Aspetti cristallochimici e strutturali della balangeroite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti cristallochimici e strutturali della balangeroite"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Geologiche TESI DI LAUREA Aspetti cristallochimici e strutturali della balangeroite Canditato: Francesco Vincentini Relatori: Prof. Stefano Merlino Dott.ssa Elena Bonaccorsi Controrelatore: Prof. Marco Pasero ANNO ACCADEMICO

2 Cap. 2. Balangeroite: inquadramento geologico 2.1 Premessa Per la Legge Italiana (D.L. N 277 del 15/8/91) solo sei minerali sono considerati amianti (asbesti): il crisotilo (minerale del gruppo dei serpentini, Mg 3 Si 2 O 5 (OH) 4 ; Fig. 2.1), l antofillite e la amosite (anfiboli ferro-magnesiaci, con formula chimica ideale, rispettivamente, [Mg 2 ][Mg 5 ][(OH) 2 Si 8 O 22 ] e [Fe 2+ 2][Fe 2+ 5][(OH) 2 Si 8 O 22 ]; Fig. 2.2), la Fig (a) Campione di crisotilo dalla cava di San Vittore, nella zona di Balangero (Piemonte); (b) immagine ad alta risoluzione (HRTEM) della sezione di una fibra di crisotilo Fig (a) Campione di antofillite (foto di John Sobolewski, da e (b) campione di amosite (foto da tremolite e l actinolite (anfiboli di calcio, formula chimica ideale rispettivamente [Ca 2 ][Mg 5 ][(OH) 2 Si 8 O 22 e Ca 2 (Mg,Fe 2+ ) 5 (Si 8 O 22 )(OH) 2 ; Fig. 2.3), e la crocidolite

3 Fig (a) Campione di tremolite ( Tamás Ungvári Collection, da e (b) campione di actinolite (foto Gerd Stefanik,, da Fig Campione di crocidolite ( Tim Colman, da Fig Campione di balangeroite (anfibolo sodico; Fig. 2.4). Ciò è dovuto al fatto che solo questi amianti erano utilizzati industrialmente. Solo tre dei minerali fibrosi definiti amianto dalla Legge Italiana sono presenti nelle Alpi Occidentali, e cioè il crisotilo, la tremolite e l actinolite. Tuttavia, uno studio sistematico delle rocce alpine (Compagnoni et al., 1980, 1983, 1985; Mellini et al., 1985, 1986, 1987; Ferraris et al., 1987; Alberico et al., 1997; Belluso & Ferraris, 1991) ha permesso di scoprire l esistenza sia di nuovi minerali, sia di minerali che, pur non presentandosi normalmente con abito fibroso, possono localmente crescere con abito asbestiforme. Tra di essi, i più diffusi sono l antigorite, la balangeroite, la carlosturanite e il diopside. La balangeroite fu scoperta nelle serpentiniti della miniera di amianto di Balangero, in provincia di Torino (Compagnoni et al., 1983). Forma fasci di fibre rigide di colore marrone che possono raggiungere una lunghezza di decine di centimetri ed è generalmente associata a crisotilo a fibra lunga. La sua varietà prismatica, riconosciuta solo 8

4 recentemente (Groppo et al., 2004), è talvolta così abbondante da dover essere considerata un costituente principale di alcune serpentiniti. Curiosamente, finora la balangeroite non è mai stata trovata al di fuori della porzione settentrionale del Massiccio di Lanzo (Compagnoni & Groppo, 2006) 2.2 Introduzione Le Alpi Occidentali sono una catena costituita dall impilamento di più unità tettonico-strutturali di differenti genesi e provenienza, che formano una grande fascia arcuata, larga in media da 150 a 300 km e lunga più di 400 km. Le Alpi Occidentali si estendono infatti dalla linea tettonica Sestri-Voltaggio, che le separa dalle rocce non metamorfiche delle catena Appenninica, fino alle falde inferiori Pennidiche del dominio Lepontino. Sul lato interno (verso est), le Alpi Occidentali confinano con i depositi clastici quaternari post-orogenici della pianura del Po fino quasi alla latitudine di Torino, e da lì Fig Mappa delle Alpi Occidentali che mostra le principali unità tettoniche. Da notare la Linea Insubrica (IL), e la linea Sestri-Voltaggio (SVL);Polino et alii. (1990), Hsu (1994), Dal Piaz (1999) e Liati et alii. (2003). 9

