Clément Chartroux INVENTARIO DEL FONDO REGUSCI
|
|
- Ippolito Stella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Clément Chartroux INVENTARIO DEL FONDO REGUSCI Master in Gestione dei Media Anno accademico
2 Ringraziamenti: -Al Professore Richeri per avere reso possibile questo lavoro -Al professore Mäusli per avermi affidato questo compito appassionante -Alla famiglia Regusci per il loro entusiasmo e la loro gentilezza 2
3 Il Fondo Regusci. Enzo Regusci indiscusso pioniere della Televisione Svizzera lascia un patrimonio culturale di immagini fotografiche e video di importanza storica sia per il Ticino che per tutto il paese. La sua lunga carriera inizia già durante la seconda guerra mondiale col fotografo luganese Vincenzo Vicari, quando la televisione non esisteva ancora. Questa vita straordinaria che ha attraversato tutta la seconda meta del ventesimo secolo ha prodotto chilometri di film che raccontano pezzi di storia del Ticino, della Svizzera e del mondo intero, accompagnando al livello tecnico e artistico lo sviluppo della produzione cinematografica e televisiva. Con più di documenti che attraversano la seconda parte del ventesimo secolo, il fondo Regusci ha un valore culturale e storico eccezionale, sia a livello locale che internazionale. Cosciente dell importanza di questo tesoro culturale depositato nella propria casa, la famiglia Regusci ha deciso di lanciare il progetto di creazione della fondazione Regusci, con l obbiettivo di raggruppare, catalogare e preservare questo vasto patrimonio di immagini, al fine di vederlo digitalizzato e quindi fruibile nei media digitali moderni, in modo particolare sotto forma di un archivio digitale. Tuttavia rappresenta un lavoro enorme inventariare, selezionare, e in un secondo tempo digitalizzare una collezione di contenuti che supera i pezzi. La moglie Tatiana Regusci e la figlia Valentina Regusci hanno quindi chiesto l aiuto dell Università della Svizzera Italiana per svolgere il primo step del progetto, ovvero il lavoro di inventario del fondo intero al fine di fornire un documento sul quale ci si possa basare per proseguire il progetto di archiviazione. Il fondo di materiali filmici si trova nella proprietà personale della famiglia Regusci a San Nazzaro nel Locarnese, in due posti distinti: nella cantina dell abitazione della famiglia, e in un altra casa vicina dedicata totalmente all attività lavorativa di Enzo Regusci. 3
4 Metodologia Al fine di inventariare una collezione così vasta di film, e avendo a disposizione solo 70 ore di lavoro, ho dovuto sviluppare una metodologia di lavoro efficiente, ottimizzando il tempo da dedicare. Ho innanzitutto deciso, seguendo il consiglio del Prof. Theo Maüsli, di inventariare in priorità i film su nastro, ovvero i formati 16mm, 35mm, 1 e 2, che rappresentano il materiale più fragile e potenzialmente in pericolo. Abbiamo poi fissato come obbiettivo quello di inventariare il maggior numero di film su nastro. In fine, si è proceduto con una stima della collezione di cassette, che dovrà in seguito essere inventariata. La seconda grande decisione è stata quella di creare una banca dati Excel, di semplice utilizzo e relativamente completa, al fine di servire quale documento base per la realizzazione del progetto di archivio. Grazie ai preziosi consigli del Prof. Mäusli e del signor Sergio Pellegrini, famoso cameraman ticinese che ha imparato il mestiere grazie a Enzo Regusci, ho potuto individuare quali sono i dati essenziali che devono essere riportati nel inventario, e studiato la migliore sistematizzazione dei dati contenuti nel file Excel, in modo tale che questi ultimi possano essere facilmente utilizzabili in diversi software di statistica (del tipo SPSS) e quindi permettano di ottenere facilmente dati quantitativi rilevanti sul fondo. Altri dati rimangono ovviamente specifici a ciascun documento per essere in grado di identificare più facilmente i singoli contenuti in base al titolo, alle tematiche, alla documentazione e al montaggio. Ho anche creato un sistema di serie, classificando diversi documenti in gruppi facilmente identificabile. L utente dispone quindi di tre elenchi per ricercare i documenti nell inventario: il titolo, la tematica e il luogo, e le serie permettono di identificare un singolo documento o un intero gruppo di documenti. Oltre a ciò, durante l archiviazione, abbiamo numerato e etichettato tutti i documenti per rendere più facile la ricerca fisica nei diversi luoghi, del documento ricercato. 4
5 L inventario La produzione di questo inventario rappresenta 70 ore di lavoro, svolte durante i mesi di aprile e maggio Grazie alla collaborazione attiva della famiglia Regusci, Tatiana e Valentina, che mi hanno aiuto molto, sono riuscito ad inventariare la totalità dei film su nastri ovvero documenti, presenti in cinque luoghi diversi: la cantina dell abitazione della famiglia e le quattro stanze della seconda casa. Descrizione generale Per quanto riguarda i diversi sopporti, l inventario mette in luce la preponderanza dei supporti di 16mm e di 1. I supporti 16mm e 35mm sono molto interessanti perché rappresentano i film più vecchi, quindi probabilmente i documenti che hanno un originalità e un interesse storico più alto. Sono anche quelli che necessitano un lavoro di documentazione e di restauro più importante in ragione dell invecchiamento dei supporti e del fatto che i documenti sono poco documentati. Dall altro lato, i video 1 e 2 sono più recenti e ben documentati. Si tratta spesso di montaggi messi in onda in televisione, quindi suscettibili di essere tutelati dal Copyright. Ma oltre a questi ultimi, che sono già una fonte interessante per chi studia la storia della televisione, i video 1 e 2 sono anche un importante fonte di scarti e di materiali non usati per il montaggio ancora sconosciuti che potranno rivelare il loro potenziale solo dopo essere stati digitalizzati e visionati. 5
6 Il fondo è in maggiore parte in buono stato o almeno abbastanza buono. Purtroppo, ci siamo accorti che il 20% circa dei nastri hanno subito le conseguenze del tempo e devono essere restaurati. I supporti che presentano il sintomo dell aceto sono quasi solo i nastri 16mm e 35mm, soprattutto quelli audio. Questi sopporti sono da separare in emergenza per non contaminare i sopporti sani. Anche se l inventario include solo alcuni esemplari audio, la percentuale molto elevata dei documenti con tale sintomo (rispettivamente il 28% dei 16mm sonori e il 69.2% dei 35mm sonori) mette in luce il pericolo per i sopporti audio su nastro. I nastri danneggiati sono principalmente di 16mm e 35mm, video e audio. La muffa è il pericolo più importante per il fondo, concerne tutti i tipi di sopporti (i 1 e 2 sono in questo caso più sensibili dei 16 e 35mm), ed è strettamente legato al luogo dove sono depositati i nastri. Ad esempio, la cantina è ad alto rischio di muffa per i film a causa della moquette e dell umidità alta presenti. Anche nella casa adiacente, i film depositati a terra sulla moquette sono i più ammuffiti. Un fondo in pericolo? Come abbiamo visto, una buona parte dei documenti sono in stato relativamente soddisfacente. Ma il 15.9% dei documenti sono stati classificati in emergenza, ovvero presentano danni che necessitano un restauro a breve o medio termine. Sono quindi in totale 426 i documenti in pericolo. Come confermato dal grafico, una priorità è quella di trovare un deposito adatto per i documenti. Durante l inventario, è emerso chiaramente che numerosi film rimangono in pericolo indiretto 6
7 dovuto alla vicinanza alla moquette e a altri film ammuffiti. Sembra quindi necessario e abbastanza urgente trasferire l intero fondo per preservare i film in buono stato. Per il trattamento dei film in emergenza, la priorità è chiaramente di separare i film col sindromo dell aceto, ovvero innanzitutto i film 16mm audio e video, e 1 che risultano molto più danneggiati. La ricchezza del fondo Regusci L inventario ha messo in luce la ricchezza del fondo Regusci. I documenti rappresentano ben 40 anni di evoluzione del cinema e della televisione. I film più anziani, in 16mm, sono datati anni 50 mentre i più recenti sono datati anni 90. Una grande parte dei nastri 16mm e 35mm non sono datati, né intitolati e necessitano quindi un lavoro di documentazione importante. Abbiamo individuato 25 serie rilevanti che rappresentano 921 documenti ovvero il 34.4% dell intero fondo. Con il termine serie, non si intende per forza solo la significazione televisiva ma può anche rappresentare unicamente il legame tematico particolarmente forte che esiste tra più documenti. Un altra modalità di classificazione dei contenuti può essere fatta grazie alla classificazione tematica e luogo. Nel fondo, abbiamo potuto individuare diverse serie e tematiche di particolare interesse: Documentaristico, con Medina di Fez (MF), Afrika (A), Indien Nepal (IN). per il patrimonio ticinese, con Riuniti per Natale (RPN) che comprende oltre alla quasi totalità degli episodi numeroso materiale non utilizzato per la messa in onda, quindi esclusivi. per la storia della televisione, con le serie televisive (Arte Casa, Ecran Amateur, Telemenu...), telegiornali di diverse epoche televisive con tutto il materiale per il montaggio e gli scarti. per la storia della pubblicità, con le serie pubblicitaria Hermès, Farmaceutica, e numerosi altri nastri pubblicitari reperibile attraverso la tematica pubblicità. per la tematica dei programmi per bambini, con Cappuccetto a Pois (CP), Topo Gigio (TG) e Orso Popi (OP), realizzati in collaborazione con Maria Perego e di grande successo. Il fondo offre numerosi nastri montati, originali, scarti. 7
8 Il Futuro del fondo Regusci Più di 4000 documenti devono essere ancora inventariati Dopo l inventario dei film su nastro, abbiamo potuto stimare in modo abbastanza preciso il numero di documenti rimasti da inventariare, ovvero circa Abbiamo potuto constatare che i sopporti cassette, U Matic, Beta, Beta SP e VHS per i più numerosi, sembrano in buono stato, come i sopporti digitali che Enzo Regusci ha cominciato a elaborare negli ultimi anni. Grazie all esperienza acquisita con i nastri, si stima possibile inventariare tra 40 e 50 film all ora, secondo l accessibilità dei sopporti. Si può quindi stimare che finire l inventario necessiterebbe ancora di circa 100 ore di lavoro per un singolo archivista. Valorizzazione Lo scopo ultimo del futuro archivio Regusci non si limita all archiviazione e a rendere accessibile i documenti ma si desidera e propone di mettere in valore il patrimonio il fondo rappresenta, diffondendolo nella comunità. Propongo quindi alcune idee personali, nate durante l inventario, che potrebbero essere basi di riflessione per la strategia di valorizzazione dell archivio: ricreare la storia dello sviluppo televisivo nel Canton Ticino (in relazione o no con la RSI), associando pezzi di film, servizi televisivi, pubblicità, rappresentativi di un epoca per ricrearne l atmosfera; fare capire la realtà e le evoluzioni del lavoro in ambito televisivo utilizzando il materiale filmico di montaggio e gli scarti (forse proporre un gioco interattivo per creare un programma televisivo fai da te con l assemblaggio di diversi pezzi seguendo le logiche di produzione delle diverse epoche); 8
9 proporre una visione documentaristica del Ticino e del mondo grazie a tutti i filmati del tipo documentario; eventualmente valorizzare gli scarti e altri inediti (se ci sono) dei famosi programmi per bambini come Cappuccetto a Pois, Topo Gigio e Orso Popi che potrebbero avere anche un certo successo commerciale (bisogna però analizzare bene la situazione relativa al copyright per l uso dei contenuti); inserire pienamente l archivio digitale nel patrimonio ticinese sia al livello istituzionale, delle associazioni di valorizzazione e di promozione del patrimonio ticinese, ma anche nei social networks come Youtube, Facebook e altri per promuovere l archivio e stimolare l interesse per la fondazione Regusci e il patrimonio ticinese Ovviamente, un elemento fondamentale e assente in questo lavoro è di conoscere la tutela del Copyright per ciascun documento. Questo è un fattore decisivo per lo sviluppo dell archivio, in quanto informazione necessaria per la determinazione delle priorità di digitalizzazione e soprattutto al fine di definire le strategie di valorizzazione, quali documenti possono essere utilizzati e quali no. Sembra quindi opportuno aggiungere all inventario una voce Copyright nel futuro, in rapporto anche con la funzione del sopporto del tipo originale, copia di montaggio e montato. 9
www.tape-online.net/questionnaire/ Indirizzo... ... Indirizzo Web. Città, codice postale... Nazione Referente.. Funzione E-mail... Tel:..
TAPE TAPE Training for Audiovisual Preservation in Europe 1 Training for Audiovisual Preservation in Europe www.tape-online.net/questionnaire/ A Istituzione A1 Informazioni generali Istituzione.... Indirizzo.........
il primo progetto nazionale dedicato a Formazione Lavoro Volontariato nel settore Beni Culturali
Versione 1.2 - dicembre 2014 il primo progetto nazionale dedicato a Formazione Lavoro Volontariato nel settore Beni Culturali ArcheoJobs è un portale web che opera su scala nazionale, raccoglie contenuti
Linee guida generali. Film su pellicola nei vostri archivi: che fare?
Linee guida generali F i lm Film su pellicola nei vostri archivi: che fare? Le presenti linee guida definiscono le condizioni necessarie per la conservazione dei film cinematografici su pellicola. Sono
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
PICENTINI IN LUCE. Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley
PICENTINI IN LUCE Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley Seminario di studio per insegnanti ed operatori culturali Laboratori didattici per
ALLEGATOA alla Dgr n. 907 del 23 marzo 2010 pag. 1/6
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 907 del 23 marzo 2010 pag. 1/6 Regione del Veneto Unità di Progetto Attività Culturali e Spettacolo Organizzazione e funzionamento della Mediateca
WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)
WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Scriviamo un racconto, insieme! Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH) Resoconto Obiettivi Il workshop si è svolto dal 15 al 17
Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze
VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Geografia 5ª si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; riconosce e denomina i principali oggetti
DALLA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO ALLA SUA
DALLA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO ALLA SUA VALORIZZAZIONE NEL TEMPO Realizzazione di un sistema digitale di catalogazione e fruizione on line dell Archivio storico e audiovisuale del Teatro dell
4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei
4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei SCHEDA 4 DATI GENERALI EVENTO CULTURALE: Federico Zandomeneghi, impressionista veneziano LUOGO: Milano, Fondazione Antonio Mazzotta PERIODO: 20
Chi ha una mano per combattere, anche solo con la penna e l arte dello scrivere, ha anche un cuore
Chi ha una mano per combattere, anche solo con la penna e l arte dello scrivere, ha anche un cuore grande, capace di affrontare il sacrificio per lasciarci. Enzo Baldoni non è solo. Ognuno di noi è Unico
Laboratorio della Memoria
Comune di Gemmano Laboratorio della Memoria Progetto 2006 a cura dell Auser Provinciale di Rimini 1 Laboratorio della Memoria 2006 Premessa Il presente progetto è la prosecuzione del progetto approvato
Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future
1 Il Progetto Pag. 04 Fomat e Linea Artistica Pag. 05 Pubblicità Online e Tv Pag. 06 Feedback Pag. 08 Idee Future Pag. 10 A Sinistra e Sotto: Fotogrammi Del Primo Video Realizzato. Il progetto Storie Fuori
www.learningschool.it
Piano di Formazione Scuola Vendite Progetto Finanziato dal Fondo Coordinato da e Informazioni: Gli ultimi 2 anni, causati dalla profonda crisi economica internazionale, hanno visto un rallentamento del
Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana.
I NOTIZIARI DEL DUCE. Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana. I - Sintesi del progetto I notiziari, redatti dall Ufficio I sezione situazione del Comando
1 Circolo Didattico Mercato S. Severino
1 Circolo Didattico Mercato S. Severino Compito di realtà concretizzato nell ambito della formazione Senza Rete Classe terza B Plesso E. Pesce Insegnante Battista Anna Quintieri a.s. 2014/2015 Compito
Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione
Francesca Velani Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione L Archivio di Lido di Camaiore L Archivio di Lido di Camaiore conserva la memoria del Maestro Galileo (Firenze, 1873-1956) attraverso
PHILIPPE PONCIN INSTITUT NATIONAL DE L AUDIOVISUEL
CONSERVAZI ONE ED ACCESSI BI LI TÀ I N NTERNETDICOLLEZI ONIAUDI OVI SI VE I PHILIPPE PONCIN INSTITUT NATIONAL DE L AUDIOVISUEL 1. IL RUOLO DELLE BIBLIOTECHE AUDIOVISIVE Il fine principale è la conservazione
i sabati di eccellenza
Scuola Nazionale di Cinema di Roma Incontri per Studenti e Operatori Dall E-CINEMA al D-CINEMA/3D, attraverso l HDTV Conoscenza e Applicazione 1 Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola
dei documenti audiovisivi e delle informazioni
I criteri di usabilità e l organizzazione on-line dei documenti audiovisivi e delle informazioni Ornella Nicotra A.A. 2001-2002 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.it/ L approvazione della legge n. 128/2013 consente da quest
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)
TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL
investire in pubblicità in tempo di crisi è come costruirsi le ali mentre gli altri precipitano (Steve Jobs) Strumenti per la Comunicazione
investire in pubblicità in tempo di crisi è come costruirsi le ali mentre gli altri precipitano (Steve Jobs) Strumenti per la Comunicazione Chi siamo Siamo una piccola agenzia grafica e di produzione che
Settanta milioni di immagini, ma al cliente ne serve una.
a cura di Gabriella Guerci di Luca Dalla Villa - Corbis Corporation Volevamo far colpo così abbiamo scelto un titolo un po altisonante. Settanta milioni un numero enorme ma reale che corrisponde all archivio
Nasce oggi [pagenotfound], la nuova collana edita da vanillaedizioni. Si tratta della prima collana di ebook e volumi cartacei dedicata alle
Nasce oggi [pagenotfound], la nuova collana edita da vanillaedizioni. Si tratta della prima collana di ebook e volumi cartacei dedicata alle monografie d artista. Con una sola scelta, una soluzione completa
Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio
POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio ELISA ANGELONE Che cos è un Archivio E un insieme ordinato
monitoraggio media in tempo reale
servizi evoluti monitoraggio media in tempo reale Una nuova soluzione web per conoscere e analizzare in tempo reale le news trasmesse da tutti i media Cerca qualsiasi argomento di tuo interesse politica,
Tutti nella rete? L utilizzo di Internet in Svizzera
Tutti nella rete? L utilizzo di Internet in Svizzera I risultati della prima inchiesta Omnibus del censimento federale della popolazione Con la pubblicazione dei primi dati, iniziamo, anche tramite questa
Documento non definitivo
STUDIO DI SETTORE UK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA Maggio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di
Workshop NEW INTERNATIONAL SPORT TELEVISION MARKET TRENDS
Workshop NEW INTERNATIONAL SPORT TELEVISION MARKET TRENDS Report del PROF. FRANCO B. ASCANI - Presidente Federation Internationale Cinema Television Sportifs - Membro della Commissione Cultura ed Educazione
SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro
Scuola Internazionale di Dottorato in Relazioni di Lavoro SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro 2013-2 edizione Short on Work global short-video contest on contemporary work
LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano
LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto
Costruire un economia digitale: l importanza di salvaguardare i livelli occupazionali nelle industrie creative dell UE
SINTESI DELLO STUDIO Marzo 2010 Costruire un economia digitale: l importanza di salvaguardare i livelli occupazionali nelle industrie creative dell UE TERA Consultants Lo studio è stato condotto da TERA
Da oggetto della comunicazione di massa a protagonisti della produzione di contenuti La nuova certificazione ECDL Multimedia
Da oggetto della comunicazione di massa a protagonisti della produzione di contenuti La nuova certificazione ECDL Multimedia Pier Paolo Maggi, Gianmario Re Sarto AICA pierpaolomaggi@aicanet.it - g.resarto@aicanet.it
Il costo delle auto blu: quali tagli sono possibili?
177 idee per il libero mercato Il costo delle auto blu: quali tagli sono possibili? di Andrea Giuricin Le auto blu in Italia ritornano spesso nel dibattito politico. Sono state eseguite differenti stime
LA MATEMATIC A ROVESCIO CLAUDIO MARCHESANO
1 LA MATEMATIC A ROVESCIO 2 CLAUDIO MARCHESANO Per Iniziare C è sempre un modo diverso per vedere le cose 3 Cos e la flipped classroom? Inversione dei ruoli. A scuola si fanno i compiti e non solo A casa
Istituto San Tomaso d Aquino
Istituto San Tomaso d Aquino alba pratalia aràba Linee di progetto per l utilizzo delle tecnologie nella didattica a.s. 2013 2014 a.s. 2014 2015 0 Linee di progetto per l utilizzo delle tecnologie nella
N e w s a z i e n d e
N e w s a z i e n d e pilla, lo stile ha un volto Intervista a Ivo Sedazzari, il designer che da oltre trent anni collabora con l azienda vicentina nella creazione degli oggetti d arte funeraria. Un sodalizio
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370 Buongiorno a tutti. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico Rettore che questa mattina ci ha onorato
LA PRIMA CLOUD TV Nella lingua ladina che si parla da millenni nella zona dolomitica, nibla significa nuvola, una parola che da qualche anno evoca un mondo straordinariamente ricco di incontri e di opportunità:
Tecnico Superiore per la filiera delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche
Fondazione Minoprio - corso ITS Tecnico Superiore per la filiera delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche I social media Facebook La maggior parte dei proprietari di piccole aziende hanno dichiarato
Tempi di realizzazione
Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione
ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:
ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento
SCUOLA CINE VIDEO COMO
SCUOLA CINE VIDEO COMO laboratorio DREAMERS è un laboratorio dove si impara facendo e si lavora studiando. DREAMERS è una bottega creativa, aperta alla visione, alla produzione, alla sperimentazione,
Archivio WebQuest I Grafi e le Reti
Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente
Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre
Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato
LO/STUDIO35. Siamo specializzati nella creazione di esperienze digitali
TUDIO35 LO/STUDIO35 Siamo specializzati nella creazione di esperienze digitali LO/STUDIO35 è una piccola realtà indipendente con sede a Campagnatico, piccolo borgo medievale della maremma toscana LO/STUDIO35
Alla Dottoressa Francesca Sabella Ufficio IV Al Direttore ANSAS nucleo del Veneto Dottoressa A. Missana
Alla Dottoressa Francesca Sabella Ufficio IV Al Direttore ANSAS nucleo del Veneto Dottoressa A. Missana Oggetto: Relazione della quarta annualità del progetto Psicologia dell'apprendimento della matematica.
Web. Meglio chiedere
Di cosa si tratta Sono molti coloro che si divertono a creare software particolari al solo scopo di causare danni più o meno gravi ai computer. Li spediscono per posta elettronica con messaggi allettanti
IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità
IL REGNO ANIMALE Descrizione dell unità Tematica Attraverso l osservazione diretta di alcune specie animali gli alunni identificano semplici criteri di classificazione. Comprendono che per conoscere gli
Sei un artista? Per vincere il bando serve il tuo aiuto.
Sei un artista? Per vincere il bando serve il tuo aiuto. Organizza un'esperienza nella tua home gallery #MHGDAY Vademecum #MHGDAY settembre 2015 Il bando chefare MyHomeGallery sta concorrendo per vincere
Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI
Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI La memoria digitale della Sardegna CULTURALI IN SARDEGNA La memoria digitale della Sardegna Un bene pubblico accessibile a tutti La Digital
OZU SHORT TRACKS Crea la colonna sonora dei capolavori del Cinema
REGOLAMENTO DEL CONCORSO OZU SHORT TRACKS Crea la colonna sonora dei capolavori del Cinema FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO YASUJIRO OZU XXI EDIZIONE 1. INTRODUZIONE E DATE DEL CONCORSO All interno
Classi quinte del plesso di Spicchio-Sovigliana. Insegnanti: Bigazzi Fiorenza, Chesi Sandra, Manetti Benedetta.
NOI E LA TELEVISIONE Classi quinte del plesso di Spicchio-Sovigliana. Insegnanti: Bigazzi Fiorenza, Chesi Sandra, Manetti Benedetta. COMPETENZE INTERESSATE: - consolidare le capacità di raccolta dei dati
Vivere il museo 2013
OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. ACQUARIO CIVICO (Sede 91334) Scheda progetto Vivere il museo 2013 apporre migliorie alle vasche espositive del percorso interno supportando il lavoro dei biologi acquaristi nella
SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO
SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di
Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010
8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.
ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE
STUDIO DI SETTORE UG94U ATTIVITÀ 59.11.00 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ 59.12.00 ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI
Gli incentivi non mettono in moto l automobile
115 idee per il libero mercato Gli incentivi non mettono in moto l automobile di Andrea Giuricin Il rallentamento economico e la crisi finanziaria hanno avuto un forte impatto su uno dei settori più importanti
PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014
1 Via Eupili, 8-20145 Milano cdec@cdec.it www.cdec.it PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014 1 Progetti e iniziative speciali 2 Sviluppo dei siti web (aggiornamenti e progetti speciali) 3 Patrimonio documentario
Descrizione dell unità. Titolo English with Seurat. Autore Francesca Panzica
Descrizione dell unità Titolo English with Seurat Autore Francesca Panzica Tematica Come motivare i ragazzi all apprendimento della lingua straniera rendendoli protagonisti attivi del proprio apprendimento
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca. Intervento fuori programma
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca Intervento fuori programma Buona sera. Grazie a Giovanni Puglisi che mi ha dato la parola. La mia è una voce diversa da tutte quelle che mi hanno
VI Premio Internazionale Harambee Onlus COMUNICARE L AFRICA
VI Premio Internazionale Harambee Onlus COMUNICARE L AFRICA Integrazione, convivenza, dialogo onlus lancia il VI Premio Internazionale Comunicare l'africa per contribuire ad un immagine più reale dell'africa,
Le imprese Web Active in Italia
Le imprese Web Active in Italia per settore di attività Introduzione p. 2 Obiettivo e variabili utilizzate p. 2 La classifica p. 4 Analizziamo i dati p. 5 Metodologia p. 9 1 Le imprese Web Active in Italia
LEGAMBIENTE NEI CAMPI, I CAMPI PER LEGAMBIENTE
LEGAMBIENTE NEI CAMPI, I CAMPI PER LEGAMBIENTE Volume VIII manuali campi volontariato Il fare e il dire di Legambiente nei campi Dal 1991 ad oggi sono stati oltre 3.000 i campi di volontariato che Legambiente
Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno
203 IBL Focus Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno Di Andrea Giuricin L Italia è sempre stata una potenza nel campo del turismo. Lo si dice spesso, ma purtroppo ciò trova sempre meno riscontro
La tv digitale: innovazione ed economia
La tv digitale: innovazione ed economia Giuseppe Richeri Università della Svizzera Italiana, Lugano Il processo d innovazione in atto L applicazione delle tecniche digitali ai mezzi di comunicazione oggi
Presentazione. Salamone.it di Nair Vanegas Via G. Verdi, 20-10042 Nichelino (TO) Tel. 011 6290976 - Cell. 347 7362958 Sito web: www.salamone.
Presentazione Il web offre enormi opportunità. Avere una vetrina online con pagine web dedicate per ogni articolo o servizio, può espandere il tuo business in maniera significativa. Hai dei dubbi? Due
DIPARTIMENTO DELL INDIRIZZO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGETTAZIONE E LABORATORIO MULTIMEDIALE AUDIOVISIVI
DIPARTIMENTO DELL INDIRIZZO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 DISCIPLINA: CLASSE PROGETTAZIONE E LABORATORIO MULTIMEDIALE AUDIOVISIVI : 3^ - 4^ - 5^ 1. OBIETTIVI FORMATIVI/EDUCATIVI
Concorso per le scuole secondarie di I e II grado - TOGETHER IN EXPO 2015 -
Concorso per le scuole secondarie di I e II grado - TOGETHER IN EXPO 2015 - L esposizione universale è, per eccellenza, il luogo delle visioni del futuro. Nutrire il pianeta, Energia per la vita è l invito
L ARTE DELL INVESTIRE INCONTRA IL PIACERE DELL ARTE
ART ADVISORY L ARTE DELL INVESTIRE INCONTRA IL PIACERE DELL ARTE L arte, patrimonio culturale da tutelare e valorizzare, espressione del bello, ma anche opportunità di investimento alternativo. L Art Advisory
STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE
STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA
Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Per l anno scolastico 2014-2015 la Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale Presidenza del Consiglio dei Ministri e il MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della
ITALIA SITO UFFICIALE DEL TURISMO IN ITALIA
CULTURA E TURISMO Navigando s impara 17 www.italia.it ITALIA SITO UFFICIALE DEL TURISMO IN ITALIA 39 Questo portale è il punto di riferimento ufficiale di chi vuole scoprire le bellezze naturali e storiche
Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema
Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso
Benevento, 3 e 4 marzo 2011
Benevento, 3 e 4 marzo 2011 1 La funzione educativa è uno dei compiti caratterizzanti il museo, come dichiarato negli Statuti dell International Council of Museums (ICOM), riconosciuti da tutte le istituzioni
PREMESSA. L idea è che a studiare si impara. E nessuno lo insegna. Non si insegna a scuola e non si può imparare da soli, nemmeno con grande fatica.
PREMESSA I libri e i corsi di 123imparoastudiare nascono da un esperienza e un idea. L esperienza è quella di decenni di insegnamento, al liceo e all università, miei e dei miei collaboratori. Esperienza
CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza
CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza L Unione Buddhista Italiana nell ambito delle sue attività 2015 promuove un concorso di fotografia, video e poesia/racconto breve riservato ai giovani dai
La realizzazione dei progetti sperimentali dei gruppi
PARTE B La realizzazione dei progetti sperimentali dei gruppi La lezione successiva, i bambini hanno portato ingredienti e materiali per realizzare il proprio progetto di gruppo. Si sono messi d accordo
Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto
Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare
Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni
Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni Documentazione del lavoro svolto Anno scolastico 2010/2011 Scuola Primaria Statale Pennabilli Capoluogo
Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico
Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico AUTORI: prof.ssa Francesca Ercoli, Pitscheider Christian, Di Marino Luca, Massacci Sara, Rautmann Anna. INTRODUZIONE:
CHI SIAMO. Giorgia Gay
Saper fare Fare Far sapere DIFFONDIAMO LA TUA IDEA. PROMUOVIAMO LA TUA IMMAGINE Servizi personalizzati, integrati e flessibili per enti, aziende, associazioni, fondazioni, professionisti CHI SIAMO Gamma
Verona Innovazione 19/06/2015. Giovani e Imprese Valorizziamo i saperi. Chiara Remundos Responsabile Servizio Orientamento Verona Innovazione CCIAA Vr
Verona Innovazione Chiara Remundos Responsabile Servizio Orientamento Verona Innovazione CCIAA Vr 19/06/2015 Giovani e Imprese Valorizziamo i saperi La parola ai nostri protagonisti Diario descrittivo
I personaggi del commerciale. Scopriamone altri. Oggi incontriamo Francesco Acampora, area Manager Canale Tradizionale _ zona 6
Oggi incontriamo Francesco Acampora, area Manager Canale Tradizionale _ zona 6 Esistono dei rituali consolidati nello svolgimento delle mie attività. La sveglia suona presto al mattino un po per abitudine
editoria libraria editoria digitale stampa Un libro fatto a regola d arte è una risorsa più grande per chi scrive e per chi legge
editoria libraria Un libro fatto a regola d arte è una risorsa più grande per chi scrive e per chi legge editoria digitale Con la tradizione dell editoria nel cuore, in cammino verso il futuro del libro
PIÙ IN DETTAGLIO Come si crea una scuola virtuale? Come viene associato un insegnate alla scuola? Cos è il Codice scuola?
PIÙ IN DETTAGLIO Come si crea una scuola virtuale? Quando si compila il modulo di registrazione, selezionare l opzione scuola.una volta effettuata la registrazione, si può accedere a un ambiente molto
MASTER DI PRIMO LIVELLO IN
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica ACCADEMIA NAZIONALE d ARTE DRAMMATICA SILVIO d AMICO Via Bellini, n. 16-00198 Roma MASTER
DIARIO DI LABORATORIO
Comune di Saluzzo Comune di Melpignano Progetto Pilota: Borghi della Felicità LAB. N 3 LABORATORIO SUI TEMI: CULTURA E IDENTITA' ECONOMIA DELL ESPERIENZA E OSPITALITA' COMUNE DI SALUZZO A. PRESENTAZIONE
Sommario. Introduzione. Home Sweet Home. Le immagini dell arredo. Lavori in corso. Comprare casa Per ristrutturare Affittare casa I consigli di Paola
Paola Marella Sommario Introduzione Home Sweet Home Comprare casa Per ristrutturare Affittare casa Le immagini dell arredo Le forme dell arredo Dalla fine dell 800 ai primi del 900 Gli anni 50 Gli anni
Comunicare la ricerca e i risultati dei progetti Ager Pagina 1
Comunicare la ricerca e i risultati dei progetti Ager Pagina 1 Perché queste linee guida I progetti di ricerca scientifica creano valore ed hanno un forte impatto sull economia, ma spesso trovano grosse
Formazione e Sviluppo
Lo Scenario Equitalia è la società a totale controllo pubblico (51% Agenzia delle entrate e 49% Inps), nata il 1 ottobre del 2006 e incaricata dell esercizio dell attività di riscossione di tributi, contributi
STUDIO DI SETTORE TK30U ATTIVITÀ 71.12.40 ATTIVITÀ 74.90.93 ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA
STUDIO DI SETTORE TK30U ATTIVITÀ 71.12.40 ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA ATTIVITÀ 74.90.21 CONSULENZA SULLA SICUREZZA ED IGIENE DEI POSTI DI LAVORO ATTIVITÀ 74.90.92 ATTIVITÀ RIGUARDANTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Scienze economico aziendalimanagement
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Scienze economico aziendalimanagement Relatore: Prof.ssa Maria Emilia Garbelli Correlatore: Prof. Silvio Brondoni Tesi di
Biblioteche, centri di documentazione e musei digitali per la ricerca e la formazione superiore
Biblioteche, centri di documentazione e musei digitali per la ricerca e la formazione superiore Jacopo Di Cocco Direttore CIB, coordinatore CASA, CNC-SBN, GSB-CRUI, OTS-GARR 24-26 giugno 2002 Bologna:
9) si ritorna alla maschera di fig. 6, nella quale si clicca su "Salva modifiche" per completare l operazione.
Fig. 8 La finestra Gestione file con il file appena caricato 9) si ritorna alla maschera di fig. 6, nella quale si clicca su "Salva modifiche" per completare l operazione. Fig. 9 Il corso con la nuova
Relazione finale progetto Learning by Blogging and Podcasting - II Corsista Maria Anna Di Gioia classe E11 Gennaio 2009-giugno 2009
Relazione finale progetto Learning by Blogging and Podcasting - II Corsista Maria Anna Di Gioia classe E11 Gennaio 2009-giugno 2009 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti
Inchiesta sull importanza del patrimonio in Svizzera. realizzata per l Ufficio federale della cultura
Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della cultura UFC Inchiesta sull importanza del patrimonio in Svizzera realizzata per l Ufficio federale della cultura Luglio 2014 Rapport_I Indice
Attività a Tema in Branca L/C
in Branca L/C Queste note fanno seguito al laboratorio sulle del 13 marzo 2013 a Roma e riprendono il sussidio, ormai introvabile, concepito nel 1973 e rivisto nel 1982. Le nascono nella Branca Lupetti
COS È UN MULTI FAMILY OFFICE
Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività