati in maniera puntuale. I processi di allocazione manuale dei pagamenti sono dispendiosi e portano a errori. Slide 49

50 Esempi di controlli La banca invia giornalmente alla società report riassuntivi e file elettronici degli incassi. L ammontare totale degli incassi ricavati dal report riassuntivo sono registrati come disponibilità liquide e come crediti non abbinabili nel sistema di fatturazione. Il report è firmato dall area Finance dopo l allocazione dei pagamenti. Un ageing dettagliato dei crediti per cliente è revisionato mensilmente ed ogni saldo in sospeso o altri saldi inusuali (es. Saldi a debito) sono indagati e risolti. Pagamenti non allocati sono rivisti mensilmente dal Finance Manager. Saldi sospesi da tempo o altri saldi inusuali sono indagati e risolti. Slide 50

51 Gestione dell ordine Distribuzione & Consegna Fatturazione Incasso Rettifiche & Manutenzione piano dei conti Standing Data Maintenance Slide 51

52 Adjustments & Ledger Maintenance Note di debito Perdite su crediti Aggiornamento dei registri contabili Slide 52

53 Gestione dell ordine Note di rettifica Rimborso ai clienti o errori di fatturazione Esame e approvazione del processo Creazione di note di rettifica e imputazione ai clienti Spedizione delle note di rettifica al cliente Revisione delle note di rettifica Slide 53

54 Gestione dell ordine Perdite su crediti Procedure di recupero crediti incluse azioni legali Debiti irrecuperabili Approvazione per la scrittura di stralcio (write off) Processo di write off nel sistema Eventuale disattivazione del cliente Slide 54

55 Gestione dell ordine Aggiornamento dei registri contabili Aggiornamento manuale o automatico dei conti di bilancio del ciclo attivo Riconciliazione dei sotto conti Eliminazione delle vendite intra company Slide 55

56 Esempi di controlli Le poste del bilancio di verifica legate al ciclo attivo sono riconciliate mensilmente con il sistema di sub ledger e revisionate dal Finance Manager. Il management di livello adeguato deve approvare tutte le rettifiche. La revisione da parte del management include l esame delle fonti documentali. Le discrepanze sono risolte. Le note di credito e le rettifiche ai crediti sono approvate coerentemente con le procedure organizzative relative alle note di credito. Slide 56

57 Gestione dell ordine Distribuzione & consegna Fatturazione Incasso Adjustments & Ledger Maintenance Standing Data Maintenance Slide 57

58 Standing Data Maintenance Controllo dei crediti Customer setup Prodotti e Prezzi Slide 58

59 Manutenzione dei dati fissi ( Standing Data Maintenance ) Controllo dei crediti Valutazione dei clienti Vogliamo servire questo cliente? Agenzie di controllo del credito Limiti di credito per cliente o gruppi di clienti Clienti o ordini sospesi Slide 59

60 Manutenzione dei dati fissi ( Standing Data Maintenance ) Creazione del cliente a sistema Valutazione del cliente System setup Caratteristiche del cliente Clienti sospesi Disattivazione del cliente Slide 60

61 Manutenzione dei dati fissi ( Standing Data Maintenance ) Prodotti e prezzi Manutenzione dei prodotti Prezzi associati Schemi di sconto Slide 61

62 Rischi tipici Rischi finanziari Le vendite sono registrate utilizzando prezzi inappropriati. Variazioni non valide ai master file dei clienti sono imputate e processate, portando alla gestione di ordini errati verso clienti. Slide 62

63 Rischi tipici Rischi operativi Troppi clienti portano ad una inefficace gestione degli ordini e alla gestione di informazioni con un valore aggiunto limitato per l organizzazione. Potenziali clienti non sono contattati regolarmente per assicurare la realizzazione di vendite potenziali. I termini di pagamento con i clienti non massimizzano il cash flow del business. Termini di pagamento standard sono in eccesso rispetto agli standard del settore. Slide 63

64 Esempi di controlli Un dipendente di livello adeguato approva i cambiamenti ai dati fissi, prima dell imputazione. Ogni variazione deve essere supportata da sufficiente documentazione. Viene effettuato un controllo individuale delle variazioni imputate nel sistema attraverso il confronto tra i report aggiornati e le fonti documentali degli aggiornamenti per verificare la completezza e l accuratezza. Le discrepanze sono risolte e i dati reimmessi sono soggetti allo stesso controllo. I prezzi sono stabiliti su base annuale per ogni cliente ed approvati da appropriati livelli all interno dell organizzazione aziendale. Le deviazioni dallo schema dei prezzi devono essere autorizzate. Slide 64

65 Ciclo attivo Diagramma di flusso: collegamento ai conti Financial Statements ERP system Cost of sales (P&L) Inventory BS DR CR Sales (P&L) CR Accounts Receivables (BS) DR CR Cash (BS) DR Order Processing Distribution & Delivery Invoicing Cash Receipting ERP system ERP system ERP system ERP system Inventory Master data Treasury ERP system Slide 65

66 Slide 66

67 Slide 67

68 Collegamento alle asserzioni di bilancio Asserzioni di bilancio Existence (E) Cut off (CO) Transazioni Saldi Finali Vendite Incassi Rettifiche Crediti Le vendite di periodo contabilizzate sono a fronte di merce effettivamente spedita o prestazioni effettuate a clienti non fittizi Le vendite sono contabilizzate nel periodo di competenza Tutte le merci spedite o le prestazioni effettuate sono fatturate e contabilizzate nel periodo di competenza Gli incassi di periodo contabilizzati sono a fronte di risorse monetarie effettivamente ricevute Gli incassi sono contabilizzati nel periodo di competenza Tutte le risorse monetarie effettivamente ricevute sono contabilizzate nel periodo di competenza Le rettifiche di periodo contabilizzate sono a fronte di sconti, resi, premi, abbuoni, perdite su crediti,, debitamente autorizzati ed effettuati Le rettifiche sono contabilizzate nel periodo di competenza Tutte le rettifiche autorizzate ed effettuate sono contabilizzate nel periodo di competenza I crediti esposti in bilancio derivano da spedizioni o prestazioni realmente effettuate. Tutti gli incassi e rettifiche effettivamente avvenute sono rilevate in diminuzione dei crediti esposti in bilancio I crediti esposti in bilancio derivano da operazioni rilevate, per competenza, entro la data di riferimento del bilancio Tutte le operazioni avvenute, per competenza, entro la data di riferimento di bilancio, da cui derivano variazioni dei crediti verso clienti, sono correttamente rilevate Slide 68

69 Collegamento alle asserzioni di bilancio Asserzioni di bilancio Transazioni Saldi Finali Vendite Incassi Rettifiche Crediti Completness (C) Tutte le merci spedite o le prestazioni effettuate sono fatturate e contabilizzate Tutte le risorse monetarie effettivamente ricevute sono contabilizzate Tutte le rettifiche autorizzate ed effettuate sono contabilizzate Tutte le spedizioni o le prestazioni che originano crediti verso clienti sono esposte in bilancio. I crediti esposti in bilancio sono diminuiti per effetto di incassi e rettifiche effettivamente avvenute Right and Obligations (RO) L'azienda possiede diritti giuridicamente validi sull'ammontare dei crediti derivanti dalle transazioni di vendita L'azienda possiede diritti giuridicamente validi sull'ammontare degli incassi derivanti dalle transazioni di vendita L'azienda possiede obblighi giuridicamente vincolanti sull'ammontare delle rettifiche correlate alle transazioni di vendita I crediti esposti in bilancio rappresentano diritti di incasso giuridicamente validi nei confronti dei clienti. I crediti sui quali gravano eventuali vincoli a favore di terzi sono correttamente rappresentati Slide 69

70 Collegamento alle asserzioni di bilancio Asserzioni di bilancio Accuracy (A) Presentation and Disclosures (PD) Transazioni Saldi Finali Vendite Incassi Rettifiche Crediti Gli ammontari delle vendite o delle prestazioni effettuate sono quantificati, valorizzati e contabilizzati, secondo processi di calcolo aritmetico corretti I ricavi esposti in bilancio derivano da corretti processi di accumulazione e riepilogo dei dati relativi alle singole transazioni registrate Gli ammontari delle risorse monetarie ricevute sono quantificati, valorizzati e contabilizzati, secondo processi di calcolo aritmetico corretti Gli incassi esposti in bilancio derivano da corretti processi di accumulazione e riepilogo dei dati relativi alle singole transazioni registrate Gli ammontari delle rettifiche autorizzate ed effettuate sono quantificati, valorizzati e contabilizzati, secondo processi di calcolo aritmetico corretti Le rettifiche esposte in bilancio derivano da corretti processi di accumulazione e riepilogo dei dati relativi alle singole transazioni registrate Gli ammontari delle operazioni da cui derivano i crediti esposti in bilancio sono valorizzati e contabilizzati, secondo processi di calcolo aritmetico corretti I crediti esposti in bilancio derivano da corretti processi di accumulazione e riepilogo dei dati relativi alle singole transazioni registrate Slide 70

71 Collegamento alle asserzioni di bilancio Asserzioni di bilancio Presentation and Disclosures (PD) Valuation and Allocation (V) Transazioni Saldi Finali Vendite Incassi Rettifiche Crediti La rappresentazione in bilancio è adeguatamente supportata da informazioni di dettaglio sulle operazioni di vendita I ricavi sono correttamente classificati secondo il piano dei conti aziendale e le esigenze della rappresentazione in bilancio La rappresentazione in bilancio è adeguatamente supportata da informazioni di dettaglio sulle operazioni di incasso Gli incassi sono correttamente classificati secondo il piano dei conti aziendale e le esigenze della rappresentazione in bilancio La rappresentazione in bilancio è adeguatamente supportata da informazioni di dettaglio sulle rettifiche alle vendite Le rettifiche sono correttamente classificate secondo il piano dei conti aziendale e le esigenze della rappresentazione in bilancio La rappresentazione in bilancio è adeguatamente supportata da informazioni di dettaglio sui crediti verso clienti I crediti sono correttamente classificati secondo il piano dei conti aziendale e le esigenze della rappresentazione in bilancio I crediti sono stati valutati in conformità ai principi contabili statuiti, tenendo conto dei fattori che possono influire sul loro valore. E' rispettato il criterio di uniformità dei principi contabili, salvo deroghe amissibili e giustificate Slide 71

72 Processo di revisione Esempi di Test sui controlli Accettazione degli ordini dei clienti - Le vendite potrebbero essere effettuate a clienti fittizi o non autorizzati Punti di controllo necessari Gli ordini sono numerati progressivamente all'atto del ricevimento Il nominativo del cliente viene confrontato con l'anagrafica dei clienti autorizzati. Possono essere movimentati solo i codici clienti validi Sono definiti listini prezzi aggiornati e autorizzati Sono definite condizioni generali di fornitura con riferimento ai termini di consegna, resi ed eventuali altre pattuizioni L'ordine del cliente viene approvato con riferimento alla tipologia di beni, quantità, prezzi, termini di consegna e resi preventivamente autorizzati Gli ordini approvati inseriti a sistema sono numerati progressivamente Test dei Controlli Revisione e verifica delle procedure per l'adozione della sequenza numerica degli ordini Esame della documentazione ad evidenza del match automatico e/o mauale effettuato tra un nuovo codice cliente inserito a sistema e e la lista dei codici clienti autorizzati. Verifica delle'esistenza e effettiva applicazione di policy di aggiornamento manuale o automatico dei listini prezzi Verifica dell'esistenza di condizioni generali di fornitura formalizzate Financial Statement Assertion IPO E/O C A CO PD RO V C A V R a a a a a a a a Verifica dell'esistenza di un'iter approvativo degli ordini formale ed operativo. a a a Revisione e verifica dele procedure per l'adozione dela sequenza numerica degli ordini a sistema a a a Slide 72

73 Processo di revisione Esempi di Test sui controlli Approvazione del credito- Le vendite potrebbero essere effettuate a clienti fittizi o non autorizzati Punti di controllo necessari Il responsabile crediti approva ogni nuovo cliente, ne definisce il fido e ne autorizza l'inserimento in anagrafica sulla base di apposita procedura Sono definiti limiti di fido aggiornati e autorizzati per tutti i clienti L'ordine del cliente viene controllato con il fido disponibile Le vendite che eccedono il fido sono preventivamente autorizzate Test dei Controlli Esame della procedura in cui è formalizzato l'iter approvativo da seguire nell'inserimento di un nuovo cliente in anagrafica e verifica, per un campione di clienti già presenti in anagrafica, della documentazione di autorizzazione da parte del responsabile crediti sulla base di quanto definito dalla procedura interna Esame dei limiti di fido per un campione di clienti Esame della documentazione che attesa il match automatico e/o manuale Esame, per un campione di vendite eccedenti i limti di fido, della relativa autorizzazione Financial Statement Assertion IPO E/O C A CO PD RO V C A V R a a a a a a a a a a a a a a a Slide 73

74 Processo di revisione Esempi di Test sui controlli Evasione degli ordini Rischio Punti di controllo necessari Test dei Controlli Financial Statement Assertion IPO E/O C A CO PD RO V C A V R I beni posso essere fatti uscire dal magazzino in assenza di ordini autorizzati I beni spediti non concordano con quanto ordinato dal cliente La lista di prelievo dei beni per la spedizione concorda con l'ordine autorizzato La definizione di liste di prelievo discordanti dall'ordine autorizzato deve essere preventivamente approvata I beni sono prelevati per la spedizioni solo a fronte di ordini autorizzati e relative liste di prelievo Preparazione di un documento di trasporto per ogni spedizione, numerato progressivamente Esame della evidenze a supporto del controllo che veine fatto tra i beni prelevati dal magazzino e i relativi ordini approvati Verifica che sia formalizzato un iter approvativo nel caso di discordanze tra le liste di prelievo e gli ordini autorizzati Esame della documentazione che attesta il confronto eseguito dallo spedizioniere tra i beni spediti e le liste di prelievo e di ordini autorizzati Revisione e verifica delle procedure per l'adozione della sequenza numerica dei documenti di trasporto a a a a a a a a a a a a a Slide 74

75 Processo di revisione Esempi di Test sui controlli Fatturazione Rischio Le fatture sono emesse per transazioni fittizie. La fatturazione viene duplicata per una medesima transazione Punti di controllo necessari Separazione dei compiti tra fatturazione e spedizioni Le fatture emesse sono numerate progressivamente Test dei Controlli Verifica dei blocchi autorizzativi Revisione e verifica delle procedure per l'adozione della sequenza numerica delle fatture Financial Statement Assertion IPO E/O C A CO PD RO V C A V R a a a a a a a a Le fatture di vendita contengono prezzi ed altre condizioni errate Ad ogni fattura emessa sono abbinati l'ordine di vendita e i documenti di prelievo e spedizione Ad ogni documento di spedizione viene abbinata una fattura di vendita Revisione e verifica del match tra le fatture emesse, gli ordini di vendita e i documenti di prelievo e spedizione Revisione e verifica del match tra i documenti di spedizione e le fatture di vendita a a a a a a a I prezzi applicati in sede di fatturazione sono controllati in modo indipendente per verificare l'accuratezza di listini e delle scontistiche Esanme della documentazione che attesta la verifica indipendente effettuata dalla Società a a Slide 75

76 Processo di revisione Esempi di Test sui controlli - Registrazione delle vendite Rischio Punti di controllo necessari Test dei Controlli Vengono registrate vendite fittizie Le vendite fatturate non vengono registrate nella contabilità generale Le fatture sono contabilizzate nei confronti di un codice cliente errato Le registrazioni possono essere effettuate solo a fronte di fatture, documenti di spedizione e ordini concordanti Separazione dei compiti tra fatturazione e contabilità generale Periodicamente avviene un controllo indipendente di riconciliazione tra i totali delle registrazioni sul giornale delle vendite, sul partitario clienti ed i totali di controllo della fatturazione Periodicamente viene controllata la numerazione sequenziale di tutte le fatture di vendita emesse e se ne accerta l'avvenuta registrazione contabile Invio mensile di estratti conto ai clienti con un follow up indipendente sulle risposte pervenute Esame della documentazione attestante il confronto tra le registrazioni effetuate e i seguenti documenti: fatture, documenti di spedizione e ordini Verifica dei blocchi autorizzativi Verifica e revisione delle riconciliazioni indipendenti Esame della documentazione che attesta il confronto tra le numerazioni sequenziali delle fatture di vendita e le relative registrazioni E/ O FSA IPO C A CO PD RO V C A V R a a a a a a a a a a a a a a a a a a a Esame della documentazione che attesta il follow up indipendente degli estratti conto clienti a a a a a a a Slide 76

77 Processo di revisione Esempi di Test sui controlli Ricevimento degli incassi Rischio Incassi avvenuti potrebbero non essere registrati Punti di controllo necessari Sono utilizzati registri di cassa (e dispositivi di registrazione automatica presso i punti vendita) Test dei Controlli Financial Statement Assertion IPO E/O C A CO PD RO V C A V R Verifica dell'effettivo utilizzo dei regsitri di cassa e dei dispositivi di vendita nei punti vendita a a a a a Incassi pervenuti via posta potrebbero essere perduti o sottatti dopo il ricevimento Sorveglianza periodica delle procedure di vendita con incasso per contanti Restrizione immediata degli assegni rivcevuti (es. timbro non trasferibile) Esame della revisione periodica delle procedure di incasso per contanti Verifica della procedura di restrizione degli assegni ricevuti a a a a a a Gli incassi potrebbero non essere depositati integralmente su base giornaliera Aggiornamento immediato sul registro di cassa (o compilazione di una lista degli incassi pervenuti via posta) Controllo indipendente di concordanza tra i documenti di deposito dei contanti e assegni con i riepiloghi giornalieri delle registrazioni di cassa Verifca delle procedure di aggiornamento a a a Esame della documentazione che attesta il controllo indipendente effettuato a a a a Slide 77

78 Processo di revisione Esempi di Test sui controlli Registrazione degli incassi Rischio Gli incassi non sono registrati Punti di controllo necessari Controlli indipendente di concordanza tra gli incassi registrati in contabilità con i riepiloghi giornalieri delle registrazioni di cassa Test dei Controlli Financial Statement Assertion IPO E/O C A CO PD RO V C A V R Esame della documentazione che attesta il controllo indipendente effettuato a a a a Sono compiuti errori nella registrazione contabile degli incassi Preparazione periodica di riconciliazioni bancarie indipendenti Esame della documentazione che attesta le riconciliazini bancarie effettuate periodicamente a a a a a a a a Gli incassi sono contabilizzati su un codice cliente errato Invio mensile di estratti conto ai clienti con un follow up indipendente sulle risposte pervenute Esame della documentazione che attesta il follow up indipendente degli estratti conto clienti a a a a a Slide 78

79 Esempi di Flow Chart: Ciclo Attivo Flow chart livello 1: Microsoft Visio Drawing Flow chart livello 2: Microsoft Visio Drawing Flow chart livello 3: Microsoft Visio Drawing Slide 79

80 Business Performance Reviews Indicatori chiave di performance per il monitoraggio dei ricavi: profitti lordi; trend sui ricavi volume di vendita per prodotto, location, staff contatti sul sito internet e tassi di conversione Il management confronta le vendite con informazioni indipendenti: budget; previsioni indicatori di performance passata Slide 80

81 Business Performance Reviews Rischio di credito: numero e valore dei saldi oltre il limite di credito numero e valore degli ordini rifiutati Il management revisiona anche altre informazioni, come: clienti nuovi/persi volume della clientela domande a supporto della clientela fatturazioni o altri reclami resi Slide 81

82 Separazione dei compiti ( Segregation of Duties ) High level conflicts Slide 82

83 Domande? Slide 83

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

Sezione G => G100 Altri Crediti

Sezione G => G100 Altri Crediti 358 Sezione G => G100 Altri Crediti OBIETTIVI Verificare che i crediti verso altri non clienti: - accertare che i crediti verso altri esposti in bilancio siano relativi a reali transazioni e rappresentino

Dettagli

Disponibilità Liquide e Debi1 verso Banche

Disponibilità Liquide e Debi1 verso Banche Disponibilità Liquide e Debi1 verso Banche Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Ugo Marinelli Anno accademico 10 11 Generalità Disposizioni del codice civile art. 2424 Disponibilità

Dettagli

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO BANCHE

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO BANCHE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO BANCHE GENERALITÀ DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE ART. 2424 DISPONIBILITÀ LIQUIDE: O. DEPOSITI BANCARI E POSTALI; O. ASSEGNI; O. DENARO E VALORI IN CASSA ( INCLUDONO

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Processo acquisti e pagamenti

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Processo acquisti e pagamenti Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Processo acquisti e pagamenti Introduzione Contabilità Revisione Il processo in dettaglio Definizioni Il Ciclo Acquisti Il ciclo acquisti è caratterizzato

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO ESEMPLIFICAZIONE

RIMANENZE DI MAGAZZINO ESEMPLIFICAZIONE RIMANENZE DI MAGAZZINO ESEMPLIFICAZIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Ugo Marinelli Anno accademico 10 11 Struttura del controllo sui rischi Valore delle rimanenze determinato

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni»

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni» Revisione legale e qualità: le «Asserzioni» Alberto Pesenato (*) Per poter esprimere un giuzio sul bilancio il revisore legale scompone l obiettivo finale riferito al bilancio nel suo complesso in sotto

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Il controllo operativo nell area commerciale. Corso di Gestione dei Flussi di informazione A.A. 2009/2010

Il controllo operativo nell area commerciale. Corso di Gestione dei Flussi di informazione A.A. 2009/2010 Il controllo operativo nell area commerciale Corso di Gestione dei Flussi di informazione A.A. 2009/2010 Ciclo ordini-spedizioni Ciclo vendite-incassi Ciclo ordini spedizioni 1. Acquisizione degli ordini

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014 Riccardo Galardi Empoli, 1 aprile 2014 Il progetto OIC OIC 15 Ambito di applicazione Esposizione in bilancio Rilevazione iniziale e valutazione Cancellazione 2 Il progetto OIC Oggetto del progetto La nascita

Dettagli

DEBITI VERSO FORNITORI

DEBITI VERSO FORNITORI DEBITI VERSO FORNITORI Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Ugo Marinelli Anno accademico 10-11 Page 1 Generalità Obbligazioni per acquisto di merci o servizi. Art. 2424 c.c. D)

Dettagli

affermazioni di bilancio Titoli ... analisi fattori di rischio criticità di bilancio

affermazioni di bilancio Titoli ... analisi fattori di rischio criticità di bilancio Titoli affermazioni di bilancio analisi fattori di rischio... criticità di bilancio Titoli procedure di revisione natura estensione tempistica criticità di bilancio... TITOLI principali aree di bilancio

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO GENERALITÀ LE RIMANENZE DI MAGAZZINO febbraio 08 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO SONO COSTITUITE DA MERCI E PRODOTTI CHE SONO IN GIACENZA IN ATTESA DELLA VENDITA O PER ESSERE IMPIEGATI NEL PROCESSO PRODUTTIVO.

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Le perdite su crediti

Le perdite su crediti Il bilancio 2013 : novità e criticità Le perdite su crediti dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano Milano 28 febbraio 2014 sede corso Europa 11 0. Introduzione Sintesi argomenti

Dettagli

3 La revisione del sistema di controllo interno

3 La revisione del sistema di controllo interno 3 La revisione del sistema di controllo interno Secondo i vecchi Principi di revisione italiani, il sistema di controllo interno 1 è l insieme delle direttive, delle procedure e delle tecniche adottate

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere Il presente Principio

Dettagli

Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana

Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana Le contabilità sezionali Prof. Sartirana Le contabilità delle disponibilità liquide Contabilità della cassa Contabilità dei conti correnti bancari Contabilità dei conti correnti postali Per gestire la

Dettagli

Le caratteristiche di un progetto

Le caratteristiche di un progetto Le caratteristiche di un progetto Insieme di attività correlate tra loro, che prevede: Obiettivi specifici dichiarati Inizio e fine Organizzazione del progetto Definizione dei fabbisogni Reperimento delle

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia 1 Analisi SCI processo ciclo attivo - order to cash cosa significa, in ottica

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Sistema di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Processo magazzino e produzione

Sistema di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Processo magazzino e produzione Sistema di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Processo magazzino e produzione Introduzione Contabilità Revisione Il processo in dettaglio Definizione Il ciclo magazzino è caratterizzato da tutte

Dettagli

Ricevute Bancarie. Guida per la configurazione e per le registrazioni contabili

Ricevute Bancarie. Guida per la configurazione e per le registrazioni contabili Ricevute Bancarie Guida per la configurazione e per le registrazioni contabili Sommario Ricevute Bancarie... 1 Guida per la configurazione e per le registrazioni contabili... 1 1 Introduzione... 2 2 Configurazione

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana Il sistema informativo contabile Prof.Sartirana I valori aziendali L azienda per gestire la propria attività dispone di un proprio patrimonio Il patrimonio aziendale si compone di un ATTIVO (comprendente

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo

Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo 3 DOSSIER CORRENTE 437 Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo OBIETTIVI Verificare che: - siano esistenti relazioni e/o transazioni di qualsiasi natura con controparti dipendenti/

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività amministrativo-contabili inerenti la gestione dei pagamenti

Dettagli

BILANCIO CONTABILITÀ. Rimanenze di esercizio. per la REVISIONE. di Antonio Cavaliere

BILANCIO CONTABILITÀ. Rimanenze di esercizio. per la REVISIONE. di Antonio Cavaliere revisione legale Guida alla RIMANENZE di MAGAZZINO Analisi della «posta» di bilancio dedicata alle rimanenze, ossia quei beni che formano oggetto dell attività imprenditoriale insieme a tutti i beni materiali

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 9: Liquidità, ratei e risconti, conti d ordine Il presente materiale è

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 2.1 Tabelle per semplificare l inserimento dei dati... 3 2.2 Gestione delle dichiarazioni intrastat... 4 2.3 Stampa

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO

Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO Si ricorda che entro il 31.12.2014 i contribuenti che tengono la contabilità con sistemi meccanografici devono

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e i processi aziendali. Introduzione ai Processi aziendali

Il sistema di gestione dei dati e i processi aziendali. Introduzione ai Processi aziendali Il sistema di gestione dei dati e i processi aziendali Introduzione ai Processi aziendali Obiettivi della sessione Al termine di questa sessione sarete in grado di: Spiegare cosa siano obiettivi di business,

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Check list scritture fine esercizio

Check list scritture fine esercizio CASSA Controllare la corrispondenza del saldo contabile con l effettiva consistenza di cassa. Controllare che il conto cassa non presenti valori negativi neppure per un solo giorno. Suddividere il conto

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. GESTIONE FATTURE PRO-FORMA Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. Per l inserimento di una nuova fattura PRO-FORMA cliente: - Causale Contabile: selezionare

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

SpeedUp for Dynamics. La piattaforma modulare per la gestione del credito (modulo Collect)

SpeedUp for Dynamics. La piattaforma modulare per la gestione del credito (modulo Collect) SpeedUp for Dynamics La piattaforma modulare per la gestione del credito (modulo Collect) SpeedUp for Dynamics - I moduli SpeedUp for Dynamics è lo strumento pensato per mettere a disposizione del Credit

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

RICHIESTA DI ESTINZIONE DEL CONTO CORRENTE INTESTATO A CLIENTE AL DETTAGLIO (Modulo a disposizione della clientela sul sito internet della Banca)

RICHIESTA DI ESTINZIONE DEL CONTO CORRENTE INTESTATO A CLIENTE AL DETTAGLIO (Modulo a disposizione della clientela sul sito internet della Banca) PAG 1/5 RICHIESTA DI ESTINZIONE DEL CONTO CORRENTE INTESTATO A CLIENTE AL DETTAGLIO (Modulo a disposizione della clientela sul sito internet della Banca) Spettabile IWBank Private Investments Luogo e data

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

PER INIZIARE. Flussi da ERP

PER INIZIARE. Flussi da ERP PER INIZIARE Il lavoro inizia con la raccolta delle condizioni bancarie tramite un questionario e/o tramite lo studio delle contabili e delle liquidazioni periodiche. Le condizioni possono essere condivise

Dettagli

Anno accademico 2015/2016

Anno accademico 2015/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

OIC 23 - Lavori in corso su ordinazione

OIC 23 - Lavori in corso su ordinazione Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, coordinatore scientifico MAP) OIC 23 - Lavori in corso su ordinazione 1 OIC 23 - Principali novità Non ci sono più i paragrafi relativi alle commesse in valuta

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

MEGAWEB. Soluzione completa per aziende, grossisti e distributori. Magazzino e Gestione Aziendale. La ricerca del risultato è nel nostro DNA

MEGAWEB. Soluzione completa per aziende, grossisti e distributori. Magazzino e Gestione Aziendale. La ricerca del risultato è nel nostro DNA La ricerca del risultato è nel nostro DNA OUTCOME RESEARCH SRL Via Appia, 353 04028 Scauri (LT) Via delle Nereidi, 29 int. 15 00121 Roma Tel. 0771-614.686 614.687 fax 0771-61.46.88 06-5634.7181 www.outcomeresearch.com

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

VenereBeautySPA Ver. 3.5. Gestione Parrucchieri e Centro Estetico

VenereBeautySPA Ver. 3.5. Gestione Parrucchieri e Centro Estetico VenereBeautySPA Ver. 3.5 Gestione Parrucchieri e Centro Estetico Gestione completa per il tuo salone Gestione clienti e servizi Tel./Fax. 095 7164280 Cell. 329 2741068 Email: info@il-software.it - Web:

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli