Script (MAIN file) Function file. Script e Function. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Script (MAIN file) Function file. Script e Function. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return"

Transcript

1 Script e Function Script (MAIN file) A3; B; C; D-0.; x[0:0.:0]; A+B*x+C*x.^+D*x.^3; figure,plot(x,) fun0(x,a,b,c,d); figure,plot(x,) A + Bx + Cx + Dx 3 Function file function fun0(x,a,b,c,d); A+B*x+C*x.^+D*x.^3; return Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici

2 Integrazione Equazioni Differenziali ode Il generico solutore ODExx di MATLAB risolve problemi nella forma: F ( t, ) Equazioni differenziali del ^ ordine possono essere ricondotte ad un sistema di due equazioni del primo ordine: m x + cx + kx 0 Ad esempio, nell esercitazione Innesto a frizione le equazioni differenziali sono del tipo: ( t) A + B( t) x x x x ( c / m) ( k / m) Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici

3 Integrazione Equazioni Differenziali ode A5; B-; t00; tf; 00; OPTIONS[ ]; MAIN file ( t) A + B( t) [t,]ode45('fun0',[t0 tf],0,options,a,b); FUNCTION file function pfun0(t,,flag,a,b); pa+b*; return Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 3

4 Integrazione Equazioni Differenziali ode OPTIONS odeset OPTIONS[ ]; OPTIONS odeset( OutputFcn, odeplot ); OPTIONS odeset('reltol',.e-6); OPTIONS odeset( AbsTol',.e-9); OPTIONS odeset( Stats', on ); OPTIONS odeset('events','on'); opzioni di default plot durantel integrazione imposta toll. relativa imposta toll. assoluta indica il costo computaz. abilita ricerca eventi [t,]ode45('function_name',t0,0,options,a,b,c, ); Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 4

5 MAIN file A ; A ; B ; B ; An ; Bn ; t00; tf; 0[0; 0; ; 0n]; OPTIONS[ ]; Sistema di Equazioni Differenziali... n ( t) ( t) ( t) A A... An ( t) ( t) ( t) [t,]ode45('fun03',[t0 tf],0,options,a,b,a,b,,an,bn); B B B n n FUNCTION file function pfun03(t,,flag,a,b,a,b,,,an,bn); p[a+b*(); A+B*(); ; An+Bn*(n)]; return Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 5

6 Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici Matlab & Simulink 6 Applicazione: INNESTO A FRIZIONE + + ) ( ) ( ) ( ) ( t B A t B A t t Ω + Ω Ω Ω + Ω Ω f f τ τ

7 Fase di strisciamento ( t) A + B ( t) A + B Evento: ( t) ( t) ( t) ( t) function varargoutfun04(t,,flag,a,b,a,b); switch flag case '' varargout{} f(t,,a,b,a,b); case 'events' [varargout{:3}] events(t,); otherwise error(['error message']); end function p f(t,,a,b,a,b); p[a+b*(); A+B*()]; function [value,isterminal,direction] events(t,) % Locate the time when passes through the "event" value ()-(); isterminal 0; direction 0; % event % don't stop at the event % don't care if increasing/decreasing OPTIONSodeset('Events','on'); [t,,te,e]ode45('fun04',[t0 tf],0,options,a,b,a,b); Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 7

8 Raggiungimento del REGIME ( t) A + B( t) Evento: ( t) R [t,,tr,r]ode45('fun05',[te tf],e,options,a,b); Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 8

9 Transitorio ventilatore Caratteristica MOTORE Mm 0 α Mm α n P ω n n Mm k( ω ) 0 ω k P n ( ω ω ω 0 n ) n ω ω0 Mm 0 k Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 9

10 Caratteristica VENTILATORE Transitorio ventilatore Mv Aω A Mv n Pv ω n 3 ω n n Riduzione all asse motore Mv B Aτ 3 Mv τ Bω Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 0

11 Condizione di REGIME Transitorio ventilatore Mm k Mv Bω ( ω ω 0 ) ω R k B Bω R ± k ( ω 0 ω 4Bω k R 0 ) Riduzione inerzie all asse motore Jeq ( τ Jm + J A + J B + Jv) Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici

12 Equazione del MOTO Transitorio ventilatore Mm Mv tratto Jeq ω Condizioni iniziali Mm0 B ω ω( 0) 0 Jeq Jeq ω tratto kω0 kω B ω ω ( t ) ω Jeq Jeq Jeq ω ω + α + β ω γ ω α α Mm Jeq 0 kω Jeq 0 B β 0 γ Jeq k B β γ Jeq Jeq Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici

13 ω + α + β ω γ ω A + B + B Eventi ( t) ω ( t) 0.99 ω R Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 3

14 A + B + B Eventi ( t) ω ( t) 0.99 ω R function varargouttransit(t,,flag,a,b,c,d); switch flag case '' varargout{} f(t,,a,b,c); case 'events' [varargout{:3}] events(t,,d); otherwise error(['error message']); end function p f(t,,a,b,c); p[a+b*+c*^]; function [value,isterminal,direction] events(t,,d) % Locate the time when passes through the "event" value ()-D; % event isterminal 0; direction 0; % don't stop at the event % don't care if increasing/decreasing OPTIONSodeset('Events','on'); [t,,t0,0]ode45( transit',[t0 tf],0,options,a,b,c,oms); [t,,tr,r]ode45( transit',[t0 tf],0,options,a,b,c,0.99*omr); Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 4

15 A 3 fzero A + Bx + Cx + Dx 3 B C D 0.5 OPTIONS optimset('displa','iter','tolx',.e-9); [xz,z]fzero('fun0',x0,options,a,b,c,d); function fun0(x,a,b,c,d); A+B*x+C*x.^+D*x.^3; return Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 5

16 MOTORE UTILIZZATORE Volano n v 60 f p / M r Momento resistente M* M * M r g g + M + g r g M r SCELTA MOTORE M * P n Ω v s n g Ω v Ω Ω v n g +g k giri s n P n ( ) s Ω n v EQUAZIONE DEL MOTO M m M r J Ω Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 6

17 EQUAZIONE DEL MOTO nei DUE TRATTI Volano Ω a ln+ + Ω a Ω0 Φ τ a Ω v M k r Φ πg Ω b ln+ Ω b Ω0 Φ τ b Ω v M k r Φ π g * ΩΩ0 Ω δ Ω Ω Ω * Ω v M k * Ω Ω Φ aln+ +Φ bln + Ω( Φ +Φ ) 0 a Ω0 b Ω0 a + Ω <Ω0 <b Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 7

18 Ω Ω Φ aln+ +Φ bln + Ω( Φ +Φ ) 0 a Ω0 b Ω0 Volano a + Ω <Ω0 <b VERIFICA Ω Ω0 Ω >Ω n Ω a ln+ + Ω a Ω0 Ω b ln+ Ω b Ω0 Φ τ Φ τ b a+ Ω τ Ω 0 Φ Ω a ln+ Ω a Ω 0 ( J ) Jv k τ m+ J 0 Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 8

19 MATLAB ODE Il generico solutore ODExx risolve problemi nella forma: Caso d dt A + B + C F ( t, ) Caso m x + cx + kx ω n ζ k m c mω n 0 n x + ζω x + ω x x n ζω x ω n n x 0 x x x x n ω n ζω Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 9

20 Equazione differenziale non lineare ẋ > 0 m + x kx µ mg Sistema SDOF con attrito Coulombiano ẋ < 0 m + x kx µ mg m x + kx + sign( x ) µ mg 0 x x x x n µ ω g sign( ) Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 0

21 Esempio x ( t) u( t) Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici

22 Esempio x ( t) x( t) + u( t) Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici

23 F x(t) m k SIMULINK Es. 3 m x( t) + c x ( t) + k x( t) F( t) c m x( t) c x ( t) k x( t) + F( t) Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 3

24 SIMULINK Es. 4 X0 K X M ( X X 0) C( X 0 ) X K X g C M F K ( X X g / ) X X > g / EL F K ( X X + g/ ) X X < g/ EL F 0 X X g/ EL Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 4

25 SIMULINK Es. 5 dt /00; time [0:dt:]; x sin(*pi*time); A [time; x].'; Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 5

26 Esempio 6 Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 6

27 Esempio 7 Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 7

28 SIMULINK Es. 8 Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 8

29 SIMULINK Es. 9 X0 K X K X C M C M g MX K( X X ) C ( X X ) + K ( X X) + C ( X X ) 0 0 M X K ( X X ) C ( X X ) Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 9

30 Parametri 0 Legge di Moto X0 [mm] m.5 kg m kg q c/k 0-4 s k N/m k N/m f 4 Hz f 97 Hz Legge di moto cicloidale Corsa 0 mm Due condizioni: g g 0 g g 0.0 mm 0 g g k c Tempo [s] k m c m x x x 0 Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 30

31 Legge di moto SPOSTAMENTO ACCELERAZIONE 0 00 Legge di Moto X0 [mm] Accelerazione Teorica [m/s^] Tempo [s] Tempo [s] Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 3

32 Simulazione: Accelerazione massa m g g 0 g g 0.0 mm 50 Accelerazione Massa M [m/s^] 50 Accelerazione Massa M [m/s^] Tempo [s] Tempo [s] Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 3

33 Modello di un azionamento con controllo di posizione e velocità Esempio / Esempio di modello di una trasmissione meccanica e del relativo azionamento. L azionamento è costituito da un motore elettrico a corrente continua con controllo in loop di corrente. Il motore applica una coppia motrice ad un mandrino che, a sua volta, trasmette il moto ad una pinza terminale attraverso un albero intermedio. MOTORE MANDRINO PINZA θ θ ENCODER θ 3 Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 33

34 Il moto viene controllato in posizione ed in velocità confrontando le letture di posizione e velocità fornite da due encoder montati in prossimità del mandrino. MOTORE MANDRINO Esempio / PINZA θ θ ENCODER θ 3 Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 34

35 Legge di moto Regolatore di posizione Regolatore di velocità. Esempio /3 Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 35

36 Modello motore elettrico a corrente continua R L Esempio /4 Campo fisso Equazione circuito di armatura () t diq R iq () t+ L + vq dt () t e() t q e q (t) i q v q (t) C m (t ) θ m (t ) Forza contro-elettromotrice v q () t K ϑ () t Cm() t Kc iq() t b m Coppia motrice C m ( s) K c E q ( s) K s Θ ( s) b R+ L s m Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 36

37 J J m ϑ ( ϑ ϑ ) + c ( ϑ ϑ ) m Cm + k m ( ϑ ϑ ) c ( ϑ ϑ ) + k ( ϑ ϑ ) + ( ϑ ) ϑ k m m 3 c 3 ϑ m Esempio /5 Modello meccanico J ( ϑ ϑ ) ( ϑ ) 3ϑ3 k 3 c 3 ϑ Dati del motore elettrico L [Vs/A] R 0.4 [Ohm] K c 5 [Nm/A] K b 5 [Vs/rad] J m 0.6 [kgm ] Parametri dei controllori ad azione Proporzionale Integrale Anello di corrente Anello di velocità Anello di posizione Kp c 8 [V/A] Kp v 95 [Nm/(rad/s)] Kp p 7 [/s] Ti c 0.00 [s] Ti v 0. [s] Ti p 000 [s] (di fatto èad azione Proporzionale) Parametri del modello meccanico J kgm J kgm k Nm/rad k Nm/rad Velocita di rotazione 0 rpm q 0 5 s c qk c qk G( s) Kp + Ti s Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 37

38 Modello dell intero azionamento Esempio /6 Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 38

39 Dati numerici Esempio /7 Dati del motore elettrico L [Vs/A] R 0.4 [Ohm] J m 0.6 [kgm ] K c 5 [Nm/A] K b 5 [Vs/rad] Parametri dei controllori ad azione Proporzionale Integrale Anello di corrente Anello di velocità Anello di posizione Kp c 8 [V/A] Kp v 95 [Nm/(rad/s)] Kp p 7 [/s] Ti c 0.00 [s] Ti v 0. [s] Ti p 000 [s] Parametri del modello meccanico J kgm J kgm (di fatto è ad azione Proporzionale) qk k Nm/rad q 0 5 s k Nm/rad G( s) K p c qk c Velocità di rotazione 0 rpm + Ti s Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 39

40 50 40 Legge teorica - spostamento [deg] 50 Legge teorica - velocita' [deg/s] Es. / [deg] 4 x 0-5 Errore meccanico X-X [deg] [deg] [deg] x 0-4 Errore meccanico X3-X [deg] [deg] Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 40

41 Il regolatore di posizione è ad azione proporzionale. Ne consegue un moto effettivo ritardato rispetto a quello imposto. Sarebbe improprio considerare come errore la semplice differenza tra la coordinata e il moto imposto. E più opportuno considerare l errore a meno del ritardo. Es. / Errore del controllo X-Xrif [deg] Errore del controllo X-Xrif senza ritardo [deg] [deg] [deg] Matlab & Simulink Dinamica delle Macchine e dei Sistemi Meccanici 4

Dinamica di un autovettura

Dinamica di un autovettura Dinamica di un autovettura Di una autovettura sportiva sono noti i seguenti dati: massa in ordine di marcia M = 13kg carico trasportato m = 15 kg passo p = 236mm ripartizione del peso sull asse anteriore

Dettagli

Dinamica di un impianto ascensore

Dinamica di un impianto ascensore Dinamica di un impianto ascensore rev. 1.2 L ascensore rappresentato schematicamente in figura è azionato da un motore elettrico tramite un riduttore ed una puleggia sulla quale si avvolge la fune di sollevamento.

Dettagli

XMPA Azionamenti a velocità variabile

XMPA Azionamenti a velocità variabile A&D - MC Informa Rif.: 25-08 Milano, 20 Giugno 2008 2008 XMPA Azionamenti a velocità variabile Oggetto: Motori compatti serie DSM 5 E disponibile alla vendita ed alla fornitura generale una nuova serie

Dettagli

Esercizio no.1. Esercizio no.2

Esercizio no.1. Esercizio no.2 Edutecnica.it Motore in corrente continua esercizi risolti 1 Esercizio no.1 soluzione a pag.3 Un motore in continua ha resistenza di indotto R0,8Ω ; viene alimentato con tensione V130V. otto carico ruota

Dettagli

Electrical motor Test-bed

Electrical motor Test-bed EM_Test_bed Page 1 of 10 Electrical motor Test-bed 1. INTERFACCIA SIMULINK... 2 1.1. GUI CRUSCOTTO BANCO MOTORE... 2 1.2. GUIDE... 3 1.3. GUI PARAMETRI MOTORE... 3 1.4. GUI VISUALIZZAZIONE MODELLO 3D MOTORE...

Dettagli

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni. Equazioni differenziali ordinarie

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni. Equazioni differenziali ordinarie Metodi numerici per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 5-31 ottobre 2005 Outline 1 Il problema di Cauchy Il problema

Dettagli

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO Brevetto di invenzione industriale depositato il 18/11/2008 N TO 2008 A 000847 Vittorio Scialla, Via Cibrario 114, 10143 Torino vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com

Dettagli

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale OUT Dalla collaborazione con uno dei più grandi gruppi al mondo per la realizzazione di Miniere chiavi in mano e le aziende Durso Srl ed Extreme Engineering Srl nasce il progetto MINING WOLF.. Le macchine

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Controlli Digitali Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica CASO DI STUDIO: CONTROLLO DELLA TESTINA DI LETTURA/SCRITTURA DI UN HARD DISK Tel. 05 535 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Il sistema La

Dettagli

Sistemi e modelli matematici

Sistemi e modelli matematici 0.0.. Sistemi e modelli matematici L automazione è un complesso di tecniche volte a sostituire l intervento umano, o a migliorarne l efficienza, nell esercizio di dispositivi e impianti. Un importante

Dettagli

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 630 STANDARD

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 630 STANDARD CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 630 STANDARD CARATTERISTICHE TECNICHE CORSE E AVANZAMENTI Asse X (montante) 750 mm Asse Y (testa-mandrino) 700 mm Asse Z (tavola) 770 mm Avanzamento di lavoro assi X,Y,Z

Dettagli

Motore in Corrente Continua

Motore in Corrente Continua Motore in Corrente Continua Motore in corrente continua Schema elettrico Modello MotoreCarico (medio) (piccolo) automatica ROMA TRE Stefano Panzieri Motore a corrente continua automatica ROMA TRE Stefano

Dettagli

Corso di Informatica Industriale

Corso di Informatica Industriale Corso di Informatica Industriale Prof. Giorgio Buttazzo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia E-mail: buttazzo@unipv.it Informazioni varie Telefono: 0382-505.755 Email: Dispense:

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

CENTRO DI LAVORO A PORTALE MOD. MCV 1220 (VERSIONE 3 ASSI)

CENTRO DI LAVORO A PORTALE MOD. MCV 1220 (VERSIONE 3 ASSI) CENTRO DI LAVORO A PORTALE MOD. MCV 1220 (VERSIONE 3 ASSI) CARATTERISTICHE TECNICHE CORSE Asse X trasversale Asse Y longitudinale traversa Asse Z corsa verticale ram 1000 mm 1800 mm 600 mm AVANZAMENTI

Dettagli

E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTROLLO di un MOTORE ELETTRICO a CORRENTE CONTINUA

E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTROLLO di un MOTORE ELETTRICO a CORRENTE CONTINUA E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTOLLO di un MOTOE ELETTICO a COENTE CONTINUA 1. EQUAZIONI DEL MODELLO Equazioni nel dominio del tempo descrittive del Modello elettromagnetico

Dettagli

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 800 STANDARD (4 assi)

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 800 STANDARD (4 assi) CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 800 STANDARD (4 assi) CARATTERISTICHE TECNICHE CORSE E AVANZAMENTI Asse X (montante) 1000 mm Asse Y (testa-mandrino) 1050 mm Asse Z (tavola) 1100 mm Avanzamento di lavoro

Dettagli

Prof. A. Bemporad, Ing. S. Di Cairano 26 Maggio 2005. Esercitazione di Tecnologia dei Sistemi di Controllo

Prof. A. Bemporad, Ing. S. Di Cairano 26 Maggio 2005. Esercitazione di Tecnologia dei Sistemi di Controllo Università degli Studi di Siena Prof. A. Bemporad, Ing. S. Di Cairano 26 Maggio 2005 Esercitazione di Tecnologia dei Sistemi di Controllo Implementazione di controllori con xpc target Questa esercitazione

Dettagli

Esercizi in MATLAB-SIMULINK

Esercizi in MATLAB-SIMULINK Appendice A Esercizi in MATLAB-SIMULINK A.1 Implementazione del modello e del controllo di un motore elettrico a corrente continua A.1.1 Equazioni del modello Equazioni nel dominio del tempo descrittive

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 4 Esempi di Scelta e dimensionamento dell'azionamento

Azionamenti Elettrici Parte 4 Esempi di Scelta e dimensionamento dell'azionamento Azionamenti Elettrici Parte 4 Esempi di Scelta e dimensionamento dell'azionamento Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-644304 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Parte 1

Dettagli

Cap. 2 ELEMENTI DI MECCATRONICA

Cap. 2 ELEMENTI DI MECCATRONICA Cap. 2 ELEMENTI DI MECCATRONICA 2.1 La meccatronica 2.2 Componenti di un azionamento elettromeccanico 2.3 Accoppiamento motore-carico 2.4 Regolazione di un azionamento Corso di Meccanica Applicata alle

Dettagli

FLUSSO DI ENERGIA E TRASMISSIONE DELLE FORZE

FLUSSO DI ENERGIA E TRASMISSIONE DELLE FORZE 6-1 Bilancio energetico 6 FLUSSO DI ENERGIA E TRASMISSIONE DELLE FORZE L'interazione far le parti di un sistema meccanico è caratterizzata da scambi di energia fra le stesse; l'energia scambiata nell'unità

Dettagli

Se il flusso termico specifico fornito dalla resistenza elettrica è

Se il flusso termico specifico fornito dalla resistenza elettrica è Transitorio termico per un Ferro da stiro (esercizio 5.9 di Fundamentals of Heat and Mass Transfer, F.P. Incropera, D.P. Dewitt, T.L. Bergman, A.S. Lavine, 6th Edition, Wiley, 2007. La piastra di un ferro

Dettagli

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto). Il motore in c.c. è stato il motore elettrico maggiormente impiegato negli azionamenti a velocità variabile; ciò è dovuto sia alla maggiore semplicità costruttiva dei convertitori con uscita in corrente

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica e tecnologie industriali

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica e tecnologie industriali Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica Corso di Progettazione Assistita al Calcolatore I-2 Prof. Marco Pierini Studente Raffaello Curtatone Anno accademico 2003/04 Firenze, 31 Gennaio 2004; 17 Luglio

Dettagli

Dimensionamento e scelta di motori brushless e c.c.

Dimensionamento e scelta di motori brushless e c.c. Dimensionamento e scelta di motori brushless e c.c. Ing. Giulio Ripaccioli Obiettivo Scelta di motori, riduttori e encoder necessari per la costruzione della parte meccanica di un robot anolonomo casalingo.

Dettagli

EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA CENTRI DI LAVORO TIPO PORTALE

EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA CENTRI DI LAVORO TIPO PORTALE EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA CENTRI DI LAVORO TIPO PORTALE * 1952: FONDAZIONE FRESATRICI UNIVERSALI * 1960: FRESA A TORRETTA * 1969: FRESA A CNC * 1994: CENTRO DI LAV. TIPO PORTALE HM-1060 * 1999: CENTRO

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un manipolatore elettromeccanico

Progettazione e realizzazione di un manipolatore elettromeccanico Progettazione e realizzazione di un manipolatore elettromeccanico Hermes Giberti Politecnico di Milano u robotica u La progettazione di un sistema automatico richiede una collaborazione sinergica tra le

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 800 STANDARD (4 assi)

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 800 STANDARD (4 assi) CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 800 STANDARD (4 assi) CARATTERISTICHE TECNICHE CORSE E AVANZAMENTI Asse X (montante) 1000 mm Asse Y (testa-mandrino) 1050 mm Asse Z (tavola) 1100 mm Avanzamento di lavoro

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello Indice Prefazione IX 1. Un nuovo approccio alla progettazione e costruzione di macchine 1 1.1 Sistemi tecnici nella costruzione di macchine: esempi 1 1.2 Concetti essenziali del nuovo approccio alla progettazione

Dettagli

Laboratorio Complementi di Ricerca Operativa DEI, Politecnico di Milano. Stima di parametri

Laboratorio Complementi di Ricerca Operativa DEI, Politecnico di Milano. Stima di parametri Stima di parametri Il gestore di un sito turistico dove si pratica il bungee-jumping deve fornire alla sovrintendenza municipale un documento che riguarda la sicurezza del servizio fornito. Il documento

Dettagli

( ) ( ) PT_100 ( ) ( ) Esercizio 1. Soluzione

( ) ( ) PT_100 ( ) ( ) Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 Un trasduttore PT100 (termoresistenza) viene utilizzato per misurare una temperatura variabile nel range 20 +130. alcolare il range della termoresistenza. aratteristiche del PT100: Materiale

Dettagli

CENTRO DI LAVORO VERTICALE MCFV 1680 STANDARD

CENTRO DI LAVORO VERTICALE MCFV 1680 STANDARD CENTRO DI LAVORO VERTICALE MCFV 1680 STANDARD CARATTERISTICHE TECNICHE CORSE Asse X banco Asse Y carro Asse Z testa mandrino 1650 mm TAVOLA Superficie 1800 x 780 mm Max.carico 2500 kg N scanalature a T

Dettagli

L 130 45 180 CORSA = L- 180

L 130 45 180 CORSA = L- 180 APPLICAZIONI Unita' lineare con cinghia 16 AT10 Art.810016 10 L 10 151 65 68 129.6 MVF0F Bonfiglioli 45 CORSA = L- CINGHIA 16 AT10: TRAZIONE MAX CARICO DI ROTTURA CARRELLO: ROTELLA: CARICO STATICO CARICO

Dettagli

ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES Certified Company ISO 9001-14001 ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC Via M. L. King,

Dettagli

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group LINEAR Motion UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE BY member of TRANSTECNO group 2012 INTECNO UNITÀ LINEARI A CINGHIA Indice Pagina Caratteristiche Come ordinare Dati tecnici Disegno costruttivo A1 A3 A4 A6

Dettagli

RCC 866 - FRIZIONE AD INNESTO MAGNETICO

RCC 866 - FRIZIONE AD INNESTO MAGNETICO RCC 866 - FRIZIONE AD INNESTO MAGNETICO Page 1 Flangia Superiore Scala di registro da 1.8 a 10 Corpo Flangia Inferiore Disponibile in tre differenti taglie a seconda del range di Coppia trasmissiible (

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche

Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche Sezione 9.1: Macchine elettriche rotanti Problema 9.1 Relazione tra potenza nominale e temperatura ambiente mostrata in tabella. Un motore con funziona

Dettagli

S l i p Rings / Collet t o r i Rota n t i

S l i p Rings / Collet t o r i Rota n t i S l i p Rings / Collet t o r i Rota n t i Ideali per la trasmissione di segnali digitali e video, ad alta frequenza e data rate Anelli e spazzole in lega d oro Dimensioni compatte Bassa coppia di attrito

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

PROGRAMMA di PRODUZIONE

PROGRAMMA di PRODUZIONE PROGRAMMA di PRODUZIONE DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L'ITALIA MODENA - ITALY Certified Company ISO 9001-14001 ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC Pompa a pistoni

Dettagli

ROBOT SCARA PESANTE ROBOT

ROBOT SCARA PESANTE ROBOT ROBOT SCARA Apiel realizza due modelli di robot SCARA che trovano la loro applicazione principale per la realizzazione di isole di pallettizzazione. I due modelli si differenziano per la portata al polso

Dettagli

Modellistica e controllo dei motori in corrente continua

Modellistica e controllo dei motori in corrente continua Modellistica e controllo dei motori in corrente continua Note per le lezioni del corso di Controlli Automatici A.A. 2008/09 Prof.ssa Maria Elena Valcher 1 Modellistica Un motore in corrente continua si

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

MotionLine hp. Caratteristiche generali

MotionLine hp. Caratteristiche generali Caratteristiche generali La linea MotionLlne HP è stata realizzata per coprire le applicazioni in cui è richiesta protezione della parti meccaniche interne da polvere o altri corpi estranei. E realizzata

Dettagli

DL 2105A SET DI DIAPOSITIVE 4 DL 2105 KIT PER IL MONTAGGIO DI UN MOTORE ASINCRONO 4

DL 2105A SET DI DIAPOSITIVE 4 DL 2105 KIT PER IL MONTAGGIO DI UN MOTORE ASINCRONO 4 INDEX DL 1010B BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE 2 DL 1010D COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO 2 DL 1012Z BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI 2 DL 2106 KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI 3 DL 2106A

Dettagli

Costruzione di Sistemi Meccanici

Costruzione di Sistemi Meccanici ostruzione di Sistemi eccanici Analisi di sistemi di posizionamento Scelta di un motore rushless Applicazione a velocità fissa. Esempi di utilizzo: pompe rushless, scanner ottici, ventilatori, trapani

Dettagli

ASSI. Coperture Telescopiche. Minima vibrazione e rumore. Con caduta laterale per evitare l accumolo dei trucioli!

ASSI. Coperture Telescopiche. Minima vibrazione e rumore. Con caduta laterale per evitare l accumolo dei trucioli! A-15 A-15 ASSI Coperture Telescopiche Con caduta laterale per evitare l accumolo dei trucioli! Minima vibrazione e rumore EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA PER I CENTRI MECCANIZZATI TIPO A TAVOLA MOBILE * 1952:

Dettagli

Introduzione al Simulink

Introduzione al Simulink Introduzione al Simulink pag. 1 L ambiente Simulink Simulink è un ambiente grafico per la simulazione di sistemi complessi Simulink è composto da una libreria di blocchi che descrivono elementi statici

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Approccio Meccatronico alla progettazione Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Una moderna macchina automatica è un sistema meccatronico Meccanica Organi di trasmissione

Dettagli

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking Trekking 4x4 1.3 Multijet 75 Cv Stop&Start 0.9 85 cv TwinAir Stop&Start 0.9 80CV CNG TwinAir 1.3 Multijet 75 Cv Stop&Start 0.9 85 cv TwinAir Stop&Start

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

Control System Toolbox

Control System Toolbox Control System Toolbox E` un insieme di funzioni per l analisi di sistemi dinamici (tipicamente lineari tempo invarianti o LTI) e per la sintesi di controllori (in particolare a retroazione). All'interno

Dettagli

FORD RANGER Ranger_2013.5_Cover_V2.indd 1 20/12/2012 14:57

FORD RANGER Ranger_2013.5_Cover_V2.indd 1 20/12/2012 14:57 FORD RANGER 1 2 3 4 5 1.8 m3 6 7 8 9 10 11 3 7 8 5 1 2 4 6 9 10 12 13 3500kg 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 28 29 29 30 [Nm] 475 450 425 400 375 [kw] [PS] 180 245 165 224 150 204 135 184

Dettagli

FORD RANGER 203410_Ranger_2015.5_COVER_V2.indd 1-3 14/08/2014 16:39:54

FORD RANGER 203410_Ranger_2015.5_COVER_V2.indd 1-3 14/08/2014 16:39:54 FORD RANGER 2 3 4 5 1.8 m3 6 7 8 9 10 11 3 7 8 5 1 2 4 6 9 10 12 13 3500kg 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 28 28 29 29 30 [Nm] 475 450 425 400 [kw] [PS] 180 245 165 224 150 204 31 375 350 325 300

Dettagli

Calcolo di integrali

Calcolo di integrali 7 Maggio 2012 - Lab. di Complementi di Matematica e Calcolo Numerico Calcolo di integrali Indice 1 Teoria cinetica dei gas: la distribuzione delle velocità di Maxwell [1] 1 2 Lavoro associato a una trasformazione

Dettagli

Dinamica di sistemi controllati in retroazione. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano

Dinamica di sistemi controllati in retroazione. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L5 Dinamica di sistemi controllati in retroazione Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L5 Tipologie di problemi di controllo Esistono due tipologie distinte

Dettagli

3 4,5 7 2,2 3,3 5,1 2,2 3,3 5,1 0,05 0,07 0,15 0,16

3 4,5 7 2,2 3,3 5,1 2,2 3,3 5,1 0,05 0,07 0,15 0,16 3 4,5 7 2,2 3,3 5,1 0,04 0,08 0,15 0,3 0,55 1 1,6 2,5 3,5 5,4 3 4,5 7 2,2 3,3 5,1 0,05 0,07 0,15 0,16 63B5 95 115 140 11 11 11 11 11 11 11 11 11 - - - 63B14 60 75 90 56B5 80 100 120 9 9 9 9 9 9 9

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

FRX300basic FRX300 FRESATRICE PER LA CREAZIONE DI MODELLI PER OREFICERIA. Fresatrice CNC completa di:

FRX300basic FRX300 FRESATRICE PER LA CREAZIONE DI MODELLI PER OREFICERIA. Fresatrice CNC completa di: FRX300basic Fresatrice CNC completa di: * Elettromandrino con cambio utensili da 60.000 giri Pressurizzato, con cambio cono utensili pneumatico, cuscinetti ceramici. Pinze max.6 mm. *Gruppo di nr. 2 morse

Dettagli

Sistema dinamico a tempo continuo

Sistema dinamico a tempo continuo Sistema dinamico a tempo continuo Un sistema è un modello matematico di un fenomeno fisico: esso comprende le cause e gli effetti relativi al fenomeno, nonché la relazione matematica che li lega. X INGRESSO

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

4/0 Schneider Electric

4/0 Schneider Electric /0 Schneider Electric Sommario 0 - Interfacce analogiche Zelio Analog Guida alla scelta............................................pagina /2 b Presentazione............................................

Dettagli

Proprieta` dei sistemi in retroazione

Proprieta` dei sistemi in retroazione Proprieta` dei sistemi in retroazione Specifiche di controllo: errore a regime in risposta a disturbi costanti errore di inseguimento a regime quando il segnale di riferimento e` di tipo polinomiale sensibilita`

Dettagli

ORDINAMENTO 2014 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2014 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2014 QUESITO 1 Per il teorema dei seni risulta: = da cui sen α = Quindi α = arcsen ( ) che porta alle due soluzioni: α 41,810 41 49 α 138 11 QUESITO 2 I poliedri regolari (solidi

Dettagli

Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015

Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015 Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015 Il colpo d ariete nelle condotte prementi per il trasposto di acque di fognatura Carlo Ciaponi Università degli Studi di Pavia

Dettagli

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Grazie alla sua potenza, all affidabilità e all assenza di manutenzione, questo mototamburo è ideale per trasportatori di piccoli

Dettagli

AZIONAMENTI ELETTRICI PER L AUTOMAZIONE. Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino. e-mail: tomasso@unicas.it tel: 0776-2993730

AZIONAMENTI ELETTRICI PER L AUTOMAZIONE. Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino. e-mail: tomasso@unicas.it tel: 0776-2993730 AZIONAENTI ELETTRICI PER L'AUTOAZIONE Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria meccanica TITOLO DEL CORSO: DOCENTE DEL CORSO AZIONAENTI ELETTRICI PER L AUTOAZIONE Prof.

Dettagli

Ita 08-2009-AFC 127 FIL-SISTEMI

Ita 08-2009-AFC 127 FIL-SISTEMI Ita 08-2009-AFC 127 Azienda specializzata nella produzione di alesatrici e fresatrici. Si è sviluppata mantenendo una tradizione e una qualificazione molto alta tesa al soddisfacimento delle esigenze più

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Descrizione della trasmissione idraulica CORIMA GROUP (Fig.2):

Descrizione della trasmissione idraulica CORIMA GROUP (Fig.2): www.barigelli.com www.corimacentrifughe.com ESPOSIZIONE ANALITICA DEI VANTAGGI DELLA TRASMISSIONE IDRAULICA NEI DECANTER CORIMA GROUP 1. REGOLAZIONE EFFICIENTE E UTILIZZO DI BASSI REGIMI DIFFERENZIALI

Dettagli

fiat doblò tecnica / motori 10/2013 TRASPORTO MERCI COMBI Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 35 000 km

fiat doblò tecnica / motori 10/2013 TRASPORTO MERCI COMBI Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 35 000 km fiat doblò TRASPORTO MERCI COMBI tecnica / motori 10/2013 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 35 000 km furgone l1h1 Portata

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 5 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

STAR Unità viti a sfere con motore ad albero cavo Sistema di azionamento MHS 40. RI 83 315/2001-01 Rev.2. Linear Motion and Assembly Technologies

STAR Unità viti a sfere con motore ad albero cavo Sistema di azionamento MHS 40. RI 83 315/2001-01 Rev.2. Linear Motion and Assembly Technologies STAR Unità viti a sfere con motore ad albero cavo Sistema di azionamento MHS 40 RI 83 315/2001-01 Rev.2 Linear Motion and Assembly Technologies STAR Unità viti a sfere Sistema di azionamento MHS 40 L'

Dettagli

Guida alla scelta di motori a corrente continua

Guida alla scelta di motori a corrente continua Motori Motori in in corrente corrente continua continua 5 Guida alla scelta di motori a corrente continua Riddutore Coppia massima (Nm)! Tipo di riduttore!,5, 8 8 8 Potenza utile (W) Motore diretto (Nm)

Dettagli

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [Nm] 400 380 360 340 320 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 156 PS 143 PS [kw] [PS] 120 163 110 150 100 136 90 122 80 109 70 95 60 82 50 68 40 54

Dettagli

1 PRINCIPIO di FUNZIONAMENTO 3 2 SCHEMA LOGICO 3 3 SPECIFICHE SCHEDA 4 4 INSTALLAZIONE N7-FB 4 5 ASSEGNAZIONE MORSETTERIA N7-FB 5

1 PRINCIPIO di FUNZIONAMENTO 3 2 SCHEMA LOGICO 3 3 SPECIFICHE SCHEDA 4 4 INSTALLAZIONE N7-FB 4 5 ASSEGNAZIONE MORSETTERIA N7-FB 5 Manuale di Istruzioni scheda opzionale di feed back N7-FB 1 INDICE pagina 1 PRINCIPIO di FUNZIONAMENTO 3 2 SCHEMA LOGICO 3 3 SPECIFICHE SCHEDA 4 4 INSTALLAZIONE N7-FB 4 5 ASSEGNAZIONE MORSETTERIA N7-FB

Dettagli

Centri C.N.C. Free&Easy Smile

Centri C.N.C. Free&Easy Smile Centri C.N.C. Centri C.N.C. ll mini centro di lavoro professionale JOLLY è una apparecchiatura a 5 assi, nata per soddisfare le esigenze dei laboratori e centri di fresaggio più ambiziosi. Può eseguire

Dettagli

NUOVA SERIE DI MOTORI A C.C. TIPO LDH NEW RANGE OF D.C. MOTORS LDH TYPE NEUE GLEICHSTROMMOTOREN REIHE LDH GRANDEZZA: FRAME SIZE: BAUGROSSE: 80-450

NUOVA SERIE DI MOTORI A C.C. TIPO LDH NEW RANGE OF D.C. MOTORS LDH TYPE NEUE GLEICHSTROMMOTOREN REIHE LDH GRANDEZZA: FRAME SIZE: BAUGROSSE: 80-450 NUOVA SERIE DI MOTORI A C.C. TIPO LDH NEW RANGE OF D.C. MOTORS LDH TYPE NEUE GLEICHSTROMMOTOREN REIHE LDH GRANDEZZA: FRAME SIZE: BAUGROSSE: 80-450 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 54 e 55 54 and 55 11 12 13 14 15

Dettagli

I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE

I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE Le norme CEI 2 3 e IEC 34-1 definiscono nove differenti tipi di servizio delle macchine elettriche corrispondenti alle condizioni di funzionamento maggiormente diffuse

Dettagli

Servomeccanismi 1. Cassa. Albero. 1. Il motore elettrico in corrente continua

Servomeccanismi 1. Cassa. Albero. 1. Il motore elettrico in corrente continua Servomeccanismi 1 1. Il motore elettrico in corrente continua Descrizione fisica Il motore è contenuto in una cassa che in genere è cilindrica. Da una base del cilindro fuoriesce l albero motore; sulla

Dettagli

Massime prestazioni ed efficienza per la vostra produzione ECOMILL

Massime prestazioni ed efficienza per la vostra produzione ECOMILL Massime prestazioni ed efficienza per la vostra produzione ECOMILL Fresatrice a montante mobile [ Ecologica ] Con una gestione energetica notevolmente migliorata e più efficiente, la Ecomill consente rispetto

Dettagli

Dinamica e Misura delle Vibrazioni

Dinamica e Misura delle Vibrazioni Dinamica e Misura delle Vibrazioni Prof. Giovanni Moschioni Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali giovanni.moschioni@polimi.it VibrazionI 2 Il termine

Dettagli

MOTORI ELETTRICI IEC STANDARD IEC STANDARD ELECTRIC MOTORS

MOTORI ELETTRICI IEC STANDARD IEC STANDARD ELECTRIC MOTORS MOTORI ELETTRICI IEC STANDARD IEC STANDARD ELECTRIC MOTORS CHIUSI VENTILATI ESTERNAMENTE ROTORE A GABBIA PROTEZIONE IP 54 SERIE (S) SERIE (D) TOTAL CLOSED FRAME EXTERNALLY VENTILATED CAGE ROTOR PROTECTION

Dettagli

Servoattuatore CLDP Scheda Tecnica

Servoattuatore CLDP Scheda Tecnica Servoattuatore CLDP Scheda Tecnica Descrizione Il servoattuatore CLDP (Closed Loop Differential Pump) costituisce un asse lineare idraulico destinato per tutti gli impieghi che necessitino di alta concentrazione

Dettagli

1 2 3 4 5 6 7 112 8 9 10 11 12 13 [Nm] 400 375 350 325 300 275 250 225 200 175 150 125 114 kw 92 kw 74 kw [155 PS] [125 PS] [100 PS] kw [PS] 140 [190] 130 [176] 120 [163] 110 [149] 100 [136] 90 [122] 80

Dettagli

Motori coppia. www.hiwin.it

Motori coppia. www.hiwin.it www.hiwin.it Motori coppia HIWIN Srl Via Pitagora, 4 I-2861 Brugherio (MB) Tel. +39 39 2 87 61 68 Fax +39 39 2 87 43 73 info@hiwin.it www.hiwin.it Tutti i diritti riservati. Non è consentita la riproduzione,

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli