Indice sommario. Prefazione... Pag. XVII Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Capitolo II SOCIETÀ E DIRITTO. (Eugenio De Marco)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice sommario. Prefazione... Pag. XVII Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Capitolo II SOCIETÀ E DIRITTO. (Eugenio De Marco)"

Transcript

1

2 Indice sommario Prefazione... Pag. XVII Prefazione alla seconda edizione...» XIX Capitolo I SOCIETÀ E DIRITTO (Eugenio De Marco) 1. Il diritto come fenomeno sociale... Pag Le norme giuridiche e i loro caratteri...» 2 3. (segue): in particolare, il carattere relazionale delle norme giuridiche: rapporti giuridici, soggetti di diritto, situazioni giuridiche soggettive di potere e di dovere...» 5 4. L ordinamento giuridico nelle concezioni normativistiche del diritto...» 7 5. (segue): e nelle concezioni istituzionali...» 8 6. Elementi dell ordinamento giuridico: plurisoggettività, organizzazione, normazione...» 9 7. Pluralità di ordinamenti giuridici: crescente complessità del quadro tipologico...» Ripartizioni e classificazioni del diritto: diritto positivo e diritto naturale; diritto oggettivo e diritto soggettivo; diritto scritto e diritto non scritto...» (segue): diritto pubblico e diritto privato. Ambiti del diritto pubblico. Il diritto pubblico nella prospettiva istituzionale...» 14 Nota bibliografica...» 17 Capitolo II LO STATO (Eugenio De Marco) 1. Che cos è lo Stato?... Pag Gli elementi dello Stato: a) il popolo; lo status di cittadinanza; acquisto e perdita della cittadinanza; popolazione; nazione...» (segue): b) il territorio; estensione e limiti; extraterritorialità e immunità.» 24

3 VI Indice sommario 4. (segue): c) la sovranità come elemento giuridico dello Stato. Accezioni classiche del concetto di sovranità: sovranità come originarietà dell ordinamento statale, come indipendenza e come suprema potestà di imperio. Parabola e crisi della sovranità statale... Pag La politicità dello Stato...» La completezza dell ordinamento giuridico statale...» La personalità giuridica dello Stato: dalle concezioni dommatiche della personalità alla personalità come dato di diritto positivo...» Apparati dello Stato e società civile: indefettibilità di entrambe le componenti...» Storicità dello Stato (rinvio)...» 33 Nota bibliografica...» 34 Capitolo III FORME DI STATO (Angelo Rinella) 1. Forme storiche di Stato: lo Stato assoluto come prima forma di Stato modernamente inteso ; dall assolutismo empirico all assolutismo illuminato (c.d. Stato di polizia)... Pag Lo Stato liberale e i suoi caratteri. Lo Stato liberale come prima realizzazione dello Stato di diritto. Primato della borghesia e oligarchia censitaria...» Forme di Stato del XX secolo e dell epoca contemporanea: lo Stato di democrazia pluralista, caratteri generali e varianti; lo Stato sociale...» (segue): democrazia rappresentativa, democrazia diretta e democrazia partecipativa quali modalità di espressione del principio democratico.» (segue): federalismo, regionalismo e forme intermedie di federalregionalismo negli odierni Stati di democrazia pluralista: prevalere di forme di Stato istituzionalmente decentrato...» Altre forme di Stato affermatesi nel corso del XX secolo: lo Stato del socialismo reale e le varianti attuali di Stato socialista; tipi di Stato totalitario e/o autoritario del XX secolo e odierni autoritarismi e totalitarismi empirici...» (segue): forme attuali di Stati teocratici: in particolare, il modello della teocrazia costituzionale...» Incidenza della globalizzazione sull evoluzione delle forme contemporanee di Stato...» 54 Nota bibliografica...» 55 Capitolo IV FORME DI GOVERNO (Angelo Rinella) 1. Forme di Stato e forme di governo: reciproche correlazioni... Pag La monarchia assoluta come forma di governo caratterizzante lo Stato assoluto. La volontà del sovrano quale legge suprema dello Stato...» 58

4 Indice sommario VII 3. Il principio della separazione dei poteri: principali teorizzazioni e prime realizzazioni nello Stato liberale... Pag (segue): forme di governo costituzionali pure e forme di governo costituzionali parlamentari: forme dualistiche e forme monistiche del regime parlamentare; sistemi assembleari...» Principali forme di governo in democrazie dell epoca contemporanea e incidenza su di esse dei partiti politici...» (segue): a) la forma di governo presidenziale degli USA e tentativi non sempre riusciti di trasposizione e adattamento in altri Stati...» (segue): b) forme di governo parlamentari contemporanee e loro più significative varianti: in particolare, il premierato britannico e il cancellierato tedesco...» (segue): c) la forma di governo semipresidenziale francese e tentativi non sempre riusciti di trasposizioni e/o adattamenti in altri Stati...» (segue): la forma di governo direttoriale e l attuale modello svizzero..» Generale tendenza al rafforzamento dell esecutivo nelle odierne democrazie e valore attuale del principio della divisione dei poteri: ruoli dei poteri di indirizzo politico attivo e dei poteri garanti e reciproci bilanciamenti...» 76 Nota bibliografica...» 79 Capitolo V LA REPUBBLICA E L UNIONE EUROPEA (Paola Bilancia) 1. Origini del processo di integrazione europea. I Trattati comunitari: CECA, CEE e EURATOM... Pag (segue): i successivi Trattati: in particolare, il Trattato di Maastricht e la nascita dell Unione europea. La cittadinanza europea...» (segue): dal Progetto di Trattato costituzionale europeo al Trattato di Lisbona...» L attuale assetto istituzionale dell Unione Europea...» Profili confederali ed elementi di federalismo. I principi fondanti dell Unione europea: a) il principio di attribuzione...» (segue): b) il principio di leale collaborazione...» (segue): c) i principi di sussidiarietà e proporzionalità...» L Unione di fronte alla crisi finanziaria ed economica: l unione monetaria dopo l adozione del Meccanismo europeo di stabilità e del Fiscal compact...» 98 Nota bibliografica...» 102 Capitolo VI L ORDINAMENTO ITALIANO (Paola Bilancia, Eugenio De Marco) 1. Profili di storia istituzionale italiana: dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana... Pag L ordinamento costituzionale della Repubblica italiana e i suoi principi caratterizzanti...» 108

5 VIII Indice sommario 3. L opzione per una forma di governo parlamentare atipica : centralità parlamentare e correttivi istituzionali... Pag. 115 Nota bibliografica...» 117 Capitolo VII LE FONTI DEL DIRITTO Sezione I Principi generali (Eugenio De Marco, Anna Papa) 1. Definizione e tipologie delle fonti del diritto... Pag Rapporti tra le fonti e criteri per la risoluzione delle antinomie...» L interpretazione delle fonti del diritto: tipi di interpretazione; in particolare, il ruolo dell interpretazione giurisprudenziale (sistemi di civil law e di common law)...» (segue): criteri di interpretazione; in particolare, l interpretazione estensiva e l interpretazione analogica...» Le fonti di diritto esterne (rinvio)...» 124 Nota bibliografica...» 124 Sezione II Fonti del diritto nazionale (Anna Papa) 1. La Costituzione come legge fondamentale... Pag Costituzione-documento e costituzione vivente. Consuetudini costituzionali e convenzioni della Costituzione...» La Costituzione italiana: struttura e caratteri...» Revisione della Costituzione e altre leggi costituzionali...» La riserva di legge: concetto e tipologie...» Le fonti primarie statali: leggi formali; leggi rinforzate e atipiche.» (segue): atti aventi forza di legge. Altre fonti...» Il referendum abrogativo...» Regolamenti governativi e altri regolamenti dell esecutivo...» Consuetudini, usi e prassi...» 147 Nota bibliografica...» 149 Sezione III Fonti regionali e locali (Filippo Scuto) 1. Fonti del diritto degli enti autonomi territoriali: statuti, leggi e regolamenti delle Regioni... Pag Statuti e regolamenti degli enti locali...» 153 Nota bibliografica...» 154

6 Indice sommario IX Sezione IV Fonti del diritto dell Unione europea e fonti del diritto internazionale (Filippo Scuto) 1. Fonti del diritto dell Unione europea: tipologia... Pag (segue): rapporti tra diritto nazionale e diritto dell Unione europea...» Rapporti tra diritto nazionale e diritto internazionale: in particolare, le tecniche di rinvio...» 160 Nota bibliografica...» 162 Capitolo VIII LA REPUBBLICA E LE SUE ISTITUZIONI Sezione I Principi generali (Paola Bilancia, Eugenio De Marco) 1. La Repubblica e le sue componenti. Lo Stato come componente principale ma non esclusiva della Repubblica. Il principio di sussidiarietà e la sua esplicitazione nel nuovo Titolo V della Costituzione... Pag Organi e poteri dello Stato. Poteri-organo e organi-poteri. Poteri e funzioni...» Poteri di indirizzo e poteri garanti...» Gli organi costituzionali quali organi caratterizzanti la forma di governo. La rappresentatività degli organi costituzionali. Gli organi a rilievo costituzionale...» Altri organi degli apparati pubblici e criteri di classificazione...» 173 Nota bibliografica...» 174 Sezione II Il Corpo elettorale (Francesca Sgrò) 1. Popolo e corpo elettorale... Pag Il corpo elettorale come organizzazione di base. Funzioni del corpo elettorale. Elettorato attivo e passivo...» I sistemi elettorali, in generale: tipologie e varianti...» La legislazione elettorale del Parlamento nazionale: sue trasformazioni nel corso della storia costituzionale italiana. Caratteri e incongruenze..» (segue): l attuale sistema elettorale: aspetti innovativi e profili originali nella prospettiva della revisione costituzionale...» Il sistema elettorale per l elezione della rappresentanza nazionale nel Parlamento europeo...» I sistemi elettorali per l elezione dei Consigli regionali e degli enti locali.» 193 Nota bibliografica...» 195

7 X Indice sommario Sezione III Il Parlamento (Anna Papa) 1. Il Parlamento, in generale. Profili storici: dal Parlamento sabaudo al Parlamento repubblicano... Pag Il bicameralismo e le sue varianti. Il bicameralismo paritario come tratto caratterizzante dell odierno sistema parlamentare italiano. Di talune differenze nella formazione e composizione dei due rami del Parlamento...» Le Legislature: durata ordinaria e scioglimento anticipato delle Camere parlamentari. Prorogatio e proroga delle Camere...» Organizzazione interna delle Camere parlamentari. I Presidenti e gli uffici di presidenza. Ulteriori funzioni istituzionali del Presidente del Senato e del Presidente della Camera. Gruppi e Commissioni parlamentari...» I regolamenti parlamentari e l autonomia interna delle Camere...» Lo status giuridico dei membri del Parlamento. Divieto di mandato imperativo e c.d. mandato partitico. Insindacabilità e immunità...» Le funzioni delle Camere: la funzione legislativa. Il procedimento legislativo ordinario...» Le funzioni delle Camere (segue): la revisione costituzionale. Il procedimento di approvazione delle leggi di revisione costituzionale e delle altre leggi costituzionali...» (segue): funzioni di indirizzo e controllo politico. Mozioni (mozioni di fiducia e di sfiducia al Governo: rinvio); interrogazioni; interpellanze. Le audizioni e le indagini conoscitive...» (segue): le inchieste parlamentari...» Il Parlamento in seduta comune e le sue funzioni...» Parlamento nazionale e Parlamento europeo: nuovo ruolo dei Parlamenti nazionali alla luce del Trattato di Lisbona...» 225 Nota bibliografica...» 226 Sezione IV Il Presidente della Repubblica (Davide Galliani) 1. Il Capo dello Stato nel sistema costituzionale italiano: il precedente della figura del Re nel sistema dello Statuto Albertino... Pag (segue): la figura e il ruolo del Presidente della Repubblica nei lavori della Costituente...» Varie letture in dottrina del ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica...» Raffronti comparatistici...» Elezione, durata della carica e rieleggibilità del Presidente della Repubblica...» Impedimenti e supplenza del Presidente della Repubblica...» Organizzazione della Presidenza della Repubblica...» Le funzioni del Presidente della Repubblica: A) il Presidente della Repubblica e il Parlamento...» 237

8 Indice sommario XI 9. (segue): B) il Presidente della Repubblica e il Governo... Pag (segue): C) il Presidente della Repubblica e la magistratura...» (segue): D) il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale...» (segue): E) il Presidente della Repubblica e il corpo elettorale...» Le esternazioni presidenziali...» Responsabilità presidenziale e controfirma ministeriale...» 248 Nota bibliografica...» 250 Sezione V Il Governo e la Pubblica Amministrazione. Gli organi ausiliari (Marco Franchini) 1. Il Governo. Introduzione... Pag Formazione del Governo e rapporto di fiducia. Mozione di sfiducia e crisi di Governo. Crisi parlamentari e crisi extraparlamentari..» Governo e legge elettorale...» Composizione e competenze del Governo. Gli organi necessari. In particolare, i rispettivi ruoli del Presidente del Consiglio e del Consiglio dei ministri alla luce della legge n. 400 del » Altri organi del Governo non previsti in Costituzione. Organi individuali e organi collegiali. In particolare, i Comitati interministeriali...» Responsabilità governative e ministeriali. Responsabilità politiche e giuridiche. I reati ministeriali...» Funzioni normative del Governo...» La Pubblica amministrazione. Principi costituzionali. Buon andamento e imparzialità dell amministrazione. Il pubblico impiego e la privatizzazione del relativo rapporto...» Gli organi ausiliari: Consiglio nazionale dell economia e del lavoro; Consiglio di Stato; Corte dei conti...» Le Autorità indipendenti e di garanzia...» 285 Nota bibliografica...» 288 Sezione VI La Magistratura (Federico Gustavo Pizzetti) 1. L ordine giudiziario nel sistema costituzionale dei poteri... Pag (segue): l indipendenza dei giudici e la loro soggezione soltanto alla legge. La distinzione fra magistrati per la sola diversità di funzioni...» Magistrati ordinari e sezioni specializzate per determinate materie. Divieto di istituzione di giudici straordinari o speciali. I giudici popolari. Concetto di giudice naturale...» Posizione e ruolo del pubblico ministero...» Accesso alla magistratura e inamovibilità dei magistrati. I magistrati onorari...» Responsabilità disciplinare dei giudici e promozione dell azione disciplinare. Responsabilità del giudice e riparazione degli errori giudiziari...» 298

9 XII Indice sommario 7. Il Consiglio Superiore della Magistratura: composizione e attribuzioni. Pag Ordinamento giudiziario e riserva di legge. Competenze del Ministro della giustizia in tema di organizzazione e funzionamento dei servizi relativi alla giustizia...» Giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa e contabile: in particolare, la tutela giurisdizionale contro gli atti illegittimi della pubblica amministrazione. I tribunali militari...» Giusto processo e principio del contraddittorio...» (segue): in particolare, i principî costituzionali in tema di processo penale. L obbligatorietà dell azione penale...» L obbligatorietà della motivazione di tutti i provvedimenti giurisdizionali...» Il doppio grado di giurisdizione. Il ricorso in cassazione per violazione di legge contro le sentenze e i provvedimenti di organi giurisdizionali ordinari o speciali riguardanti la libertà personale...» 314 Nota bibliografica...» 315 Sezione VII Regioni ed enti locali (Gloria Marchetti) 1. Il regime degli enti locali nell Italia prerepubblicana... Pag Le autonomie territoriali nel formulato costituzionale del » L attuazione delle Regioni: dalle Regioni a statuto speciale alle Regioni a statuto ordinario...» Le riforme legislative degli anni Novanta. Innovazioni nel regime degli enti locali. Le riforme Bassanini e il federalismo amministrativo...» Le riforme costituzionali del 1999 e del 2001 e il nuovo Titolo V della Costituzione. Le autonomie territoriali come elementi costitutivi della Repubblica...» La nuova forma di governo regionale e il principio del simul stabunt simul cadent...» La nuova ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni. Dalla tassatività alla residualità delle competenze legislative regionali...» Le attribuzioni regolamentari e amministrative tra Stato, Regioni ed enti locali. Attribuzione delle funzioni amministrative sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza. Sussidiarietà verticale e orizzontale. Dalla sussidiarietà amministrativa alla sussidiarietà legislativa...» La nuova autonomia finanziaria degli enti territoriali. Il fondo perequativo...» Tendenziale superamento del sistema dei controlli preventivi e costituzionalizzazione del potere sostitutivo...» Il potere estero regionale. Regioni e Unione europea...» Letture riduttive delle competenze regionali nella giurisprudenza della Corte costituzionale...» 338 Nota bibliografica...» 339

10 Indice sommario XIII Sezione VIII La Corte costituzionale (Federico Gustavo Pizzetti) 1. Genesi e ruolo della Corte costituzionale in generale. Raffronti con altri modelli di giustizia costituzionale... Pag Composizione della Corte: i giudici costituzionali e il loro status. Il Presidente della Corte...» Attribuzioni della Corte. A) La Corte costituzionale come giudice delle leggi: a) giudizi principali di costituzionalità...» (segue): b) giudizi incidentali di costituzionalità. Tipologia delle sentenze della Corte...» B) Giudizi sui conflitti di attribuzione. Conflitti di attribuzione e conflitti di competenza. Conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, tra Stato e regioni e tra regioni...» C) Giudizi di accusa nei confronti del Presidente della Repubblica per reati presidenziali D) Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo...» Contemperamento di valori costituzionali nelle pronunce della Corte costituzionale...» 362 Nota bibliografica...» 364 Capitolo IX LA SOCIETÀ CIVILE. DIRITTI E DOVERI COSTITUZIONALI Sezione I Principi generali (Eugenio De Marco) 1. La società civile nell attuale ordinamento costituzionale: le persone e i gruppi sociali... Pag Diritti, doveri e situazioni di diritto-dovere: il quadro costituzionale.» I nuovi diritti e la loro tutela (rinvio)...» 371 Nota bibliografica...» 372 Sezione II Diritti e doveri della persona. Diritti di libertà personale (Marco Orofino) 1. La libertà personale e il divieto di misure restrittive al di fuori delle garanzie espressamente previste in Costituzione... Pag La libertà di domicilio...» La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione...» La libertà di circolazione e di soggiorno...» La libertà di riunione: portata e limiti...» 382

11 XIV Indice sommario 6. La libertà di associazione: portata e limiti... Pag La libertà delle confessioni religiose...» (segue): e la libertà di professare la propria fede religiosa...» La libertà di manifestazione del pensiero. Regime della stampa e diffusione del pensiero con mezzi diversi dalla stampa: dal mezzo radiotelevisivo alla diffusione del pensiero via Internet...» Altre guarentigie costituzionali delle libertà e dei diritti fondamentali della persona...» 393 Nota bibliografica...» 394 Sezione III Lo status giuridico dello straniero (Filippo Scuto) 1. Status e diritti dello straniero... Pag Diritto di asilo e regime dell estradizione...» 399 Nota bibliografica...» 401 Sezione IV Diritti e doveri inerenti ai rapporti etico-sociali (Silvia Sassi) 1. I diritti sociali come diritti a prestazioni da parte dei pubblici poteri. Pag Diritti della famiglia...» Diritti e doveri dei genitori nei confronti dei figli. Tutela giuridica dei figli nati fuori dal matrimonio...» Tutela della maternità, dell infanzia e della gioventù...» Tutela della salute...» Libertà dell arte, della scienza e dell insegnamento. Scuole e istituti di educazione privati. L autonomia universitaria...» Istruzione obbligatoria e diritto allo studio. Compiti della Repubblica.» 412 Nota bibliografica...» 413 Sezione V Diritti e doveri inerenti ai rapporti economici (Paola Bilancia) 1. La Costituzione economica: connotazioni sociali dei diritti inerenti ai rapporti economici... Pag Tutela del lavoro e diritti dei lavoratori. Diritto all assistenza sociale..» La libertà sindacale e il diritto di sciopero...» Le libertà economiche e la loro funzione sociale. Libertà di iniziativa economica privata, imprenditoria pubblica, programmazione economica. Libertà economiche e ordine economico europeo...» 421

12 Indice sommario XV 5. La proprietà pubblica e privata: limiti di carattere sociale della proprietà privata. L espropriazione per motivi di interesse generale, in particolare le collettivizzazioni. La proprietà agraria... Pag Regime costituzionale dei rapporti economici e normativa europea: progressivo svuotamento della costituzione economica nazionale. Il principio del pareggio di bilancio in Costituzione...» 428 Nota bibliografica...» 429 Sezione VI Diritti e doveri inerenti ai rapporti politici (Silvia Sassi) 1. I diritti politici, in generale... Pag Il diritto di voto...» Diritto di associazione in partiti. Il metodo democratico...» Diritto di petizione...» Accesso ai pubblici uffici e alle cariche elettive...» Difesa della Patria e obbligo di fedeltà alla Repubblica...» Obblighi tributari e progressività del sistema tributario...» 439 Nota bibliografica...» 440 Sezione VII Nuovi diritti e tutela multilivello dei diritti (Paola Bilancia, Eugenio De Marco, Federico Gustavo Pizzetti) 1. I nuovi diritti e il loro fondamento in una lettura aperta del formulato costituzionale... Pag (segue): in particolare, diritti relativi alle biotecnologie...» Il costituzionalismo multilivello...» La tutela multilivello dei diritti. La Convenzione europea dei diritti dell uomo...» La Corte di Giustizia Europea e la tutela dei diritti...» 451 Nota bibliografica...» 454 Capitolo X L ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA TRA TRASFORMAZIONI E RIFORME (Eugenio De Marco) 1. Qualche richiamo ad alcuni tratti salienti dell ordinamento della Repubblica nella Costituzione... Pag Dalla costituzione scritta alla costituzione materiale. Tendenze accentratrici nei rapporti tra potere centrale e poteri locali. Un regionalismo disatteso?...» 458

13 XVI Indice sommario 3. (segue): crisi della centralità parlamentare, instabilità governativa e supplenza di poteri garanti, tra presidenzialismo strisciante, ruoli paralegislativi della Corte costituzionale, assunzione di compiti surrogatori da parte del potere giudiziario... Pag Principali progetti di riforme istituzionali formulati negli anni...» La fase attuale del processo di riforma delle istituzioni tra una progettata revisione costituzionale mirante a rafforzare l efficienza dei percorsi decisionali nonché a impostare su nuove basi i rapporti tra i diversi livelli di governo e le anticipazioni, quand anche non risolutive, a livello di legislazione ordinaria...» 466 Nota bibliografica...» 473

14

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico?

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico? Test n. 4 Educazione civica 1) In quale forma di governo il Presidente è Capo dello Stato e al contempo Capo del Governo? a) popolare b) parlamentare c) presidenziale d) direttoriale 2) In Italia, chi

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI CLASSE 5A DIRITTO Mese Argomento Libro di testo Diritto Pubblico Lo Stato e la Costituzione Settembre Dicembre Introduzione allo Stato: gli elementi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO ISTITUTO COLOMBINI DI PIACENZA PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO ORIGINE E STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE - La rinascita democratica

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

Capitolo I - Lineamenti di storia costituzionale francese. Dalla fine dell Ancien Régime alla costruzione europea

Capitolo I - Lineamenti di storia costituzionale francese. Dalla fine dell Ancien Régime alla costruzione europea Premessa Capitolo I - Lineamenti di storia costituzionale francese. Dalla fine dell Ancien Régime alla costruzione europea Sezione Prima: L instabilità istituzionale 1. Cinque secoli in cinque anni 2.

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA IX CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA 1. Introduzione: le remote tracce della clausola statutaria di convertibilità delle azioni

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

Albero delle strutture

Albero delle strutture Albero delle strutture Comune di Brez, 1502-1991 Comune di Brez, 1502-1991 Comunità di Brez, 1502-1810 Pergamene, 1502-1640 Carte di regola, 1603-1761 Deliberazioni della regola, 1790-1810 Atti degli affari

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008 Mario Pilade Chiti DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008 INDICE Presentazione della terza edizione...................................... xi Presentazione della seconda edizione.....................................

Dettagli

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive INDICE XI Prefazione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive 5 2. I principi della riforma e l'evoluzione successiva

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. XI CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI 1. ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI... 1 1.1. Aspetti

Dettagli

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001) Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco SOMMARIO PRESENTAZIONE Vittoria Franco xi PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA L ACCESSO ALLE TECNICHE DI PMA: LIBERTÀ O DIRITTO? 3 1. Premessa 3 2. La procreazione umana: inquadramento

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE Allegato A) al Regolamento dei concorsi e delle modalità di assunzione Approvato con deliberazione della G.C. n. 40 del 22.04.2008, modificato con deliberazione della G.C. n. 128 del 24.11.2011 PROFILI

Dettagli

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19 Noticine a margine......19 Capitolo I Associazioni riconosciute 1 - Premessa...21 2 - Costituzione...21 3 - Il riconoscimento...22 4 - L atto costitutivo e lo statuto...23 Contenuti essenziali ai fini

Dettagli

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica 1902 GLI STATUTI DELLE REGIONI SPECIALI SONO APPROVATI: a Con legge costituzionale b Con legge regionale c Con legge statale 1903 GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a Con legge statale

Dettagli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in

Dettagli

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI T E O R I A E P R A T I C A DEL D I R I T T O SEZIONE HI: DIRITTO E PROCFÌHKA PENALE 133 ÈRCOLE APRILE FILIPPO SPIEZIA TELEFONICHE ED AMBIENTALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E NUOVE QUESTIONI GIURIDICHE GIUFFRÈ

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI Città di Susa PROVINCIA DI TORINO ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE CATEGORIA I - AMMINISTRAZIONE 1. COMUNE

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE INTRODUZIONE 1. Oggetto e scopo dell indagine.......................... 1 2. Cenni sulle origini del principio aut dedere aut

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA INDICE Prefazione... xi CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA I. La cooperazione intergovernativa degli anni settanta e ottanta... 2 II. Il «terzo pilastro»... 7

Dettagli

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore ISTITUZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE MARCO BIAGI ISTITUZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO con la collaborazione del prof. MICHELE TIRABOSCHI MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE 2001 Concordo

Dettagli

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I ESPRESSIONI E CONFINI DELL AUTONOMIA PRIVATA NEL DIRITTO EREDITARIO 1. Note introduttive... pag. 1 2. Posizione del problema...» 9 3. Il concetto di autonomia privata...» 17

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Titolo I Titolo II Amministrazione generale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II CAPITOLO I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione pag. 1 2. Approfondimento: l'oggetto della materia e il metodo della scelta di legge» 2 3. Segue. La scelta di legge» 3

Dettagli

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici INSEGNAMENTO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (Nuovo ordinamento) INSEGNAMENTO

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xiii xvii Capitolo Primo PREMESSA Guida bibliografica... 3 1. Profili introduttivi... 5 2. Brevi cenni storici... 7 3. La distinzione

Dettagli

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM 1974: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri (votazione 57/60). 1979: Diploma di Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... INDICE SOMMARIO Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... pag. VII IX XI PREMESSA 1. L assicurazione della responsabilità civile

Dettagli

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO FORME DI GOVERNO DEFINIZIONE - Per forma di governo si intende l insieme di regole che determinano: a) la distribuzione dei poteri tra gli organi costituzionali dello Stato ( di solito Parlamento titolare

Dettagli

ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento Lettera Q

ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento Lettera Q Quadri intermedi Invenzioni industriali II) INVENZIONI E OPERE DELL'INGEGNO DEL LAVORATORE Qualifica funzionale Burocrazia Qualificazione (dir. int. priv.) Danno VIII) DANNO DA PRODOTTI - DIR. INT. PRIV.

Dettagli

INDICE. Presentazione... Introduzione. La legge costituzionale n. 3 del 2001 all origine di una lunga serie di conflitti...

INDICE. Presentazione... Introduzione. La legge costituzionale n. 3 del 2001 all origine di una lunga serie di conflitti... INDICE Presentazione... Introduzione. La legge costituzionale n. 3 del 2001 all origine di una lunga serie di conflitti... VII XVII Parte Generale Capitolo I LA LEGGE COSTITUZIONALE N. 3 DEL 2001: LINEE

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A.A. 2006-2007 I ANNO CICLO SSD INSEGNAMENTI CFU PROPEDEUTICITA Corso istituzionale

Dettagli

CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO PUBBLICO. La Costituzione: nascita, caratteri, struttura. La nascita della Costituzione.

CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO PUBBLICO. La Costituzione: nascita, caratteri, struttura. La nascita della Costituzione. CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO PUBBLICO. La Costituzione: nascita, caratteri, struttura. La nascita della Costituzione. La struttura della Costituzione. I principi fondamentali della Costituzione.

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO

Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO SOMMARIO Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV XIX CAPITOLO 1 di ALESSANDRO TRINCI L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 1. I

Dettagli

Sezioni di controllo per la regione Trentino-Alto Adige (sedi di Trento e di Bolzano)

Sezioni di controllo per la regione Trentino-Alto Adige (sedi di Trento e di Bolzano) Sezioni di controllo per la regione Trentino-Alto Adige (sedi di Trento e di Bolzano) Audizione sulle problematiche concernenti l attuazione degli Statuti delle regioni ad autonomia speciale, con particolare

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA VII INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.... pag. XV Capitolo Primo PREMESSA 1. Premessa.... pag. 1 2. Evoluzione storica. Appalti urbanistica edilizia....» 2 3. Le norme applicabili....»

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

Quando scricchiola un paradigma

Quando scricchiola un paradigma Quando scricchiola un paradigma L orientamento sessuale e il diritto Prof. Paolo Veronesi (UniFe) Paradigma = Modello Orientamento sessuale Carta di Nizza (2000) Indice dei temi La depenalizzazione dei

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONTANA, Andrea Via X Giornate, 151, 25063, Gardone Val Trompia, BS Telefono 030 9994205 Fax 030

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

COMUNE DI CONDOVE INDICE. Introduzione... pag. X - XII. Pergamene e documenti antichi... pag. 1

COMUNE DI CONDOVE INDICE. Introduzione... pag. X - XII. Pergamene e documenti antichi... pag. 1 INDICE Indice... pag. I - IX Introduzione... pag. X - XII Pergamene e documenti antichi... pag. 1 COMUNE DI CONDOVE CATEGORIA I. Amministrazione Classe 1. Comune e servizi amministrativi... pag. 13 Classe

Dettagli

Gli STRUMENTI della DEMOCRAZIA

Gli STRUMENTI della DEMOCRAZIA Fulco Lanchester Gli STRUMENTI della DEMOCRAZIA Lezioni di Diritto costituzionale comparato.-,->'j.*v-;.j.,,* Giuffre Editore INDICE SOMMARIO Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA 1. L'ambito

Dettagli

STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI

STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI Avvertenza........................................ XIII STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI 1. La realizzazione del regionalismo e la crisi del sistema istituzionale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione... pag. Introduzione alla seconda edizione... pag. Indice Sommario... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione... pag. Introduzione alla seconda edizione... pag. Indice Sommario... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. Introduzione... pag. Introduzione alla seconda edizione... pag. V IX XI Indice Sommario... pag. XIII CAPITOLO I LA SOLIDARIETÀ POST CONIUGALE 1. Diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa... XIII XV Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA Guida Bibliografica... 5 1. Introduzione...

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 19.7.2006 COM(2006) 407 definitivo Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CECA, CEE, Euratom) n. 300/76 che determina

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Articolo 1 L Università di Lecce istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli

Dettagli

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME CINQUANTADUESIMO LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEGGE 28 DICEMBRE 2005, N. 262 "DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DEL RISPARMIO

Dettagli

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. DELIBERA N. ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. 28 L AUTORITÁ NELLA riunione di Consiglio del 19 maggio 2014; VISTO l articolo 1,

Dettagli

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E FORENSE

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E FORENSE GIULIANO SCARSELLI ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E FORENSE ( IJV14IA AG MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2004 INDICE I. INTRODUZIONE 1. Ordinamento giudiziario e diritto giudiziario 1 2. L'ordinamento giudiziario

Dettagli

L ordine giudiziario è composto da:

L ordine giudiziario è composto da: L ordine giudiziario è composto da: magistrati di professione (giudici e p.m.) magistrati non di professione (giudici di pace, giudici onorari di tribunale, vice procuratori onorari; giudici onorari aggregati;

Dettagli

Indice. Prefazione di Aurelio Donato Candian XIII. Introduzione

Indice. Prefazione di Aurelio Donato Candian XIII. Introduzione Indice Prefazione di Aurelio Donato Candian Introduzione XIII XVII 1 La previdenza obbligatoria 1 1.1 Alcuni concetti chiave 1 1.2 L evoluzione storica del sistema previdenziale italiano 5 1.2.1 I fattori

Dettagli

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon Autore Presentazione di A. Silvestro Presentazione di M. Schiavon Prefazione Introduzione La libera professione oggi Analisi storica della figura infermieristica Il riconoscimento del ruolo: una sfida

Dettagli

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni VII INDICE Autori pag. XIII Prefazione Paola Leone e Franco Tutino Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni Introduzione Maurizio Vincenzini XV XIX XXIII Premessa L impresa di

Dettagli

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26 PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA INDICE - SOMMARIO Prefazione alla prima edizione, a cura di UGO DRAETTA... Pag. XIII Prefazione alla seconda edizione, a cura di ENZO CHELI...» XV Prefazione alla terza edizione, a cura di LORENZO DEL

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXI

INDICE SOMMARIO. 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXI INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... p. XIII Antefatto 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario.............................» XXI Capitolo Primo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL SISTEMA DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL SISTEMA DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA INDICE-SOMMARIO Presentazione... Introduzione... IX XXIII Parte I IL SISTEMA DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA Titolo I IL NUOVO SISTEMA DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI VICENZA - Società cooperativa per azioni in Banca Popolare

Dettagli

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ SOMMARIO Abbreviazioni...................................... Premessa........................................ Notizie sugli autori.................................. XIII XV XIX LU SONG L ADOZIONE DELLA

Dettagli

XVI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE ////////////////////////////////////////////////////

XVI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE //////////////////////////////////////////////////// REPUBBLICA ITALIANA ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XVI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICIENZA (IPAB) ////////////////////////////////////////////////////

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione... SOMMARIO Presentazione... Prefazione... VII IX Capitolo 1 Le aree fabbricabili tra la normativa fiscale e gli strumenti urbanistici 1. Iterreninell ordinamentotributario... 1 2. Glistrumentiurbanisticieilconcettodiedificabilità...

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA pag. Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XIX Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA Guida bibliografica... 5 1. Premessa...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE INDICE SOMMARIO Presentazione di Marco Mancini... VII Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE Capitolo I PREFAZIONE Forme e contenuto dell Università fra storia e filologia... Pag. 10 Capitolo II IL PROCESSO

Dettagli

INDICE GENERALE. COMMISSIONE D INDAGINE A NORMA DELL ARTICOLO 58 DEL REGOLA- MENTO (richiesta dal deputato Renato Farina)

INDICE GENERALE. COMMISSIONE D INDAGINE A NORMA DELL ARTICOLO 58 DEL REGOLA- MENTO (richiesta dal deputato Renato Farina) Giovedì 21 gennaio 2010 119 Indice Generale INDICE GENERALE COMMISSIONE D INDAGINE A NORMA DELL ARTICOLO 58 DEL REGOLA- MENTO (richiesta dal deputato Renato Farina) COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE... 3 COMITATO

Dettagli

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE Abbreviazioni... p. XIII INTRODUZIONE LE MODIFICHE ALL ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE E IL RUOLO DELL INDIVIDUO 1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INDICE SOMMARIO Prefazione alla ottava edizione............................. Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. Nozione......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli