Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia"

Transcript

1 Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia ANTROPOLOGIA Anno Scolastico 2016/17 Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMA SVOLTO Classe IV B Disciplina: Scienze Umane Docente: Silvia Farina Libro di testo: U. Fabietti, Antropologia, Mondadori Education, Milano, Il concetto di cultura. Approccio comparato alle diverse prospettive: - Le origini del concetto di cultura in antropologia. - Cultura e civiltà nell antropologia inglese. Gli antropologi evoluzionisti e l individuazione di stadi di sviluppo della società. - Evoluzione della cultura nell antropologia dell Ottocento: parallelismo tra maturità intellettuale, istituzioni e forme di pensiero. Nascita del patrimonio culturale. - Il concetto di cultura nell antropologia statunitense. Il particolarismo storico di Franz Boas; Ruth Benedict e il configurazionismo; Margaret Mead e la relazione natura-cultura. L uso politico e istituzionale dell antropologia. L antropologia relativista statunitense e il darwinismo sociale. - Malinowski e la teoria strumentale della cultura. Il metodo, il punto dei vista dell indigeno, società integrate funzionalmente ( Argonauti del Pacifico occidentale) ; la cultura come apparato strumentale ( Teoria scientifica della cultura); la magia e i fini desiderati dell uomo ( Magia, scienza e religione). - Radcliffe-Brown e lo studio della struttura sociale. Società funzionalmente strutturate. - La dimensione sociale del pensiero di Durkheim. Coesione, solidarietà. Totemismo, religione e consapevolezze sociale (Le forme elementari di vita religiosa). Pensiero individuale e pensiero sociale. - Mauss e la teoria del dono e della reciprocità. - Lévi-Strauss: natura e cultura. La linguistica strutturale. Società calde e fredde. - Antropologia simbolica. Clifford Geertz e il circolo ermeneutico. Mobilità di simboli e incontro di simboli. - L antropologia della contemporaneità. Arjun Appadurai: il culturale. Marc Augé e la surmodernità. Lettura integrale dell opera di M. Mead, L adolescenza in Samoa; Lettura dell introduzione di M. Aime al Saggio sul dono di M. Mauss. 1

2 SOCIOLOGIA Libro di testo: P. Volontè, et alii, Sociologia. Per il Liceo delle Scienze Umane, Mondadori Education, Milano, 2015 Tra Ottocento e Novecento: la generazione dei classici - Emile Durkheim. Opere e pensiero. Coesione sociale e solidarietà. Tipi di società. L anomia. Il suicidio. Il carattere divino della società e il Totemismo. La genesi sociale della conoscenza. Il carattere esterno e coercitivo della società. I fatti sociali. - Max Weber. Opere e pensiero. La razionalizzazione. La secolarizzazione. Le religioni profetiche. L etica protestante e lo spirito del capitalismo. I tipi di agire sociale. Società come risultato delle azioni individuali. La teoria dei tipi ideali. Il potere. I tipi ideali di legittimazione del potere. Etica della convinzione e etica della responsabilità. Avalutatività della scienza. - Vilfredo Pareto. Teoria e opere. Comportamenti razionali e irrazionali. Tipi di azioni. Residui e derivazioni. L élite. Elite e lotta di classe. Instabilità delle élite. - Georg Simmel. Opere e pensiero. La sociologia formale. La cultura metropolitana. La moda. Il denaro. - Talcott Parsons. Pensiero e opere. Il modello AGIL. - Robert Merton. Confronto con Parsons. Gruppi di appartenenza e gruppi di riferimento. Anomia. Modalità di adattamento. La struttura sociale - Status e ruolo. - Norme e controllo. Tipi di norme nella prospettiva di William G. Sumner. - Le istituzioni sociali. Vantaggi e svantaggi. L istituzione parentela. L istituzione politica. L istituzione economia. Il concetto di capitale culturale per Bourdieu. L istituzione religione. La devianza - La problematica definizione di devianza. L origine della devianza. - Merton: il divario tra mezzi e fini; - La Labelling theory. Devianza primaria e devianza secondaria. - Gli affetti dei processi di attribuzione sociale. La profezia che si autoadempie. - Teorie della criminalità e della devianza (biologica, della tensione, del controllo sociale, della subcultura, dell etichettamento, della scelta razionale). Studio di casi di cronaca con riferimenti alle differenti teorie sulla devianza. Lettura di un libro a scelta degli studenti con schedatura fra quelli proposti dalla docente; Lettura di un classico della sociologia: La moda di Simmel 2

3 PEDAGOGIA Libro di testo: G. Chiosso, Pedagogia. Dal Basso Medioevo all Ottocento, Mondadori, Milano, Età dei lumi ed epoca napoleonica nella storia della pedagogia - Illuminismo ed empirismo. Nuove pratiche educative. - Locke e la società inglese tra Seicento e Settecento. Vita e opere. Esperienza, utilità, tolleranza. I Pensieri sull educazione. La formazione del gentleman. La pedagogia pragmatica. - Rousseau. Vita e opere. Lo stato di natura. Emilio: i cinque libri. La pedagogia dell Emilio. L apporto originale di Rousseau alla pedagogia. Influenza di Rousseau. Critiche: L Anti-Emilio di Gerdil. Confronto Locke/Rousseau. - Pestalozzi. Vita e opere. Il romanzo Leonardo e Gertrude. Il ruolo centrale della madre. L educazione morale e religiosa del popolo. Mente, cuore, mano. Le realtà educative fondate da Pestalozzi. - La nascita della pedagogia speciale: Itard e il caso di Victor, il selvaggio dell Aveyron. Il concetto di educabilità. Letture antologiche: Pensieri sull educazione di J. Locke; Emilio o dell educazione di J. Rousseau; Leonardo e Gertrude di J. H. Pestalozzi; L apprendimento della lingua materna di J. H. Pestalozzi; Il ragazzo selvaggio dell Aveyron di J. M.G. Itard; Tra Romanticismo e Risorgimento - L educazione e la modernità borghese. - J. F. Herbart. Vita e opere. La pedagogia come scienza autonoma. Il metodo herbartiano. L istruzione educativa. - A. Gabelli. Vita e opere. Confronto con Herbart. La lezione delle cose. Letture antologiche: Una scuola formatrice di teste di A. Gabelli. La cura dell infanzia - Sollecitudine educative nella prima metà dell Ottocento. Nuovo sentimento dell infanzia. Le prime scuole infantili. - F. Aporti. Vita e opere. Formare precocemente il bambino. Fortuna e crisi dell aportismo. - F. Froebel. Vita e opere. I giardini d infanzia e le maestre giardiniere. I doni. La fortuna del froebelismo. Letture antologiche: L organizzazione delle scuole infantili di Aporti; L educazione sociale nel Kindergarten di Froebel; Modernità, educazione e pedagogia. - La lotta contro l ignoranza. Dalla società analfabeta a quella alfabeta. La diffusione della scuola. L educazione degli adulti: Le scuole per soldati, scuole serali e festive, l istruzione tecnica popolare e agraria, le Società di Mutuo Soccorso. 3

4 PSICOLOGIA Libro di testo: E. Rosci, Psicologia. Il manuale di Scienze Umane per il secondo biennio. DeA Scuola, Il mondo interno - Sigmund Freud. Vita e opere. L isteria e le sue cause. Conoscere l inconscio: libere associazioni, sogni, lapsus, atti mancati. Il determinismo psichico. L analisi dei sogni. La sessualità infantile. Il complesso edipico. La struttura dell apparato psichico: le topiche. Feticismo e sadismo. Il disagio delle civiltà. La psicoterapia. Gli sviluppi del pensiero psicoanalitico. Visione del fil sulla vita di Freud: Le passioni segrete. - Carl Gustav Jung. Vita e opere. Differenze nelle teorie di Freud e Jung. Il concetto di complesso. I tipi psicologici. Il concetto di compensazione. La psicologia analitica. La struttura della psiche umana. Gli archetipi. Inconscio individuale e inconscio collettivo. Il processo di individuazione. La malattia psichica e la psicoterapia. - Alfred Adler. Vita e opere. La psicologia individuale. Volontà di potenza e senso di solidarietà. Senso d inferiorità e nevrosi. La protesta virile. La psicoterapia e le sue fasi. Principio dell unità. Principio del dinamismo. Principio dell influenza cosmica. L educazione terapeutica. L influsso nell opera di A. Adler. - Anna Freud. Vita e opere. Confronto con Freud padre. L Io e le sue funzioni. I meccanismo di difesa: Regressione, rimozione, isolamento, rivolgimento, annullamento retroattivo, trasformazione del contrario/formazione reattiva, proiezione, introiezione, identificazione con l aggressore, sublimazione, intellettualizzazione, ascetismo. - Erik Erikson. Vita e opere. La ricerca dell identità. Gli stadi di sviluppo umano. Confronto con Freud. - John Bowlby. Vita e opere. La teoria dell attaccamento. Il comportamento dell attaccamento: caratteristiche. La base sicura. Attaccamento e dipendenza. L angoscia di separazione. La relazione sicura e la sofferenza psichica. Critiche. MODULO INTERDISCIPLINARE modulo che rientra anche nelle attività ASL (laboratorio): I metodi di ricerca nelle scienze umane - Tipologie di ricerca: Quantitative, qualitative. Tecniche intrusive e non intrusive - Le fasi della ricerca. - I diversi metodi nelle scienze umane : osservazione naturalistica e partecipante; l intervista strutturata, semi-strutturata e non strutturata; il questionario; il colloquio clinico; i test strutturati e non strutturati; l esame di documenti; l esperimento e le sue fasi. Il gruppo sperimentale e il gruppo di controllo. - Revisione del questionario creato per il progetto ASL e lettura critica dell esperienza. 4

5 LABORATORI ED USCITE Partecipazione alla presentazione del libro Mio fratello rincorre i dinosauri con l autore G. Mazzariol. Lettura e schedatura del testo. (ASL) Visita alla comunità La capanna di Betlemme di Rimini. Approfondimenti personali da parte degli studenti, presentati poi ai compagni: Il rapporto Rousseau-Pestalozzi; Il rapporto Herbart-Gabelli; Visctor, Itard e la Pedagogia speciale; I ragazzi selvaggi nella letteratura; Le realtà scolastiche di Pestalozzi; Froebel e l importanza del gioco; Dal mutuo insegnamento alla peereducation. Chioggia, 1 giugno 2017 Gli studenti La docente Silvia Farina 5

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 12 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 4 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Nota preliminare: nel corso del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti. Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2015-2016 Classe IV I Piano di lavoro annuale di Scienze Umane (Psicologia, Pedagogia, Sociologia e Antropologia culturale) Prof.ssa Elisa

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

SCIENZE UMANE. Classe prima

SCIENZE UMANE. Classe prima SCIENZE UMANE Classe prima a-definizione di istruzione, educazione, socializzazione b - Caratteristiche generali dell educazione familiare e scolastica nelle società del mondo antico(israele e Grecia)

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Il conetto di cultura nella teoria sociologica Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Cultura, appartenenza, identità Definire la cultura Ugo Fabietti, Il destino della

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola SCIENZE UMANE: classe 1

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO A.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO PREMESSA I programmi ministeriali prevedono per il secondo biennio: a) la distribuzione su cinque ore di tutte e quattro le scienze umane, pedagogia,

Dettagli

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE INDICE VII INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE XI 1 CAP. I ASPETTI DEFINITORI 13 1.Definizione di criminologia e ruolo del criminologo. 2. L approccio scientifico. 3. Le prospettive

Dettagli

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 8

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 8 Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 8 Transizione da Illuminismo a Romanticismo 2 Rivoluzione francese (1789) 1. Uguaglianza, universalismo 2. Progresso

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti Carl Gustav Jung La giovinezza Gli interessi giovanili per la parapsicologia e dell occultismo (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, 1902) Janet e la dissociazione; il riferimento al

Dettagli

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19. Sommario L autore Ringraziamenti Prefazione xi xiii xv Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1 Creare la teoria sociologica 1 Definire la teoria sociologica 6 Creare la teoria sociologica: una

Dettagli

Storia del pensiero sociologico.

Storia del pensiero sociologico. Storia del pensiero sociologico. 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino - ..-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Storia

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z) Classe L-1 LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Coorte 2014-15 - corsi del 1 anno, sede Torino SSD INSEGNAMENTO CFU DOCENTI 2014-15 M-PED/01 Pedagogia generale A (A-H) M-PED/01 Pedagogia generale

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche OFFERTA FORMATIVA A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche I ANNO Ambiti S.S.D U Discipline

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO SAVOIA

ISTITUTO PARITARIO SAVOIA ISTITUTO PARITARIO SAVOIA LICEO DELLE SCENZE UMANE PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE PSICOLOGIA Testo: Psicologia di P. Crepet Einaudi Scuola 1. Crisi adolescenziale 2. L educere e sua applicazione 3. L ambito

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

Indice SEZIONE STORIA. L Ottocento Nascita dell antropologia L antropologia evoluzionista nell età vittoriana 13.

Indice SEZIONE STORIA. L Ottocento Nascita dell antropologia L antropologia evoluzionista nell età vittoriana 13. Indice SEZIONE STORIA parte prima L Ottocento 3 1. Nascita dell antropologia 4 1.1 Prima dell antropologia 4 1.2 Il progetto di una scienza nuova: la Société des Observateurs de l homme 5 Il contesto politico

Dettagli

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 9

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 9 Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 9 1 L ottocento 1 La classe borghese 1. Dal punto di vista economico La 1^ rivoluzione industriale: GB fine 1700

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 4 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

Materia : Scienze umane Classe : IV Aes Testo : Clemente e Daniele Scienze umane Docente : Maria Pratillo. a. s 2016/2017. Programma Sociologia :

Materia : Scienze umane Classe : IV Aes Testo : Clemente e Daniele Scienze umane Docente : Maria Pratillo. a. s 2016/2017. Programma Sociologia : Materia : Scienze umane Classe : IV Aes Testo : Clemente e Daniele Scienze umane Docente : Maria Pratillo Programma Sociologia : Alle Origini della Sociologia: -Una scienza giovane e moderna -Una scienza

Dettagli

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione PROGRAMMA SCIENZE UMANE classe 1 sez. BU a.s. 2015/2016 DOCENTE ANNA MARIA MAGLIO INTRODUZIONE GENERALE ALLE SCIENZE UMANE Antropologia - Sociologia-Pedagogia- Psicologia -la psicologia:" Perchè faccio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire

Dettagli

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Argomenti principali e struttura del corso. In linea di massima, il corso si svolgerà secondo il seguente calendario: Parte prima Cultura, comunicazione e informazione

Dettagli

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015 Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3 Indice generale Capitolo 1 - La Riforma protestante in Europa: conseguenze pedagogiche...3 1. La Riforma protestante... 3 2. Martin Lutero e la nuova concezione del problema educativo... 6 3. Il problema

Dettagli

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane ATTIVITA' DISCIPLINARE Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE DISCIPLINA DOCENTE TESTI ADOTTATI TERZA SEZ. AE- OP.ECONOMICO SOCIALE Scienze Umane Erminia D Anna Scienze Umane- corso integrato-

Dettagli

LICEO STATALE M. L KING Favara

LICEO STATALE M. L KING Favara LICEO STATALE M. L KING Favara PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI SCIENZE UMANE CLASSI I e II del LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 ALLEGATO N. 1 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= ase = Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività a scelta dello studente E= Prova finale e lingua straniera F= Ulteriori formative

Dettagli

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA percorso 1: "Psicologia Psicodinamica e clinica della personalità" OFFERTA FORMATIVA a.a. 200-09 I M-PSI/03 Metodologia della ricerca in ambito clinico M-PSI/07 Modelli teorici di clinica M-PSI/07 Psicopatologia

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia

Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia Anno Scolastico 2015/16 Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMA FINALE Classe III B Disciplina: Scienze Umane Docente: Silvia Farina SOCIOLOGIA

Dettagli

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL Una chiave di lettura La tesi, una mappa Un L indagi Approccio storico/ PNL: Bandler e Grinder Freud e Jung Costruttivismo Ipnosi: Erickson e Rossi Le motivazioni

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività

Dettagli

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche, PROGRAMMA INTEGRATO A.A. 2017 2018 1. Introduzione allo studio della criminologia (RICCI) 1. Premessa 2. Le scienze criminali 3. Precisazioni terminologiche 4. Oggetto e specificità della criminologia

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9 Manifesto degli studi A.A. 2010/11 Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria Biennio Comune I anno AREA SSD CFU Area Psicologica 9 Psicologia dello sviluppo M-PSI/0 5 Psicologia dell'educazione

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Comunicazione verbale presuppone una struttura neurologica e anatomica complessa, ovvero uno sviluppo biologico-funzionale

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Prefazione... pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 CAPITOLO II L EVOLUZIONE DAL SISTEMA

Dettagli

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per orientarsi nella società dell informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo

Dettagli

L ANTROPOLOGIA CULTURALE

L ANTROPOLOGIA CULTURALE L ANTROPOLOGIA CULTURALE VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» BINAZZI TUCCI «Scienze sociali» AVALLE MARANZANA P. REBAUDO «Breve storia dell antropologia» Significato della parola

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE Università degli Studi Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico Quantitative FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE Corso di Laurea Interclasse Triennale

Dettagli

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA percorso 1: "Psicologia Psicodinamica e clinica della personalità" classe LM-51 Psicologia DM 270/0 OFFERTA FORMATIVA a.a. 2009-10 M-PSI/03 Metodologia della ricerca in ambito clinico M-PSI/07 Modelli

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 FIRMA DELL INSEGNANTE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Liceo Statale Giulia Molino Colombini - Piacenza Liceo Scienze Umane Economico Sociale (opzione del Liceo delle Scienze Liceo Umane) Liceo Scientifico (opzione Scienze Applicate). PROGRAMMA SVOLTO ANNO

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Prot. n. 285/2015 del 19/03/2015 AFFISSO IL: 19 marzo 2015 SCADE IL: 30 marzo 2015, ore 12 AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DI I e II LIVELLO Dipartimento di

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 01. La nascita della pedagogia scientifica Prof.ssa Eleonora

Dettagli

Programma finale. Libro di testo: G. Chiosso, Pedagogia. Dal Basso Medioevo all Ottocento, vol. 1 secondo bienno, (2 ed.) 2015 Milano, Einaudi Scuola.

Programma finale. Libro di testo: G. Chiosso, Pedagogia. Dal Basso Medioevo all Ottocento, vol. 1 secondo bienno, (2 ed.) 2015 Milano, Einaudi Scuola. Programma finale Liceo delle Scienze Umane, indirizzo musicale Classe 3 sezione M Materia: Scienze Umane A. S. 2015/2016 Prof. ssa dell Anna Mello, Rosaria Disciplina: Pedagogia Libro di testo: G. Chiosso,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/04 1 anno

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/04 1 anno CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/04 Per entrambi i curricoli: M-PED/01 10 Pedagogia generale; M-PED/02 10 Storia della pedagogia M-FIL/06 10 Storia della filosofia;

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Pio Paschini" LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO G. Marchi - Tolmezzo a.s 2014-2015 Agostinis Luigina

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Pio Paschini LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO G. Marchi - Tolmezzo a.s 2014-2015 Agostinis Luigina ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Pio Paschini" LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO G. Marchi - Tolmezzo a.s 2014-2015 Agostinis Luigina PROGRAMMI SVOLTI - CLASSE 5^ SU Nel corrente a.s sono stati sviluppati

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Indirizzo Liceo Scienze Umane Docente : Prof. Silvano Forcillo Anno Scolastico: 2014/2015 Classe 2 a Sezione Bu

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Indirizzo Liceo Scienze Umane Docente : Prof. Silvano Forcillo Anno Scolastico: 2014/2015 Classe 2 a Sezione Bu Indirizzo Liceo Scienze Umane Docente : Classe 2 a Sezione Bu Primo modulo: PSICOLOGIA LE CORRENTI DELLA PSICOLOGIA Cognitivismo, comportamentismo, Gestalt Psicoanalisi: Sigmund Freud, i tre sistemi teorici

Dettagli

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Le scienze umane si sono costituite a partire dalla seconda metà dell Ottocento, giungendo oggi a definire modelli consolidati

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli