marchi e marketing come sviluppare la brand reputation di un parco
|
|
- Bruno Martina
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 marchi e marketing come sviluppare la brand reputation di un parco
2 dal marchio al brand il marchio è una delle componenti grafiche della marca del parco il brand management è componente essenziale della gestione della comunicazione di un parco li sviluppo del web 2.0 sta completamente cambiando gli equilibri conosciuti nella percezione del brand
3 mkt dei servizi intangibilità( si vende una promessa) inseparibilità ( ospite partecipa al processo di produzione) eterogeinità ( complessità nella standardizzazione) deperibilità ( non consumo produce perdita totale del servizio)
4 BRAND REPUTATION Il brand management è l'applicazione delle tecniche di marketing a uno specifico prodotto, linea di prodotto o marca (brand). Lo scopo è aumentare il valore percepito da un consumatore rispetto a un prodotto, aumentando di riflesso il brand equity (valore del marchio o patrimonio di marca). Gli operatori del marketing vedono nella marca la "promessa" implicita di qualità che il cliente si aspetta dal prodotto, determinandone così l'acquisto nel futuro.wikipedia Francesco Tapinassi direttore APT Maremma
5 modello cognitivista Modello sviluppato da Kevin Keller, focalizzato sul ruolo del consumatore e sulla conoscenza che egli ha della marca. Secondo Keller l'identità di marca è generata dagli elementi che costituiscono la sua notorietà e la sua immagine presso i pubblici finali, ossia brand awareness e brand image.
6 la cerniera di marca Il modello, elaborato da Jean-Marie Floch, analizza le manifestazioni di marca operando una distinzione tra "piano dell'espressione" (colori, materiali, gusti, odori, profumi, suoni, tatto etc.) e "piano del contenuto" (valori, temi, promesse, associazioni etc.). Ciascuno dei due piani è a sua volta suddiviso in una componente variabile e una componente invariabile. L'identità della marca è fondata sulla dialettica tra le componenti invariabili dei due piani, definite etica di brand ed estetica di brand.
7 BRAND REPUTATION E WEB 2.0 il passaparola digitale ( BUZZ) è diventato uno dei principali strumenti di visibilità per una struttura turistica, in grado di modificare completamente le modalità di marketing conosciute. il diffondersi degli User Generated Content ha riportato all attenzione degli operatori del settore turistico il tema della qualità percepita. Il consumatore diviene PROSUMER Francesco Tapinassi direttore APT Maremma
8 Il prosumer! Il neologismo nasce dall unione di Producer e Consumer ed indica un nuovo profilo di consumatore che utilizza i media per parlare della sua esperienza e per produrre contenuti. P.Guadagni,V.De Tommaso, Il nuovo potere dei consumatori sul web, Hoepli 2007! Nella sua interazione con la struttura diventa fonte preziosissima di informazioni sulla qualità percepita ed i bisogni da soddisfare! Da semplice cliente diventa il miglior commerciale ( totale affidabilità riconosciuta dagli altri consumer)! Attraverso le sue reviews è uno strumento importante nell analisi dei competitors e nell individuazione delle best practices al fine di effettuare del benchmarking Francesco Tapinassi direttore APT Maremma
9 dal web 2.0 alla enterprise 2.0 " Il diffondersi dei social media ha aumentato la consapevolezza del ruolo del consumatore e la centralità della sua soddisfazione rispetto al successo prodotto/ servizio che ha acquistato. " La community digitale ha permesso una straordinaria ed inattesa crescita dell importanza del passaparola nella scelta del servizio " Il rapporto con il cliente diventa bidirezionale e le fasi dell erogazione del servizio e del rapporto post-vendita diventano rilevanti quanto la fase della pre-vendita Francesco Tapinassi direttore APT Maremma
10 Centralità del cliente ed management di qualità " Il secondo degli otto concetti fondamentali per l eccellenza, elaborati dalla European Foundation for Quality Management ( EFQM ) riguarda l attenzione rivolta al cliente e recita: il cliente è l arbitro ultimo della qualità del prodotto e del servizio: l ottimizzazione di fattori quali la fedeltà del cliente e l ampliamento delle quote di mercato passa invariabilmente attraverso una chiara messa a fuoco delle esigenze del clienti attuali e potenziali. Francesco Tapinassi direttore APT Maremma
11 Il passaparola di ieri " 1cliente insoddisfatto invia il complain l iceberg del passaporola negativo: " 25 clienti insoddisfatti non inviano complain " Ognuno dei 26 clienti insoddisfatti parla a 10 amici della sua esperienza : totale 260 persone " Ognuna delle 260 persone racconta cosa ha saputo dall amico ad altri 5 conoscenti.il totale: 1360 clienti potenziali perduti Sergio Bini,UNI ISO 10001& UNI ISO i due nuovi standard per la soddisfazione del cliente, UNI Francesco Tapinassi direttore APT Maremma 28
12 Il passaparola di oggi " Un cliente può scrivere una review (anche con foto e filmati ) in un sito USG dedicato " Le OLTA chiedono dopo qualche giorno dal rientro un giudizio sulla struttura prenotata " Il cliente può pubblicare on line un proprio diario di viaggio, anche in diretta In ogni caso tutto ciò sarà disponibile per tutti gli utenti della rete ( 2 miliardi di global internet users nel 2010 ), e condiziona un terzo di tutte le prenotazioni turistiche in internet. Il diritto di replica ha la stessa visibilità del complain, la gestione postvendita diviene essa stesso strumento di comunicazione globale Francesco Tapinassi direttore APT Maremma
13 Importanza degli UGC turistici! Condizionano sempre più le scelte di acquisto! Sono importanti snodi della ricerca internet! Consentono di conoscere i bisogni dei clienti ed il proprio vantaggio competitivo! Ci consentono di conoscere la qualità percepita in modo costante e rapido! Sono uno strumento di interazione formidabile con il cliente ( CRM )! Consentono di avere dati per lo sviluppo e ricerca ( R&D) di nuovi servizi! Sono un ottimo Indicatore Sintetico della Qualità (ISQ )! Sono un nuovo strumento di analisi della concorrenza! Più alto è il numero delle recensioni più alta è la Brand Reputation e quindi la possibilità di essere ritenuto affidabile. La reputazione è in costante divenire. Francesco Tapinassi direttore APT Maremma
14 Le quattro qualità le qualità dell organizzazione: # Qualità programmata # Qualità realizzata le qualità del cliente: # Qualità attesa # Qualità percepita Francesco Tapinassi direttore APT Maremma
15 La quinta qualità Nella definizione della propria strategia marketing e nella pianificazione della comunicazione l azienda definisce la Qualità comunicata Essa diventa determinante per la creazione della qualità attesa e primo elemento verificato dal cliente. Essendo l intero rapporto di vendita di servizi regolato dal rapporto di fiducia che si genera tra venditore e acquirente sarebbe opportuno porre la massima attenzione alle qualità comunicata. il gap tra qualità comunicata e qualità percepita è il primo elemento di criticità rilevato dal cliente, in quanto incrina il rapporto di fiducia alla base della selezione. Francesco Tapinassi direttore APT Maremma
16 Comunicazione trasparente!quando state per descrivervi come azienda leader con consolidata esperienza sul mercato ecc. ecc. pensatevi un attimo ad ascoltarvi e provate a non sorridere.! G.Diegoli, (Mini)marketing alzate artificiosamente le aspettative,per esempio tramite una tronfia comunicazione unidirezionale,più consumate credibilità e opportunità di passaparola. Forse una volta il bilancio di questa operazione era positivo, ora non più:ciò che promettete è persistente e la delusione è contagiosa. Francesco Tapinassi direttore APT Maremma
17 Il complain Ogni critica ricevuta è un privilegio: vi ha pensato, e più di quanto voi avete pensato a lui. E sarà l ultima volta, se non aprite un dialogo. Gianluca Diegoli, (Mini)marketing
18 United Breaks Guitars n visioni
19 Qualcosa sta cambiando è cambiata e cambierà by Alessio Carciofi
20 La rivoluzione è Culturale non tecnologica by Alessio Carciofi
21 E cambiata la piazza dove avvengono le conversazioni by Alessio Carciofi
22 Cambia il modo di operare sul mercato by Alessio Carciofi
23 by Alessio Carciofi La frammentazione dei media
24 by Alessio Carciofi Ognuno di noi è un media
25 by Alessio Carciofi I VIAGGI SONO CONVERSAZIONI
26 catturare turisti VS catturare l attenzione by Alessio Carciofi
27 E inutile aspettare i turisti sulla porta..ora arrivano da una più grande by Alessio Carciofi
28 Da un mercato di massa ad una massa di mercati by Alessio Carciofi
29 by Alessio Carciofi l evoluzione
30 gli smartphone in Italia I dati sono quelli diramati da Nielsen: il 28% degli italiani possiede uno smartphone, più del doppio rispetto a paesi quali Germania (12%), Svezia (13%) o UK (12%). Negli Stati Uniti la percentuale è del 17%, mentre la prima inseguitrice del tricolore è un altro paese mediterraneo: la Spagna.
31 costruire una APT 2.0 il case history della Maremma
32
33 Mail informative inviate alle aziende L APT invia, regolarmente, mail informative riguardanti seminari e/o conferenze organizzate dall APT stessa o da altri enti preposti. Newsletter eventi Dal mese di maggio l APT invia una newsletter degli eventi a tutte le strutture ricettive e a tutti coloro che fanno richiesta di essere inseriti nella piattaforma CRM dell APT. Comunicati stampa Tutti i comunicati stampa relativi ad eventi e programmazioni che pervengono presso l APT vengono inviati ad una mailing list di giornalisti che conta circa 230 contatti. Circa inviate, (in alcuni casi a tipologie ben definite) alle strutture ricettive, consorzi turistici, associazioni di categoria, amministrazioni comunali. Da maggio ad oggi sono state inviate 33 newsletter sia generali sugli eventi che tematiche per un totale di invii Ad oggi sono state inviate comunicazioni per circa 50 comunicati stampa (circa invii) circa mail inviate
34 i flussi informazionali Uffici IAT Pro loco APT Comuni Associazioni
35 Customer Satisfaction Le motivazioni del soggiorno Il 40,2% degli intervistati fanno riferimento alle bellezze e alle attrattive naturali e ambientali delle località, includendo anche la vicinanza al mare e la suggestione delle spiagge, nonché il clima particolarmente favorevole e il sole; Il 25,4% alla qualità della vita e alla tranquillità dei luoghi, con un incidenza maggiore per i turisti italiani; L 11% all offerta enogastronomica, intesa sia come presenza di produzioni tipiche sia come offerta ristorativa, e in questo caso sono gli stranieri i turisti più interessati; Il 7,3% all offerta culturale ed artistica, con una maggiore incidenza tra gli stranieri
36 Potenziale interesse al ritorno Ritorno Italiani Stranieri Totale SI 72,0% 47,0% 64,5% NO 1,9% 7,0% 3,4% FORSE 26,1% 46,0% 32,1% Totale 100,0% 100,0% 100,0%
37 Pagine Facebook Maremma - Toscana Portale web Brand reputation di destinazione
38 Analisi degli strumenti 2.0 Pagine Facebook Maremma - Toscana Portale web Brand reputation di destinazione
39 Da maggio 2010 sono aperte 8 pagine Facebook dedicate alla promozione del territorio tramite social Maremma Toscana - Grosseto e dintorni Maremma Toscana - Follonica Maremma Toscana - Massa Marittima Maremma Toscana - Amiata Maremma Toscana - Castiglione della Pescaia Maremma Toscana - Città del Tufo / Accoglienza Turistica di Pitigliano Maremma Toscana - Monte Argentario e isole Maremma Toscana - Orbetello
40 alcuni esempi
41 le pagine interagiscono con utenti registrati presentano circa 2000 utenti attivi mensilmente con circa 400 visite settimanali sulle pagine è presente una banca dati di 1700 foto sono stati diffusi 828 eventi
42 profilazione utenti
43 La Maremma nei Social Media Dicembre 2009 Conversazioni Febbraio 2011 All interno dei principali blog e forum, la Maremma è indicata, sopratutto, nelle esclamazioni. In secondo luogo in riferimento alla razza canina che porta questo nome Social Media mentions Ai primi posti, alla parola Maremma, si articolano c o n v e r s a z i o n i, d i d i v e r s o argomento ma legate tutte al territorio. Nelle conversazioni in lingua inglese il tema è la georeferenziazione del territorio maremmano. I primi due posti sono pagine di Wikipedia dedicate alla Maremma come territorio e relativamente a Maremmano per la razza canina. Le posizioni seguenti riguardano la ricerca di strutture (Tripadvisor). Dopo un anno, al primo posto è presente una pagina di Facebook interamente dedicata al territorio ( MAREMMA, contatti). Le altre posizioni sono sempre occupate da argomentazioni sul territorio. Fonte:
44
45 Positive Words Negative words dei primi 10 posti 7 sono post che parlano della Maremma come territorio, viaggio, avventura Social Tone : learning survive natural pleasure new hostile le discussioni riguardano in gran parte le strutture ricettive, i percorsi sul territorio e le problematiche ad esso collegate (autostrada e ambientalisti) I contatti linkedin ai primi posti riguardano professioni sia in Maremma che al di fuori del territorio ma, comunque, legate a questo per tematica. (alberghi, ristoranti) Social Tone: popular experience cooperation contact interested company join nessuna
46 Analisi sui primi 5 mesi di attività del portale Fonte: Google Analytics
47 quintuplicato tempo permanenza medio ridotto di 10 punti il tasso di rimbalzo triplicata numero pagine visitate risultato tra i primi 5 attraverso maremma tourism
48 risultati comparativi web quintuplicato tempo permanenza medio ridotto di 10 punti il tasso di rimbalzo triplicata numero pagine visitate risultato tra i primi 5 attraverso maremma tourism
49 by Alessio Carciofi domande????
Misurare la customer satisfaction nei servizi turistici
Misurare la customer satisfaction nei servizi turistici WEB 2.0 e le nuove metodologie: opportunità o minaccia? www.francescotapinassi.it 8 maggio 2009 1 Cosa accadeva prima del WEB 2.0? I metodi tradizionali
costruire una APT 2.0 il case history della Maremma
costruire una APT 2.0 il case history della Maremma la fasi del progetto passaggio da una comunicazione one to many ad una one to one individuazione della funzione di ascolto come primaria nella relazione
BRAND REPUTATION. venerdì 19 novembre 2010 WIKIPEDIA NOV. 2010. Francesco Tapinassi direttore APT Maremma
BRAND REPUTATION Il brand management è l'applicazione delle tecniche di marketing a uno specifico prodotto, linea di prodotto o marca (brand). Lo scopo è aumentare il valore percepito da un consumatore
FACEBOOK IN TOURISM Destinazioni turistiche e Social Network
+ FACEBOOK IN TOURISM Destinazioni turistiche e Social Network A cura di Roberta Garibaldi e Roberto Peretta Ed. FrancoAngeli 2011 I contenuti generati dagli utenti hanno oggi una riconosciuta importanza
MATERIALE SEMINARIO : Sviluppo della Qualità. Lunedì 09-05-2011 : ore 08.30-13.30
INTEGRATING : Reti per lo sviluppo integrato dell ospitalità rurale e dei prodotti tipici Matricola : 2010GR0160 MATERIALE SEMINARIO : Sviluppo della Qualità Sala Pegaso - Provincia di Grosseto - P.zza
Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te
Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te Analizzare il listening per monitorare il sentiment e pianificare correttamente l attività di Social Media e Digital Pr Agenda Ci presentiamo! MM One Group
Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te
Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te Analizzare il listening per monitorare il sentiment e pianificare correttamente l attività di Social Media e Digital Pr Mauro Cunial, Amministratore Delegato
A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Gennaio 2013
Web e Social Network: non solo comunicazione ma condivisione A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Gennaio 2013 Dal Web 1.0 al Web 2.0 WEB 1.0 USO LA RETE WEB 2.0 SONO IN RETE WEB 2.0 SIAMO
Promuovere con successo un attività utilizzando Internet
Promuovere con successo un attività utilizzando Internet Il piano operativo Quando si opera su Web non ci si deve lanciare in operazioni disorganizzate valutando solamente i costi. È fondamentale studiare
SOCIAL MEDIA MARKETING:
SOCIAL MEDIA MARKETING: Il valore della relazione Giovanna Montera Comunic/Azione. Comunicare oggi fra Narrazioni e Nuove Tecnologie 24 Gennaio 2013 é una social media company specializzata nell analizzare
Case history Miss Broadway
E giunto il momento per i brand di non preoccuparsi più dei social media, ma solo di goderne i benefici. Case history Miss Broadway Paglieri Sell System Miss Broadway http://www.missbroadway.it/ http://www.facebook.com/miss.broadway.makeup
La qualità. Di Stefano Azzini
. La qualità Di Stefano Azzini Nel settore turisticoalberghiero e nella ristorazione, la parola qualità è molto di moda. E' vero che la maggior parte delle aziende che hanno superato la crisi sono quelle
Reputazione online. Andrea Barchiesi, CEO Reputation Manager andrea.barchiesi@reputation-manager.it NEL CORSO DEL WEBINAR SCOPRIRAI:
Reputazione online NEL CORSO DEL WEBINAR SCOPRIRAI: FONDAMENTI DI COMUNICAZIONE DIGITALE: LE REGOLE DEL WEB NUOVI OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE: DAL BRAND ALL IDENTITÀ DIGITALE DEFINIZIONE DI WEB REPUTATION
Musei archivi di impresa e turismo: valorizzazione e marketing territoriale
Musei archivi di impresa e turismo: valorizzazione e marketing territoriale Com è cambiato il turismo: nuove mete, nuovi target, nuove tendenze Renzo Iorio Presidente Federturismo Confindustria Rossano
Se conduci una piccola azienda, devi vendere. Se sei un medico o un avvocato o un commercialista, devi vendere.
Se conduci una piccola azienda, devi vendere. Se sei un medico o un avvocato o un commercialista, devi vendere. GLI IMPRENDITORI DEVONO VENDERE Qualunque sia la nostra attività, imprenditoriale o manageriale,
Area Albergatori HotelManager
Area Albergatori HotelManager Presentare dettagliatamente il vostro hotel Predisporre statistiche Creare widgets personalizzati Costruite la vostra reputazione online con: www.holidaycheck.it/area_albergatori
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio...
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio... ...incontra in aula gli Esperti del Sole 24 ORE. Il mercato parla una nuova lingua. Per capirla c e il nuovo Master in Marketing & Comunicazione MASTER24:
Digital Marketing: quando l innovazione diventa semplice. Come un clic.
Digital Marketing: quando l innovazione diventa semplice. Come un clic. Giada Cipolletta Digital & Content Marketing Strategist SIMMAT Voi, che tipo digital siete? L e-voluzione del marketing Interazione
LA REPUTAZIONE ON LINE
LA REPUTAZIONE ON LINE opportunità per il settore ricettivo in prospettiva Expo Vittorio Deotto E-Reputation Specialist Confindustria Verona LA REPUTAZIONE non è un invenzione moderna e anche nel mondo
SMART TOURISM 2.0: 90 ORE DI TEORIA 300 ORE DI STAGE GARANTITO. TIME VISION Agenzia Formativa accreditata Regione Campania
SMART TOURISM 2.0: Esperto in tecnologie e strategie digitali per la promozione turistica 90 ORE DI TEORIA 300 ORE DI STAGE GARANTITO Corso di Formazione promosso e organizzato da TIME VISION Agenzia Formativa
Master in marketing e comunicazione
Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone
GESTIRE I SOCIAL MEDIA
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE
un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu
Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una
Social Media Management & Web Marketing Strategie e strumenti operativi per il Personal Branding
Corso ICT Social Media Management & Web Marketing Strategie e strumenti operativi per il Personal Branding Il corso è finanziato dalla PROVINCIA DI BARI che ha aderito, in qualità di partner, al progetto
Noi facciamo per te!
Noi facciamo per te! Servizi di Promozione Consulenza e Rappresentanza Commerciale Durata Minima 12 Mesi Quotazioni personalizzate Il servizio prevede la rappresentanza commerciale della struttura ricettiva
CARTELLA STAMPA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE. Milano, 10 Dicembre 2013
CARTELLA STAMPA di CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Turismo integrato, motore di Expo 2015 Milano, 10 Dicembre 2013 INDICE 1. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO pag. 3 2. PERCHÉ NASCE
27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION REPUTAZIONE
Internet e social media per far crescere la tua impresa
@ # Internet e social media per far crescere la tua impresa Migliorare il proprio business attraverso il web e i social media: è questo l obiettivo delle undici proposte formative che prenderanno il via
Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.
Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 3 8Moduli wwww.becommunitymanager.it Il corso Internet e i social media hanno portato
Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI
Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Impresa 2.0 Bologna, 8 giugno 2011 Chi sono Mi occupo di marketing online dal 2000 Digital Marketing Manager freelance da aprile 2011 Blogger dal
Corso di formazione Scrittura Giornalistica e Comunicazione Esterna
Corso di formazione Scrittura Giornalistica e Comunicazione Esterna PROGRAMMA DELLE LEZIONI I Modulo: Introduzione alla Scrittura Giornalistica (come scrivere un articolo e leggere i giornali) I Lezione
Come gestire i Social Network
marketing highlights Come gestire i Social Network A cura di: Dario Valentino I Social Network sono ritenuti strumenti di Marketing imprescindibili per tutte le aziende che svolgono attività sul Web. Questo
Accogliere per farsi ricordare attraverso politiche di web marketing
Accogliere per farsi ricordare attraverso politiche di web marketing Cuneo, 11 febbraio 2013 Giandomenico Marino Giandomenico Marino Oggi Consulente alberghiero con all attivo diverse strutture individuali
Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.
Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 wwww.becommunitymanager.it 3 8Moduli Il corso Internet e i social media hanno portato
ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le relazioni con il mercato
Le relazioni con il mercato 1 IL SISTEMA CLIENTE E IL PRESIDIO DELLA RELAZIONE CONSULENZIALE Nella situazione attuale, il venditore deve fornire un servizio sempre più di qualità, trasformandosi nel gestore
WEB BRAND REPUTATION
WEB BRAND REPUTATION Brand Reputation La brand reputation è l'attività di costruzione e gestione della reputazione aziendale online. In un mercato come quello attuale, dove internet diventa uno dei fattori
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication G&P communication srl - Milano Dal web 1.0 al web 2.0 la grande rivoluzione web 1.0 Statico
Percezioni del cliente in merito al servizio
Corso di Marketing Strategico Percezioni del cliente in merito al servizio Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Le percezioni del cliente in merito al servizio Marketing dei servizi Le percezioni
Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management
Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 wwww.becommunitymanager.it Moduli8 Il corso Internet e i social media hanno portato
Copyright 2015 all rights reserved
Agenda Ci presentiamo! MM One Group s.r.l. Web Marketing di difesa e di conquista Listening e Sentiment: uno strumento di conquista Dall ascolto della rete alle conversioni Quel tassello dell ecosistema
REALIZZAZIONE SITI WEB
COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione
Essere o non essere social?
Essere o non essere social? L arte di conversare in rete Studio Pleiadi webmeeting 28 aprile 2010 Non solo Facebook Invertire i flussi L Azienda trasmette, l Azienda riceve Opinioni in rete Prodotti e
Commercio in Rete. tra il reale e il virtuale di Giuseppe Castiglia. giuseppe.castiglia@serviceupgrade.it
Commercio in Rete tra il reale e il virtuale di Giuseppe Castiglia 1 Giuseppe Castiglia Titolare della Upgrade Electronic Service (www.serviceupgrade.net ) (servizi e hardware in tutta Italia grazie all
Brochure per fornitori e partner
La grande catena di negozi per tutta la famiglia Brochure per fornitori e partner SOMMARIO Sommario... 3 Il Gruppo CIA Diffusione Abbigliamento... 4 La Rete dei Punti Vendita... 4 I motivi di un successo...
I Corsi T. T. LAB 2.0 0 Social Media Marketing per la promozione e la gestione della Brand Reputation del prodotto turistico Il seminario é pensato per un target di gestori di aziende (strutture ricettive,
develon web d.social il potere della conversazione develon.com
develon web d.social il potere della conversazione develon.com Facebook, Twitter, Flickr, YouTube, forum tematici, blog, community... Qualcuno dice che il Web 2.0 ha cambiato il mondo. Qualcun altro, meno
Social Media: Nuovi modelli di Marketing e Vendita on-line
Social Media: Nuovi modelli di Marketing e Vendita on-line Enrico Bertoldo Marketing Director Stefano Marongiu Customer Segment Manager Andrej Crnjaric Social Media Specialist 2009 Amadeus IT Group SA
Corporate Blogging: Il blog come strumento di comunicazione aziendale. 26 febbraio 2014
Corporate Blogging: Il blog come strumento di comunicazione aziendale Che differenza c è tra Blog e Sito Web? Entrambi: sono mezzi per comunicare sul web. hanno il principale obiettivo di informare gli
a cura di: dott. Francesco Di Filippo Regione Abruzzo Direzione Sviluppo Economico e del Turismo Servizio Informazione e Accoglienza Turistica
a cura di: dott. Francesco Di Filippo Regione Abruzzo Direzione Sviluppo Economico e del Turismo Servizio Informazione e Accoglienza Turistica 2011: IL PUNTO DI PARTENZA Fonte - Primo Rapporto Annuale
marketing 19/36 Un filo diretto, utente per utente
direct marketing Un filo diretto, utente per utente implementazione data base gestione data base aziendale riqualificazione data base newsletter dem telemarketing gestione numero verde 19/36 Un DB aziendale
CORSO DIGITAL MARKETING. I LIVELLO - DIGITAL HIGHLIGHT: dal Digital Scenario ai Search Engine EDIZIONE 2014
CORSO DI DIGITAL MARKETING EDIZIONE 2014 I LIVELLO - DIGITAL HIGHLIGHT: dal Digital Scenario ai Search Engine CORSO DI DIGITAL MARKETING INTRODUZIONE Il percorso formativo Digital Marketing ha l obiettivo
TURISMO ON LINE: COME MUOVERE I PRIMI PASSI?
Registro 4 TURISMO ON LINE: COME MUOVERE I PRIMI PASSI? Guida pratica per avviare con successo la propria attività turistica online TIPS&TRICKS DI MIRKO LALLI INDEX 3 5 7 11 15 Introduzione Registra il
Come cambia il consumatore : riflessioni sulle relazione fra stakeholders ed il mercato. GfK Eurisko Milano, Febbraio 2014
Fornezza Come cambia il consumatore : riflessioni sulle relazione fra stakeholders ed il mercato GfK Eurisko Milano, Febbraio 2014 1 01 Lo scenario 2 Il Paese, tra luci e ombre, elabora linguaggi, toni
seminario Genius Loci Orciano (PU) - 27 marzo 2014 LA REPUTAZIONE ai tempi del web 2.0 A cura di Marco Cocciarini
seminario Genius Loci Orciano (PU) - 27 marzo 2014 LA REPUTAZIONE ai tempi del web 2.0 A cura di Marco Cocciarini La Reputazione Definizione: la R. è la stima di cui un soggetto gode nella società (wiki)
Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi
1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:
I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 29 Novembre 2013 / 30 Novembre 2013 Z2112.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE
il Web Marketing!" #r$%&'()"!)*à ()v'+*" +'#'%%)*à
Cristian Iobbi Simone Antonelli 1. Cos è? è il segmento delle attività di marketing dell azienda che sfrutta il canale online per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali tramite il Web.
PANIGADA COMUNICAZIONE
Cos è Wine Therapy Wine Therapy è il punto d incontro tra produttori, appassionati di vino ed addetti ai lavori. Un circuito che sfrutta al meglio le nuove tecnologie e le potenzialità di Web e Social
2. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO
CARTELLA STAMPA di 1. INDICE 2. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO pag. 3 3. PERCHÉ NASCE EXPLORA pag. 3 4. LA SUA IDENTITÀ pag. 3 5. MISSION pag. 4 6. APPROCCIO pag. 4 7. ELEMENTI DISTINTIVI
Progetto ELENA MOROLLI CONSULENTE
Progetto ELENA MOROLLI CONSULENTE IL CONSULENTE CONNESSO AL CAMBIAMENTO ELENA MOROLLI vuole offrire ai suoi clienti consulenza su più fronti: anomalie bancarie, comunicazione web&social, tecnologica L
Quale futuro per le agenzie di viaggio. Valentina Della Corte Università Federico II di Napoli
Quale futuro per le agenzie di viaggio Valentina Della Corte Università Federico II di Napoli Fonti d informazione - cliente Le piattaforme online sono le principali fonti d informazione per i viaggi.
Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015. Milano, 5 marzo 2015
Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015 Milano, 5 marzo 2015 1 EXPO 2015: VISITATORI POTENZIALI GfKEurisko EXPO 2015 Italia 2013 ITALIA ESTERO EUROPA 3.3-4.4mln 12-14 mln 6-8 mln + 20% REPEATERS
L ERA DIGITALE E LE NUOVE TENDENZE DELLA COMUNICAZIONE
PRESENTAZIONE N #2 L ERA DIGITALE E LE NUOVE TENDENZE DELLA COMUNICAZIONE 30 novembre 2015 SOMMARIO #1. LO SCENARIO NELL ERA DIGITALE #2. DALLA RECLAME ALLA WEB REPUTATION #3. DALL OUTBOUND MARKETING ALL
TUTTO EXPLORA MARZO NEWS
TUTTO EXPLORA MARZO NEWS TUTTO EXPLORA Questa che avete ricevuto è la newsletter che Explora farà mensilmente per informare gli operatori turistici, le istituzioni e tutti gli attori coinvolti delle sue
La qualitàdel accoglienza turistica
La qualitàdel accoglienza turistica Turismopertutti: l accoglienzadiqualitàel eccelenzadeiservizi Ciclodiseminariinfo-formativi Roma Febbraio-Luglio2014 Laqualitàpercepitadaicitadininelvivereilteritorio
HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT
MASTER IN HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 www.accademiadellavoro.it MASTER IN HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT Materiale Propedeutico (studio
Fondo di perequazione 2014 Progetto Servizio per la qualità e la qualificazione delle filiere del Made in Italy - Codice progetto n.
HOTEL TREND L ospitalità in hotel è in continua evoluzione, ci sono nuovi fattori di successo del settore per migliorare l aspetto del proprio hotel può essere una scelta che suscita timore e preoccupazione.
Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN RESPONSABILE ED ADDETTO UFFICIO STAMPA PARTECIPAZIONE GRATUITA-
Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN RESPONSABILE ED ADDETTO UFFICIO STAMPA PARTECIPAZIONE GRATUITA- La Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione
Master in Marketing Management dei Servizi Turistici
Master in Marketing Management dei Servizi Turistici Profili professionali in uscita Lecce, 16 gennaio 2014 Obiettivi Formare professionisti con spiccate capacità manageriali, in grado di: assumere la
CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it
CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto
Francesco Fabbri Social Business Intelligence in Amadori Quando l'ascolto e la comprensione della rete si traducono in vantaggio competitivo per il
Francesco Fabbri Social Business Intelligence in Amadori Quando l'ascolto e la comprensione della rete si traducono in vantaggio competitivo per il Business Agenda La Social BI in Amadori:Ambito & Obiettivi
Destinations & Tourism
Destinations & Tourism Rivista di Destination Management e Marketing n. 24/ settembre 2014 comunicazione social marketing destination Web Marketing Promocommercializzazione prodotto strategia promozione
La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità
La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità Mario Massone fondatore Club CMMC 1) Il Marketing, nuova centralità: meno invasivo, più efficace 2) La customer experience, come
Informare. Partecipare. Visitare
Informare Partecipare Visitare Le motivazioni del progetto multicanale 1 milione 812 mila contatti/anno - sistemi web / 6 milioni contatti anno web + tv + social + mobile Semplice utile strutturato (contenuti
COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?
Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato
Strategie di Personal Branding e Ricollocazione: un caso aziendale. Roma, ABI HR FORUM, 19 maggio 2013
Strategie di Personal Branding e Ricollocazione: un caso aziendale Roma, ABI HR FORUM, 19 maggio 2013 1 Principali fenomeni in corso nel sistema bancario Snellimento funzioni centrali Riduzione n. di filiali
CHARM IN ITALY L ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO E LA PROMOZIONE DEL CONSUMO
ti invita ad essere CHARM IN ITALY L ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO E LA PROMOZIONE DEL CONSUMO L associazione Charm in Italy nasce con l intento di donare nuova linfa al mercato turistico ricettivo
ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT
I risultati dell'osservatorio sul Marketing B2B realizzato da CRIBIS D&B con la collaborazione di AISM. ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT
Facebook in numeri. mobile. utenti. applicazioni. interazioni
Facebook in numeri mobile Più di 350 MILIONI DI UTENTI accedono a Facebook attraverso device mobili. utenti Più di 800 MILIONI DI UTENTI ATTIVI. Il 50% di loro si logga ogni giorno e ha una media di 130
LA RICERCA DI MERCATO NEL TERRITORIO RISTRETTO
PROGRAMMAZIONE + COMPETENZE APPLICATE LA RICERCA DI MERCATO NEL TERRITORIO RISTRETTO StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Il villaggio globale e il social media marketing La ricerca di marketing nel territorio
turismo! cultura! e web!
turismo cultura e web turismo e cultura: l acquisto on line La propensione dei turisti all acquisto on line è in costante crescita: nel primo trimestre del 2012 più del 60% della clientela delle strutture
Reputation Day. Come governare e influenzare le informazioni in rete
Come governare e influenzare le informazioni in rete 2014 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario;
CUSTOMER ALLIANCE: LA SOLUZIONE PER GESTIRE LE RECENSIONI DEL TUO HOTEL A 360
CUSTOMER ALLIANCE: LA SOLUZIONE PER GESTIRE LE RECENSIONI DEL TUO HOTEL A 360 1. Indice / CHI SIAMO / LE TUE NECESSITÀ / STUDI SULLE RECENSIONI ONLINE / REVIEW MANAGEMENT A 360 1. COLLEZIONE 2. INTEGRAZIONE
STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 2: PIANO DI COMUNICAZIONE ONLINE
WEB 2.0 STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 2: PIANO DI COMUNICAZIONE ONLINE Tina Fasulo CRISI DEL MODELLO 1 A MOLTI La moltiplicazione dei contenuti digitali e distribuzione dell attenzione su molteplici canali
ROMA, IL TURISMO E LA RIVOLUZIONE DIGITALE
ROMA, IL TURISMO E LA RIVOLUZIONE DIGITALE sintesi per la stampa 30 ottobre 2013 La rivoluzione digitale cambia completamente il modello di business dell industria dell ospitalità. In pochi anni, grazie
e-marketing company profile MOOVENTS snc P.IVA 01111630313
MOOVENTS snc P.IVA 01111630313 C.so Italia 36, 34170 Gorizia tel. 0481 550079 mob. +39 393 2289337 Via Montereale 75, 33170 Pordenone mob. +39 335 6893373 info@moovents.com www.moovents.com facebook.com/moovents
Corso Social Media Marketing
Corso Social Media Marketing Imparare a fare Business con i Social Network PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO IN SOCIAL MEDIA MARKETING DI ALTA FORMAZIONE PRATICA BY SWEB TI DA L OPPORTUNITA DI IMPARARE
Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura. www.claudiazarabara.it Dicembre 2015
Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura www.claudiazarabara.it Dicembre 2015 Utenti Internet nel mondo Utenti Internet in Europa Utenti Internet in Italia Utenti
1. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO
CARTELLA STAMPA di 0. INDICE 1. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO pag. 3 2. PERCHÉ NASCE EXPLORA pag. 3 3. LA SUA IDENTITÀ pag. 3 4. MISSION pag. 4 5. APPROCCIO pag. 4 6. ELEMENTI DISTINTIVI
Comunicare il vino. di Pamela Guerra. Consulenza Pubbliche Relazioni, Comunicazione e Social Media.
Comunicare il vino di Pamela Guerra Consulenza Pubbliche Relazioni, Comunicazione e Social Media. Non è possibile non comunicare e comunicare bene significa essenzialmente comunicare in maniera efficace
Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori
Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di
www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas
domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di
LINKEDIN E SOCIAL MEDIA
LINKEDIN E SOCIAL MEDIA CREARE IL PROPRIO BRAND PER PROMUOVERE SE STESSI CON SUCCESSO Milano, 13 e 20 Aprile 2013 Creare, monitorare e arricchire la propria reputazione è fondamentale per migliorare le
SCENARIO DIGITALE, ASCOLTO DELLA RETE E DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION SCENARIO
Sei pronto ad affrontare la rete?
Sei pronto ad affrontare la rete? In uno scenario in continua evoluzione, per le organizzazioni è indispensabile presidiare nel modo più corretto ed efficace il web, interagire con i differenti stakeholders
IL FUTURO. DELLA DISTRIBUZIONE nel turismo. II Edizione
DELLA DISTRIBUZIONE nel turismo II Edizione 3 2 chi siamo p 3 l' INDAGINE p 4 SCENARIO p 6 LA VENDITA previsioni CONCLUSIONI p14 p20 p24 3 Chi siamo AIGO è una società di consulenza in marketing e comunicazione
LE ORGANIZZAZIONI DI GESTIONE DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE Modelli ed esempi internazionali e nazionali
LE ORGANIZZAZIONI DI GESTIONE DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE Modelli ed esempi internazionali e nazionali Stefan Marchioro Docente Economia applicata al Turismo, Università di Padova Seminario L ORGANIZZAZIONE
Lezione 18: PR e rapporti con i media Stella Romagnoli
Lezione 18: PR e rapporti con i media Definizione Ambiti e obiettivi Le aree di intervento I target Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 2 Le Relazioni Pubbliche (Public Relations) governano
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa.
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione Operiamo a sostegno delle piccole e medie imprese, degli enti pubblici e delle associazioni nella
Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX
Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero