Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività"

Transcript

1 Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena

2 Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività Il corso ha lo scopo di fornire le tecniche per la formulazione e la soluzione di particolari problemi di ottimizzazione discreta, relativi alla pianificazione temporale di attività. Docente: Paolo Detti Contatti: detti@dii.unisi.it Ricevimento su appuntamento

3 Programma Introduzione ai problemi di scheduling. Problemi di Scheduling a macchina singola. Algoritmi esatti e complessità. Problemi bi-obiettivo. Problemi di scheduling a macchine parallele: Modelli di Programmazione Lineare Intera. Metodi esatti ed euristici per il calcolo della soluzione. Tecnica del Rilassamento Lagrangiano. Problemi di Gestione dei Progetti. Definizione di progetto. Il problema del calcolo della durata di un progetto. Definizioni, modelli e metodi di soluzione per problemi di Resource Contrained Project Scheduling (RCSP). Metodi esatti e approcci euristici per il RCPSP. Utilizzo di software di ottimizzazione avanzati (CPLEX).

4 Dispense ed esercizi: Testi e materiale didattico - Appunti sui problemi di scheduling - Articolo sullo scheduling di macchine parallele - Appunti sul Rilassamento Lagrangiano - Appunti sulla gestione dei progetti - Esercizi sulla gestione dei progetti - Lucidi delle lezioni. Testi di approfondimento: Pinedo, M., Scheduling, 1995, Wiley. Bianco, L., Caramia, M., Metodi quantitativi per il Project Management, 2006, Hoepli.

5 Prova d esame La prova d'esame prevede una prova scritta ed una orale. Al termine del corso, prima dell'appello ufficiale, si svolgono due prove scritte che comprendono esercizi e domande di teoria. A seconda del voto conseguito nelle prove, si ha diritto a superare l esame o a sostenere un orale "ridotto".

6 Problemi di Scheduling Per Problema di Scheduling si intende un problema decisionale in cui il fattore tempo è visto come risorsa (scarsa) da allocare in modo ottimo a determinate attività (lavori e/o operazioni).

7 Problemi di Scheduling Sono dati: Un insieme di attività (lavori, jobs), ognuna costituita da una o più operazioni Un insieme di risorse (macchine, machines) che devono essere utilizzate per eseguire i lavori

8 Scheduling delle operazioni Problema: Determinare i tempi di inizio e fine di ogni operazione su ogni macchina Obiettivo/i: Perseguire determinate misure di performance

9 Un campo di applicazione: Organizzazione della produzione PRODOTTO che cosa? chi? ORGANIZZAZIONE PROCESSO come? FLUSSO DI PRODUZIONE COORDINAMENTO PIANIFICAZIONE SCHEDULING quando?

10 Problemi di Scheduling Esempi Nell'industria meccanica, i centri di lavorazione devono effettuare lavorazioni (taglio, fresatura, tornitura) su vari pezzi che vengono montati sui centri stessi. Diverse operazioni richiedono tempi diversi, e/o diversi tipi di utensili, che possono comportare un certo tempo per la riconfigurazione (set-up) dei centri di lavorazione. Uno dei problemi che si considerano in questo ambito consiste nel determinare l'ordinamento dei pezzi sui centri in modo da terminare tutte le lavorazioni prima possibile.

11 Problemi di Scheduling Esempi Uno dei compiti di un sistema operativo è quello di disciplinare l'accesso alla CPU dei diversi programmi di calcolo. Ciascun programma può avere una certa priorità. L'obiettivo tipico del sistema operativo è quello di gestire l'insieme dei programmi in modo tale da minimizzare il tempo complessivo di attesa dei programmi, tenendo conto della loro importanza relativa (converrà privilegiare i programmi a priorità più elevata). In questa particolare applicazione, il sistema operativo potrà eventualmente decidere di interrompere certi programmi per consentire il completamento di altri. Questa modalità operativa prende il nome di preemption.

12 Problemi di Scheduling Esempi In un'officina di carrozzeria, vi sono quattro stazioni, dedicate rispettivamente a messa in forma, ribattitura, verniciatura, essiccatura a forno. In ciascuna stazione è attivo un operaio, che può lavorare su una sola autovettura alla volta. In una data giornata di lavoro, devono essere riparate un certo numero di autovetture, ciascuna delle quali richiede il servizio da parte di alcune stazioni, in un dato ordine (ad esempio non si può riverniciare la carrozzeria prima di avere aggiustato le parti danneggiate). Il problema consiste nel gestire le varie operazioni in modo da terminare tutte le lavorazioni nel minor tempo possibile.

13 Scheduling delle operazioni Consideriamo: 3 lavori e 3 macchine. Ogni lavoro è costituito da una sequenza di operazioni. Obiettivo: Terminare tutti i lavori nel minor tempo possibile. Job Sequenza delle operazioni operazione=(macchina, tempo) J 1 (M 1,10) (M 2,5) (M 3,6) J 2 (M 2,5) (M 1,8) - J 3 (M 1,2) (M 3,10) (M 2,4)

14 Diagramma di Gantt Job Sequenza Operazioni J 1 (M 1,10) (M 2,5) (M 3,6) J 2 (M 2,5) (M 1,8) - J 3 (M 1,2) (M 3,10) (M 2,4) M M M

15 Diagramma di Gantt Job Sequenza Operazioni J 1 (M 1,10) (M 2,5) (M 3,6) J 2 (M 2,5) (M 1,8) - J 3 (M 1,2) (M 3,10) (M 2,4) M M M

16 Classificazione dei problemi di scheduling Caratterizzazione delle risorse (macchine) e dell ambiente produttivo: macchina singola macchine parallele identiche scorrelate uniformi Flow shop Job shop

17 Macchina singola LAVORI M

18 Macchine parallele M 1 LAVORI M 2 M 3

19 Macchine parallele

20 Macchine in linea (Flow shop) LAVORI M 1 M 2 M m

21 Flow shop

22 Esempio M 1 M 2 IN OUT

23 Esempio M 1 M 2 IN OUT

24 Job shop LAVORI M 1 M 2 M 3

25 Job shop

26 Classificazione dei problemi di scheduling Caratterizzazione dei lavori: tempo di processamento p i (p hi se dipende dalla macchina h su cui è eseguito) data di consegna (duedate o deadline) d i data di rilascio (release date) r i peso del lavoro (priorità) w i

27 Classificazione dei problemi di scheduling Altre caratteristiche: Tempo di set-up tra due lavori eseguiti consecutivamente su una macchina s kj (ad es. per la riconfigurazione delle macchine). Preemption. In certi casi è consentito interrompere un job per permettere l'esecuzione di un lavoro più urgente. Il problema in questo caso si dice preemptive. Vincoli di precedenza. In molti casi esistono vincoli di precedenza tra task di un job (come accade nei casi del flow shop o del job shop), o tra diversi job.

28 Misure di prestazione sui lavori Dato il lavoro i con release date e duedate: il tempo di fine del lavoro è detto tempo di completamento, C i tempo di attraversamento: F i = C i r i Lateness: L i = C i d i Tardiness: T i = max{ 0, C i d i } Earliness: E i = max{ 0, d i C i } Lavori in ritardo: U i = 1 se C i > d i U i = 0 se C i d i

29 Lateness (Ritardo/Anticipo) Lateness del lavoro i : L i = C i - d i L i (C i ) L i > 0 C i - d i L i < 0 anticipo d i ritardo C i d i : tempo di consegna (duedate) per il lavoro i

30 T i (C i ) Tardiness (Ritardo) Ritardo del lavoro i : T i =max{0, C i d i } T i 0 C i - d i anticipo d i ritardo C i d i : tempo di consegna (duedate) per il lavoro i

31 Misure di prestazione del sistema (da minimizzare) somma dei tempi di completamento (pesata): Σ i (w i ) C i flow time totale (pesato): Σ i (w i )F i massima Lateness: L max = max i L i massima Tardiness: T max = max i T i Tardiness totale (pesata): Σ i (w i ) T i makespan: C max = max i C i numero di lavori in ritardo Σ i U i

32 Misure di prestazione Equivalenza tra misure Si ha: n i = 1 L i = n i = 1 C i n i = 1 d i = n i = 1 F i + n ( ri di ) i = 1 e quindi: n n min L i = min C i ( d i ) = min F i (+ r i d i ) i=1 i=1 n i=1 n i=1 n i=1 ( )

33 Misure di prestazione Una sol. che minimizza L max minimizza anche T max (ma, in generale, non è vero il viceversa): T max max = = max max { T,..., T,0} { max{ L,0},...,max{ L,0 } { L,..., L,0} = max{ L,0} n n = n max =

34 Notazione a tre campi Nella descrizione dei problemi di scheduling si utilizza una notazione sintetica a tre campi: a: identifica il sistema di macchine (1=macchina singola, P,Q,R=macchine parallele identiche, uniformi o scorrelate, F=flow shop, J=job shop). b: le eventuali caratteristiche particolari dei lavori (preemption, r i = release date, d i = due date, prec=precedenze). a b c: la funzione obiettivo del sistema. c

35 Notazione a tre campi 1 prec,r C i i i P C max F preemption w i T i i

36 Scheduling su singola macchina Problema: un insieme di n lavori devono essere eseguiti da una macchina Ipotesi: tutti i lavori sono disponibili dall inizio (r i =0); ogni lavoro può avere un peso w i Obiettivo: minimizzare la somma (pesata) dei tempi di comp. Σ i (w i )C i

37 Scheduling su singola macchina (caso senza pesi, w i =0) 1//Σ i C i Descrizione del problema Un insieme di n lavori deve essere eseguito su una macchina Dati I tempi di processamento p i, i=1,,n, del lavoro i sulla macchina sono noti. Obiettivo Sequenziare i lavori sulla macchina in modo da minimizzare la somma dei tempi di completamento. min Σ i C i

38 Gantt del Sequenziamento Sequenza S p 1 p 2 p 3 p 4 p n op 1 op2 op 3 C 1 C 2 C 3 op4 C 4 op n C n tempo C n =Σ i p i : tempo di completamento totale (makespan) Obiettivo del sistema: min Σ i C i

39 Algoritmo di soluzione p 1 p 2 p 3 p 4 p n S op 1 C 1 op2 op 3 C 2 C 3 op4 C 4 op n C n tempo Supponiamo che p 2 < p 1

40 Algoritmo di soluzione p 1 p 2 p 3 p 4 p n S op 1 C 1 op2 op 3 C 2 C 3 op4 C 4 op n C n tempo se p 2 < p 1 allora scambiando i lavori 1 e 2 si ha C 2 < C 1 e C 1 = C 2 C 2 + C 1 < C 2 + C 1 p 2 p 1 p 4 p n S op 2 C 2 op1 1 p 3 op 3 op 4 C 1 C 3 C 4 op n C n tempo

41 Algoritmo di soluzione: Regola SPT (shortest processing time first) SPT: sequenzia prima i lavori che hanno tempo di esecuzione più piccolo La regola SPT consente di minimizzare la somma dei tempi di completamento Σ i C i di n lavori su una macchina e quindi di risolvere all ottimo il problema 1 C i i

42 Algoritmo di soluzione: Regola SPT (shortest processing time first) SPT: sequenzia prima i lavori che hanno tempo di esecuzione più piccolo Complessità dell algoritmo (per n lavori): O( nlogn )

43 Esempio Lavori p i Sequenza ottima (5, 4, 1, 3, 2)

44 Scheduling su singola macchina (caso w i non nulli ) 1//Σ i w i C i Descrizione del problema Un insieme di n lavori devono essere eseguiti su una macchina Dati I tempi di processamento p i, i=1,,n, del lavoro i sulla macchina sono noti. Peso w i, i=1,,n, associato ad ogni lavoro. Obiettivo Sequenziare i lavori sulla macchina in modo da minimizzare: min Σ i w i C i

45 Algoritmo di soluzione: Regola WSPT (weighted shortest processing time) WSPT: sequenzia prima i lavori che hanno il più piccolo rapporto: p w Consente di minimizzare la somma pesata dei tempi di completamento Σ i w i C i Complessità dell algoritmo (per n lavori): O( nlogn i i )

46 Sia p i / w i > p k / w k consideriamo i due casi: 1. Il lavoro k è sequenziato subito dopo i Dimostrazione dell ottimalità della regola WSPT D p w p w w p A w w B D p p A w p A w B ob f p p A C p A C k k i k i i k i k i k i i k i k i i = = + + = + = ) ( ) ( ) (.. e J k S J i C k C i A

47 Dimostrazione dell ottimalità della regola WSPT 2. Il lavoro i è sequenziato subito dopo k C ' k = A + p k e C ' i = A + p k + p i f.ob. = B + w k (A + p k ) + w i (A + p k + p i ) + D = B + (w i + w k )A + w k p k + w i p k + w i p i + D J k J i S A C k C i = C k

48 Dimostrazione dell ottimalità della regola WSPT J i J k S A C i C k J k J i S A C k C i = C k

49 Sia p i / w i > p k / w k consideriamo i due casi: 1. Il lavoro k è sequenziato subito dopo i Dimostrazione dell ottimalità della regola WSPT D p w p w w p A w w B D p p A w p A w B ob f p p A C p A C k k i k i i k i k i k i i k i k i i = = + + = + = ) ( ) ( ) (.. e 2. Il lavoro i è sequenziato subito dopo k C ' k = A + p k e C ' i = A + p k + p i f.ob. = B + w k (A + p k ) + w i (A + p k + p i ) + D = B + (w i + w k )A + w k p k + w i p k + w i p i + D

50 Dimostrazione dell ottimalità della regola WSPT Se p i / w i > p k / w k allora w k p i > w i p k f. ob.(1) f. ob.(2) = w k p i w p i k > 0 f. ob.(1) > f. ob.(2)

51 Esempio Lavori p i w i p i /w i Sequenza ottima (4, 5, 1, 2, 3)

52 Scheduling su singola macchina Problema: un insieme di n lavori devono essere eseguiti da una macchina Ipotesi: tutti i lavori sono disponibili dall inizio (r i =0) ad ogni lavoro è assegnata una data di consegna d i Obiettivo: minimizzare la massima Lateness min L max

53 Lateness (Ritardo/Anticipo) Ritardo del lavoro r : L r = C r -d r L r (C r ) L r > 0 C r - d r L r < 0 anticipo d r ritardo C r d r : tempo di consegna (due date) dovuto per il lavoro r

54 Obiettivo: minimo ritardo massimo (min L max ) L j L k C i d j d i C j d k C k L i L max = max r L r

55 Regola EDD (Earliest due date) EDD: sequenzia i lavori in ordine di due date non decrescente (cioè, sequenzia prima i lavori con duedate più piccola) Consente di minimizzare la massima lateness min L max e quindi risolve il problema 1/ /L max

56 EDD min max i {L i } Dati due lavori i e k, supponiamo che d k > d i Sia S la sequenza in cui k viene prima di i J k J i S C k d i C i d k > d i

57 EDD min max i {L i } Dati due lavori i e k, supponiamo che d k > d i Sia S la sequenza in cui k viene prima di i J k J i S C k d i C i d k > d i Sia S la sequenza in cui i viene prima di k S J i J k d k C i d i C k = C i

58 S : J i J k Regola EDD d k C i d i C k = C i C k =C i max (L k, L i ) = max (C k d k, C i - d i )= max (C i d k, C i - d i )

59 S : J i J k Regola EDD d k C i d i C k = C i C k =C i C i < C i d k > d i max (L k, L i ) = max (C k d k, C i - d i )= max (C i d k, C i - d i ) C i - d i

60 Regola EDD S : J i J k d k C i d i C k = C i C k =C i C i < C i d k > d i max (L k, L i ) = max (C k d k, C i - d i )= max (C i d k, C i - d i ) C i - d i C i - d i max (C k - d k, C i - d i ) = max (L k, L i )

61 Regola EDD Dati i lavori j 1...j n Si hanno le seguenti date di consegna: d 1 d 2 d 3 d 4 d n

62 Regola EDD j 1 j 2 j 3 j 4 j n d 1 d 2 d 3 d 4 d n si sequenziano i lavori nello stesso ordine delle due date

63 Esempio Lavori d i p i Sequenza ottima (2, 3, 4, 1, 5)

Organizzazione della produzione

Organizzazione della produzione Scheduling Organizzazione della produzione PRODOTTO che cosa chi ORGANIZZAZIONE PROCESSO come FLUSSO DI PRODUZIONE COORDINAMENTO PIANIFICAZIONE SCHEDULING quando Pianificazione della produzione: schedulazione

Dettagli

Organizzazione della produzione

Organizzazione della produzione Scheduling Organizzazione della produzione PRODOTTO che cosa chi ORGANIZZAZIONE PROCESSO come FLUSSO DI PRODUZIONE COORDINAMENTO PIANIFICAZIONE SCHEDULING quando Pianificazione della produzione: schedulazione

Dettagli

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica 2010-11 Scheduling: Introduzione CARLO MANNINO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Informatica e Sistemistica Problemi di scheduling

Dettagli

Organizzazione della produzione

Organizzazione della produzione Scheduling Organizzazione della produzione PROOTTO che cosa chi ORGNIZZZIONE PROCESSO come FLUSSO I PROUZIONE COORINMENTO PINIFICZIONE SCHEULING quando Pianificazione della produzione: schedulazione di

Dettagli

ASSEGNAMENTO DELLE OPERAZIONI DI TAGLIO NELLA PRODUZIONE DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO

ASSEGNAMENTO DELLE OPERAZIONI DI TAGLIO NELLA PRODUZIONE DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO ASSEGNAMENTO DELLE OPERAZIONI DI TAGLIO NELLA PRODUZIONE DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO Lo scenario produttivo Una nota azienda produce capi di abbigliamento per l alta moda Ogni capo è costituito da vari pezzi

Dettagli

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4 Macchine parallele M 1 J 1 J 2 LAVORI M 2 J 3 J 4 M 3 Macchine parallele Scheduling su macchine parallele scorrelate R C max Descrizione del problema n lavori devono essere processati da m macchine diverse

Dettagli

Le attuali tendenze del mercato

Le attuali tendenze del mercato Minimizzazione del makespan mediante un software di scheduling in un Job Shop ed in un Flexible Flow Shop A partire da una classificazione dell architettura delle linee produttive, viene proposto un caso

Dettagli

Programmazione operativa

Programmazione operativa Programmazione operativa GESTIONE DELLA PRODUZIONE Uglietti Luigi 14 maggio 2009 l.uglietti@wisefrogs.com La programmazione operativa La programmazione operativa (o di breve periodo, o scheduling), ha

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali Modelli di shop scheduling In molti ambienti produttivi l esecuzione di un job richiede l esecuzione non simultanea di un certo numero di operazioni su macchine dedicate. Ogni

Dettagli

Cenni di schedulazione in tempo reale. E.Mumolo

Cenni di schedulazione in tempo reale. E.Mumolo Cenni di schedulazione in tempo reale E.Mumolo mumolo@units.it Task in tempo reale Un task t i è una sequenza di processi in tempo reale τ ik ciascuno caratterizzato da un tempo d arrivo r ik un tempo

Dettagli

Struttura del Corso. Durata

Struttura del Corso. Durata Manuel Iori Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria (DISMI) Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Via Amendola 2, Pad. Buccola, 42122 Reggio Emilia web: www.or.unimore.it/iori/iori.htm

Dettagli

Bibliografia. Gestione operativa della produzione. Terminologia. Schedulazione. Schedulazione operativa della produzione

Bibliografia. Gestione operativa della produzione. Terminologia. Schedulazione. Schedulazione operativa della produzione Bibliografia Gestione operativa della produzione Schedulazione operativa della produzione 14/12/2001 11.54 E.L. Lawler, J.K. Lenstra, A.G.H. Rinnoy Kan, D.B. Shmoys, Sequencing and Scheduling: Algorithms

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali Corso Sistemi Informativi Aziendali,. Sistemi informativi aziendali di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Febbraio - Marzo 2009 Produzione (cenni) Pagina 2 Produzione La produzione, in termini

Dettagli

CAPITOLO 6 La programmazione operativa (operations scheduling)

CAPITOLO 6 La programmazione operativa (operations scheduling) CAPITOLO 6 La programmazione operativa (operations scheduling) Contenuti Le funzioni della PO Gli obiettivi della PO Il job loading Il metodo dell assegnazione Il job sequencing Regole e tecniche di priorità

Dettagli

Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione

Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione Parte III Manuel Iori Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Università di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2016/17 MOLP Parte

Dettagli

Introduzione alla teoria dello scheduling

Introduzione alla teoria dello scheduling 1. Generalità I problemi di scheduling riguardano l allocazione di risorse limitate ad attività nel tempo. In generale il processo di decisione associato richiede la determinazione dell ordine in cui l

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Introduzione

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Introduzione Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 1. Introduzione Docente Luigi De Giovanni Dipartimento di Matematica Pura e Applicata (Torre Archimede) uff. 419 Tel. 049 827 1349 email: luigi@math.unipd.it www.math.unipd.it/~luigi

Dettagli

SCHEDULING SCHEDULING

SCHEDULING SCHEDULING Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA GESTIONALE Anno Accademico 2012/13 Prof. Davide GIGLIO 1 INDICE Esempio Introduttivo Generalità sui problemi di scheduling SINGLE MACHINE SPT (shortest processing

Dettagli

Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio

Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 22, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio April 22, 2015 1 / 23 Programmazione

Dettagli

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I Esercizio 1 Dati n oggetti ed un contenitore, ad ogni oggetto j (j = 1,, n) sono associati un peso p j ed un costo c j (con p j e c j interi positivi). Si

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sergio Terzi sergio.terzi@unibg.it Gestione della Produzione Industriale 5 CFU Obiettivi del corso Il corso ha l'obiettivo di fornire agli allievi del CS Ingegneria Tessile, Meccanica

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: min x 1 + x 2 x 1 + x 2 3 x 1 + x 2 2 2x 1 + x 2 3.

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: min x 1 + x 2 x 1 + x 2 3 x 1 + x 2 2 2x 1 + x 2 3. COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO 1. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: min x 1 + x 2 x 1 + x 2 x 1 + x 2 2 2x 1 + x 2 x 1 0 x 2 0 Si trasformi questo problema in forma standard e lo si

Dettagli

Ottimizzazione e Controllo 2015/2016 ESERCITAZIONE

Ottimizzazione e Controllo 2015/2016 ESERCITAZIONE Ottimizzazione e Controllo 2015/2016 ESERCITAZIONE Esercizio 1. Sono dati 6 job da processare su un centro di lavorazione automatizzato che può eseguire una sola lavorazione alla volta. Di ciascun job

Dettagli

Algoritmi e Sperimentazioni

Algoritmi e Sperimentazioni Algoritmi e Sperimentazioni Introduzione al corso Il corso Corso del secondo anno, curriculum STISI 9 crediti tenuto da: Ugo de Liguoro (teoria), Ferruccio Damiani (laboratorio) 54 + 36 ore di lezione/esercitazione

Dettagli

Laboratory for innovation MUSP. Macchine utensili e sistemi di produzione. Laboratorio MUSP www.musp.it

Laboratory for innovation MUSP. Macchine utensili e sistemi di produzione. Laboratorio MUSP www.musp.it Laboratory for innovation MUSP Macchine utensili e sistemi di produzione www.musp.it Sommario La schedulazione della produzione Gli obiettivi nella schedulazione Le problematiche legate alla schedulazione

Dettagli

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle attvtà Paolo Dett Dartmento d Ingegnera dell Informazone e Scenze Matematche Unverstà d Sena Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle

Dettagli

CASE STUDY 2. Fabbricazione dell acciaio. Un problema di pianificazione: Minimizzazione dei costi di carica del forno. Dati. Formulazione del problema

CASE STUDY 2. Fabbricazione dell acciaio. Un problema di pianificazione: Minimizzazione dei costi di carica del forno. Dati. Formulazione del problema CASE STUDY 2 Fabbricazione dell acciaio Gestione delle risorse produttive nell industria siderurgica Un problema di pianificazione: Minimizzazione dei costi di carica del forno Magazzini materie prime

Dettagli

Universita degli Studi di Siena

Universita degli Studi di Siena Universita degli Studi di Siena Facolta di Ingegneria Dispense del corso di Sistemi di Supporto alle Decisioni I La Programmazione Dinamica Chiara Mocenni Corso di Laurea triennale in Ingegneria Gestionale

Dettagli

Ricerca Operativa. Docenti. 1. Introduzione

Ricerca Operativa. Docenti. 1. Introduzione Ricerca Operativa 1. Introduzione Docenti Luigi De Giovanni - Giacomo Zambelli Dipartimento di Matematica Pura e Applicata (Torre Archimede) Tel. 049 827 1349 / 1348 email: luigi - giacomo @math.unipd.it

Dettagli

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Obiettivi del corso Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Saper scegliere il processo più adatto

Dettagli

Sistemi Organizzativi

Sistemi Organizzativi Sistemi Organizzativi Lezione 12/12/2004 Introduzione al corso e definizioni di base Informazioni generali Pre-requisiti: lassi di complessità Metodi enumerativi: - programmazione dinamica - branch-and-bound

Dettagli

Makespan con set-up dipendenti dalla sequenza. 1/s jk /C max

Makespan con set-up dipendenti dalla sequenza. 1/s jk /C max Makespan con set-up dipendenti dalla sequenza 1/s jk /C max 1/s jk /C max Un tempo di riattrezzaggio (set-up) s jk è richiesto fra il processamento di j e quello di k. In questo caso, C max dipende dalla

Dettagli

1. Classificazione delle risorse

1. Classificazione delle risorse 1. Classificazione delle risorse Classificazione delle risorse in base alla disponibilità. - Risorse rinnovabili Sono risorse utilizzate per l esecuzione di una attività per tutta la sua durata, ma sono

Dettagli

Operation scheduling. Corso di GPM Secondo Modulo Quinta Unità Didattica

Operation scheduling. Corso di GPM Secondo Modulo Quinta Unità Didattica Operation scheduling Manufacturing Execution Systems Manufacturing execution system (MES): sistema informativo per scheduling, dispatching, tracking, monitoring, e controllo della produzione Collegamento

Dettagli

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione 1 Ricerca Operativa 1. Introduzione Docente Luigi De Giovanni Dipartimento di Matematica (Torre Archimede) uff. 427 Tel. 049 827 1349 email: luigi@math.unipd.it www.math.unipd.it/~luigi Ricevimento: giovedì,

Dettagli

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi Università degli Studi di Roma La Sapienza Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione : calcolo degli schedule ottimi di FABIO D ANDREAGIOVANNI Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

FONDAMENTI DI INFORMATICA II Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria APPUNTI DEL CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA II Obiettivi del corso: Approfondire l uso del linguaggio C rispetto a quanto noto dal corso di Fondamenti

Dettagli

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione Ricerca Operativa 1. Introduzione Docente Luigi De Giovanni Dipartimento di Matematica Pura e Applicata (Torre Archimede) uff. 427 Tel. 049 827 1349 email: luigi@math.unipd.it www.math.unipd.it/~luigi

Dettagli

Celle di fabbricazione

Celle di fabbricazione Celle di fabbricazione Produzione per parti (Classificazione Impiantistica) Produzione per parti Fabbricazione Montaggio (assemblaggio) Job Shop Celle di fabbricazione Linee transfer A posto fisso Ad Isola

Dettagli

Operations Management

Operations Management La schedulazione dei progetti Estratto da Operations Management Modelli e metodi per la logistica II Edizione Autore: Giuseppe Bruno Edizioni Scientifiche Italiane I problemi di scheduling 21 6.8 - LA

Dettagli

Impianti Meccanici Introduzione al corso

Impianti Meccanici Introduzione al corso Impianti Meccanici Introduzione al corso Obiettivi del corso Il corso ha l'obiettivo di fornire agli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica una conoscenza di base sulla gestione e progettazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica II introduzione al corso (canale L-Z, prof. d Amore)

Corso di Fondamenti di Informatica II introduzione al corso (canale L-Z, prof. d Amore) Corso di Fondamenti di Informatica II introduzione al corso 2012-13 (canale L-Z, prof. d Amore) il corso struttura e organizzazione corso contenente due parti (o anime ) A: algoritmi (50%) M: modelli (50%)

Dettagli

Parte 3: Gestione dei progetti, Shop scheduling

Parte 3: Gestione dei progetti, Shop scheduling Parte : Gestione dei progetti, Shop scheduling Rappresentazione reticolare di un progetto Insieme di attività {,...,n} p i durata (nota e deterministica dell attività i) relazione di precedenza fra attività:

Dettagli

Tesina per l esame di Sistemi Operativi a cura di Giuseppe Montano. Prof. Aldo Franco Dragoni

Tesina per l esame di Sistemi Operativi a cura di Giuseppe Montano. Prof. Aldo Franco Dragoni Sistemi operativi real time basati su : gestione delle risorse e dei processi. Tesina per l esame di Sistemi Operativi a cura di. Prof. Aldo Franco Dragoni Corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali Modelli di shop scheduling In molti ambienti produttivi l esecuzione di un job richiede l esecuzione non simultanea di un certo numero di operazioni su macchine dedicate. Ogni

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Regole dell'esame Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di

Dettagli

La pianificazione della produzione

La pianificazione della produzione Manufacturing Planning and Control 1 La pianificazione della produzione La pianificazione della produzione è un processo complesso che coinvolge larga parte dell azienda (funzioni e risorse) e deve ragionare

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 25-10-2016 Definizione di processo Esiste una distinzione concettuale

Dettagli

Metodi e modelli per le decisioni

Metodi e modelli per le decisioni Metodi e modelli per le decisioni Roberto Cordone A. A. 2015-16 5.5 Esercizi Nota : Devo molti di questi esercizi a temi d esame del prof. Alberto Colorni. Nota : Gli esercizi e le soluzioni non sono stati

Dettagli

Esercizi di PLI. a cura di A. Agnetis. Risolvere il seguente problema di PLI con l algoritmo dei piani di Gomory:

Esercizi di PLI. a cura di A. Agnetis. Risolvere il seguente problema di PLI con l algoritmo dei piani di Gomory: Esercizi di PLI a cura di A. Agnetis Risolvere il seguente problema di PLI con l algoritmo dei piani di Gomory: max z = 40x + 24x 2 + 5x + 8x 4 8x + 6x 2 + 5x + 4x 4 22 x i 0 x i intero Si tratta di un

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa

Lezioni di Ricerca Operativa Lezioni di Ricerca Operativa Massimo Paolucci Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST) Università di Genova paolucci@dist.unige.it Anno accademico 2000/2001 La Ricerca Operativa (Operation

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di formulazione di PL{0, 1}

Soluzioni degli esercizi di formulazione di PL{0, 1} Soluzioni degli esercizi di formulazione di PL{0, 1} Salvatore Nocella 12 febbraio 2007 1 Al lavoro Due operai devono eseguire un certo numero di lavori J = {1,..., n}, ciascuno della durata di un ora.

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno INGEGNERIA DEL SOFTWARE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

SVILUPPO DEI MODELLI

SVILUPPO DEI MODELLI SVILUPPO DEI MODELLI definizione del problema struttura del modello banca dati taratura/ calibrazione (messa a punto) NO validazione (collaudo) SI implementazione e utilizzo modelli descrittivi: simulazione

Dettagli

1. Che cos è un sistema multiprogrammato? Si può realizzare la multiprogrammazione

1. Che cos è un sistema multiprogrammato? Si può realizzare la multiprogrammazione 1. Che cos è un sistema multiprogrammato? Si può realizzare la multiprogrammazione su un sistema con una sola CPU? 2. Qual è la differenza tra un interruzione e una trap? Si faccia qualche esempio. 1.

Dettagli

Principi di Schedulazione in tempo reale

Principi di Schedulazione in tempo reale Principi di Schedulazione in tempo reale 1 Task in tempo reale Un task t i è una sequenza di processi in tempo reale τ ik ciascuno caratterizzato da q un tempo d arrivo r ik (r=release time, oppure a=arrival

Dettagli

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Docente: Marcello CASTELLANO

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Docente: Marcello CASTELLANO Ambienti di calcolo a griglia Parte 2 Docente: Marcello CASTELLANO GRID: risorse (e loro gestione) Classificazione delle risorse Calcolo, Storage, Comunicazione Software e licenze Altre risorse Strategie

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA RICERCA OPERATIVA

APPLICAZIONI DELLA RICERCA OPERATIVA Università degli Studi della Calabria Laurea in Informatica A.A. 2004/2005 Appunti di supporto didattico al corso di APPLICAZIONI DELLA RICERCA OPERATIVA Indice 1 Introduzione alla teoria dello Scheduling

Dettagli

Metodi e modelli per il supporto alle decisioni

Metodi e modelli per il supporto alle decisioni Metodi e modelli per il supporto alle decisioni 1. Introduzione Supporto alle decisioni Supporto ai processi decisionali in sistemi complessi Problema decisionale reale Passi, operazioni Soluzioni del

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Presentazione dei Corsi Anno Accademico 2003-2004 http://www.db.unibas.it/users/mecca/corsi/sviluppoweb G. Mecca mecca@unibas.it Università

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Tecnologia Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2008-09 Gianluca D Urso Docente E-mail: gianluca.d-urso@unibg.it durso@unibg.it

Dettagli

Problema Determinare la miscelazione ottimale delle materie prime in modo da massimizzare il profitto complessivo

Problema Determinare la miscelazione ottimale delle materie prime in modo da massimizzare il profitto complessivo Mix Produttivo Si dispone di i=1,...,m risorse produttive (ad esempio, materie prime) in quantità limitata. La massima disponibilità delle risorse è b 1,...,b m Si possono produrre j=1,...,n diversi prodotti

Dettagli

Ottimizzazione della produzione tramite software di scheduling

Ottimizzazione della produzione tramite software di scheduling Ottimizzazione della produzione tramite software di scheduling Alessio Puppato, Barbara Fuoco, Andrea Rossi, Michele Lanzetta A partire da una classificazione dell architettura delle linee produttive,

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2016/17 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Programmazione della produzione MT MT

Programmazione della produzione MT MT Programmazione della produzione Architettura gerarchica del processo di programmazione M P S livello 1 - livello di fabbrica orizzonte temporale lungo (12-24 mesi) Master Production Schedule n settimane

Dettagli

Fondamenti di Intelligenza Artificiale

Fondamenti di Intelligenza Artificiale Fondamenti di Intelligenza Artificiale Prof. Evelina Lamma Dipartimento di Ingegneria Telefono: 0532 974894 Email: nome.cognome@unife.it http://docente.unife.it/evelina.lamma Ricevimento: mercoledì h.14-15

Dettagli

Allocazione ottimale delle produzione in una cella flessibile di lavorazione

Allocazione ottimale delle produzione in una cella flessibile di lavorazione Allocazione ottimale delle produzione in una cella flessibile di lavorazione Modelli e algoritmi per l ottimizzazione dott. ing. Filippo Tabusso mail: f.tabusso@mclink.it Workshop: Business Analytics -

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti Corso di

Dettagli

Produzioni Manifatturiere (per parti)

Produzioni Manifatturiere (per parti) Produzioni Manifatturiere (per parti) Produzione per parti (Classificazione Impiantistica) Produzione per parti Fabbricazione Montaggio (assemblaggio) Job Shop Celle di fabbricazione Linee transfer A posto

Dettagli

Parte III: Algoritmo di Branch-and-Bound

Parte III: Algoritmo di Branch-and-Bound Parte III: Algoritmo di Branch-and-Bound Divide et Impera Sia z * max {c T x : x S} (1) un problema di ottimizzazione combinatoria difficile da risolvere. Domanda: E possibile decomporre il problema (1)

Dettagli

Introduzione alla Ricerca Operativa. Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO

Introduzione alla Ricerca Operativa. Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO Introduzione alla Ricerca Operativa Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO Cos è la Ricerca Operativa? La Ricerca Operativa è la

Dettagli

La notazione usata è quella usuale nel caso scalare, ed è estesa al caso generale. Consideriamo una forma quadratica:

La notazione usata è quella usuale nel caso scalare, ed è estesa al caso generale. Consideriamo una forma quadratica: . SU ALCUNI OPERAORI DI DERIVAZIONE Alcune operazioni tipiche dell analisi matematica hanno un diretto riscontro in termini matriciali. Consideriamo ad esempio una forma lineare: f() l l + l +..l n n ;

Dettagli

Ricevimento studenti: consultare sito web docenti

Ricevimento studenti: consultare sito web docenti Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Chimica e Biochimica Termodinamica dell Ingegneria Chimica e Biochimica T (9 CFU) A.A. 2015-16 Prof. Ing. Serena Bandini Alma

Dettagli

Introduzione alla Ricerca Operativa

Introduzione alla Ricerca Operativa Introduzione alla Ricerca Operativa p. 1/31 Introduzione alla Ricerca Operativa Mariantonia Cotronei Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Introduzione alla Ricerca

Dettagli

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività Metod d Ottmzzazone mod. Modell per la panfcazone delle attvtà Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Scenze Matematche Unverstà d Sena Metod d Ottmzzazone mod. Modell per la panfcazone delle

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Algoritmi Greedy (parte I)

Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Algoritmi Greedy (parte I) Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Algoritmi Greedy (parte I) Algoritmi greedy Gli algoritmi per problemi di ottimizzazione devono in genere operare una sequenza di scelte per arrivare alla soluzione

Dettagli

L allocazione ottima delle commesse in contesti multi-aziendali

L allocazione ottima delle commesse in contesti multi-aziendali L allocazione ottima delle commesse in contesti multi-aziendali Maria Silvia Pini Resp. accademico: Prof.ssa Francesca Rossi Università di Padova Attività FSE DGR 1102/2010 La gestione dell informazione

Dettagli

Flusso a Costo Minimo

Flusso a Costo Minimo Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Flusso a Costo Minimo Docente: Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Corso di: Ottimizzazione Combinatoria Dal

Dettagli

Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione

Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione Laboratorio Manuel Iori Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Università di Modena e Reggio Emilia MOLP Parte I 1 / 41 Contenuto della

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Fondamenti di Informatica A.A Studenti Fondamenti di Informatica A.A. 2008-2009 Corso di recupero Ingegneria Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2017/2018-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Analisi delle decisioni

Analisi delle decisioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Analisi delle decisioni Anno Accademico 2015/2016 II semestre February 26, 2016 Analisi delle decisioni: Informazioni generali CdL: Laurea

Dettagli

Informazioni Corso. Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno , I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale.

Informazioni Corso. Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno , I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale. Informazioni Corso Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno 2017-18, I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale. Informazioni Docente Paolo Malanima. E-mail: malanima@unicz.it. Sito web:

Dettagli

Programmazione di Dipartimento. Laboratori tecnologici ed esercitazioni

Programmazione di Dipartimento. Laboratori tecnologici ed esercitazioni Programmazione di Dipartimento Laboratori tecnologici ed esercitazioni CLASSE 3^PMA a.s. 2016/17 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 5 n 1 REALIZZARE PARTICOLARI E COMPLESSIVI MECCANICI UTILIZZANDO IL TORNIO

Dettagli

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI) Sapienza Università di Roma Domenico

Dettagli

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio del Corso di Calcolo oratorio Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 2 Modalità di esame 3 Materiale Contatti Argomenti Introduzione all uso di Matlab

Dettagli

Algoritmi greedy. Gli algoritmi che risolvono problemi di ottimizzazione devono in genere operare una sequenza di scelte per arrivare alla soluzione

Algoritmi greedy. Gli algoritmi che risolvono problemi di ottimizzazione devono in genere operare una sequenza di scelte per arrivare alla soluzione Algoritmi greedy Gli algoritmi che risolvono problemi di ottimizzazione devono in genere operare una sequenza di scelte per arrivare alla soluzione Gli algoritmi greedy sono algoritmi basati sull idea

Dettagli

Approcci esatti per il job shop

Approcci esatti per il job shop Approcci esatti per il job shop Riferimenti lezione: Carlier, J. (1982) The one-machine sequencing problem, European Journal of Operational Research, Vol. 11, No. 1, pp. 42-47 Carlier, J. & Pinson, E.

Dettagli

Prova in itinere di Metodi di Ottimizzazione AA 2007/2008: compito A

Prova in itinere di Metodi di Ottimizzazione AA 2007/2008: compito A Nome... Cognome... 1 Prova in itinere di Metodi di Ottimizzazione AA 2007/2008: compito A Un rinomato biscottificio italiano dispone di tre stabilimenti, ubicati nelle città di Ancona, Belluno e Catanzaro

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Tecnologia Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2005-06 Osvaldo Carpina Docente Osvaldo.Carpina@unibg.it Orari ricevimento: Venerdì

Dettagli

Progettazione di Algoritmi

Progettazione di Algoritmi Corso di laurea in Informatica Prova scritta del: Progettazione di Algoritmi 06/07/2016 Prof. De Prisco Inserire i propri dati nell apposito spazio. Non voltare la finché non sarà dato il via. Dal via

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. La programmazione della produzione

Programmazione e Controllo della Produzione. La programmazione della produzione La programmazione della produzione Evoluzione della produzione Dalle logiche dell impianto alle logiche del sistema produttivo Controllo delle scorte Material Requirement Planning Sequenziamento delle

Dettagli

Lezione 1. Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche

Lezione 1. Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche Lezione 1 Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche Obiettivo: introdurre la terminologia da usarsi per formulare i problemi industriali da risolvere nell ambito della

Dettagli

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione Introduzione Alessandro De Luca obiettivi! Panoramica su architetture e metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi! che evolvono nel tempo o in base

Dettagli

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto Presentazione del corso a.a. 2007/2008 L innovazione Che cosa è l innovazione? Prof. S. Campodall

Dettagli

Prova Scritta di Ricerca Operativa

Prova Scritta di Ricerca Operativa Prova Scritta di Ricerca Operativa (Prof. Fasano Giovanni) Università Ca Foscari Venezia - Sede di via Torino 12 gennaio 2017 Regole per l esame: la violazione delle seguenti regole comporta il ritiro

Dettagli

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Esercizi svolti di Programmazione Lineare a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Formulazione matematica e risoluzione grafica Esercizio Una pasticceria

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Alessandro Mosca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca www.lintar.disco.unimib.it

Dettagli