L-10 - Lettere. italiano. in teledidattica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L-10 - Lettere. italiano. in teledidattica"

Transcript

1 Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università Telematica "E-CAMPUS" Letteratura, Musica e Spettacolo(IdSua: ) L-10 - Lettere Letters, Music, Theatre and Cinema italiano in teledidattica Il Corso di Studio in breve l corso di laurea in Letteratura Musica Spettacolo propone lo studio dei testi letterari insieme a quelli musicali, teatrali, cinematografici, televisivi e radiofonici, quale complesso unitario delle diverse forme di comunicazione odierne, che agisce nel profondo su comportamenti individuali e orientamenti sociali. Studiando tali forme si acquisiscono interessanti modelli di riferimento, la capacità critica di interpretarle e gli strumenti di conoscenza del mondo, della sua storia e delle diversità culturali. Il corso di studi mira ad ottenere una padronanza conoscitiva delle più svariate forme di produzione estetica, sia per quanto riguarda il loro sviluppo storico sia per quel che concerne la loro fruibilità e sperimentazione contemporanea, con particolare attenzione alle interferenze tra codici e linguaggi, tra culture e lingue nazionali, particolarmente determinanti nell'attuale orizzonte della comunicazione culturale, su scala europea e mondiale; esso intende quindi fornire una preparazione metodologica generale e lo sviluppo di capacità critiche spendibili nei più diversi campi professionali, dall'imprenditoria privata alle istituzioni e ai servizi pubblici. L'offerta didattica si compone di un insieme coerente di discipline sulla base di una generale formazione di carattere linguistico, filologico, storico, artistico, geografico, nonchè dell'acquisizione di competenza orale in una o più lingue straniere e di esperienze informatiche. Questa generale educazione, a partire dalla conoscenza specifica della tradizione italiana, tende a sviluppare la capacità di distinzione e di interpretazione dei testi, dei loro codici e linguaggi e dei prodotti artistici colti nel loro sviluppo storico, nell'ambito delle connessioni interculturali, delle dinamiche sociali e nell'ottica delle tradizioni che in essi convergono e da essi scaturiscono. L'impostazione generale permette una formazione comparatistica letteraria e intersemiotica; una conoscenza del quadro moderno e contemporaneo della letteratura delle lingue europee; un più diretto approccio ai fenomeni di interferenza fra la letteratura, la musica, il cinema, il teatro ed una basilare capacità interpretativa delle più importanti manifestazioni storico-artistiche. L'attenzione alla tradizione e alle origini si traduce nello studio delle letterature e del teatro antichi che rappresentano l'imprescindibile punto di partenza per la valutazione dei prodotti moderni. Nel primo anno è previsto lo studio delle discipline storico-letterarie di base che costituiscono le fondamenta del sapere; nel secondo si approfondiranno i rapporti tra letteratura, musica e spettacolo; nel terzo si forniscono i mezzi per affrontare riflessioni sulla trasversalità dei prodotti artistici e l'interazione tra le diverse discipline. I laureati nel corso di laurea in Letteratura, Musica e Spettacolo acquisiranno competenze e attitudini che ne favoriranno l'inserimento presso enti pubblici e privati, nel campo del giornalismo, dell'editoria e della comunicazione radiofonica e televisiva, nelle istituzioni specializzate, nella organizzazione e promozione di eventi, manifestazioni e spettacoli con finalità culturali. Potranno professionalmente cimentarsi nel recupero e conservazione in formato elettronico di informazioni relative a tradizioni e identità locali, di fonti, archivi e testimonianze scritte; nella ricerca in campo etnomusicologico e folklorico nel ruolo di direttori artistici. In ambito museale potranno trovare impiego nell'ambito degli organi di promozione e in quelli preposti agli allestimenti, mentre presso enti teatrali potranno dedicarsi all'ideazione di eventi e spettacoli.

2 QUADRO A1 Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni - Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione - Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti e studi di settore - Modalità e cadenza di studi e consultazioni - Documentazione (collegamenti informatici a verbali o altre evidenze su indagini e decisioni assunte) Il raccordo con il mondo del lavoro viene istituito attraverso una attenta raccolta di dati forniti dai portatori di opinione operanti nel mondo del lavoro e il Comitato Tecnico Ordinatore si è riunito con buona continuità prendendo in esame soprattutto i dati forniti da ALMAlaurea 2014 ( Molteplici sono state nei primi anni di vita del Corso di studi le consultazioni con esponenti del mondo del lavoro a cui sono destinati i laureati in Letteratura Musica e Spettacolo e sempre le indicazioni raccolte sono state tradotte in aggiornamento del percorso di studi o dei programmi di alcuni singoli insegnamenti. D'ora in avanti, raccogliendo l'invito dell'ava, verrà incaricato il gruppo di Assicurazione di Qualità del Corso di studi diorganizzare e sovraintendere tale opera di consultazione attraverso altri e più aggiornati strumenti, attivando le procedure più idonee ad una efficace raccolta di informazioni e dati. Essi verranno poi trasmessi a tutti gli organi che sono demandati all'organizzazione e sviluppo dei programmi di studio. Il gruppo di Assicurazione di Qualità sfrutterà quindi tutte le occasioni di incontro, nelle sedi dell'ateneo o altrove, e creerà opportune iniziative per la reale ed organizzata consultazione degli operatori del settore. Tutto cièò avverrà con modalità e tempi idonei per poter avere le necessarie relazioni a disposizione del NVA e del gruppo del Riesame, della Commissione Paritetica, per l'assolvimento dei relative funzioni e compiti. Attenzione particolare, a partire dall'anno in corso, verrà riservatao ai progetti di internazionalizzazione che, al fine di ampliare il ventaglio di esperienze offerte allo studente, sia dal punto di vista didattico-disciplinare che professionale, avranno lo scopo di istituire protocolli d'intesa con istituzioni estere. QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Gli studenti, al termine del Corso avranno una solida cultura di base e una vasta cultura genere che consentirà loro di svolgere diversi incarichi nel mondo artistico, culturale e dell'informazione. Potranno infatti svolgere attività quali: - Operatori impegnati nell'organizzazione, promozione e diffusione di eventi culturali e spettacoli; - Curatori di rassegne, festival, mostre legate alle arti dello spettacolo, della musica, del cinema, della fotografia; - Addetti stampa, progettisti presso società e agenzie impegnate nell'attivià di pubbliche relazioni, pubblicità, comunicazione; - Recensori di spettacoli per giornali o trasmissioni televisive e radiofoniche; - Redattori di case editrici, di riviste e quotidiani; - Guide e tecnici nei musei e nelle istituzioni culturali; - Animatori teatrali nelle scuole; - Direttori artistici e programmisti televisivi specializzati nella documentazione di spettacoli. funzione in un contesto di lavoro: I laureati avranno acquisito la capacità di applicare tecniche relative alla raccolta e trattamento dei dati empirici spendibili in contesti di archiviazione e catalogazione dei prodotti artistici e culturali, di divulgazione e di promozione degli stessi. Padroneggieranno gli strumenti della comunicazione e della gestione delle informazioni. Saranno in grado di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale almeno una lingua dell'unione Europea.

3 competenze associate alla funzione: I laureati potranno trovare sbocchi lavorativi e svolgere attività professionali presso istituzioni pubbliche e private afferenti all.industria culturale (musei; istituzioni artistiche e culturali, scuole e teatri) e al mondo dell'informazione (giornalistica, editoriale, televisiva, radiofonica). sbocchi professionali: I laureati nel corso di laurea in letteratura, musica e spettacolo possono svolgere attività : -in enti pubblici e privati, nel campo del giornalismo, dell'editoria e della comunicazione radiofonica e televisiva; -nelle istituzioni che organizzano eventi, manifestazioni e spettacoli con finalità culturali; -nel recupero e conservazione in formato elettronico di informazioni relative a tradizioni e identità locali, di fonti, archivi e testimonianze scritte; -nella ricerca in campo etnomusicologico e folklorico ; e come direttori artistici; QUADRO A2.b Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni - ( ) Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati - ( ) Guide ed accompagnatori specializzati - ( ) Insegnanti nella formazione professionale - ( ) Istruttori nel campo artistico-letterario - ( ) Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale - ( ) Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e di altri spettacoli - ( ) Tecnici dei musei - ( ) Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale - ( ) QUADRO A3 Requisiti di ammissione Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per tutti gli studenti verrà effettuata una verifica delle conoscenze e abilità relative alla lingua italiana, a nozioni elementari di metrica e retorica, di ragionamento logico-matematico e di informatica al fine di vagliare eventuali lacune nella preparazione iniziale degli studenti in ingresso.in caso di verifica non positiva, lo studente sarà ammesso con l'assegnazione di un debito formativo e dovrà obbligatoriamente frequentare corsi di recupero, organizzati dal Corso di studio o da altre istituzioni scolastiche, sulla base di apposite convenzioni, allo scopo di sanare le carenze formative iniziali evidenziate, secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio. QUADRO A4.a Obiettivi formativi specifici del Corso In questo riquadro è necessario indicare una descrizione del percorso di studio in base a: - Introduzione alle aree di apprendimento in relazione alle destinazioni professionali (sintesi) - Struttura del percorso di studio - Variazioni dei percorsi di studio in funzione degli orientamenti che lo studente ha a disposizione

4 I laureati nel corso di laurea in Letteratura, Musica e Spettacolo possederanno una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari. Il corso di laurea ha lo scopo di formare un operatore di cultura umanistica, con buone competenze informatiche e tecnologiche, dotato di strumenti di analisi e critica e di competenze teorico-pratiche articolate, in grado di trarre vantaggi dalle connessioni disciplinari fra i diversi filoni culturali previsti (Letteratura, Arte, Musica, Spettacolo). Le competenze fanno riferimento ad una base culturale articolata, comprendente: 1. conoscenze di carattere storico e teorico sulle arti, la musica, il teatro, il cinema impostate criticamente e accompagnate da conoscenze tecnico-linguistiche 2. conoscenze di tipo sociologico ed antropologico volte all'approfondimento delle problematiche specifiche. A livello operativo, il laureato affinerà capacità : 1. di analisi e progettazione di eventi culturali; 2. nella cura di programmi nel settore audiovisivo e teatrale, nel produrre testi, definire itinerari espositivi o concertistici e seguirne la realizzazione, nella conoscenza di sistemi di archiviazione e recupero dei dati relativi agli specifici ambiti disciplinari, in particolare con strumentazioni informatiche. Infine il laureato dovrà aver conseguito: 1. una discreta padronanza in almeno una letteratura e lingua straniera; 2. esperienza pratica entro i percorsi specifici. Il Corso di Studio prevede infatti facoltativamente stages in aziende private ed enti pubblici e laboratori attivi. Durante il primo anno di corso lo studente acquisirà un bagaglio di conoscenze di base, comprendente lo studio della letteratura classica, della storia, dell'arte e della geografia che verrà approfondito al secondo anno insieme ad insegnamenti di linguistica e filologia funzionali alla speculazione teorica e alle discipline relative allo spettacolo e alla musica. Il terzo anno servirà a consolidare e sviluppare le capacità e le nozioni acquisite e ad approfondire con maggior consapevolezza la riflessione sulla trasversalità dei prodotti artistici in ogni ambito preso in esame. QUADRO A4.b Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Discipline letterarie Conoscenza e comprensione I principali risultati attesi nell'ambito di questo gruppo di discipline riguardano l'acquisizione della conoscenza essenziale della cultura letteraria e linguistica dell'età antica, medioevale e moderna, tramite il confronto diretto con i testi ed i documenti originali, nonchè la completa assimilazione dello strumentario metodologico offerto dalla scienze delle lingue e dei linguaggi e dalle pratiche di catalogazione e conservazione dei testi. L'approccio letterario renderà altresì lo studente capace di reperire testi e materiale di vario genere all'interno delle istituzioni preposte, biblioteche e archivi in primo luogo, e e di fruirne correttamente con l'obiettivo di redigere essenziali bibliografie di riferimento per procedere nella ricerca scientifica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Le competenze acquisite si articoleranno nella capacità di affrontare questioni di carattere letterario servendosi di una pertinente strumentazione disciplinare e nella approfondita conoscenza delle forme letterarie sia ai fini della divulgazione culturale, sia per affrontare in modo autonomo la ricerca scientifica. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: LETTERATURA ITALIANA LINGUA E LETTERATURA LATINA

5 FILOLOGIA ROMANZA LINGUISTICA ITALIANA ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA CRITICA TESTUALE INTRODUZIONE ALL'ARCHIVISTICA DIGITALE E ALL'INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA PALEOGRAFIA SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA Discipline storiche Conoscenza e comprensione Tramite lo studio di queste discipline si introduce lo studente alla conoscenza essenziale della storia e della geografia nonchè all'apprendimento dei fenomeni culturali connessi alla storia dei diversi paesi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Le competenze acquisite renderanno lo studente in grado di affrontare questioni di carattere storico per l'inquadramento culturale dei prodotti oggetto di studio servendosi di una pertinente strumentazione disciplinare. La particolare attenzione volta ai più avanzati strumenti informatici, che in ogni settore si manifesta come una peculiarità dell'intero Ateneo, associata alle acquisite nozioni storiche costituir un connubio essenziale per procedere con professionalità nellâambito delle attuali imprese di catalogazione del patrimonio culturale. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: STORIA CONTEMPORANEA GEOGRAFIA STORIA MEDIOEVALE STORIA MODERNA STORIA MODERNA II GEOGRAFIA CULTURALE STORIA CONTEMPORANEA II Discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo Conoscenza e comprensione Grazie alle attività formative di questo settore di discipline lo studente apprenderà le principali nozioni relative alla storia dei diversi contesti storico-culturali e sociali di produzione e fruizione delle arti visive, del cinema, della musica e dello spettacolo senza trascurare la prospettiva umanistica. Sarà in grado di indagare, leggere e riconoscere i principali codici figurativi per una corretta interpretazione iconografica ed una facile trasmissione attraverso i più aggiornati canali multimediali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente acquisirà una competenza specifica nell'ambito degli studi volti all'analisi storica e critica delle forme artistiche, musicali e dello spettacolo affinando al contempo una particolare padronanza dei diversi linguaggi culturali. La conoscenza di opere artistiche, musicali, teatrali e cinematografiche fondamentali della nostra tradizione consentirà di elaborare una nuova ed innovativa produzione nel rispetto e salvaguardia dei più alti modelli. Le conoscenze apprese in questi settori, associate alle tecniche comunicative, ne consentiranno una sempre più vasta e corretta divulgazione di cui lo studente laureato potrà individuarsi quale principale attore.

6 Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: STORIA DEL TEATRO ANTICO STORIA DELL'ARTE MODERNA STORIA DEL CINEMA STORIA DEL TEATRO MODERNO STORIA DELLA MUSICA STORIA DELLA TELEVISIONE STORIA DELLA MUSICA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA TEORIA E PRASSI DEGLI AUDIOVISIVI Letterature Straniera Conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente conoscerà il profilo storico di almeno una letteratura straniera. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Si acquisiranno le competenze necessarie per poter affrontare questioni di carattere storico-letterario e culturale di un paese europeo ed attuare un confronto con la situazione italiana. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: LETTERATURA INGLESE LETTERATURA SPAGNOLA QUADRO A4.c Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Autonomia di giudizio I laureati devono avere la capacit. di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi I laureati devono essere in grado di: - analizzare le connessioni interdisciplinari da cui nascono le grandi forme del linguaggio spettacolare (teatro, danza, cinema, televisione); - selezionare e interpretare informazioni, beni materiali e immateriali inerenti i settori della letteratura, delle arti visive, del cinema, della musica e dello spettacolo; - ricercare ed elaborare informazioni necessarie ad illustrare specifici fenomeni, percorsi, tematiche ed approfondimenti riguardanti la produzione letteraria, musicale, artistica, teatrale e cinematografica anche a fini pedagogici e divulgativi; - inquadrare il ruolo delle espressioni e dei fenomeni artistici nell'ambito di un dato contesto socio-territoriale.

7 Abilità comunicative I laureati devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti I laureati, oltre alla padronanza dei contenuti, dovranno affinare le abilità comunicative e quindi: - possedere adeguate competenze linguistiche ed organizzative per la comunicazione e la gestione dell'informazione; - saper comunicare in piena rispondenza ai contesti e agli interlocutori con cui si relazionano, in conformità ai vari registri linguistici in lingua italiana. Capacità di apprendimento Gli studenti, al termine del corso dovranno: - aver sviluppato nel proprio percorso formativo le capacità necessarie a approfondire in modo autonomo le proprie conoscenze sia in campo professionale che scientifico; - essere in grado di aggiornare le proprie conoscenze nei diversi campi di competenze; - essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. QUADRO A5 Prova finale La prova finale, denominata esame di laurea, prevede un elaborato scritto sotto la supervisione di un docente e con l'eventuale assistenza di uno o più tutori disciplinari attinente a una delle materie del corso. Nell'elaborato (redatto in italiano o in una lingua straniera a scelta tra francese, inglese, e spagnolo) lo studente dimostrerà l' acquisizione di specifiche competenze culturali e capacità di elaborazione critica secondo modalità che saranno stabilite dal Consiglio di studio competente. L'argomento, pur trattato in modo originale, dovrà essere quanto mai specifico e circoscritto in modo da consentire di svolgere l'elaborato nell'arco del triennio. Sarà garantita la qualità del lavoro sia nei contenuti che nella forma. La prova finale viene discussa in sede pubblica nel corso nella quale vengono valutati: 1) completezza e rigore del lavoro; 2) metodologia; 3) risultati conseguiti e chiarezza espositiva. Il punteggio finale sarà espresso in centodecimi con l'eventuale assegnazione della lode

8 QUADRO B1.a Descrizione del percorso di formazione Il percorso formativo prenderà avvio da insegnamenti che mirano a fornire una solida base storica, letteraria artistica, musicale, teatrale e cinematografica che andrà approfondendosi negli anni successivi. Fondamentale il raggiungimento di una cultura di carattere generale (storica, artistica, letteraria) utile anche per l'eventuale insegnamento e per la divulgazione di informazioni di tutti i settori in cui si producano oggetti estetici (musica e spettacolo in particolare). Inoltre, un certo numero di insegnamenti consente di approfondire le competenze metodologiche relative alle discipline coinvolte, e sviluppa l'attitudine analitica nei confronti dei linguaggi artistici verbali e non verbali (visuale, dello spettacolo, audiovisivo e musicale). Obiettivo fondamentale è fornire agli studenti una conoscenza dei processi creativi, dei modi di organizzazione, produzione e fruizione della musica e dello spettacolo e una formazione interdisciplinare nei settori della letteratura, del teatro, della danza, della musica, del cinema e della televisione. Gli insegnamenti previsti per il primo anno di corso hanno come scopo il raggiungimento di un valido quadro generale della storia (M-STO/01 Storia medievale; M-STO/02 Storia moderna I e II; M-STO/04 Storia contemporanea I e II) e della geografia (M-GGR/01 Geografia e Geografia culturale), e delle discipline umanistiche (L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L- FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/05 Storia del teatro antico) in cui inquadrare i fenomeni e le produzioni artistiche nell accezione più ampia del termine (; L-ART/02 Storia dell arte moderna). Al secondo anno lo studio delle arti visive, della musica, del teatro e del cinema viene affrontato in modo corale, nella convinzione che l approccio all arte non possa che essere unico e unificato (L-ART/05 Storia del teatro moderno; L-ART/06 Storia del Cinema, Storia della televisione; L-ART/07 Storia della musica). All acquisizione delle conoscenze si affianca lo studio delle discipline utili a indagare e comprendere a fondo i meccanismi della comunicazione e del linguaggio in vista del loro esame approfondito e della eventuale divulgazione (L- FIL-LET/09 Filologia romanza L-FIL-LET/12 Linguistica italiana). Al terz anno verrà introdotto lo studio di una letteratura straniera in modo da mettere lo studente di fronte al contesto europeo e a una realtà differente su cui esercitare in modo comparativo il proprio spirito critico (L-LIN/10 - Letteratura inglese; L-LIN/05 - Letteratura spagnola). Lo studio della storia, della geografia, della letteratura e dell arte verrà consolidato e sviluppato attraverso i relativi insegnamenti (M-STO/04 Storia contemporanea; M- GGR/01 Geografia II, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea; L-ART/03 Storia dell arte contemporanea). Un ampliamento degli orizzonti delle metodologie applicabili e delle strategie di catalogazione, razionalizzazione e diffusione dei testi verranno assicurate da insegnamenti quali: M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; M-STO/09 Introduzione all archivistica digitale e informatica per le scienze umane; M-STO/09 Paleografia; L-FIL-LET/14 Sociologia della letteratura; L- FIL-LET/13 Critica testuale. Sul versante della musica e dello spettacolo, analoghe funzioni hanno gli insegnamenti di L-ART/07 Storia della musica dell Ottocento e del Novecento; L-ART/06 Teoria e prassi degli audiovisivi. Lo studente raggiungerà quindi una buona formazione generale e specialistica, acquisendo tutti gli strumenti necessari per approfondire in autonomia le proprie conoscenze e per sviluppare il processo creativo nel trattamento e nella gestione dell informazione e dei dati culturali appresi. Particolari approfondimenti (o nuove conoscenze) sono previste mediante l attivazione nel prossimo anno di Laboratori che coinvolgeranno lo studente in maniera attiva sia in ambito linguistico (Fonetica. Introduzione alla lingua latina), sia nella produzione di testi (Laboratorio di italiano scritto e di Scrittura), sia nell analisi del testo poetico (Metrica), sia nella interpretazione delle immagini (Lettura delle immagini). QUADRO B1.b Descrizione dei metodi di accertamento Gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso ore di studio individuale, condotto su manuali e su materiale informatico predisposto da ogni singolo docente in relazione alla propria materia di riferimento, e nel corso di seminari e laboratori periodici durante i quali sarà possibile valutare in itinere l'incremento delle conoscenze

9 Le attività seminariali in primo luogo, previste con cadenza periodica, consentiranno ai docenti di interagire con i discenti al fine di svilupparne e valutarne l'autonomia di giudizio attraverso il confronto diretto con specifiche problematiche e l'illustrazione di metodologie e contenuti connessi alle varie discipline. Attraverso l'espletamento della prova finale sarà in particolare possibile testare le acquisite capacità di raccogliere dati, in parziale autonomia e libera organizzazione individuale del progetto, e di rielaborarli personalmente nella costruzione e nello sviluppo di una tesi inerente le discipline oggetto del corso di studi. Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programma dell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente. QUADRO B1.c Articolazione didattica on line Ogni insegnamento dei corsi prevede numerose tipologie di L.O. (learning object) fruibili online, predeterminati dai CFU dell'insegnamento (otto lezioni per ogni CFU, per un totale di almeno 16 ore/cfu di impegno online), con lezioni costituite da un'attività di studio principale e da almeno tre sessioni di approfondimento. Il sistema ecampus supporta L.O. costituiti da: presentazioni multimediali (slides); videolezioni; filmati (formati più diffusi); test di valutazione (aperti); test di autovalutazione (chiusi); testi/dispense (pdf, docx); immagini e schemi (formati più diffusi); podcast (formati più diffusi), e tutti i contenuti prevedono un complesso processo di certificazione per step sequenziali ognuno dei quali contribuisce (nell'ambito di uno stato d'avanzamento globale) a completare il percorso di certificazione quali-quantitativo dei L. O. che costituiscono l'insegnamento. Per le verifiche degli apprendimenti i docenti hanno a disposizione numerosi strumenti del VLE. Monitor Tutoria Online: consente di visualizzare in tempo reale le principali attività che intercorrono tra discente e Tutor durante l'erogazione dell'insegnamento (numero e frequenza degli incontri, contenuti degli incontri, corrispondenza intercorsa, difficoltà riscontrate, revisioni della progettazione dell'erogazione del corso, ecc.). Forum Tutoria Online-Docenti: consente di discutere e di condividere, all'interno delle rispettive comunità (Docenti e Tutor), problematiche inerenti i L. O. di ogni insegnamento, oltre a consentire ai Tutor di collaborare direttamente con il Docente nell'ottimizzare la fase di trasmissione e di verifica d'apprendimento dei contenuti per ogni singolo discente. eportfolio: fondamentale componente del sistema ecampus, consente di certificare sia il processo valutativo in itinere che quello sommativo per i singoli insegnamenti. Quando l'insegnamento viene programmato, ad ogni studente si crea un'area specifica dove l'erogatore archivia in modo progressivo: gli svolgimenti dei test somministrati online, che vengono inviati automaticamente all'eportfolio appena lo studente dichiara conclusa questo tipo di attività ; gli svolgimenti delle esercitazioni infracorso presenti all'interno del singolo L. O., aprendo temporaneamente (e fino a quando non si dichiara conclusa l'attività ) allo studente la possibilità di uploadare il relativo file richiesto dal docente. I docenti hanno poi la possibilità di visualizzare, per ogni allievo, tutte le prove svolte e di inserire sia singole valutazioni che un giudizio complessivo che delle note personali: il tutto, ovviamente, viene istantaneamente reso disponibile al discente nell'area di studio personale.

10 QUADRO B1.d Modalità di interazione prevista Per tutti gli insegnamenti dei corsi il VLE dell'ateneo presenta una sezione specifica per l'interazione diretta (sincrona) docente-studente ed un'altra, sempre specifica ma asincrona, dedicata alla registrazione dei feedback rilasciati dal docente sulle singole e-tivity svolte dagli studenti. Per l'interazione sincrona i docenti possono: - ricevere gli studenti nel proprio Ufficio Virtuale e relativa sala d'attesa (consente comunicazioni bidirezionali in audio e video in tempo reale, con lavagna condivisa); - comunicare direttamente e gratuitamente con i propri studenti attraverso un sistema telefonico (VOIP) dedicato con numerazione privata, anche mediante un dispositivo mobile personale; - scambiare messaggi istantanei (con allegati) con i propri allievi, il sistema avvisa in tempo reale sul ricevimento di un nuovo messaggio. Per l'interazione asincrona i docenti possono utilizzare la sezione denominata "I miei studenti", all'interno della quale visualizzano: tutti i dati relativi alla carriera dello studente; il numero delle lezioni programmate e quello delle lezioni erogate ad una precisa data; gli esiti relativi alla somministrazione dei test di autovalutazione infracorso; ogni svolgimento (delle esercitazioni infracorso che richiedono la produzione di elaborati) realizzato dall'allievo, quindi possono inserire il giudizio di valutazione ed eventuali note di commento, ma anche allegare ed inviare un file come soluzione e/o approfondimento in merito all'attività svolta. QUADRO B2.a Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative QUADRO B2.b Calendario degli esami di profitto QUADRO B2.c Calendario sessioni della Prova finale

11 QUADRO B4 Aule / Laboratori e Aule Informatiche / Sale Studio In quanto università telematica, la fruizione dei contenuti didattici avviene principalmente in modalità remota, tuttavia l attività didattica integrativa a frequenza facoltativa di natura seminariale viene svolta presso le aule presenti nelle tre sedi fisiche dell università. Spazi complessivamente disponibili (Novedrate, dati in m 2 ) Totale spazi disponibili di cui aule di cui laboratori informatici 160 di cui altri laboratori 540 di cui biblioteche 430 di cui mensa 763 di cui convitto di cui chiesa 88 di cui cinema all'aperto 924 di cui bar 195 Fonte: Ateneo Spazi complessivamente disponibili (Roma, dati in m 2 ) Totale spazi disponibili 900 di cui aule 420 di cui laboratori informatici 27 di cui altri laboratori 178 di cui bar 27 Fonte: Ateneo Spazi complessivamente disponibili (Messina, dati in m 2 ) Totale spazi disponibili 500 di cui aule/lab. didattici 170 di cui laboratori informatici 43 Fonte: Ateneo

12 QUADRO B4 Biblioteche Link inserito: QUADRO B4 Infrastruttura tecnologica - Requisiti delle soluzioni tecnologiche Infrastruttura tecnologica - Requisiti delle soluzioni tecnologiche. L infrastruttura hardware di supporto è impostata sul piano di sviluppo dell Università ed è ininterrottamente monitorata da sistemi completamente automatici; tale soluzione, oltre a garantire la sicurezza dei dati, consente anche un collegamento diretto con il fornitore della connettività ottenendo così una doppia sicurezza: da un lato, di usufruire interamente della banda (40 Mb/s), dall altro la garanzia di continuità del servizio previsto dal SLA sottoscritto dal provider. Tale architettura, consente oggi l erogazione di tutti i corsi e i servizi online ad almeno utenti simultaneamente connessi. La soluzione di backup attualmente implementata prevede lo storage dei dati e le politiche adottate sono: - di backup incrementale giornaliero; - di copia fisica completa settimanale, entrambe successivamente archiviate su nastro. Il sistema formativo/educativo mediante il quale l Ateneo ecampus eroga i propri corsi è costituito da: - un VLE (Virtual Learning Environment) di tipo proprietario; - un eportfolio; - un insieme di Tools Web 2.0, che contribuiscono a creare per ogni corsista il proprio PLE (Personal Learning Environment), che resta in dotazione allo studente anche dopo aver concluso il percorso curriculare. Il VLE si compone di: - un CMS, che è lo strumento software, installato su server web, con il quale si gestiscono tutte le visualizzazioni e le tipologie di contenuti dell'intero sistema dell Ateneo ecampus; - un LMS, che presidia sia la distribuzione dei learning object dei corsi online che il tracciamento di tutte le attività didattiche online, sia erogative che interattive (tempo di visualizzazione delle lezioni, test multi-choice, verifiche, esercizi, ecc.), essendo compatibile con lo standard SCORM, necessario per certificare le attività svolte dagli studenti. - un ambiente specifico per la didattica collaborativa; - un area specifica per i Servizi di Segreteria (Generale, Studenti e Docenti); - un Polo Bibliotecario Multimediale; - due Registri delle Attività Online (Studenti e Docenti). In particolare, l accessibilità ai L. O., intesa come capacità del VLE di erogarli -insieme agli altri servizi e al rilascio delle informazioni fruibili senza discriminazioni- anche a coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive, viene garantita dalla presenza di una sezione specifica del VLE, all interno dell area Assistenza e Supporti, nella quale sono resi disponibili strumenti e soluzioni software che permettono a tale categoria di studenti di superare o di ridurre le condizioni di svantaggio. Sempre nella stessa area ( Assistenza e Supporti ) del VLE d Ateneo, sono disponibili (sia per la lettura che in download per la stampa):

13 - la Guida Tecnica dello Studente, che spiega in modo semplice e visuale ma con il massimo dettaglio, tutte le funzioni del VLE che l Ateneo mette a disposizione dei discenti; - il Manuale Operativo del Docente, che dettaglia tutte le numerose funzioni del VLE che l Ateneo mette a disposizione dei Professori. All inizio di ogni A. A. viene presentato e commentato al corpo docente in apposita sessione frontale, durante l anno gli aggiornamenti sono effettuati online (download dall Area Riservata dei capitoli aggiornati); - numerosi video-tutorial riguardanti aspetti particolari del VLE; - una sezione riguardante le FAQ, suddivisa per macroargomenti; - l accesso online all Help Desk di secondo livello sia per i docenti che per gli studenti. Infatti, per qualsiasi difficoltà nell uso dei front-end del sistema ecampus, come peraltro ben specificato nella Carta dei Servizi, è disponibile sia un helpdesk di primo livello, svolto negli orari d ufficio dalla Segreteria Studenti e dalla Segreteria Docenti, che un helpdesk di secondo livello attivabile dietro apertura della segnalazione via portale, che garantisce l intervento e/o un contatto con un operatore tecnico entro le 24 h. Tutte le principali attività inerenti la didattica, sia erogativa che interattiva, nonché quelle di Segreteria (prenotazione esami, rilascio certificati, consultazione libretto elettronico, consultazione bacheche elettroniche, calendari d esame, ecc.) sono fruibili da tutti i device mobili, con una scalarità (versioni dei sistemi operativi e tipologia di dispositivo) aggiornata continuamente e veicolata a tutti gli utenti tramite VLE, in una sezione dedicata dove i Sistemi Informativi d Ateneo rendono disponibile una c.d. Matrice di Compatibilità. L accesso a tutte le funzionalità offerte dal VLE avviene mediante un unica autenticazione (sistema Single Sign On), per motivi di sicurezza la medesima password deve essere ridigitata dall utente quando accede ad applicazioni di terze parti (p.e. Gestionale di Segreteria, Biblioteca Digitale Online). Conformemente a quanto previsto dalla Legge 4 novembre 2010, n. 183 (c.d. Collegato Lavoro), il VLE d Ateneo consente di pubblicare e rendere accessibili gratuitamente i curricula -aggiornati in tempo reale- dei propri studenti tramite Portale, inoltre è in grado di inoltrarli alla Borsa Continua Nazionale del Lavoro, per il tramite del sistema Cliclavoro. Analogamente, il VLE supporta, registra e gestisce tutte le attività di Tirocinio, Stage e Placement svolte dai discenti, dai laureandi e dai laureati. Infine, sia nella sede centrale (Novedrate) che in quelle decentrate (Roma, Messina, Bari), dietro prenotazione da effettuarsi in Segreteria, sono disponibili numerosi client a navigazione libera e gratuita, per gli studenti dei corsi e per i docenti d Ateneo. QUADRO B4 Infrastruttura tecnologica - Contenuti multimediali Il VLE di ecampus è stato progettato per consentire l erogazione contenuti didattici multimediali rispondenti a specifici standard supportanti Learning Objects in formato XML (extensible Markup Language) e di tracciarne l erogazione a scopo didattico e certificativo, con granularità a livello di Learning Object e singolo test di apprendimento (Advanced Distributed Learning specifica SCORM 1.2.) La tracciabilità della fruizione del corso online in termini di erogazione e utilizzo di tutti i contenuti fino a livello di Learning Objects, oltre ad essere sostegno al modello didattico scelto, garantisce la salvaguardia del diritto d autore del materiale didattico stesso. Il processo di progettazione e produzione dei contenuti multimediali presenti all interno dei corsi è basato su un architettura Learning Content Management System con capacità di authoring, indicizzazione contenuti, aggregazione a granularità variabile, regole di ad attività espresse in forma esplicita e interoperabili tra sistemi di vari fornitori (per esempio con la specifica in XML Simple Sequencing), grande capacità di archiviazione online con possibilità di autenticazione di accesso e protocolli standard di condivisione dei metadata (basato su SOAP XML). La piena integrazione tra i moduli di Segreteria Didattica, il CMS, il LMS e l insieme delle web-application costituenti il Virtual Learning Environment (VLE) consentono la produzione di contenuti specifici finalizzati alla successiva erogazione garantendo la massima aderenza agli standard adottati e la compatibilità con i più recenti standard tecnologici.

14 I percorsi didattici sono quindi realizzati utilizzando combinazioni, anche complesse di contenuti multimediali, che spaziano dai più semplici (testuali) a forme complesse ed interattive quali le videolezioni in ambiente multicanale (sistema L2L del Consorzio CINECA) e possono essere schematizzati nelle seguenti categorie: - testuali; - audiolezioni; - videolezioni; - dirette streaming; - test interattivi. Per agevolare la produzione di contenuti multimediali di qualità il software EPPI, la componente del VLE in uso ai docenti, consente comunque la produzione di oggetti complessi sulla base di schemi predefiniti che guidano il docente stesso nella realizzazione dei LO. Tramite questo applicativo è infatti possibile strutturare i contenuti dei propri insegnamenti sia utilizzando oggetti semplici (mp3, documenti word, pdf, ecc.) sia utilizzando dei modelli standardizzati (contenitori multimediali) che, una volta personalizzati usando come strumento di lavoro Microsoft PowerPoint, consentono di creare oggetti SCORM in grado di essere erogati e tracciati dal sistema ecampus. Tutti i contenuti inseriti in EPPI (anche quelli multimediali) vengono in seguito rielaborati utilizzando tecniche e software dedicati (Articulate Presenter, Adobe Acrobat, ecc.) che li convertono e li pubblicano nel VLE in formato SCORM compatibile: ciò consente di garantire la massima compatibilità con i principali browser e dispositivi utilizzati dagli studenti. QUADRO B5 Orientamento in ingresso "l'orientamento in ingresso si svolge attraverso "Il Progetto Ponte Scuole-Università". Questo è costituito da una serie di attività di orientamento rivolte ai docenti e agli studenti delle scuole superiori, che hanno l'obiettivo di favorire l'incontro tra scuola, università e mondo del lavoro. Le attività si svolgono nelle sedi dell'università ecampus e, su richiesta, è presso gli stessi istituti superiori, conformemente alla l. 19 novembre 1990, n. 341, nonchã alla vigente legislazione universitaria, anche statutaria e regolamentare dell'università ecampus, A A al d. lgs 14 gennaio 2008, n. 21, A alla circ. MIUR 12 aprile 2012 n. 29. Le attività di orientamento prevedono: 1)Presso le sedi dell'università ecampus (Novedrate, Roma, Messina, Bari ) - partecipazione di scolaresche alle giornate e alle settimane di orientamento, rivolta agli studenti del penultimo e ultimo anno degli istituti superiori (gli studenti sono messi a confronto con il contesto universitario e i contenuti disciplinari degli insegnamenti di tutte le facoltà ) - partecipazione di scolaresche ai cicli di lezioni per diplomandi ( riservate ai soli studenti dell'ultimo anno e tenute da docenti dell'università ecampus) - visite guidate delle sedi e del campus universitario; 2) Presso le sedi delle Scuole - partecipazione di gruppi di studenti alle iniziative di orientamento ( con presentazione dell'università ecampus, spiegazione e svolgimento del questionario di auto-orientamento e definizione delle modalità di restituzione del medesimo) - presentazioni e seminari sulla formazione richiesta dal mondo del lavoro e sui processi di selezione 2)Sul web e sui social network- attivazione della piattaforma "Portfolio Ricerche e Pubblicazioni". ( con possibilità di redazione e pubblicazione di elaborati a cura degli studenti)

15 QUADRO B5 Orientamento e tutorato in itinere Presso l'università ecampus, in ottemperanza a quelli che sono i più avanzati metodi dell'e-learning e conformemente a quanto recita lo statuto all'art. 26, è attivo un sistema di tutoring. Ogni studente viene gestito da un unico tutor online e da vari tutor in presenza. Il tutor online rappresenta la figura garante dell'obiettivo laurea di ciascuno studente; le sue attività fondamentali si articolano in: progettazione didattica del piano di studi personale di ciascuno studente; coordinamento delle attività dello studente in funzione alle esigenze dello stesso; monitoraggio dell'andamento complessivo di ciascuno studente mediante l'utilizzo di strumenti sincroni e asincroni; supporto tecnico, burocratico e motivazionale. La funzione del tutorato online è finalizzata a: supportare l'allievo durante tutto il percorso di studi del singolo studente, in quanto figura garante dell'obiettivo laurea. Il tutor in presenza, invece, è un esperto dei contenuti di alcune materie dei corsi di laurea, costui inoltre viene appositamente

16 formato alla gestione dei processi cognitivi e motivazionali dell'apprendimento e degli aspetti tecnico-comunicativi della didattica on-line. La maggior parte dei tutor online di ecampus svolge anche funzione di tutor in presenza; per questa ragione in un'unica figura convergono le tre tipologie di tutor (disciplinare, tecnico e dei corsi di studio) previste dalla normativa vigente. Il regolamento didattico di ateneo definisce in modo dettagliato i requisiti richiesti ai tutor. I compiti dei tutor sono indicati nella Carta dei servizi. Sotto la responsabilità dei Consigli delle strutture didattiche, essi possono essere chiamati a collaborare con i docenti per le attivitã di orientamento e di tutorato previste dal comma 2 dell'art. 13 della legge 19 novembre 1990, n Al fine di migliorare la qualità dei processi di erogazione del servizio di tutoria, durante lo svolgimento dell'ultimo anno accademico l'università ecampus ha realizzato le seguenti attività : questionario volto ai tutti i Tutor on line e a tutti i tutor in presenza con lo scopo di rilevare criticità ed attuare piani di miglioramento; avvio di un progetto che consta di cicli di incontri in streaming tenuti dai docenti e rivolti a tutor on line e tutor in presenza con il duplice scopo di favorire la comunicazione tra docenti e tutor, e di permettere ai docenti di fornire indicazioni didattiche precise ai tutor. QUADRO B5 Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage) Da Novembre 2010 presso l'università ecampus è stato istituito l'ufficio Relazioni Internazionali che si occupa del placement internazionale, ovvero di stipulare convenzioni con aziende straniere disposte ad ospitare tirocinanti che vogliano coniugare l'esperienza lavorativa con la conoscenza di realtà diverse, stimolo per la crescita personale, culturale, professionale e linguistica. Le convenzioni (redatte conformemente agli ordinamenti legislativi dei Paesi scelti), formulate grazie al supporto di questo personale specializzato attivo all'interno della nostra Università, prevedono una totale assistenza fino al supporto fornito agli studenti nella ricerca di un alloggio, restando quale imprescindibile punto di riferimento per tutta la durata dell'esperienza all'estero. QUADRO B5 Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti L'Università ecampus è consapevole quanto sia importante la formazione degli studenti in uno spirito internazionale. Anche per questo Corso di Studi è quindi importante fornire occasioni di collegamento con gli ambienti internazionali. Per questo si sta organizzando un programma di Summer School presso università statunitensi; si partirà prima con corsi di due o tre settimane che saranno offerti a studenti e ricercatori che assieme si potranno ritrovare a vivere esperienze qualificanti. Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale Nessun Ateneo

17 QUADRO B5 Accompagnamento al lavoro Un servizio di Placement è da tempo attivo tramite numerosi collegamenti con aziende ed enti. Da quest'anno verranno avviate alcune iniziative come giornate di incontro con il mondo delle imprese e delle professioni, a partire dall'organizzazione di un Career-Day. L'evento costituirà anche l'occasione per raccogliere informazioni ed indicazioni per le richieste di aggiornamento professionale dei laureati; tali dati, elaborati dall'organizzazione universitaria, costituiscono la base di partenza sulla quale progettare l'offerta di master universitari o corsi professionalizzanti. Link inserito: QUADRO B6 Opinioni studenti Nell'intento di misurare l'efficacia del processo formativo percepita dagli studenti e con lo scopo di individuare e sanare eventuali criticità, ad ogni studente viene sottoposto un test di valutazione per ogni insegnamento del corso di laurea con specifici quesiti sui diversi aspetti della didattica e dell'organizzazione complessiva del corso di laurea. I risultati (dove il valore 1 sta per decisamente sì, 2 più sì che no, 3 più no che sì e 4 indica decisamente no) indicano una generale ampia tendenza alla soddisfazione, pressochè costantemente superiore alla media di Ateneo. Per l'anno solare 2013 l'analisi dei questionari è stata fatta a livello di Facoltà, con l'anno 2014 si provvederà all'analisi delle risposte degli studenti per singolo corso di Laurea. I valori quindi si riferiscono a tutti gli insegnamenti erogati e comprendono sia gli studenti del vecchio ordinamento che del nuovo. Si segnala inoltre che la facoltà di lettere è in linea con i valori delle altre Facoltà (Economia, Giurisprudenza, Ingegneria e Psicologia) inserendosi quindi in una tendenza di generale soddisfazione degli studenti dell'intero Ateneo. In particolare le medie della Facoltà di Lettere non arrivano mai a toccare il valore 2 in nessuno dei campi d'indagine (Valutazione generale, Organizzazione corsi, Tutoria, Docenti, Conoscenze), stanziandosi in un'area di ampia positività di giudizio. Si aggiunge infine che ogni docente viene periodicamente messo al corrente delle valutazioni ottenute dal proprio/dai propri corso/i, in modo da operare in una prospettiva di continuo miglioramento. Nello specifico l'indagine è condotta sui seguenti punti nodali, cui viene fatto seguire il punteggio ottenuto dalla media di facoltà (F) e la mediana (M). 1 Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? 1,66 (F); 2 (M); 2 l'organizzazione complessiva (orario - esami) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile? 1,74 (F); 2 (M); 3 il materiale didattico (indicato e fornito) è adeguato per lo studio? 1,71 (F); 1 (M); 4 Le attività didattiche di autoapprendimento (slide) sono di facile accesso e utilizzo? 1,77 (F); 2 (M); 5 I tutor sono reperibili per chiarimenti e spiegazioni? 1,59 (F); 2 (M); 6 I tutor supportano adeguatamente le attività didattiche e di studio? 1,74 (F); 2 (M); 7 Sono soddisfatto di come sono state svolte le attività di tutorato? 1,73 (F); 2 (M); 8 I docenti sono effettivamente reperibili per chiarimenti e spiegazioni? 1,62 (F); 2 (M); 9 Le conoscenze preliminari da me possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati? 1,79 (F); 2 (M);

18 I laureandi sono inoltre tenuti a compilare un questionario di soddisfazione, il cui riscontro è, di nuovo, abbondantemente positivo. I dati relativi all'anno 2013 nel complesso sono i migliori dell'intero Ateneo. I risultati (misurati con una scala in cui il valore 1 sta per decisamente positivo, 2 più pos. che neg., 3 più neg. che pos. e 4 indica decisamente negativo) si attestano su 1,21 di media (1 mediana). La valutazione, in particolare, è più che positiva per quanto riguarda il rapporto tra docenti, tutor e discenti, che viene giudicato in molti casi molto buono. Pur trattandosi di didattica telematica, la presenza del docente per spiegazioni, chiarimenti, approfondimenti, come impulso verso la disciplina trattata e nella qualità del corso fornito (slides e ulteriore materiale didattico, ben calibrato rispetto alle conoscenze di base degli studenti) è fortemente percepita dai discenti e ciò rappresenta un punto di eccellenza per l'intero sistema universitario telematico. L'affiancamento del tutor permette di migliorare ulteriormente il processo di apprendimento dello studente. Anche se si dovrà considerare un intervento volto a migliorare la qualità dei servizi di biblioteca, l'organizzazione, pensata per venire incontro a diverse esigenze pratiche, dimostra un alto gradimento e apprezzamento da parte degli iscritti. QUADRO B7 Opinioni dei laureati Sono state messe in atto iniziative per la somministrazione delle schede per la raccolta dell'opinione degli studenti laureati sulla didattica delle Università telematiche (allegato VI bis decreto AVA). Al momento i dati sono in fase di raccolta e non ancora disponibili per la pubblicazione.

19 QUADRO C1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita Attualmente il corso di studio in Letteratura, Musica e Spettacolo conta 340 studenti iscritti, dei quali 241 attivi, 9 che hanno rinunciato nel 2013, 69 che hanno abbandonato il corso nel 2013 e 21 che hanno già conseguito il titolo di laurea nell'anno 2013/2014. Per l'anno 2014/2015, inaugurato da circa un mese, si registrano attualmente 4 immatricolazioni. Rispetto all'anno 2012/2013 si evidenzia, in accordo con una generale tendenza riscontrabile nell'ateneo, un calo nelle immatricolazioni, diminuite del 29% portando il numero delle iscrizioni da 108 a 77 così suddivise: 39 al I anno, 30 al II anno e 8 al III. Va tuttavia rilevato che il numero di rinunce (9) rappresenta poco più del 2%, un dato quindi in netto miglioramento rispetto agli anni precedenti soprattutto se si tiene conto che, durante gli anni di avvio del corso, il dato sfiorava il 50% della totalità degli iscritti. In relazione al numero complessivo degli immatricolati dell'intera facoltà di Lettere (757 studenti) il corso di studio in Letteratura, Musica e Spettacolo gode del 45% delle iscrizioni. Anche i dati relativi al raggiungimento della laurea, nel corso dell'anno 2013/2014, rilevano una situazione di netto miglioramento evidenziando che circa il 30% in più degli studenti arriva al conseguimento del titolo. L'analisi dei dati mostra che il bacino d'utenza del corso di studio in Letteratura, Musica e Spettacolo copre tutto il territorio nazionale. Nello specifico: non sono rappresentate il Molise, la Basilicata, il Friuli Venezia Giulia, l'umbria e la Valle d'aosta; le principali regioni di provenienza degli immatricolati sono nell'ordine il Lazio 16 (20,8%), la Campania 12 (15,6%), la Sicilia e la Lombardia 9 (11,7%) e la Puglia 6 (7,8%), cioè, tendenzialmente, le regioni in cui è presente una sede universitaria ecampus, eccezion fatta per la Campania. Fra le regioni più popolose risulta poco rappresentata l'emilia Romagna con 4 immatricolati (che tuttavia raddoppia il dato dell'anno precedente) ed il Piemonte con 2 nuovi studenti. Il corso conta una sola presenza straniera rispetto all'italia, proveniente dalla Romania. Per quanto riguarda gli istituti di provenienza scolastica degli immatricolati, i dati mostrano che gli iscritti possiedono per lo più il titolo di maturità scientifica 18 (23,4%) e classica 14 (18,2%). Seguono coloro che provengono dagli istituti magistrali 11 (14,3%), linguistici 7 (9,1%) e da ragioneria 7 (9,1%). Il livello di preparazione scolastica degli immatricolati è medio: rispetto alla valutazione in sessantesimi, 7 studenti su 38, pari quindi al 18,42%, hanno conseguito un voto compreso tra il 52 ed il 60 mentre nella scala in centesimi 14 su 39, pari quindi al 35,9%, hanno avuto un punteggio fra 80 e 100. Seguendo un andamento già visibile negli anni precedenti si evidenzia un abbassamento dell'età media degli iscritti che dai 40,27 anni dell'anno 2010/2011 passa a 36,22 per il 2013/2014 e a 27 per il 2014/2015. In merito alla distinzione per sesso degli immatricolati permane una netta preponderanza delle donne: 58 femmine e 19 maschi pari al 75, 3 % di femmine rispetto al 24,7 % di maschi. La media dei voti degli studenti iscritti è circa pari a 25,57 ed è perfettamente in linea con il corso triennale di Design e Discipline della Moda, anche se leggermente inferiore a quello di Lingue e Letterature straniere, altri corsi di Laurea Triennale della Facoltà di Lettere. QUADRO C2 Efficacia Esterna Per il reperimento dei dati relativi all'ingresso dei laureati nel mondo del lavoro specifici dei corsi di laurea, sono state poste in essere una serie di iniziative. In particolare è stata recuperata l'anagrafica di tutti i laureati a partire dal 2009; è stata inoltre acquisita la procedura di gestione dei tirocini, con la relativa modalità di inserimento delle aziende; è stata inoltre creata un'applicazione in grado di:

20 I. Recuperare AUTOMATICAMENTE tutti gli studenti e i laureandi ecampus dal servizio web pubblico fornito dal Cineca II. Recuperare SEMI-AUTOMATICAMENTE le aziende registrate in formato elettronico sul sistema informativo ecampus E' stata inoltre avviata l'elaborazione di una procedura al fine di monitorare e mantenere contatti con gli studenti in uscita con l'obiettivo di creare un database di schede inerenti la carriera accademica e professionale dei laureati ecampus che possa essere offerto sotto forma di servizio alle aziende che si appoggiano al placement, ma anche ai docenti e agli studenti stessi che hanno necessità di acquisire personale qualificato nelle proprie aziende o società ; monitorare il percorso dei laureati ecampus dopo la laurea tramite l'uso di sistemi informatici automatizzati disponibili sulla piattaforma ecampus, al fine di raccogliere statistiche e analizzare le performance raggiunte, così come richiesto dalle direttive del ministero. I dati sono in fase di raccolta. QUADRO C3 Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o extra-curriculare La gestione diretta dell'offerta di tirocini e stage e l'introduzione dei laureati nel mondo del lavoro anche con l'organizzazione di JobDay, viene svolta all'ufficio Stage&Placement. L'università ecampus ha attivato da tempo una procedura informatica per la registrazione e l'accreditamento delle aziende e per la gestione dei tirocini. La creazione del database e la rilevazione delle opinioni delle aziende coinvolte è in fase di sviluppo

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Sito facoltà: http://facolta.unica.it/studiumanistici Pagina web Corso: http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/

Sito facoltà: http://facolta.unica.it/studiumanistici Pagina web Corso: http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/ Pagina web : http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/ di laurea in Beni Culturali & Spettacolo L1 Beni culturali L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Test

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Università telematica e-campus

Università telematica e-campus Università telematica e-campus 1 L Università come da decreto del 30 gennaio 2006 istituisce e attiva corsi di studio a distanza utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche, in conformità ai criteri

Dettagli

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI La Scheda Unica Annuale (SUA) è lo strumento di programmazione dei Corsi di Laurea e attraverso il quale l ANVUR farà le proprie valutazioni sull accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

Noto Città Universitaria

Noto Città Universitaria Noto Città Universitaria Università di Messina - Sede di Noto Un occasione da non perdere Vademecum Offerta Formativa Lauree Triennali Scienze dell Educazione e della Formazione (classe L-19) Scienze della

Dettagli

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente Infrastruttura fisica: LE SEDI BARI Infrastruttura virtuale: LA PIATTAFORMA E-LEARNING Bari, p.zza G. Cesare 13 ecampus è

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

E-LEARNING PER LA FORMAZIONE

E-LEARNING PER LA FORMAZIONE E-LEARNING PER LA FORMAZIONE LA PIATTAFORMA S-LEARNING AiFOS Frutto di una costante ricerca ed esperienza nel campo della formazione in aula ed in azienda, S-learning è un sistema innovativo integrato

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base Laurea in Lingue per la Mediazione Linguistica] Classe n. 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Accesso: 0 posti Titolo per l ammissione: diploma di istruzione di secondo grado

Dettagli

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in Servizi per il Corso di Laurea FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese,

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 9) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 13/02/2004 didattico Data

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell Chi? Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell area delle Risorse Umane. Giovani professionisti che

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

La Ripamonti si ingrandisce

La Ripamonti si ingrandisce La Ripamonti si ingrandisce NUOVO CORSO 2008 internet, televisione, cinema comunicazione in movimento (tre anni, qualifica - cinque anni, diploma) Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO . ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Indicazioni per i piani di studio Gli studenti iscritti al primo anno devono consegnare il piano di studio entro e non oltre la data del 31 gennaio 200. Entro la stessa

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Corsi di Laurea Magistrale per l insegnamento nella scuola secondaria di primo grado istituiti in base al D.M. 249 del 10 settembre 2010 Estratti dagli Ordinamenti Didattici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Facoltà di Musicologia

Facoltà di Musicologia Facoltà di Musicologia La nuova riforma universitaria Con l'anno accademico 2009-2010 l Università di Pavia attua il regolamento in materia di autonomia didattica degli atenei stabilito dal decreto n.

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO MASTER IN CRITICA GIORNALISTICA (Teatro, Cinema, Televisione, Musica) 5 Edizione - A.A. 2009/2010 BANDO PUBBLICO Art. 1 Per l anno accademico 2009/2010, il Ministero dell Istruzione, dell Università e

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 8) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 27/05/2004 didattico Data

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal Communication Strategies Lab, del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA CORSO DI APPLICAZIONI DIGITALI PER LE ARTI VISIVE DAPL04 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO INDICE

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09

FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09 FORMAZIONE BLENDED LEARNING http://puntoeduri.indire.it/neoassunti2008/in dex.php DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09 e-tutor Lorelle Carini 1 AMBIENTE ON-LINE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI CON CONTRATTO

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Facoltà di Musicologia

Facoltà di Musicologia Facoltà di Musicologia La nuova riforma universitaria Con l'anno accademico 2009-2010 l Università di Pavia attua il regolamento in materia di autonomia didattica degli atenei stabilito dal decreto n.

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA . Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Con la Legge n. 5/0, l Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) entra a far parte del sistema educativo con pari dignità

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea in Lingue e comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza

Dettagli

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Ateneo Federato dell Università di Roma "La Sapienza" Facoltà di Scienze Umanistiche Manifesto della Laurea Specialistica in SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Appartenente

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale SCEGLI CON IL CUORE WEB DESIGN pag. 2 WEB DESIGN Il corso, annuale, forma tecnici/progettisti specializzati nel settore della comunicazione multimediale orientata al web. Progettisti in grado di governare

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO088 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (Classe LM-92) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA'

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione ALTA FORMAZIONE ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO063 www.unipegaso.it Titolo ALFO063 - Esperto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Ai Referenti Regionali per le Attività Musicali LORO SEDI Oggetto:Assetto strutturale, organizzativo

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI

LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI 1 Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà

Dettagli