Un sistema modellistico integrato per la previsione in tempo reale delle piene del Muson dei Sassi (PD) Gianluca Botter

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un sistema modellistico integrato per la previsione in tempo reale delle piene del Muson dei Sassi (PD) Gianluca Botter"

Transcript

1 Un sistema modellistico integrato per la previsione in tempo reale delle piene del Muson dei Sassi (PD) Gianluca Botter

2 IL RISCHIO IDROGEOLOGICO Sviluppo economico, industriale e urbano Cambiamenti climatici Complessità ed eterogeneità dei processi

3 IL BACINO del MUSON DEI SASSI Parte Settentrionale (produzione del deflusso) -area di drenaggio (310 km2) - sezione di chiusura a Castefranco Veneto (TV) -lunghezza della rete = 20 km CASTELFRANCO Parte Meridionale (trasporto e regolazione) -costruita nel 1612 dalla rep. Di Venezia -lunghezza della rete = 25 km - soggetta a criticità idraulica REGIME IDROLOGICO erratico impredicibilità dei deflussi PADOVA

4 CRITICITA IDRAULICHE nel BACINO DEL MUSON dei SASSI Castelfranco, Ottobre 1998 Loreggia, Gennaio 2009 Spineda, Novembre 2012

5 SCOPO DELLO STUDIO Sviluppo ed applicazione di un set di strumenti modellistici per la previsione in tempo reale delle piene a supporto delle attività di pianificazione territoriale e protezione civile

6 DATI DISPONIBILI Dati geomorfologici Dati idrologici e climatici Previsione delle precipitazioni

7 Dati morfologici Digital Elevation Map(DEM) Reticolo idrografico Geopedologia Uso del suolo Sottobacini CASTELFRANCO

8 Dati morfologici Digital Elevation Map(DEM) Reticolo idrografico Geopedologia Uso del suolo Sottobacini CASTELFRANCO

9 Dati morfologici RC Digital Elevation Map(DEM) SA Reticolo idrografico SI RC Geopedologia RC Uso del suolo AA AR AA AR Sottobacini BA CASTELFRANCO

10 Dati morfologici Digital Elevation Map(DEM) Reticolo idrografico Geopedologia Uso del suolo Sottobacini Legend Urban area Water bodies Bare soil Soybean Corn Sunflower Wood Vineyard Olive grove Fruit plants Pasture Cereal

11 Dati morfologici Castefranco Total area = 209 km 2 49 sottobacini Digital Elevation Map(DEM) Reticolo idrografico Geopedologia Uso del suolo AVENALE Sottobacini CASTELFRANCO

12 Dati morfologici MUSON + AVENALE Total area = 310 km 2 59 sottobacini Digital Elevation Map(DEM) Reticolo idrografico Geopedologia Uso del suolo Sottobacini CASTELFRANCO

13 Dati idrologici e climatici 12 stazioni climatiche h [mm] T max and T min [ C] Rh max and Rh min wv [m/s] R [MJ/(m 2 s)] 1 stazione idrometrica Q [m 3 /s] INTERPOLAZIONI GEOSTATISTICA MEDIANTE KRIGING

14 Dati di previsione meteorologica Modelli numerici di previsione (GCM + LAM) Global Circulation Models (IFS-ECMWF) Risoluzione spaziale di 0,125 (12 km) 3 giorni di previsione Risoluzione temporale = 6 ore Limited Area Model (COSMO LAMI-7) Risoluzione spaziale di 0,0625 (7 km) 3 giorni di previsione Risoluzione temporale = 3 ore

15 COSMO LAMI-7 0 1,5 1,75 3 3, Chilometri km & & & & Cumulated rainfall [mm] 3h 1,433 1,584 1,673 & & & & 1,787 1,793 1,899 2,030 2,082 & & & & 2,215 2,217 2,285 2,426 & & & & 2,435 2,522 2,677 2,956 3,149 & & & & 3,477 3,636 3,748

16 MATHEMATICAL MODELS BILANCIO DI MASSA MODELLO DI EVAPOTRASPIRAZIONE MODELLO GEOMORFOLOGICO MODELLO IDRAULICO 2D

17 P Aas BILANCIO IDRICO ET P Aurb Qurb Vrz αl Qrap (1-α)L β(1-α)l Qslow Qdisp γqurb (1-γ)Qurb (1-α)(1-β)L

18 PRODUZIONE DEL DEFLUSSO P Aas ET αl Qrap Vrz (1-α)L β(1-α)l Qslow Bilancio nella zona radicale (1-α)(1-β)L c = Clapp-Hornberger coefficient K0 = conducibilità idraulica satura

19 PRODUZIONE DEL DEFLUSSO P Aas ET αl Qrap Vrz (1-α)L β(1-α)l Qslow Drenaggio del suolo (1-α)(1-β)L Deflusso subsuperficiale rapido Deflusso subsuperficiale lento

20 STREAMFLOW GENERATION P Aurb Qurb γqurb (1-γ)Qurb Pioggia efficacie di orginie urbana

21 MODELLO DI EVAPOTRASPIRAZIONE Equazione FAO Penman - Montieth Reference Potential Evapotranspiration Potential Evapotranspiration k c = coefficientecolturale Actual Evapotranspiration k s = coeffdi water-stress

22 MODELLO GEOMORFOLOGICO di PROPAGAZIONE della pioggia «effettiva» (a) A 1 IUH esponenziale nei versanti(urbano, rapido, lento) A 2 c 1 A 4 c 2 c 3 c 4 A 3 A 5 c 5 con A 1 c 1 c 3 A 2 c 2 c3 (b) c 5 c 5 A 4 c 3 c 4 A 3 c 5 c 5 c 5 A 5 IUH gaussiano inverso nei canali(onda parabolica) A 2 A 1 c 1 A 4 (a) c 2 c 3 c 4 A 3 A 5 c 5 [Rinaldo et al., 1991] A 1 c 1 A 2 (b) c 3 c 2 c3 c 5 c 5 IUH geomorfologico: c 3 A 4 A 3 c 4 c 5 A 5 c 5 c 5 [Rinaldo et al., HESS 2006]

23 Elementi 2D / 1D MODELLAZIONE IDRAULICA Equazioni 2D delle onde lunghe in acque basse, risolte con metodi numerici agli elementi finiti (Galerkin)

24 GRIGLIA DI CALCOLO del modello idraulico ELEVATION ROUGHNESS COEFFICIENT GRID

25 MANUFATTI IDRAULICI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE PRESENTI TYPE N EXAMPLE Ponti 353 Tombini 26 Mulino 5 Soglie 5 Confluenze 22 Sottopassi 3

26 RESULTS Calibrazione Validazione Simulazione di eventi passati sulla base delle previsioni(hind-casting)

27 Calibrazione modello Castefranco NS=0,88

28 Calibrazione EVENTO OTTOBRE 2010 Portata Modellata Portata Misurata 60 PORTATA [m 3 /s] /10 26/10 27/10 28/10 29/10 30/10 31/10 01/11 02/11 03/11 TEMPO

29 Validazione modello Castelfranco Portata Modellata Portata Misurata Portata Modellata Portata Misurata 40 PORTATA [m 3 /s] NS=0,90 PORTATA [m 3 /s] NS=0, /04 29/04 30/04 01/05 02/05 03/05 04/05 05/05 06/ TEMPO 100 Portata Modellata Portata Misurata 0 08/12 10/12 12/12 14/12 16/12 18/12 20/12 TEMPO Portata Modellata Portata Misurata PORTATA [m 3 /s] NS=0,95 PORTATA [m 3 /s] NS=0, /11 10/11 11/11 11/11 12/11 12/11 13/11 13/11 14/11 14/11 15/11 TEMPO 0 29/01 30/01 31/01 01/02 02/02 03/02 04/02 05/02 06/02 07/02 TEMPO

30 Validazione modello idraulico (Castefranco Padova) Livelli ossrvati Sommità arginali Senza regolazione a Torre dei Burri Con regolazione a Torre dei Burri

31 Validazione modello idraulico (Castefranco Padova) sulla base di evidenze dirette (superamento dei franchi arginali) Camposampiero Torre dei Burri

32 Previsione per eventi passati the outlet of Castefranco Urban contribute Rapid contribute Slow contribute Observed November October DISCHARGE [m 3 /s] /10/11 25/10/11 26/10/11 27/10/11 28/10/11 29/10/11 30/10/11 TIME

33 Previsione per eventi passati the outlet of Castefranco Urban contribute Rapid contribute Slow contribute Observed November 2012 DISCHARGE [m 3 /s] /11/12 10/11/12 11/11/12 12/11/12 13/11/12 14/11/12 15/11/12 TIME

34 Preivisioni più a ridosso dell evento non consentono migliori previsioni di pioggia (e quindi di portata)... MODEL EFFICIENCY NS 1 0,8 0,2 PERFECT DISCHARGE RAINFALL INIZIO EVENTO 0 10/11/12 02:00 10/11/12 14:00 11/11/12 02:00 Data emissione previsione

35 Accopiamento modello di precipitazione, idrologico ed idraulico (livelli lungo la rete fra Castelfranco e Padova) LIVELLI MISURATI LAMI Forecast November 10th, 2 AM LAMI Forecast November 10th, 2 PM LAMI Forecast November 11th, 2 AM

36 Interfaccia grafico con visualizzazione dei risultati della simulazione su supporto web-gis Fase di test operativo presso il CFD di Mestre

37 CONCLUSIONI Il modello idrologico è robusto nel riprodurre gli idrogrammi osservati a differenti scale temporali Previsioni attendibili delle portate e dei livelli nella maggioranza dei casi in diversi punti della rete Attendibilità& stabilità delleprevisioni deicampidi precipitazione e manovre di regolazione hanno un ruolo chiave Supporto alla pianificazione territoriale e protezione civile

38 IL TEAM di RICERCA Elia De Marchi, Silvia Garbin, Giulia Passadore, Bruno Matticchio, Luigi D Alpaos, Andrea Defina, Daniele Viero, Luca Carniello

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali Michele Ferri, Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Giornata della prevenzione dai rischi naturali. IV sessione: sistemi

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO Ing. ENZO DI CARLO REGIONE TOSCANA CFR Ing. DARIO TRICOLI RUWA SRL STRUMENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SICCITA

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 20 novembre Modellazione idrologica del bacino idrografico del torrente Astico

APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 20 novembre Modellazione idrologica del bacino idrografico del torrente Astico APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 20 novembre 2013 Modellazione idrologica del bacino idrografico del torrente Astico Giulia Passadore Francesco Trentin MODELLO GEOMORFOLOGICO

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 Ing. Secondo BARBERO Arpa Piemonte Dipartimento Sistemi Previsionali Comitato

Dettagli

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana.

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana. Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana. Forzante meteorologica Metodi di data assimilation (portata, umidità del Procedure di downscaling della suolo)

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI DEL TAGLIAMENTO E DELL ISONZO

IL SISTEMA DI PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI DEL TAGLIAMENTO E DELL ISONZO Dott. Gabriele Peressi IL SISTEMA DI PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI DEL TAGLIAMENTO E DELL ISONZO Il sistema di allertamento per rischio idrogeologico e idraulico Direttiva del Presidente Del Consiglio

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio IL RISCHIO IDRAULICO NEI PICCOLI BACINI NON STRUMENTATI: SOLUZIONI GIS PER LA MODELLAZIONE IDRAULICA BIDIMENSIONALE Ing. matr.1253238 Tutor: Ing. Fernando Nardi

Dettagli

Il sistema previsionale in tempo reale del Centro Funzionale della Regione Friuli Venezia Giulia

Il sistema previsionale in tempo reale del Centro Funzionale della Regione Friuli Venezia Giulia CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Il sistema previsionale in tempo reale del Centro Funzionale della Regione Friuli Venezia Giulia Torino, 14-15 Ottobre 2015 Argomenti Il

Dettagli

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato di qualità dei corpi idrici superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato ecologico corpi idrici superficiali fiumi Reporting WFD 16% 12% 2% 7% 19% 44% 3% 5% superficiali fiumi

Dettagli

La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche

La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche S. Gabellani, F. Silvestro, R. Rudari, F. Delogu, N. Rebora, L. Ferraris simone.gabellani@cimafoundation.org

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento

Dettagli

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005 LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Grado, 19 maggio 2016 Federico Cazorzi, Alberto De Luca Progettazione idrologica in ambiente GIS open source Università di

Dettagli

TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI

TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI Ing. Donato Iob Prof. Riccardo Rigon Ing. Andrea Antonello Ing. Martina Brotto Trento, 17 gennaio 2007 INPUT PER LA PIANIFICAZIONE sul bilancio idrico D.

Dettagli

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV www.idroprev.com 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. IL MODELLO METEOROLOGICO DI PREVISIONE...3 3. la costruzione e la taratura di modelli idrologici...6 4. Formato

Dettagli

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA 1 PIANO DELLE ACQUE CITTA DI MANTOVA STRUMENTO DI ANALISI E

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEI PARAMETRI QUALI QUANTITATIVI PER LA SIMULAZIONE DELLA RETE DI DRENAGGIO DEL SISTEMA ARENA S.

CARATTERIZZAZIONE DEI PARAMETRI QUALI QUANTITATIVI PER LA SIMULAZIONE DELLA RETE DI DRENAGGIO DEL SISTEMA ARENA S. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL

I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL La Gestione Comunale dell Emergenza di Piena: sistemi di monitoraggio e previsione I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL Alessandro Ceppi, M. Mancini, G. Ravazzani, C. Corbari, M. Feki, A. Trapani,

Dettagli

Torna alla presentazione. La modellazione numerica dei campi di vento

Torna alla presentazione. La modellazione numerica dei campi di vento Torna alla presentazione La modellazione numerica dei campi di vento 1 Wind speed (m/s) Università degli Studi di Genova Dipartimento di Fisica La modellazione numerica dei campi di vento Prof. Corrado

Dettagli

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Brescia 5 settembre 22 ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL Ravazzani G. (), Mancini M. (), Gianoli P. (), Meucci

Dettagli

Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale

Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale Costruire il bilancio idrologico nazionale: un nuovo modello di conoscenza ambientale a servizio dei cittadini ISPRA - Auditorium - Roma 31 luglio 2018 Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale

Dettagli

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger La rete di allerta per l emergenza nucleare in Piemonte Giornata studio La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger Secondo Barbero ARPA PIEMONTE Centro Funzionale

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico Numerical modelling of the sewer system of Rimini: CSOs reduction

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XI: Generalità Generalità Piena: significativo

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

ing. Enrico Frank BETA Studio srl Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 ing. Enrico Frank BETA Studio srl «Utilizzo dei dati idrologici nella pianificazione territoriale

Dettagli

CALIBRAZIONE DI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI IN BACINI IDROGRAFICI NON STRUMENTATI

CALIBRAZIONE DI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI IN BACINI IDROGRAFICI NON STRUMENTATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali Bologna, 10 Novembre 2010 CALIBRAZIONE DI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI IN BACINI IDROGRAFICI NON STRUMENTATI Dott. Ing.

Dettagli

Modellistica idrologica: Motivazioni tecniche e scientifiche 1

Modellistica idrologica: Motivazioni tecniche e scientifiche 1 Modellistica idrologica: Motivazioni tecniche e scientifiche 1 Uno dei problemi centrali dell idrologia, la cui risoluzione riveste grande importanza tecnica, oltre che scientifica, è la determinazione

Dettagli

LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO ANALISI E CALCOLO CONVEGNO LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Credits: ECOPLANE GRADO, 19 MAGGIO 2016 Convegno organizzato da: «A&C - Analisi e calcolo» Coordinatore:

Dettagli

MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi preliminare

MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi preliminare Seconda Riunione Nazionale GIT - Geology and Information Technology Bevagna (PG), 4-6 giugno 2007 MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi

Dettagli

Sistema di Protezione Civile Nazionale Bacino del Tevere. La moderna gestione delle piene del Tevere. Superare tutti i ritardi

Sistema di Protezione Civile Nazionale Bacino del Tevere. La moderna gestione delle piene del Tevere. Superare tutti i ritardi Sistema di Protezione Civile Nazionale Bacino del Tevere La moderna gestione delle piene del Tevere. Superare tutti i ritardi Roma, 14 novembre 2018 Chi fa cosa e quando in Italia? MINISTERO AMBIENTE/REGIONI/AUT.

Dettagli

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI Giulia Ercolani giulia.ercolani@dicea.unifi.it I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI MODELLO IDROLOGICO insieme di equazioni che descrivono quantitativamente le componenti

Dettagli

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche Misura 124HC PROGETTO PIRAM Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche G.B. Chirico 1, E. Ortiz 2 & A. Pelosi 3 1 Università di Napoli Federico II; 2

Dettagli

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Milano, 26 ottobre 2010 Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Caratterizzazione delle precipitazioni estreme in ambito transfrontaliero Ing. Secondo BARBERO

Dettagli

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO DI PIENA E DELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE NEL BACINO DEL FIUME PO E ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO DI PIENA E DELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE NEL BACINO DEL FIUME PO E ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO EVOLUZIONE DEL SERVIZIO DI PIENA E DELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE NEL BACINO DEL FIUME PO E ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Dott. Bruno Leonardo Brunetti Agenzia Interregionale per il fiume

Dettagli

Corsi di formazione per: ATTIVITÀ DI SALA OPERATIVA DI CENTRO FUNZIONALE REGIONALE (CFR)

Corsi di formazione per: ATTIVITÀ DI SALA OPERATIVA DI CENTRO FUNZIONALE REGIONALE (CFR) Corsi di formazione per: ATTIVITÀ DI SALA OPERATIVA DI CENTRO FUNZIONALE REGIONALE (CFR) ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITA' IDROGEOLOGICHE-IDRAULICHE PER IL CENTRO FUNZIONALE REGIONALE (CFR) 1 19

Dettagli

Circolazione idrica su un versante terrazzato della Valtellina e suoi effetti sulla stabilità (Corrado Camera, Tiziana Apuani, Marco Masetti)

Circolazione idrica su un versante terrazzato della Valtellina e suoi effetti sulla stabilità (Corrado Camera, Tiziana Apuani, Marco Masetti) A. DESIO Circolazione idrica su un versante terrazzato della Valtellina e suoi effetti sulla stabilità (, Tiziana Apuani, Marco Masetti) 6 th Git Meeting 14-16 giugno 2011 Molfetta (BA) A. DESIO Indice

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio "Analisi della pericolosità idraulica mediante modellazione bidimensionale in località Focene nel comune di Fiumicino" Antonella Viceconti Matr. 1727905 Tutor:

Dettagli

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Ottimizzare l uso l della risorsa idrica timento Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Edy Riva Dr. Ing. Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acquad Dipartimento

Dettagli

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi La Gestione Idraulica sul Territorio ed in Ambito Urbano: Modellazione, Prevenzione e Manutenzione Firenze, 14 e 15 Aprile 2016 Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze Con il patrocinio di Il sistema

Dettagli

TAVOLO TEMATICO RISCHIO IDRAULICO Salzano (VE), 23/09/2014

TAVOLO TEMATICO RISCHIO IDRAULICO Salzano (VE), 23/09/2014 INIZIATIVA PROMOSSA DA CON IL COMUNI DI CAMPOSAMPIERO LOREGGIA MARTELLAGO MASSANZAGO NOALE PIOMBINO DESE RESANA SALZANO SCORZE TREBASELEGHE VENEZIA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE FORUM DELLE ASSOCIAZIONI

Dettagli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli Modelli di simulazione e Cropsyst Mattia Fumagalli Perché si fanno simulazioni La simulazione è un imitazione delle operazioni eseguite nel tempo da un sistema o un processo reale La simulazione permette

Dettagli

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Ottimizzare l uso della risorsa idrica timento Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Edy Riva Dr. Ing. Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acqua Dipartimento

Dettagli

Le previsioni meteo al servizio della protezione civile

Le previsioni meteo al servizio della protezione civile Le previsioni meteo al servizio della protezione civile Roberto Barbiero Provincia Autonoma di Trento 26 maggio 2017 l industria la protezione civile lo sport Il valore delle previsioni meteo l agricoltura

Dettagli

Il bacino del Ravone: inquadramento. superficie bacino circa 7Km 2

Il bacino del Ravone: inquadramento. superficie bacino circa 7Km 2 Il bacino del Ravone: inquadramento superficie bacino circa 7Km 2 Il bacino del Ravone: alveo Sezione B: inizio alveo tombato (sezione 2.3x2.2m) Sez. B Sez. A Sezione A (ponte): inizio alveo inciso (larghezza

Dettagli

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE) R e g g i o E m i l i a 21 Settembre 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Adeguamento del PTCP al PAI: elaborazioni delle analisi idrauliche, individuazione delle Fasce Fluviali dei

Dettagli

Piano Nazionale contro il Dissesto Idrogeologico - Stralcio Aree Metropolitane T. GHIRONDA

Piano Nazionale contro il Dissesto Idrogeologico - Stralcio Aree Metropolitane T. GHIRONDA Piano Nazionale contro il Dissesto Idrogeologico - Stralcio Aree Metropolitane T. GHIRONDA SISTEMAZIONE IDRAULICA CON REALIZZAZIONE DI DIFESE SPONDALI E AREA DI ESPANSIONE DELLE PIENE IN COMUNE DI ZOLA

Dettagli

La modellistica numerica per la previsione e gestione idrologica

La modellistica numerica per la previsione e gestione idrologica La modellistica numerica per la previsione e gestione idrologica Fabio Rameni DHI Torino, 14-15 Ottobre 2015 Il valore strategico di un opera di regolazione + flessibilità alla gestione della risorsa idrica

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere Ing. Eleonora Spada Università degli Studi di Palermo Palermo,

Dettagli

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. T. Bonomi, P.

Dettagli

DIFA Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche: Ricerca di Base ed applicata

DIFA Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche: Ricerca di Base ed applicata Difa Hydro è un progetto di Laboratorio di ricerca interdisciplinare composto da: Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Laboratorio GIS Laboratorio di Modellistica Numerica Laboratorio di Tecnologie

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

Le precipitazioni intense in Lombardia

Le precipitazioni intense in Lombardia Le precipitazioni intense in Lombardia Progetto Interreg I-CH SRADA Milano, Comitato di Pilotaggio del 18 aprile 2013 Angela Sulis (1), Roberto Serra (2) - Arpa Lombardia-Servizio Idrografico Contributo

Dettagli

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi Il Servizio Idrologico Regionale Alessio Turi INDICE Storia Attività servizio idrologico Attività CFR GIS e database Conclusioni Storia Con il decreto legge 17 giugno 1917, n. 1055, al fine di provvedere

Dettagli

funzionale del CFD La seconda area Marzo 2009 Centro funzionale decentrato del Veneto Ing. Barbara De Fanti INCONTRI di PRESENTAZIONE

funzionale del CFD La seconda area Marzo 2009 Centro funzionale decentrato del Veneto Ing. Barbara De Fanti INCONTRI di PRESENTAZIONE INCONTRI di PRESENTAZIONE Centro funzionale decentrato del Veneto La seconda area funzionale del CFD Ing. Barbara De Fanti Direzione Difesa del Suolo Marzo 2009 Il fattore tempo Torrente Quiliano, 22 settembre

Dettagli

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Il contenuto d'acqua rappresenta una variabile chiave per gli scambi di

Dettagli

I dati delle acque in Veneto - Seminario - Padova, 9 giugno 2015 La valutazione quantitativa delle risorse idriche naturali

I dati delle acque in Veneto - Seminario - Padova, 9 giugno 2015 La valutazione quantitativa delle risorse idriche naturali I dati delle acque in Veneto - Seminario - Padova, 9 giugno 2015 La valutazione quantitativa delle risorse idriche naturali Stefano Tersigni Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali

Dettagli

La simulazione degli afflussi ai laghi alpini ad uso plurimo per la gestione della politica di regolazione

La simulazione degli afflussi ai laghi alpini ad uso plurimo per la gestione della politica di regolazione La simulazione degli afflussi ai laghi alpini ad uso plurimo per la gestione della politica di regolazione C. Corbari, G. Ravazzani & M. Mancini Approvvigionamento e Distribuzione Idrica: Esperienza, Ricerca

Dettagli

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE In collaborazione con: Consorzio di Bonifica delle Marche STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE Area Bonifica INDAGINE CONDOTTA SUI BACINI IDROGRAFICI DEI FIUMI CONCA,

Dettagli

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 N Scheda Progetto Linee Obiettivi Periodo Fabbisogno 2002 1 Piattaforma Miglioramento della fruibilità 2002 130000 Web-GIS per dell informazione contenuta

Dettagli

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Area 3. Processi ambientali Line 3.5 Quantità e qualità degli scambi tra laguna e mare WBS3: Modellistica ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Andrea Cucco

Dettagli

Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte. Secondo Barbero (Arpa Piemonte)

Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte. Secondo Barbero (Arpa Piemonte) Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte Secondo Barbero (Arpa Piemonte) MODELLO PREVISIONE DELLE PIENE Piattaforma in real time MIKE CUSTOMISE

Dettagli

Laghi e fiumi del Ticino: monitoraggio, dati disponibili e modelli di previsione

Laghi e fiumi del Ticino: monitoraggio, dati disponibili e modelli di previsione Laghi e fiumi del Ticino: monitoraggio, dati disponibili e modelli di previsione VSA Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque SSI Sezione Svizzera Italiana 30-05-2008 SUPSI

Dettagli

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE In collaborazione con: Consorzio di Bonifica delle Marche STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE Area Bonifica INDAGINE CONDOTTA SUI BACINI IDROGRAFICI DEI FIUMI CONCA,

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO Centro Funzionale Decentrato SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010 SITUAZIONE GENERALE Da vari giorni persistono impulsi umidi sud-occidentali associati ad un ampia depressione

Dettagli

IL SERVIZIO DI PIENA. Giuseppe Simoni. Servizio Tecnico Bacino Reno

IL SERVIZIO DI PIENA. Giuseppe Simoni. Servizio Tecnico Bacino Reno IL SERVIZIO DI PIENA Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno 1 IL SERVIZIO DI PIENA DEFINIZIONE (direttiva 27/2/2004) Il servizio di piena è l attività di monitoraggio in tempo reale, nonché di contrasto

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 845 del 03 aprile 2007

ALLEGATOA alla Dgr n. 845 del 03 aprile 2007 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 845 del 03 aprile 2007 PROTOCOLLO D INTESA TRA Regione Veneto Direzione Difesa Suolo Unità di progetto Distretto Bacino Idrografico Brenta, Bacchiglione,

Dettagli

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Strumenti a supporto della gestione dell emergenze

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Strumenti a supporto della gestione dell emergenze ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA COLLEGIO INGEGNERI VENEZIA CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI Strumenti a supporto della gestione dell emergenze Carlo Bendoricchio

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA PIATTAFORMA DECISIONALE INTEGRATA PER LA PREVISIONE DEGLI ALLAGAMENTI E LORO MITIGAZIONE TRAMITE L ELABORAZIONE DI STRATEGIE OTTIMALI IN TEMPO REALE Il progetto W.I.S.E.

Dettagli

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa L impiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi di previsione dei fenomeni di storm surge lungo

Dettagli

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA - COMUNE DI LIMONE PIEMONTE CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA Demonte, lì 05 agosto 2014 IL TECNICO (dott. ing. Marco Spada)

Dettagli

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Fabbisogni irrigui delle colture RAINFALL IRRIGATION CANOPY INTERCEPTION Hoyningen-Hune

Dettagli

Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazione

Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazione Copertina Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazione CONVEGNO La Simulazione Numerica come Strumento di Prevenzione del Rischio Idrogeologico

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007 Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) AGIRE POR - GEMELLAGGIO MARCHE/PUGLIA - FASE 1.1.3 1 EVENTO ALLUVIONALE DEL 16 SET 20 Ordinanza del Presidente del

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Agenda del giorno - Modello CN-SCS: ESERCIZI 1 MODELLO CN - SCS MODELLAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL DEFLUSSO: METODO CN-SCS I modelli di piena sono formati da due moduli

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO RISCHIO IDRAULICO LOCALE : VERIFICHE IDRAULICHE RIO D ITRI MODELLO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Per ciascuna delle Aree Idrogeologiche

Dettagli

Analisi e procedure idrologiche di riferimento

Analisi e procedure idrologiche di riferimento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Analisi e procedure idrologiche di riferimento Marco Franchini Università degli Studi di Ferrara MODERNI SVILUPPI APPLICATIVI NEL CAMPO DELLA MODELLAZIONE IDRAULICA DEL

Dettagli

IL BILANCIO IDRICO DI SUPERFICIE

IL BILANCIO IDRICO DI SUPERFICIE AdB Adige CUDAM - Difesa idrogeologica e bilancio idrico nel bacino dell Adige IL BILANCIO IDRICO DI SUPERFICIE Prof. Riccardo Rigon, Ing. Andrea Antonello, Ing. Silvia Franceschi Ing. Erica Ghesla, Ing.

Dettagli

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale 27 Giugno 2019 Stefania Camici (1) e il gruppo di idrologia E-mail: s.camici@irpi.cnr.it Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla

Dettagli

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO... 5 4 VERIFICHE IDRAULICHE... 10 5 - CONCLUSIONI... 12 2 RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA 1 PREMESSA Per evitare fenomeni di dilavamento

Dettagli

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento Università degli Studi di Padova Corso di laurea in RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO Idraulica e Idrologia 03.06.2014 Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Dettagli

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità Unità Organizzativa Regolazione del Mercato e Programmazione PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE L. R. 12 Dicembre 2003, n. 26, art. 45, comma 3

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Introduzione La presente relazione intende illustrare le varie fasi di calcolo e analisi condotte per la caratterizzazione idraulica ed idrologica di una sezione fluviale

Dettagli

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria Fabrizia Fiumara, IDRAN Ingegneria e Tecnologia S.r.l., fabrizia.fiumara@libero.it Fernando Nardi,

Dettagli

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo L. Fumagalli

Dettagli

Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia

Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia Ing. Alessandra Colletti Ing. Davide Persi Dott. Geol. Marco Bersano Begey Italian

Dettagli

PROGETTO WISE Wastewater Integrated System Enhancement. Radarmeteo s.r.l.

PROGETTO WISE Wastewater Integrated System Enhancement. Radarmeteo s.r.l. PROGETTO WISE Wastewater Integrated System Enhancement Radarmeteo s.r.l. www.radarmeteo.com info@radarmeteo.com INQUADRAMENTO NORMATIVO Finanziato con DGR n. 2054 del 19 novembre 2013 all interno del Programma

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI

STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA MASSACIUCCOLI ENTE DI DIRITTO PUBBLICO VIAREGGIO Via della Migliarina 64 55049 Viareggio (LU) Tel 0584 43991 fax 0584 426357 Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Dettagli

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE Università di Salerno, 26 Maggio 2008 METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE Dott.ssa Francesca Napoli Centro Funzionale Decentrato Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013 REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013 REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013 Commento generale PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

La trasformazione afflussi-deflussi serve per - integrare le osservazioni - prevedere il risultato di interventi - prevedere i deflussi futuri

La trasformazione afflussi-deflussi serve per - integrare le osservazioni - prevedere il risultato di interventi - prevedere i deflussi futuri La trasformazione afflussi-deflussi serve per - integrare le osservazioni - prevedere il risultato di interventi - prevedere i deflussi futuri La rappresentazione matematica della trasformazione afflussi-deflussi

Dettagli

UTILIZZO DI TECNICHE DI DATA MERGING NEL MONITORAGGIO DI EVENTI ESTREMI DI PIOGGIA

UTILIZZO DI TECNICHE DI DATA MERGING NEL MONITORAGGIO DI EVENTI ESTREMI DI PIOGGIA UTILIZZO DI TECNICHE DI DATA MERGING NEL MONITORAGGIO DI EVENTI ESTREMI DI PIOGGIA Marco Lompi 1, Enrica Caporali 1 1 Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale PhD

Dettagli