Gli strumenti di cooperazione con i Paesi terzi dell Unione europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti di cooperazione con i Paesi terzi dell Unione europea"

Transcript

1 Gli strumenti di cooperazione con i Paesi terzi dell Unione europea

2 Indice Lazioeuropa Temi e approfondimenti Gli strumenti di cooperazione con i Paesi terzi dell Unione europea Presentazione a cura dell EIC Lazioeuropa 3 La cooperazione territoriale europea Introduzione 5 1. La nuova architettura degli aiuti 7 ai Paesi terzi 1.1 La programmazione degli aiuti Gli attori coinvolti dalla 11 programmazione 3.4 Mediterraneo del Sud e 38 Medio Oriente 3.5 Africa, Caraibi e Pacifico America Latina, Asia, Asia Centrale, 43 Medio Oriente e Sud Africa 4. Testi normativi di riferimento L attuazione degli aiuti I nuovi strumenti di assistenza 15 finanziaria 2007/ Gli strumenti geografici Gli strumenti orizzontali Le schede dei principali 29 progammi divise per ambito geografico 3.1 Europa Centrale e Orientale America Latina Asia 36

3 Regione Lazio Lazioeuropa - Temi e approfondimenti Gli strumenti di cooperazione con i Paesi terzi dell Unione europea BIC Lazio Business Innovation Centre Direttore responsabile Luigi Campitelli Coordinamento Simona De Quattro Gruppo di lavoro Giulia Barozzi Roberta Bertolini Erminia De Carlo Tiziana Gueli Marco Lentini Michela Marcoccia Paolo Prosperini Impaginazione, composizione e stampa Tipografica Palozzi Marino (Roma) Via Vecchia di Grottaferrata, 4 Copyright BIC Lazio Roma - via Casilina, 3/T telefono fax comunicazione@biclazio.it 2

4 Presentazione a cura dell EIC Lazioeuropa La cooperazione territoriale europea La cooperazione territoriale europea ha visto riconosciuta la sua importanza per lo sviluppo della coesione economica e sociale dell Unione europea con la trasformazione da iniziativa comunitaria, nel periodo di programmazione , a uno dei tre obiettivi della politica di coesione europea (obiettivo 3) per il periodo Soprattutto in seguito all allargamento dell Unione europea a 27 Stati membri, il fatto che la cooperazione territoriale sia stata elevata a obiettivo della politica di coesione sottolinea l importanza che la Commissione europea le riconosce, come strumento per l apertura dei territori verso l esterno e la condivisione delle problematiche di livello locale con altri soggetti europei. Tale condivisione può non solo collaborare alla crescita di uno spirito comune europeo, che sostituisca gli interessi locali e nazionali, ma anche diventare uno strumento di ricerca di soluzioni comuni alle problematiche esistenti nel territorio europeo; soluzioni da applicare in ambito locale attraverso un uso razionale dei Fondi strutturali che ciascuna regione europea ha a sua disposizione. La cooperazione territoriale europea, quindi, va sempre di più vista non come uno strumento specialistico, a uso di un ristretto gruppo di stakeholder, ma come un mezzo per integrare e ottimizzare le attività realizzate attraverso i fondi degli obiettivi 1 (convergenza) e 2 (competitività regionale e occupazione). 3

5

6 Introduzione La presente guida è uno strumento utile per comprendere gli aspetti legati ai temi della cooperazione esterna dell Unione europea nei confronti dei Paesi in via di sviluppo, dei Paesi in transizione e dei Paesi industrializzati. All interno della guida è possibile approfondire gli aspetti propri della «cooperazione allo sviluppo» in senso classico (titolo XX del trattato istitutivo della Comunità europea) e della cooperazione cosiddetta «economica, finanziaria e tecnica» (titolo XXI del trattato CE), sviluppando e approfondendo le modalità degli aiuti. Il sistema degli aiuti, infatti, si innesta, il più delle volte, nel quadro di accordi tesi a intensificare i legami commerciali e di cooperazione o anche a conseguire altri scopi, la cui gamma può andare, per esempio, dall instaurazione di un dialogo politico alla creazione di forme di partenariato e associazione, sino ad arrivare, per alcuni Paesi, alla prospettiva dell adesione all UE. L intenzione della guida è quella di fornire una panoramica attualizzata di come sono cambiate la struttura e le modalità operative delle linee di finanziamento dell Unione europea per la cooperazione. Dalla molteplicità dell esistente puzzle di linee di finanziamento si sta passando a una semplificazione sia numerica che procedurale delle stesse linee. Anche la terminologia cambia: si parla meno di linee e di programmi e più di strumenti di finanziamento. 5

7

8 1. La nuova architettura degli aiuti ai Paesi terzi

9

10 1. La nuova architettura degli aiuti ai Paesi terzi Il primo gennaio 2007 è coinciso con l inaugurazione di una nuova architettura relativa all assistenza finanziaria che l UE fornisce ai Paesi terzi, ispirata all esigenza di una semplificazione e di un accrescimento dell efficacia e della visibilità degli aiuti. All azione esterna dell UE è consacrata la Rubrica 4 delle prospettive finanziarie (The EU as Global Actor), cui è destinata un allocazione complessiva di circa 55 miliardi di Euro per il periodo Per avere un quadro più completo degli aiuti forniti dall Unione ai Paesi terzi, a questa cifra andrebbero aggiunti i 22,682 miliardi di Euro previsti nell ambito del X FES 1 per il periodo , e i 27,8 miliardi di Euro che costituiranno l ammontare totale dei prestiti concessi dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) 2 nel medesimo periodo (due miliardi dei quali verranno assegnati nel 2010, secondo i risultati di una revisione di metà percorso). A partire dal 2007, l azione esterna dell Unione europea si fonda essenzialmente su quattro strumenti geografici e quattro strumenti orizzontali, concepiti in modo da essere meglio focalizzati su obiettivi politici specifici: allargamento; politica di vicinato; raggiungimento degli obiettivi del millennio, ecc. La lista dei nuovi strumenti finanziari per la cooperazione si riduce, dunque, notevolmente, prevedendo alcuni strumenti di supporto alle politiche di allargamento e di vicinato dell Unione, ovvero: l IPA (Instrument for pre-accession assistance) - che sostituirà le attuali linee di finanziamento dei programmi Phare, ISPA, SAPARD e CARDS; l ENPI (European neighbourhood and partnership instrument) - che sostituirà i programmi MEDA e TACIS 3 nel predisporre assistenza tecnica per i Paesi del Mediterraneo e dell Est, e promuoverà negli stessi attività di formazione ma anche gemellaggi istituzionali e progetti transfrontalieri. Vi sono poi strumenti dedicati ad affrontare alcuni temi su scala globale: DCI (Development cooperation instrument), che opera secondo un criterio geografico in Asia, America Latina, Medio Oriente e Sud Africa, secondo un criterio tematico che permette di intervenire globalmente su specifici campi d azione e in particolare: - sullo sviluppo sociale e umano (investing in people); - sul rafforzamento del ruolo delle autorità locali e della società civile (non-state actors) nello sviluppo; - sull ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali; - sulla sicurezza alimentare, sulla migrazione e asilo. EIDHR (European instrument for democra- 1 Fondo europeo di sviluppo (FES), a carattere intergovernativo che, fuori dal bilancio comunitario stricto sensu, finanzia la cooperazione con i cosiddetti Paesi ACP: Africa, Caraibi e Pacifico, aderenti all accordo di partenariato di Cotonou. 2 Secondo la decisione presa, al termine di un lungo negoziato, dal Consiglio ECOFIN del 28 novembre Technical Assistance to the Commonwealth of Indipendente State. 9

11 tization and human rights), che sostituisce l omonima iniziativa. Questo strumento continuerà a finanziare attività per la promozione della democrazia e un maggior rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali nei Paesi terzi, e per la prima volta prevede tra i campi d azione finanziabili: - i diritti dei lavoratori; - la responsabilità sociale delle imprese; - la lotta contro il lavoro minorile. Seguendo le procedure della Commissione europea, ogni strumento è dettagliatamente descritto in un Regolamento comunitario. Per ogni strumento, inoltre, saranno predisposte specifiche linee guida che determineranno le modalità di accesso ai finanziamenti attraverso bandi e gare. 1.1 La programmazione degli aiuti La programmazione e l attuazione degli aiuti sono di competenza della Commissione europea, assistita, in base alla Decisione 1999/468/CE, da Comitati di gestione, cioè da organismi in cui sono rappresentati gli Stati membri e che coadiuvano la Commissione nell esercizio delle sue competenze di esecuzione. Le misure di assistenza a favore dei Paesi terzi previste dai programmi geografici si basano solitamente sulla definizione di una programmazione pluriennale e annuale, secondo quanto disposto dai regolamenti istitutivi dei diversi strumenti. Oltre ai documenti normativi è importante acquisire familiarità con almeno un paio di documenti operativi: 1. Country strategy papers (CSP) - per l IPA - in generale, strategy papers; 2. Multiannual indicative programmes (MIP). Il CSP è il documento strategico che definisce le priorità geografiche e tematiche d intervento in ogni singolo paese, mentre il MIP è il programma d intervento pluriennale attraverso cui sono definite l allocazione delle risorse finanziarie e il piano di lavoro. Due sono gli elementi significativi riguardanti le procedure e le modalità operative: il decentramento gestionale e il ruolo delle Delegazioni UE nella selezione e assegnazione dei fondi delle linee tematiche. In secondo luogo, il crescente protagonismo della società civile, attraverso le sue organizzazioni nella fasi di consultazione e determinazione delle priorità e dei campi d intervento. Le organizzazioni della società civile locali e internazionali, che collaborano con quelle locali, sono invitate a prendere parte a un processo consultivo nella formulazione dei Country strategy papers e a divenire interlocutori privilegiati delle Delegazioni UE nei Paesi in cui operano. Che siano rivolti a Paesi vicini o lontani, i nuovi strumenti per cooperazione dell Unione richiedono sempre maggiore analisi e accuratezza nell elaborazione delle proposte, unita a una elevata capacità gestionale. Scendendo nel dettaglio, bisogna sottolineare che, nell ambito della programmazione, viene per primo, in ordine logico e cronologico, lo Strategy paper, che è, come già accenato, un documento riferito a un Paese o a una Regione - Regional Strategy paper (RSP). Nel documento sono indicate le priorità d azione e gli obiettivi generali dell assistenza comunitaria in un determinato arco temporale, generalmente coincidente con l attuale ciclo di prospettive finanziarie , sulla base di un approfondita analisi, condivisa con i beneficiari, della situazione economica, sociale e istituzionale del Paese o della Regione destinataria dell aiuto. Sullo Strategy paper, a loro volta, si fondano i Programmi indicativi nazionali (PIN) e regionali (PIR), nei quali si definiscono, con maggiore dovizia di dettagli, gli ambiti d intervento, le misure di assistenza e i risultati attesi, e si fornisce anche una ripartizione indicativa di risorse finanziarie per settori prioritari, rispetto a un orizzonte temporale di 2 o 3 anni. Scendendo di un ulteriore livello, sulla base di quanto previsto nei Piani (o programmi) indicativi, si preparano i Piani d azione annuali, che contengono l elenco dei progetti che saranno finanziati con i fondi impegnati nell anno di riferimento. La programmazione è definita d intesa con le autorità dei Paesi beneficiari. Tutti i documenti sopra indicati sono poi formalmente adottati a Bruxelles, in seno a Comitati di gestione, presieduti dalla Commissione Europea, in cui siedono rap- 10

12 presentanti degli Stati membri, e in conformità con le vigenti procedure Gli attori coinvolti dalla programmazione A livello comunitario, un ruolo sempre più importante è giocato dalle delegazioni della Commissione europea nei Paesi beneficiari. A partire dal 2000, infatti, attraverso il cosiddetto processo di deconcentrazione dell aiuto esterno comunitario, esse si sono viste attribuire competenze pregnanti in materia di programmazione e di gestione dei progetti di assistenza. Le delegazioni si avvalgono della collaborazione di esperti in materia di identificazione, monitoraggio e valutazione dei progetti. Esse provvedono alla preparazione dei documenti di programmazione pluriennale e annuale e delle proposte di finanziamento, prima della loro trasmissione a Bruxelles (ossia prima dell approvazione dei documenti nei Comitati di gestione e dell adozione della decisione che impegna i fondi da parte della Commissione europea). In materia di impiego dei fondi comunitari, è necessario distinguere tra le diverse modalità di gestione delle risorse del bilancio comunitario5: centralizzata; centralizzata indiretta; decentrata; congiunta e concorrente. Nel caso di gestione centralizzata, i dipartimenti e le delegazioni della Commissione europea effettuano una serie di adempimenti di carattere finanziario, come la preparazione e la pubblicazione dei bandi di gara, la pubblicazione dei risultati e la conclusione dei contratti. Nel caso di modalità centralizzata indiretta tali adempimenti sono devoluti ad agenzie esecutive dell UE (come l Agenzia Europea per la Ricostruzione, incaricata di dare attuazione al programma CARDS in Serbia, in Montenegro, nel Kossovo e nell ex Repubblica Iugoslava di Macedonia), a organismi comunitari come la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), a organismi nazionali o internazionali di diritto pubblico o comunque incaricati di un servizio pubblico rispondenti a determinati standard finanziari ecc. (per esempio, le Agenzie di cooperazione degli Stati membri). Laddove la gestione dei fondi sia decentrata, i compiti relativi al procurement sono, invece, affidati alle autorità del Paese terzo beneficiario, che possono a loro volta delegarli agli stessi organismi nazionali o internazionali appena citati. La gestione congiunta ha luogo, attraverso altre organizzazioni internazionali attive in materia di cooperazione (a esempio, le Agenzie delle Nazioni Unite). Nel caso di gestione concorrente, infine, i compiti di esecuzione del bilancio vengono delegati agli Stati membri dell UE. Per quanto concerne il ruolo dei Paesi beneficiari dell assistenza comunitaria, invece, va rilevato che ogni strategia nei loro confronti viene basata sul principio della loro ownership, ossia sulle esigenze e priorità da essi stessi espresse e sostenute sulla base di una visione condivisa con la Commissione europea e con gli Stati membri della UE. I Paesi beneficiari, infatti, intrattengono un complesso dialogo con le Istituzioni comunitarie, articolato nell ambito di vari fori bilaterali o multilaterali, che si sintetizzano nel Documento di strategia paese o negli altri documenti analoghi. Essi, inoltre, partecipano in varie forme alla gestione degli aiuti, come previsto dal Regolamento Finanziario della UE, fino ad arrivare, nel caso della cosiddetta gestione decentrata, all amministrazione diretta dei fondi. Naturalmente, anche gli Stati membri vanno annoverati tra gli attori della programmazione e dell attuazione degli aiuti comunitari. Oltre a sostenere il bilancio della UE con le loro risorse, gli Stati membri partecipano al dialogo che si instaura con ogni singolo Paese beneficiario o regione geografica, a vantaggio della quale si indirizzano le azioni comunitarie. Essi lo fanno prendendo parte sia alle riu- 4 Decisione del Consiglio 468/99 e successive modifiche. 5 Regolamento finanziario 1605/02 e successive modifiche e norme di attuazione 11

13 nioni dei gruppi di lavoro del Consiglio dell Unione Europea, articolati per aree geografiche, che hanno luogo a Bruxelles, sia alle riunioni di coordinamento tra le delegazioni della Commissione europea e le Ambasciate degli Stati membri nelle capitali dei Paesi beneficiari. Spesso gli Stati membri svolgono attività bilaterali di sostegno ai Paesi beneficiari, con impegno di fondi da parte dei rispettivi organismi nazionali (Agenzie Nazionali di cooperazione, ma anche autorità territoriali, ONG, Università, società di consulenza, ecc.). Nell attuazione delle rispettive politiche di sviluppo, Stati membri e Commissione si coordinano al fine di garantire l efficacia degli aiuti e di evitare sovrapposizioni, duplicazioni o dispersioni di risorse. Viene in questo quadro valorizzato il ruolo della rete diplomatico-consolare italiana, impegnata a cooperare alla stesura dei documenti comunitari di programmazione, nonché a vigilare sulla corretta attuazione dei singoli progetti di cooperazione e sul coordinamento con gli altri donatori. Conseguentemente, anche l attività dei Ministeri e degli Enti locali si sono adattate a questa nuova realtà. 1.3 L attuazione degli aiuti In linea generale, l aiuto esterno comunitario consiste in finanziamenti a dono a favore dei Paesi beneficiari (chi concede finanziamenti a tasso agevolato a disposizione degli operatori per la realizzazione di determinate iniziative è invece la Banca Europea per gli Investimenti). I finanziamenti a dono previsti dai regolamenti riguardanti l azione esterna della UE, sia geografici che tematici, schematicamente vengono canalizzati attraverso quattro modalità: gare di appalto (calls for tenders) per assistenza tecnica, lavori e forniture; inviti a presentare proposte su temi specifici (calls for proposals), per lo più in cofinanziamento con gli enti proponenti; contributi diretti al bilancio del Paese beneficiario (budget support); gemellaggi istituzionali (assistenza tecnica tra Istituzioni degli Stati membri UE e dei Paesi beneficiari). Le gare d appalto (calls for tenders) Le gare di appalto sono la forma più diffusa di aiuto bilaterale. Per la maggior parte riguardano l assistenza tecnica assicurata da un team di esperti provenienti da più Stati membri, portatori di un know how europeo in grado di creare meccanismi di volano e di ottimizzazione e possibilmente di moltiplicazione delle risorse. Le gare possono, comunque, riguardare anche forniture e lavori. Esse sono aperte a enti e operatori pubblici e privati, a scopo di lucro o meno. Una rassegna completa delle procedure di gara è disponibile sul sito dell Ufficio di Cooperazione della Commissione (EuropeAid). Inviti alle proposte (calls for proposals) Gli inviti a presentare proposte si applicano per lo più (ma non esclusivamente) a progetti su scala regionale o agli interventi tematici (aiuto e sicurezza alimentare, ambiente, sanità, malattie trasmissibili, uguaglianza tra i sessi, ecc.), in genere attuati da ONG e organismi internazionali. Essi danno vita a sovvenzioni (o grants in senso stretto) per la realizzazione del progetto proposto. Le procedure per l assegnazione delle sovvenzioni sono solitamente limitate a enti o operatori no profit. In generale è previsto il cofinanziamento da parte dell organismo proponente. Sul sito di EuropeAid è possibile verificare l avvio e l esito delle procedure di selezione (calls for tenders e calls for proposals). Analogo servizio è offerto anche dai portali delle delegazioni della Commissione europea presenti nei Paesi beneficiari. Contributi diretti in bilancio I contributi diretti al bilancio del Paese beneficiario normalmente non fanno sorgere opportunità rilevanti per gli operatori europei. Il contributo, infatti, può dar vita a procedure di gara rette esclusivamente dal diritto locale: circostanza, questa, che nella maggioranza dei casi va a beneficio soprattutto degli operatori locali. Le azioni di budget support rappresentano comunque la parte più sostanziosa dell aiuto esterno, e in molti casi assorbono l intero aiuto bilaterale destinato a un singolo Paese. I fondi sono erogati direttamente al Paese beneficiario per tranche successive, a seconda 12

14 del conseguimento da parte di quest ultimo dei risultati concordati con la Commissione europea (le cosiddette condizionalità). Si tratta di una forma di intervento a cui la Commissione ricorre laddove le Autorità locali forniscano garanzie sufficienti in materia di gestione delle finanze pubbliche e in termini di realizzazione progressiva di riforme strutturali in determinati settori. Gemellaggi istituzionali Si tratta di una forma di assistenza tecnica che è stata avviata ormai da anni per i Paesi in pre adesione e che oggi è attuabile in tutti i programmi geografici. 13

15

16 2. I nuovi strumenti di assistenza finanziaria 2007/2013

17

18 2. I nuovi strumenti di assistenza finanziaria 2007/2013 A partire dal 2007, l azione esterna dell Unione europea si fonda essenzialmente su quattro strumenti geografici e quattro strumenti orizzontali, concepiti in modo da essere meglio focalizzati su obiettivi politici specifici (allargamento, politica di vicinato, raggiungimento degli obiettivi del millennio, ecc.). 2.1 Gli strumenti geografici Lo strumento di pre adesione (IPA) Obiettivo principale dell IPA 6 è di promuovere il progressivo avvicinamento dei Paesi beneficiari agli standard e alle politiche dell UE e di favorire l attuazione dell acquis communautaire 7 in vista dell adesione. L IPA sostituisce i precedenti strumenti destinati ai Paesi candidati e potenziali candidati all adesione: Phare, il cui scopo è stato l allineamento della legislazione con l acquis communautaire, attraverso l institution building, gli investimenti nella coesione economica e sociale e la cooperazione transfrontaliera; ISPA, il precursore del Fondo di Coesione, che ha finanziato progetti d infrastruttura nei settori dell ambiente e dei trasporti; SAPARD, lo strumento precursore dello Sviluppo rurale; lo strumento di pre adesione per la Turchia, le cui finalità erano simili al Phare; CARDS, lo strumento di assistenza alla ricostruzione, sviluppo e stabilizzazione dei Balcani Occidentali. Nell ottica di una semplificazione, la struttura dell IPA si articola in cinque componenti: 1. transition facility e institution building, sostegno alla transizione e sviluppo istituzionale: copre in linea di principio tutte le azioni o misure di sviluppo istituzionale relative all acquis comunitario e i relativi investimenti, nonché le azioni che aiutano i Paesi beneficiari a conformarsi ai criteri definiti dal Consiglio europeo di Copenaghen del giugno 1993; 2. cooperazione transfrontaliera, alle frontiere marittime e terrestri tra Paesi candidati e potenziali candidati e Stati membri (frontiere esterne dell UE) e alle frontiere tra Paesi candidati e potenziali candidati (essenzialmente le frontiere tra Paesi dei Balcani Occidentali). Inoltre, laddove è appropriato, può finanziare la partecipazione dei Paesi candidati e potenziali candidati ai programmi di cooperazione transnazionale nell ambito dell obiettivo cooperazione territoriale dei Fondi strutturali (FESR) e nei programmi di cooperazione di bacino marittimo dello strumento ENPI (questo aspetto concerne solo la Turchia); 3. sviluppo regionale: precursore del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e del Fondo di coesione, questa componente ha lo scopo di preparare i Paesi candidati all attuazione dei programmi dei fondi strutturali e di coesione; 6 Reg. 1085/2006 del Consiglio, del 17 luglio 2006, che istituisce uno Strumento di assistenza preadesione (IPA). 7 Piattaforma comune di diritti e obblighi che si sono sviluppati nel corso del processo che ha dato vita all Unione europea, e che pertanto vincolano gli Stati membri. 17

19 Tabella 1 Paesi IPA. Paesi candidati effettivi Turchia Croazia Macedonia Paesi candidati potenziali Albania Bosnia Erzegovina Serbia Montenegro Figura 1 Geografia IPA Paesi candidati potenziali Paesi candidati effettivi Fonte: Commissione europea, DG Allargamento. 4. sviluppo delle risorse umane: anche questa componente ha lo scopo di preparare i Paesi candidati all attuazione dei fondi strutturali e segnatamente il Fondo Sociale Europeo (FSE); 5. sviluppo rurale: l obiettivo di questa componente è quello di aiutare i Paesi candidati a prepararsi ai programmi di sviluppo rurale post adesione. I Paesi beneficiari sono divisi in due categorie, in base al loro status definito dal Consiglio: i candidati effettivi, che hanno accesso a tutte e cinque le componenti di IPA; i potenziali candidati (incluso il Kosovo), che hanno accesso solo alle prime due componenti, dal momento che le restanti tre hanno lo scopo di preparare le amministrazioni dei candidati effettivi alla futura gestione dei Fondi strutturali di cui beneficiano gli Stati membri dell UE. Risorse disponibili Turchia, Croazia, ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Albania, Serbia (incluso il Kosovo), Bosnia Erzegovina e Montenegro beneficeranno di 11,565 miliardi di Euro fino al 2013 grazie allo strumento di pre adesione (IPA - Instrument for Pre Accession). Poco meno della metà dei fondi IPA programmati fino al 2010 (2,256 miliardi di Euro su circa 4,7 complessivamente stanziati) andrà alla Turchia, che però risulta ultima, se si guarda alla ripartizione pro capite degli aiuti. I medesimi Paesi beneficeranno anche di 8,7 miliardi di Euro in prestito della BEI. 18

20 Tabella 2 Piano Finanziario IPA , ripartizione delle risorse per singolo Paese e componenti fino al 2010 (milioni di Euro). Paesi Componenti Turchia Sostegno alla transizione e 252,2 250,2 233,2 211,3 sviluppo istituzionale Cooperazione transfrontaliera 6,6 8,8 9,4 9,6 Sviluppo regionale 167,5 173,8 182,7 238,1 Sviluppo risorse umane 50,2 52,9 55,6 63,4 Sviluppo rurale 20,7 53,0 85,5 131,3 Totale 497,2 538,7 566,4 653,7 Croazia Sostegno alla transizione e 47,6 45,4 45,6 39,5 sviluppo istituzionale Cooperazione transfrontaliera 9,7 14,7 15,9 16,2 Sviluppo regionale 44,6 47,6 49,7 56,8 Sviluppo risorse umane 11,1 12,7 14,2 15,7 Sviluppo rurale 25,5 25,6 25,8 26,0 Totale 138,5 146,0 151,2 154,2 Ex-Repubblica Sostegno alla transizione e 41,6 39,9 38,1 36,3 Jugoslava di sviluppo istituzionale Macedonia Cooperazione transfrontaliera 4,2 5,3 5,6 5,7 Sviluppo regionale 7,4 12,3 20,8 29,4 Sviluppo risorse umane 3,2 6,0 7,1 8,4 Sviluppo rurale 2,1 6,7 10,2 12,5 Totale 58,5 70,2 81,8 92,3 Serbia Sostegno alla transizione e 178,5 179,4 182,6 186,2 sviluppo istituzionale Cooperazione transfrontaliera 8,2 11,5 12,2 12,5 Totale 186,7 190,9 194,8 198,7 Montenegro Sostegno alla transizione e 27,5 28,1 28,6 29,2 sviluppo istituzionale Cooperazione transfrontaliera 3,9 4,5 4,7 4,8 Totale 31,4 32,6 33,3 34,0 Kosovo Sostegno alla transizione e 60,7 62,0 63,3 64,5 sviluppo istituzionale Cooperazione transfrontaliera 2,6 2,7 2,8 2,8 Totale 63,3 64,7 66,1 67,3 Bosnia Sostegno alla transizione e 58,1 69,9 83,9 100,7 Herzegovina sviluppo istituzionale Cooperazione transfrontaliera 4,0 4,9 5,2 5,3 Totale 62,1 74,8 89,1 106,0 Albania Sostegno alla transizione e 54,3 61,1 70,9 82,7 sviluppo istituzionale Cooperazione transfrontaliera 6,7 9,6 10,3 10,5 Totale 61,0 70,7 81,2 93,2 Totale programmi Paesi 1.098, , , ,4 Programma Orizzontale e Regionale 100,7 140,7 160,0 157,7 Costi amministrativi 55,8 54,0 56,5 64,6 Totale generale 1.255, , , ,7 Attraverso l IPA verranno finanziati anche programmi di cooperazione transfrontaliera tra le Regioni dei Paesi UE e le Regioni dei Paesi beneficiari che condividono una frontiera terrestre o marittima. 19

21 Lo strumento europeo di vicinato e partenariato (ENPI) I Paesi che beneficiano della Politica europea di vicinato (PEV), ossia i Paesi del Mediterraneo meridionale e orientale (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Siria, Tunisia, Territori Palestinesi), Ucraina, Moldova, Bielorussia e i Paesi del Caucaso meridionale (Georgia, Armenia ed Azerbaijan), riceveranno 11,967 miliardi di Euro grazie allo Strumento europeo di vicinato e partenariato (ENPI European Neighbourhood and Partnership Instrument)8. Lo Strumento fornirà, inoltre, sostegno al partenariato strategico dell Unione europea con la Russia. Per lo stesso periodo finanziario, i Paesi del Mediterraneo beneficeranno anche di 8,7 miliardi di Euro di prestiti della BEI, mentre i restanti Paesi ENPI (compresa la Russia) disporranno allo stesso titolo di 3,7 miliardi di Euro. Altri 465 milioni di Euro arriveranno dal DCI per il finanziamento di programmi tematici a carattere trasversale. L ENPI sostituisce gli strumenti: MEDA, che è stato il principale strumento finanziario dell Unione europea al servizio del partenariato euro-mediterraneo e ha previsto delle misure di accompagnamento finanziarie e tecniche per la riforma delle strutture economiche e sociali dei partner mediterranei 9. I principali obiettivi e settori di intervento si rifanno direttamente a quelli della Dichiarazione di Barcellona del Il programma MEDA ha avuto una vocazione allo stesso tempo bilaterale e regionale. Tacis: è stato uno strumento essenziale di assistenza tecnica, nato nel 1991 per favorire la transizione verso un economia di mercato e consolidare la democrazia e lo Stato di diritto nei nuovi stati indipendenti sorti dal collasso dell Unione Sovietica. Per la Federazione Russa il termine Tacis è stato sostituito da EU-Russia cooperation programme. Quattro sono le macro-aree di intervento individuate: 1. sviluppo economico e sociale; 2. sfide comuni; 3. sicurezza ed efficienza dei confini; 4. promozione di azioni people-to-people. L ENPI tende a un sostanziale approfondimento della cooperazione già esistente con i Paesi vicini, contribuendo ad affrontare questioni che, in considerazione della prossimità geografica o dei legami di natura economica e storica, sono di interesse comune. A questo scopo, le tradizionali strategie di assistenza, quali la lotta alla povertà e la promozione dello sviluppo sostenibile, sono coniugate con una programmazione mirata a estendere ai Paesi beneficiari alcune delle politiche proprie dell UE, come il mercato interno e la realizzazione di grandi reti infrastrutturali. Una caratteristica innovativa dell ENPI è proprio la sua componente di Cooperazione Transfrontaliera (CBC), che mira a rafforzare la cooperazione tra i territori posti ai confini interni ed esterni dell UE. I Programmi operativi congiunti attivati in quest ambito, disciplinati da un apposito Regolamento di attuazione della Commissione europea, riuniscono regioni di Stati Membri e di Paesi partner che condividono frontiere terrestri o marittime comuni. Saranno pertanto previste due tipologie di programmi: bilaterali sulle frontiere terrestri (o stretti marittimi), e multilaterali di bacino sulle frontiere marittime. Tra questi ultimi, per quanto riguarda l Italia rientra il programma «Bacino del Mediterraneo», di cui la Regione Sardegna è Autorità di Gestione Congiunta. Invece la Sicilia e la Tunisia sono interessate da un programma bilaterale. 8 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 1638/06 del 24 Ottobre Il programma MEDA ha avuto come prima base giuridica il regolamento MEDA del 1996 (regolamento (CE) 1488/96 del consiglio) che copriva il periodo dal 1995 al Un nuovo regolamento (regolamento (CE) 2698/00), versione migliorata del precedente, istituiva il programma MEDA II per il periodo

22 Tabella 3 Paesi ENPI. Paesi Accordi di associazione o di cooperazione Algeria 1/09/2005 Armenia 1/07/1999 Azerbaijan 1/07/1999 Bielorussia 10 Egitto 1/06/2004 Georgia 1/07/1999 Israele 1/06/2000 Giordania 1/05/2002 Libano 1/03/2003 Libia Moldova 1/07/1998 Marocco 1/03/2000 Palestina 1/07/1997 Siria Tunisia 1/03/1998 Ucraina 1/03/1998 Russia 1/12/1997 Figura 2 Paesi ENPI. Islanda Baltico, Regioni europee Nuts II Baltico, Regioni non europee Mar Nero, Regioni europee Nuts II Mar Nero, Regioni non europee Norvegia Svezia Finlandia Russia Mar Mediterraneo, Regioni europee Nuts II Mar Mediterraneo, Regioni non europee Estonia Lettonia Portogallo Irlanda Spagna Danimarca Regno Unito Polonia Olanda Germania Ucraina Belgio Repubblica Ceca Slovacchia Moldavia Francia Austria Ungheria Romania Svizzera Slovenia Croazia Bosnia Serbia Erzegovina Bulgaria Montenegro Fyrom Albania Italia Lituania Russia Bielorussia Grecia Turchia Libano Kazakistan Georgia Azerbaijan Armenia Siria Iraq Tunisia Israele Giordania Marocco Israele Algeria Libia Egitto Fonte: Commissione europea. 10 Per la Bielorussia, la negoziazione dell accordo di cooperazione è attualmente sospesa. 21

23 Tabella 4 Piano finanziario ENPI 2007/2013. Programmi sulle frontiere interne terrestri Risorse finanziarie (in Euro) 2007/ /2013 Totale 2007/2013 Nord/Russia Karelia/Russia SE Finlandia/Russia Estonia/Lettonia/Russia Lettonia/Lituania/Bielorussia Lituania/Polonia/Russia Polonia/Bielorussia/Ucraina Ungheria/Slovacchia/Ucraina/Romania Romania/Moldavia/Ucraina Programmi sugli stretti marittimi Spagna/Marocco settentrionale Spagna/Marocco meridionale Italia/Tunisia Programmi di bacino Mar Nero Mar Mediterraneo Mar Baltico Totale Fonte: sito EuropeAid. Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo (DCI) I Paesi dell America Latina, dell Asia, dell Asia Centrale, del Medio Oriente e il Sudafrica beneficeranno dello strumento per la cooperazione allo sviluppo (DCI, Development Cooperation Instrument) 11, che sostituisce, tra gli altri, il programma: ALA: istituito con Regolamento (CE) 443/92 del Consiglio del 25 febbraio 1992 che non aveva previsto un termine; ALA ha avuto come finalità quella di promuovere il rispetto e l esercizio delle libertà e dei diritti fondamentali al fine di garantire uno sviluppo economico e sociale duraturo in tutti i Paesi dell America Latina e dell Asia. Il programma ALA costituisce tuttora la base per tutte le linee di finanziamento e i programmi di cooperazione destinati ai Paesi dell America Latina e dell Asia 12. Il DCI, che ha una dotazione finanziaria settennale di 16,897 miliardi di Euro, è destinato salvo alcune eccezioni a tutti i Paesi in via di sviluppo non beneficiari di IPA, di ENPI, o del FES (Fondo Europeo di Sviluppo), e ha come obiettivo principale lo sviluppo sostenibile finalizzato all eliminazione della povertà, nel rispetto degli obiettivi di sviluppo del millennio (OSM), nonché la promozione della democrazia, della good governance, dei diritti umani e dello stato di diritto. L assistenza erogata dal DCI è attuata: a livello geografico 13, attraverso iniziative a livello bilaterale o regionale; a questo titolo i Paesi dell Asia riceveranno 5,187 mi- 11 Reg. 1905/06, del 18 dicembre 2006, che istituisce uno Strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo. 12 Vedere schede geografiche corrispondenti agli attuali programmi. 13 Vedi schede divise per area geografica pagg

24 liardi di Euro; nello specifico, quelli dell Asia centrale 719 milioni di Euro, quelli del Medio Oriente 487 milioni di Euro, dell America Latina 2,690 miliardi di Euro, il Sudafrica 980 milioni di Euro. a livello tematico 14, in settori specifici di interesse trasversale e a beneficio anche dei Paesi FES ed ENPI: a questo titolo verranno destinati 5,031 miliardi di Euro a cinque programmi. Si tratta di una notevole semplificazione rispetto al passato, quando un gran numero di programmi tematici era disciplinato da altrettanti regolamenti ad hoc. I programmi tematici dovrebbero fornire un valore aggiunto specifico, rimanendo complementari rispetto ai programmi di carattere geografico, inclusi i programmi FES. In questa maniera si intende dare maggiore visibilità all azione svolta dall UE rispetto alle tematiche sottostanti ai programmi: - sostegno allo sviluppo del capitale umano (investing in people): milioni di Euro; - ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali: 804 milioni di Euro; - sostegno agli attori non statali e alle autorità locali nello sviluppo: milioni di Euro; - sicurezza alimentare: milioni di Euro; - migrazione e asilo (che sostituisce il programma AENEAS): 384 milioni di Euro. I Paesi dell Asia e quelli dell America Latina beneficeranno anche di prestiti BEI rispettivamente per 1 e 2,8 miliardi di Euro. Allo stesso titolo la Repubblica Sudafricana riceverà 900 milioni di Euro. Sempre nell ambito del Regolamento DCI, 1,244 miliardi di Euro verranno destinati ai Paesi ACP 15 aderenti al Protocollo dello zucchero: Barbados, Belize, Guyana, Giamaica, Saint Kitts e Nevis, Trinidad e Tobago, Figi, Repubblica del Congo, Costa d Avorio, Kenya, Madagascar, Malawi, Mauritius, Mozambico, Swaziland, Tanzania, Zambia e Zimbabwe, che beneficeranno di specifiche misure di accompagnamento. Queste mirano a sostenere i processi di adeguamento alle nuove condizioni sul mercato dello zucchero dovute alla riforma dell organizzazione comune del mercato in questo settore. Gli interventi geografici del DCI Asia Paesi - Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Cambogia, Cina, India, Indonesia, Repubblica popolare democratica di Corea, Laos, Malaysia, Maldive, Mongolia, Myanmar/Birmania, Nepal, Pakistan, Filippine, Sri Lanka, Thailandia, Vietnam. Durata /2013. Dotazione finanziaria milioni di Euro. Politica e obiettivi dell UE per l attuazione dello strumento DCI: perseguire gli obiettivi del millennio nel campo della salute, ivi compresa la lotta all HIV/AIDS e dell istruzione, anche attraverso un dialogo politico finalizzato alla riforma di questi settori; affrontare i problemi connessi alla governance, in particolare negli Stati fragili, per aiutarli a creare Istituzioni pubbliche legittime, efficaci e solide e una società civile attiva e organizzata, nonché per migliorare la protezione dei diritti umani, compresi i diritti dei minori; incoraggiare una maggiore integrazione e cooperazione regionale sostenendo vari processi di integrazione e dialogo regionale; contribuire al controllo di epidemie e zoonosi, nonché alla riabilitazione dei settori colpiti; promuovere lo sviluppo sostenibile in tutte le sue dimensioni, con particolare attenzione alla protezione delle foreste e della biodiversità; promuovere azioni contro la produzione, il consumo e il traffico di droga e i traffici di altro tipo. 14 Vedi schede divise per area tematica cap Scheda ACP cap

25 Gli interventi geografici del DCI Asia Centrale Paesi - Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan. Durata /2013. Dotazione finanziaria milioni di Euro. Obiettivi: promuovere le riforme costituzionali e l avvicinamento legislativo, amministrativo e regolamentare alla Comunità, ivi compreso il rafforzamento delle Istituzioni e degli organismi nazionali responsabili dell efficace attuazione delle politiche nei settori contemplati dagli accordi di partenariato e di cooperazione, quali organismi elettivi, parlamenti; la riforma della pubblica amministrazione; la gestione delle finanze pubbliche; promuovere lo sviluppo dell economia di mercato e l integrazione dei Paesi partner nell OMC, affrontando nel contempo gli aspetti sociali della transizione; sostenere una gestione efficiente delle frontiere e la cooperazione transfrontaliera per promuovere lo sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile nelle regioni di frontiera; lottare contro la produzione, il consumo e il traffico di droga e i traffici di altro tipo; combattere l HIV/AIDS; promuovere la cooperazione, il dialogo e l integrazione a livello regionale, in particolare in materia di ambiente (soprattutto nei settori idrico e igienico-sanitario), di istruzione, di energia e di trasporti (anche per la sicurezza dell approvvigionamento energetico internazionale e delle operazioni di trasporto, o di interconnessioni, reti e loro operatori, fonti energetiche rinnovabili ed efficienza energetica). Gli interventi geografici del DCI Medio Oriente Paesi - Iran, Iraq, Oman, Arabia Saudita, Yemen. Durata /2013. Dotazione finanziaria milioni di Euro. Obiettivi: incoraggiare la coesione sociale per assicurare l equità sociale, in particolare in relazione all uso delle risorse nazionali interne, e assicurare l uguaglianza politica soprattutto mediante la promozione dei diritti umani, ivi compresa la parità di genere; promuovere la diversificazione economica, lo sviluppo di un economia di mercato e l integrazione dei paesi partner nell OMC; promuovere la cooperazione, il dialogo e l integrazione a livello regionale, sostenendo gli sforzi di integrazione all interno della regione (ad esempio, in materia di economia, energia, trasporti e rifugiati); sostenere la conclusione di accordi internazionali e l efficace applicazione del diritto internazionale, in particolare le risoluzioni dell ONU e le convenzioni multilaterali; affrontare questioni relative alla governance, in particolare negli Stati fragili, per aiutarli a creare Istituzioni pubbliche legittime, efficaci e solide e una società civile attiva e organizzata, e per migliorare la protezione dei diritti umani, compresi i diritti dei minori. Gli interventi geografici del DCI America Latina Paesi - Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perú, Uruguay, Venezuela. Durata /2013. Dotazione finanziaria milioni di Euro. Obiettivi: promuovere la coesione sociale quale obiettivo comune e settore prioritario delle relazioni tra la Comunità e l America latina, tra mite la lotta contro la povertà, l ineguaglianza e l esclusione. Particolare attenzione va prestata alla protezione sociale e alle politiche fiscali, agli investimenti produttivi finalizzati a creare maggiore e migliore occupazione, alle politiche volte a combattere la discriminazione e la produzione, il consumo e il traffico di droga e ai miglioramenti nei servizi sociali fondamentali, in particolare salute e istruzione; incoraggiare una maggiore integrazione regionale, anche tramite il sostegno ai diversi processi di integrazione regionale e all interconnessione delle infrastrutture di rete, assicurando al contempo la complementarietà con le attività sostenute dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) e da altre Istituzioni; sostenere il rafforzamento della buona governance e delle Istituzioni pubbliche, nonché della protezione dei diritti umani, compresi i diritti dei minori e delle popolazioni indigene; sostenere la creazione di un settore dell istruzione superiore comune all UE e all America latina; promuovere lo sviluppo sostenibile in tutte le sue dimensioni, con particolare attenzione alla protezione delle foreste e della biodiversità. 24

26 Gli interventi geografici del DCI Africa Paesi - Sud Africa. Durata /2013. Dotazione finanziaria milioni di Euro. Obiettivi: sostenere il consolidamento di una società democratica, della buona governance e dello Stato di diritto e contribuire alla stabilità e all integrazione regionale e continentale; sostenere gli sforzi di adeguamento nella regione conseguenti alla creazione della zona di libero scambio nell ambito dell accordo tra la Comunità ed il Sudafrica sugli scambi commerciali, lo sviluppo e la cooperazione e di altre intese regionali; sostenere la lotta contro la povertà, la disuguaglianza e l esclusione, anche soddisfacendo i bisogni fondamentali delle comunità svantaggiate; affrontare il problema della pandemia HIV/AIDS e del suo impatto sulla società sudafricana. Misure di accompagnamento per i Paesi ACP 16 aderenti al protocollo dello zucchero Paesi - Barbados, Belize, Guyana, Giamaica, Saint Kitts e Nevis, Trinidad e Tobago, Figi, Repubblica del Congo, Costa d Avorio, Kenya, Madagascar, Malawi, Mauritius, Mozambico, Swaziland, Tanzania, Zambia e Zimbabwe. Durata /2013. Dotazione finanziaria milioni di Euro. Obiettivi - sostenere i paesi ACP aderenti al protocollo dello zucchero interessati dalla riforma del regime comunitario nel loro processo di adeguamento alle nuove condizioni del mercato dovute alla riforma. Particolare attenzione viene posta alle seguenti attività di cooperazione: aumentare la competitività del settore dello zucchero e dello zucchero di canna, laddove questo sia sostenibile, tenendo conto della situazione delle diverse parti in causa della catena; promuovere la diversificazione economica delle zone dipendenti dallo zucchero; affrontare le conseguenze più ampie del processo di adeguamento, eventualmente collegate, ma non esclusivamente, all occupazione e ai servizi sociali, all utilizzazione dei terreni e al risanamento ambientale, al settore dell energia, alla ricerca e all innovazione e alla stabilità macroeconomica. I soggetti ammissibili ai finanziamenti sopra descritti sono: 1. associazioni; 2. associazioni di categoria; 3. associazioni culturali; 4. agenzie di sviluppo; 5. amministrazioni nazionali; 6. associazioni culturali; 7. cooperative; 8. enti locali; 9. enti pubblici; 10. enti privati; 11. enti regionali; 12. imprese; 13. ONG; 14. organizzazioni professionali; 15. organizzazioni internazionali; 16. organismi senza scopo di lucro; 17. persone fisiche; 18. persone giuridiche; 19. Pubbliche amministrazioni, 20. Università. Lo strumento per la cooperazione con i Paesi industrializzati (ICI) Grazie allo Strumento finanziario per la cooperazione con i Paesi e territori industrializzati (ICI)17, 172 milioni di Euro saranno destinati alla cooperazione finanziaria, alla cooperazione tecnica e alle altre forme di cooperazione di competenza della Comunità (per esempio nei settori della ricerca, della scienza e 16 Barbados, Belize, Guyana, Giamaica, Saint Kitts e Nevis, Trinidad e Tobago, Figi, Repubblica del Congo, Costa d Avorio, Kenya, Madagascar, Malawi, Mauritius, Mozambico, Swaziland, Tanzania, Zambia e Zimbabwe. 17 Reg. 1934/06 del 21 dicembre 2006, che istituisce uno Strumento finanziario per la cooperazione con i Paesi industrializzati e altri Paesi e territori ad alto reddito. 25

27 tecnologia, dell energia, dei trasporti e dell ambiente, del sociale, ecc.) con Australia, Bahrein, Brunei, Canada, Taipei cinese, Hong Kong, Giappone, Corea, Macao, Nuova Zelanda, Kuwait, Qatar, Singapore, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti d America. Le azioni finanziate dall ICI potranno anche mirare ad aumentare il grado di visibilità dell UE nei suddetti Paesi. 2.2 Gli strumenti orizzontali I principali strumenti orizzontali sono cinque: strumento per la stabilità; strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo (EIDHR); strumento per la cooperazione in materia di sicurezza; strumenti per l aiuto umanitario e per l assistenza macro-finanziaria. Lo strumento per la stabilità Di nuova creazione è lo strumento per la stabilità18, che ha una dotazione di circa 2,062 miliardi di Euro, ed è finalizzato a permettere una pronta reazione a situazioni di crisi e di instabilità nei Paesi terzi, contribuendo inoltre alla prevenzione dei conflitti e ad affrontare minacce specifiche anche a carattere transnazionale. L assistenza si realizzerà, per esempio, attraverso il sostegno alla creazione e al funzionamento di amministrazioni transitorie, all institution building, a tribunali penali internazionali e ai tribunali speciali nazionali, attraverso il ripristino e la ricostruzione delle infrastrutture di base, degli alloggi, degli edifici pubblici e delle attività economiche nonché della capacità produttiva di base, la riabilitazione e la reintegrazione delle vittime di conflitti armati, etc. Lo strumento per la stabilità sostituirà una lunga lista di altri regolamenti 19. Lo strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo (EIDHR) Con una dotazione di 1,104 miliardi di Euro, lo strumento20 finanzierà iniziative a tutela dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, in grado di favorire la democrazia e i processi democratici. Esso sostituisce la precedente iniziativa europea per la democrazia e i diritti umani. Settori di intervento saranno: 1. la promozione dei processi di democratizzazione; 2. la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali; 3. il rafforzamento del sistema internazionale di protezione della giustizia, dello stato di diritto; 4. il rafforzamento del clima di fiducia, dell affidabilità e della trasparenza dei processi elettorali. Tra i principali beneficiari vi saranno soggetti istituzionali nazionali, quali organismi parlamentari, ma anche organizzazioni internazionali e organizzazioni della società civile. Lo strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare Lo strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare 21 servirà a fornire assistenza ai Paesi terzi in materia di miglioramento degli standard di sicurezza per gli impianti nucleari, di gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile irraggiato e di salvaguardie 18 Reg. 1717/06 del 15 novembre 2006, che istituisce uno strumento per la stabilità. 19 In particolare, il regolamento relativo alle azioni nel settore dell aiuto alle popolazioni sradicate nei Paesi in via di sviluppo dell America Latina e dell Asia, i regolamenti riguardanti l azione contro le mine terrestri antipersona nei Paesi terzi in via di sviluppo e non, il regolamento che istituisce il meccanismo di reazione rapida (RRM), in parte il regolamento relativo al sostegno alla missione ad interim delle Nazioni Unite per il Kosovo (MINUK) e all Ufficio dell alto rappresentante in Bosnia-Erzegovina (OHR), il regolamento relativo alla cooperazione Nord-Sud nel campo della lotta contro la droga e la tossicomania, e il regolamento relativo ad azioni di risanamento e di ricostruzione a favore dei Paesi in via di sviluppo. Esso avrà carattere complementare rispetto agli altri regolamenti di assistenza sopra descritti. 20 Reg. 1889/06 del 20 dicembre 2006 che istituisce uno strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo. 21 Reg. (Euratom) 300/07 del Consiglio, del 19 febbraio 2007, che istituisce uno strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare. 26

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota * Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 Uff. VII, DGSP, M.A.E. - Roma Tel. 06 3691 + Int. personale - Fax 06 3691 3790 dgsp7@esteri.it N.B.

Dettagli

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Legenda dei Paesi Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Afghanistan 155 h 1 Albania 64 i 1 Algeria 84 h 1 Andorra 30 h 2 Angola 146 h 2 Argentina 46 h 4 Armenia 76 Australia 2 Austria 25 i 1

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

VANTAGGI IMPRESE ESTERE

VANTAGGI IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE è il servizio Cerved Group che consente di ottenere le più complete informazioni commerciali e finanziarie sulle imprese operanti in paesi europei ed extra-europei, ottimizzando

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 Informazioni generali e stato di attuazione 1. Le finalità Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 fa parte nella componente di cooperazione

Dettagli

I programmi comunitari di assistenza esterna 2014-2020

I programmi comunitari di assistenza esterna 2014-2020 I programmi comunitari di assistenza esterna 2014-2020 2007-2013 2014-2020 IPA - strumento di assistenza preadesione IPA - strumento di assistenza preadesione ENPI -Strumento europeo di vicinato e partenariato

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20 Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina Elisabetta Reja Il Programma Presidenza di cooperazione della Regione transfrontaliera

Dettagli

Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni

Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni Numero 29/2014 Pagina 1 di 8 Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni Numero : 29/2014 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : DICHIARAZIONI

Dettagli

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi Prezzi per servizi di telefonia tradizionale Listino prezzi Canoni (inclusi tutti i servizi di linea richiesti) per linee in ULL Tipologia linea Costo al mese IVA Linea RTG (singolo canale fonico bidirezionale

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-: : i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI EUROPA PER I CITTADINI 2014- Obiettivo generale:

Dettagli

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005 l import-export italiano di tecnologia nelle pagine che seguono sono riportati i dati dell Istituto Italiano di Statistica (ISTAT) riguardanti le voci doganali che includono la tecnologia lapidea. Dati

Dettagli

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011 Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Come preparare un buon progetto Idoneità dell applicant e dei parnter Validità della rete di partenariato

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

N.B. : alcuni Stati dell elenco, grazie a successive convenzioni, potrebbero essere esentati dall obbligo di apostille

N.B. : alcuni Stati dell elenco, grazie a successive convenzioni, potrebbero essere esentati dall obbligo di apostille I documenti devono essere: 1) Legalizzati (o apostillati) 2) Scritti o tradotti in lingua italiana 3) Non contrari a norme imperative o di ordine pubblico I documenti e gli atti dello stato civile formati

Dettagli

infomarket TECNOLOGIA LAPIDEA Interscambio ITALIA-MONDO GENNAIO - DICEMBRE IMPORT EXPORT

infomarket TECNOLOGIA LAPIDEA Interscambio ITALIA-MONDO GENNAIO - DICEMBRE IMPORT EXPORT LETTURA DATI UNIONI COMMERCIALI UNIONE ECONOMICA MONETARIA (UEM12) comprende: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna. A partire da gennaio

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2012 Roma, 24 gennaio 2013 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento

Dettagli

2. Iniziative comunitarie per agevolare l accesso ai finanziamenti - BERS. BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO

2. Iniziative comunitarie per agevolare l accesso ai finanziamenti - BERS. BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO P R E M E S S A La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo è stata creata nel 1991. Con sede a Londra, la BERS è un istituzione internazionale

Dettagli

La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno

La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno La programmazione europea 2014 2020 per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno POIn (FESR) 2007-2013 - Attrattori culturali, naturali e turismo Asse II - Linea di intervento II.2.1 Intervento:

Dettagli

Le tipologie di finanziamento comunitario

Le tipologie di finanziamento comunitario Le tipologie di finanziamento comunitario Breve introduzione I Programmi Comunitari sono stati creati con l'obiettivo di coinvolgere, attraverso finanziamenti agevolati, il settore pubblico e quello privato

Dettagli

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Roma, 27 aprile 2015 Carlos Costa Che cos è il progetto? Il progetto è un insieme di azioni programmate per essere

Dettagli

Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia

Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia Verso il V vertice Unione Europea America Latina e Caraibi: come partecipare nello sviluppo territoriale del Centro America? Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia Milano,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad.

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. ALBANIA 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39 /min. 1,69 /min. 0,00 /min. 0,19 /cad. ALGERIA* 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 il caffè Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea Silvia Grandi Dirigente Responsabile - Servizio intese istituzionali e programmi speciali d area sigrandi@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti RS 0.975.1; RU 1989 641 Campo d applicazione l 8 ottobre 2004, complemento 1 Afghanistan 16 giugno

Dettagli

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta

Dettagli

Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali

Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali Firenze, 18 dicembre 2012 Prot. n. 127477 - Ai Presidi di Facoltà - Ai Direttori di Dipartimento e p.c. Ai Segretari Amministrativi

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE OFFERTA COMMERCIALE TISCALI BUSINESS SERVIZIO VOCE TISCALI AFFARI 2004 Tiscali Business Tiscali S.p.A. Loc. Sa Illetta S.S. 195 Km 2,300 09122 Cagliari Italy www.tiscalibusiness.it PAGE 1 OF 5 Il servizio

Dettagli

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Cos è la Banca europea per gli investimenti? Cos è la Banca europea per gli investimenti? La BEI è la banca dell Unione europea. Come principale mutuatario e finanziatore multilaterale, eroghiamo finanziamenti e consulenze tecniche per progetti d

Dettagli

dr.ssa PALMINA ROMANO promano@studioamconsulting.it - tel 349.3594459 - www.studioamconsulting.it.

dr.ssa PALMINA ROMANO promano@studioamconsulting.it - tel 349.3594459 - www.studioamconsulting.it. LE FONTI DI FINANZIAMENTO PUBBLICO E PRIVATO PER IL TERZO SETTORE: ANALISI DELLE OPPORTUNITÀ, DELLE FONTI D INFORMAZIONE, GUIDA ALLA LETTURA DEI BANDI. dr.ssa PALMINA ROMANO promano@studioamconsulting.it

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE OFFERTA COMMERCIALE TISCALI BUSINESS SERVIZIO VOCE TISCALI AFFARI TRAFFIC 2004 Tiscali Business Tiscali S.p.A. Loc. Sa Illetta S.S. 195 Km 2,300 09122 Cagliari Italy www.tiscalibusiness.it PAGE 1 OF 5

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei DEPARTMENT PROGETTI EUROPEI, SVILUPPO E INNOVAZIONE EUROPEAN PROJECTS, DEVELOPMENT & INNOVATION Miguel Carrero (Head of Department) Flavio Tonetto (CEO SINERGIA) GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

Legge 26 febbraio 1987, n. 49. Nuova disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo 1. Art.1. Finalità.

Legge 26 febbraio 1987, n. 49. Nuova disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo 1. Art.1. Finalità. Legge 26 febbraio 1987, n. 49 Nuova disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo 1. (Pubblicata nella Gazz. Uff. 28 febbraio 1987, n. 49, S.O.) Art.1. Finalità. 1. La cooperazione

Dettagli

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione Dott.ssa Sabrina De Nardi Dott.ssa Sabrina De Nardi 7 settembre 2012 Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico L Unione Europea

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Antonio Ventresca a.ventresca@ice.it ICE - Agenzia per la promozione

Dettagli

Adesione all associazione Italiano Semplicemente.

Adesione all associazione Italiano Semplicemente. Adesione all associazione Italiano Semplicemente. 1 Ammissione all associazione Italiano Semplicemente L adesione all Associazione prevede una quota associativa unica da versare al momento dell iscrizione

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Roma, 5 ottobre 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all Estero Relazioni Internazionali Le 38 imprese

Dettagli

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE OFFERTA COMMERCIALE TISCALI BUSINESS SERVIZIO VOCE TISCALI AFFARI OPEN 2004 Tiscali Business Tiscali S.p.A. Loc. Sa Illetta S.S. 195 Km 2,300 09122 Cagliari Italy www.tiscalibusiness.it PAGE 1 OF 5 Il

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Strumenti finanziari all internazionalizzazione. Gloria Targetti Responsabile Simest Milano

Strumenti finanziari all internazionalizzazione. Gloria Targetti Responsabile Simest Milano 34 INTERNATIONAL EXPODENTAL Tavola Rotonda Asia ed Europa dell Est: Opportunità e criticità Strumenti finanziari all internazionalizzazione Gloria Targetti Responsabile Simest Milano SIMEST promuove l

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona INDICE Prefazioni Renzo Tondo, Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Patrizio Bianchi, Magnifico Rettore Università degli Studi di Ferrara Angelo Sette, Presidente, Banca Popolare FriulAdria

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Ministero degli Affari Esteri Dalla RELAZIONE GOVERNATIVA 2004 ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Paese di destinazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500

Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500 Telefonia di base Direttrici di traffico Distrettuale, incluso urbane Interdistrettuale Verso rete mobile Internazionale - Area 1 Internazionale - Area 2 Internazionale - Area 3 Internazionale - Area 4

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

Chi attua il Programma Gioventù in Azione? Education, Audiovisual, and Culture Executive Agency

Chi attua il Programma Gioventù in Azione? Education, Audiovisual, and Culture Executive Agency Gioventù in Azione 2007-2013 2013 Gioventù in Azione è: Un programma comunitario per i giovani dai 13 ai 30 Promuove la mobilità di gruppo e individuale, la partecipazione, e il protagonismo giovanile

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

RESOCONTO 35 COMITATO IPA (Bruxelles, 5 dicembre 2012).

RESOCONTO 35 COMITATO IPA (Bruxelles, 5 dicembre 2012). Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA COMMERCIALE INTERNAZIONALE Divisione VI Europa e Mediterraneo RESOCONTO 35 COMITATO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo RAPPORTO 2015 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Dieci anni

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI?

Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI? Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI? Il piano di investimenti per l Europa consisterà in un pacchetto di misure volte a sbloccare almeno 315 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati

Dettagli

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011. CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 Ottobre 2011 14552/11 SOC 804 JEUN 53 CULT 66 NOTA Da : Il Segretariato Generale del Consiglio a : Le Delegazioni N. doc. prec.: 14061/1/11 REV 1 SOC 759 JEUN

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli