CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI"

Transcript

1 XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, Università degli Studi di Brescia Fonderie Ariotti S.p.A.

2 Introduzione Ghise sferoidali (DCI): - buone proprietà meccaniche (resistenza a rottura, resistenza all'usura e duttilità); - eccellente colabilità (bassa temperatura di fusione, modesto ritiro, alta fluidità). Getti di grande spessore richiedono lunghi tempi di solidificazione Microstrutture anomale Difetti Proprietà meccaniche inferiori Dimensioni: 2700mm x 2700mm x 1200mm Peso: 60t 2

3 Principali anomalie strutturali Gli elementi microstrutturali più comuni e pericolosi che si possono riscontrare nei getti in ghisa sferoidale di grande spessore sono: 1. Degenerazione della morfologia dei noduli di grafite (grafite esplosa, compatta, chunky e spiky). Nodulo di grafite Grafite chunky Grafite spiky 3

4 Principali anomalie strutturali Gli elementi microstrutturali più comuni e pericolosi che si possono riscontrare nei getti in ghisa sferoidale di grande spessore sono: 1. Degenerazione della morfologia dei noduli di grafite (grafite esplosa, compatta, chunky e spiky). 2. Dross superficiale (inclusioni non metalliche di forma irregolare generalmente presenti sulla superficie del getto). 3. Microporosità da ritiro

5 Effetto sulle proprietà meccaniche Resistenza a rottura R m Condizioni standard di produzione Condizioni ideali senza strutture anomale Tempo di solidificazione La corretta progettazione di getti pesanti in ghisa sferoidale richiede un database relativo a microstrutture e proprietà meccaniche che ad oggi è assente o molto scarso. 5

6 Scopo del lavoro Realizzazione di una serie di prove sperimentali per ottenere una completa caratterizzazione in termini di microstruttura e proprietà meccaniche di diversi tipi di ghise sferoidali impiegate in componenti di grande spessore, senza ricorrere al sacrificio di getti di produzione. Messa a punto di una linea di produzione innovativa: campioni di ghisa di dimensioni contenute vengono solidificati all interno di un forno elettrico in modo controllato per riprodurre le caratteristiche di pezzi di decine di tonnellate che richiedono tempi di solidificazione fino a 20 ore. h=260mm d=240mm 6

7 Materiali considerati Matrice ferritica standard C 3,5-3,6 Si 2,4-2,5 Cu 0,1-0,2 Matrice ferritica ad alto Si C 3,3-3,4 Si 3,3-3,5 Cu <0,1 Matrice perlitica C 3,5-3,6 Si 2,0-2,2 Cu 0,8-1,0 Caratterizzazione delle tre tipologie di ghisa sferoidale prodotte con diversi tempi di solidificazione, per ottenere dati relativi a getti compresi nel range di peso tra kg e t. 7

8 Procedura sperimentale Produzione di uno speciale crogiolo refrattario a base di allumina. Preriscaldo del crogiolo nel forno elettrico a 1200 C. Colata della ghisa nel crogiolo e riposizionamento del campione nel forno. Controllo della potenza del forno per determinare il tempo di solidificazione. Monitoraggio dell intero ciclo di raffreddamento mediante termocoppia. 8

9 Prove meccaniche e analisi microstrutturale - Controllo ad ultrasuoni (EN ) - Prove di trazione (EN ISO : 2009) - Durezza Brinell (UNI EN ISO :2006) - Prove di fatica (Metodo stair-case: UNI 3964/85) - Analisi metallografica al microscopio ottico - Indagine delle superfici di frattura tramite microscopia elettronica (SEM) 9

10 Validazione dello studio Confronto tra le curve di raffreddamento, la microstruttura e le proprietà meccaniche di campioni solidificati in modo controllato nel forno elettrico e componenti reali di grandi dimensioni (già testati in precedenza). Campione HSi-A (3,4% Si), peso: 80 kg, 6-7 ore di solidificazione. Getto in alto Si (3,4% Si), 200mm spessore, peso: 9 t, circa 7 ore di solidificazione. 10

11 Validazione dello studio Campione HSi-A Getto in alto Si Micro 100X: 100% ferrite Forma della grafite: VI Dimensione della grafite : 4 Conteggio dei noduli: 8-10/mm 2 Fusione R m [MPa] R p0,2% [MPa] R p0,2% /R m A% HB σ f,50% [MPa] Campione HSi-A 394±1 365±4 0,93 3,6±0,8 166±5 188±11 Getto in alto Si 390±8 352±2 0,90 3,4±1,6 164±4 179±15 Ottima corrispondenza di microstruttura, proprietà meccaniche statiche e dinamiche: la validità del processo è stata confermata ed è stato intrapreso il lavoro di caratterizzazione dei diversi materiali. 11

12 Campioni studiati Campione Ghisa Tempo di Temperatura Durata eutettico solidificazione [ore] eutettico [ C] [ore] F-A Ferritica ,5 F-B Ferritica F-C Ferritica F-D Ferritica HSi-A Ferritica alto Si HSi-B Ferritica alto Si P-A Perlitica ,5 T solidus: temperatura alla quale la ghisa è completamente solidificata Inizio della trasformazione eutettica 12

13 Proprietà meccaniche statiche Campione GHISA SFEROIDALE FERRITICA STANDARD Tempo di solidificazione [ore] R m [MPa] R p0,2% [MPa] R p0,2% /R m A% HB F-A 3 329±17 286±3 0,87 3,1±1,4 153±4 F-B 6 353±8 298±2 0,84 4,2±0,8 165±8 F-C ±8 275±4 0,93 2,9±0,2 144±2 F-D ±29 / 1,00 0,0 162±8 13

14 Proprietà meccaniche statiche Campione GHISA SFEROIDALE FERRITICA AD ALTO SILICIO E PERLITICA Tempo di solidificazione [ore] R m [MPa] R p0,2% [MPa] R p0,2% /R m A% HB HSi- A 6 394±1 365±4 0,93 3,6±0,8 166±5 HSi- B ±9 342±6 0,99 0,9±0,9 165±8 P-A ±28 309±14 0,94 1,1±0,4 185±3 14

15 Resistenza a fatica Campione Ghisa Tempo di solidificazione [ore] Limite di fatica σ f,50% [MPa] F-A Ferritica 3 145±6 F-B Ferritica 6 167±18 F-C Ferritica ±4 F-D Ferritica ±17 HSi-A Ferritica alto Si 6 188±11 HSi-B Ferritica alto Si ±10 P-A Perlitica ±12 15

16 Analisi metallografica MICROSCOPIO OTTICO a b c Ghisa ferritica Ghisa ferritica alto Si Ghisa perlitica a,b) Matrice quasi completamente ferritica (più del 90%); piccole isole di perlite. c) Percentuale di perlite superiore al 75%. Grafite prevalentemente sferoidale tranne alcune aree di grafite degenerata (chunky, spiky). Conteggio dei noduli sempre molto basso (3-10 noduli/mm 2 ). I campioni non sono stati inoculati. 16

17 Superfici di frattura CONSIDERAZIONI GENERALI Nelle prove di trazione il meccanismo di rottura per clivaggio occupa quasi il 100% della superficie di frattura; gli unici segni di duttilità (dimples) si sono osservati in piccole aree tra i noduli. Clivaggio Porosità d innesco Dimples Nella maggior parte dei campioni, microcavità da ritiro sono state identificate come punti d innesco della rottura per fatica. Esiste una buona corrispondenza tra le dimensioni del difetto iniziale e il numero di cicli a rottura dei campioni. 17

18 Superfici di frattura GHISA SFEROIDALE FERRITICA STANDARD Prove di trazione F-A Grafite chunky F-B Grafite sferoidale Grafite spiky 3 ore 6 ore Grafite chunky F-C Grafite spiky F-D 12 ore 20 ore 18

19 Superfici di frattura GHISA SFEROIDALE FERRITICA STANDARD Prove di fatica Tracce di spiky F-A Chunky diffusa F-B 3 ore 6 ore F-C Aree di spiky F-D Grafite compatta 12 ore 20 ore 19

20 Superfici di frattura GHISA SFEROIDALE FERRITICA AD ALTO SILICIO Prove di trazione Grafite chunky HSi-A Grafite spiky HSi-B 6 ore 12 ore Prove di fatica HSi-A HSi-B Aree con chunky Tracce di spiky 6 ore 12 ore 20

21 Superfici di frattura GHISA SFEROIDALE PERLITICA Prove di trazione Prove di fatica P-A P-A Chunky abbondante 13 ore 13 ore 21

22 Conclusioni 1- I risultati delle prove effettuate sui campioni di piccole dimensioni con solidificazione controllata sono paragonabili a quelli dei getti di produzione di grande spessore, sia in termini di microstruttura che di proprietà meccaniche. 2- Le ghise sferoidali ferritiche ad alto Si sono più adatte alla produzione di getti pesanti sottoposti a carichi di fatica rispetto a quelle ferritiche tradizionali e perlitiche. 3- Anche in getti solidificati molto lentamente, le microporosità hanno un effetto predominante sulla resistenza a fatica. 4- La grafite spiky risulta molto più dannosa rispetto alla chunky, determinando una notevole diminuzione delle proprietà meccaniche, sia di trazione che di fatica. 22

23 Grazie per l attenzione! INFO: eugenio.foglio@unibs.it 23

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie INDICE Indice degli argomenti: Introduzione: proprietà a basse

Dettagli

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA XXXI Congresso di Fonderia ASSOFOND Vicenza 26-27 ottobre 2012 MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA Andrea Morri a, L. Ceschini

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014 Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. OBIETTIVO DEL PROGETTO Sfruttare le capacità autoalimentanti della ghisa sferoidale Calibrare il simulatore in funzione dei parametri reali di processo (analisi

Dettagli

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia L. Montesano 1, M. Tocci 1, D. Cosio 2, A. Pola 1 1 Università degli Studi di Brescia DIMI 2 Ghial Spa, Castegnato

Dettagli

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI Perché il MATMECH Proprietà Struttura Componenti ottimizzati in termini di proprietà e costi Processo MATERIALI METALLICI RESISTENZA

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Click to editmaster title style

Click to editmaster title style Congresso di Fonderia Assofond, ottobre 2012 1 Click to editmaster title style Click to edit Mastr subtitle style VARIAZIONE DELLA QUALITA DEI ROTTAMI DI ACCIAIO NEGLI ULTIMI ANNI E RIPERCUSSIONI SULLA

Dettagli

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. E. Flamigni SCM Fonderie, F. Primozic Metal Trading International, Blaz Obreht - TDR Legure INDICE

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

Microstructure optimization of heavysection ductile cast iron castings

Microstructure optimization of heavysection ductile cast iron castings Microstructure optimization of heavysection ductile cast iron castings XXXI CONGRESSO DI FONDERIA, VICENZA 26-26 OTTOBRE 2012, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA P. Ferro*, A. Fabrizi*, R. Cervo**, C. Carollo**

Dettagli

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA Andrea Manente Email. manente.a64@gmail.com Cell. 3454198583 Pag.1

Dettagli

GHISA CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

GHISA CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI GHISA CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI N.B: I pesi indicati sono stati calcolati su base teorica, possono quindi subire variazioni in base alle tolleranze dimensionali delle

Dettagli

Costruzione di un modello matematico per l ottimizzazione delle proprietà meccaniche della ghisa a grafite sferoidale in esercizio a basse temperature

Costruzione di un modello matematico per l ottimizzazione delle proprietà meccaniche della ghisa a grafite sferoidale in esercizio a basse temperature Costruzione di un modello matematico per l ottimizzazione delle proprietà meccaniche della ghisa a grafite sferoidale in esercizio a basse temperature Fonderia Boccacci Ing. Adrian Udroiu Piccola storia

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA

MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA V. Di Cocco, F. Iacoviello, F. Franzese Università di Cassino, DiMSAT, via G. Di Biasio, 43 03043 Cassino

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR)

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR) Istituto CNR-ICMATE (ex IENI) Milano G. Angella, R. Donnini, M. Maldini Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR) F. Zanardi VALUTAZIONE dell AVANZAMENTO del PROCESSO di AUSTEMPERING mediante PROVE di TRAZIONE

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA ZONA: BRESCIA (ITALIA) VIA BADIA, 48/50 25060 CELLATICA (BS) CONTATTI: +39 030 320071 METALSILCAR@VIRGILIO.IT FALETTI CARLO: +39 335 679 6637 FALETTICARLO@VIRGILIO.IT

Dettagli

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) ENEA-UTTMATF Unità Tecnica Tecnologie dei MATeriali Faenza Laboratori Ricerche Faenza Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) Attività

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali

Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali V. Di Cocco et alii, Convegno Nazionale IGF XX, Torino 24-26 giugno 2009; ISBN 978-88-95940-25-0 Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali

Dettagli

Effetto del trattamento ad ultrasuoni sulla resistenza ad usura e a corrosione di leghe d alluminio da fonderia

Effetto del trattamento ad ultrasuoni sulla resistenza ad usura e a corrosione di leghe d alluminio da fonderia Effetto del trattamento ad ultrasuoni sulla resistenza ad usura e a corrosione di leghe d alluminio da fonderia Università degli Studi di Brescia annalisa.pola@ing.unibs.it 1/20 INTRODUZIONE UST attua

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

La ghisa sferoidale ad alto silicio

La ghisa sferoidale ad alto silicio La ghisa sferoidale ad alto silicio Solid Solution Strengthened Ferritic SG Iron EN 1563:2010 RIO TINTO Iron & Titanium SORELMETAL Congresso Assofond novembre 2014 I tipi normali dalla norma europea I

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 apparecchi di illuminazione Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica EMC (esclusi paragrafi 5.3 e 5.6) CEI EN 61547 (2010) Prova della resistenza

Dettagli

Caratteristiche principali delle ghise

Caratteristiche principali delle ghise ghise ghise Le ghise sono leghe Fe-C con tenore di carbonio tale da rendere satura l austenite alla temperatura eutettica % C pratica 2.5-4.5% Contengono in genere anche silicio Caratteristiche principali

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria E. Ferrari

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria E. Ferrari Effetto del trattamento preliminare sulle proprietà dell acciaio AISI M2 sottoposto a trattamento criogenico R. Sola, R. Giovanardi, P. Veronesi, A. Forti Università di Modena e Reggio Emilia G. Parigi

Dettagli

DAL GETTO STAMPATO AL PEZZO TRANCIATO

DAL GETTO STAMPATO AL PEZZO TRANCIATO NUOVO APPROCCIO DI VIRTUALIZZAZIONE IN PRESSOCOLATA: Cristian Viscardi Lorenzo Valente ECOTRE VALENTE srl www.ecotre.it Ruggero Pederzoli MECCANICA PI.ERRE srl www.meccanicapierre.it 1 2 3 COMPONENTE:

Dettagli

RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA

RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA A. Bracciale, N. Ucciardello, F. Iacoviello Università di Cassino, Di. M. S. A. T., via G. di Biasio 43, 03043, Cassino (FR).

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Generalità KeyLos ON è un nuovo acciaio che Lucchini RS ha appositamente studiato per la fabbricazione di portastampi. E utilizzabile anche per punzoni

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Additive manufacturing di componenti metallici: ripensare la progettazione in funzione della tecnologia produttiva. Prof. Ing.

Additive manufacturing di componenti metallici: ripensare la progettazione in funzione della tecnologia produttiva. Prof. Ing. Additive manufacturing di componenti metallici: ripensare la progettazione in funzione della tecnologia produttiva Prof. Ing. Elena Bassoli 1 La costruzione di un solido tridimensionale complesso può essere

Dettagli

ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL. Obiettivo 1

ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL. Obiettivo 1 ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL Obiettivo 1 LAVORO DI RICERCA E VERIFICHE IN CAMPO PER LA DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO E DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNGIBILI DEL PROTOTIPO GLASS-IND BATCH PICCOLE

Dettagli

CORRELAZIONE MICROSTRUTTURA PROPRIETÀ MECCANICHE

CORRELAZIONE MICROSTRUTTURA PROPRIETÀ MECCANICHE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI XXXIV CONVEGNO NAZIONALE 14 17 SETTEMBRE 2005, POLITECNICO DI MILANO CORRELAZIONE MICROSTRUTTURA PROPRIETÀ MECCANICHE DELLA GHISA GRIGIA P. Baicchi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO prof. Luigi CARRINO Anno accademico 2011-2012 II semestre dal 27.02.2012 al 08.06.2012 finestra

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Mario Rosso a,ildiko Peter a,christian Castella a, Giuseppe Riontino b, Roberto Doglione b, a Politecnico di

Dettagli

INFLUENZA DELLA MICROSTRUTTURA SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA

INFLUENZA DELLA MICROSTRUTTURA SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA INFLUENZA DELLA MICROSTRUTTURA SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA F. Iacoviello l, O. Di Bartolomeo l-2, M. Cavallini 3 l Università di Cassino, Di.M.S.A.T.,

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Programma del corso LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Modulo 1 - prove tecnologiche e meccaniche Prova di trazione Prova di compressione Prova di durezza (Brinell, Vickers, Rockwell)

Dettagli

Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica

Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica T ( C) Analisi termica Trasformazione eutettica ed eutettoidica delle ghise Liq + d 1538 1492 d Liquid 1398 d + g L + g

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica DIPARTIMENTO DI MECCANICA ANNO SCOLASTICO 2016/17 MATERIA TMPP CLASSI 3 ME INDIRIZZO/I Meccanica Energia PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Caratteristiche e proprietà dei materiali Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Macchina utensile La conoscenza delle

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri 006

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO Alberto Meda Università di Bergamo QUALIFICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SECONDO DM 14.01.2008 Laboratorio Prove Materiali Dipartimento di Progettazione

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Obiettivo. Leghe a memoria di forma Attuazione con lega a memoria di forma: fondamenti e potenziale applicazione nel settore aeronautico (Progetto SISA) Ing. Pietro Bisci, Dipartimento di Chimica IFM e CoE NIS, Università di Torino Obiettivo

Dettagli

FonderiE. san zeno. La storia

FonderiE. san zeno. La storia FonderiE san zeno La storia Fonderie S.Zeno sorge su una superficie di 32.000 m 2 di cui 12.000 m 2 coperti; nasce nel 1960 come fonderia di lingottiere e getti in ghisa ematite per acciaierie. Negli anni

Dettagli

Valutazione microstrutturale del degrado di tubazioni in acciai basso legati al Cr/Mo esercite in regime di scorrimento viscoso.

Valutazione microstrutturale del degrado di tubazioni in acciai basso legati al Cr/Mo esercite in regime di scorrimento viscoso. Valutazione microstrutturale del degrado di tubazioni in acciai basso legati al Cr/Mo esercite in regime di scorrimento viscoso. A. Alvino 1, D. Lega 1, A. Antonini 1, A. Di Loreto 1, L. Bruzzo 2 1 INAIL

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA 3 1. Classificazione in funzione della temperatura di processo 2. Classificazione secondo forma e dimensioni del semilavorato 3. Altre metodologie di classificazione

Dettagli

La ghisa a grafite compatta o

La ghisa a grafite compatta o Emanuele Savini La ghisa a grafite compatta 1 Fig. 1 Morfologia tipica dei vermi di grafite. Le proprietà della ghisa a grafite compatta la posizionano tra la ghisa tradizionale (economica ma a basse prestazioni)

Dettagli

Tra le diverse tipologie di

Tra le diverse tipologie di Damiano Aquili *, Enrico Flamigni **, Enrico Quadrini *, Michele Marcantoni ***, Valerio Castaldo ** * Università Politecnica delle Marche, Ancona ** SCM Fonderie, Villa Verucchio (RN) *** Tre P Engineering

Dettagli

AUSTEMPERING ALLEGGERIMENTO

AUSTEMPERING ALLEGGERIMENTO Franco Concli AUSTEMPERING ALLEGGERIMENTO e ottimizzazione dei componenti LA GHISA AUSTEMPERATA, COMUNEMENTE DETTA ANCHE ADI, È UN MATERIALE CHE OFFRE SIMULTANEAMENTE RESISTENZA ALLA FATICA, RESISTENZA

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Dross nei getti in ghisa sferoidale: il sistema legante può contribuire alla riduzione del difetto? Test e sviluppi in laboratorio e in fonderia

Dross nei getti in ghisa sferoidale: il sistema legante può contribuire alla riduzione del difetto? Test e sviluppi in laboratorio e in fonderia Dross nei getti in ghisa sferoidale: il sistema legante può contribuire alla riduzione del difetto? Test e sviluppi in laboratorio e in fonderia F.LLI MAZZON S.p.A. 1962 2012 50 anni insieme IL DIFETTO

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 8 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparecchi di illuminazione Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica EMC (escluso paragrafo 5.6) CEI EN 61547:2010 Prova della resistenza dell'isolamento

Dettagli

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI MATERIALI FERROSI I materiali ferrosi utilizzati nelle costruzioni meccaniche e negli impianti sono la ghisa e l acciaio, che sono leghe

Dettagli

ANALISI DEI MICROMECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO IN UNA GHISA SFEROIDALE PERLITICA

ANALISI DEI MICROMECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO IN UNA GHISA SFEROIDALE PERLITICA ANALISI DEI MICROMECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO IN UNA GHISA SFEROIDALE PERLITICA Vittorio Di Cocco 1, Francesco Iacoviello 1, Mauro Cavallini 2 1 Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G. Di Biasio 43,

Dettagli

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore lingotti colata continua in forma - transitoria - permanente 1 Attitudine dei materiali

Dettagli

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Scheda tecnica Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Raccordi filettati in ghisa malleabile Normativa del prodotto e campo di applicazione I raccordi sono conformi alla norma EN 10242:1994 simbolo del

Dettagli

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23 Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23 TRASFORMAZIONE EUTETTOIDICA Raffreddamento acciaio Ipo-eutettoidico Raffreddamento acciaio Iper-eutettoidico Elementi austenitizzanti

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata Generalità KeyLos 2738 é un acciaio pre-bonificato prodotto mediante un particolare processo di tipo "super clean" atto ad ottenere elevatissimi

Dettagli

alternativi di grandi dimensioni Fabio FRANCO, Design Manager Design Team, Technical Service Service Wärtsilä Italia S.p.A TORINO, 05/11/2008

alternativi di grandi dimensioni Fabio FRANCO, Design Manager Design Team, Technical Service Service Wärtsilä Italia S.p.A TORINO, 05/11/2008 Fatica ad alto numero di cicli per motori alternativi di grandi dimensioni Fabio FRANCO, Design Manager Design Team, Technical Service Service Wärtsilä Italia S.p.A TORINO, 05/11/2008 Wärtsilä Italia Azienda

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI Elenco delle attività di servizio e delle caratterizzazioni meccaniche e termomeccaniche secondo normativa normalmente svolte come attività conto terzi nei Laboratori di

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

Alma Mater Studiorum-Università degli studi di Bologna

Alma Mater Studiorum-Università degli studi di Bologna Alma Mater Studiorum-Università degli studi di Bologna Seconda facoltà di Ingegneria Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Studio e ottimizzazione di un basamento in ghisa per motore aeronautico

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise. Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI Aspetti tecnici Negli ultimi 10 anni la resistenza a trazione degli acciai strutturali è triplicata. Si parla di acciai altoresistenziali se il carico di snervamento

Dettagli

Simulazione della solidificazione di getti in ghisa

Simulazione della solidificazione di getti in ghisa simulazione Stefano Cucchetti, Giacomo Dolci Simulazione della solidificazione di getti in ghisa Nella ghisa, come noto, la solidificazione avviene con precipitazione di grafite nella matrice metallica:

Dettagli

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini LABORATORIO DI METALLURGIA Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini Obiettivi del Corso Fornire le conoscenze di base relativamente: alle tecniche per la caratterizzazione microstrutturale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOFISICA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO 1 Forum Nazionale dei Giovani Ricercatori di Scienza e Ingegneria dei Materiali Parma 15-16 giugno 2006 PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI NUOVE LEGHE D ALLUMINIO D TIXOTROPICHE PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

Dettagli

REFRASUD INTERNATIONAL S.R.L.

REFRASUD INTERNATIONAL S.R.L. Pagina 1 di 8 REFRASUD INTERNATIONAL S.R.L. Pagina 2 di 8 L'INNOVAZIONE TECNOLOGIA: CARBONXIDE La Refrasud International S.r.l. (in seguito denominata Refrasud), opera nel campo dei refrattari che fornisce

Dettagli