Il genio di Raffaello. Claudio Strinati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il genio di Raffaello. Claudio Strinati"

Transcript

1 Il genio di Raffaello Claudio Strinati Quando Raffaello arriva a Roma cambia profondamente stile certamente a causa del veloce arricchimento delle sue esperienze oltre l insegnamento del Perugino. L anello di congiunzione tra il periodo fiorentino e quello romano è senza dubbio costituito dalla Deposizione Borghese. Qui il peruginismo sembrerebbe scomparso, è già evidente la conoscenza di Michelangelo, l incomparabile cromia è ormai del tutto personale, compiuta appare la sintesi tra l educazione umbra, la cognizione della maniera di Leonardo, l intuizione di una nuova forma basata sulla esattezza del disegno e sull espressione. Il Trasporto di Cristo al Sepolcro è opera nel contempo di dottrina e di spontaneità, denota conoscenza delle fonti classiche ma è moderna nella costruzione e nel sentimento. Inoltre è superbamente eseguita e, c è da ritenere, molto velocemente. Rispetto alle proverbiali indecisioni leonardesche e rispetto al rovello michelangiolesco, sempre insoddisfatto e sempre conflittuale, Raffaello ha le carte in regola per essere artista efficace ed efficiente, pronto a soddisfare esigenze della committenza che abbiano carattere di immediatezza. I ritratti nuziali di Agnolo e Maddalena Doni ne erano stati esempio preclaro. Dovendo fornire opere di uso pratico e subitaneo, Raffaello aveva creato due capolavori di impressionante potenza, una sorta di sintesi formidabile e duratura tra il fiamminghismo prediletto nell ambiente fiorentino di fine Quattrocento e il leonardismo della Gioconda, recente e stupenda novità. Si era mostrato sensibile all adulazione figurativa per Fra Bortolomeo (la stessa Deposizione Borghese ne dipende per qualche aspetto) ma senza porsi nello condizione dell imitatore. Che, però, fosse capacissimo di farlo, l imitatore, l aveva ampiamente dimostrato negli anni immediatamente precedenti fino al punto di sembrare un clone del Perugino nel Matrimonio della Vergine di Brera e nella Crocifissione Mond. Insomma, poteva fare qualunque cosa ed era, nello stesso tempo, del tutto autonomo e personale ma pur sempre incline, a buon bisogno, a lavorare anche come sommo artigiano, privo di reale ispirazione ma dominatore assoluto di uno stile. E che ci fosse in lui questa attitudine artigianale si capisce bene dal proseguimento della sua attività dopo la Deposizione Borghese. Di Perugino, a quel punto, parrebbe non restare nulla e, a giudicare da quello che ci è rimasto, la sua capacità di evolversi ha pochi paragoni nella storia generale delle arti. Bisogna arrivare alle avanguardie del Novecento per trovare un artista il cui punto di partenza e quello di arrivo si manifestino con tale distanza. In definitiva la sua carriera dura, almeno per la storiografia attuale, venti anni. Resta abbastanza statica per i primi sette-otto e poi avanza vertiginosamente per i successivi dieci, cioè dal 1509 al 1519, dato che ben poco può essere poi detto sull attività svolta nei primi mesi del 1520 quando incontrò la morte. Dieci anni che, dal solo punto di vista dell evoluzione stilistica, sono importanti, non tanto perché il maestro urbinate cambi continuamente quanto perché il salto radicale che compie nella stanza della Segnatura e che entro certi limiti resta quasi inspiegabile, viene costantemente arricchito e contraddetto, ingigantito e immiserito dall invenzione del suo nuovissimo criterio della Scuola con cui la storiografia successiva, e ancora oggi, ha dovuto fare i conti senza mai poter dare una risposta esauriente al questito di fondo, chiarissimo ai ricercatori ma oscuro nelle conseguenze ultime. È stato notato, e di nuovo magistralmente ribadito da Meyer zur Capellen nel suo monumentale lavoro monografico, che fino al 1507 Raffaello, giovanissimo ma chiamato maestro già nel primo documento che lo riguarda nell anno 1500, non sembra avere intorno a sé una bottega nei termini

2 tradizionali, per come un tale principio di organizzazione del lavoro era stato consolidato in numerosi centri della pittura e scultura umanistiche. Fermo restando il fatto che resta irrisolto il quesito in merito alla filiazione di Raffaello dal Pinturicchio o dal Perugino o direttamente dal padre Giovanni Santi, tramite Evangelista di Pian di Meleto o qualcun altro affine, Raffaello appare abbastanza lineare e coerente, discepolo più che docente, fino alla Deposizione Borghese. È un peruginesco scrupoloso, al massimo livello di qualità espresso da quell ambito culturale. È certamente determinato dalla lezione paterna ed è radicato in quell ambiente dell Italia centrale che annovera anche il Pinturicchio tra i suoi massimi esponenti. Insomma, tra il cadere del Quattrocento e il , Raffaello sembrerebbe uno dei tanti maestri di acuto profilo, di nobile espressione e di altissima dignità che mantengono la scuola peruginesca al livello che le competeva. Ma, come è noto, questa scuola aveva in sé gli elementi della propria decadenza nell ostinazione del Perugino a mantenere le proprie formule figurative le più fisse possibili. Raffaello, dunque, compie in un paio d anni un processo storico dentro di sé che annienta in breve tempo la forte componente artigianale rimasta evidente in lui per parecchi anni specie nel mantenimento scrupoloso dell apparato iconografico peruginesco fino ai limiti della copia perfetta, impedendogli in sostanza di divenire a sua volta capo bottega. Così ha qualcosa di prodigioso il suo spostarsi perentoriamente sul versante opposto che scardina la dimensione artigianale della creazione artistica a favore di una concezione completamente inaspettata del linguaggio artistico, sulla cui base crea la Galatea della villa di Trastevere e le Sibille di Santa Maria della Pace per Agostino Chigi e la stanza della Segnatura. Inoltre fa tutto questo con assoluta e sollecita rapidità, qualificandosi come artista probo e scrupoloso che è in grado di inventare ed eseguire una sequenza di capolavori in breve lasso di tempo, a differenza di ogni altro artista operante a Roma in quel momento. Dimostra di avere le idee chiarissime, di essere fermamente determinato e di sapere bene come si lavora. E immediatamente inventa una nuova idea di bottega pittorica mettendo a disposizione di molti un linguaggio che è nato proprio per essere disponibile, comprensibile e divulgabile, ma a cui nessuno aveva neanche lontanamente pensato fino al Nessuno sa veramente per quale motivo Giulio II, affascinato come raccontano le fonti di fronte all affresco dell Esaltazione dell Eucarestia, avrebbe cacciato via ogni altro artista e lasciato Raffaello a dominare il campo. Però si trattava, relativamente all apparato figurativo da apprestare per le Stanze, di un impegno sulle prime eminentemente pratico e qualitativamente non primario. In definitiva, infatti, c erano da sistemare ambienti che dovevano essere occupati e immediatamente fruiti. Non si trattava di apprestare un opera d arte che nascesse con le stigmate dell esemplarità come la cappella Sistina o la basilica di San Pietro. Si trattava di fornire una valida decorazione per un appartamento destinato ad attività politica, amministrativa, forse anche abitativa. Non era quello un luogo così fatalmente deputato a stabilire la gloria di un artista. Ma Raffaello trasformò un fattore di apparente debolezza in un fattore di forza. Era libero e poteva creare su temi dottrinali. Li trattò secondo il principio della Scuola, la stessa che si apprestava a mettere in piedi per lavorare. La cosiddetta Disputa sul Santissimo Sacramento, la discussione dei sapienti dell antichità, l incontro dei Poeti, la firma dei decreti, sono altrettante funzioni esemplificanti concetti appropriati al luogo: l esercizio dell Arte, della Religione, della Filosofia, della Giurisprudenza e dell Amministrazione. Ebbene, nella stanza della Segnatura tutte queste mirabili idee del Vero, del Bene e del Bello, sono formulate dal maestro in un solo modo, attraverso la formula figurativa della riunione dei rispettivi esperti. L idea fu quella di fornire a ogni gruppo una ambientazione idonea che permettesse alle persone, viventi ed effettivamente operanti in quel contesto, di riconoscersi autocompiacendosi. La stanza della Segnatura fu la rappresentazione di una società

3 reale in forme allegoriche e fantasiose. È il lavoro del perfetto cortegiano non solo perché fornisce al potente la lusinga, ma perché elabora un linguaggio che è sintesi in sé. È commedia e tragedia, magniloquenza e sobrietà, naturalismo e utopia, riconoscibilità assoluta ed enigma. Così il sommo artigiano è capace di montare uno spettacolo figurativo di altissima qualità e di novità sorprendente nel giro di pochi mesi, mentre Michelangelo si affatica nella volta sistina in un andirivieni continuo di esaltazione e di dubbio, come sembra risultare piuttosto chiaro dalle fonti. Il grande artigiano, mentre esegue l opera esemplare della Segnatura, già costruisce una Scuola, per sé e per i posteri, che mette al lavoro sulla base di criteri certi. La Segnatura è la stanza della novità dove si discute, si scoprono i personaggi, ci si diverte e si medita, si esplora il muro dipinto con l attenzione dello scienziato e la disinvoltura del teatro, dove i dotti hanno molto da dire a commento delle immagini sotto il doppio profilo aneddotico e speculativo, e il pittore è un demiurgo che inventa un universo intero. Tutto questo era già contenuto nella Deposizione Borghese, ma Raffaello stesso non avrebbe potuto prevedere gli immediati sviluppi quando si accingeva a consegnare l opera ad Atalanta Baglioni. La pittura che Raffaello fa è essa stessa una Scuola e dunque la capacità didattica vi rifulge immediatamente. L opera d arte che Raffaello ha eseguito è di uso immediato, da un lato, ma ha l ambizione di stabilire un metodo prima non esistente, qualcosa che resterà imperitura. Qui sta la grande novità di Raffaello rispetto ai coetanei e ai grandi che lo avevano immediatamente preceduto, compreso Leonardo da Vinci. Si può paragonare in tal senso l Ultima cena di Leonardo a Milano con la Scuola di Atene nella stanza della Segnatura. Tra le due opere passano forse meno di dieci anni, sono vicinissime nel tempo e Raffaello potrebbe aver citato il lavoro di Leonardo, anche se forse non lo vide mai, in modo criptico perché al centro della Scuola di Atene c è veramente Leonardo da Vinci in persona o almeno così la tradizione ci vuole far credere. La prospettiva dell Ultima Cena non è dissimile dall idea del tempio aereo bramantesco della Scuola di Atene. Cristo al centro dell Ultima Cena equivale figurativamente al Platone nelle vesti di Leonardo della Scuola di Atene. Però, comunque li si voglia interpretare, gli Apostoli di Leonardo sono allineati dietro la tavola, compongono gruppi mirabili, stabiliscono ipotesi di decifrazione su cui si affaticheranno le menti dei più grandi studiosi e narratori dei secoli a venire. I personaggi di Raffaello invece passeggiano e si aggirano in quel singolare spazio che è la Scuola di filosofia, dove si raggruppano con una idea del tutto simile a quella leonardesca ma, proprio per questo, ne potrebbe essere la parodia. A Erasmo da Rotterdam l atteggiamento degli umanisti della Curia papale sembrò fondamentalmente ridicolo perchè pomposo, retorico e vuoto e la Scuola di Atene di Raffaello potrebbe essere stata condotta con un senso dell autoironia molto marcato e non solo per la calvizie di Bramante in bella evidenza. Mai si era vista una cosa simile. Certo, in apparenza, se ne erano viste tantissime di situazioni analoghe, ad esempio nel Mantegna, un nume tutelare ancora vivente e autorevole quando Raffaello mise mano alla Segnatura. Ma, appunto, è incomparabile in Raffaello l invenzione del genere pittorico nuovo. In quale genere rientri il Mantegna è inequivocabile perché comprovato da pochi ma certi documenti. È la rappresentazione all Antica in cui l opera dipinta rientra nella generale idea della rievocazione, sia pur fantastica, di un mondo remoto per definizione ritenuto irrecuperabile ma esemplare, immobilizzato perchè non più riproponibile ma immaginato sotto l aspetto letterario, deducendosene che la realtà della storia sia, appunto, comprensibile solo attraverso la metafora scritta. Ma un conto è la Camera Picta del castello di San Giorgio a Mantova, che è l equivalente di una declamazione, un conto è la Scuola di Atene che è l equivalente di una conversazione. La classicità di Raffaello non è quella della fonte letteraria considerata deposito di ogni cognizione, la classicità di Raffaello è il prodotto migliore di una società che vuole autocelebrarsi considerandosi perfettamente compiuta ma con un senso dell attualità molto più forte di quello della rievocazione.

4 C era bisogno di chi fosse in grado di rappresentarla quella società, e fu Raffaello. La contrapposizione Raffaello-Michelangelo non è soltanto un invenzione degli antichi per scrivere la storia sempre in termini di esemplarità semplificata. È proprio vera. Michelangelo non ragiona mai in termini di adesione alla concretezza storica del proprio tempo. Pensa sempre sub specie aeternitatis. Raffaello è l esatto opposto. È il cronista del suo tempo, sia pure in veste umanistica e l opera d arte che fa è quella che serve al momento. Il suo Baldassarre Castiglione sarà una presenza in casa ed è dipinto per la moglie e per i figli che lo hanno davanti agli occhi; il Ritratto di Leone X con i cardinali serve per un pranzo di nozze non potendo il papa presenziare in persona. Gli affreschi della Farnesina di Agostino Chigi servono anche loro per le nozze che si celebreranno nella villa, officiate da Leone X. La Madonna del velo (forse quella a Chantilly) e il Giulio II sono appesi in Santa Maria del Popolo probabilmente per una cerimonia e non hanno un precisa collocazione stabile documentata in chiesa! La Sacra famiglia di Francesco I e il San Michele arcangelo sono regali per Parigi alla casa reale per consolidare rapporti che si stanno evolvendo tra Curia e Francia e che richiedono anche donativi di alto profilo. La Fornarina fu forse anch essa un quadro nuziale. Le pale d altare che il maestro fa sono in larghissima maggioranza per destinazioni fuori Roma (senza tener conto qui di quelle giovanili, tutte per Perugia, come la pala Oddi, la pala Colonna, la pala Ansidei) onde soddisfare esigenze immediate di pubbliche relazioni, così per la Santa Cecilia di Bologna, per la Madonna Sistina a Piacenza, per lo Spasimo di Sicilia, per la Trasfigurazione destinata a Narbonne, per la Visitazione dell Aquila o per l Incoronazione delle Monache di Monteluce a Narni. Gli stessi cartoni per gli arazzi della cappella Sistina sono un lavoro strumentale per i tessitori! Persino la pala dell Ara Coeli detta la Madonna di Foligno ha una storia sconcertante perché stette pochissimo sull altare e probabilmente fu fatta per una circostanza specifica data l autorevolezza del committente, Sigismondo de Conti. A Roma le pale d altare di Raffaello non servono e non le fa. Le opere che Raffaello fa sono opere che servono, e debbono essere eseguite rapidamente per mantenere legami di utile collaborazioni tra l ambiente della Curia e personalità di riferimento in vari luoghi d Italia e Francia. Raffaello è l artista disponibile per antonomasia e il suo stile è disponibile perché perfezionato esclusivamente su modelli. Non si conosce quasi mai con documentata precisione la genesi di tanti quadri celeberrimi di Raffaello, dalla Madonna della seggiola, alla Madonna del granduca, alla Madonna dei garofani, da tanti ritratti a tanti piccoli e meno piccoli quadri, specie di Madonne con il Bambino e san Giovannino o altri personaggi della Sacra Famiglia, che gli si attribuiscono sempre sul filo dell incertezza per quel che riguarda l assoluta autografia. Rientra in questa casistica il fatto che ogni tanto si trovano nella produzione di Raffaello opere sacre su tela, cosa rarissima per quei tempi, ma presumibilmente dovuta al fatto che si trattava di quadri forniti occasionalmente per cerimonie, manifestazioni o simili. È possibile che il suo grande successo sia stato dovuto a questo: era veloce, lavorava preferibilmente per circostanze occasionali ma la sua esecuzione era perfetta, accuratissima, sempre inventiva pur in un orizzonte creativo alquanto limitato. Si potrebbe definire artista dell alta mondanità: cene, matrimoni, riunioni, donativi È possibile, allora, che abbia inventato un vero e proprio mercato d arte, come, del resto, è provato dallo straordinario sviluppo delle stampe di traduzione da lui impresso alla sua Scuola. È possibile che alcuni quadri di cui non si riesce a stabilire la commissione fossero nati per essere venduti su un mercato certamente ancora ristretto e, in tal senso, Raffaello potrebbe essere stato il primo a lavorare senza committenza diretta. Del resto il suo grande protettore, al di là della figura del Bramante, fu sempre Agostino Chigi, l uomo più ricco e influente sul piano finanziario della Roma del tempo e interessato

5 concretamente alla produzione artistica di alto ma anche medio livello che l urbinate, forte della sua capacità creativa e organizzativa, avrebbe potuto quasi monopolizzare. Del resto l incunabolo di tutto questo è proprio nella sublime e inattesa bellezza della Deposizione Borghese, questa sì una vera tradizionale commissione, intorno alla quale ruota tutta la parabola successiva, almeno fino al 1515, della carriera di Raffaello. Dal 1515 in poi, infatti, è evidente come il lavoro dell artista cambi. Raffaello diviene architetto, impresario, soprintendente alle Antichità, curatore di spettacoli e manifestazioni, e quindi tende a realizzare la premessa che lo aveva portato a trasformare l attività dell artista d occasione in attività di artista dominante. Aveva inventato uno stile che poteva essere ampiamente ripetuto e sviluppato da una Scuola competente e questo spiega l impossibilità assoluta, per un cospicuo gruppo di opere, di dirimere l attribuzione tra la certezza evidente della mano del Maestro e la cosiddetta collaborazione. Negli ultimi cinque anni non si capirà mai bene dove Raffaello metta concretamente mano. Non è sufficiente la diatriba, costante nella storiografia, tra Giulio Romano, Giovan Francesco Penni, Polidoro da Caravaggio, Perin del Vaga, Raffaellino del Colle, Vincenzo Tamagni e pochi altri. La miriade di varianti che si riscontra in breve lasso di tempo su opere sovente di alta qualità fa comprendere il metodo di sparizione di Raffaello, già a partire dal Basti pensare a quell enigma insolubile che è la stanza dell Incendio di Borgo, nel contempo somma e vile, sbalorditiva per acume e novità e, anche, per mediocrità e banalità esasperante. Ma nei cinque-sei anni precedenti il 1515 il legame tra la produzione acclarata di Raffaello e la Deposizione Borghese resta forte e chiaro ed è possibile vedere le conseguenze che egli trarrà, anche se inizialmente con scarsa consapevolezza, dal suo stesso capolavoro. La Deposizione Borghese, infatti, mette da parte il peruginismo dal punto di vista stilistico, ma non è completamente separata dal mondo peruginesco. Niente vi compare che possa giustificare l ipotesi di una immissione nel tessuto pittorico da parte di Raffaello di componenti che non siano di carattere doloroso, meditativo, etico. Il primo Raffaello era stato, a ben vedere, sorprendente per nobiltà d animo e tornitura della forma. Del Perugino vede sempre un aspetto che nel Perugino stesso c era ma era rimasto in ombra per tanto tempo, quello di un approccio duro e aspro alla materia pittorica presentata, però, sempre con il massimo della raffinatezza e della cromia compatta. Un immagine strana qual è quella raffaellesca del Cristo benedicente di Bergamo giustifica pienamente il suo capolavoro giovanile dello Stendardo di Città di Castello e giustifica pienamente la micrografia del dittico del Sogno del cavaliere e delle Grazie. La fonte è nel Perugino del Cambio, vera enciclopedia della forma peruginesca, ma la grafia raffaellesca è potente e antiedonistica. Non è lecito tracciare un ipotesi di decifrazione in chiave sentimentale per un prodotto figurativo di primo Cinquecento, ma è suggestiva l ipotesi che Raffaello pensi e conduca tutto quello che fa nei primissimi anni in chiave melanconica, una chiave di lettura che non compete alla quiete peruginesca. Non è illecito vedere lo Stendardo di Città di Castello alla luce dell idea di un esplicita volontà di emancipazione di un giovane che nasce in un ambiente profondamente consapevole e orgoglioso di sé. C è un paradosso latente perché Raffaello, giunto al tempo della Segnatura, è già pronto per la messa a punto di nuovi prototipi levigati e armoniosi cui era stato educato fin dai primordi. Certo c erano state, subito prima della Deposizione, l esperienza leonardesca, l idea della costruzione piramidale del quadro, la conferma che solidità della forma ed estenuata dolcezza delle espressioni possano convivere in una sorta di poetica dello sguardo, per cui il pittore può costringerci a guardare il quadro facendo sì che i personaggi si guardino l uno con l altro a fare da guida all osservazione del fruitore, come nel caso, veramente da manuale, della Bella giardiniera, dove chi osserva il dipinto deve osservarlo secondo la direzione degli sguardi tracciata da Raffaello stesso e non può non compiacersi della netta compattezza del quadro bellissimo. Ancora,

6 nella Bella giardiniera è presente l idea peruginesca iniziale, la circoscrizione della forma così come la si nota in un opera presumibilmente del tutto giovanile come il Cristo benedicente di Bergamo. Ma i dolci nodi di petrarchesca memoria emergono in tutta la loro suggestione in un lavoro come la Bella giardiniera che assimila il più alto portato fiorentino e tuttavia gli studi per la Deposizione Borghese fanno vedere abbastanza bene come la forma esca dalla struttura peruginesca per approdare a un aspetto totalmente nuovo. Certo la predella, con lo strano equilibrio tra reminiscenze esplicitamente pinturicchiesche e citazioni, neanche troppo criptiche, michelangiolesche, denota bene la cultura di un artista che non avrebbe mai potuto credere a una possibile contrapposizione tra Avanguardia e Tradizione. La grandezza di Raffaello, nel suo passaggio a Roma, consiste in questo. Capisce che non esiste propriamente un passato superato e da contestare e neppure un approdo così perentorio nella modernità che cancelli il pregresso incombente, come Michelangelo certo avrebbe potuto pensare per la sua opera rispetto al Botticelli. La scomparsa dell influsso peruginesco consiste, per Raffaello, nella conferma della sua specifica qualità, affermatasi subito, fin da giovanissimo, e poi immessa troppo presto nell esigenza di imitare e copiare. Ma l urbinate non era nato così, anche se aveva forse il più grande talento di imitatore e improvvisatore che si sia mai visto. Del Perugino gli rimase sempre quella singolare crudeltà che il grande maestro umbro non avrebbe mai voluto ammettere. La crudeltà peruginesca, che al Perugino prima procurò successi strepitosi e poi una altrettanta dura condanna per aver mantenuto immobile il proprio stile al mutare dei tempi e delle esigenze, restava sedimentata nella forma del Raffaello romano, già in quella sorta di prova generale nell affresco della chiesa del monastero di San Severo a Perugia che è veramente da porre un attimo prima della Disputa sul Santissimo Sacramento e ancora mantiene il sedimento di Fra Bartolomeo tanto importante specie nell incompiuta ed emblematica pala Dei per Santo Spirito a Firenze, anche se non sempre messo nella giusta luce. Ma quando Raffaello mette mano alla fatale stanza di Eliodoro non dimentica il principio supremo del suo diventare romano : non esiste contrapposizione tra Avanguardia e Tradizione e, nell opera moderna e rivoluzionaria per antonomasia, la Liberazione di san Pietro dal carcere, che resterà la scuola del mondo fino al Caravaggio e oltre, l angelo che libera san Pietro e lo porta per mano verso la luce è peruginesco.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

RAFFAELLO SANZIO E LA CHIESA

RAFFAELLO SANZIO E LA CHIESA RAFFAELLO SANZIO E LA CHIESA Madonna del Granduca, 1506, Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze Il dipinto è così denominato perché fu acquistato dal granduca di Toscana Ferdinando III nel 1799, per

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) I NUMERI NEGATIVI Lezione tratta da http://www.maecla.it/bibliotecamatematica/af_file/damore_oliva_numeri/mat_fant_classe4.pdf

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Sommario. Prefazione...9. Introduzione...11

Sommario. Prefazione...9. Introduzione...11 Sommario Prefazione...9 Introduzione...11 1. L interfaccia utente e le operazioni più comuni...13 La scheda File... 20 Ridurre la barra multifunzione... 24 Personalizzare la barra multifunzione... 25 La

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli