Studi sperimentali: trial clinici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi sperimentali: trial clinici"

Transcript

1 Studi sperimentali: trial clinici Dopo aver risposto al Chi?, Dove?, Quando? e Perché?, gli studi sperimentali dovrebbero consentirci di rispondere alla domanda: Funziona? Con l epidemiologia sperimentale si entra nel campo della valutazione dell efficacia EPIDEMIOLOGIA OSSERVAZIONALE SPERIMENTALE 1

2 Si tratta di studi assimilabili a quelli di coorte Gli studi sperimentali prevedono un intervento diretto da parte dello sperimentatore secondo una rigida metodologia L allocazione dell esposizione viene randomizzata (trattati/non trattati, vaccinati/non vaccinati) Possono essere utilizzati per: paragonare l efficacia di 2 o più trattamenti terapeutici valutare l efficacia di un intervento di prevenzione o di rimozione di fattori di rischio su un gruppo di persone Vengono divisi in due principali gruppi: sperimentazioni cliniche (Clinical trials) condotti su pazienti affetti da una determinata malattia, allo scopo di esaminare se un farmaco o una determinata procedura siano in grado di guarire la malattia, migliorarne i sintomi, prevenire le ricadute, oppure prevenire il decesso interventi preventivi (Preventive trials) si valuta la capacità di una procedura o di un trattamento nel prevenire l insorgenza di una malattia che è assente al momento dell arruolamento nello studio sul campo - individui sani potenzialmente a rischio di contrarre una malattia vengono sottoposti a trattamenti preventivi (es. campagne vaccinali, chemioprofilassi) comunitari - l intervento viene effettuato non sulla singola persona ma su una intera comunità di persone sane (es. educazione sanitaria, fluorazione acque, rimozione inquinanti) 2

3 Studi sperimentali Trial clinici Trial preventivi Sul campo Comunitari Outcomes Guarigione Riduzione dei sintomi Riduzione della letalità Riduzione dell incidenza Un clinical trial non è uno studio isolato ma si inserisce in una sequenza di indagini per conoscere e valutare le prestazioni di un farmaco o di un trattamento Studi di famacocinetica Studi di Fase I Studi di Fase II Studi di Fase III (trial clinico) Studi di Fase IV Meta-analisi 3

4 Ogni nuovo intervento sull uomo (farmaco nuovo, vaccino, integratori alimentari) comporta rischi ignoti e ha proprietà farmacologiche e tossicità ignote OBIETTIVI: l intervento che si sta proponendo può essere usato nell uomo???? Tollerabilità nell uomo Dati di farmacocinetica (metabolismo e biodisponibilità) Schema di dosaggio da impiegare nella fase II (si studiano gruppi di 3 pazienti, con livelli di intervento diversi) SOGGETTI Da 20 a 80 volontari sani (o pazienti in caso di farmaci ad alta tossicità) DURATA -2 anni OBIETTIVI: l intervento agisce sulla malattia???? Definizione della attività e tollerabilità nei pazienti Validazione dello schema terapeutico e identificazione del rapporto dose/risposta al fine di fornire le migliori premesse per pianificare studi terapeutici più estesi SOGGETTI pazienti DURATA 1-2 anni 4

5 Sperimentazione clinica controllata propriamente detta OBIETTIVI: l intervento migliora la prognosi del malato???? Conoscere il valore terapeutico, l'efficacia, la sicurezza e l'incidenza di effetti collaterali di un trattamento rispetto ad altri già impiegati SOGGETTI pazienti DURATA 3-4 anni Attività: capacità di un intervento di indurre modificazioni di alcuni parametri legati alla malattia Efficacia: capacità dell intervento di indurre un beneficio clinico MALATTIA ATTIVITÀ EFFICACIA Ipertensione Tumore Epatiti croniche Riduzione della pressione arteriosa Riduzione della massa tumorale Riduzione dei valori di transaminasi Riduzione della mortalità per malattie cardiovascolari Aumento sopravvivenza Ritardo della progressione in cirrosi 5

6 Studi condotti dopo la registrazione di un farmaco nuovo sulla base delle informazioni contenute nel riassunto delle caratteristiche del prodotto relativo all'autorizzazione all'immissione in commercio. questi studi mirano ad indagare nuove vie di somministrazione e nuove indicazioni oltre che valutare l'insorgenza di effetti collaterali rari Dato che nella popolazione totale il rischio individuale di contrarre una malattia è piuttosto basso, per essere efficaci devono necessariamente coinvolgere un vasto numero di soggetti e riguardare malattie di una certa gravità sul campo - campagne vaccinali, chemioprofilassi una delle più estese sperimentazioni di questo tipo si attuò negli anni 50 per saggiare l'efficacia del vaccino di Salk nel prevenire la comparsa della poliomielite comunitari - educazione sanitaria, fluorazione acque, rimozione inquinanti 6

7 Presenza di un gruppo di controllo per le sperimentazioni con farmaci: miglior farmaco già esistente oppure placebo per i trial nutrizionali preventivi: assenza di intervento Gruppi paralleli: ciascuno dei quali assume un trattamento diverso Trattamento Gruppo A (farmaco X) Gruppo B (farmaco Y o placebo) Cross-over: ciascun gruppo riceve entrambi i trattamenti I fase trattamento II fase trattamento Gruppo A (farmaco X) Gruppo B (farmaco Y o placebo) 7

8 Vantaggi consentire il reclutamento di un campione più limitato (sfruttano maggiormente i pazienti arruolati ) riduzione della variabilità (si confrontano nello stesso gruppo gli effetti del secondo trattamento rispetto al primo) Gli svantaggi sono: l applicabilità solo a trattamenti cronici la possibilità che il primo trattamento influenzi il secondo (effetto carry-over) Per evitare l effetto carry-over sarebbe necessario un periodo di wash-out (no trattamento) Tutti i pazienti elegibili ricevono il trattamento sperimentale Si utilizzano come controlli pazienti osservati in precedenza e trattati con terapia tradizionale I dati dei controlli sono retrospettivi, di solito ricavati dalle cartelle cliniche Limiti in relazione alla completezza e attendibilità delle cartelle cliniche possibilità di falsi positivi: i pazienti che ricevono il trattamento sperimentale si avvantaggiano di progressi diagnostici successivi al periodo di osservazione dei controlli 8

9 Malattia con decorso prevedibile ad esito fatale Efficacia del nuovo trattamento drammaticamente evidente in osservazioni iniziali Effetti sfavorevoli accettabili in confronto al beneficio Assenza di trattamenti alternativi di confronto Plausibilità biologica e farmacologica di efficacia Byar DP. NEJM 1990; 323:

10 Presenza di un gruppo di controllo Definizione dei criteri di inclusione ed esclusione dei pazienti Vanno definiti con chiarezza prima di iniziare la sperimentazione generalmente i criteri di esclusione tendono a salvaguardare determinati soggetti a rischio dai possibili danni del trattamento sperimentale Es. criteri di inclusione ed esclusione per lo studio TRIGR (Trial to Reduce IDDM in the Genetically at Risk) 10

11 Presenza di un gruppo di controllo Definizione dei criteri di inclusione ed esclusione dei pazienti Rappresentatività del campione rispetto alla popolazione che assumerà il farmaco o che sarà destinataria dell intervento e sua adeguata dimensione I risultati di uno studio sono estrapolabili solo a soggetti simili a quelli reclutati Criteri di inclusione troppo rigidi non permettono di sapere se l intervento in sperimentazione avrebbe gli stessi risultati nella popolazione Problema donne in gravidanza, ultra anziani, bambini, spesso esclusi dalle sperimentazioni ma poi trattati quando i farmaci entrano in commercio 11

12 Presenza di un gruppo di controllo Definizione dei criteri di inclusione ed esclusione dei pazienti Rappresentatività del campione rispetto alla popolazione che assumerà il farmaco o che sarà destinataria dell intervento e sua adeguata dimensione Randomizzazione dei soggetti reclutati allo studio (assegnazione casuale) L assegnazione non random dei trattamenti può essere modificata dalla preferenza del ricercatore a favore di uno dei due trattamenti: i gruppi a confronto non sono più comparabili La stratificazione: suddividere, prima di randomizzare, il campione in sottogruppi 12

13 Presenza di un gruppo di controllo Definizione dei criteri di inclusione ed esclusione dei pazienti Rappresentatività del campione rispetto alla popolazione che assumerà il farmaco o che sarà destinataria dell intervento e sua adeguata dimensione Randomizzazione dei soggetti reclutati allo studio (assegnazione casuale) Cecità Condurre lo studio in singolo cieco il soggetto non è a conoscenza del gruppo di trattamento a cui è stato assegnato Oppure in doppio cieco né il soggetto né lo sperimentatore (medico che somministra il farmaco) sono a conoscenza dell'assegnazione Oppure in triplo cieco anche l'elaborazione statistica dei dati viene effettuata senza conoscere a quale gruppo corrispondano i diversi trattamenti Negli studi con interventi nutrizionali è praticamente impossibile! 13

14 Presenza di un gruppo di controllo Definizione dei criteri di inclusione ed esclusione dei pazienti Rappresentatività del campione rispetto alla popolazione che assumerà il farmaco o che sarà destinataria dell intervento e sua adeguata dimensione Randomizzazione dei soggetti reclutati allo studio (assegnazione casuale) Cecità Definizione chiara degli obiettivi (end-points) dello studio Diretti - efficacia (mortalità totale, mortalità causa-specifica, eventi non fatali; incidenza per trial preventivi) Indiretti o surrogati - variazioni parametri di laboratorio Es. end-point dello studio TRIGR: anticorpi anti-decarbossilasi dell acido glutammico (GAD) e anti-insulina (indiretti) incidenza del diabete di tipo I (diretti) 14

15 Presenza di un gruppo di controllo Definizione dei criteri di inclusione ed esclusione dei pazienti Rappresentatività del campione rispetto alla popolazione che assumerà il farmaco o che sarà destinataria dell intervento e sua adeguata dimensione Randomizzazione dei soggetti reclutati allo studio (assegnazione casuale) Cecità Definizione chiara degli obiettivi (end-points) dello studio Eticità della sperimentazione e consenso informato dei partecipanti Comitato etico Beneficialità: non arrecare danno, agire in modo da aumentare i benefici e ridurre i rischi Giustizia: equità nella distribuzione sia dei benefici che dei rischi della ricerca Autonomia: gli individui devono essere trattati come persone autonome, le persone con autonomia diminuita devono essere protette. Necessità del consenso informato (comprensibile): secondo una recente inchiesta negli USA dal 25 al 50% dei soggetti coinvolti negli studi clinici non sanno a cosa hanno dato il consenso, ne sanno citare un possibile rischio o complicazione del trattamento cui hanno aderito 15

16 Esempio di consenso informato Consenso informato: problemi Realmente informato? è un testo scritto associato a spiegazioni orali esaurienti è un testo breve che usa termini semplici e chiari e evita termini medici astrusi coinvolge il medico di fiducia, quando possibile valuta la capacità di comprensione e di decisione del paziente Pazienti con malattie a prognosi inesorabilmente fatale: quanti di loro vogliono essere pienamente informati? Emergenze (IMA): per avere il consenso informato si deve ritardare l intervento? Forma efficace di tutela dei pazienti? Presenza di un gruppo di controllo Definizione dei criteri di inclusione ed esclusione dei pazienti Rappresentatività del campione rispetto alla popolazione che assumerà il farmaco o che sarà destinataria dell intervento e sua adeguata dimensione Randomizzazione dei soggetti reclutati allo studio (assegnazione casuale) Cecità Definizione chiara degli obiettivi (end-points) dello studio Eticità della sperimentazione e consenso informato dei partecipanti Analisi dei risultati 16

17 Analisi per protocollo relativa ai pazienti che hanno completato lo studio Analisi intention to treat relativa ai pazienti entrati nello studio indipendentemente dal fatto che essi vi siano rimasti fino alla fine ha lo scopo di evidenziare quale potrà essere l impatto del trattamento sul campo anche tenendo conto dei pazienti che non termineranno il trattamento Misure di efficacia Rischio Relativo Rischio Attribuibile Funzioni di sopravvivenza Fino agli anni 30 - Trials non controllati Anni Trials controllati non randomizzati Anni Trials controllati randomizzati Anni 80 - Mega trials, Meta-analisi, Review sistematiche 17

18 18

19 19

20 20

21 I risultati di numerosi studi epidemiologici (caso-controllo e di coorte) una dieta ricca in β-carotene risultava associata ad una riduzione del rischio per alcune patologie tumorali Sulla base di questi risultati è stato proposto un preventive trial finalizzato alla prevenzione del tumore al polmone: The Alpha-Tocopherol Beta-Carotene (ATBC) Cancer Prevention Study, conosciuto anche come "Finnish Study fumatori (M, anni) divisi in 2 gruppi: assunzione giornaliera di α-tocoferolo assunzione giornaliera di α-tocoferolo + β-carotene Lo studio doveva durare circa 5-8 anni ma è stato interrotto perché i primi risultati mostravano un inatteso incremento (18%) nell'incidenza di tumore al polmone, con un aumento di mortalità dell'8%, tra coloro che assumevano β- carotene 21

22 DIANA (DIeta e ANdrogeni)-5 Studio randomizzato e controllato multicentrico su dieta e attività fisica per prevenire o ritardare lo sviluppo di recidive inpazienti con cancro al seno che risultano essere ad alto rischio sulla base dei loro valori ormonali e/o metabolici Centri coinvolti: INT-Milano IEO-Milano ARNAS-Palermo UNIVERSITA -Napoli Centro di Prevenzione Oncologica-Torino Rionero-Potenza Centro di Prevenzione Oncologica-Pescara Lumen-Piacenza Fattori endocrino-metabolici correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Androgeni ed estrogeni sierici Rischio per cancro della mammella e recidive Stile di vita sedentario Consumo di grassi Consumo di alcool Peso e BMI 22

23 Lo studio si articola nelle seguenti fasi: presentazione del progetto alla popolazione identificazione delle pazienti elegibili e reclutamento randomizzazione intervento di educazione alimentare intervento di promozione dell'attività fisica follow-up Identificazione delle pazienti eleggibili e reclutamento della popolazione donne di età compresa tra i 35 ed i 70 anni, con diagnosi di carcinoma infiltrante, operate al seno negli ultimi 5 anni, con assenza di recidiva o secondi tumori sono motivo di esclusione uno qualsiasi dei seguenti fattori: presenza di metastasi, età superiore ai 70 anni o inferiore ai 35, presenza di handicaps fisici o mentali che impediscano lo svolgimento di attività fisica o la partecipazione ai corsi di cucina, diagnosi di solo carcinoma in situ senza componente invasiva, dissezione ascellare bilaterale 23

24 Consenso informato e autorizzazione a prelevare tre campioni di sangue Questionari per raccogliere informazioni di tipo demografico, dati relativi alla storia medica della paziente, al suo stile di vita e alla sua condizione psicologica Monitoraggio della presenza di sintomi depressivi e ansiosi, attraverso il questionario HADS (Hospital Anxiety and Depression Scale) eseguito da uno psicologo Diario alimentare delle 24 h con domande anche sull'attività fisica Tutte le partecipanti allo studio alla prima convocazione vengono valutate per: parametri antropometrici (peso corporeo, altezza, circonferenza vita e fianchi, pliche corporee, misurazioni bioimpedenziometriche) parametri biochimici (glicemia a digiuno, LDL, HDL, colesterolo totale, trigliceridi, testosterone e insulina) indicatori di un possibile più elevato rischio di recidive stato del recettore per l'estrogeno (ER) 24

25 Sulla base dei risultati delle indagini biochimiche le pazienti vengono distinte in: soggetti a basso rischio (una o più delle indicazioni in elenco) ER positivo testosterone serico <0.4 ng/ml insulina serica <7µU/ml assenza di sindrome metabolica soggetti ad alto rischio (una o più delle indicazioni in elenco) ER negativo con testosterone serico > 0.4ng/ml insulina serica >7µU/ml con sindrome metabolica in cura per sindrome metabolica 4000 pazienti 2000 pazienti a "basso rischio" sono seguite come controllo esterno (es. partecipazione a conferenze informative e illustrazione e consegna delle raccomandazioni WCRF 2007) 2000 pazienti ad "alto rischio" sono randomizzate in un gruppo controllo e in un gruppo di intervento le pazienti ad alto rischio assegnate al gruppo di intervento sono attivamente invitate a prendere parte ad un programma di educazione alimentare e ad incontri di attività fisica Gruppo intervento Gruppo controllo 25

26 Intervento alimentare Ridurre le calorie privilegiando alimenti che saziano molto, come cereali non raffinati, legumi e verdure Ridurre i cibi ad alto indice glicemico o insulinemico (farine raffinate, patate, riso bianco, fiocchi di mais, zucchero e latte) e consumare piuttosto cereali integrali (riso, orzo, miglio, avena, farro, e inoltre grano saraceno e quinoa), legumi (ogni tipo, inclusi i prodotti tradizionali di soia), verdure Ridurre le fonti di grassi saturi (carni rosse e salumi, latte e latticini) e consumare piuttosto olio extravergine di oliva, semi oleaginosi, latti di cereali Ridurre le proteine, in particolare quelle di origine animale (eccetto il pesce) SCOPO - ridurre i fattori di rischio ed, eventualmente il guadagno di peso che spesso accompagna la chemioterapia 26

27 Intervento di promozione dell'attività fisica valutazione del metabolismo basale prima dell'intervento, invito a svolgere costantemente una moderata attività fisica pari approssimativamente a 3-5 equivalenti metabolici (METs) per un totale di circa 210 minuti in 3 giorni a settimana (oppure ogni giorno per 30 minuti/die) Lo studio è ancora in corso Dott.ssa Barchiesi Luisa - luisabarchiesi@libero.it Dott.ssa Lanari Chiara - lanari.chiara@alice.it Dott.ssa Panni Erika - erika1287@alice.it 27

28 Obiettivi Paragonare l efficacia di due o più trattamenti terapeutici Valutare l efficacia di un intervento di prevenzione o di rimozione di fattori di rischio Vantaggi È lo studio più corretto dal punto di vista metodologico (anche per la distribuzione casuale di possibili fattori interferenti non noti) Svantaggi Applicazioni limitate nell uomo per problemi etici Impossibilità di esporre i soggetti a fattori di rischio Di difficile organizzazione, di lunga durata e costosi Distorsioni più comuni Perdite al follow-up Rifiuto alla partecipazione Bassa numerosità La conoscenza del trattamento somministrato può influenzare l accertamento dell esito 28

29 Sempre più frequenti Dimensione del campione (>10.000) Multicentrici (>100) Criteri di inclusione larghi Disegno semplice, registrati solo dati essenziali End points non equivocabili (es: mortalità) Grande potenza statistica: possono evidenziare differenze di efficacia minime fra i trattamenti a confronto La metanalisi è una tecnica clinico-statistica quantitativa con la quale si cerca di ottenere un informazione complessiva a partire dall analisi di singoli studi, utilizzando un protocollo basato su criteri di inclusione e di esclusione degli studi (e non dei pazienti) Lo scopo è quello di determinare meglio la stima globale dell'entità dei benefici raggiunti da specifici interventi clinici o preventivi, basandosi sulla combinazione delle singole stime riscontrate negli studi eseguiti su tali interventi La metanalisi risulta utile quando esiste incertezza nella valutazione di efficacia di un trattamento 29

30 Sequenza di operazioni Criteri di inclusione ed esclusione degli studi ricerca degli studi di interesse (inserire nell analisi uno studio mal condotto invalida tutta la meta-analisi) analisi critica degli studi (caratteristiche dei campioni, modalità somministrazione, end-point, follow-up, qualità metodologica) Pooling dei risultati Nuova analisi dei dati, interpretazione degli stessi tenendo conto di eterogeneità intertrial e del pooling (differenza tra trattamenti, significatività statistica, entità) Risultati presentati come Forest Plot Ciascuna linea orizzontale rappresenta il risultato di un singolo studio La linea verticale corrispondente al rischio relativo=1 indica il punto di pari efficacia tra gli effetti Nel lato sinistro cadono le stime di effetto a favore del trattamento sperimentale Le linee orizzontali rappresentano l IC per ciascuno studio Il quadratino in mezzo a ciascuna linea indica la stima del RR o i valori di OR lo spessore è proporzionale al numero dei pazienti inclusi nello studio Il rombo in basso è il valore di rischio relativo, cumulativo della meta-analisi 30

31 Possibili cause di errore sistematico in una meta-analisi: Selection bias criteri di inclusione degli studi qualità degli studi (randomizzazione, doppio-cieco, follow-up) Publication bias maggior facilità di pubblicazione per studi con risultati positivi sovrastima dell effetto esclusione di articoli non in lingua inglese multiple publication bias Soluzione registrazione a livello internazionale di tutti i trial in fase di progettazione Introduzione Varie indagini hanno osservato che l α-todoferolo (vitamin E) e il β-carotene riducono l incidenza di patologie cardiovascolari La meta-analisi è stata condotta per verificare gli effetti a lungo termine di queste supplementazioni Metodi Gli studi sono stati selezionati attuando le seguenti modalità: ricerca in MEDLINE ristretta solo a trial controllati radomizzati key words utilizzate - vitamin E beta carotene non sono stati inclusi studi condotti con meno di 1000 soggetti 31

32 Indagini incluse nella meta-analisi 20/03/2013 Conclusioni I risultati emersi dalla metaanalisi sconsigliano l utilizzo di vitamina E e di β-carotene negli interventi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari 32

33 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche e Sanità Pubblica Tesi di Laurea Sperimentale: Laureando: Dr. Floriana Bagaloni Relatore: Dr. Milena Villarini Anno Accademico Sia a livello italiano che a livello mondiale, nei due sessi, le sedi di neoplasia che contribuisco maggiormente ai tassi di mortalità sono rappresentate da: Maschi POLMONE Femmine SENO 33

34 Fattori di rischio per lo sviluppo di patologie oncologiche polmonari: Fumo (responsabile dell 85-90% dei tumori polmonari) Esposizione a tossici ambientali (radon, asbesto e metalli pesanti quali cromo, cadmio e arsenico) polimorfismi genici DIETA Fattori di rischio per lo sviluppo di patologie oncologiche mammarie: Età (picco di incidenza negli anni della menopausa, anni) Storia endocrinologica e riproduttiva Profilo ormonale (uso di contraccettivi orali, terapia ormonale sostitutiva) Mutazione di due geni, BRCA-1 e BRCA-2 (rischio di ammalarsi nel corso della vita del 50%-80%) ALTO CONSUMO DI CARBOIDRATI E GRASSI SATURI Si ritiene oggi che la DIETA sia responsabile nel complesso del 35% circa di tutte le morti per cancro Gli alimenti possono rappresentare in vario modo un fattore di rischio per la patologia oncologica: assunzione di sostanze cancerogene nei cibi formazione di sostanze cancerogene durante la cottura assunzione di sostanze pro-ossidanti presenza di precursori di prostaglandine pro-infiammatorie eccesso calorico in generale 34

35 Gli ALIMENTI possono anche intervenire nella prevenzione primaria di patologie oncologiche sostanze antiossidanti (vit. C ed E, carotenoidi, polifenoli) inibitori dell angiogenesi (ad esempio i polifenoli del tè verde in particolare l epigallocatechinagallato (EGCG)-,il resveratrolo, gli isoflavoni della soia, curcumina, quercetina, estratti d aglio, e la restrizione calorica) modulatori della regolazione del ciclo cellulare (vit. A, idrossitirosolo, restrizione calorica) promotori dell apoptosi (ad esempio il solforafano e l indolo-3-carbinolo delle crucifere, gli acidi grassi poli-insaturi omega-3, curcumina, capsaicina, vanillina, EGCG, resveratrolo, licopene del pomodoro) competitori degli estrogeni endogeni per i recettori ormonali (ad esempio gli isoflavoni della soia e i lignani, gli isotiocianati) inibitori di enzimi di fase I (P450) implicati nell attivazione di sostanze cancerogene (ad esempio indoli e isotiocianati derivanti da glucosinolati e la quercetina presente in numerosi frutti e verdure, in particolare nelle cipolle) attivatori di enzimi di fase II (es. glutatione-s-transferasi), glucosinolati delle crucifere Conduzione di una revisione meta-analitica degli studi di coorte e caso-controllo che sono stati condotti a partire dal 2000 fino ad oggi e che hanno indagato l associazione tra il consumo di crucifere e l insorgenza di tumore al polmone e al seno Verificare la reale entità dell eventuale azione protettiva, calcolando il valore di Odds Ratio Indagare, là dove gli studi inclusi in meta-analisi lo hanno permesso, il ruolo di altri eventuali fattori di rischio, come ad esempio, il fumo di tabacco 35

36 Stadi di valutazione e motivi di esclusione per gli studi riguardanti la correlazione tra consumo di crucifere e tumore al polmone 41 contributi scientifici risultati dalla ricerca bibliograf. 39 articoli potenzialmente rilevanti 13 articoli analizzati in dettaglio su copia in extenso caso-controllo, 1 coorte 2 articoli esclusi sulla base dell analisi degli Abstracts in quanto non relazionati alla correlazione indagata 26 articoli esclusi perché relativi a test in vitro o in vivo su animali da esperimento 1 escluso per informazioni incomplete Stadi di valutazione e motivi di esclusione per gli studi riguardanti la correlazione tra consumo di crucifere e tumore al seno 27 contributi scientifici risultati dalla ricerca bibliografica 23 articoli potenzialmente rilevanti 10 articoli analizzati in dettaglio su copia in extenso 8 7 caso-controllo, 1 coorte 4 articoli esclusi sulla base dell analisi degli Abstracts in quanto non relazionati alla correlazione indagata 13 articoli esclusi perché relativi a test in vitro o in vivo su animali da esperimento 2 esclusi per informazioni incomplete 36

37 Studi inclusi in meta-analisi: Tumore al polmone: Brennan et al Brennan et al Dosil-Díaz et al Galeone et al Hu 2002 Lam et al Lewis et al Seow et al Seow et al Tang et al Voorrips et al Wang et al Tumore al seno: Ahn et al Ambrosone et al Boggs et al Gaudet et al Lee et al Shannon et al Steck et al Zhang et al Effetto del consumo di crucifere nella insorgenza del tumore al polmone (meta-analisi basata sui risultati di 12 studi epidemiologici) 37

38 Effetto del consumo di crucifere nella prevenzione del tumore al polmone in soggetti non fumatori (Meta-analisi basata sui risultati di 4 studi epidemiologici) Effetto del consumo di crucifere nella prevenzione del tumore al polmone in soggetti ex-fumatori (meta-analisi basata sui risultati di 2 studi epidemiologici) 38

39 Effetto del consumo di crucifere nella prevenzione del tumore al polmone in soggetti fumatori (meta-analisi basata sui risultati di 5 studi epidemiologici) Effetto del consumo di crucifere nella insorgenza del tumore al seno (meta-analisi basata sui risultati di 8 studi epidemiologici) 39

40 Effetto del consumo di crucifere nella insorgenza del tumore al seno in donne in età fertile (meta-analisi basata sui risultati di 4 studi epidemiologici) Effetto del consumo di crucifere nella insorgenza del tumore al seno in donne in menopausa (meta-analisi basata sui risultati di 4 studi epidemiologici) 40

41 TUMORE AL POLMONE E CONSUMO DI CRUCIFERE Popolazione generale Fumatori rischio del 30% rischio del 34% TUMORE AL SENO E CONSUMO DI CRUCIFERE Popolazione generale Post-menopausa rischio del 8% rischio del 20% Valutazione solo degli effetti del consumo totale di crucifere (ciò non ha reso possibile tentare di analizzare se nella famiglia della brassicacee fossero presenti specie dotate di una maggiore o minore attività chemiopreventiva) Variabilità nella modalità di valutare il consumo di crucifere (terzili, quartili, porzioni/settimana, porzioni/mese), pertanto è stata identificata come popolazione non soggetta all intervento quella a più basso consumo di crucifere e come popolazione soggetta all intervento tutta la restante popolazione. Modalità di raccolta delle informazioni che nella maggioranza dei casi si è svolta a mezzo di questionari e che risulta, pertanto affidata al ricordo dei singoli soggetti arruolati negli studi 41

42 Modalità di ricerca effettuata Ampio campione della popolazione studiata (oltre soggetti per la relazione crucifere/tumore al polmone e oltre soggetti per la relazione crucifere/tumore al seno) Inclusione di studi provenienti da varie parti del Mondo Evidenze scientifiche della presenza nelle crucifere di sostanze ad azione chemiopreventiva 42

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione La SIFC promuove la ricerca clini ca nel campo della Fibrosi Cistica in Italia mediante la valutazione di progetti scientifici multicentrici e m ultidisciplinari. La Commissione Permanente Ricerca e Sviluppo

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Il tumore della mammella: Stili di Vita

Il tumore della mammella: Stili di Vita Il tumore della mammella: Stili di Vita Studi in corso in Piemonte A. Pezzana SoSD Dietetica e Nutrizione clinica Presidio ospedaliero Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Esposizione ed effetto

Esposizione ed effetto Esposizione ed effetto In epidemiologia, si è spesso interessati a conoscere quale sia l effetto di una determinata esposizione. - Es. 1. qual è l effetto di una dieta vegetariana sulla salute? La dieta

Dettagli

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Strategie alternative ai metodi sperimentali Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. 2. I quasi-esperimenti (non sperimentali) prevedono la descrizione del fenomeno in esame. Il metodo descrive le variabili in esame, non prevede alcuna manipolazione

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2 Gli studi caso controllo Obiettivi Negli ultimi decenni questo modello di indagine è stato applicato soprattutto per lo studio delle malattie cronicodegenerative (le più frequenti cause di morte in tutti

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Carcinoma mammario e sue recidive

Carcinoma mammario e sue recidive Fattori ormonali, metabolici, nutrizionali e carcinoma mammario Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Carcinoma mammario e sue recidive Grassi ed alcol nella dieta Ormoni sessuali Sedentarietà

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma

SAPIENZA Università di Roma SAPIENZA Università di Roma I fattori di rischio modificabili nella PREVENZIONE PRIMARIA e TERZIARIA del TUMORE DELLA MAMMELLA A cura di Angelo Pulcini Razionale Persone sane: Prevenzione primaria La Prevenzione

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA ANZIANI E TUMORI L invecchiamento è un fattore determinante nello sviluppo del cancro. Con l avanzare dell età, infatti, viene meno la capacità di riparazione cellulare dell organismo. Nell anziano (over

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE UFFICIO IV DELL

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Misurazione del. Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre 28 Novembre 2014, Bologna Misurazione del cambiamento Claudia Agnoli Unità di Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano "Strumenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 MODALITÀ DI RICHIESTA DEL CONSENSO INFORMATO...2 3 STRUMENTI DI REGISTRAZIONE...5

SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 MODALITÀ DI RICHIESTA DEL CONSENSO INFORMATO...2 3 STRUMENTI DI REGISTRAZIONE...5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 MODALITÀ DI RICHIESTA DEL CONSENSO INFORMATO...2 2.1 INFORMATIVA DA FORNIRE AL PAZIENTE AL FINE DEL CONSENSO... 2 2.2 CONSENSO INFORMATO... 3 3 STRUMENTI

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net L alimentazione sana fa parte di uno stile di vita sano: un insieme di comportamenti che ti permettono di vivere in salute, allontanando il rischio di malattia. Questo opuscolo è stato realizzato e distribuito

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

STUDI EPIDEMIOLOGICI. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze g.gorini@ispo.toscana.it

STUDI EPIDEMIOLOGICI. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze g.gorini@ispo.toscana.it STUDI EPIDEMIOLOGICI Giuseppe Gorini ISPO, Firenze g.gorini@ispo.toscana.it EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA Studi sulla distribuzione di malattie nella popolazione in esame Tempo, luogo, persone affette da malattie

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli