particolare, quali altezza, peso corporeo, età e sesso. Torneremo fra breve su questa variabilità e sulla sua misura.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "particolare, quali altezza, peso corporeo, età e sesso. Torneremo fra breve su questa variabilità e sulla sua misura."

Transcript

1 Dia 1 Il calcolo del fabbisogno calorico (o spesa energetica) è uno degli aspetti più complessi per la routine quotidiana e tale complessità giustifica i frequenti errori che vengono effettuati nella pratica clinica. Vediamo dove sono le difficoltà e come superarle. Cerchiamo però prima di capire quali sono le leggi della fisiologia che governano la spesa energetica. Studi eseguiti all inizio del 900 hanno dimostrato come sia sufficiente la misura del consumo d ossigeno attraverso l aria espirata per misurare il fabbisogno calorico mediante il rapporto per cui ad ogni litro di ossigeno consumato e misurato nell aria espirata corrisponde la spesa energetica di 4,8 calorie. La misura del metabolismo, eseguita in migliaia di persone di tutte le età e di ambo i sessi, ha permesso di valutare, in particolare, l ampiezza delle sue oscillazioni e i fattori che lo influenzano: l altezza, il peso corporeo, l età ed il sesso. Dia 2 E necessario innanzitutto comprendere come il fabbisogno calorico o spesa energetica sia formato da due componenti, che è necessario distinguere per facilitare i calcoli successivi: il metabolismo basale e quello sovra-basale. Dal momento che il metabolismo basale rappresenta la quota maggiore, la sua misura è di particolare importanza per valutare la spesa energetica totale Dia 3 Il metabolismo basale è una condizione fisiologica che potrebbe paragonarsi al consumo di combustibile di un auto ferma con il motore acceso. In considerazione dei numerosi fattori che lo influenzano (temperatura ambiente, tempo dall ultimo pasto, stato ansioso ecc) la sua misura deve essere eseguita, mediante l uso di un calorimetro, in condizioni standard, quali al mattino, a digiuno da 8-12 ore, in un ambiente con temperatura a 25 gradi, detta di termoneutralità, cioè quella temperatura alla quale la massima parte delle persone non sentono né caldo né freddo, in posizione supina, in stato di tranquillità psichica e dopo che si sia raggiunto un consumo d ossigeno piuttosto stabile, cioè, come suol dirsi, allo stato stazionario. Un altro aspetto molto importante è la sua variabilità fra le varie persone, anche a parità di fattori che lo influenzano in modo

2 particolare, quali altezza, peso corporeo, età e sesso. Torneremo fra breve su questa variabilità e sulla sua misura. Dia 4 Il consumo di ossigeno così registrato rappresenta la somma dei consumi dei singoli organi, come il fegato che è l organo che consuma la percentuale maggiore, il 29%, cui segue il sistema nervoso con il 19%, il tessuto muscolare con il 18%, il muscolo cardiaco con il 9% ecc. Dia 5 Come si diceva, il metabolismo basale è influenzato soprattutto da peso, altezza, età e sesso, e questa stretta dipendenza permette di misurarlo indirettamente, attraverso equazioni che utilizzano questi parametri, evitando la sua misura diretta, che è comunque possibile, ma che richiede la disponibilità di attrezzature dispendiose, di un ambiente adatto e di un certo tempo per l esecuzione, tutte condizioni improponibili per una misura routinaria. Prima di passare alla misura indiretta, cerchiamo di valutare l entità della dipendenza del metabolismo basale dai parametri suddetti, per comprendere bene come sia fondamentale il loro utilizzo nelle formule. Dia 6 In questo grafico è riportato l andamento del consumo di ossigeno nelle varie età e nei 2 sessi. Esso è espresso in calorie prodotte per metro quadro di superficie corporea per ora, essendo questi i parametri utilizzati in passato per esprimere il consumo energetico. Oggi si usa fornire direttamente le calorie per 24 ore. In ogni modo, qualsiasi sia la modalità di espressione del consumo calorico, si vede chiaramente come un neonato, all inizio del grafico a sinistra, presenti un consumo molto elevato per kg, rispetto ad una persona di 80 anni, alla fine del grafico a destra. I valori iniziali, quasi si dimezzano in vecchiaia. Ciò significa che, per così dire, un chilo di neonato consuma quasi il doppio di un chilo di una persona molto anziana. Si nota anche la diversa pendenza delle due curve, ripide nella sua prima parte, dalla nascita fino a circa 20 di età, epoca in cui l accrescimento è compiuto, la pendenza diviene molto minore dai 20 agli 80 anni. Meno importante, ma comunque significativa, è la differenza impressa dal sesso, che si desume dalla differenza fra le due curve, delle quali quella superiore si riferisce al sesso maschile. Questa differenza non è dovuta al fatto che i singoli organi o tessuti femminili consumino meno di quelli maschili, ma solo al fatto che la donna possiede fisiologicamente una maggior (20-25%) percentuale di tessuto adiposo dell uomo (10-15%), tessuto che ha un bassissimo consumo di ossigeno, e siccome il metabolismo rappresenta sempre una media di consumi di organi e tessuti,

3 questa media si abbassa se un tessuto che consuma molto poco, come il tessuto adiposo, è maggiormente rappresentato. Questa differenza però dà ragione del fatto per cui, quando dovremo calcolare il fabbisogno calorico dalle formule, dovremo utilizzare formule differenti per l uomo e per la donna. Dia 7 Con queste premesse, ora siamo pronti ad approfondire la misura del metabolismo basale attraverso le formule. Ve ne sono molte, ma le più utilizzate sono quelle di Benedict e Atwater (una per il sesso maschile ed una per il sesso femminile), che discendono direttamente dagli standard pubblicati dai due famosi nutrizionisti nei primi decenni del secolo scorso, e che si sono dimostrate le più conosciute ed applicate. Le formule hanno il pregio di dare direttamente la misura in calorie nelle 24 ore, partendo dagli standard originali che esprimevano le calorie per metro quadro di superficie corporea per ora. Come si può vedere, le formule non si possono svolgere se non si conosce il peso, l altezza e l età del soggetto da esaminare, tutti parametri che vanno inseriti per essere moltiplicati per i rispettivi fattori di correzione. Dia 8 Con queste formule ricaviamo il metabolismo basale dei soggetti, facendo attenzione a tre aspetti fondamentali 1) il calcolo fornisce un valore medio, ma non il valore preciso del metabolismo basale del soggetto in esame, che può essere fornito solo da una accurata valutazione mediante la misura del consumo di ossigeno nelle condizioni standardizzate cui abbiamo accennato. E quindi necessario conoscere, oltre il valore medio ottenuto, anche i limiti della variabilità. 2) La formula si riferisce a soggetti adulti o che, comunque, hanno terminato l accrescimento. 3) La formula si applica soltanto a soggetti senza sovrappeso, quindi con BMI compreso fra 20 e 25 se uomo e fra 19 e 24 se donna. Se la formula viene utilizzata in soggetti con BMI superiore a 25 si ottiene una sovrastima dei valori, nel senso che il metabolismo basale del nostro soggetto risulterà inferiore al valore fornito dalla formula. Questa sovrastima è tanto maggiore quanto più elevato è il BMI. L inverso avviene per i soggetti con BMI inferiore a 20. L importanza di questi tre aspetti è notevole e va approfondita. Dia 9

4 Vediamo la variabilità intorno al valore medio, che ci fa comprendere il grado di errore cui si può incorrere mediante l applicazione delle formule. Come è noto, ogni variabile biologica ha una sua variabilità fisiologica, nel senso che i valori calcolati su numerosi soggetti, aventi gli stessi parametri (nel nostro caso peso, altezza, età e sesso), non sono tutti uguali. Se vengono rappresentati in istogrammi, distribuiti in classi di frequenze, le altezze degli istogrammi assumono un andamento simile ad una curva a campana, detta curva di Gauss, il cui punto più alto, quando la distribuzione è simmetrica, coincide con il valore medio, da noi trovato applicando la formula. La deviazione standard, indicata convenzionalmente con la lettera greca sigma (σ), è un parametro statistico che indica la dispersione dei valori intorno alla media. La sua conoscenza permette quindi di conoscere quanto i valori effettivi di un determinato parametro, nel nostro caso il metabolismo basale, siano fisiologicamente dispersi intorno alla media. Maggiore è la deviazione standard, maggiore sarà la dispersione dei valori e più larga sarà la base della curva a campana. Ma vi sono delle regole che stabiliscono il legame fra deviazione standard e distribuzione di valori intorno alla media. Dalla statistica infatti sappiamo che, data una popolazione di numeri di cui conosciamo il valore medio e la sua deviazione standard (se la distribuzione di essi è simmetrica rispetto alla media, come nel caso del metabolismo basale) il 66% dei valori si posizionano in un intervallo di valori compreso fra il valore medio rispettivamente addizionato e sottratto a una deviazione standard. Per abbracciare il 95% dei valori è necessario applicare 2 deviazioni standard e per comprendere il 99% dei valori 3 deviazioni standard. Appare evidente che la maggior parte dei valori si affollano intorno al punto medio, mentre la frequenza si riduce man mano che ci si allontana ai due lati. Dia 10 Applichiamo ora questi concetti in un esempio. Ipotizziamo un soggetto di sesso maschile, di 50 anni, con peso di 70 kg e 1,70 m. di altezza. Considerando il BMI del soggetto di 24, 2, molto vicino a 25, scegliamo i valori che si riferiscono al brachitipo. La formula ci fornisce un valore medio di metabolismo basale di calorie al dì. Sappiamo che il valore della deviazione standard per la misura del metabolismo basale, espresso in percentuale, è pari al 6,9%. Per correttezza di terminologia statistica, quando la deviazione standard viene espressa in percentuale del valore medio, prende il nome di coefficiente di variazione abbreviato con CV. Il 6,9% del valore medio di è pari a 108,43 calorie e il doppio è pari a 217. Quindi il 95% dei valori di una popolazione con queste caratteristiche, cade nell intervallo tra il valore medio 2 CV ( = 1.355) e il valore medio + 2 CV ( = 1.788), con un intervallo totale di 217 x 2 = 434 calorie

5 Se volessimo calcolare un intervallo che comprenda non il 95% dei valori, ma il 99% dovremmo applicare non il doppio del CV, ma il triplo. Questi concetti servono a far comprendere il margine di errore in cui si può incorrere. È ovvio che la maggior parte dei valori dei nostri soggetti saranno vicini alla media e che man mano che ci si allontana dalla media è sempre più raro trovare soggetti che si discostano sempre più. Questi aspetti saranno ripresi quando, di fronte a rari pazienti molto rigorosi, dovremo spiegarci insuccessi, o, al contrario, successi eccessivi, che, apparentemente non presentano spiegazioni valide. Dia 11 Vediamo ora di comprendere quanta parte ha il metabolismo sovrabasale e come esso vari in occasione della varie attività quotidiane. Come abbiamo già detto, nonostante la sua importanza, il suo valore è sempre inferiore a quello del metabolismo basale, soprattutto nella società occidentale fortemente industrializzata, in cui l attività motoria è molto modesta. Nei paesi ricchi è raro che il metabolismo sovrabasale rappresenti una percentuale maggiore del 30% rispetto al consumo calorico globale, e, in ogni caso, eccezionalmente raggiunge il 50%. Dia 12 Ora siamo in grado di valutare il fabbisogno o spesa energetica globale, cercando di avvicinarsi quanto più possibile alla realtà. Per il calcolo del metabolismo sovrabasale non abbiamo formule, ma solo la pratica clinica. Sappiamo che esso è formato da varie componenti, alcune delle quali piuttosto fisse, altre in relazione all attività svolta. Fra le prime vi è l effetto termico del cibo (un tempo chiamato azione dinamico-specifica degli alimenti) e dovuta ai processi digestivi. Essa è quantificabile intorno al 10% del metabolismo basale. A questa va aggiunto l adattamento all ambiente non solo sotto l aspetto climatico (sentir caldo o sentir freddo impegna comunque l attività simpatica e, quindi, produce un certo aumento del consumo di ossigeno), ma anche sotto l aspetto psicologico-comportamentale (si pensi al riflesso di uno stato ansioso sull attività simpatica). Ma certamente l aspetto più importante del metabolismo sovra-basale è rappresentato dall attività fisica, parametro del tutto imprevedibile e di difficile quantificazione. Comunque, nonostante queste incertezze, la pratica clinica quotidiana ci fa comprendere come sia possibile giungere ad una misura valida, almeno per la pratica clinica. Essa si basa sulle seguenti regole: - se il soggetto è prevalentemente allettato (non in stato febbrile), al valore del metabolismo basale si aggiunge soltanto il 10% - se il soggetto svolge una attività fisica modesta (persone anziane, individui che non escono da casa ecc) al valore del metabolismo basale si aggiunge il 20%.

6 - se infine il soggetto svolge attività fisica discreta ed è, in ogni caso da considerare una persona attiva, si aggiunge il 30%. Questo approccio è certamente molto grossolano, ma tentativi per quantificare meglio l attività fisica rendono molto più complesso il calcolo e non applicabili nella pratica clinica routinaria. Dia 13 A titolo di esempio, in questa figura viene riportato il pattern del consumo calorico, misurato in continuo mediante la valutazione del consumo di ossigeno. La linea orizzontale indica il livello del metabolismo basale, che, letto sull asse delle ordinate, corrisponde a circa 1 caloria per minuto. Come si vede, prima dell arousal", cioè prima del risveglio, il tracciato è sovrapposto sulla linea orizzontale, sulla quale poi ritornerà solo a sera, quando inizia il sonno notturno (sleeping). Già questo ci fa capire come, essendo un periodo di 24 ore composto da minuti, il nostro soggetto, solo di metabolismo basale, consumerà calorie. Il tracciato diurno è costantemente al di sopra del metabolismo basale e indubbiamente ci troviamo di fronte ad una persona molto attiva perché svolge ben 2 periodi di attività fisica piuttosto intensa (exercise) della durata di circa 2 ore ciascuna, la prima dalle 10,30 alle 12,30 del mattino e la seconda dalle 15,30 alle 17,30 del pomeriggio, con livelli di consumo calorico che aumenta fino a oltre 3 volte il metabolismo basale e che potrebbe corrispondere ad una marcia a circa 4/km/h di un soggetto di circa 70 kg. Subito dopo i 3 pasti (meal) si nota l aumento del consumo calorico della durata di circa 2-3 ore, dovuto certamente all effetto termico del cibo assunto, ma anche alla contemporanea presenza di un certo livello di agitazione fisica (fidgeting). Indubbiamente il livello del metabolismo sovrabasale di questo insolito soggetto molto dinamico è probabilmente superiore al 30% dell intero consumo calorico globale, ma inferiore al 50%. Infatti, osservando il grafico, si vede chiaramente come la superficie della parte sottostante alla linea tratteggiata sia maggiore di quella sovrastante la stessa linea, compresa al di sotto del tracciato. Dia 14 Abbiamo ora la possibilità di calcolare il fabbisogno calorico, basale, sovra-basale e, quindi, fare la somma delle due componenti ed ottenere il consumo calorico globale di un qualsiasi soggetto che si presenti alla nostra osservazione, conoscendo il peso, l altezza, l età ed il sesso. Tale misura avrà, lo ripetiamo, alcuni limiti: il soggetto non deve essere di età pediatrica, deve aver completato l accrescimento, e deve avere un BMI compreso fra 20 e 25 se di sesso maschile, fra 19 e 24 se di sesso femminile. Questo è un foglio excell nel quale sono state inserite le due formule di Benedict e

7 Atwater, una per il sesso maschile ed una per il sesso femminile. E possibile scaricarlo e salvarlo sul proprio PC. Le celle in verde indicano i luoghi dove inserire i dati da processare. Vengono automaticamente calcolati: BMI, peso ideale minimo, medio e massimo (corrispondente rispettivamente al BMI di 20, 22,5 e 25 per il sesso maschile e di 19, 21,5 e 24 per il sesso femminile), il metabolismo basale minimo, medio e massimo, corrispondente al peso ideale minimo, medio e massimo) ed infine, in basso, la possibilità di ottenere il calcolo del consumo calorico globale, inserendo la percentuale di attività motoria, secondo quanto precedentemente esposto. La classificazione del nostro soggetto in longitipo, medio o brachitipo è piuttosto empirica e non ha parametri precisi cui far riferimento. Quando vengono considerati soggetti con sovrappeso o obesi, come succede nella stragrande maggioranza dei casi, si preferisce utilizzare, come target da raggiungere, i valori di peso ideale corrispondenti al brachitipo, perché l obeso, nelle fasi dell aumento di peso, non aumenta solo nella sua massa grassa, ma anche nella massa magra, per cui somaticamente è più vicino al brachitipo. Dia 15 Come abbiamo detto, se il BMI del soggetto non è compreso fra 20 e 25 se di sesso maschile e fra 19 e 24 se di sesso femminile, l applicazione del peso reale del soggetto porterebbe ad una sovrastima o ad una sottostima dei valori del metabolismo basale, per cui si è deciso di utilizzare, al posto del peso reale, il suo peso ideale (minimo, medio o massimo) calcolato su valori di BMI rispettivamente di 20, 22,5 e 25 per l uomo e 19, 21,5 e 24 se donna. Ma, come avviene frequentemente trattando diabetici di tipo 2, il BMI è quasi sempre maggiore di 25. Ci si chiede allora: come si fa a conoscere il suo vero metabolismo basale, se le formule sono ricavate da soggetti non obesi? E evidente che ciò non è possibile, ma possiamo comprendere come l errore cui andremo incontro, non avendo alternative, sia di modeste dimensioni. Infatti, quando il BMI è maggiore di 25, l aumento del peso è soprattutto dovuto alla massa grassa, la quale ha un modestissimo consumo calorico. Si ricorderà che è questo il motivo per cui fisiologicamente un soggetto di sesso femminile presenta un consumo minore di un soggetto di sesso maschile di pari età, peso e altezza, essendo la sua massa adiposa fisiologicamente più rappresentata. Ed è questo il motivo per cui si dispone di due diverse formule: una per il sesso maschile ed una per il sesso femminile. Errore, quindi, di dimensioni più che accettabili per la pratica clinica. L errore sarebbe stato ben maggiore se fosse stato utilizzato il peso reale (e non ideale) per il calcolo. D altra parte, questo modesto errore di sottostima ci aiuta a rendere lievemente più efficaci regimi ipocalorici così strutturati.

8 Dia 16 Affrontiamo ora uno dei più frequenti problemi emergenti in diabetologia: prescrivere una dieta ipocalorica in soggetti con sovrappeso o obesi, per ottenere una lenta ma progressiva riduzione ponderale e ridurre il livello di resistenza insulinica. E necessario tener presente alcune regole che ci mettano al riparo dal commettere errori grossolani. E necessario coinvolgere adeguatamente il paziente per ottenere la sua compliance e facendo comprendere come un regime dietetico richieda una attenzione molto maggiore se confrontato con un regime di terapia iporale, ma essendo in grado di produrre nel tempo effetti vistosi sul grado di controllo metabolico, impensabili da raggiungere con i soli ipoglicemizzanti orali. Nel prescrivere una dieta ipocalorica è necessario tener presente il grado di variabilità del fabbisogno calorico per evitare due errori opposti: prescrivere una dieta troppo rigorosa o, al contrario, troppo permissiva e, comunque, non ipocalorica. Faremo un esempio chiarificatore. Dia 17 Supponiamo di considerare un soggetto di sesso femminile, di anni 50, del peso di 70 kg e di altezza di 1,50. Dai dati che inseriremo nel foglio excel sapremo che la paziente è chiaramente obesa, avendo un BMI di 31,1 e, considerando la sua corporatura di tipo brachitipo, ha un metabolismo basale medio di calorie. Per quel che abbiamo detto in precedenza, il 95% dei soggetti con questi parametri ha un metabolismo basale compreso fra e calorie, e Dia 18 il 99% di essi fra 963 e calorie. Ovviamente noi con la formula, ci basiamo su un valore medio di e non abbiamo alcuna idea su quale sia il consumo effettivo della nostra paziente. Se conduce un attività sedentaria, aggiungiamo il 20% e raggiungiamo calorie. Se desideriamo prescrivere un regime ipocalorico senza applicare formule, potremmo prescrivere un regime di calorie, ritenendo, a torto, che un simile regime sia comunque ipocalorico. Per nostra sfortuna, però, la nostra paziente ha un metabolismo basale basso perché essa si posiziona nella parte sinistra della curva di Gauss, poniamo sulle calorie e non sul valore medio di Se la paziente ci riferisce di avere una attività piuttosto sedentaria, aggiungiamo il 20% e otteniamo calorie, che è esattamente il regime dietetico che abbiamo prescritto senza fare gli opportuni calcoli. Quindi un regime iso- e non ipocalorico che, proprio perché isocalorico, non può portare a riduzione ponderale. Questo è uno degli errori più frequenti che si commettono nella pratica clinica e si riferisce soprattutto a soggetti sempre di bassa statura e, molto frequentemente, di sesso femminile.

9 Se poi il nostro soggetto è allettato, per cui aggiungeremo al metabolismo basale solo il 10%, e, quindi, il suo consumo totale risulterà non più di calorie, ma di solo calorie, allora la dieta che abbiamo prescritto risulterà addirittura ipercalorica e farà aumentare di peso la nostra paziente. Dia 19 Ciò significa che, quando il consumo calorico viene calcolato con le formule, come avviene nella stragrande maggioranza dei casi, per essere sicuri di prescrivere una dieta certamente ipocalorica, è necessario sottrarre al consumo calorico calcolato, almeno il 25%. Tale cifra deriva dal fatto che, essendo il CV del consumo calorico globale di 6,9%, l errore più grande che si possa fare è eseere di fronte ad un soggetto che invece di posizionarsi al centro della gaussiana, si presenta a 3 CV, quindi il valore trovato è una sovrastima del consumo di 3 volte il CV (per prendere il 99% dei soggetti), cioè di 6,9% x 3 = 20,7%. Quindi, nel peggiore dei casi, una riduzione del regime dietetico di almeno il 25% rispetto al consumo calorico medio calcolato permette la prescrizione di un regime dietetico comunque inferiore alla spesa energetica di almeno il 4%. (25-20,7=4,3). Se viceversa la nostra paziente dovesse presentare un consumo calorico superiore alla media, posizionandosi nella parte estrema destra della curva di Gauss, ad esempio calorie, allora il regime prescritto sarà fortemente ipocalorico, perché dovremo aggiungere il 20,7% della parte destra della curva, raggiungendo la cifra di 4,3+20,7+20,7= 45,7%. La perdita di peso sarà quindi più rapida. Questa è la ragione per cui è bene non ridurre la quota calorica oltre il 25% del valore medio calcolato, per non prescrivere diete molto drastiche, che potrebbero essere non tollerate. Dal momento che il regime dietetico deve essere tenuto per mesi o anni, a seconda dell entità del sovrappeso da perdere, è bene prescrivere regimi dietetici solo modestamente ipocalorici, in modo da ottenere un deficit di 1-2 kg al mese. Dia 20 Vediamo ora di programmare, pur con i limiti di quanto sopra esposto, una riduzione ponderale nel tempo. Si parte del presupposto che ciò che si deve perdere è massa grassa, che risponde alla legge: 1 gr di grasso = 9 calorie, per cui per perdere un grammo di grasso al giorno, è necessario concludere con un bilancio energetico negativo di 9 calorie. Se programmiamo un bilancio negativo di 300 calorie sul consumo calorico calcolato, la perdita di grasso quotidiana sarà di 300/9 = 33 grammi di grasso. Se il soggetto perde maggior peso, ad esso contribuisce una certa perdita idrica legata anche ad una modesta perdita di massa magra accumulata in eccesso.

10 E necessario rendere partecipe il paziente sul lento programma di riduzione ponderale, in modo da non creare false aspettative, e far comprendere bene come non sia opportuno lasciarsi prendere dalla fretta. Una perdita di 1-2 kg/mese non solo non può dare problemi metabolici, ma permette l acquisizione nel tempo di uno stile di alimentazione che poi non dovrà più essere abbandonato per il resto della vita. Esso infatti dovrà continuare anche nell ipotesi del raggiungimento del target, momento in cui sarà semplicemente necessario ripristinare un regime dietetico pari al consumo calorico calcolato, cioè, in pratica, si elimina la riduzione calorica del 25%. Dia 21 Per facilitare i calcoli è stato aggiunto al foglio excel che già conosciamo, un duplice settore: 1) in basso a sinistra vi è il calcolo del regime calorico consigliato: si ottiene impostando correttamente la percentuale di riduzione calorica. Abbiamo detto che è bene che questa sia non inferiore al 25%, almeno inizialmente. Nel caso già riportato, il metabolismo basale è di 1.215, considerando la cella corrispondente a brachitipo e, aggiungendo un 20% di attività motoria, si giunge a Decidendo di sottrarre il 25% (= 364 calorie) si giunge a Se con tale prescrizione non otterremo calo ponderale nei successivi 1-2 mesi, si può trarre una sola conclusione: la nostra paziente, come avviene di frequente se non siamo stati in grado di motivarla adeguatamente, non ha semplicemente rispettato il regime dietetico prescritto. Si è preferito lasciare impostabile la percentuale in modo da adeguare questa funzione a secondo del soggetto (per esempio, per un soggetto con fabbisogno calorico maggiore del valore medio calcolato che, per questo motivo, ottiene una riduzione ponderale maggiore del previsto, si può successivamente ridurre la percentuale di riduzione calorica per rendere più graduale il calo di peso); 2) in basso a destra è possibile calcolare il tempo di regime dietetico necessario per raggiungere il target. Esso, espresso in giorni o mesi, deriva dalla misura del numero di kg di eccedenza ponderale (differenza tra il peso reale del soggetto ed il peso ideale corrispondente ad un BMI di 25) e della divisione fra il numero di calorie depositate nella massa grassa in eccesso ed il bilancio calorico negativo impostato (ogni kg = calorie). Esso corrisponde esclusivamente alla perdita di massa grassa e, nel nostro caso impostato, il tempo necessario è di 395 giorni, corrispondente a circa 13 mesi.

11 E ovvio che i calcoli sono stati eseguiti su un valore medio e, quindi, sono validi per un soggetto che presenta un consumo calorico che sia vicino al valore medio. Quanto più esso si allontana a sinistra della curva di Gauss tanto minore sarà la riduzione ponderale, che, viceversa sarà maggiore quanti più ci si allontana sulla destra. Con queste conoscenze siamo ora in grado di capire quando i nostri pazienti sono inadempienti e quando, viceversa, sono stati commessi errori da parte nostra, per cui non vi è responsabilità da parte del paziente

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 969770 : gsbardella@unisa.it L INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall operatore

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 43 Si supponga di avere una tabella di dati {y exp i} i=1,,n in funzione di altri dati {x i } i=1,,n che siano il risultato di una qualche misura sperimentale.

Dettagli

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo Capitolo 3 Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo 47 3.1 Introduzione Il modello è stato validato cercando di replicare una serie di risultati sperimentali riguardanti : i) le

Dettagli

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto Antonio Pio D Ingianna OBIETTIVO: Impostazione di una dieta ipocalorica ed equilibrata secondo le indicazioni delle LL.GG. dell INRAN. Conoscenza dei passaggi

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Dispensa sulla funzione gaussiana

Dispensa sulla funzione gaussiana Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulla funzione gaussiana Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 011-01 1 Introduzione:

Dettagli

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari Diario Accu-Chek. Diabetologo Nome Indirizzo Telefono Orari Centro di Diabetologia Medico di famiglia Nome Telefono Orari Numero Verde per avere assistenza tecnica sull utilizzo dei prodotti della linea

Dettagli

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 ) Il test (o i test) del Chi-quadrato ( ) I dati: numerosità di osservazioni che cadono all interno di determinate categorie Prima di tutto, è un test per confrontare proporzioni Esempio: confronto tra numero

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

Come ottenere un grafico a torta

Come ottenere un grafico a torta Come ottenere un grafico a torta Per ricavare un grafico a torta è necessario avere a disposizione: Una o più serie di dati da rappresentare Una calcolatrice Un righello Un compasso Un goniometro Nel laboratorio

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Analizziamo sinteticamente da dove deriva l algoritmo di estrazione della radice quadrata

Analizziamo sinteticamente da dove deriva l algoritmo di estrazione della radice quadrata ALGORITMO ESTRAZIONE DI RADICE quadrata Analizziamo sinteticamente da dove deriva l algoritmo di estrazione della radice quadrata Nell algoritmo abbiamo applicato semplicemente il quadrato di un binomio

Dettagli

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE 1. ALL DELLA QUANTITÀ D'ARIA NEESSARIA ALLA MBUSTINE DI UN DAT MBUSTIBILE 1.1. Reazioni di combustione stechiometrica di un idrocarburo m omponente Simbolo Peso molecolare (M) arbonio (12) Idrogeno 2 (2)

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

Esercitazioni di Metodologia

Esercitazioni di Metodologia Esercitazioni di Metodologia Dott.ssa Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Riprendiamo il discorso Centili Rango centile Punti z.. Punti T Repetita iuvant Il centile è il valore al di sotto

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

MISURE DI DISPERSIONE

MISURE DI DISPERSIONE MISURE DI DISPERSIONE 78 MISURE DI DISPERSIONE Un insieme di dati numerici può essere sintetizzato da alcuni valori tipici, che indicano il grado di variabilità dei dati stessi. Grado di Variabilità o

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

Compilazione on-line del Piano di Studio

Compilazione on-line del Piano di Studio Compilazione on-line del Piano di Studio 1 Indice 1. INTRODUZIONE E ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1. Accesso alla funzionalità... 3 2. COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO... 4 2.1. Struttura della procedura di

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio Classe 5ª Istituto tecnico Istituto professionale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR Giovedì, ci siamo recati, accompagnati dalla professoressa di Fisica, in laboratorio per attuare degli esperimento sul moto dei corpi. L

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO Laboratorio di.... Scheda n. 4 Livello: Medio A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO R1 R2 Conoscenze - Conoscere le grandezze elettriche che caratterizzano

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Esercizio 1 La seguente tabella riguarda il tempo per passare da 0 a 100 km/h di 17 automobili tedesche

Dettagli

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm Terametro Gigametro Megametro chilometro ettometro decametro metro decimetro micrometro millimetro milcrometro nanometro picometro Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm

Dettagli

Esercizi sulle percentuali

Esercizi sulle percentuali Esercizi sulle percentuali Esercizio 1 Si dispone di 12 kg di soluzione concentrata al 25%. Calcolare la quantità di solvente e di soluto necessari per ottenere tale soluzione. Dire che 12 kg di soluzione

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Esercitazione su Bilancio Familiare

Esercitazione su Bilancio Familiare Esercitazione su Bilancio Familiare 1 - Apri una nuova cartella di lavoro vuota di Excel 2 - Rinomina "Totali" il primo foglio. 3 - Nel foglio, ora rinominato "Totali", inizia a compilare i seguenti dati,

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 8 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli, si

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche, a differenza delle frazioni numeriche, sono frazioni che prevedono al denominatore espressioni polinomiali. Le seguenti, ad esempio, sono frazioni algebriche

Dettagli

Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni

Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull usura ritengo doveroso

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

L analisi dei processi

L analisi dei processi 26 02 2009 L analisi dei processi La legge di Little Impatto degli obiettivi dell azienda sugli obiettivi di progettazione dei processi 1 26 02 2009 Terminologia Le misure di performance di un processo

Dettagli

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 Di seguito trovate un analisi dei dati raccolti dal 2008 ad oggi (Dicembre 2013), in tutti questi anni ho visto crescere l attività solare e ho raccolto molta esperienza

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni Anno 3 Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni 1 Introduzione In questa lezione impareremo a conoscere le funzioni esponenziali e i logaritmi; ne descriveremo le principali caratteristiche e

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

2. LE FAMIGLIE TOSCANE E IL PERSONAL COMPUTER

2. LE FAMIGLIE TOSCANE E IL PERSONAL COMPUTER 2. LE FAMIGLIE TOSCANE E IL PERSONAL COMPUTER 2.1 Il possesso del Personal Computer Il Personal Computer è un bene di consumo il cui possesso è in continuo aumento negli ultimi anni. Secondo i dati ISTAT

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.L indice mercoledì 8 settembre riesce nell intraday a superare le resistenze in area 22350-22400, dopo che l Eurostat, nella sua seconda stima ha rivisto al rialzo il dato

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel In un foglio elettronico, le celle sono identificate mediante delle coordinate; in genere, sono utilizzate le lettere per identificare

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 7 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche Andamento e periodo delle funzioni goniometriche In questa dispensa ricaviamo gli andamenti delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente tra 0 e 360, detti, rispettivamente, sinusoide,

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE A cura dei ricercatori dell Evaluation Research Group Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Versione SHORT

Dettagli

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Commissione Lombarda Materiali e Tecniche L ASSICURAZIONE IN PARETE: L IMPORTANZA DELL ALTEZZA DELLA PRIMA PROTEZIONE E DI UNA CORRETTA ASSICURAZIONE PER RIDURRE I RISCHI DI IMPATTO

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni

Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni Le operazioni fondamentali Espressioni aritmetiche (UbiMath) - 1 Le operazioni fondamentali Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni Nella risoluzione di problemi compaiono spesso valori legati

Dettagli

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

Esercitazione su grafici di funzioni elementari Esercitazione su grafici di funzioni elementari Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 8 Novembre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro Italiano Tecnico 2007-2008 La relazione di lavoro La relazione Si tratta di un testo che deve tracciare il bilancio di un esperienza o il resoconto di una ricerca. Nella relazione prevale la componente

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. Le basse pressioni unitamente alle temperature elevate che si possono raggiungere nei

Dettagli

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA ESERCIZIO 1 Data la struttura piana rappresentata in Figura 1, sono richieste: - la classificazione della struttura in base alla condizione di vincolo; - la classificazione

Dettagli

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali):

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali): ESERCIZIO 1 Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di uintali): Anni 1970 1975 1980 1985 Agrumi 24.001 27.054 28.400 34.336 Frutta fresca 50.267 51.148 49.245 48.033 a) Rappresentare

Dettagli

Modellazione avanzata di fogli di lavoro Bilancio Famigliare

Modellazione avanzata di fogli di lavoro Bilancio Famigliare info@ecs-software.it Corso di Excel base Esercizitazione pratica Modellazione avanzata di fogli di lavoro Bilancio Famigliare Uso intensivo di formule e metodologie di sviluppo dei fogli di lavoro. Vediamo

Dettagli

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale La bomba calorimetrica di Mahler è un apparecchio che consente la determinazione del potere calorifico superiore di un combustibile

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Scuola media G. Ungaretti Elementi di statistica Prof. Enrico Castello Ti insegnerò a conoscere i criteri organizzatori di una tabella di dati distinguere frequenze assolute e frequenze percentuali determinare

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE 1 STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono

Dettagli