UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CONFRONTO DELLE DISTRIBUZIONI LINUX: ANALISI DI CASI DI STUDIO Relatore: Chiar.mo Prof. Letizia Leonardi Elaborato di Laurea di: Daniele De Simone Correlatore: Ing. Luca Ferrari Anno Accademico 2004/2005

2 Indice Introduzione 1 1 Il sistema GNU/Linux Unix La nascita ed i principi della filosofia free software L origine del movimento open source Kernel Linux Gnu/Linux Le distribuzioni Linux Come scegliere una distribuzione Presentazione delle distribuzioni Gentoo Linux Debian GNU/Linux Slackware Linux Red Hat Linux Mandrake Linux Suse Linux Analisi delle distribuzioni Ottenere la distribuzione Installazione Aggiornamento Pacchetti Inizializzazione Software Assistenza Sicurezza Semplicità Stabilità Documentazione Costi delle versioni commerciali Altre caratteristiche Sito internet Hardware Free Software Grafica Casa/Ufficio Confronto delle caratteristiche i

3 4 Comparazione delle distribuzioni Tipo di utente finale Tipo di utilizzo desiderato Tipo di costi Prestazioni volute Riassunto della comparazione Gentoo Linux Debian GNU/Linux Slackware Linux Red Hat Linux Mandrake Linux Suse Linux Casi di studio Perché utilizzare Linux Casi di studio Rete domestica Rete aziendale Rete universitaria Conclusioni 74 Bibliografia 76 ii

4 Indice delle figure Figura 1: Logo GNU s NOT Unix... 6 Figura 2: Tux, la mascotte di Linux Figura 3: Logo Gentoo Figura 4: Logo Debian GNU/Linux Figura 5: Logo Slackware GNU/Linux Figura 6: Logo Red Hat Linux Figura 7: Logo Mandrake Linux Figura 8: Logo Suse Linux Figura 9: Rete domestica Figura 10: Rete aziendale Figura 11: Rete di un università Indice delle tabelle Tabella 1: Caratteristiche della distribuzione Gentoo Linux Tabella 2: Caratteristiche della distribuzione Debian GNU/ Linux Tabella 3: Caratteristiche della distribuzione Slackware Linux Tabella 4: Caratteristiche della distribuzione Red Hat Linux Tabella 5: Caratteristiche della distribuzione Mandrake Linux Tabella 6: Caratteristiche della distribuzione Suse Linux Tabella 7: Confronto delle caratteristiche Tabella 8: Tipo di utente finale Tabella 9: Tipo di utilizzo Tabella 10: Tipo di costi Tabella 11: Prestazioni Tabella 12: Funzionalità di rete dei principali sistemi operativi iii

5 Introduzione uno, nessuno e centomila Luigi Pirandello Il titolo del romanzo pirandelliano è un efficacissima chiave di lettura della tesi trattata e può spiegare un mondo così complesso come quello delle distribuzioni Linux. Il protagonista del romanzo vive la sua personalità nelle sue mille sfaccettature, ma nessuna di queste è completamente perfetta: "con lo spirito pieno di mondi, o di sassolini", ecco come spiega lo sbriciolamento del reale che da univoco (UNO) diventerà poliedrico (CENTOMILA) e sfocerà nel nulla (NESSUNO). Ecco, allora, l analogia con il sistema operativo Linux che da unico diventa poliedrico (con le sue centinaia di distribuzioni) e sfocerà nel nulla (nessuna distribuzione si può dire la migliore). Questo elaborato tratta l analisi di sei distribuzioni Linux e, specificatamente, dell utilizzo che queste possono avere in un contesto reale. Le distribuzioni sono state scelte attraverso parametri definiti quali ad esempio il maggior numero di utilizzatori in Italia, caratteristiche tecniche e di supporto che riassumono la maggior parte delle distribuzioni esistenti ed infine un orientamento principalmente server. L elaborato è suddiviso in quattro capitoli, seguiti da uno di conclusioni: nel primo capitolo viene spiegata la nascita e l evoluzione del sistema operativo Linux e delle sue distribuzioni, prendendo in considerazione gli aspetti ideologici che sottendono 1

6 ai movimenti del Free software, dell Open Source e della licenza GPL, sottolineandone le differenze più rilevanti. Nel secondo capitolo vengono prese in considerazione le principali distribuzioni, di ognuna vengono discusse da una parte la storia e le principali caratteristiche, dall altra aspetti più strettamente tecnici legati alle distribuzioni, la cui presentazione è necessaria per spiegare al meglio le scelte proposte e soprattutto le principali differenze che queste possono avere nell individuazione di diverse soluzioni in campo applicativo. Nel terzo capitolo si analizzano in dettaglio le caratteristiche più importanti, che le distribuzioni Linux presentano agli utenti. Ogni caratteristica è presentata attraverso l esame di ogni singola distribuzione, messa poi a confronto con le altre. I parametri di confronto sono stati scelti in modo da fornire un quadro generale dei principali aspetti delle distribuzioni con l intento di dare al lettore una guida di base in termini di paragone tra le diverse proposte. Il quarto capitolo, attraverso l uso di tabelle, permette un confronto diretto tra le caratteristiche che offrono le distribuzioni, con lo scopo di fornire uno strumento pratico e veloce per definire la distribuzione più adatta a tre particolari casi di studio nell ambito delle reti locali; i casi sono stati scelti in modo da fornire diversi livelli di difficoltà nell amministrazione. Introduzione 2

7 1 Il sistema GNU/Linux Un sistema operativo è il componente responsabile del diretto controllo e gestione dell'hardware di un computer nonché delle operazioni di base che tale hardware può svolgere; il sistema operativo si occupa anche di controllare gli accessi degli utenti e dei processi che vengono eseguiti. Un generico sistema operativo moderno si compone di alcune parti ben definite: un gestore di file system, che si occupa di esaudire le richieste di accesso alle memorie di massa, un gestore di memoria virtuale, che alloca pagine di memoria a richiesta e si assicura che tale memoria sia presente nella memoria fisica al momento giusto, uno scheduler che assicura ai vari processi attivi una ben definita quantità di tempo di elaborazione, uno spooler che accumula i dati da stampare e li stampa in successione, una interfaccia utente (shell o GUI) che permette all utente di interagire con la macchina ed un kernel, fulcro del sistema, che gestisce tutti i componenti di cui sopra. Un particolare sistema operativo può avere tutti questi componenti o solo alcuni di essi. I sistemi operativi trovano la loro origine verso la fine degli anni quaranta, quando fu sentita in modo pressante la necessità di avere a disposizione non solo un interfaccia che sollevasse il programmatore dalla gestione diretta dei dispositivi di input/output, ma avesse anche supporti per velocizzare alcune operazioni di base a fronte dello sviluppo delle prestazioni hardware dei calcolatori. Da allora i sistemi operativi si sono evoluti, passando dalle strutture più semplici dei sistemi dedicati a quelle odierne che sovrintendono il colloquio tra più computer posti in rete tra loro. 3

8 1.1 UNIX Nella metà degli anni sessanta, i laboratori della Bell Telephone (Bell Labs, una divisione della AT&T) stavano lavorando con la General Electric e il Project MAC del MIT per scrivere un sistema operativo chiamato Multics. Nel 1945, però, i laboratori della Bell decisero che il progetto non sarebbe andato in porto e sciolsero il gruppo. Questo comunque lasciò i laboratori della Bell senza un buon sistema operativo. Ken Thompson e Dennis Ritchie decisero di abbozzare un sistema operativo che doveva soddisfare alle necessità dei Laboratori della Bell. Nel 1970, quando a Thompson servì un ambiente di sviluppo che funzionasse su un PDP-7, egli implementò le loro idee. Come gioco di parole su Multics, Brian Kernighan, un altro ricercatore della Bell Labs, diede al sistema il nome Unix. In seguito, Dennis Ritchie inventò il linguaggio di programmazione C. Nel 1973, UNIX fu riscritto in C, invece che nell'originale linguaggio assembly. Alla fine degli anni '70, alla AT&T fu vietato di competere nell'industria informatica, quindi essa fornì a prezzo molto basso le licenze di UNIX a svariati college ed università, per cui prese piede lentamente all'interno delle istituzioni accademiche, ma alla fine divenne popolare anche nell'ambiente commerciale. Lo UNIX di oggi è diverso dallo Unix del 1970: ha due grandi versioni: la SystemV, degli Unix System Laboratories (USL), dei consociati della Novell, e la Berkeley Software Distribution (BSD). Esistono comunque diverse versioni di UNIX oltre alle due citate, ma la maggior parte delle versioni commerciali di UNIX derivano da esse. Le versioni di UNIX attualmente utilizzate incorporano caratteristiche di entrambe. Le versioni attuali di UNIX per PC Intel costano tra i $500 e i $2000. A metà degli anni 90, Unix era usato da 5 milioni di computer in tutto il mondo ed ancora oggi continua ad affascinare una larghissima schiera di utenti. Il sistema GNU/Linux 4

9 1.2 La nascita ed i principi della filosofia Free Software Il fondatore del movimento free software è l americano Richard Stallman laureatosi in fisica ad Harvard, impara a programmare e, verso la metà degli anni Settanta, muove i primi passi nella comunità del Massachusetts Institute of Technology (M.I.T) dove gli sviluppatori lavorano condividendo i loro saperi e mettendo in comunione le loro creazioni. Una pratica di condivisione che è anche un solido modello di sviluppo per il software, opera di un ingegno collettivo e, soprattutto, di un approccio collaborativo fondato sulla condivisione delle competenze di ognuno. Questa filosofia folgora Stallman e lo convince che il metodo collaborativo è la strada migliore per lo sviluppo non solo del software ma della società intera. Di lì a poco, però, il vento sarebbe cambiato. Con l affermazione del software proprietario lo sviluppo per accrescimento progressivo, che è alla base del lavoro delle prime comunità di programmatori, deve far posto ad un nuovo modello che estromette completamente gli utenti dal processo di produzione di un programma e vieta loro di modificare e ridistribuire il codice che, anzi, non viene più distribuito. Inizia così l era del Closed Source che Stallman sintetizza così: Questo significa che il primo passo per usare un computer è promettere di negare aiuto al proprio vicino. Una comunità cooperante è vietata. La regola creata dai proprietari di software proprietario è: se condividi il software con il tuo vicino sei un pirata, se vuoi modifiche, pregaci di farle. Stallman fa parte per più di dieci anni dei ricercatori del M.I.T, con i quali studia a fondo i sistemi operativi, ma nel 1984 si licenzia dall istituto per fondare il suo progetto GNU (vedi logo in figura 1) decidendo di intraprendere un impresa pionieristica: costruire, partendo da zero, un intero sistema operativo libero, un free software appunto, solo in questo modo si sarebbe potuta ricostituire una comunità di programmatori aperta a tutti e fondata sul principio della collaborazione. GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix ovvero "GNU non è Unix", il nome simbolizza che il progetto ha l obiettivo di creare un sistema operativo compatibile, ma non identico a Unix. Richard Stallman con il progetto GNU volle creare un Sistema Operativo Unix-like completo costituito da software libero, ma compatibile con Unix. Per arrivare a Il sistema GNU/Linux 5

10 questo risultato, all'interno del progetto vennero creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia ed altro. Malgrado non si sia mai attuato il progetto a livello kernel, il software prodotto da GNU era di una tale qualità che gli amministratori di sistema spesso sostituirono i programmi originali delle loro distribuzioni Unix con le versioni GNU. Figura 1: Logo GNU s NOT Unix. Il termine free software, utilizzato dai seguaci di questo movimento, non ha nulla a che vedere con il prezzo del programma, ma vuole esprimere il concetto di libertà: il termine free significa sia gratis che libero. Questo è il motivo per cui i sostenitori del free software temono che possa essere frainteso il vero scopo del movimento, ossia quello di portare una ventata di libertà nel mondo dell informatica. Quattro sono le libertà fondamentali che un programma deve garantire all utente per poter essere considerato software libero: libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo; libertà di modificare il programma secondo i propri bisogni (perché questa libertà abbia effetto in pratica, è necessario avere accesso al codice sorgente del programma); libertà di distribuire copie del programma gratuitamente o dietro compenso; libertà di distribuire versioni modificate del programma, così che la comunità possa usufruire dei miglioramenti apportati. Una volta inteso correttamente questo significato non sorprende scoprire che la vendita dei software non solo non contraddice lo spirito del software libero, ma è Il sistema GNU/Linux 6

11 anzi incoraggiata da Stallman quale metodo per reperire fondi da destinare allo sviluppo dei programmi. Per conseguire lo scopo del progetto GNU, cioè quello di garantire libertà agli utenti, vi è bisogno anche di termini di distribuzione che evitino che il software GNU sia trasformato in software proprietario. Per questo motivo Stallam inventa, con l aiuto di esperti avvocati, un nuovo tipo di licenza, la GNU Licenza Pubblica Generica o GNU GPL, la quale garantisce a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali, vietando a chiunque di imporre restrizioni. La GNU GPL è una licenza per software libero, è il punto di partenza per il free software. Il testo ufficiale della licenza in italiano è disponibile all URL: htttp :// La licenza è stata scritta da Richard Stallman e Eben Moglen nel 1989, per distribuire i programmi creati dal Progetto GNU. GNU GPL si contrappone alle licenze per software proprietario e permette all'utente libertà di utilizzo, copia, modifica e distribuzione per cui è diventata una delle licenze per software libero più usate. Il testo della GNU GPL è disponibile per chiunque riceva la copia di un software coperto da questa licenza. I licenziatari che accettano le sue condizioni hanno la possibilità di modificare il software, di copiarlo e ridistribuirlo con o senza modifiche, sia gratuitamente sia a pagamento. La Free Software Foundation (FSF) detiene i diritti di copyright per il testo della GNU GPL, ma non detiene i diritti del software rilasciato con questa licenza. A meno che venga emessa una specifica nota di copyright da parte della FSF, l'autore del software detiene i diritti di copyright per il suo lavoro ed è responsabile di perseguire ogni violazione della licenza riguardante il suo software. A differenza dei software con essa distribuiti, la GNU GPL non è liberamente modificabile: copiarla e distribuirla è permesso, ma modificarla è vietato. La FSF permette di creare nuove licenze basate sulla GNU GPL, a patto che tali licenze non usino il suo preambolo senza permesso. Dato che, solitamente, la nuova licenza non è compatibile con la GNU GPL, la FSF sconsiglia di creare versioni modificate. Il sistema GNU/Linux 7

12 Stallman ritiene inoltre fondamentale che anche la documentazione annessa ai programmi sia libera: La più grande carenza dei nostri sistemi operativi non è nel software, quanto nella carenza di buoni manuali liberi da includere nei nostri sistemi. Il criterio per definire libero un manuale è sostanzialmente lo stesso usato per i programmi: deve essere permessa la ridistribuzione, compresa la vendita commerciale, e la modifica. Questa ultima è una libertà fondamentale per la documentazione di programmi liberi in quanto quando qualcuno esercita la sua facoltà di modificare un programma, se è coscienzioso, deve poter modificare anche il manuale, in modo da poter fornire una documentazione utile ed accurata insieme al programma modificato. Risulta quindi essenziale la possibilità di modificare tutto il contenuto tecnico del manuale e di poterlo distribuire in tutti i formati usuali, attraverso ogni normale canale di distribuzione. Nel 1985, per cercare nuovi finanziamenti, Stallman ed i numerosi partecipanti al suo progetto fondano la Free Software Foundation (FSF), un organizzazione senza scopo di lucro per lo sviluppo di software libero. La FSF accetta donazioni ma gran parte delle sue entrate proviene dalle vendite: copie di software libero, manuali e servizi correlati. Oggi vende cd-rom di codice sorgente e di programmi compilati, manuali stampati professionalmente (tutti con libertà di ridistribuzione e modifica) e distribuzioni Deluxe (nelle quali è compilata l intera scelta di software per una piattaforma a richiesta). All inizio del progetto GNU si pensò di sviluppare un programma completo e di renderlo disponibile nel suo insieme, ma le cose non andarono così. Poiché gli elementi del sistema GNU sono implementati su di un sistema Unix, ognuno di essi può girare su tali sistemi molto prima che esista un sistema GNU completo. Così alcuni programmi iniziarono ad essere diffusi e gli utenti si divertirono ad estenderli e a renderli utilizzabili su nuovi sistemi. Tutto ciò rese i programmi molto più potenti ed attirò finanziamenti e collaboratori al progetto, anche se ritardò di alcuni anni la realizzazione di un sistema minimo funzionante, perché il tempo degli autori GNU venne impiegato a curare la compatibilità di questi programmi con altri sistemi, piuttosto che a proseguire nella scrittura di nuovi componenti. Il sistema GNU/Linux 8

13 Nel 1990 il sistema era quasi completo, l unica parte non ancora disponibile era il kernel in quanto quello da loro creato, chiamato Hurd, non è ancora pronto per un uso non sperimentale. Ma, come dice Stallman, Fortunatamente ne era disponibile un altro: Linux. Così, nel 1992, la combinazione di Linux con il sistema GNU produce un sistema operativo libero completo. Nel 2005 il sistema non era ancora stato sviluppato completamente, ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU Linux (vedi paragrafo 1.5). 1.3 L origine del movimento Open Source Nella primavera del 1997, un gruppo di leader della comunità del Free Software si dà appuntamento a Mountain View, in California. Del gruppo fanno parte, tra gli altri, Eric Raymond, Tim O Reilly e Larry Augustin. Il loro obiettivo è trovare un modo per promuovere le idee legate alla distribuzione gratuita di software presso coloro che, finora, hanno rifiutato questo concetto. Sono convinti che il termine free software abbia danneggiato notevolmente il loro movimento a causa dell ambiguità della parola free che, oltre all esatto significato di libertà, viene spesso associata, specialmente nella stampa e nel mondo aziendale, a concetti quali la gratuità, la scarsa qualità. È del tutto inutile, pensano, spiegare che la Free Software Foundation è in realtà molto diversa da come viene rappresentata nel mondo economico, sanno che ciò che conta non è tanto la posizione ufficiale della FSF quanto, piuttosto, il mancato successo riscosso dalle sue intenzioni originarie e l effettiva associazione tra il termine free e gli stereotipi negativi diffusi dalla stampa commerciale. I comandamenti alla base di questo movimento sono: dimenticare la strategia bottom-up e puntare su quella top-down. La strategia storica di diffondere i concetti dal basso verso l alto, ovvero dai tecnici ai boss, si è rivelata un fallimento, per questo bisogna abbandonarla e passare ad imporre le decisioni dall alto, cercando di coinvolgere subito i dirigenti delle alte sfere; considerare Linux come il loro caso più rappresentativo. Se Linux non riesce a consolidare l innovazione non può riuscirci nessun altro sistema; Il sistema GNU/Linux 9

14 attirare l attenzione dei mass media più prestigiosi, che influenzano le opinioni dei top manager e degli investitori; utilizzare il marchio Open Source come garanzia di genuinità. Per scongiurare il rischio che il termine venga abbracciato ed esteso da Microsoft o da altri grandi produttori, stravolgendone il significato, Raymond decise di registrarlo come marchio di certificazione. La campagna Open Source, prende il via rapidamente e tramite Internet, raccoglie intorno a sé una rete di alleati, tra cui alcuni importanti personaggi del mondo dell economia. Ben presto si delineano i primi successi: diversi produttori di hardware e di software conducono sondaggi nella comunità Open Source ed iniziano a formulare strategie mirate ad avvantaggiarsi del nuovo modello. Il successo è reso ancor più evidente dalla preoccupazione che affligge la più grande impresa close source e che trapela dagli ormai famosi Halloween Documents, così denominati in quanto testimonianza della paura che nutre Microsoft nei confronti del Pinguino. Non è difficile immaginare la preoccupazione da parte della più importante azienda di software esistente, nei confronti di questa nuova filosofia. Il movimento Open Source si configura, oggi, come un successo perché ha contribuito a sdoganare il concetto di software libero in campo aziendale dove, fino a pochi anni addietro, era guardato con sospetto o condiscendenza. La voluta neutralità del movimento di Raymond verso gli aspetti etici e politici non può, però, andare a genio a Stallman che, al contrario, pone l accento sulle motivazioni ideali. L assioma del movimento Free Software è che l utente merita la libertà, idea, questa, che il movimento Open Source ha progettato di non far emergere. Il sistema GNU/Linux 10

15 1.4 Kernel Linux Il kernel Linux (vedi logo in figura 2) è un software libero distribuito con licenza GNU General Public License; è stato creato nel 1991 da Linus Torvalds. Integrato con il Sistema GNU ha dato vita a GNU/Linux. Il kernel è il "cuore" di un sistema operativo e fornisce tutte le funzioni essenziali per il sistema, in particolare la gestione della memoria, delle risorse del sistema e delle periferiche, assegnandole di volta in volta ai processi in esecuzione. La controparte del kernel è la shell, ovvero l'interfaccia utente del sistema, la parte più esterna. I programmi chiedono le risorse al kernel attraverso delle system call (chiamate) e non possono accedere direttamente all'hardware. Il kernel si occupa quindi di gestire il tempo processore, le comunicazioni e la memoria distribuendoli ai processi in corso a seconda delle priorità. Linux è un kernel che supporta il multitasking ed è multi utente, infatti, ciascun utente ha privilegi differenziati e può eseguire sullo stesso sistema diversi processi software in simultanea. L'architettura scelta da Torvalds per il kernel è una struttura monolitica, considerata da alcuni obsoleta a differenza della più moderna architettura a microkernel. Come ogni progetto che sia software libero, anche il kernel Linux è in continua evoluzione e le nuove release sono reperibili sul sito La dimensione del kernel Linux cresce in maniera esponenziale, aggiungendo nuovi moduli come ad esempio un nuovo hardware supportato. Attualmente Linux supporta gran parte dell'hardware disponibile per PC ed un numero enorme di architetture (tra cui SPARC, PowerPC e le più moderne CPU a 64 bit). Figura 2: Tux, la mascotte di Linux. Il sistema GNU/Linux 11

16 1.5 GNU/ LINUX Nel 1991 Linus Torvalds, studente del corso di Sistemi Operativi all'università di Helsinky, aprì la strada allo sviluppo di LINUX, che ad oggi è forse il segno più tangibile della realizzazione del progetto GNU. Linus doveva studiare il nuovo processore Intel 80386, che aveva caratteristiche molto innovative rispetto ai suoi predecessori, come ad esempio la natura multitasking. Sulla macchina utilizzata da Linus girava il Sistema Operativo Minix, un piccolo UNIX commerciale a microkernel, che veniva offerto con notevoli agevolazioni per scopi didattici. Linus si pose il problema di migliorare Minix; non riuscendo nell'intento, iniziò lo sviluppo di un kernel che permettesse di scrivere una versione free di Unix. Alla fine dell'agosto 1991, Linus arrivò a qualcosa di compiuto, a cui impose il numero di versione 0.01, che tuttavia rendeva ancora necessario l'utilizzo di una macchina con Minix. Da quel momento, secondo le sue stesse parole, Linus fu irrimediabilmente catturato da ciò che stava facendo, a tal punto da dover a tutti i costi realizzare qualcosa che gli permettesse di eliminare Minix dal suo computer arrivando a fondersi con il progetto GNU. GNU/Linux è una libera e distribuibile versione di UNIX, è un insieme di conoscenze ed esperienze che hanno trovato in quest ultimo una piazza virtuale dove crescere rapidamente. All interno del sistema operativo non viene utilizzato in nessun modo codice licenziato da enti commerciali e buona parte del software incluso segue questa corrente di pensiero abbracciata dal progetto GNU della Free Software Foundation. Tuttavia Linus Torvalds è più vicino, nel pensiero, al mondo Open Source piuttosto che a quello Free Software : non è, infatti, mai stata sua intenzione appassionarsi all aspetto politico del fenomeno Free Software, non stupisce, perciò, che, quando nel 1998 Eric Raymond propone di prendere Linux quale icona del nascente movimento Open Source, Torvalds non esiti ad accettare. Non si può, tuttavia, fare a meno di notare che Linus sceglie, per proteggere il suo sistema, la Licenza Pubblica Generica, ossia la bandiera del popolo Free Software, certamente, fra le licenze compatibili con la Open Source Definition, la più restrittiva. Fino a poco tempo fa e in parte ancora oggi, chi utilizzava GNU/Linux doveva avere una cultura informatica di base molto solida ed essere in grado all'occorrenza Il sistema GNU/Linux 12

17 di installare, configurare e aggiornare autonomamente il proprio sistema. Con l'adozione del sistema da parte di molte aziende sono stati creati programmi di installazione e manutenzione che non richiedono conoscenze tecniche così approfondite per l'utilizzo di GNU/Linux; questi nuovi software di installazione, uniti alla possibilità di creare sistemi in dual boot, hanno aperto la strada all'ingresso di GNU/Linux all'interno del mercato desktop. Il sistema GNU/Linux 13

18 2 Le distribuzioni Linux GNU/Linux, essendo un sistema non proprietario, non è prodotto da un azienda, ma esistono varie aziende che compilano i sorgenti del sistema operativo e personalizzano la configurazione del sistema producendo le cosiddette distribuzioni. Le distribuzioni sono packaging create per gestire la grande quantità di software che compone un sistema GNU/Linux, assemblate da società anche senza scopi di lucro, caratterizzate da un istallazione guidata che ne rende semplice l installazione e l immediato utilizzo. Quello che distingue le varie distribuzioni di Linux sono: numero e versioni dei programmi installabili; versione e configurazione specifica del kernel utilizzata e modalità di preinstallazione; procedura di installazione (interfaccia utente e possibilità di definire opzioni e scegliere quale software installare) e manutenzione; organizzazione di file di configurazione, programmi, log nel file system; configurazioni predefinite del software installato; tipo di supporto tecnico e di manuali a disposizione. Ogni distribuzione configura il kernel in base alle proprie esigenze ed aggiunge un pacchetto di utilities specifiche: questo ne rende la scelta molto differenziata, alcune sono orientate all utilizzo su server altre su desktop, alcune sono predisposte da società in base a compiti specifici e altre ancora sono general purpose 1. 1 Create per un utilizzo generico. 14

19 È possibile trovare una distribuzione presso una qualsiasi attività commerciale che distribuisca materiale informatico, attraverso una delle numerose riviste che allegano cd-rom con distribuzioni live 2 linux, oppure attraverso commercio on-line, anche se buona parte possono essere scaricate liberamente da siti web specifici. 2.1 Come scegliere una distribuzione Linux può quindi essere modificato per adattarsi al meglio alle esigenze di ciascuno: partendo da questa base sono nate varie raccolte di software in modo da facilitare il lavoro a chi deve installare e manutenere un sistema. Se questa varietà ha sicuramente molti lati positivi (possibilità di scelta, in primis) può anche presentare difficoltà a chi per la prima volta si avvicina a questo sistema operativo, costringendolo a troppe scelte importanti e presentandogli troppi modi diversi di fare cose analoghe. Uno dei dilemmi maggiori che certamente tutti prima o poi si pongono è Quale distribuzione scegliere?. La scelta della distribuzione è una questione in gran parte soggettiva, quello che per alcuni può essere un grave difetto ad altri può sembrare un pregio. Di sicuro il modo migliore per fare una scelta corretta è provare; ricordandosi comunque che "è sempre Linux" e che allo stato attuale non esiste una distribuzione che possa essere considerata in assoluto migliore delle altre. Le varie distribuzioni differiscono fra di loro per le versioni e la quantità dei programmi installati, per i vari tool che assistono l'utente e l'amministratore nella manutenzione del sistema e per alcune differenze nella configurazione del sistema operativo. Non è praticamente possibile fare una classifica della qualità delle maggiori distribuzioni, in quanto ognuna di essa si focalizza su un particolare tipo di utilizzo, ma non esclude comunque gli altri. 2 Caricabili direttamente da cd-rom, senza la necessità di essere installate su disco fisso. Le distribuzioni Linux 15

20 2.2 Presentazione delle distribuzioni Le distribuzioni disponibili sono dell ordine delle centinaia, sviluppate da team di ricercatori in tutto il mondo e quindi risulterebbe lunga e dispersiva una discussione completa di tutte le distribuzioni esistenti. Perciò l analisi proposta si concentra su quelle più conosciute e di maggior utilizzo che presentano caratteristiche comuni quali il kernel, la gerarchia del file system, il software GNU e la logica Unix. L elenco comprende: Gentoo Debian Slackware Red Hat Mandrake Suse Gentoo e Slackware sono state scelte in quanto sono le distribuzioni storiche di Linux, Debian e Red Hat perché raggruppano il maggior numero di utilizzatori, mentre Mandrake e Suse rappresentano le nuove distribuzioni. In questo capitolo saranno descritte le caratteristiche generali di queste distribuzioni di cui si fornirà per ognuna una scheda riassuntiva (vedi tabelle da 1 a 6), per poi procedere nel prossimo capitolo ad una loro analisi comparativa. Le distribuzioni Linux 16

21 2.2.1 Gentoo Linux Figura 3: Logo Gentoo. Gentoo (vedi logo in figura 3) non é una vera e propria compagnia ma un team di sviluppo non a fini di lucro ed una comunità di utenti volontari: nasce dall idea di Daniel Robbins a capo del progetto Enoch nato per migliorare il sistema a pacchetti della distribuzione Stampede. Robbins ha un ente chiamato Gentoo Tecnologies, Inc. che detiene i diritti della maggioranza del codice sorgente con licenza GPL. Gentoo è sicuramente una delle maggiori sorprese degli ultimi tempi nel mondo del Free Software. La tipologia di questa distribuzione differisce enormemente da quella delle più classiche. Le novità introdotte da questa distribuzione sconvolgono il concetto classico di pacchetto precompilato. L'obiettivo prefissato di Gentoo è quello di dare in mano all'utente un sistema totalmente ottimizzato e personalizzato. Per far questo è stato studiato un nuovo tipo di installazione e un nuovo sistema di distribuzione dei pacchetti. In questo modo l'utente si troverà costretto a compilare quasi ogni singolo binario presente sul proprio PC. Quello che ne segue è un sistema operativo totalmente ottimizzato per il proprio processore. Il sistema su cui si basa Gentoo, chiamato Portage, interamente scritto nel linguaggio Python, è molto simile sia come concetto che come utilizzo ai ports 3 di BSD: con pochi e semplici comandi sarà possibile aggiornare il database dei pacchetti esistenti, la risoluzione di tutte le eventuali dipendenze, e la compilazione di tutto quanto ciò che è necessario per far funzionare quel determinato programma. Tutto questo ha un costo non indifferente che incide sull'usabilità del sistema. 3 Sistema di gestione pacchetti. Le distribuzioni Linux 17

22 All'utente che vuole installare Gentoo è richiesta un'ottima conoscenza del proprio hardware e della configurazione di una distribuzione senza l'ausilio di interfacce grafiche. Inoltre i tempi di installazione e di aggiornamento non sono indifferenti. È certamente una distribuzione interessante che riscopre il sistema dei ports di BSD non sia maniaco dell'ottimizzazione. Gentoo Linux Data di rilascio 28/03/2005 Home Page Prezzo Free Numero CD 1 Free Download Si Installazione Text Mode Default Desktop KDE Package Management SRC ( portage) Office Suite KOffice, OpenOffice Processor Architecture x86, amd64, hppa, ppc, ppc64, sparc Journaled File Systems ext3, JFS, ReiserFS, XFS Browser Mozilla, Nestcape Multilingual Si Tabella 1: Caratteristiche della distribuzione Gentoo Linux. Le distribuzioni Linux 18

23 2.2.2 Debian GNU/Linux Figura 4 : Logo Debian GNU/Linux. Nasce dall idea di un sistema operativo Unix-like libero, sviluppato da volontari sulla base del progetto GNU. É caratterizzato da un pacchetto di applicazioni per l installazione e la gestione, di un alto livello di qualità, molte delle quali sono state sviluppate dal progetto GNU e che rendono Debian GNU/Linux (vedi logo in figura 4) particolarmente efficiente. Debian è una delle distribuzioni più vecchie e apprezzate da sviluppatori e amministratori di sistema. La filosofia che sta dietro a Debian è rigorosamente orientata al Free Software: Debian infatti è un'associazione senza scopo di lucro che raduna migliaia di sviluppatori e volontari che si occupano del suo mantenimento. Debian punta ad avere nella sua distribuzione solo software libero (non vi è per esempio il browser Opera e in passato l'ambiente grafico KDE è stato escluso da questa distribuzione) e tutti i programmi "non free" vengono rilasciati su un cd apposito in modo da mettere l'utente nella condizione di scegliere se installare o meno applicazioni non libere. In tutti i suoi anni di sviluppo, Debian ha sempre mostrato grande affidabilità e stabilità facendone i suoi punti di forza. Questo le ha permesso di guadagnarsi molto credito tra gli utenti Linux, rendendola una delle più usate sul lato server. Debian inoltre è la distribuzione che supporta il maggior numero di architetture. La sua affidabilità e stabilità è data soprattutto dalla lenta e minuziosa fase di testing che consente di rilasciare delle versioni stable (come viene indicata la versione finale di questo Sistema Operativo) che siano realmente tali. Questo porta a indubbi vantaggi, ma anche a una delle più grandi pecche di Debian: la mancanza Le distribuzioni Linux 19

24 di pacchetti aggiornati, che è comunque possibile reperire da altri mirror non ufficiali. É anche la distribuzione che può vantarsi di avere il miglior sistema di upgrade, apt, che consente di tenere aggiornata con pochi comandi (scaricando il necessario in automatico dalla rete) la propria distribuzione. Quello che non la rende appetibile a un utente alle prime armi è la mancanza di alcune utility grafiche per la configurazione e gestione del sistema, e l'interfaccia della sua installazione che richiede una buona conoscenza del proprio hardware. Non mancano comunque una serie di utility (da usare sotto console) per la configurazione di alcuni servizi. Debian GNU/Linux 3.1 Sarge Data di rilascio 06/06/2005 Home Page Prezzo Free Numero CD 14 Free Download Si Installazione Text Mode Default Desktop GNOME Package Management DEB Office Suite GNOME Office,KOffice, OpenOffice Processor Architecture Alpha, Arm, HPPA, i386, IA64, m68k, Mips, PPC, S390, Sparc Journaled File Systems ext3, JFS, ReiserFS, XFS Browser Mozilla, Nestcape Multilingual Si Tabella 2: Caratteristiche della distribuzione Debian GNU/Linux. Le distribuzioni Linux 20

25 2.2.3 Slackware Linux Figura 5 : Logo Slackware GNU/Linux. Nata nel 1992, resa disponibile a partire dal 2003 sul sito Slackware (vedi logo in figura 5), rappresenta la prima distribuzione ad ottenere largo successo. Tra le distribuzioni GNU/Linux è l unica a seguire come modello costitutivo lo standard BSD. Lo sviluppatore principale della distribuzione è Patrick Volkerding che insieme ad altri tre sviluppatori ha fondato una compagnia propria, in seguito alla decisione della casa madre di decretare la fine del supporto al progetto, decisione dovuta all acquisizione della BSD che inizialmente si occupava di fornire la struttura di vendita per il gruppo Slackware, da parte della Wind River. Volkerding è riuscito nel tempo ad avere un utenza tra le più fidelizzate nel mondo GNU/Linux La Slackware Linux è interamente nelle mani di Volkerding che si occupa della maggior parte dei processi di sviluppo, dalla pacchetizzazione, alle scelte strategiche. Slackware è stata una delle primissime distribuzioni a comparire sulla scena del mondo Open Source (è presente fin dall'aprile del 1993). Ancora oggi è apprezzata da un numero sostanzioso di utenti per la sua semplicità e sicurezza. Semplicità non intesa come facilità d'uso, ma come linearità e pulizia. Slackware infatti è la distribuzione per eccellenza per chi vuole conoscere nei minimi particolari questo sistema operativo, per chi vuole studiarlo, "smontarlo" ed analizzarlo. Risulta anche un'ottima scelta per i server, grazie alla fama di distribuzione sicura che ha saputo farsi col passare degli anni. Slackware non essendo una distribuzione commerciale, non vi girano dietro gli interessi economici che ci sono dietro ad altre distribuzioni, tutto quello che ha fatto è riuscita a farlo grazie ai suoi meriti. Le distribuzioni Linux 21

26 Non dispone di strumenti sofisticati per l'installazione (in controcorrente con la maggior parte delle distribuzioni non ha un'interfaccia grafica sotto X) nè altri per la configurazione dell'hardware, per cui è consigliata particolarmente a chi ha già una certa confidenza con questo Sistema Operativo. Anche il suo sistema di gestione dei pacchetti si discosta dalla massa: non adotta né l'rpm di Red Hat né il deb di Debian, preferendo il suo caro vecchio tgz (vedi paragrafo 3.4). Questo è anche uno dei suoi peggiori difetti: questo tipo di pacchetti non possono venir trattati alla stregua degli altri due, risulta più difficile l'aggiornamento del sistema e la configurazione "in serie" su più macchine. Nonostante questo, a detta di molti puristi rimane, assieme a Debian, forse una delle poche distribuzioni a rappresentare il vero spirito di Linux. Slackware 10.1 Data di rilascio 07/02/2005 Home Page Prezzo Free Numero CD 2 Free Download ISO Installazione Text Mode Default Desktop KDE Package Management TGZ Office Suite GNOME Office, KOffice Processor Architecture i486 Journaled File Systems ext3,jfs, ReiserFS, XFS Browser Mozilla Multilingual No Tabella 3: Caratteristiche della distribuzione Slackware Linux. Le distribuzioni Linux 22

27 2.2.4 Red Hat Linux Figura 6 : Logo Red Hat Linux. Red Hat (vedi logo in figura 6) nasce nel 1994, sviluppata e commercializzata su supporto cd-rom da una società basata sul Free Software chiamata Red Hat,Inc. che inizialmente era un gruppo di programmazione con base nel North Carolina mentre ad oggi conta 500 impiegati in 15 nazioni compresa l Italia. L obbiettivo principale era quello di rendere facile GNU/Linux e come altri gruppi simili lo scopo era riunire tutto il software necessario in un unica distribuzione completa semplificando gli aspetti che si incontrano nell avvio di un nuovo sistema operativo. Red Hat è diventata la principale e più conosciuta società di produzione e commercializzazione di Linux e software open source. Red Hat è stata la prima società a intuire le potenzialità di un nuovo mercato dietro Linux. Fin dalla sua entrata nel mondo dell Open Source Red Hat si è distinta da distribuzioni più ostiche come Debian o Slackware, cercando di fornire ai propri utenti dei tool semplificati (spesso accompagnati da interfacce grafiche user friendly ) per la configurazione e la gestione di ogni parte del sistema (dal riconoscimento delle periferiche hardware alla configurazione della connessione dial-up). Con il passare del tempo ha avuto sempre più seguito tra le distribuzioni Linux, fino a diventarne lo standard de facto. Moltissime altre distribuzioni infatti si basano su Red Hat (come Mandrake e Trustix) e altre ancora adottano il suo tool per la gestione dei pacchetti, il RedHat Package Management (rpm). Purtroppo in passato ha sofferto di qualche problema di sicurezza e stabilità (risolto comunque molto tempestivamente). È probabilmente la distribuzione più diffusa al mondo sia per i server che per l utenza domestica. Le distribuzioni Linux 23

28 Red Hat 9 shrike Data di rilascio 07/04/2003 Home Page Prezzo Commerciale Numero CD 3 Free Download ISO Installazione Graphical Default Desktop GNOME Package Management RPM Office Suite OpenOffice, KOffice Processor Architecture i386 Journaled File Systems ext3 Browser Mozilla Multilingual Si Tabella 4: Caratteristiche della distribuzione Red Hat Linux. Le distribuzioni Linux 24

29 2.2.5 Mandrake Linux Figura 7 : Logo Mandrake Linux. Mandrake (vedi logo in figura 7) è una distribuzione GNU/Linux nata verso la fine 1998 orientata principalmente al desktop: inizialmente fu costituita su Internet e dopo qualche tempo ebbe una sede fisica in California, Stati Uniti e in Francia con sede a Parigi. Mandrake è caratterizzata dalla facilità di gestione ed installazione, particolarmente consigliata agli utenti meno esperti. Nel 2005 a causa di un contenzioso sul copyright del nome, è diventata Mandriva, nome derivato dalla fusione con la distribuzione Conectiva (MANDRake+conectIVA). Mandrake è, tra le distribuzioni più recenti, quella che ha saputo imporsi maggiormente sul mercato già dominato da Debian e Red Hat. Ed è proprio su quest ultima che si basava integrando una distribuzione al 99% compatibile con Red Hat con l ambiente grafico più usato, KDE 4. La distribuzione Mandrake può essere considerata un fork della distribuzione RedHat, a partire circa dalla versione 5: a questo aggiungeva tutta una serie di applicativi per rendere l installazione semplice e indolore a colpi di click. Mandrake si è oramai staccata da quella dipendenza con Red Hat che l aveva fatta nascere, dalla quale però continua ad adottare gli standard come per esempio il sistema di gestione dei pacchetti. Rispetto alle release iniziali, ora è anche possibile scegliere quale ambiente grafico usare di default tra un ampia scelta, Gnome compreso. É una distribuzione molto aggiornata e curata graficamente. Si è sempre distinta per il suo orientamento al mercato desktop, dato che grazie ai tool di configurazione fornisce i propri utenti di 4 Desktop manager, riferimenti nel sito Le distribuzioni Linux 25

30 strumenti per aiutare passo passo a configurare al meglio il proprio PC per gustarsi a pieno questo Sistema Operativo. Mandrake 9.1 Data di rilascio 19/03/2005 Home Page Prezzo Commerciale Numero CD 3 Free Download ISO Installazione Graphical Default Desktop GNOME Package Management RPM Office Suite GNOME, OpenOffice Processor Architecture i386 Journaled File Systems ext3 Browser Konqueror, Mozilla, Galeon Multilingual Si Tabella 5: Caratteristiche della distribuzione Mandrake Linux. Le distribuzioni Linux 26

31 2.2.6 Suse Linux Figura 8 : Logo Suse Linux. Suse (vedi logo in figura 8) è una distribuzione GNU Linux nata nel 1998 che, in Italia, è tra le più diffuse in ambito aziendale. Ha origine in Germania, è molto apprezzata dal punto di vista della localizzazione e, più in generale, per non essere così legata alle impostazioni caratteristiche degli Stati Uniti d'america come la maggior parte delle concorrenti. Risulta molto semplice da utilizzare e mirato alla stessa utenza di Microsoft Windows, in quanto l ambiente desktop è user friendly e molto simile al sistema operativo di casa Microsoft. Suse è una società tedesca che ha deciso di scendere in campo sviluppando una propria distribuzione. Come Red Hat, anche Suse rilascia delle distribuzioni commerciali. Caratteristica che colpisce subito chi inizia ad usarla è il suo potente tool per la messa a punto del sistema, YaST, che unifica tutte le utilità in uno strumento centralizzato. Questo dà il vantaggio all utente che vuole per la prima volta provare questa distribuzione di avere subito un punto di riferimento a cui fare affidamento per la configurazione, lasciando agli utenti più smaliziati la possibilità di una configurazione fine. Usa come ambiente grafico KDE e una versione del kernel appositamente modificata per questa distribuzione. Purtroppo però non esiste una versione di Suse da scaricare liberamente e installare, è disponibile però una versione live da usare direttamente da cd oppure la possibilità di installarla utilizzando il server ftp della casa tedesca. Anche Suse come Red Hat e Mandrake usa per la gestione dei pacchetti l rpm. Le distribuzioni Linux 27

32 Suse Linux 9.3 Data di rilascio 15/04/2005 Home Page Prezzo Commerciale Numero CD 5 Free Download ISO Installazione Graphical Default Desktop KDE Package Management RPM Office Suite GNOME Office, KOffice, OpenOffice Processor Architecture i586, x86_64 Journaled File Systems ext3, ReiserFS, XFS Multilingual Si Tabella 6: Caratteristiche della distribuzione Suse Linux. Le distribuzioni Linux 28

33 3 Analisi delle distribuzioni La distribuzione Debian GNU/Linux è la distribuzione più vicina alla Free Software Foundation e infatti dichiara già dal nome che è una distribuzione di software GNU, al contrario delle altre che sembrano dimenticare la quantità di software GNU che includono senza il quale il sistema sarebbe inutile. Debian GNU/Linux è più attenta alla filosofia ed agli standard che alla commercializzazione del proprio software e pone nel nome una serie di informazioni in più rispetto alle altre distribuzioni. Il numero di release, ad esempio dall'originaria Debian GNU/Linux 3.0 "woody", è un contatore in più rispetto alle altre distribuzioni che aggiungono un.1 al proprio numero di versione e il nome in codice della distribuzione, nei server ftp la Debian GNU/Linux 3.Or1 "woody" è caratterizzata dalla directory woody/r1/'a differenza delle altre che hanno numeroversione. Le altre distribuzioni Linux non inseriscono numero di versione ma il nome in codice della distribuzione lasciando intendere che probabilmente la prossima release sarà nuovamente un numero pieno. In definitiva, le informazioni fornite da Debian GNU/Linux informano anche l utente meno esperto che leggendo il nome Debian GNU/Linux 3.Orl "woody" capirà subito che si tratta della distribuzione Debian GNU/Linux basata su woody alla seconda release, mentre il metodo adottato dalle altre distribuzioni è una semplificazione per l'utente meno esperto che capirà più velocemente quale è l'ultima distribuzione disponibile ma toglie informazione all'utente più esperto. 29

34 In questo capitolo si analizzano in dettaglio le caratteristiche più importanti, che le distribuzioni Linux presentano agli utenti. Ogni caratteristica è presentata attraverso l esame di ogni singola distribuzione, messa poi a confronto con le altre. I parametri di confronto di seguito elencati sono stati scelti in modo da fornire un quadro generale dei principali aspetti delle distribuzioni: Ottenere la distribuzione Installazione Aggiornamento Pacchetti Inizializzazione Software Assistenza Sicurezza Semplicità Stabilità Documentazione Costi delle versioni commerciali Altre caratteristiche Analisi delle distribuzioni 30

35 3.1 Ottenere la distribuzione Gentoo Linux Gentoo Linux offre un set d installazione composto da due cd-rom, che può essere liberamente scaricato dai mirror Gentoo. Debian GNU/Linux Debian GNU/Linux può essere installata o scaricata con diverse modalità: per la prima istallazione è consigliabile comprare una serie di CD da uno dei rivenditori di CD Debian, oppure per un utente più esperto scaricare tutti i file necessari da Internet creando una serie di CD con la possibilità di scaricare direttamente le immagini oppure assemblare le immagini usando l applicazione jigdo 5, inoltre è anche possibile scaricare il sistema d installazione via rete e scaricare il resto dei pacchetti durante l installazione oppure reperirlo allegato a qualche rivista di informatica. Red Hat Linux Red Hat Linux si può ottenere acquistando il set cd-rom di installazione e diversi manuali, oppure scaricare i file.iso della distribuzione dal server Red Hat o dai numerosi mirror disponibili. Slackware Linux La Slackware viene distribuita in un unico cd-rom avviabile contenente tutti i pacchetti necessari sia per l uso server che desktop, inoltre è possibile ottenere liberamente la distribuzione dal sito ftp.slackware.com come file.iso oppure optare per un installazione via rete, Slackware, Inc. vende (il ricavato va allo Slackware Linux Project) The official Slackware Linux CD che comprende: cd-rom d installazione, supporto all installazione via , manuale cartaceo. Mandrake Linux Per l'acquisizione si possono seguire diverse modalità. Nel caso si disponga di una connessione veloce è possibile scaricarla direttamente da Internet. Altrimenti, data la sua diffusione, non appena rilasciata una nuova versione, i CD sono allegati alle principali riviste dedicate al mondo Linux. 5 Il sistema jigdo permette di scegliere il mirror Debian più veloce per il download, tra i 300 disponibili in tutto il mondo. Permette una facile selezione del mirror e l'aggiornamento delle vecchie immagini all'ultima release disponibile. Inoltre, è l'unico modo per scaricare le immagini iso del DVD Debian. Analisi delle distribuzioni 31

Le distrubuzioni GNU/Linux

Le distrubuzioni GNU/Linux Le distrubuzioni GNU/Linux 1. Cosa sono 2. Come nascono 3. Da cosa differiscono 4. Panoramica sulle distribuzioni 5. I Pacchetti 6. Quale distro scegliere Cosa sono le distribuzioni? Quando si parla di

Dettagli

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Presentazione generale del concetto di open source Il sistema operativo LINUX e le varie distribuzioni Uso di una versione Knoppix live Presentazione di OpenOffice.org I contenuti

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

Linux Day 2013. Perche' siamo qui???

Linux Day 2013. Perche' siamo qui??? Perche' siamo qui??? tredicesima giornata nazionale per GNU/Linux ed il software libero Quindi noi siamo qui per sostenere e diffondere il GNU/Linux e il Software Libero!!! Quindi noi siamo qui per sostenere

Dettagli

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. Trieste, 2 Maggio 2016 1) OPEN SOURCE COSA SIGNIFICA OPEN SOURCE? E' un aggettivo che si una per intendere

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005

Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 1 Cos'è una distribuzione Una Distribuzione è un confezionamento (packaging) di Linux, completa di kernel, pacchetti

Dettagli

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

Linux e Open Source: Libero! Non gratis... Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"... Di Colucci Martino. 1 Cos'è Linux Linux è un sistema operativo alternativo al più blasonato Windows OS (o al cugino Macintosh) È parente stretto della famiglia

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. Le licenze Cosa è la licenza? licenza o contratto d'uso è il contratto con il quale

Dettagli

Il Sistema Operativo Linux

Il Sistema Operativo Linux Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Licenze d uso libere Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Open Source L OSI definisce un elenco di condizioni per definire una licenza Open Source: 1. Redistribuzione libera; 2. Codice sorgente

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

Linux nella scuola...proviamo!

Linux nella scuola...proviamo! Il software opensource per la didattica Linux nella scuola...proviamo! V. Candiani, G. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Il problema dei sw didattici protetti da copyright Alti costi per le licenze;

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Setup e installazione

Setup e installazione Setup e installazione 2 Prima di muovere i primi passi con Blender e avventurarci nel vasto mondo della computer grafica, dobbiamo assicurarci di disporre di due cose: un computer e Blender. 6 Capitolo

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Cross Software ltd - Prosyt srl. Maximum extent of technology Il gestionale più avanzato sul mercato. Pag. 1

Cross Software ltd - Prosyt srl. Maximum extent of technology Il gestionale più avanzato sul mercato. Pag. 1 XCross Cross Software ltd Prosyt srl Maximum extent of technology Il gestionale più avanzato sul mercato Pag. 1 XCross Cross Software ltd Prosyt srl Le innovazioni di XCross XCross non è l'ennesimo gestionale

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE Siamo un network di professionisti al servizio di Startup e PMI che vogliano rendere creativa ed efficace la propria immagine attraverso progetti di comunicazione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti V. Candiani, G.P. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Istituto per le Tecnologie Didattiche ITD-CNR La scuola italiana non è ancora pronta per valutare

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Corso sul pacchetto R

Corso sul pacchetto R Corso sul pacchetto R Introduzione ad R http://www.r-project.org ! R è un ambiente di sviluppo specifico per elaborare dati, eseguire calcoli ed effettuare rappresentazioni grafiche, che utilizza un linguaggio

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Applicazioni di Ubuntu

Applicazioni di Ubuntu Applicazioni di Ubuntu Argomenti - Ambienti grafici - Installazione - Principali pacchetti Pagina 2 Ambienti grafici Tutte le distribuzioni di Linux, quindi anche Ubuntu, possono essere integrate con un

Dettagli

Pacchettizzazione e distribuzione del software

Pacchettizzazione e distribuzione del software Pacchettizzazione e distribuzione del software Gabriele D Angelo http://www.cs.unibo.it/~gdangelo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze dell Informazione Aprile, 2005

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Benvenuti/e www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Piccolo glossario SOFTWARE: Tutto ciò che è immateriale. HARDWARE: Tutto ciò che si può prendere a calci. Sistema operativo Il sistema operativo è l'insieme

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE Il software è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore, in maniera simile a quanto avviene per le opere letterarie. Il contratto che regola l'uso del software è la

Dettagli

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX 76 4. ASPETTI GENERALI DEL SISTEMA OPERATIVO LINUX La funzione generale svolta da un Sistema Operativo può essere definita come la gestione dell Hardware orientata

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate di seguito per installare una nuova versione di SUSE Linux Enterprise 11.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L avvocato hacker. Genova, 15 marzo 2012. Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano

L avvocato hacker. Genova, 15 marzo 2012. Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano L avvocato hacker Genova, 15 marzo 2012 Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano L ultimo hacker I temi oggetto d attenzione! La cifratura dei dati con l uso della crittografia.! La sicurezza

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

SCARICARE.AGGIUNGERE.RIMUOVERE PROGRAMMI - WWW.DADEPC.IT

SCARICARE.AGGIUNGERE.RIMUOVERE PROGRAMMI - WWW.DADEPC.IT COSA SONO I PROGRAMMI Programma, applicazione, software sono tre sinonimi per indicare le componenti intangibili del computer. Vedi anche la lezione hardware e software DOVE TROVARE I PROGRAMMI Alcuni

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi

Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi Progetti F.O.S.S. più famosi Linux NetBSD Gnome KDE MySQL Inkscape blender Gimp Wine Python Java Eclipse OpenOffice emule PostgreSQL VLC Firefox Thunderbird Cos'è Python Python

Dettagli

Introduzione al sistema operativo. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese

Introduzione al sistema operativo. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Introduzione al sistema operativo Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Che cos è un sistema operativo Alcuni anni fa un sistema operativo era definito come: Il software necessario a controllare

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione Corso Eclipse 1 Introduzione 1 Prerequisiti Uso elementare del pc Esecuzione ricerche su Internet Esecuzione download Conoscenza elementare della programmazione 2 1 Cos è Eclipse Eclipse è un IDE (Integrated

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

POLINUX. Linux for Polimi people

POLINUX. Linux for Polimi people POLINUX Linux for Polimi people POLINUX Come potremmo definirlo? Polinux è una distribuzione GNU/Linux, derivata da Ubuntu, contenente solamente software libero. Menu del giorno Cos'è il Software Libero

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus Lezione 07 Antivirus A cosa serve un antivirus Un antivirus è un programma studiato per cercare tramite una scansione nel sistema in cui è installato la presenza di virus. La funzionalità di un antivirus

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it I moderni Sistemi Operativi!2 Unix È stato creato da Ken Thompson e Dennis Ritchie nel 1969

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare Al servizio dei cittadini, Pubblica Amministrazione, Imprese Il nostro servizio permette di: Trasformare campagne off- line in campagne on-

Dettagli

I software gestionali per le piccole aziende

I software gestionali per le piccole aziende I software gestionali per le piccole aziende Per aziende commerciali e artigiane Per piccoli installatori elettrici Per piccoli installatori idraulici Da oggi, gestire la tua azienda sara molto piu facile

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) 1. Definizioni Ai fini delle disposizioni sotto indicate, le espressioni sono da intendere nei seguenti modi: "Applicazione" significa

Dettagli

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Prima Esercitazione GNU/Linux e linguaggio C Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Unix e GNU/Linux Unix: sviluppato negli anni '60-'70 presso Bell Labs di AT&T, attualmente sotto il controllo del consorzio

Dettagli

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina Corso base GNU/Linux 2014 Latina Linux Group Sito web: www.llg.it Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina 1 / 34 Obiettivi di questo incontro Fornire delle informazioni di base sul funzionamento

Dettagli

Come Creare un sito web gratis

Come Creare un sito web gratis Come Creare un sito web gratis Obiettivi del corso Creare un sito web da zero a professionista Senza avere competenze tecniche Senza essere un informatico Senza sapere nessun linguaggio di programmazione

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed

.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed .EVERYWHERE LOGIN entra nel futuro. partnership signed Sinergia per l innovazione. Studio Ferroli e Acknow Per essere competitivi e vincenti in un mercato sempre più dinamico e globalizzato, che richiede

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. Corso "Software Open Source per il commercio elettronico Modulo: Applicazioni di ecommerce L'OPEN SOURCE Il software E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. I programmatori Sono degli informatici che

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Linux e gli Scanner. Tux. Paolo Faeti Linux Day PLUG PARMA 23 Ottobre 2010. Mascotte Ufficiale del Kernel Linux

Linux e gli Scanner. Tux. Paolo Faeti Linux Day PLUG PARMA 23 Ottobre 2010. Mascotte Ufficiale del Kernel Linux Paolo Faeti Linux Day PLUG PARMA 23 Ottobre 2010 Tux Mascotte Ufficiale del Kernel Linux 1 SCANSIONE DIGITALE Scansione: è la conversione di una immagine fisica in una immagine digitale. E' effettuata

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli