REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE
|
|
- Stefania Parente
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 13 Il contributo è altresì cumulabile con le agevolazioni che non siano qualificabili come aiuti di stato ai sensi 4. TIPOLOGIA E VALORE DEL VOUCHER 7. IMPORTO VOUCHER o strumento dei ,00 per le t e di trasferimento tecnologico aventi sede legale in LINEE DI INTERVENTO % finanziamento voucher Importo massimo voucher (IVA esclusa) LINEA DI INTERVENTO A 50% LINEA DI INTERVENTO B - SUB-INTERVENTO B.1 - SUB-INTERVENTO B.2 - SUB-INTERVENTO B.3 - SUB-INTERVENTO B.4 50% 8. TIPOLOGIE DELLE ATTIVITÀ LINEA DI INTERVENTO A. Adozione di nuove tecnologie digitali Acquisizione di consulenze e adozione di tecnologie che permettono di elaborare, memorizzare/archiviare dati, anche in modalità multilingua, utilizzando risorse hardware/software distribuite o virtualizzate in Rete in puting, che sia compatibile con le specifiche Marche cloud (Mcloud 5 ) e più in 1. Extended Enterprise. Adozione di tecnologie informatiche che consentano di supportare i processi che coinvolgono partner esterni o che ottimizzano processi interni. Si fa riferimento a tecnologie a supporto di: a. dematerializzazione, gestione documentale; 4 -legge 23 dicembre 2013, n. 145 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 300 del 23 dicembre 2013), coordinato con la legge di conversione 21 febbraio 2014, n. 9 (in Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2014). 5 Con il progetto Marche Cloud (Mcloud) si sta realizzando un'infrastruttura digitale innovativa e avanzata, che si propone di erogare nuovi servizi digitali ad alto contenuto tecnologico alla pubbliche amministrazioni, alle imprese e ai cittadini.
2 14 b. fatturazione elettronica; c. esupply Chain execution (corrisponde a tutte le attività a supporto della gestione integrata del ciclo ordine-consegna-fatturazione anche in modalità wireless, includendo attività logistiche e amministrativo-contabili); d. esupply Chain Collaboration (include tutte quelle attività di natura collaborativa tra cliente e prodotti, ecc.; ad esempio: CRM, Collaborative Planning, Forecasting and Replenishment, Vendor Managed Inventory); mobile); f. forza vendita (sistemi di supporto alla forza vendita, di automazione della attività commerciali, anche mobile e business intelligence); 2. ecommerce. Adozione di tecnologie informatiche per la promozione e la vendita online di prodotti e e hardware/software distribuite e virtualizzate in Rete in modalità Cloud (nel caso di attività indirizzate ai mercati esteri, le tecnologie adottate dovranno essere adeguatamente sviluppate per rispondere alle specifiche caratteristiche del mercato di riferimento); 3. Energy Management. Sistemi hardware/software per il telecontrollo energetico, per la gestione di scenari (es. illuminazione aree edificio, riscaldamento in base alle attività, strumenti di carbon management, ecc.) e più in generale, soluzioni per il monitoraggio degli impianti; 4. Social Commerce. Adozione di tecnologie informatiche per la promozione e la vendita online di prodotti e lo sviluppo di sistemi di pagamento online collegati a tali piattaforme; 5. Digital Marketing. Adozione di soluzioni e servizi di relazione con fornitori e clienti, marketing che si mi assimilabili a quelli del web 2.0, app e cataloghi elettronici, sistemi di digitalizzazione e di supporto alle vendite, sistemi innovativi per i punti vendita e il retail, vending machine; 6. Social communication. Gestione della comunicazione aziendale attraverso la realizzazione, LINEA DI INTERVENTO B. Processi di innovazione aziendale Sub-intervento B.1). Acquisto di sistemi e servizi innovativi e sostenibili 1. Acquisto di Sistemi e di Servizi di consulenza per l'automazione industriale: automazione dei magazzini, manipolazione automatizzata, assemblaggio automatizzato, integrazione della visione artificiale nelle celle di produzione, automazione dello smaltimento rifiuti, tecnologie avanzate per il controllo qualità dei processi e dei prodotti. 2. Acquisto di Sistemi e di Servizi di consulenza per Smart and Digital Factories: applicazione di tecnologie
3 15 flessibilità di produzione intelligenti con auto-monitoraggio e correzione), la sicurezza e la sostenibilità (riduzione impatto ambientale, riduzione utilizzo risorse, quali ad esempio energia e acqua). 3. Sistemi produttivi flessibili: -macchina, di sistemi di programmazione e pianificazione intelligente dei compiti, processi, di robotica mobile. 4. Acquisto di Sistemi e di Servizi di consulenza per la Produzione rapida: acquisto di sistemi e servizi per realizzare, mediante tecnologia additiva, la produzione definitiva, nel materiale finale direttamente dal modello matematico, realizzato al CAD tridimensionale, senza l'impiego di utensili e attrezzature. Questa attività è molto importante per la aziende produttrici di beni di largo consumo, in termini di riduzione del time to market. Si prevede quindi l'adozione di tecnologie digitali avanzate a supporto dei processi produttivi caratteristici dell'azienda (stampa 3D, prototipazione rapida, produzione rapida di componenti in metallo, sistemi di reverse engineering, ossia rilevazione di forme di oggetti reali per ottenerne rappresentazioni digitali, a supporto della modellazione CAD per la prototipazione rapida). 5. Acquisto di attrezzature e di servizi tecnici per la sperimentazione: acquisto di attrezzature e di strumentazioni di laboratorio innovative per un consistente miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi; acquisto di servizi tecnici specialistici di sperimentazione, quali prove e test di laboratorio, per realizzare prodotti e processi innovativi o migliorare fortemente le produzioni tradizionali; acquisto di servizi di collaudo e verifica delle caratteristiche dei prodotti. 6. Acquisto di tecnologie e servizi per supportare la progettazione e lo sviluppo di prodotti multifunzione, modulari e configurabili: acquisizione di metodologie e strumenti che supportino la razionalizzazione del processo di progettazione e che permettano di realizzare/configurare prodotti; acquisizione di metodologie e strumenti innovativi per la modularizzazione di prodotti che possano garantire una migliore qualità fornita al cliente (ad esempio facilitare la personalizzazione di prodotti per rispondere alle esigenze specifiche del cliente, come abbigliamento su misura, calzature su misura, ecc.); acquisizione di metodologie e strumenti di simulazione/progettazione, come ad esempio sistemi CAD 3D avanzati in grado di ridurre i tempi di messa a punto delle soluzioni (ad esempio la simulazione di attrezzature modulari o di stampi configurabili per facilitare la realizzazione di produzioni diverse). 7. Acquisto di servizi per la rilevazione dei livelli di inquinamento ambientale. Sub-intervento B.2). Design e eco-design 1. Acquisizione di metodologie, anche attraverso consulenze, e strumenti LCA e LCC, per la il Life Cycle Assessment (LCA) è un metodo che valuta un insieme di interazioni che un prodotto o un servizio ha con l'ambiente, considerando il suo intero ciclo di vita che include le fasi di preproduzione (quindi anche estrazione e produzione dei
4 16 materiali), produzione, distribuzione, uso (quindi anche riuso e manutenzione), riciclaggio e dismissione l costo del ciclo di vita (LCC) per valutare l'impatto economico del prodotto-sistema o in combinazione con il 2. Acquisizione di metodologie, anche attraverso consulenze, e strumenti avanzati per la progettazione di prodotti di alta qualità attraverso tecnologie digitali innovative di modellazione e simulazione del prodotto e del sistema di produzione: il processo di progettazione di sistemi meccatronici e di prodotti del Made in Italy richiede un'attenta gestione di molti aspetti, data anche la complessità stessa dei prodotti. Strumenti avanzati e specifici per questo settore possono senz'altro rendere più efficiente sia l'ideazione delle soluzioni che la loro simulazione attraverso prototipi virtuali. In questo contesto tecnologie di prototipazione virtuale di prodotti e processi di produzione che inglobino in uno strumento perienza degli operatori esperti di settore possono aiutare a tendere verso la 3. Acquisizione di metodologie, anche attraverso consulenze, e strumenti per la progettazione integrata (progettazione simultanea prodotto-processo-sistema, ad esempio prevedendo fin dalla progettazione le successive fasi del ciclo di vita come lo smontaggio e il riciclaggio dei materiali): la progettazione simultanea prodotto-processo consente l'accorciamento del tempo per il lancio della produzione in quanto permette di evitare in fase di ingegnerizzazione le revisioni necessarie al disegno funzionale per la sua trasformazione in disegno di lavorazione. Inoltre consente di prevedere in fase di progettazione la fase finale del ciclo con le regole della progettazione integrata. Rientra in quest'ottica l'adozione di strumenti e metodi di supporto alla progettazione orientati alla valutazione, in fase di progettazione, di tutte le variabili delle fasi successive del ciclo di vita, come ad la riciclabilità, lo smontaggio, il costo di produzione ecc. 4. Acquisizione di metodologie, anche attraverso consulenze, e strumenti per la progettazione di prodotti user-centered: acquisizione di metodologie e strumenti del Design Universale e dell'approccio Human- Centered Design (HCD), caratterizzati dallo sforzo cosciente e consapevole di considerare la gamma più ampia possibile di requisiti dell'utente finale. Particolare attenzione può essere posta sui metodi e gli strumenti avanzati per progettare in modo user-centered oggetti di design, anche ad alto valore tecnologico, che portino ad un maggior benessere fisico e mentale dell'utilizzatore. Sub-intervento B.3). Tutela della proprietà intellettuale e della tracciabilità del prodotto 1. Servizi per la tutela della proprietà intellettuale: acquisizione di servizi di consulenza per la creazione, progettazione e valorizzazione economica di marchi, brevetti, disegni e modelli di mercato. 2. Servizi e costi sostenuti per il deposito di marchi, brevetti, disegni e modelli e acquisto di licenze: assistenza tecnico-legale offerta da un consulente specializzato e costi sostenuti per il deposito di una o più domande di brevetto per invenzione industriale o modello di utilità o disegno /modello a livello
5 European Patent Office) e/o internazionale (al WIPO World Intellectual Property Organization). 4. Realizzazione del sistema di etichettatura per la tracciabilità del prodotto che consenta di conoscere ogni singola fase di lavorazione a tutela del consumatore e ad identificazione della provenienza, tenendo conto della sicurezza ecologica, ambientale e della tutela della salute, dall'acquisto della materia prima al confezionamento (etichettatura di qualità). 5. Servizi di consulenza tecnico-normativa acquisto di servizi di consulenza tecnico-normativa e di verifica della conformità dei prodotti a leggi, direttive e regolamenti ai fini della certificazione e marcatura per la vendita di prodotti nei mercati esteri. Sub-intervento B.4). Innovazione commerciale 1. Studi di settore e ricerche di mercato: realizzazione di studi di settore, ricerche di mercato nazionale o internazionale, anche su specifici settori, analisi dei clienti attuali e potenziali, analisi dei fornitori, individuazione di nuovi canali distributivi, servizi di consulenza per la ricerca di 2. Studi di innovazione tecnologica e/o di fattibilità: acquisizione di consulenze per valutare il grado di innovazione aziendale anche in riferimento ai competitors e studi di fattibilità finalizzati a sviluppare innovazioni di prodotto e/o di processo allo scopo di migliorare la produttività complessiva e la 3. Analisi e sviluppo di piani commerciali e di marketing. 4. Servizi di consulenza per la ricerca e la selezione del percorso certificativo più efficace ed efficiente e (a titolo esemplificativo, EMAS, ISO 9001, ISO 14001, ISO 22005, ecc.). 9. SPESE AMMISSIBILI Con riferimento alle attività sopra indicate applicativi digitali, strumentazioni di laboratorio e servizi tecnici per la sperimentazione, servizi per la creazione e strettamente finalizzati alla digitalizzazione ed ai processi di innovazione aziendale, così come esplicitato nel punto precedente. innovazioni rilevanti indicate nel presente bando e a condizione che le stesse siano consegnate e installate presso la sede per la quale è stato richiesto il voucher. Non saranno ritenute ammissibili le seguenti spese: - relative ad investimenti meramente sostitutivi, rispondenti a necessità di adeguamento del processo produttivo alle esigenze di mercato;
BANDO REGIONE MARCHE VOUCHER PER FAVORIRE I PROCESSI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E L UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI
BANDO REGIONE MARCHE VOUCHER PER FAVORIRE I PROCESSI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E L UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI SOGGETTI BENEFICIARI Micro, Piccole e Medie imprese con unità produttiva ubicata
POR MARCHE FESR 2014-2020 ASSE 1 AZIONE 1.3 - VOUCHER PER FAVORIRE I PROCESSI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E L UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI
POR MARCHE FESR 2014-2020 ASSE 1 AZIONE 1.3 - VOUCHER PER FAVORIRE I PROCESSI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E L UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI 1. DESCRIZIONE INTERVENTO L obiettivo del presente bando
RICERCA E INNOVAZIONE: NUOVE OPPORTUNITA PER LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO
RICERCA E INNOVAZIONE: NUOVE OPPORTUNITA PER LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO REGIONE MARCHE, P.F. Innovazione, Ricerca e competitività dei settori produttivi POR MARCHE FESR 2014-2020 ASSE 1 AZIONE
AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015
PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile e PNR Primi bandi regionali del POR MARCHE FESR 2014-2020 AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015 POR MARCHE FESR 2014-2020
DOTAZIONE FINANZIARIA
BANDO BENEFICIARI BANDO IMPRESA DIGITALE Il Bando Impresa digitale è un iniziativa di Regione Lombardia, insieme alle Camere di Commercio di Milano, di Monza e Brianza, di Varese, di Cremona, di Lecco,
Camera di Commercio di Milano BANDO FARE IMPRESA DIGITALE
Camera di Commercio di Milano BANDO FARE IMPRESA DIGITALE!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente PMI singole o reti di imprese attive e iscritte al registro delle imprese della CCIAA di Milano
REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE
DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. [INNOVAZIONE, RICERCA E COMPETITIVITA DEI SETTORI PRODUTTIVI ] N. 22/IRE DEL 08/04/2015 Oggetto: POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 1 Azione 1.3 Voucher per favorire i processi
Finalità. Requisiti soggetto proponente. Attività oggetto di finanziamento
Bando di concorso per la concessione di contributi alle pmi per favorire lo sviluppo di progetti, prodotti, servizi, processi e modelli organizzativi innovativi nonche l adozione di tecnologie e servizi
Requisiti soggetto proponente. Attività oggetto di finanziamento
Camera di Commercio di Treviso Bando di concorso per la concessione di contributi alle PMI per favorire l'innovazione, la competitivitá, per l'applicazione di tecnologie avanzate e la salvaguardia dell'ambiente
REGIONE MARCHE LEGGE 598/94 ART. 11 INNOVAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
REGIONE MARCHE LEGGE 598/94 ART. 11 INNOVAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI SOGGETTI BENEFICIARI Piccole e medie imprese con unità produttiva ubicata nella Regione Marche PROGETTI AGEVOLABILI 1) Progetti relativi
REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE
1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. [INNOVAZIONE, RICERCA E COMPETITIVITA DEI SETTORI PRODUTTIVI ] N. 22/IRE DEL 08/04/2015 Oggetto: POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 1 Azione 1.3 Voucher per favorire i
Codice 09/001. Oggetto
Oggetto Codice 09/001 POR FESR ABRUZZO 2007 2013. Attività I.2.1. Sostegno a programmi di investimento delle Micro e PMI per progetti di innovazione tecnologica, di processo e della organizzazione dei
VOUCHER PER FAVORIRE I PROCESSI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E L UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI APPROVATO IL BANDO DI ACCESSO PER L ANNO 2015
VOUCHER PER FAVORIRE I PROCESSI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E L UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI APPROVATO IL BANDO DI ACCESSO PER L ANNO 2015 OBIETTIVI Favorire i processi di innovazione delle micro,
IL DIRIGENTE DELLA P.F. INNOVAZIONE, RICERCA E COMPETITIVITA DEI SETTORI PRODUTTIVI Patrizia Sopranzi
Decreto del Dirigente della P.F. Innovazione, Ricerca e Competitività dei Settori Produttivi n. 22 del 08/04/2015 POR Marche FESR 2014-2020 - Asse 1 Azione 1.3 Voucher per favorire i processi di innovazione
IMPRESE CHE POSSONO PARTECIPARE: Piccole e Medie Imprese aventi l unità produttiva nella Regione Marche.
BANDO REGIONE MARCHE. INCENTIVI ECONOMICI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AL FINE DI FAVORIRE I PROCESSI DI AGGREGAZIONE IN FILIERE E LE PRODUZIONI MADE IN ITALY. IMPRESE CHE POSSONO PARTECIPARE: Piccole
Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche
Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche Regione Marche PATRIZIA SOPRANZI P.F. Innovazione Ricerca e Competitività dei Settori Produttivi Strategia
Camera di Commercio e Comune di Milano FARE IMPRESA DIGITALE Nuove tecnologie digitali per le PMI
Camera di Commercio e Comune di Milano FARE IMPRESA DIGITALE Nuove tecnologie digitali per le PMI FINALITA Con il presente bando Camera di commercio e Comune di Milano intendono raggiungere le seguenti
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
BANDO FARE IMPRESA DIGITALE Nuove tecnologie digitali per le Piccole e Medie Imprese
BANDO FARE IMPRESA DIGITALE Nuove tecnologie digitali per le Piccole e Medie Imprese MISURA A 1: SUPPORTO A PROGETTI PER L ADOZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI PER LE START- UP MISURA A2: SUPPORTO A PROGETTI
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!!
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!! MISSION La mission di CSR Solution è quella di supportare soluzioni software avanzate nei settori della progettazione e della produzione industriale per le aziende
POR MARCHE FESR 2014-2020 - ASSE 1 OS 1 AZIONE 1.1 PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO NEGLI AMBITI DELLA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
POR MARCHE FESR 2014-2020 - ASSE 1 OS 1 AZIONE 1.1 PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO NEGLI AMBITI DELLA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE SCHEDA SINTETICA BANDO 1. DESCRIZIONE Lo strumento intende
RICERCA, CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ SERVIZI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI
RICERCA, CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ SERVIZI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI AMBIENTE ITALIA IN SINTESI Ambiente Italia è un azienda
Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014
APERTURA DOMANDE SMART ET START ON LINE Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014 sono stati definiti gli aspetti rilevanti per l accesso alle agevolazioni ed
ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO
ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO Giuseppe Bitonti Product Manager Lo scenario socio economico
Fondo FINTER per l innovazione delle imprese del terziario (commercio - sistema fieristico e servizi - turismo)
Fondo FINTER per l innovazione delle imprese del terziario (commercio - sistema fieristico e servizi - turismo) TIPOLOGIA DELLE PROPOSTE PROGETTUALI La misura di agevolazione promuove e ammette tipologie
CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE
All.to 3- CATALOGO SERVIZI PER L INNOVAZIONE POR FESR 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE ASSE 1 Rafforzare la Ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione Azione 1.1
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start
PASSEPARTOUT - AIUTI AI SERVIZI DI CONSULENZA PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE PMI 2013
PASSEPARTOUT - AIUTI AI SERVIZI DI CONSULENZA PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE PMI 2013 Premessa La regione Puglia, in linea con gli indirizzi per lo sviluppo delle politiche comunitarie nei suoi tre
Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011
Quartu S.E., 22 novembre 2011 Circolare n 11 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce chiarimenti
Innovazione di Prodotto e Processo. Progetto PROMETEO
Innovazione di Prodotto e Processo Contesto È sempre più condiviso il concetto che l innovazione è uno degli strumenti chiave per il mantenimento e la crescita della competitività delle imprese, ma poche
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO INVESTIMENTI INNOVATIVI: FINANZIAMENTO AGEVOLATO E CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE PICCOLE, MEDIE E GRANDI IMPRESE DELLE REGIONI CONVERGENZA BENEFICIARI Le agevolazioni,
Regione Lombardia Unioncamere. Bando ricerca e innovazione 2014
Regione Lombardia Unioncamere Bando ricerca e innovazione 2014 Beneficiari Imprese con i seguenti requisiti: - micro, piccola o media impresa - iscritte e attive al Registro Imprese - sede legale e/o operativa
Sistemi gestionali as a Service:
Sistemi gestionali as a Service: Una reale opportunità per le imprese? Andrea Gaschi School of Management Politecnico di Milano Agenda Un introduzione ai sistemi gestionali La situazione in Italia Le spinte
C i r c o l a r e d e l 2 7 a g o s t o 2015 P a g. 1
C i r c o l a r e d e l 2 7 a g o s t o 2015 P a g. 1 Circolare Numero 21/2015 Oggetto Sommario Contributi alle PMI della provincia di Treviso per investimenti in innovazione e digitalizzazione E stato
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
Gli incentivi sono cumulabili fino a un contributo massimo di Euro 500.000 in quattro anni.
Palermo, 20 novembre 2013 Oggetto: SMART & START In relazione all ampia disponibilità di fondi ancora non utilizzati e considerato il buon esito dei progetti fin ora presentati si ripropongono di seguito
CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI
CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI Leda Bologni ASTER Industry 4.0 - La Fabbrica prossima ventura CINECA 22 aprile 2015 AGENDA L iniziativa CTN I cluster costituiti Le attività di sistema I progetti di R&S
Il bando PII Made in Italy
Il bando PII Made in Italy di INDUSTRIA 2015 Cos è E un bando di finanziamento per attività di innovazione industriale, emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell ambito dell iniziativa INDUSTRIA
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion
POR 2014 2020 ASSE I SERVIZI INNOVATIVI
POR 2014 2020 ASSE I SERVIZI INNOVATIVI REGIONE TOSCANA - INCENTIVI ALLE PMI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI BENEFICIARI PMI in forma singola o associata, aventi sede o unità locale destinataria
PERCHE SCEGLIERE UN CORSO CERTIFICATO Nel moderno mondo del lavoro dove la didattica e l istruzione sono ormai
w w w. c e r t e t. i t COSA E CERTET è un sistema che permette di Certificare i contenuti di un percorso formativo e verificare le competenze professionali e tecniche acquisite dai partecipanti. Il sistema
COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA
COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE BANDI CONTRIBUTIVI E FINANZIAMENTI IN CORSO PER PMI CHE FANNO INNOVAZIONE Vicenza, 15 Novembre 2012
PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014
DATI ANAGRAFICI PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014 Azienda (Ragione Sociale) Partita Iva
APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI
APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu
Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi
Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi www.centrosoftware.com la società Centro Software è stata fondata nel 1988 con un obiettivo ambizioso: fornire alle Piccole e Medie
FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO
ALLEGATO 3 POR SARDEGNA 2000-2006 MISURA 4.2 P.A. PER L IMPRESA: ANIMAZIONE, SERVIZI REALI, SEMPLIFICAZIONE, INFRASTRUTTURAZIONE SELETTIVA AZIONE 4.2.B SERVIZI REALI ALLE PMI PROGRAMMA SERVIZI PER IL POTENZIAMENTO
Automation Solutions
Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT
SOSTEGNO ALLE PMI AL FINE DI FAVORIRE I PROCESSI DI AGGREGAZIONE IN FILIERE E LE PRODUZIONI MADE IN ITALY (decreto
Pagina 1 di 7 SOSTEGNO ALLE PMI AL FINE DI FAVORIRE I PROCESSI DI AGGREGAZIONE IN FILIERE E LE PRODUZIONI MADE IN ITALY (decreto n.17 del 14/3/2013 e nr. 34 del 18/04/2013 pubblicato sul bollettino ufficiale
Strumenti a supporto dell innovazione di processo o di prodotto. Elisa Toniolo
Strumenti a supporto dell innovazione di processo o di prodotto Elisa Toniolo CHI SIAMO t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di
INTERVENTI AGEVOLABILI: Programmi di investimenti che dovranno attivare almeno due delle quattro componenti di seguito evidenziate:
Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CF 17/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente
Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano!
2013 Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano! Nel mondo economico dei nostri tempi, la maggior parte delle organizzazioni spende migliaia (se non milioni) di euro per
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
La Regione Puglia finanzia il 50% degli investimenti in Hardware e Software
La Regione Puglia finanzia il 50% degli investimenti in Hardware e Software Nuovo bando TIC 2011 (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione) Obiettivi del bando Diffondere le Tecnologie dell Informazione
IL PROGRAMMA STRATEGICO
Comitato di Distretto Cartario IL PROGRAMMA STRATEGICO Macrotemi Infrastrutture Ambiente Sicurezza Qualità Sviluppo di strategie innovative Sviluppo delle risorse umane Sviluppo iniziative di comunicazione
Un impegno comune per la crescita
Un impegno comune per la crescita Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria proseguono la collaborazione avviata con l Accordo del luglio 2009, rinnovata nel 2010, e condividono una linea d azione
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA
INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Informatica per AFM 1. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E SISTEMA INFORMATICO ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO
Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.
Strumenti di eco-innovazione Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Francesca Cappellaro Laboratorio LCA&Ecodesign Bologna, 28 aprile 2010 Contesto
Programma di Export Temporary Management
Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi I sistemi operazionali complementari Copyright 2011 Pearson Italia Sistemi di supporto primario all ERP Le aree tradizionalmente coperte dai sistemi ERP
BANDO IMPRESA DIGITALE
BANDO IMPRESA DIGITALE Nuove tecnologie digitali per le Piccole e Medie Imprese 1 Sommario 1. FINALITÀ 3 2. AMBITI DI INTERVENTO 3 3. SOGGETTI BENEFICIARI 3 4. DOTAZIONE FINANZIARIA 5 5. MISURE DI INTERVENTO
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Modena NetConsulting 2012 1
Nuove soluzioni e nuovi strumenti per migliorare i risultati nell amministrazione e nella gestione delle strutture alberghiere
Nuove soluzioni e nuovi strumenti per migliorare i risultati nell amministrazione e nella gestione delle strutture alberghiere 6 MARZO 2014 BUSINESS VALUE SRL BUSINESS VALUE è una società di consulenza
Titolo III Aiuti alle Medie Imprese e ai Consorzi di PMI per i Programmi Integrati di Investimento PIA Turismo
Regolamento 30 Dicembre 2009 n. 36 della Regione Puglia dei Regimi di Aiuto in esenzione per le imprese turistiche Titolo III Aiuti alle Medie Imprese e ai Consorzi di PMI per i Programmi Integrati di
I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl
Logo azienda/università I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Labmeeting
sanfaustino the solution network PSFGED
GRUPPO sanfaustino the solution network PSFGED Privacy, sicurezza e controllo dell intero ciclo produttivo, sono le garanzie offerte d a u n I m p r e s a c h e amministra ogni aspetto al proprio interno
On the way to Industrie 4.0 Digitalization in Machine Tool Manufacturing
On the way to Industrie 4.0 Digitalization in Machine Tool Manufacturing Dr. Wolfgang Heuring CEO Business Unit Motion Control, Siemens AG siemens.com/emo Digital Factory Il portfolio prodotti integrato
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi
INNOVARE? Si deve, si può, si fa:
come ottenere i finanziamenti ed i contributi per fare ricerca & sviluppo MILANO 27 APRILE 2015 RICERCA & SVILUPPO Cos è la Ricerca & Sviluppo nel Nostro tessuto imprenditoriale? INNOVAZIONE DI PRODOTTO
Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014
PAGINA 19 Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014 Informiamo le aziende che la Camera di Commercio di Cuneo, in collaborazione con
La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.
La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.
DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO
DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema
Utilizzato con successo nei più svariati settori aziendali, con Passepartout Mexal BP ogni utente può disporre di funzionalità
PASSEPARTOUT MEXAL BP è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente flessibile, sia dal punto di vista tecnologico sia funzionale. Con più di
Un Partner qualificato sempre al vostro fianco
Un Partner qualificato sempre al vostro fianco Un Partner qualificato sempre al vostro fianco Uffix Srl è una realtà attiva nella vendita, assistenza e noleggio di sistemi per l ufficio, a cui si aggiungono
Questi i bandi pubblicati: 1) PRESTITI PARTECIPATIVI:
STARTUP LAZIO! punta a promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative, attraverso il finanziamento di 4 nuovi bandi: tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014 sono stati stanziati complessivamente
POR SARDEGNA 2007-2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE
POR SARDEGNA 2007-2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Obiettivo dell intervento I servizi per l innovazione sono finalizzati alla realizzazione di idee e progetti attraverso un aiuto finanziario
TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE
TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE L iniziativa è realizzata con il contributo finanziario della Camera di Commercio di Napoli La proposta Con l iniziativa
work force management
nazca work force management UN UNICO PARTNER PER MOLTEPLICI SOLUZIONI Nazca WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse Nazca
GENIAL OFFICE. srl. ... a supporto delle aziende per migliorare le performance... servizi di business process outsourcing www.genialoffice.
... a supporto delle aziende per migliorare le performance... servizi di business process outsourcing www.genialoffice.eu la società Genial Office ha come mission l erogazione di servizi a supporto dei
PROGETTO FONDIMPRESA - AVVISO n. 4/2012 - Scadenza 22/07/2013 TITOLO: SORGENTE: Sviluppo ORGanizzatvo E Nuove TEcnologie nelle imprese (emiliane)
Documento da inviare via fax al numero (059247900) oppure via mail all indirizzo (fontana@nuovadidactica.it ) entro e non oltre l 11 giugno 2013 AZIENDA (Ragione Sociale) Sito: www. Matricola INPS Codice
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Novembre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Verona NetConsulting 2012 1
Portali interattivi per l efficienza aziendale
Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e
D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 35 - Venerdì 31 agosto 2012
2 Bollettino Ufficiale D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale D.G. Semplificazione e digitalizzazione D.d.u.o. 9 agosto 2012 - n. 7286 Accordo di programma per lo sviluppo economico e la competitività del
MODELLO SCHEDE INTERVENTO AMBITO DI INTERVENTO: AMBIENTE
Dipartimento Sviluppo economico, innovazione, istruzione, formazione e lavoro Regolamento regionale della Puglia per gli aiuti in esenzione n. 17 del 30/09/2014 (BURP n. 139 suppl. del 06/10/2014) TITOLO
Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra
L evoluzione della nostra storia
LE NOSTRE CERTIFICAZIONI L evoluzione della nostra storia Dagli anni 20 ad oggi specializzati in impianti elettrici, automazione industriale e sistemi integrati La Giordano & C. è un azienda italiana nata
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità
Conf@reti - Confartigianato crea reti d impresa Programma ERGON Eccellenze Regionali a supporto della Governance e dell Organizzazione dei Network di
Conf@reti - Confartigianato crea reti d impresa Programma ERGON Eccellenze Regionali a supporto della Governance e dell Organizzazione dei Network di imprese - Azione 2 Progetto realizzato da: Con il contributo
TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE
RIGHT HUB LA START-UP INNOVATIVA A SUPPORTO DELL ECONOMIA SOCIALE NATA PER FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT.
RIGHT HUB LA START-UP INNOVATIVA A SUPPORTO DELL ECONOMIA SOCIALE NATA PER FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT. UN MONDO PIÙ GIUSTO È UN IMPRESA POSSIBILE. LE IMPRESE FOR PROFIT E L ECONOMIA
GUIDA PER LA CANDIDATURA ALLA EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA AD ALTA SPECIALIZZAZIONE
GUIDA PER LA CANDIDATURA ALLA EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA AD ALTA SPECIALIZZAZIONE 1. PREMESSA Spinner 2013 è il programma per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e
BANDO BREVETTI+2 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO BANDO BREVETTI+2 BENEFICIARI Micro, piccole e medie imprese aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovano in una delle seguenti condizioni: 1) siano titolari
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia: mission e obiettivi Invitalia è l Agenzia del Governo che ha l obiettivo di contribuire ad accrescere la competitività
Il Programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A.
Il Programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A. Seminario sulle Convenzioni CONSIP in ambito ICT 28 Novembre 2003 Palazzo del Consiglio Regionale Sala Sinni Agenda 1. Apertura
PRESENTAZIONE. ANTECS srl
PRESENTAZIONE ANTECS srl Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo. Henry Ford Antecs è una società che eroga servizi, progetta e sviluppa soluzioni di
Smart UTILITIES. L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities. Società Italiana Di Informatica. JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup.
Smart UTILITIES Società Italiana Di Informatica JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup.it L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities Edizione 2014 Innovare i sistemi informativi? Modularità
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Perugia NetConsulting 2012 1
Ing Omar Morales Qualità del Software
Ing Omar Morales Qualità del Software Soluzioni Professionali Integrate Viale F.Petrarca, 96-50124 Firenze LinkedIn it.linkedin.com/in/omarmoralescv TEL (+39) 335 52.10.589 FAX (+39) 055 39.06.93.26 info@omarmorales.net
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement
DESCRIZIONE PROGETTI NEL DETTAGLIO
DESCRIZIONE PROGETTI NEL DETTAGLIO Sviluppo di un modello organizzativo DESCRIZIONE CLIENTE: società toscana specializzata nell edilizia con una forte focalizzazione su innovazione e investimenti in ricerca