Un indagine retrospettiva sul costo del tumore al seno per le famiglie. Campagna Nastro Rosa, Ottobre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un indagine retrospettiva sul costo del tumore al seno per le famiglie. Campagna Nastro Rosa, Ottobre 2008"

Transcript

1 Un indagine retrospettiva sul costo del tumore al seno per le famiglie Campagna Nastro Rosa, Ottobre 2008 R Settembre 2008

2 INDICE Introduzione: obiettivi, metodo e caratteristiche dell indagine I numeri del tumore al seno in Italia :incidenza, prevalenza, mortalità I costi sanitari del tumore al seno in base alle statistiche sanitarie ufficiali Le spese out of pocket sostenute dalle malate per i costi sanitari Le spese out of pocket sostenute dalle malate per assistenza e sostegno nella vita personale e familiare Le attese delle malate All. Documento informativo completo (per la pubblicazione dei dati) 2/61 R

3 Introduzione: obiettivi, metodo e caratteristiche dell indagine R

4 Introduzione: obiettivi e metodo dell indagine L indagine si è basata su 292 interviste ad altrettante donne che negli ultimi 5 anni hanno subito un intervento chirurgico per l asportazione di un tumore al seno Obiettivo dell indagine è ricostruire il versante privato del costo della malattia, vale a dire: i costi sostenuti di tasca propria (out of pocket) per le cure complementari o sostitutive a quelle garantite dal SSN (visite specialistiche, esami, ecc.) i sopraggiunti costi di assistenza intesi come formal care (es. necessità di un infermiere privato, di una colf per i lavori quotidiani o di una baby-sitter) o come informal care, cioè i costi derivanti dall assistenza familiare (es. assenze dal lavoro di altri familiari) 4/61 R

5 Introduzione: obiettivi e metodo dell indagine L indagine è stata condotta con un unica intervista della durata di circa 30 minuti, di carattere retrospettivo: insieme all intervistata l intervistatrice ha ripercorso le diverse tipologie di costi, per rilevare i costi sostenuti privatamente, dall inizio della malattia fino al momento dell intervista L arco di tempo preso in considerazione sono gli ultimi 5 anni, cioè donne che hanno subito l intervento fra il 2003 e il 2008 L intervista è stata effettuata sulla base di un questionario prevalentemente strutturato (domande dicotomiche, domande a scelta multipla, batteria di atteggiamento), da intervistatrici professionali, a casa delle intervistate. Le interviste hanno avuto luogo fra l 1 e l 8 settembre 2008, in 37 comuni distribuiti sul territorio nazionale. 5/61 R

6 Introduzione: obiettivi e metodo dell indagine L indagine si muove all interno degli studi sul costo della malattia (COI Cost of Illness Study), con una focalizzazione sui costi privati Con la definizione COI si intendono diverse metodologie e approcci, tutti diretti alla determinazione/stima dei costi che una malattia ha per la collettività Alcuni studi sul COI vengono effettuati con metodo longitudinale, seguendo un campione di pazienti per un determinato intervallo di tempo con successive interviste, altri vengono effettuati retrospettivamente, come nel nostro caso. 6/61 R

7 Introduzione: obiettivi e metodo dell indagine In questa indagine sono stati considerati COSTI DIRETTI SANITARI, sostenuti privatamente dalle pazienti e dalle famiglie e che comprendono tutte le risorse investite dalle famiglie per provvedere alla salute del malato (cura e/o assistenza), dalla diagnosi alla riabilitazione. I costi diretti sanitari sostenuti dal SSN non sono stati oggetto dell indagine ma vengono ricavati dalla letteratura di settore COSTI DIRETTI NON SANITARI, che comprendono costi dipendenti dalle esigenze di cura ed assistenza, come i costi dei trasporti ma anche l acquisto di presidi sanitari (parrucca, protesi) COSTI INDIRETTI, legati alla perdita di produttività lavorativa o all inabilità a svolgere le mansioni quotidiane (accudire i figli, fare le faccende domestiche, ecc.) COSTI INTANGIBILI, dipendenti dal peggioramento della qualità della vita causato dalla malattia sono stati raccolti alcuni indicatori, integrati da indicazioni provenienti dalla letteratura, che tuttavia non sono stati monetizzati. 7/61 R

8 Il campione Anni trascorsi dall intervento Condizione professionale, all epoca dell intervento Imprenditrice/Libera professionista/possidente 3 Da 4 a 5 anni 23 Fino a 1 anno 13 Dirigente Impiegata di concetto/quadro Impiegata esecutiva Da 3 a 4 anni 16 Da 2 a 3 anni 18 Da 1 a 2 anni 31 Insegnante/Intellettuale Operaia generica/bracciante Operaia specializzata Commerciante/Esercente/Artigiana Lavoratrice in proprio A tempo indeterminato 78 - Tempo determinato 4 - A progetto/co.co.pro 3 - Consulenza/Libera professione 13 - Altro 2 In media: 2,6 anni Casalinga 26 Pensionata 17 Disoccupata/Non occupata 1 Valori % Base: totale intervistati 8/61 R

9 Campione Età all epoca dell intervento Scolarità Valori % anni anni 44 non indica 1 laurea 10 elementare 12 media inf anni 19 Età media all epoca dell intervento: 52,7 anni Età media all epoca dell intervista: 55,8 anni Aree geografiche diploma 48 Ampiezza centri Nord 52 Centro 24 oltre 250 mila 53 fino a 100 mila 21 Base: totale intervistate Sud mila 26 9/61 R