5 verso nord con la linea tettonica Canavese che è l estensione sud-occidentale della Linea Insubrica (o lineamento Periadriatico), che separa il dominio pre-alpino delle Alpi Meridionali (Zona di Ivrea + Zona di Strona-Ceneri) dalla catena delle Alpi Occidentali rimaneggiata durante l orogenesi Alpina (Compagnoni, 2003). Da un punto di vista tettonico le Alpi Occidentali vengono divise in tre grandi domini, e cioè il dominio Adriatico, la Zona Interna ( Alpi Pennidiche ), e la Zona Esterna. Il dominio Adriatico è costituito da: (1) gneiss precedenti all orogenesi Alpina, in facies anfibolitica e granulitica e dal corpo di origine mantellica della zona di Ivrea; (2) la sequenza carbonatica Mesozoica delle Alpi Meridionali successiva alle rocce metamorfiche e magmatiche pre-alpine (per esempio la zona di Strona-Ceneri); e (3) sedimenti clastici Terziari della piana del Po. Queste rocce non sono state interessate dal metamorfismo Alpino e hanno subito una deformazione relativamente piccola durante l orogenesi Alpina. Fig. 2.7 Schema tettonico semplificato delle Alpi Occidentali in cui è messa in evidenza la Zona Piemontese dei calcescisti con meta-ofioliti. In verde chiaro sono indicati i calcescisti mentre in verde scuro le meta-ofioliti. Inoltre sono indicate la linea del Canavese (CL), la linea Sestri-Voltaggio (SVL), il Massiccio Ultrabasico di Lanzo (LM) e la miniera di Balangero 10

6 La Zona Interna consiste di una serie di terreni continentali e di ofioliti, che sono allineati come nastri arcuati paralleli alla direzione dell orogenesi. Questi nastri, da sud-est a nord-ovest, sono: la zona Austroalpina, la zona Piemontese, i Massicci Cristallini Interni, la zona Brianzonese e la zona del Vallese. La zona Esterna infine, consiste di un basamento cristallino autoctono e parautoctono, che è stato consolidato durante l orogenesi Ercinica (Massiccio Cristallino Esterno), e di una copertura sedimentaria Mesozoica-Cenozoica (falde Elvetiche/Delfinesi) (Rosenbaum et al., 2005). La maggior parte delle mineralizzazioni ad asbesto delle Alpi Occidentali è associata alle ofioliti metamorfiche della Zona Piemontese dei Calcescisti con Pietre Verdi. La Zona Piemontese, derivante dalla litosfera dell oceano mesozoico Ligure-Piemontese, si allunga per circa 200 km nelle Alpi Occidentali, tra Italia, Francia e Svizzera ed è essenzialmente costituita da calcescisti con intercalazioni di corpi ofiolitici di varie dimensioni. È situata tra la Zona Brianzonese verso l esterno della catena e i Massicci Cristallini Interni, che rappresentano il paleomargine europeo assottigliato. Le caratteristiche geologiche e petrografiche attuali sono il risultato della subduzione del Paleomargine Europeo e del Bacino Ligure-Piemontese al di sotto del Paleomargine Africano, seguita dalla successiva collisione continentale. Sulla base delle differenze litologiche, genetiche e di grado metamorfico è possibile distinguere: 1) il Massiccio Ultrabasico di Lanzo: costituito principalmente da peridotiti parzialmente serpentinizzate; rappresenta una porzione di mantello sub-continentale, che, insieme alla litosfera dell oceano giurassico Ligure-Piemontese, è stato esumato dalle profondità mantelliche, subdotto e metamorfosato in condizioni metamorfiche di alta pressione in facies eclogitica e poi coinvolto nell impilamento tettonico della catena alpina e riequilibrato in condizioni metamorfiche della facies scisti verdi; 11

7 2) la Zona Piemontese Interna: costituita da calcescisti, derivanti dalla trasformazione metamorfica degli originari sedimenti dell oceano della Tetide, e dalle ofioliti metamorfiche (serpentiniti, metagabbri, metabasalti, prasiniti) derivanti dalla litosfera oceanica. Durante l evoluzione metamorfica alpina, la Zona Piemontese Interna, come il Massiccio Ultrabasico di Lanzo, raggiunse prima condizioni metamorfiche della facies eclogitica e poi quelle della facies a scisti verdi; 3) la Zona Piemontese Esterna: litologicamente analoga alla Zona Piemontese Interna, ma più ricca di metasedimenti (calcescisti) e caratterizzata da un picco metamorfico in facies scisti blu (Compagnoni & Groppo, 2006). I campioni di balangeroite esaminati in questo studio provengono da corpi serpentinitici affioranti nella porzione più settentrionale del Massiccio di Lanzo, e in particolare dalla cava di Balangero (Torino) coltivata industrialmente fino al 1990, dove si trova una vasta e importante mineralizzazione di crisotilo. Generalmente gli amianti sono presenti in modeste quantità, infatti si trovano, da soli o in associazione con altri minerali, come riempimento di vene, dalle quali possono liberarsi per i processi naturali di alterazione chimico-fisiche delle rocce che li contengono o a causa dell attività antropica. In particolare, nella porzione serpentinizzata del Massiccio di Lanzo, sono state riconosciute quattro generazioni di vene legate al metamorfismo Alpino. La prima consiste di balangeroite, crisotilo, leghe di ferro-nichel e magnetite; questa vena si è formata probabilmente durante il primo stadio della serpentinizzazione della peridotite sotto condizioni di metamorfismo progrado di alta pressione. La seconda generazione di vene, collegata al picco metamorfico di alta pressione a condizioni di T = C e P = GPa, consiste di antigorite lamellare, olivina, Ti-clinohumite, diopside e magnetite. La terza generazione consiste di antigorite ± diopside cristallizzato sotto condizioni di metamorfismo in facies scisti verdi; infine la quarta ed ultima generazione di vene 12

8 metamorfiche, costituita da piccole fibre di crisolito, forma mineralizzazioni locali irregolari (stockwork-type), simili a quelle sfruttate in passato nella cava di asbesto di Balangero (Groppo e Compagnoni, 2007). 2.3 Il Massiccio Ultrabasico di Lanzo Come già accennato in precedenza, la cava di asbesti di Balangero si trova nella serpentinite di Balangero, la quale prende appunto il nome dal paese omonimo che si trova in prossimità della sua parte più a sud. La cava viene chiamata anche di San Vittore, dal Monte San Vittore, in cui si ritrovano le più importanti mineralizzazioni di asbesto (Compagnoni, 1980). Il corpo ultrabasico di Balangero, a sua volta, fa parte del Massiccio di Lanzo, il più grande corpo ultrabasico delle Alpi Occidentali, che è localizzato nella porzione più interna della Zona Piemontese, tra la Zona Sesia a nord ed il Massiccio Dora-Maira a sud. Il suo limite orientale scompare al di sotto dei depositi alluvionali della Pianura Padana, mentre verso ovest è a contatto con la Zona Piemontese Interna. Il Massiccio Ultrabasico di Lanzo è un grosso corpo di lherzoliti tettoniche a spinello-plagioclasio con subordinate harzburgiti e rare duniti, parzialmente trasformato in serpentiniti antigoritiche ai bordi e lungo le zone di taglio. Le rocce ultrafemiche sono localmente attraversate da filoni e lenti di gabbri e rocce basaltiche. Secondo le interpretazioni di Pognante et al. (1985), Rampone & Piccardo (2000), Müntener et al. (2004) e Piccardo et al. (2004), le peridotiti del massiccio di Lanzo sarebbero risalite, dalle profondità tipiche della facies a granato, a profondità minori, dove si sarebbero progressivamente raffreddate ricristallizzando completamente nelle condizioni della facies a spinello-plagioclasio. Successivamente, in seguito al processo di rifting legato all apertura dell oceano Ligure-Piemontese, questa porzione di mantello litosferico sarebbe 13

9 stata progressivamente esumata, mentre la sottostante astenosfera sarebbe risalita, subendo un processo di fusione parziale praticamente adiabatico. I fusi risultanti, migrando attraverso il mantello litosferico, avrebbero reagito con esso, causando la dissoluzione del pirosseno e la formazione di canali dunitici (Groppo, 2005). La serpentinite di Balangero appare come un corpo estraneo; infatti, rispetto al Massiccio di Lanzo, è separata dai depositi alluvionali della Valle di Lanzo, e consiste principalmente di serpentiniti derivanti dalla primitiva lherzolite a spinello-plagioclasio, tuttora preservata solo in poche zone. Inoltre la serpentinite della cava di Balangero, che presenta una gran varietà di caratteristiche sia strutturali che mineralogiche, può essere divisa in tre principali tipologie: serpentinite massiva, serpentinite altamente fratturata, e serpentinite scistosa (Compagnoni, 1980). 2.4 Evoluzione del Massiccio Ultrabasico di Lanzo (Piccardo 2007, 2008) Premessa Il bacino della Tetide Ligure Giurassica era pavimentato da peridotiti di mantello esumate per processi tettonici, e ricoperto in modo discontinuo da colate basaltiche di tipo MORB. Era caratterizzato dall alternanza lungo l asse di: 1) segmenti non-vulcanici, che mostravano la diretta esposizione delle peridotiti di mantello al di sotto dei sedimenti oceanici, e 2) segmenti vulcanici, che mostravano una copertura vulcanica al di sopra delle peridotiti di mantello. Le peridotiti ofiolitiche della Tetide Ligure mostrano una forte eterogeneità petrologica e geochimica, e variano da lherzoliti relativamente fertili ad harzburgiti e duniti fortemente impoverite, a peridotiti a plagioclasio rifertilizzate. Le peridotiti degli ambienti di Transizione Oceano-Continente (OCT) sono principalmente lherzolite fertili che derivano dal mantello litosferico sottocontinentale del sistema Europa-Adria. Esse sono 14

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

1La Valle d Aosta. e il Piemonte settentrionale

1La Valle d Aosta. e il Piemonte settentrionale ESCURSIONE 1La Valle d Aosta e il Piemonte settentrionale I T E M I S C I E N T I F I C I FIGURA 1.1 Il Monte Rosa, con le sue rocce metamorfiche della pennidico-piemontese, è la seconda cima, per altezza,

Dettagli

Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate. Studio geologico-ambientale della piana di Verrès-Issogne-Arnad (AO)

Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate. Studio geologico-ambientale della piana di Verrès-Issogne-Arnad (AO) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze della Terra Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate Studio geologico-ambientale della piana di Verrès-Issogne-Arnad (AO) Candidato:

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter Franco Rolfo - Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER I SERVIZI TECNICI NAZIONALI SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA PROGETTO CARG

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER I SERVIZI TECNICI NAZIONALI SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA PROGETTO CARG PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER I SERVIZI TECNICI NAZIONALI SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 154 SUSA A cura

Dettagli

EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO

EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO Federico Lucci 1, 2 e Valerio Masella 2 1 Dip. di Scienze, Sezione di Scienze Geologiche, Università RomaTre 2 Gruppo Mineralogico Romano Riassunto

Dettagli

Scritto da erredomani Martedì 21 Maggio 2013 17:11 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio 2013 15:05

Scritto da erredomani Martedì 21 Maggio 2013 17:11 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio 2013 15:05 I tipi di fibre [1] riscontrabili in atmosfera si dividono in due grandi categorie quelle Naturali e quelle Sintetiche (artificiali). Entrambe queste categorie sono a loro volte distinguibili in organiche

Dettagli

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA nel Decennale della sua fondazione CONGRESSO sul tema PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA - Prospettive di sviluppo della geotermia in Italia al 2030 - c/o CNR/Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sala

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

Groupe de projet TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG-LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA _

Groupe de projet TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG-LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA _ 1.1 Definizione delle problematiche connesse allo scavo in rocce potenzialmente amiantifere 1.2 Premessa Il tracciato del Tunnel di Base (alternativa D) determina la necessità di indagare il settore d

Dettagli

Gli amianti in Val di Susa e le rocce che li contengono

Gli amianti in Val di Susa e le rocce che li contengono SGI VS 03 Rendiconti vol. III-2006 Rend. Soc. Geol. It., 3 (2006), Nuova Serie, 21-28, 11 ff., 3 tabb. Queste bozze, corrette e accompagnate dall allegato preventivo firmato e dal buono d ordine, debbono

Dettagli

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO I diversi approcci utilizzati nell ambito di questa ricerca, hanno permesso di valutare l andamento generale dei movimenti migratori degli uccelli in

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO Federica Rossi Università degli Studi di Torino 13 Aprile 2013 Patologie asbesto correlate: attualità in tema di

Dettagli

LE PIETRE VERDI IN ITALIA

LE PIETRE VERDI IN ITALIA LE PIETRE VERDI IN ITALIA Generalità Nella Legge 257/92 era previsto (art.10) che le Regioni realizzassero il censimento dei siti interessati dalle attività di estrazione dell amianto. Nelle successive

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

PETROGRAFIA REGIONALE

PETROGRAFIA REGIONALE Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche PETROGRAFIA REGIONALE a.a. 2014-2015 Sergio Rocchi rocchi@dst.unipi.it URL corso: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/sr/pr.html

Dettagli

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano mianto nell edilizia Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano Inquinamento indoor: l amianto nell edilizia 1 Argomenti 1. Cos è l amianto? 2. Come e dove lo possiamo trovare

Dettagli

Valutazione indiretta tramite

Valutazione indiretta tramite Valutazione indiretta tramite animali Sentinella del fondo ambientale di minerali fibrosi nelle valli piemontesi Contrbuti pratici Introduzione Patologie umane correlate all esposizione ad asbesto possono

Dettagli

Successione Dora Maira

Successione Dora Maira Foglio Susa Si riconoscono i tre settori nei quali la linea TAV attraversa rocce amiantifere, e cioè la tratta di Mompantero (MO), la tratta di Condove (CO) e Monte Musinè (MU). Si intuisce l alto strutturale

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani ricevuto il 15 giugno 2007 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani La crosta terrestre è la parte più

Dettagli

Storia Geologica delle Alpi. - Con fondamenti di geologia generale -

Storia Geologica delle Alpi. - Con fondamenti di geologia generale - Storia Geologica delle Alpi - Con fondamenti di geologia generale - Michele Pregliasco ONC CAI Savona L interno della Terra Foto da: www.digilands.it 50/4 L interno della Terra Perché il pianeta non fonde?

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2 Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2 Localizzazione Situata in Piemonte, nel Verbano Cusio Ossola, sul corridoio 24 Genova -Rotterdam, a sud del traforo Loetschberg - Sempione a ridosso del confine elvetico

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

12 La Sardegna e le sue rocce

12 La Sardegna e le sue rocce ESCURSIONE 12 La Sardegna e le sue rocce 87 I T E M I S C I E N T I F I C I Le rocce e i paesaggi della Sardegna In misura minore rispetto ad Africa e America del Sud, la Sardegna rappresenta un caso geologico

Dettagli

Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo

Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Dipartimento di Scienza ed Alta Tecnologia Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo

Dettagli

Le montagne Le colline. L Italia

Le montagne Le colline. L Italia Le montagne Le colline Il clima Le coste L Italia Le pianure Fiumi Mari Laghi L Italia è una terra ricca di fiumi che si distinguono per lunghezza e portata e vengono alimentati dalle piogge e dall acqua

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA L ATTIVITA ANTROPICA NELLA TUTELA ED INTEGRITA GEOLOGICA DEL TERRITORIO E NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA: STUDIO DI ALCUNE PROBLEMATICHE LE ROCCE VERDI E L AMIANTO: UNA TEMATICA

Dettagli

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA DESCRIZIONE DELL AREA DI CANTIERE Il cantiere confina con le seguenti vie:

Dettagli

Università di Siena Progetto Ferroviario Torino-Bussoleno Centro di Geotecnologie Gennaio 2003

Università di Siena Progetto Ferroviario Torino-Bussoleno Centro di Geotecnologie Gennaio 2003 Centro di Geotecnologie Università di Siena Via dei Vetri Vecchi 34 52027 - San Giovanni Valdarno (AR) Relazione sulle ricerche di Amianto nella Bassa Val di Susa, lungo il tracciato del progetto preliminare

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

Progetto preliminare - Permesso di Ricerca Mineraria Loc. Giavina Rossa Balmuccia (VC) SAVOINI RAG. LUIGI di Savoini Giuseppe & C. s.a.s.

Progetto preliminare - Permesso di Ricerca Mineraria Loc. Giavina Rossa Balmuccia (VC) SAVOINI RAG. LUIGI di Savoini Giuseppe & C. s.a.s. INDICE 1. PREMESSA... 2 2. OBIETTIVI DEL PROGETTO... 3 3. UBICAZIONE DELL AREA D INDAGINE... 4 4. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GIACIMENTOLOGICO... 6 5. INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO... 14 5.1 PRIMA FASE...

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione

Dettagli

Parte II. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta. Classificazione delle Rocce Metamorfiche. protolito). metamorfico.

Parte II. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta. Classificazione delle Rocce Metamorfiche. protolito). metamorfico. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta Parte II Classificazione delle Rocce Metamorfiche Il nome di una roccia metamorfica in genere si basa sul quello che la roccia era prima di essere metamorfosata

Dettagli

Rocce naturali e rischio ambientale

Rocce naturali e rischio ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Comunicare/Divulgare l Ambiente: Ambiente Salute e Alimentazione. Corso di Educazione e Comunicazione ambientale per professionisti dell informazione Rocce naturali

Dettagli

Mara Bovio & Fabio Accattato.Da sogno a realtà.

Mara Bovio & Fabio Accattato.Da sogno a realtà. Mara Bovio & Fabio Accattato.Da sogno a realtà. Las Vegas è una città degli Stati Uniti d'america, capoluogo della contea di Clark nello stato del Nevada. È famosa per essere la capitale del divertimento,

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione Che cos è l amianto? Proprietà dell amianto È ininfiammabile È refrattario sino a 400 0 C, per brevi esposizioni

Dettagli

INDICE AGRICONSULTING. Ente Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano Piano del Parco Allegato Ia 1. PREMESSA...1

INDICE AGRICONSULTING. Ente Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano Piano del Parco Allegato Ia 1. PREMESSA...1 INDICE 1. PREMESSA...1 2. SINTESI DEGLI STUDI CONOSCITIVI...2 2.1 ASPETTI GEOLOGICI...2 2.1.1 Orografia ed idrografia...2 2.1.2 Geologia...4 2.1.3 Classificazione litotecnica...10 2.1.4 Mineralogia e attività

Dettagli

LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO

LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE ZONE FORTEMENTE URBANIZZATE Dott. Geol. Andrea Piccardo IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE ZONE FORTEMENTE

Dettagli

Focus scuola. Valsesia: testimone di un cambiamento geologico. Il tempo delle erbe, una serie di immagini illustranti le erbe Valsesiane.

Focus scuola. Valsesia: testimone di un cambiamento geologico. Il tempo delle erbe, una serie di immagini illustranti le erbe Valsesiane. Focus scuola Istituto d istruzione superiore d Adda Valsesia: testimone di un cambiamento geologico Descrizione del Supervulcano della Valsesia Il Monte Fenera e le sue grotte 1 MAGGIO 2011 Il tempo delle

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Studi sull evoluzione nel tempo del rischio di patologia da amianto tra gli ex-esposti e sui modificatori su base genetica del rischio di

Studi sull evoluzione nel tempo del rischio di patologia da amianto tra gli ex-esposti e sui modificatori su base genetica del rischio di Studi sull evoluzione nel tempo del rischio di patologia da amianto tra gli ex-esposti e sui modificatori su base genetica del rischio di mesotelioma. Il progetto è articolato in tre sezioni. 1) Il rischio

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

STORIA GEOLOGICA D ITALIA STORIA GEOLOGICA D ITALIA PERMIANO-TRIASSICO 300-250 Ma Il Triassico (250 Ma) che cominciò con una grande estinzione di massa, fu l epoca nella quale si avviarono i grandi cambiamenti geografici ed evolutivi

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

SCUOLE AD AMIANTO FREE: UN PROGETTO CONDIVISO

SCUOLE AD AMIANTO FREE: UN PROGETTO CONDIVISO SCUOLE AD AMIANTO FREE: UN PROGETTO CONDIVISO UN PROGETTO CONDIVISO PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO COMUNALE 111 EDIFICI 162 PLESSI SCOLASTICI COS È L AMIANTO Deriva dal greco amiantos: incorruttibile È

Dettagli

STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030.

STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030. STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030. Il Nuovo Manifesto della Geotermia: Una sfida da vincere Sommario File:Convegno CNRSIGEAUGI; Roma 8/6/2012 (Comunicazione

Dettagli

- Incidenza del tracciato con siti caratterizzati dalla presenza di Rocce Verdi

- Incidenza del tracciato con siti caratterizzati dalla presenza di Rocce Verdi Allegato - Incidenza del tracciato con siti caratterizzati dalla presenza di Rocce Verdi Relativamente a quanto cartografato, nella sua estensione totale, il tracciato attraversa ed eventualmente intercetta:

Dettagli

Relazione monografica n. A13 LETIMBRO

Relazione monografica n. A13 LETIMBRO Relazione monografica n. LETIMBRO IDENTIFICAZIONE BACINO Elenco dei Comuni appartenenti al bacino e relativa % di territorio interessato Codice ISTAT Provincia e Comune Nome del Comune Superficie occupata

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta loc.grande Charrière 44 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente

Regione Autonoma Valle d'aosta loc.grande Charrière 44 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente Regione Autonoma Valle d'aosta loc.grande Charrière 44 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente 11020 Saint-Christophe (AO) tel. 0165 278511 - fax 0165 278555 Région Autonome Vallée d'aoste arpa@arpa.vda.it

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Strategia energetico ambientale regionale 2014-2020: lavori preparatori Le Fonti Energetiche Rinnovabili

Dettagli

LA GEOLOGIA E LE ALPI LIGURI (testi di Raffaello Anfossi)

LA GEOLOGIA E LE ALPI LIGURI (testi di Raffaello Anfossi) LA GEOLOGIA E LE ALPI LIGURI (testi di Raffaello Anfossi) LE ROCCE Le rocce sono il materiale che costituisce la parte solida del nostro pianeta: sono formate da associazioni di uno o più minerali (paragenesi)

Dettagli

Itinerari geologici in Piemonte

Itinerari geologici in Piemonte Itinerari geologici in Piemonte Ideazione e progetto editoriale Arpa Piemonte, Centro regionale per le ricerche territoriali e geologiche Responsabile: Ferruccio Forlati Testi a cura di Paolo Falletti,

Dettagli

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor Venezia 5-7 Dicembre 2005 European Conference on Asbestos Monitoring ad Analytical Methods La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor The necessity

Dettagli

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Giovanni Pecchini 1,

Dettagli

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE Nella giornata di sabato 13/12/2008 un nuovo, ennesimo intenso peggioramento stava per prendere corpo su tutta l Italia. Tuttavia questa volta il fronte perturbato

Dettagli

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

MONTEBONELLO. Funzione prevalente MONTEBONELLO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 22,95 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.578 (c) Addetti - censimento 2001 207 (d) Densità territoriale abitativa 69 [ab/ha] (e)

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

Dalle fibre minerali alle nanoparticelle: quali caratteristiche chimico-fisiche determinano la patogenicità delle polveri inalate

Dalle fibre minerali alle nanoparticelle: quali caratteristiche chimico-fisiche determinano la patogenicità delle polveri inalate Centro Interdipartimentale per lo Studio degli Amianti e di Altri Particolati Nocivi G i o v a n n i S c a n s e t t i Dalle fibre minerali alle nanoparticelle: quali caratteristiche chimico-fisiche determinano

Dettagli

CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE

CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE LE ROCCE SI SONO ORIGINATE IN TRE MODI : Per solidificazione dei magmi Per deposizione sedimentaria Per metamorfismo di rocce preesistenti Il "Ciclo delle Rocce", proposto

Dettagli

La geologia dell Antartide

La geologia dell Antartide L evoluzione geologica L'Antartide è un continente unico non solo dal punto di vista climatico e ambientale ma anche da quello geologico. L'Antartide, infatti, si distingue dagli altri continenti per essere

Dettagli

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale Rilascio di permesso di ricerca idrocarburi Faenza RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI LIQUIDI E GASSOSI DENOMINATA FAENZA

Dettagli

Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo

Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo 1795 Lo scozzese Hutton nel testo Theory of the Earth invoca l influenza del calore per spiegare le trasformazioni di antiche rocce sedimentarie

Dettagli

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Struttura della Terra Lo studio delle onde sismiche ha fatto ipotizzare agli scienziati che la Terra sia formata da :tre principali strati La crosta terrestre

Dettagli

CENNI DI GEOLOGIA DELL ITALIA LUNGO IL PERCORSO DEL GIRO

CENNI DI GEOLOGIA DELL ITALIA LUNGO IL PERCORSO DEL GIRO GEOLOGIRO CENNI DI GEOLOGIA DELL ITALIA LUNGO IL PERCORSO DEL GIRO 2014 (anche per i non geologi) TETIDE Alla fine dell Era Paleozoica, circa 250 milioni di anni fa, le terre emerse erano riunite in un

Dettagli

1 La Valle d Aosta. e il Piemonte settentrionale S C I E N T I F I C I

1 La Valle d Aosta. e il Piemonte settentrionale S C I E N T I F I C I ESCURSIONE 1 La Valle d Aosta e il Piemonte settentrionale 왘 I FIGURA 1.1 ITINERARI GEOLOGICI ATTRAVERSO L ITALIA Il Monte Rosa, con le sue rocce metamorfiche della pennidico-piemontese, è la seconda cima,

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Un approccio multidisciplinare al problema degli amianti e dei minerali asbestiformi

Un approccio multidisciplinare al problema degli amianti e dei minerali asbestiformi Centro Interdipartimentale G.Scansetti per lo Studio degli Amianti e di Altri Particolati Nocivi Un approccio multidisciplinare al problema degli amianti e dei minerali asbestiformi Progetto di ricerca

Dettagli

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto L applicazione della tecnologia delle microonde al trattamento dell amianto Sabrina Portofino PROT - STP INTRODUZIONE L amianto è presente in Italia in quantità pari a 2 milioni di tonnellate. E stato

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 (redatto da M. Corazza) Abstract... 1 1 Analisi meteorologica... 1 2 Dati Osservati... 3 2.1 Analisi anemometrica... 3 2.2 Mare... 4 2.3 Effetti al

Dettagli

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO Martedì 15 maggio 2012 miniera di amianto di Balangero, (Torino) Eternit di Casale Monferrato (Alessandria) febbraio 2012

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo Dipartimento di Chimica, Università di Bari Aldo Moro CAMPUS, via Orabona 4, 70126 Bari pietro.favia@uniba.it, gerardo.palazzo@uniba.it

Dettagli

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. 8 regioni settentrionali: il Piemonte (Torino), la Val d Aosta (Aosta),

Dettagli

Liceo di Sachem Nord

Liceo di Sachem Nord Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic

Dettagli

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

Dettagli