Modellazione dinamica per il controllo di processo. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modellazione dinamica per il controllo di processo. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano"

Transcript

1 L2 Modellazione dinamica er il controllo di rocesso Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2

2 Dinamica di rocesso Il controllo di rocesso richiede la conoscenza della risosta dinamica del sistema. Il modello con il quale studiare le caratteristiche del rocesso (e.g., singola aarecchiatura, sottosezione di imianto o imianto comlessivo) e la risosta dello stesso a disturbi esterni o algoritmi di controllo deve quindi essere dinamico e strutturato secondo una organizzazione inut outut. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 2

3 Struttura inut-outut Un rocesso chimico uò essere semre descritto secondo la seguente raresentazione schematica: Disturbi d 1 d 2 d l m 1 y 1 Variabili maniolate m 2 Processo y 2 Outut m k y m outut = f (variabili di inut) y f m, m,, m ; d, d,, d i 1,, m i 1 2 k 1 2 l Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 3

4 Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato Si consideri il seguente serbatoio riscaldato e erfettamente miscelato: F i, T i Condensa Vaore Q T h F, T Le quantità fondamentali er la conoscenza dello stato del sistema sono: la massa totale di liquido nel serbatoio l energia totale del liquido nel serbatoio la quantità di moto Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 4

5 Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato Massa totale di liquido nel serbatoio: M V Ah Energia totale del liquido nel serbatoio: E U K P Ma il serbatoio è immobile, quindi: dk dp 0 dt dt Segue che: de dt du dt E er i liquidi: du dt dh dt Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 5

6 Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato Inoltre: H V c T Tref Ahc T Tref Conseguentemente le variabili di stato del serbatoio sono: h e T Mentre i arametri costanti sono:, A, c, T ref avendo assunto la densità ed il calore secifico del liquido indiendenti dalla temeratura del sistema. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 6

7 Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato È ora ossibile scrivere due bilanci dinamici relativi alla conservazione delle quantità: massa totale ed energia totale: accumulo massa totale ingresso massa totale uscita massa totale temo temo temo d Ah dt F i F accumulo energia totale ingresso energia totale uscita energia totale temo temo temo d Ahc ( T T ) dt ref Fc T T Fc T T Q i i ref ref dove F i e F sono ortate volumetriche (e.g., [m 3 /s], [l/min], [m 3 /h]) e Q è il flusso di calore fornito dal vaore nella camicia (e.g., [J/s], [kw], [W]) Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 7

8 Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato Semlificando si ottiene: dh A Fi F dt dht Q A FT i ift dt c N.B.: avendo scelto T ref = 0 Inoltre: Quindi: d ht dt dh dt A Ah AT Ah T Fi F dt dt dt dt dt Q Ah T Fi F FT i i FT dt c dt Q Q Ah FT FT TF TF F T T dt c c i i i i i Il modello dinamico si riduce a: dh A Fi F dt dt Q Ah FiT i T dt c Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 8

9 Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato Riassumendo abbiamo: variabili di stato: h, T variabili di outut: h, T (entrambe misurate) variabili di inut: disturbi: T i, F i variabili maniolate: Q, F (nel caso di controllo in retroazione (feedback)) F i (nel caso di controllo in anteazione (feedforward)) Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 9

10 Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato Torniamo al sistema dinamico e iotizziamo che F i = F. Segue che: dh dt 0 dt Ah FiT i T dt Q c Quindi dato che h è costante ossiamo focalizzare l attenzione sul solo bilancio energetico. Il calore ceduto dal vaore è ari a: L equazione di bilancio energetico diviene: Q UA T T dt Q UA T T UA UA Ah F T T FT FT FT FT T T dt c c c c exc exc va exc exc i i i i i i i i va dt UA UA Ah F T FT T dt c c exc exc i i i va va Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 10

11 Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato L equazione differenziale relativa al bilancio energetico assume quindi la forma: dt UA UA Ah F T FT T dt c c exc exc i i i va che uò essere comattata in: dt 1 at T KT i dt va ove: 1 1 Fi UAexc a K K Ah Ahc L equazione evidenziata nel rettangolo rosso raresenta il modello matematico del serbatoio riscaldato e miscelato dove T è la variabile di stato mentre T i e T va sono le variabili di inut. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 11

12 Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato Vediamo ora come sviluare il modello inut outut. In condizioni stazionarie il bilancio energetico si riduce a: dt 1 at T i KT va at 1 T, KT, dt 0 s is vas Dove il edice s aosto alle variabili di rocesso indica aunto la condizione di stazionarietà del sistema. Sottraendo l equazione di stazionarietà a quella dinamica si ottiene: d T T dt s 1 att TT KT T s i i, s va va, s o in forma comatta: dt 1 at T i KT dt va Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 12

13 Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato La soluzione analitica dell ultima equazione differenziale è: t at at at 1 T () t ce e e T 0 i KT vadt Se si assume che all inizio (i.e. condizioni iniziali) il serbatoio sia in condizioni stazionarie (i.e. T (0) = 0) allora c = 0 e risulta: t at at 1 T() t e e T 0 i KT vadt Si noti che questa equazione esrime la relazione tra gli inut T, i T va e l outut T ed è quindi il modello inut outut del serbatoio riscaldato e miscelato. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 13

14 Gradi di libertà di un rocesso I gradi di libertà di un rocesso sono le variabili che debbono essere secificate al fine di definire in modo esaustivo il rocesso stesso. Conseguentemente un sistema è controllato se e solo se tutti i risettivi gradi di libertà sono stati secificati. Per maggior chiarezza si consideri nuovamente il modello dinamico del serbatoio riscaldato e erfettamente miscelato: dh A Fi F dt dt Q Ah FiT i T dt c La risoluzione di questo sistema ODE ermette di conoscere l evoluzione dinamica delle variabili diendenti h e T quando gli inut T i, F i, F e Q cambiano. N.B.: F ur essendo la ortata uscente dal serbatoio raresenta un inut del modello matematico. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 14

15 Gradi di libertà di un rocesso Nascono sontanee due domande: il sistema ODE è risolubile? se il sistema è risolubile quante soluzioni esistono? Il teorema di Cauchy relativo a sistemi ODE con condizioni iniziali ci assicura che se il roblema è ben osto esiste semre una soluzione. Per quanto riguarda il numero di soluzioni è sufficiente contare il numero di equazioni: 2 ed il numero di variabili: 6 i.e. h, T, F i, F, T i, Q (avendo assunto che A,, c siano dei arametri assegnati e costanti. È ossibile osservare che il numero di variabili è maggiore del numero di equazioni, quindi esiste un infinità di ossibili soluzioni in funzione dell assegnazione delle 4 variabili in sovrannumero risetto alle equazioni costitutive disonibili. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 15

16 Gradi di libertà di un rocesso In realtà è ossibile assegnare arbitrariamente il valore di 4 variabili tra quelle disonibili indicate in recedenza. Ad esemio ossiamo assegnare il valore di 4 variabili: F i, T i, F, Q ed integrare il sistema ODE nelle variabili h e T. Se modifichiamo il valore delle 4 variabili assegnate si otterranno nuovi andamenti dinamici delle variabili h e T. Quindi, se vogliamo che h e T cambino secondo una secifica dinamica, sarà necessario non avere alcun grado di libertà all interno del sistema. N.B.: al fine di secificare un sistema in modo comleto, il numero di gradi di libertà dovrà essere nullo. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 16

17 Gradi di libertà di un rocesso Se definiamo f la differenza tra il numero di variabili e di equazioni: f = V E si otrà avere: f = 0 il sistema è erfettamente secificato; f > 0 il sistema è sottodimensionato nel senso che mancano f equazioni er ottenere un unica soluzione; f < 0 ci sono iù equazioni che variabili (il sistema è sovradimensionato) e in generale non esiste una soluzione alle equazioni rooste. N.B.: la resenza di un anello di controllo introduce un equazione aggiuntiva tra le variabili misurate e maniolate e quindi riduce di un unità il numero di gradi di libertà. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 17

18 Gradi di libertà di un rocesso N.B.: nel caso del serbatoio riscaldato e erfettamente miscelato il numero di gradi di libertà risulta ari a 4 se e solo se la ortata liquida uscente F è regolata da una oma o da una valvola. Al contrario se la ortata uscente F diendesse dal battente di liquido nel serbatoio: F c A 2gh D tubo allora il numero di gradi di libertà si ridurrebbe a 3. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 18

19 Gradi di libertà e controllabilità di un rocesso In genere un sistema modellato correttamente ed attentamente ossiede uno o iù gradi di libertà. Quindi, nel caso di f > 0 il rocesso avrà un infinità di soluzioni. Domanda: Come occorre rocedere er ridurre il numero di gradi di libertà a zero al fine di avere un sistema comletamente secificato e quindi caratterizzato da un comortamento univoco? Per aggiungere equazioni e ortare il sistema a f = 0 è ossibile agire in due modi distinti: tramite il mondo esterno tramite il sistema di controllo Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 19

20 Gradi di libertà e controllabilità di un rocesso Tornando al caso del serbatoio riscaldato e erfettamente miscelato occorre aggiungere 4 relazioni. F i e T i sono due disturbi che sono secificati dal mondo esterno (anche se le risettive equazioni ossono non essere note ma comunque esistono). Sicché il numero di gradi di libertà si riduce a 2. A fini controllistici il serbatoio funziona correttamente se il livello e la temeratura sono mantenuti ad un valore oortuno. Ciò uò essere conseguito tramite l introduzione di 2 anelli di controllo che corrisondono a 2 equazioni in iù. Alla fine il numero di gradi di libertà risulta nullo (cioè f = 0). N.B.: attenzione a non sovrasecificare il sistema nella definizione/assegnazione degli anelli di controllo altrimenti il sistema comlessivo non risulta adeguatamente controllabile. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 20

21 Gradi di libertà e controllabilità di un rocesso Nel caso secifico, avendo assunto F i e T i variabili definite dal mondo esterno (ad esemio disturbi) restano come variabili maniolate F e Q er controllare h e T. Riassumendo il bilancio totale variabili equazioni vede: 6 variabili: F i, T i, F, T, h, Q 2 equazioni differenziali: dh/dt = e dt/dt = 2 equazioni definite dal mondo esterno relative ai disturbi: F i, T i 2 equazioni di controllo su h e T basate sulla maniolazione delle restanti variabili di rocesso: F e Q. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 21

22 Gradi di libertà e controllabilità di un rocesso Abbiamo così definito due ossibili anelli di controllo basati sulle variabili maniolate F e Q er controllare le variabili di outut h e T. In un ottica di controllo convenzionale ove un anello di controllo è costituito da una variabile maniolata ed una variabile controllata, resta da definire l accoiamento tra le due variabili maniolate e le due variabili controllate. L accoiamento tra variabili maniolate e variabili controllate viene definito in inglese con il termine: airing. Un airing molto ragionevole risulta essere: {F, h} e {Q, T}. In numerosi altri casi il airing non è a riori definito ed univoco ma è ossibile revedere ermutazioni tra variabili maniolate e controllate. N.B.: Pairing differenti conducono ad interazioni rocessistiche tra le variabili controllate differenti e quindi ad una controllabilità del rocesso iù o meno elevata. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 22

23 Ambiti della modellazione er il controllo Prima di rocedere con la modellazione di un rocesso occorre essere in grado di risondere alle seguenti domande: quali sono gli obiettivi del controllo che occorre soddisfare? quali sono i disturbi attesi ed il loro imatto sul rocesso? quali sono i fenomeni fisici e chimici dominanti che avvengono nel rocesso da controllare? Risondere a queste domande ermette di identificare: le variabili di stato; le variabili di inut (maniolate e disturbi); le variabili di outut da controllare: x = setoint low < x < u Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 23

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Pag. 1 di 7 CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Introduzione La resente relazione ha obiettivo di calcolare indicativamente funzionamento efficacia ed efficienza di termocaminetti

Dettagli

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η = CICLI ERMODINAMICI DIREI: Maccine termice Le maccine ce anno come scoo uello di trasformare ciclicamente in lavoro il calore disonibile da una sorgente termica sono dette maccine termice o motrici e il

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 Controlli Digitali Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica CONTROLLORI PID Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Introduzione regolatore Proorzionale, Integrale, Derivativo PID regolatori

Dettagli

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica 2010-11

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica 2010-11 Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e lgoritmi della Logistica 00- Scheduling: Macchina Singola CRLO MNNINO Saienza Università di Roma Diartimento di Informatica e Sistemistica Il roblema /-/ w C

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO. a.s. 2011/12. Istituto attuatore: IPSEOA Duca di Buonvicino. Napoli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO. a.s. 2011/12. Istituto attuatore: IPSEOA Duca di Buonvicino. Napoli CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO a.s. 2011/12 Istituto attuatore: IPSEOA Duca di Buonvicino Naoli COGNOME MONE NOME Mariangela Assunta E-TUTOR : Guidotti Ugo AREA TEMATICA: Elettronica,

Dettagli

NUMERI RAZIONALI E REALI

NUMERI RAZIONALI E REALI NUMERI RAZIONALI E REALI CARLANGELO LIVERANI. Numeri Razionali Tutti sanno che i numeri razionali sono numeri del tio q con N e q N. Purtuttavia molte frazioni ossono corrisondere allo stesso numero, er

Dettagli

4. Reti correttrici e regolatori industriali. 4.1 Regolatori industriali. 4.1.1 Regolatore ad azione proporzionale P

4. Reti correttrici e regolatori industriali. 4.1 Regolatori industriali. 4.1.1 Regolatore ad azione proporzionale P 4. Reti correttrici e regolatori industriali Un sistema di controllo ad anello chiuso deve soddisfare le secifiche assegnate nel dominio della frequenza e quelle assegnate nel dominio del temo. Queste

Dettagli

Dinamica di sistemi controllati in retroazione. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano

Dinamica di sistemi controllati in retroazione. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L5 Dinamica di sistemi controllati in retroazione Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L5 Tipologie di problemi di controllo Esistono due tipologie distinte

Dettagli

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T CICLI MOORI Utilizzando un motore (sorgente di lavoro meccanico oerante in maniera ciclica) che evolve secondo il ciclo isotermo-adiabatico di Carnot in maniera internamente reversibile, scambiando calore

Dettagli

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h). OME ER FLUIDI ALIMENARI Definizione Sono macchine oeratrici oeranti su fluidi incomrimibili in grado di trasformare l energia meccanica disonibile all albero di un motore in energia meccanica del fluido

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Pag. 1 di 7 CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Premessa La resente relazione ha l obiettivo di verificare quale sia il consumo di legna ed il temo necessario affinché il termocamino

Dettagli

Le Macchine a Fluido. Tutor Ing. Leonardo Vita

Le Macchine a Fluido. Tutor Ing. Leonardo Vita Le Macchine a Fluido Tutor Ing. Leonardo Vita Introduzione Si uò definire macchina, in senso lato, un qualsiasi convertitore di energia cioè, in generale, una scatola chiusa in cui entra e da cui esce

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 10. Elementi di psicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 10. Elementi di psicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale Aunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Ca. 0. Elementi di sicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale Nicola Forgione Paolo Di Marco Versione 0.0.04.0. La resente disensa

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I rocessi termodinamici che vengono realizzati nella ratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

Apprendere dalla ricostruzione degli incidenti industriali per migliorare la sicurezza di processo

Apprendere dalla ricostruzione degli incidenti industriali per migliorare la sicurezza di processo Apprendere dalla ricostruzione degli incidenti industriali per migliorare la sicurezza di processo Davide Manca PSE-Lab, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Milano ITALY

Dettagli

SCHEDA TECNICA GRUNDFOS MAGNA3. Circolatori. 50/60 Hz. BEST in class

SCHEDA TECNICA GRUNDFOS MAGNA3. Circolatori. 50/60 Hz. BEST in class SCEDA TECNICA GRUNDFOS MAGNA Circolatori 5/ z BEST MAGNA Indice. Descrizione del rodotto Alicazioni rinciali Codice modello Gamma restazioni, MAGNA 5 Gamma restazioni, MAGNA D funzionamento a testa singola

Dettagli

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i DISTRIBUZIONE di PROBABILITA Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che uò assumere i valori: ; ;, n al verificarsi degli eventi incomatibili e comlementari: E ; E ;..;

Dettagli

Ragionamento qualitativo

Ragionamento qualitativo Ragionamento qualitativo In molte applicazioni di Ai è necessario costruire modelli di sistemi reali Esempi: modelli di dispositivi per monitoraggio, diagnosi, modelli di processi per simulazione, gestione

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

5 LAVORO ED ENERGIA. 5.1 Lavoro di una forza

5 LAVORO ED ENERGIA. 5.1 Lavoro di una forza 5 LAVR ED ENERGIA La valutazione dell equazione del moto di una articella a artire dalla forza agente su di essa risulta articolarmente semlice qualora la forza è costante; in tal caso è ossibile stabilire

Dettagli

Il risparmio energetico è garantito!

Il risparmio energetico è garantito! Non imorta quanta acqua calda consumi... Il risarmio energetico è garantito! recueratore di calore er scarichi idrosanitari www.nicoll.it Abitazioni rivate Piscine Palestre Recueratore di calore er scarichi

Dettagli

SIMULAZIONE FEM DELLA PIEGATURA LASER CON L USO DI UNA MESH MOBILE

SIMULAZIONE FEM DELLA PIEGATURA LASER CON L USO DI UNA MESH MOBILE Associazione Italiana er l Analisi delle Sollecitazioni (AIAS XXXVI Convegno Nazionale 4-8 Settembre 2007 Università degli Studi di Naoli Federico II Seconda Università degli Studi di Naoli SIMULAZIONE

Dettagli

1 Il campo elettrico. 1.1 Azione a distanza

1 Il campo elettrico. 1.1 Azione a distanza 1 Il camo elettrico 1.1 Azione a distanza L idea di interazione fra cori è stata semre associata all idea di un contatto: la ossibilità che un oggetto otesse esercitare un azione in una regione di sazio

Dettagli

Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica Primo riniio della termodinamia Priniio di equivalenza Due ori a temeratura diversa, in ontatto, raggiungono l'equilibrio termio Durante il ontatto, il "alore" si trasferise dal oro iù aldo al oro iù freddo

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p Caitolo Ventitrè Offerta dell industria Offerta dell industria concorrenziale Come si combinano le decisioni di offerta di molte imrese singole in un industria concorrenziale er costituire l offerta di

Dettagli

Regolazione degli impianti a vapore

Regolazione degli impianti a vapore Regolazione degli imianti a vaore Ing. A. Paolo Carlucci Nel rogetto di una centrale termoelettrica intervengono numerosi fattori: utilizzazione annua, ovvero quante ore all anno una centrale deve funzionare;

Dettagli

CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO Fluidodinamica UNITA' 07 - SOMMARIO 7. EQUAZIONI INTEGRALI DI BILANCIO PER FLUIDI IN MOTO (B)

CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO Fluidodinamica UNITA' 07 - SOMMARIO 7. EQUAZIONI INTEGRALI DI BILANCIO PER FLUIDI IN MOTO (B) U.07/0 UNITA' 07 - SOMMARIO 7. EQUAZIONI INTEGRALI DI BILANCIO PER FLUIDI IN MOTO (B) 7. BILANCIO DELL ENERGIA 7.. Bilancio dell energia stazionario er sistemi a due correnti 7... Bilancio dell energia

Dettagli

Valutazione dei consumi globali di energia e delle emissioni di un sistema

Valutazione dei consumi globali di energia e delle emissioni di un sistema ESERCITAZIONE 1 Valutazione dei consumi globali di energia e delle emissioni di un sistema Il sistema a cui faremo generalmente riferimento in questo corso sarà uno stabilimento di azienda manifatturiera,

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

Logistica (mn) 6 CFU Appello del 22 Luglio 2010

Logistica (mn) 6 CFU Appello del 22 Luglio 2010 Logistica (mn) 6 CFU Aello del Luglio 010 NOME: COGNOME: MATR: Avvertenze ed istruzioni: Il comito dura ore e quindici. Non è ermesso lasciare l'aula senza consegnare il comito o ritirarsi. Se dovessero

Dettagli

DN 200 DN 2200. A doppia eccentricità

DN 200 DN 2200. A doppia eccentricità I NTERAP P AG Va l v o l e a f a r f a l l a AV K DN 200 DN 2200 A doia eccentricità 2 Valvole a farfalla serie 756 Le valvole a farfalla AVK sono la soluzione ideale er i sbarramenti di tubazioni er le

Dettagli

Scambio termico 6.1. 6.1.1 Introduzione. 6.1.2 Conduzione

Scambio termico 6.1. 6.1.1 Introduzione. 6.1.2 Conduzione 6. Scambio termico 6.. Introduzione Lo studio dei fenomeni di scambio termico si uò ricondurre a due variabili: la temeratura e il flusso di calore. La temeratura indica l energia molecolare media di un

Dettagli

Impianto idraulico. Capitolo 4 4.1

Impianto idraulico. Capitolo 4 4.1 Caitolo 4 Imianto idraulico 4.1 4.1 Introduzione L'imianto idraulico è un imianto che consente la distribuzione di energia meccanica ed il suo controllo attraverso un fluido incomrimibile. Nell'imianto

Dettagli

6. I GAS IDEALI. 6.1 Il Gas perfetto

6. I GAS IDEALI. 6.1 Il Gas perfetto 6. I GAS IDEALI 6. Il Gas erfetto Il gas erfetto o ideale costituisce un modello astratto del comortamento dei gas cui tendono molti gas reali a ressioni rossime a quella atmosferica. Questo modello di

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale

Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Saienza Università di Roma - Diartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Scheduling Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Il materiale resentato è derivato da quello dei roff. A. Sassano

Dettagli

N.B. La parte rilevante ai fini del corso di Metodologie Ecologiche è quella riquadrata.

N.B. La parte rilevante ai fini del corso di Metodologie Ecologiche è quella riquadrata. N.B. La arte rilevante ai fini del corso di Metodologie Ecologiche è quella riquadrata. Telerilevamento e modelli matematici Michele Scardi La biomassa fitolanctonica, generalmente esressa come concentrazione

Dettagli

AREA 1: FUNZIONI E LIMITI

AREA 1: FUNZIONI E LIMITI AREA : FUNZIONI E LIMITI INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI Per ricordare H Un insieme E si dice: itato sueriormente se esiste un numero k, non necessariamente aartenente a E, che eá maggiore o uguale di tutti

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI LINEARI

STABILITÀ DEI SISTEMI LINEARI STABILITÀ DEI SISTEMI LINEARI Quando un sistema fisico inizialmente in quiete viene sottoosto ad un ingresso di durata finita o di amiezza limitata, l uscita del sistema dovrebbe stabilizzarsi a un certo

Dettagli

6. CAMPO MAGNETICO ROTANTE.

6. CAMPO MAGNETICO ROTANTE. 6 CAMPO MAGNETICO ROTANTE Il camo magnetico monofase Il funzionamento delle macchine elettriche rotanti alimentate in corrente alternata si basa sul rinciio del camo magnetico rotante: il suo studio viene

Dettagli

Elementi di meccanica dei fluidi

Elementi di meccanica dei fluidi IMPIANTI AEROSPAZIALI DISPENSE DEL CORSO, VERSIONE 005 Caitolo 3 Elementi di meccanica dei fluidi 3. IMPIANTI AEROSPAZIALI DISPENSE DEL CORSO, VERSIONE 005 3. Introduzione In molti imianti il collegamento

Dettagli

IMPIANTI DI LAVAGGIO A PORTALE IL MODELLO BASIC. EasyWash

IMPIANTI DI LAVAGGIO A PORTALE IL MODELLO BASIC. EasyWash IMPIANTI DI LAVAGGIO A PORTALE IL MODELLO BASIC EasyWash EasyWash il modello ideale er stazioni di servizio e attività di autolavaggio di iccole dimensioni Design: Basic EasyWash disone di tutte le caratteristiche

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Aunti ed Esercizi di Fisica ecnica e Macchine ermiche Ca.7. I cicli termici delle macchine motrici Paolo Di Marco Versione 006.0 0.0.07 La resente disensa è redatta ad esclusivo uso didattico er gli allievi

Dettagli

Introduzione a: Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano

Introduzione a: Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 Introduzione a: Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 Introduzione al controllo di processo Un impianto

Dettagli

SISTEMI E STATI TERMODINAMICI

SISTEMI E STATI TERMODINAMICI ittorio Mussino: vittorio.mussino@olito.it SISEMI E SI ERMODINMICI Nel corso di Fisica I (meccanica), si sono determinate le leggi che governano il moto dei sistemi di articelle (discreti e continui) e

Dettagli

Gli autori saranno grati a chiunque segnali loro errori, inesattezze o possibili miglioramenti.

Gli autori saranno grati a chiunque segnali loro errori, inesattezze o possibili miglioramenti. Diloma Universitario in Ingegneria Corso di Fisica ecnica Paolo Di Marco e Alessandro Franco Esercizi di ermodinamica Alicata Versione 99.00 //99. La resente raccolta è redatta ad esclusivo uso didattico

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

5. Dati sperimentali e loro elaborazione 9. 5.1 Resistenza interna del triodo 9. 5.2 Conduttanza mutua del triodo 16

5. Dati sperimentali e loro elaborazione 9. 5.1 Resistenza interna del triodo 9. 5.2 Conduttanza mutua del triodo 16 Sommario Pa. 1. Scoo dell eserienza 2 2. Presuosti teorici 3 3. Aarato Strumentale 6 4. Descrizione dell eserimento 8 5. Dati serimentali e loro elaborazione 9 5.1 Resistenza interna del triodo 9 5.2 Conduttanza

Dettagli

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) rof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Il mercato e il rezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

MERCATO E FALLIMENTI DEL MERCATO

MERCATO E FALLIMENTI DEL MERCATO Lezione seconda Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria ositiva Beni ubblici e meccanismi di decisione olitica Perché la difesa della nazione è fatta dallo stato e non da imrese rivate? in autostrada si aga

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

METODI PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA DI I E II PRINCIPIO APPLICATI A SISTEMI DI GENERAZIONE DEL CALORE PER IL RISCALDAMENTO

METODI PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA DI I E II PRINCIPIO APPLICATI A SISTEMI DI GENERAZIONE DEL CALORE PER IL RISCALDAMENTO Corso di dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche METODI ER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA DI I E II RINCIIO ALICATI A SISTEMI DI GENERAZIONE DEL CALORE ER IL RISCALDAMENTO DOTTORANDO RELATORE CORRELATORE

Dettagli

Capitolo 2 - Sostanze pure e gas

Capitolo 2 - Sostanze pure e gas Aunti di FISICA ECNICA Caitolo 2 - Sostanze ure e gas Sostanze ure... 2 Generalità e definizioni... 2 Fasi di un sistema... 3 arianza e regola delle fasi... 4 Equilibrio liquido-aore: la tensione di aore...

Dettagli

Parte 2. Problemi con macchine parallele

Parte 2. Problemi con macchine parallele Parte 2 Problemi co macchie arallele Esemio job 1 2 3 4 5 j 2 3 5 1 4 2macchie Assegado{2,3,5}aM1e{1,4}aM2 M2 M1 4 1 1 3 3 2 5 5 8 12 Assegado{1,4,5}aM1e{2,3}aM2 M2 3 2 M1 4 1 5 1 3 5 7 8 R m //C Algoritmo

Dettagli

Caldaie murali a condensazione. Start Condens M-MANDATA U-USCITA SANITARIO G-GAS R-RITORNO IMPIANTO E-ENTRATA SANITARIO. Denominazione commerciale

Caldaie murali a condensazione. Start Condens M-MANDATA U-USCITA SANITARIO G-GAS R-RITORNO IMPIANTO E-ENTRATA SANITARIO. Denominazione commerciale MURAI Caldaie murali a condensazione ISTOCATAOGO DOMESTICO CONDIZIONAMENTO OME DI CAORE SOARE TERMICO SCADA ACQUA TERMOCONVETTORI E VENTIAZIONE 65 50 Rendimento Basse emissioni inquinanti Condensazione

Dettagli

SENSAZIONE SONORA. 18.1 L orecchio umano. 18.2 La sensazione sonora - Audiogramma normale

SENSAZIONE SONORA. 18.1 L orecchio umano. 18.2 La sensazione sonora - Audiogramma normale Corso di Imiati Tecnici a.a. 009/010 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 18 18.1 L orecchio umano La ercezione di suoni, come d altra arte già osservato al riguardo della luce, coinvolge sia asetti fisici

Dettagli

p Sistemi di lavaggio Self-service HobbyWash Per spazi di ogni dimensione

p Sistemi di lavaggio Self-service HobbyWash Per spazi di ogni dimensione Sistemi di lavaggio Self-service HobbyWash Per sazi di ogni dimensione Tecnologia di lavaggio self-service er ogni esigenza UNA PANORAMICA DEI VANTAGGI Attraente costruzione in acciaio con scelta tra cinque

Dettagli

14/05/2013. Onde sonore

14/05/2013. Onde sonore Onde sonore valutazione del fenomeno acustico 1 Cos è il suono? Una erturbazione di carattere oscillatorio che si roaga in un mezzo elastico Alla roagazione corrisonde una roagazione di energia ma non

Dettagli

Simulazione adattiva dei flussi di traffico

Simulazione adattiva dei flussi di traffico Simulazione adattiva dei flussi di traffico Roberto Gabrielli(*), Alessandra Guidazzi (*), Raffaele Miserocchi (*) Marco Antonio Boschetti(**), Vittorio Maniezzo(**), Matteo Roffilli(**) (*) Servizio Pianificazione

Dettagli

SISTEMA D ALLARME E COMUNICATORI

SISTEMA D ALLARME E COMUNICATORI SISTEMA D ALLARME E COMUNICATORI MANUALE D USO Grazie er aver acquistato un sistema di sicurezza DAITEM adeguato alle vostre esigenze di rotezione. Precauzioni L installazione del sistema deve essere effettuata

Dettagli

Laboratorio di dati e sistemi multimediali

Laboratorio di dati e sistemi multimediali Laboratorio di dati e sistemi multimediali Scienze e tecnologie Multimediale Prof. Christian Micheloni Relazioni tra dati Si consideri un insieme di elementi generico O = o 1,, o n Potrebbe essere imossibile

Dettagli

La funzione di trasferimento

La funzione di trasferimento Sommario La funzione di trasferimento La funzione di trasferimento Poli e zeri della funzione di trasferimento I sistemi del primo ordine Esempi La risposta a sollecitazioni La funzione di trasferimento

Dettagli

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità Logica 1. Le roosizioni 1.1 Cosa studia la logica? La logica studia le forme del ragionamento. Si occua cioè di stabilire delle regole che ermettano di assare da un'affermazione vera ad un'altra affermazione

Dettagli

E chiaro allora che, rappresentando l evento impossibile e quello certo le due situazioni limite, per un qualunque evento si avrà:

E chiaro allora che, rappresentando l evento impossibile e quello certo le due situazioni limite, per un qualunque evento si avrà: CORSO ELEMENTARE SULLA PROBABILITA Eserimento aleatorio: ogni fenomeno del mondo reale il cui svolgimento è accomagnato da un certo grado di incertezza. rova (tentativo) singola esecuzione di un ben determinato

Dettagli

Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi

Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi Unità Esercizi In iù: esercizi interattivi Tema B SINTESI E RIEPILG Parole chiave Ascissa. 17 Asse delle ascisse. 17 Asse delle ordinate. 17 Asse. 17 Asse. 17 Coefficiente angolare. 10 Coordinata. 17 Distanza

Dettagli

Complementi ed esercizi di Idrodinamica I parte. 1. Proprietà fisiche dei fluidi

Complementi ed esercizi di Idrodinamica I parte. 1. Proprietà fisiche dei fluidi Comlementi ed esercizi di Idrodinamica I arte.. Prorietà fisiche dei fluidi. Densità e modulo di elasticità a comressione cubica. Come è noto la densità di massa ρ misura la massa contenuta nell unità

Dettagli

ATMOSFERE CONTROLLATE NELLA METALLURGIA DELLE POLVERI Teoria e pratica

ATMOSFERE CONTROLLATE NELLA METALLURGIA DELLE POLVERI Teoria e pratica ATMOSFERE CONTROLLATE NELLA METALLURGIA DELLE POLVERI Teoria e ratica Enrico MOSCA TORINO 1 1. INTRODUZIONE Le atmosfere controllate si definiscono come un singolo gas o una miscela di gas, la cui comosizione

Dettagli

Appunti a cura di Roberto Bringheli e Carmelo Zucco Pagina 16 FORMULE DI ADDIZIONE DI SENO, COSENO E TANGENTE SOTTRAZIONE DEL COSENO

Appunti a cura di Roberto Bringheli e Carmelo Zucco Pagina 16 FORMULE DI ADDIZIONE DI SENO, COSENO E TANGENTE SOTTRAZIONE DEL COSENO Pagina 6 FORMULE DI ADDIZIONE DI SENO, COSENO E TANGENTE Esistono metodi er determinare le formule di addizione e sottrazione: il metodo vettoriale e quello algebrico, er semlicità ci limiteremo a determinare

Dettagli

Il trade-off Efficienza Equità. L ottimo paretiano e l ottimo sociale. Quale teoria della giustizia? ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA

Il trade-off Efficienza Equità. L ottimo paretiano e l ottimo sociale. Quale teoria della giustizia? ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA niversità degli Studi di erugia orso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione EONOMI E FINNZ LI Lezione n 7-8 Il trade-off Efficienza Equità L ottimo aretiano e l ottimo sociale

Dettagli

Focolari differenziati secondo il tipo di combustibile

Focolari differenziati secondo il tipo di combustibile Arofondimento Focolari differenziati secondo il tio di combustibile A. Focolari er combustibili solidi II combustibile solido viene in genere disteso in strati iù o meno sessi (a seconda della roduzione

Dettagli

SoftCare² Pro Touchless

SoftCare² Pro Touchless SoftCare² Pro Touchless l IMPIANTO COMBINATO SoftCare² Pro Touchless le massime restazioni di lavaggio touchless SoftCare² Pro Touchless Sono disonibili due varianti dell'imianto: semlice oure combinata

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI PARTE PRIMA: FONDAMENTI DI MICROECONOMIA 1

SOLUZIONI ESERCIZI PARTE PRIMA: FONDAMENTI DI MICROECONOMIA 1 SOUZIONI ESERCIZI PARTE PRIMA: FONDAMENTI DI MICROECONOMIA 1 EQUIIBRIO DI MERCATO, DOMANDA E OFFERTA PROBEMA 1 (SVOTO IN AUA): amministrazione ubblica ha aena deciso di aumentare le accise sulla benzina.

Dettagli

PRESSIONE, VOLUME, TEMPERATURA

PRESSIONE, VOLUME, TEMPERATURA ER M O D I N A M I CA È la branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un SISEMA MACROSCOPICO a seguito di uno scambio di energia con altri sistemi o con l'ambiente. IL sistema macroscoico

Dettagli

[4] che, nel caso piano, assume la seguente forma: T = [4 ] Denominate a x, a y e a z le componenti del vettore traslazione t ed indicando con

[4] che, nel caso piano, assume la seguente forma: T = [4 ] Denominate a x, a y e a z le componenti del vettore traslazione t ed indicando con L'LLINEMENTO DELLE SCNSIONI LSER SCNNER MEDINTE L'IMPLEMENTZIONE DI UN INSIEME RIDONDNTE DI SISTEMI RISOLUTIVI Massimo CHILLEMI, Luigi GICOBBE DISI Facoltà di Ingegneria Università di Messina, 0903977208,

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO TERMODINMIC E TERMOFLUIDODINMIC Ca. 3 TERMODINMIC E LVORO MECCNICO d 0 stato finae 0 stato iniziae F V m 0 / 0 G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico Ca. 3 TERMODINMIC

Dettagli

Impianto di pressurizzazione e condizionamento

Impianto di pressurizzazione e condizionamento IMPIANTI E SISTEMI Disense del orso, versione 2014 Caitolo 9 Imianto di ressurizzazione e ondizionamento Caitolo 9 Imianto di ressurizzazione e ondizionamento Queste disense ossono essere liberamente sariate

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA 1 CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA 1. La caratterizzazione dell'equilibrio di mercato Per caratterizzare un mercato di concorrenza erfetta consideriamo un certo numero di imrese che roducono e offrono tutte

Dettagli

Logica Modale, Temporale e Model Checking

Logica Modale, Temporale e Model Checking Logica Modale, Temorale e Model Checking Giorgio Delzanno DISI Università di Genova 12 luglio 2010 Indice 1 Introduzione 3 2 Parte I: Logica Modale 5 2.1 Struttura della logica modale..............................

Dettagli

ROTARY. Regole di scrittura per i materiali informativi e di presentazione. Distretto 2040 Rotary International

ROTARY. Regole di scrittura per i materiali informativi e di presentazione. Distretto 2040 Rotary International a ROTARY Regole di scrittura er i materiali informativi e di resentazione Distretto 2040 Rotary International a Indice Premessa: i materiali scritti 1 La brochure 2 Le resentazioni in ower oint 3 Le case

Dettagli

ESERCITAZIONI DEL CORSO DI PROGETTO DELLE SOVRASTRUTTURE VIARIE - A.A. 2008-09 MATERIALI GRANULARI

ESERCITAZIONI DEL CORSO DI PROGETTO DELLE SOVRASTRUTTURE VIARIE - A.A. 2008-09 MATERIALI GRANULARI MATERIALI GRANULARI. IL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI GRANULARI. Introduzione I materiali granulari imiegati negli strati iù rofondi della sovrastruttura stradale (fondazione, sotto-fondazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO Teoria dei Sistemi Ingegneria Elettronica, Informatica e TLC Prof. Roberto Zanasi, Dott. Giovanni Azzone DII - Università di Modena e Reggio Emilia AUTOLAB: Laboratorio

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA GEOMETRIA IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni ed oerare con esse l conoscere il significato ed oerare con otenze ed estrazioni di radici

Dettagli

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici I : Introduzione ai Sistemi di Controllo

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici I : Introduzione ai Sistemi di Controllo Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici I : Introduzione ai Sistemi di Controllo Claudio Scali Laboratorio di Controllo dei Processi Chimici (CPCLab) Dipartimento di Ingegneria Chimica (DICCISM)

Dettagli

Ancora sulla II parte dell articolo ALCUNE REGOLARITA DAI NUMERI PRIMI di Guido Carolla 1

Ancora sulla II parte dell articolo ALCUNE REGOLARITA DAI NUMERI PRIMI di Guido Carolla 1 Ancora sulla II arte dell articolo ALCUNE REGOLARITA DAI NUMERI PRIMI di Guido Carolla 1 1. Un osservazione sulle somme contratte e sul software del massimo ga Facendo seguito a quanto l autore ha iniziato

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico Equilibrio chimico L equilibrio chimico Ogni reazione, in un sistema chiuso, evolve sontaneamente ad uno stato di equilibrio Quando viene raggiunto lo stato di Equilibrio Chimico: le velocità della reazione

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

pdv + p ponendo v T v p

pdv + p ponendo v T v p Nel aso artiolare in i δl sia esresso in fnzione delle oordinate e, è er trasformazione internamente reersibile ari a : δl d laoro di ariazione di olme, essendo d d d esso si ò osì esrimere δl d d onendo

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

CAP.3 LA LEGGE COSTITUTIVA ELASTO-PLASTICA

CAP.3 LA LEGGE COSTITUTIVA ELASTO-PLASTICA ECNOLOGE E MAERAL AEROSPAZAL CAP. LA LEGGE COSUVA ELASO-PLASCA CAPOLO LA LEGGE COSUVA ELASO-PLASCA. ntroduzione Le microstruttura dei materiali olicristallini è all origine del comortamento elasto-lastico

Dettagli

p Tecnica di lavaggio self-service HobbyWash a 1 posto La tecnica di autolavaggio all'avanguardia

p Tecnica di lavaggio self-service HobbyWash a 1 posto La tecnica di autolavaggio all'avanguardia Tecnica di lavaggio self-service HobbyWash a 1 osto La tecnica di autolavaggio all'avanguardia Imianti rack basic 1 osto tecnica di lavaggio comatta PER LOCALI TECNICI GIÀ ESISTENTI NUOVO! Gli imianti

Dettagli

La fisica di Feynmann Termodinamica

La fisica di Feynmann Termodinamica La fisica di Feynmann Termodinamica 3.1 TEORIA CINETICA Teoria cinetica dei gas Pressione Lavoro per comprimere un gas Compressione adiabatica Compressione della radiazione Temperatura Energia cinetica

Dettagli

Appunti di Termodinamica

Appunti di Termodinamica ullio Paa unti di ermodinamica Per arofondire consultare il testo: Paa; Lezioni di Fisica-ermodinamica, edizioni Kaa, Roma 1 Sistemi e variabili termodinamiche Equazioni di stato 1 Introduzione La termodinamica

Dettagli

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura. Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni 2001 Il candidato scelga e sviluppi una tra

Dettagli

E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTROLLO di un MOTORE ELETTRICO a CORRENTE CONTINUA

E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTROLLO di un MOTORE ELETTRICO a CORRENTE CONTINUA E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTOLLO di un MOTOE ELETTICO a COENTE CONTINUA 1. EQUAZIONI DEL MODELLO Equazioni nel dominio del tempo descrittive del Modello elettromagnetico

Dettagli