10 I numeri del tumore al seno in Italia: incidenza, prevalenza, mortalità R

11 Epidemiologia del tumore alla mammella In Italia, dopo le malattie cardiovascolari, i tumori rappresentano la principale causa di morte Nell ultimo quinquennio aumenta l incidenza: è 23% fra gli uomini e 21% Diminuisce la mortalità: 9% e 7,5% L incidenza del tumore al seno è in crescita: nuovi casi nel % fra le donne fino a 50 anni 45% fra le donne da 50 a 70 anni 25% fra le donne di oltre 70 anni E la prima causa di morte fra le donne di anni La mortalità è in diminuzione: 9045 nel 2007 La guaribilità globale è dell 88% nei casi operabili: Nei casi operabili ma avanzati è del 50% Nei casi non palpabiliti è del 95% Si stima che nel 2007 in Europa l incidenza del tumore al seno sia stata di oltre nuovi casi e la mortalità di circa casi. Convivono con questo tumore oltre donne europee Fonte: Lilt 11/61 R

12 Epidemiologia dei tumori in Italia Oltre il 50% no detection Circa vite umane si potrebbero salvare persone hanno un vissuto di cancro persone in fase di trattamento malati in fase terminale nuovi casi all anno decessi/anno Guaribilità 54% possibilità Sopravvivenza (quinquennale) Mammella 88% Linfomi 85% Collo utero 84% Melanoma 84% Colon 59% Retto 56% Ovaio 26% Polmone 21% Fonte: Lilt 12/61 R

13 Epidemiologia del tumore alla mammella ICD (B) Secondo i dati AIRTUM (1) il tumore alla mammella rappresentava per il genere femminile il 26,7% delle diagnosi di tumore nel periodo e il 28,9% nel periodo Dalla nascita ai 74 anni una donna su 11 ha la probabilità teorica di avere una diagnosi di tumore della mammella Il tumore della mammella rappresenta il 36% di tutte le diagnosi di tumore femminile nella classe di età 0-45 anni, il 41,1% nella classe e il 22,3% per le donne con oltre 65 anni Secondo i dati di incidenza di alcuni registri tumori che coprono circa il 5% della popolazione italiana (Firenze e Prato, Modena, Parma, Ferrara e Ragusa) fra il 1991 e il 2004 si osserva: Una crescita dell incidenza fino alla fine degli anni 90 (da 100 a oltre 130 casi ogni donne) Una fase di leggera riduzione e stabilità dell incidenza negli anni 2000 Lo screening mammografico come strumento di diagnosi precoce nel complesso interessa i due terzi della popolazione femminile tra i 50 e 69 anni con forti differenze tra il Centro-Nord e il Sud del Paese (2) La mortalità per tumore alla mammella si è sensibilmente ridotta negli anni 90, ma si è sostanzialmente stabilizzata dal 2001( casi nel 2002 e casi nel 2004 ) con un tasso standardizzato di mortalità pari a 2,76 ogni donne I livelli di sopravvivenza sono cresciuti e hanno superato l 85% di sopravvivenza relativa a 5 anni, anche se si registra tuttora un forte svantaggio per le donne residenti nel Sud Italia (1) AIRTUM = Associazione Italiana dei Registri Tumori (2) =Fonte Airtum- Registro sui tumori in Italia. Anno Una prospettiva di genere nella studio dell epidemiologia dei tumori. I tumori nelle donne Italiane. 13/61 R

14 I costi sanitari del tumore al seno, in base alle statistiche sanitarie ufficiali R

15 Assistenza ospedaliera A Secondo la riclassificazione ACC (3) delle Schede di dimissione ospedaliera (SDO) Nel 2004 Le dimissioni ospedaliere in regime ordinario con diagnosi principale di tumore della mammella sono state pari all 0,7% del totale con una degenza media di 5,6 giorni, nel con una degenza media di 5,5 giorni Nel 2005 le dimissioni per tumore maligno della mammella in regime di day hospital sono state con una degenza media di 2,03 gg Considerando la classificazione DRG al tumore della mammella sono relativi i seguenti codici chirurgici: Mastectomia radicale per tumore maligno con CC (5.147 dimissioni in regime ordinario e degenza media 7,13 gg nel 2005) Mastectomia radicale per tumore maligno, senza CC ( dimissioni e 6,02 gg di degenza media ) Mastectomia subtotale per tumore maligno, con CC (5.977 dimissioni e 5,12 gg di degenza media ) Mastectomia subtotale per tumore maligno, senza CC ( dimissioni e 3,71 gg di degenza media ) E medici: Neoplasie maligne della mammella, con CC (5.126 dimissioni e 11,93 gg di degenza media ) Neoplasie maligne della mammella, senza CC (2.631 dimissioni e 6,59 gg di degenza media (3) ACC = 15/61 R

16 Assistenza ospedaliera B In regime di Day Hospital si sono avute nel 2005 le seguenti dimissioni: Mastectomia radicale per tumore maligno con CC (64 dimissioni in regime di day hospital e degenza media di 1,94 gg) Mastectomia radicale per tumore maligno, senza CC (209 dimissioni e 1,83 gg di degenza media) Mastectomia subtotale per tumore maligno, con CC (595 dimissioni e 1,7 gg di degenza media ) Mastectomia subtotale per tumore maligno, senza CC (8.404 dimissioni e 1,68 gg di degenza media ) E medici: Neoplasie maligne della mammella, con CC (2.117 dimissioni e 5,91 gg di degenza media ) Neoplasie maligne della mammella, senza CC (7.768 dimissioni e 3,26 gg di degenza media) 16/61 R

17 Assistenza ospedaliera C Considerando non il DRG, ma l intervento principale riportato sulle SDO nel 2005 si sono registrate le seguenti dimissioni in regime ordinario: per quadrantectomia della mammella (dm 3,99 gg) per asportazione locale di lesione della mammella (dm 2,65 gg) per aspirazione o demolizione di tessuto della mammella, SAI (dm 2,6 gg) 474 per revisione di protesi della mammella (3,08 gg) per rimozione di protesi della mammella (3,77 gg) Considerando solo i ricoveri con diagnosi principale di tumore maligno della mammella i ricoveri in regime ordinario sono stati nel (dm 5,67) e in regime di day hospital con dm 2,89 gg Le donne della classe di età fra i 45 e i 64 anni hanno avuto ricoveri in regime ordinario e in regime di day hospital 17/61 R

18 Approcci terapeutici al tumore alla mammella Chirurgia: Intervento demolitivo: asportazione totale della mammella Intervento conservativo: quadrantectomia o tumorectomia Intervento di ricostruzione del seno: eseguito anche contestualmente all intervento oncologico Radioterapia: In genere sedute giornaliere di 5 gg per un mese Radioterapia intraoperatoria IORT Chemioterapia: Adiuvante: schema CMF per 6 mesi, eventualmente con aggiunta di antracicline (adriamicina e epirubicina), oppure schemi diversi AC o EC per 4 cicli o FEC/FAC/CEF per 6 cicli. In pazienti ad alto rischio di ricaduta si aggiunge paclitaxel Neoadiuvante: prima dell intervento chirurgico Terapia ormonale: farmaci che agiscono direttamente sugli ormoni sessuali (tamoxifene, anastrozolo e letrozolo) Nelle fasi metastatiche oltre a questi sono impiegati examestane, fulvestant, formestane e megastrolo acetato Terapie biologiche: Anticorpi monoclonali specie in pazienti che iperesprimono un particolare recettore HER 2 es. trastuzumab (settimanalmente o ogni 3 settimane per un anno) 18/61 R

19 Costi sanitari A Per la valutazione dei costi sanitari, sono stati presi come riferimento i dati relativi ai ricoveri in regime di degenza ordinaria Regione Lombardia DRG 257 Tariffa k Mastectomia totale per TM con CC e esame linfonodo sentinella 5.131,71 Euro Tariffa l Mastectomia totale per TM con CC senza esame linfonodo sentinella 4.470,53 Tariffa o Mastectomia totale per TM con CC con inserzione protesi e esame linfonodo sentinella 5.546,90 Euro Tariffa p Mastectomia totale per TM con CC con inserzione protesi senza esame linfonodo sentinella 4.885,72 Euro DRG 258 Tariffa k Mastectomia totale per TM senza CC e esame linfonodo sentinella 3.861,24 Euro Tariffa l Mastectomia totale per TM senza CC senza esame linfonodo sentinella 3.200,05 Euro Tariffa o Mastectomia totale per TM senza CC con inserzione protesi e esame linfonodo sentinella 4.276,43 Euro Tariffa p Mastectomia totale per TM senza CC con inserzione protesi senza esame linfonodo sentinella 3.615,24 Euro DRG 259 Tariffa k Mastectomia subtotale per TM con CC e esame linfonodo sentinella 4.917,89 Euro Tariffa l Mastectomia subtotale per TM con CC senza esame linfonodo sentinella 4.276,43 Euro DRG 274 Neoplasie maligne mammella con CC 3.288,28 Euro Neoplasie maligne mammella senza CC 1.977,33 Euro 19/61 R

20 Costi sanitari A DRG 260 Tariffa k Mastectomia subtotale per TM senza CC e esame linfonodo sentinella 3.129,47 Euro Tariffa l Mastectomia subtotale per TM senza CC senza esame linfonodo sentinella 2.488,01 Euro DRG 274 Neoplasie maligne mammella con CC 3.288,28 Euro Neoplasie maligne mammella senza CC 1.977,33 Euro Costi terapie farmacologiche Terapie ormonali adiuvanti 5 anni di trattamento (Fonte edimed 2005): Tamoxifene 912 Euro Anastrozolo Euro Letrozolo Euro Exemestane Euro Costo annuo terapia con anticorpo monoclonale Transtuzumab valutabile Euro 20/61 R

21 Costi sanitari B Regione Lombardia DRG 409 Radioterapia in regime di ricovero ordinario 3.940,13 Euro DRG 410 Chemioterapia senza diagnosi secondaria di leucemia acuta (solo per ricoveri in degenza Ordinaria) 2.128,87 Euro DRG 409 tariffa di Day hospital 407,92 Euro DRG 410 tariffa di Day hospital 410,00 Euro salvo tariffa j che prevede il rimborso del farmaco tramite file F pari a 42,55 Euro Fonte edimed 2005 : Costi terapie farmacologiche Terapie ormonali adiuvanti (5 anni di trattamento): Tamoxifene 912 Euro Anastrozolo Euro Letrozolo Euro Exemestane Euro Costo annuo terapia con anticorpo monoclonale Transtuzumab valutabile Euro 21/61 R

22 Costi sanitari C Quindi, utilizzando i dati e i criteri indicati, si possono stimare i costi sanitari del tumore alla mammella come segue: Caso di tumore alla mammella con terapia chirurgica conservativa, senza complicanze e esame linfonodo sentinella, con 22 sedute di radioterapia in regime ambulatoriale e 6 cicli di chemioterapia effettuati in regime di day hospital, più 3 set di controllo, ciascuno costituito da mammografia, esame di laboratorio completo (emocromo con formula leucocitaria), è rimborsabile per il Servizio Sanitario Regionale in Lombardia per un valore di circa Euro Questo valore sale in caso di dimissioni dovute a casi con CC e interventi di mastectomia con inserzione di protesi mammaria fino a Euro 22/61 R

23 I risultati dell indagine retrospettiva sulla spesa out of pocket delle pazienti R

24 I consumi sanitari R

25 d.2 I consumi sanitari Valori % TOTALE A PAGAMENTO N MEDIO prestazioni Visite specialistiche ,5 3,1 Esami ,1 4,7 Fisioterapia/Riabilitazione ,5 10,4 Farmaci ( ) Interventi di chirurgia ricostruttiva ,2 1,2 Base: totale intervistate ( ) non rilevato 25/61 R

26 d.2 I consumi sanitari: quota di prestazioni a pagamento vs SSN Valori % A PAGAMENTO SSN Esami 8 92 Interventi di chirurgia ricostruttiva Farmaci Visite specialistiche Fisioterapia/Riabilitazione Totale Spese mediche Base: totale prestazioni 26/61 R

27 d.3 La spesa out of pocket per i consumi sanitari Valori % DISTRIBUZIONE DELLA SPESA PER VISITE SPECIALISTICHE f ino a 100 da 101 a 200 da 201 a 400 da 401 a 600 da 601 a 800 da 801 a 1000 da 1001 a 1400 da 1401 a 2000 più di 2000 non indica Base: hanno fatto visite specialistiche Spesa media 473 euro 27/61 R

28 d.3 La spesa out of pocket per i consumi sanitari Valori % DISTRIBUZIONE DELLA SPESA PER ESAMI RADIOLOGICI/MEDICINA NUCLEARE/PRELIEVI/ALTRI ESAMI f ino a 100 da 101 a 200 da 201 a 400 da 401 a 600 da 601 a 800 da 801 a 1000 da 1001 a 1400 da 1401 a 2000 più di 2000 non indica Base: hanno fatto esami Spesa media 537 euro 28/61 R

29 d.3 La spesa out of pocket per i consumi sanitari Valori % DISTRIBUZIONE DELLA SPESA PER FISIOTERAPIA/RIABILITAZIONE fino a 100 da 101 a 200 da 201 a 400 da 401 a 600 da 601 a 800 più di 800 non indica Valori % Base: hanno fatto fisioterapia/riabilitazione privatamente Spesa media 309 euro 29/61 R

30 d.3 La spesa out-of-pocket per i consumi sanitari Valori % DISTRIBUZIONE DELLA SPESA PER FARMACI f ino a 100 da 101 a 200 da 201 a 400 da 401 a 600 da 601 a 800 da 801 a 1000 più di 1000 non indica Base: hanno acquistato farmaci privatamente Spesa media 269 euro 30/61 R

31 d.3 La spesa out of pocket per i consumi sanitari Valori % DISTRIBUZIONE DELLE SPESE PER INTERVENTI DI CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA/ MASTOPLASTICA fino a1200 da 1201 a 3000 da 3001 a 5000 piu' di 5000 non indica Base: hanno fatto interventi di chirurgia ricostruttiva Spesa media 3688 euro 31/61 R

32 d.4,5 Motivazioni a sostenere i costi privatamente Valori % Visite specialistiche Esami/Cure Medico/chirurgo di fiducia Avere un altro parere 42 Lunghezza liste d'attesa Centro/struttura/ospedale di fiducia Consiglio del medico/oncologo 5 14 Vicinanza/comodità 2 12 Altro 3 7 Base: hanno effettuato visite/esami/cure a pagamento 32/61 R

33 L intervento R

34 d.6 I tempi di attesa per l intervento Valori % In settimane Base: totale intervistate 1 o meno da 9 a 12 più di 12 non indica Attesa media: 4 settimane 34/61 R

35 d.8 Intervento a pagamento o interamente a carico del SSN Valori % totalmente a carico del SSN 95 totalmente come solvente privato 3 SPESA MEDIA: 7932 con regime MISTO 2 Base: totale intervistate 35/61 R

36 La serietà dell intervento R

37 d.7, B Il tipo di intervento e le terapie Valori % IL TIPO DI INTERVENTO LE TERAPIE DOPO L INTERVENTO radicale 34 altra risposta 1 radioterapia 56 altro tipo di intervento 65 chemioterapia 55 Base: totale intervistate 37/61 R

38 d.30 L impatto della malattia sulla vita privata Valori % I cambiamenti nella via privata in conseguenza della malattia: necessità di aiuti esterni per la gestione della casa 29 incomprensioni/tensioni con il proprio marito/compagno 11 necessità di aiuti esterni per la cura dei figli 7 problemi psicologici 2 separazione/rottura della relazione con il proprio marito/compagno altro 1 1 NO, non ci sono stati cambiamenti 63 Base: totale intervistate 38/61 R

39 I presidi sanitari R

40 d.13 I tipi di presidi sanitari utilizzati Valori % parrucca 35 N 1,1 in media protesi mobile/ reggiseno per mastectomia 36 N 2 in media altro 5 Non hanno acquistato 45 Base: totale intervistate 40/61 R

41 d.13 I presidi sanitari acquistati: con il contributo del SSN o a pagamento Valori % A PAGAMENTO SSN Parrucche 96 5 Protesi mobile/reggiseno per mastectomia Altro Totale presidi sanitari Base: totale prestazioni 41/61 R

42 d. 15 La spesa sostenuta per i presidi sanitari La parrucca Valori % 336 in media fino a 100 da 101 a 200 da 201 a 300 da 301 a 400 da 401 a 600 da 601 a 800 da 801 a 1000 più di 1000 non indica Base: totale intervistate 42/61 R

43 d. 15 La spesa sostenuta per i presidi sanitari Protesi mobili, reggiseni speciali Valori % in media fino a 100 da 101 a 200 da 201 a 300 da 301 a 400 da 401 a 600 da 601 a 800 più di 800 non indica Base: totale intervistate 43/61 R

44 I costi non sanitari R

45 d.16,18 Le spese di trasferta e i motivi QUALI SPESE Valori % Trasporti - taxi, treni/aerei, ecc. 34 Alberghi/soggiorno 11 Spesa media 668 euro Non hanno sostenuto spese 65 PER QUALI MOTIVI per andare in un ospedale più qualificato 68 nel mio comune non ci sono strutture sanitarie per questo tipo di esami/interventi 18 altro 11 Base: totale intervistate non indica 3 45/61 R

46 d.16,18,19,20,21 Gli aiuti domestici e l assistenza in casa Valori % QUALI SPESE HANNO SOSTENUTO Colf 36 Infermiera privata/badante Babysitter 3 7 Spesa media aiuti domestici 1527 euro Non hanno sostenuto 62 Base: totale intervistate 46/61 R

47 L impatto sulla vita professionale R

48 d.22 La ripresa del lavoro Settimane dall intervento Valori % Hanno ripreso il lavoro o meno da 9 a 12 Base: totale intervistate che lavoravano Numero medio: 8,8 settimane più di 12 non indica non hanno ripreso il lavoro 48/61 R

49 d. 25 L assenza sul lavoro delle donne operate per tumore al seno, nel corso della malattia Valori % ,6 mesi in media fra il totale intervistate fino a 7 giorni 8-14 giorni giorni giorni 2 mesi 3 mesi 4-6 mesi 7-8 mesi 9-12 mesi mesi mesi più di 24 mesi non ricorda Base: totale intervistate che lavorano 49/61 R

50 d.27,28 L impatto della malattia sul reddito da lavoro Valori % Hanno avuto una riduzione di reddito da lavoro del 10% del 20% del 30% 40%o più non indica E' rimasto invariato Base: totale intervistate che lavorano 50/61 R

51 d.29 Le ripercussioni sulla vita professionale Valori % CI SONO STATI CAMBIAMENTI NEL LAVORO Dovuto ridurre l orario e/o il ritmo del lavoro 27 non ho più potuto lavorare dovuto cambiare tipo di lavoro ho perso possibilità di carriera 2 Altro Non ci sono stati cambiamenti 60 Base: totale intervistate che lavoravano 51/61 R

52 Un quadro sintetico dei costi R

53 La spesa out-of-pocket delle donne operate di tumore al seno TIPO DI COSTI INCIDENZA (% DI DONNE CHE HANNO UTILIZZATO) SPESA MEDIA SOSTENUTA (TOTALE PERIODO) SPESA MEDIA PRO-CAPITE (TOTALE PERIODO) SPESE DIRETTE SANITARIE VISITE SPECIALISTICHE 100% ESAMI 100% FISIOTERAPIA 38% FARMACI 100% INTERVENTO CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA 27% RICOVERO IN REGIME NON ORDINARIO 5% ALTRI COSTI 2% PARRUCCA 35% PROTESI MOBILE/REGGISENO PER MASTECTOMIA 36% SPESE NON SANITARIE SPESE PER LA GESTIONE FAMILIARE (COLF,BABY-SITTER, INFERMIERA/BADANTE) 38% SPESE INDIRETTE SPESE DI TRASFERTA (VIAGGI, ALBERGHI) 35% /61 R

54 I costi sociali del tumore al seno Il calcolo del costo sociale del tumore al seno è stato effettuato utilizzando sia i dati rilevati con l indagine Lilt-Gpf, sia utilizzando fonti ufficiali o di settore. I costi indicati sono delle stime, soggette ad errore sia in relazione alla base campionaria, sia in relazione alle capacità di ricordo delle intervistate, sia in relazione alle opzioni fatte per quanto riguarda le caratteristiche delle prestazioni (come per la definizione del caso tipico per i costi diretti sanitari a carico del SSN). Considerando tutti questi fattori, il calcolo dei costi può essere considerato prudenziale, cioè piuttosto sotto che sovra dimensionato. In particolare: 1) I costi diretti sanitari a carico del SSN sono stati calcolati sulla base del valore DRG del Sistema DRG attuale della Regione Lombardia e ipotizzando un caso tipico di tumore alla mammella con terapia chirurgica conservativa, senza complicanze, con esame linfonodo sentinella, con 20 sedute di radioterapia in regime ambulatoriale e 6 cicli di chemioterapia effettuati in regime di day hospital, più 3 set di controllo, ciascuno costituito da mammografia, esame di laboratorio completo (emocromo con formula leucocitaria) e visita specialistica, nel 1 anno, e con monitoraggio (mammografie+esami di laboratorio+ visite specialistiche) a scalare fino a 5 anni. Per quanto riguarda le prestazioni ambulatoriali e diagnostiche si è fatto riferimento al Nomenclatore tariffario delle prestazioni ambulatoriali e specialistiche della Regione Emilia Romagna. Per quanto riguarda i farmaci si è fatto riferimento ai dati Edimed ottobre ) I costi out-of-pocket (diretti sanitari e diretti non sanitari) si basano sui dati dell indagine Lilt-Gpf. 3) I costi indiretti si basano su più fonti e precisamente: - l indagine Lilt-Gpf per le spese di gestione familiare - l indagine Lilt-Gpf per gli effetti sul reddito delle pazienti lavoratrici - su dati Istat-Banca d Italia sul reddito pro-capite annuo incrociato con le indicazioni dell indagine Lilt-Gpf per quanto riguarda la stima degli effetti sul reddito dei familiari o dei care giver per l assistenza alla malata. 54/61 R

55 I costi sociali del tumore al seno TIPO DI COSTI COSTI DIRETTI SANITARI A CARICO DEL SSN (1) COSTI OUT OF POCKET DELLE PAZIENTI (2) COSTI DIRETTI SANITARI (visite specialistiche, esami radiologici e di laboratorio, fisioterapia, farmaci, ev. ricovero a pagamento, intervento di chirurgia ricostruttiva, presidi sanitari) COSTI DIRETTI NON SANITARI (trasferte) COSTI INDIRETTI (spese per la gestione della vita familiare e assistenza) COSTI INDIRETTI (riduzione del reddito) - Effetti sul reddito medio annuo della paziente lavoratrice (*) - Effetti sul reddito medio annuo del familiare/caregiver COSTO SOCIALE COSTO MEDIO PRO-CAPITE (TOTALE PERIODO, 2.6 anni in media) COSTO MEDIO PRO-CAPITE 1 ANNO (*) La stima parte da un reddito medio mensile netto di 1476 euro dichiarato dalle intervistate lavoratrici ed è poi stato riparametrato sul totale campione (pro-capite) Per il 1 anno è stata applicata la quota di riduzione solo a 6 mesi (escludendo i primi 6 mesi coperti dalle assicurazioni sociali) (**) La stima relativa al familiare/caregiver parte dal reddito pro-capite annuo (Istat Bankitalia) di euro applicato al numero medio di giornate lavorative perse per l assistenza alla malata, rilevato nell indagine 55/61 R

56 Le attese e le proposte R

57 d.31 I servizi e gli interventi di sostegno attesi 1 PIU' UTILE I 3 PIU' UTILI Valori % liste di attesa differenziate per gli esami nel momento della diagnosi per ridurre i tempi di attesa un servizio di colf per 3 ore al giorno durante la chemioterapia/radioterapia uno psicologo a domicilio infermiera a domicilio, che visita la donna durante i cicli di terapie (chemio, radio) assistenza per le pratiche amministrative 3 31 un servizio di trasporto per esami-visite mediche 8 31 infermiera a domicilio, che visita la donna tutti i giorni per una settimana dopo le dimissioni/il ritorno a casa Base: totale intervistate un servizio di fisioterapia-massaggi a domicilio un servizio di babysitter per bambini e ragazzi fino a 13 anni per 3 ore al giorno durante la chemioterapia/radioterapia un estetista-parrucchiera a domicilio /61 R

58 d.32 I servizi e gli interventi di sostegno attesi: gratuiti o a pagamento gratuito a pagamento (totale o parziale) Valori % ASSISTENZA PER LE PRATICHE AMMINISTRATIVE 98 2 INFERMIERA A DOMICILIO DURANTE I CICLI DI TERAPIA 96 4 INFERMIERA A DOMICILIO PER 1 SETTIMANA DOPO LE DIMISSSIONI 95 5 SERVIZIO DI TRASPORTO PER VISITE ED ESAMI 92 8 FISIOTERAPIA-MASSAGGI A DOMICILIO PSICOLOGO A DOMICILIO COLF 3 ORE AL GIORNO DURANTE LE TERAPIE BABY-SITTER 3 ORE AL GIORNO DURANTE LE TERAPIE ESTETISTA-PARRUCCHIERE A DOMICILIO Base: intervistate che hanno indicato ciascun intervento 58/61 R

59 d. 33 Le forme di sostegno economico attese Valori % Assegno fisso uguale per tutti Rimborsi fissi Detrazione dalla denuncia dei redditi Base: totale intervistate 59/61 R

60 d. 34 Le proposte spontanee Valori % supporto psicologico (net) 31 come sedute di psicoterapia, terapia di gruppo, centri dedicati sul territorio prestazioni e servizi sanitari (net) 25 come: liste d attesa più brevi/dedicate; potenziare i centri per radio e chemio sul territorio, maggiori disponibilità per fisioterapia, linfodrenaggio sostegno economico (net) 20 come: esenzione più lunga, ticket meno cari, sussidio per pagarsi una colf, sussidio per donne sole supporto informativo, di orientamento (net) 14 come: maggiori informazioni sia prima dell intervento sia dopo, call center/sportello per informazioni, assistenza per le pratiche amministrative relazione pazienteambiente sanitario (net) 8 come: cordialità e umanità del personale sanitario, avere un medico unico/fisso che ti segue assistenza a domicilio (net) 7 come: assistenza infermieristica a domicilio, servizio di trasporto per esami/terapie, ecc. Base: intervistate che hanno fatto una proposta 60/61 R

61 DOCUMENTO INFORMATIVO (da pubblicare insieme ai dati) (In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, allegato A, art. 3, pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002) TITOLO: Costi sociali del tumore al seno. AUTORE: Gipieffe Spa COMMITTENTE E ACQUIRENTE: LILT Lega Italiana per la lotta ai tumori TIPO DI RILEVAZIONE: sondaggio di opinione OGGETTO DEL SONDAGGIO: costi privati sostenuti dalle operate di tumore al seno e dalle famiglie UNIVERSO DI RIFERIMENTO: campione di operate al seno negli ultimi 5 anni, distribuito sul territorio nazionale, nei grandi e medi centri TIPO DI CAMPIONE: il campione è stratificato per epoca dell intervento chirurgico, condizione professionale, area geografica ESTENSIONE TERRITORIALE: nazionale NUMEROSITA CAMPIONARIA: 292 interviste METODOLOGIA DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI: interviste face-to-face a domicilio VERIFICA DELLA COERENZA DELLE RISPOSTE ALLE DIVERSE DOMANDE: preliminare al data entry e all elaborazione dei dati ELABORAZIONE DATI: SAS RAPPRESENTATIVITÀ DEI RISULTATI: il margine di errore relativo ai risultati del sondaggio sul totale dei casi, al livello di significatività del 95%, è compreso fra +/- 5.7 al 95%. PERIODO/DATE DI RILEVAZIONE: 1-8 settembre 2008 Il documento informativo completo è stato depositato presso il sito dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa ( 61/61 R

62 SEDI GPF: Via Tortona, 25 Palazzo D Milano Tel Via del Plebiscito, Roma Tel R

ENPAM. Offerta salute

ENPAM. Offerta salute ENPAM Offerta salute Offerta salute Per Te Salute Reale Garanzia Gravi patologie Garanzia Assistenza Preventivo Salute Facile Reale Garanzia Indennità Interventi Chirurgici Preventivo Focus I servizi offerti

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Categorie di costo Costi diretti sanitari Terapie farmacologiche Visite specialistiche, Esami di laboratorio,

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Anna Gigli Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS-CNR) Seminario L impatto dei tumori sui sistemi sanitari:

Dettagli

Integrativo FASI/ FASDAC

Integrativo FASI/ FASDAC PIANO SANITARIO Integrativo FASI/ FASDAC Milano 2015 PIANO SANITARIO Integrativo FASI / FASDAC Riservato agli iscritti al Fondo di Assistenza sanitaria FASI/FASDAC Le prestazioni previste nel presente

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano Sanitario sono integrative

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Fondo Farsi Prossimo Salute 240. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto Edizione 2011

Fondo Farsi Prossimo Salute 240. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto Edizione 2011 1 Fondo Farsi Prossimo Salute 240 Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto Edizione 2011 FONDO FARSI PROSSIMO SALUTE 240 FORMA DI ASSISTENZA BASE Contributo associativo annuo - Euro 240,00 (duecentoquaranta/00)

Dettagli

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali guida SINTETICA AL Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali Diagnostica e terapie specialistiche Se il tuo medico curante ti prescrive delle terapie e/o degli accertamenti,

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

FASCHIM Il valore di 10 anni di assistenza sanitaria integrativa nel CCNL chimico-farmaceutico

FASCHIM Il valore di 10 anni di assistenza sanitaria integrativa nel CCNL chimico-farmaceutico FASCHIM Il valore di 10 anni di assistenza sanitaria integrativa nel CCNL chimico-farmaceutico 1 Come siamo cresciuti Totale iscritti familiari 2 Di tutti i dipendenti del ccnl chimico/farmaceutico che

Dettagli

ENPAV: NON SOLO PENSIONI MA ANCHE SERVIZI ENPAV NUOVE SOLUZIONI DI WELFARE PER LE PROFESSIONI SANITARIE VENERDÌ 17 MAGGIO 2013 GNP

ENPAV: NON SOLO PENSIONI MA ANCHE SERVIZI ENPAV NUOVE SOLUZIONI DI WELFARE PER LE PROFESSIONI SANITARIE VENERDÌ 17 MAGGIO 2013 GNP ENPAV: NON SOLO PENSIONI MA ANCHE SERVIZI NUOVE SOLUZIONI DI WELFARE PER LE PROFESSIONI SANITARIE VENERDÌ 17 MAGGIO 2013 GNP ENPAV Indennità di maternità Borse di studio Prestiti agli iscritti Mutui agevolati

Dettagli

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine Sanità 2040: progetti per innovare LUISS BUSINESS SCHOOL 27 Marzo 2015 Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine Riccardo Masetti Professore Ordinario di Chirurgia Generale

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA

ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA AIAS Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza SANITA OGGI Le aspettative di vita della popolazione si sono alzate comportando parallelamente una crescita

Dettagli

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione; A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 451 del 25 marzo 2010 Progetto " Sorveglianza di donne ad alto rischio eredo-familiare per carcinoma mammario madiante tomografo- RM dedicato alla senologia"

Dettagli

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati . Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati 4 CASI DI PROFESSIONISTI TIPO 2 1 2 3 4 STANDARD (18%) A REGIME (24%) SPRINT (18%+1) FLASH (24%+1) 1 CASO PROFESSIONISTA STANDARD 1

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO ( Valide per tutti i piani sanitari relativamente alle forme di assistenza in essi previsti ) Franchigia/ scoperto Parte del danno indennizzabile, espressa

Dettagli

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia Codice Interno Definizione Fase PDTA Significato Denominatore Numeratore Formula Matematica Valore di Riferimento Fonti dati BC obj1 Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Dettagli

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA incontro AL FUTURO SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 26 novembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Gfk, Censis,

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi Francesca Rovera Università degli Studi dell Insubria Azienda Ospedale di Circolo Varese CARCINOMA MAMMARIO:

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

INSIEME CONTRO IL TUMORE!

INSIEME CONTRO IL TUMORE! INSIEME CONTRO IL TUMORE! Informativa della Lega per la Lotta contro i Tumori di Bolzano Bolzano - Merano www.liltbolzanobozen.com info@liltbolzanobozen.com CHI SIAMO Siamo la sezione provinciale di Bolzano

Dettagli

COMPETITIVE ANALYSIS (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) POLIZZE TOP SALUTE COMPETITIVE ANALYSIS USO PERSONALE E RISERVATO

COMPETITIVE ANALYSIS (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) POLIZZE TOP SALUTE COMPETITIVE ANALYSIS USO PERSONALE E RISERVATO COMPETITIVE ANALYSIS POLIZZE TOP SALUTE (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) Ad uso personale e riservato Pagina 1 di 5 03/10/2006-1.0 MASSIMALI Secondo il piano prescelto (max per intervento, non max unico)

Dettagli

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014 LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014 1 Le prestazioni di procreazione medicalmente assistita non sono mai state inserite nei Livelli essenziali di assistenza,

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori 6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori L'analisi per il totale dei ricoveri oncologici, condotta separatamente per i residenti nell ASL 13 (NO)

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione

SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione Autore: Censis GfK-Eurisko Committente e Acquirente: Ucsi Oggetto del sondaggio: monitoraggio dell

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Premessa IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI

Premessa IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI I costi sociali degli incidenti stradali Patrizia Lattarulo Premessa La rilevanza sociale della sicurezza stradale è legata non solo al numero degli eventi ma al fatto che incide sulla speranza di vita

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RAISI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RAISI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 639 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato RAISI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i pazienti terminali Presentata

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

Sfera PerSempre RSM. Piano Sanitario Rimborso Spese Mediche a vita intera. Primula Società di Mutuo Soccorso (persone fisiche)

Sfera PerSempre RSM. Piano Sanitario Rimborso Spese Mediche a vita intera. Primula Società di Mutuo Soccorso (persone fisiche) linea SALUTE Nome del prodotto: Sfera PerSempre RSM SCHEDA PRODOTTO Tipologia di prodotto: Piano Sanitario Rimborso Spese Mediche a vita intera Contraenza: Persone Fisiche e Giuridiche Compagnia assicurativa:

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

IL RUOLO DELLA SANITÀ INTEGRATIVA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

IL RUOLO DELLA SANITÀ INTEGRATIVA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IL RUOLO DELLA SANITÀ INTEGRATIVA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TUTELARE LA BUONA SALUTE DI TUTTI: LA FUNZIONE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Roma, 9 giugno 2015 Carla Collicelli Fondazione CENSIS Indice

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

ASSISTENZA CONTINUATIVA INTEGRATA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI CEREBRALI Dall ospedale all assistenza domiciliare alle cure palliative.

ASSISTENZA CONTINUATIVA INTEGRATA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI CEREBRALI Dall ospedale all assistenza domiciliare alle cure palliative. ASSISTENZA CONTINUATIVA INTEGRATA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI CEREBRALI Dall ospedale all assistenza domiciliare alle cure palliative. Il modello di cure domiciliari integrate in sperimentazione all

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

La Città delle Donne

La Città delle Donne La Città delle Donne La qualità della vita delle Donne a Milano e una rappresentazione della città basata sulle statistiche di genere Eugenia Bernabei - MeglioMilano Alberto Colorni Politecnico di Milano

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ASILI NIDO E SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LE RETTE PER GLI ASILI NIDO E PER LE SCOLASTICHE COSTANO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA Torino, 10 dicembre 2012 Giovanni MONCHIERO Il Servizio Sanitario

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111) Forte l accordo verso i giochi

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011. Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011. Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011 SCREENING Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto 1 Diagnosi precoce

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA Presentazione dei risultati delle indagini Giuseppe Roma, DG Censis Roma, 14 maggio 2013 Metodologia Indagine

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). 1. Sede LILT di: 2. Referente: Con la compilazione del codice rilevatore lo stesso

Dettagli