UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO TESI DI LAUREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO TESI DI LAUREA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO FACOLTÀ DI Scienze linguistiche e letterature straniere CORSO DI LAUREA IN Scienze linguistiche TESI DI LAUREA LA COMUNICAZIONE AZIENDALE NELL ERA DELLO STORYTELLING: LA NARRATOLOGIA COME NUOVO STRUMENTO DI MANAGEMENT Relatore: Ch.ma Prof.ssa Rossella Chiara Gambetti Correlatore: Ch.mo Prof. Edoardo Teodoro Brioschi Candidata: Cristina Fona Matricola N ANNO ACCADEMICO 2010/2011

2 A mio nonno Pietro, che porto sempre con me

3 Non è mai troppo tardi, o nel mio caso, troppo presto, per essere quel che vuoi essere. Non c è limite di tempo, comincia quando vuoi, puoi cambiare o rimanere come sei, non esiste una regola in questo,possiamo vivere ogni cosa al meglio o al peggio. Spero che tu viva tutto al meglio, spero che tu possa vedere cose sorprendenti, spero che tu possa avere emozioni sempre nuove, spero che tu possa incontrare gente con punti di vista diversi, spero che tu possa essere orgogliosa della tua vita, e se ti accorgi di non esserlo, spero che tu trovi la forza di ricominciare da zero. Dal film Il curioso caso di Benjamin Button Angela, perché la vita si riduce a così poco? E dov è la clemenza? Dov è il rumore del cuore di mia madre? Dov è il rumore di tutti i cuori che ho amato? Dammi un cesto figlia mia, il cestino con cui andavi all asilo. Voglio metterci dentro, come lucciole nel buio, i bagliori che hanno attraversato la mia vita. Non ti muovere Margaret Mazzantini Bisogna avere ancora il caos dentro di sé per partorire una stella danzante. Friedrich Nietzsche

4 INDICE INDICE 1 RINGRAZIAMENTI 5 INTRODUZIONE 7 1. LA COMUNICAZIONE D IMPRESA ISTRUZIONI PER L USO: UNA RIFLESSIONE MULTIDISCIPLINARE LA CORPORATE COMMUNICATION: FRA MODELLI E NUOVE REALTÀ I TRE PILASTRI DELLA CORPORATE COMMUNICATION La Corporate Image La Corporate Identity La Corporate Reputation I CAMPI D ESPRESSIONE E GLI STRUMENTI DELLA C.C Dalla comunicazione di crisi alla B to B: i campi d espressione della C.C Dalla comunicazione eventi alla pubblicità: tecniche e strumenti della C.C IL NUOVO CONTESTO MEDIATICO WEB 2.0: NUOVE PRATICHE COMUNICATIVE L IDENTITÁ AZIENDALE IL CONCETTO D IDENTITÀ: UNA BREVE INTRODUZIONE LA CORPORATE IDENTITY: MODELLI E FUNZIONI LE IDENTITÀ DELL AZIENDA: FRA STORIA, CULTURA E PERSONALITÀ Corporate identity ed organizational identity Identità, cultura e sottoculture Fra storia e biografia in azienda La strategia d impresa: mission e vision CORPORATE IDENTITY MANAGEMENT Il Corporate identity policy planning: Van Riel Identity formation, maturation and dissemination: Melewar Il Soul Searching: Brioschi e l ottica della comunicazione 90 1

5 2.5 IL METRO DELLA CORPORATE IDENTITY E DEL CIM IL CORPORATE STORYTELLING COMUNICAZIONE NARRATIVA E NARRATOLOGIA: I FONDAMENTI LA MODERNITÀ DELLA FIABA: LE TEORIE DELLA NARRATIVITÀ Propp e la scuola russa ( ) Greimas e la scuola francese ( ) Chatman ed Eco: passeggiando fra Storia e discorso e Lector in fabula La psicologia cognitiva e narrativa: il pensiero di Bruner Vogler e gli american studios: il viaggio dell eroe Il nostro finale: una breve sintesi delle puntate precedenti STORYTELLING E IMPRESA: STUDI ITALIANI ED ESTERI La rinascita dello storytelling: the narrative turn Corporate storytelling: da Denning a Fontana fra ricercatori e guru IL RACCONTO NEL WEB 2.0: CORPORATE DIGITAL STORYTELLING E TRANSMEDIA STORYTELLING L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA I CAMPI D INTERVENTO NELLA COMUNICAZIONE D IMPRESA RACCONTARE L IDENTITÀ AZIENDALE: STORYTELLING E C.I Cees Van Riel: the Sustainable Corporate Story Andrea Fontana: Fabula impresa e storytelling experience IMPRESA REGISTA DI SAPERI: CRITICITÀ E PROBLEMATICHE STORY-FACTORY: I CASI D ANALISI UN MODELLO DI IMPRESA NARRANTE: LA APPLE DI JOBS MONTE DEI PASCHI DI SIENA: UNA STORIA ITALIANA Una banca italiana: Monte dei Paschi di Siena Una storia italiana- La nostra Italia E l Italia a rendere unica la nostra storia MULINO BIANCO: IL MULINO CHE VORREI E LE SORPRESINE Dal Mulino Bianco al Mulino che Vorrei 187 2

6 5.3.2 Nel Mulino che Vorrei e il blog delle sorpresine: una storia che vive con noi Un brand partecipativo, una marca che si racconta nel tempo GRUPPO AMATORI: VIAGGIARE TERRA E MARE Un Tour Operator made in Italy Viaggiare Terra e Mare: una storia fra mondi diversi Una storia per viaggiare anche con la fantasia COME UNA STORIA PUÒ CAMBIARE LA SOCIETÀ LA COMUNICAZIONE E L IMPRESA OGGI OLTRE LA CRISI ACCOMPAGNARE L ORGANIZZAZIONE, NARRANDOLA IL FILO DI ARIANNA: BEYOND THE TALE 206 ALLEGATI 209 BIBLIOGRAFIA 211 ARTICOLI CONSULTATI 213 SITI E DOCUMENTI 216 INDICE DELLE IMMAGINI 221 3

7 4

8 RINGRAZIAMENTI Nei due anni che hanno scandito il mio percorso universitario, ho avuto la fortuna di avere al mio fianco persone che hanno saputo consigliarmi, guidarmi e darmi conforto nelle difficoltà. A tutte queste persone rivolgo un ringraziamento particolare, per essere stati capaci di vedere in me la luce anche nei momenti più bui. In modo particolare vorrei ringraziare: i miei genitori per aver accettato e sostenuto le mie scelte, per la loro presenza costante capace di superare ogni distanza; mio fratello, che mi aiuta sempre, il mio migliore amico e il primo lettore ufficiale della tesi; gli zii Domenico e Margherita con i quali sono cresciuta e che mi sono stati vicini in ogni momento della mia vita; mia zia Mina, per i consigli, l ospitalità, l affetto e tutte le attenzioni che mi dedica; gli zii Giuseppe e Marì, per la fiducia che hanno sempre riposto nelle mie capacità; tutti la mia grande famiglia, zii e cugini, perché negli anni ti rendi conto che il calore di una famiglia bella e unita è un qualcosa di insostituibile; il mio ragazzo, per aver capito le mie scelte e aver trovato sempre un po di tempo per ascoltarmi e consigliarmi nonostante il lavoro, l università e la distanza; ma soprattutto grazie per avermi aspettata; le amiche di sempre Dolores e Sara e le mie compagne di liceo Giulia, Silvia, Rosi, Irene e Zalea perché ritrovarsi con loro è come sentirsi finalmente a casa; gli amici e colleghi dell università di Brescia, per l amicizia che dura da ormai cinque anni e che ci tiene legati malgrado le distanze; grazie a Marta, Eleonora, Monica, Anna, Marco, Roberto, Andrea, Giulia, Mariagiovanna, Chiara le mie amiche e compagne universitarie Melania e Giulia, per avermi sopportata durante questi due anni universitari a Milano e per la bella amicizia che ci unisce; le mie coinquiline Claudia, Laura e Tania, per le amorevoli cure e perché con le loro parole riescono sempre a farmi ritrovare il sorriso; Angelo, per gli spunti nella redazione della tesi; 5

9 le coinquiline di Parigi con le quali ho condiviso emozioni meravigliose ed un anno intero da rivivere; grazie a Monica, Elena e Daniela; i professori dell Università Cattolica di Brescia e di Milano per quanto mi hanno insegnato in questi anni, non soltanto dal punto di vista accademico ma anche a livello umano. In particolare ringrazio la professoressa Chiara Molinari per avermi aiutata e supportata durante il periodo d erasmus in Francia e la professoressa Marisa Verna per i grandi insegnamenti; la mia relatrice, la professoressa Rossella Gambetti, per avermi insegnato le basi della comunicazione aziendale, facendomi appassionare attraverso le sue lezioni a questo campo di studi; gli insegnanti dell università Sorbonne Paris IV-CELSA e tutte le persone che ho conosciuto a Parigi, perché mi hanno lasciato davvero tanto; il dott. Gabriele Qualizza per la disponibilità nel rispondere alle mie domande e per gli spunti forniti durante l elaborazione della tesi ed il dott. Michele Luconi per la sua testimonianza ed i consigli; gli insegnanti, le coordinatrici e i compagni del Master dell Università Cattolica di Media Relations, perché in questi mesi con loro sono cresciuta e mi sono divertita, imparando molto della vita e della professione. A tutte queste persone e a quelle che sicuramente ho dimenticato di menzionare ma conservo nel cuore, auguro una buona vita! La gioia di vivere mi hanno insegnato i miei genitori e maestri non dipende dal successo, ma dal fatto di occupare il proprio posto nel mondo, nella fedeltà a quello che siamo chiamati a essere e fare, sulla base dei nostri talenti e dei nostri limiti ( ). Ciascuno di noi è la propria vocazione, la propria chiamata, il proprio compito. Sul tempio di Apollo a Delfi c era scritto «Conosci te stesso». Da lì prese le mosse il pensiero occidentale ed è lì che bisogna guardare per questa crisi che è prima ancora che economica, una crisi di senso e di identità (A. D Avenia) 6

10 INTRODUZIONE Il lavoro occuperà gran parte della vostra vita e per essere veramente soddisfatti dovete fare qualcosa di veramente buono. E per fare qualcosa di veramente buono dovete amare quello che fate. Se non l'avete ancora trovato, continuate a cercare. Non accontentatevi. Come capita sempre nelle faccende di cuore, quando avrete trovato ciò che amate ve ne accorgerete immediatamente. E come capita nei rapporti profondi, le cose col passare degli anni non fanno che migliorare. Quindi continuate a cercare finché non troverete quello che cercate. Non accontentatevi. 1 Q (Steve Jobs) uesta storia è una storia di ricerca, la mia. Ma è anche l incontro di tante altre storie di uomini che ogni giorno costruiscono la realtà che ci circonda, la storia delle loro imprese, grandi e piccole e delle persone che ne fanno parte. Imprese intese come atti eroici, ed imprese intese come organizzazioni, collettività, gente che lavora, che crea ogni giorno con le sue mani un pezzo di mondo: dal dirigente di Fiat, all operaia di Barilla, dal ricercatore di medicina, alla cassiera della Coop. Ogni individuo partecipa della vita di comunità ed organismi e dà valore con il suo piccolo a ciò di cui si occupa e con le sue scelte, i prodotti che consuma, i programmi che guarda in tv, che ascolta alla radio costruisce un universo di senso, una sua identità. La mia ricerca prende spunto dalle parole pronunciate da Steve Jobs agli studenti dell università di Stanford prima della consegna dei diplomi. Questo frammento è un piccolo stralcio di una parabola di vita, un esempio magistrale di storytelling, ma anche un insegnamento di indubbio valore morale fatto da un personaggio che ha rivoluzionato il mondo della tecnologia e dell animazione. La sua filosofia è diventata la filosofia di un azienda e dei suoi prodotti. Il suo spirito ci accompagnerà lungo il percorso del mio lavoro di ricerca, ma segnerà anche i passi di una mia ricerca personale e formativa. Le pagine che stringete tra le mani, vogliono essere una sintesi del mio percorso universitario e del lavoro portato avanti negli ultimi due anni fra esperienze all estero e professionali. L idea nasce da interessi maturati nel corso del tempo e dal bisogno di approfondire tematiche oggi estremamente attuali: l importanza rivestita dalla comunicazione in contesto 1 7

11 aziendale, il ruolo del giornalismo d impresa e delle relazioni pubbliche, il concetto di identità aziendale e le modalità attraverso cui veicolare tale concetto. All interno di questo campo ho trovato numerosi spunti di riflessione che hanno contribuito a risvegliare il mio spirito critico e a mutare il mio sguardo nei confronti dei processi che coinvolgono una società in continua evoluzione. La mia scelta si sviluppa al bivio tra due esperienze: l attività accademica in Italia che ha fatto sì che mi avvicinassi in poco tempo all ambito della comunicazione e il mio anno di studio a Parigi, corredato da uno stage svolto in un agenzia di comunicazione nel polo di Corporate communication, in cui ho avuto la possibilità di applicare quanto visto in teoria. Quando ho cominciato a pensare a questo lavoro, non avrei mai immaginato di trovarmi di fronte tante idee, tante personalità, tanti ostacoli. Nel momento di mettere nero su bianco quanto raccolto, mi sono accorta di aver molta materia fra le mani, senza sapere esattamente come l avrei formata. Mano mano il progetto si è fatto più chiaro e come Raffaello era solito fare con le sue opere, ho cominciato a limare, a togliere materia, a dare una parvenza di linearità al racconto. Ho deciso in quel momento che avrei intrapreso l avventura di questa tesi con uno spirito diverso, e con una prospettiva più ampia rispetto ai tradizionali studi di comunicazione aziendale. In queste pagine ho voluto mettere in gioco me stessa e la mia esperienza professionale e di vita, facendo di tante storie un unica storia e di una ricerca la mia ricerca. La mia sfida vuole essere quella di fornire al lettore un approccio multi prospettico della comunicazione, come una chiave capace di aprire molte porte. Per farlo mi son mossa nell ambito della comunicazione narrativa, esplorando le capacità originarie dell essere umano e le potenzialità del racconto. Ma avere la chiave non significa poter aprire qualsiasi porta; si tratta di trovare la giusta combinazione, la giusta formula capace di muovere le cose. Così funziona anche per i racconti: ci sono storie scritte bene, altre male, alcune ci appartengono altre ci sfiorano a malapena. L utilizzo di questo mezzo per comunicare valori, identità, emozioni appartiene a ciascuno di noi: ci si racconta con parole, gesti, comportamenti, fotografie, video, messaggi. Ancora più interessante è pensare a come una collettività possa sfruttare tale strumento per parlare di sé: è il caso delle organizzazioni, di cui ci occuperemo in questa tesi, una moltitudine di storie che si incontrano per formarne una sola, un identità apparentemente condivisa sotto un unica firma, ma a volte contestata, altre osannata 8

12 Dove sta il connubio tra comunicazione e racconto? Come possiamo utilizzarlo al meglio senza forzare troppo la mano? In un era di crisi in cui l individuo cerca dei valori stabili, dei punti di riferimento, delle ancore a cui aggrapparsi, quello che vorrei sottolineare è un cambiamento nelle modalità di creazione del capitale economico, cambiamento dei grandi organismi che si muovono oggi consci delle responsabilità che ricoprono nei confronti dei singoli. La loro attività non si situa solo nell ambito della produzione ma anche nella necessità di un riconoscimento da parte della società, grazie al quale conferire valore al proprio operato. Queste in breve le linee guida che ci accompagneranno lungo questo percorso alla scoperta della narrazione d azienda e del racconto che è insito in ciascuno di noi. Nei prossimi capitoli vedremo innanzitutto cos è la comunicazione ed in particolare come si configura la comunicazione d impresa, sviluppando i concetti di identità aziendale, immagine, reputazione e cultura. Nell ultima parte del primo capitolo delineeremo anche la situazione della comunicazione nel panorama mediatico attuale e le possibilità offerte dal mondo digitale e dal web 2.0. Successivamente il secondo capitolo si impegnerà a definire i principi su cui si basa la comunicazione narrativa dalla sua fondazione sino alle recenti applicazioni nei diversi campi del sapere dal teatro sino al marketing e alla pubblicità. Vedremo poi come la pratica dello storytelling possa essere sfruttata in ambito aziendale, quale sia l efficacia dell analisi narrativa e quali i campi d intervento, per arrivare poi a presentare dei quadri aziendali che facciano uso della narrazione come strumento di management al fine di mantenere salda la propria identità e veder riconosciuto il proprio operato all interno del contesto politico e sociale. Nella parte conclusiva tireremo le fila del discorso, proponendo uno sguardo attento sugli scenari futuri, scenari che vedranno molto probabilmente la comunicazione diventare uno strumento di indiscutibile rilevanza all interno della sfera manageriale politicoeconomica. Prima di lasciarvi alla lettura, mi piacerebbe concludere quest introduzione così come l ho iniziata, con le parole finali del discorso di Steve Jobs, un augurio ai ragazzi di ieri e a quelli di oggi, che lascio come tesoro ai lettori di questa tesi: 9

13 Eravamo verso la metà degli anni Settanta e avevo la vostra età. Sul retro della rivista c'era la foto di una strada di campagna alle prime luci dell'alba, il tipo di strada che potreste vedere anche voi se foste così avventurosi da alzarvi presto per fare l'autostop. Sotto la foto la didascalia diceva: "Continuate ad aver fame. Continuate ad essere folli". Era il loro messaggio di addio. Continuate ad aver fame. Continuate a essere folli. È un augurio che ho sempre fatto a me stesso. Ed è lo stesso augurio che faccio a voi nel giorno della laurea. (Steve Jobs) 10

14 1. LA COMUNICAZIONE D IMPRESA Nessuno che impari a pensare può tornare ad obbedire come faceva prima, non per spirito ribelle, ma per l abitudine ormai acquisita di mettere in dubbio ed esaminare ogni cosa. (H. Arendt) 1.1 Istruzioni per l uso: una riflessione multidisciplinare C he cos è la comunicazione d impresa? Quale ruolo svolge all interno della nostra società? Vorrei partire da questi interrogativi apparentemente semplici per cercare di far luce su un tema molto importante, che permea il nostro vivere quotidiano, tema che riguarda da un lato l atto primo d esistenza dell uomo, l atto del relazionarsi con, e dall altro l utilizzo dello stesso da parte di soggetti molteplici e diversificati quali le aziende. Esistono oggi numerosi tentativi di dare delle definizioni più o meno precise di questo processo tanto che spesso esse vengono a sovrapporsi o ad integrarsi a vicenda sino a trovare ampliamenti e nuove applicazioni all interno di recenti ambiti di ricerca. Malgrado ciò è impossibile esimersi da questo compito, il quale risulta essere fondamento per la nostra discussione e per le pagine a venire. A tal proposito mi piacerebbe portare l attenzione del lettore su due concetti chiave: il termine comunicazione e il termine impresa. Il concetto di comunicazione gravita intorno ad un innumerevole spettro di significati nutriti dal sapere delle scienze che nel corso del tempo se ne sono occupate: dalla sociologia alla linguistica, dalla filosofia alle scienze dell informazione, dalla psicologia alla politica. Ogni punto di vista diverso sull argomento ha una sua ragion d essere ben precisa che non abbiamo al momento tempo sufficiente per analizzare in profondità. Ci limiteremo in questa sede a raccogliere alcuni dati di fondo che ci permettano di mettere in evidenza le chiavi di volta su cui la comunicazione si fonda. Per questo motivo mi rifaccio all introduzione del libro Lezioni di filosofia della comunicazione 1 del professor Ugo Volli, semiologo ed esperto di comunicazione, il quale afferma che l uomo è un animale che parla, vive nel linguaggio. Si 1 VOLLI U., Lezioni di filosofia della comunicazione, Editori Laterza, 2008, Roma 11

15 tratta di un pensiero che ci riporta indietro nel tempo, un intuizione che vanta nomi quali Platone ed Aristotele sino alla più moderna ideologia Heideggeriana. Oggi quest idea si è evoluta e lo studio del linguaggio e della relazione esistente tra uomo e parola viene analizzata sotto il profilo di una nuova categoria, la comunicazione. E con uno sguardo rivolto all evoluzione di un concetto così profondo che la constatazione: La comunicazione ci circonda, risulta quasi banale. La natura comunicativa infatti è insita nell uomo, ed è presente in esso secondo tre livelli di coinvolgimento comunicativo: come cerchio che ci circonda sempre, come rete che ci unisce agli altri, come sguardo che interroga ed interpreta il mondo. La relazione che il soggetto instaura con l altro da sé è quindi uno dei primi pilastri che definisce il verbo comunicare 1. A questa accezione è necessario aggiungere un altro elemento molto importante su cui si fonda tale relazione, ovvero l esperienza. L entrata in contatto con l altro si manifesta sempre attraverso un frame di sapere condivisi e la costruzione di conoscenze nuove, maturate nell arco dello scambio comunicativo come interazione. A tal proposito mi sembra rilevante la definizione data da un altro grande esperto di comunicazione, Gianfranco Bettetini: Comunicare significa mettere in comune beni simbolici 2. Con ciò egli intende specificare la natura profondamente partecipativa del processo comunicativo nel quale gli interlocutori hanno lo stesso peso e i destinatari possono agire come emittenti 3. Abbiamo in poche righe delineato un quadro abbastanza completo del fenomeno: la comunicazione è un processo che implica il relazionarsi di un soggetto con l altro, é uno scambio comunicativo di beni simbolici caratterizzato da una struttura circolare basata sul feedback, ovvero sulla dinamica della risposta. A questo quadro dobbiamo aggiungere un elemento che ci verrà molto utile in seguito. E importante sottolineare infatti come ogni atto comunicativo sia di per sé manipolatorio. Ovvero, la comunicazione è sempre intrisa di retorica, una retorica naturale come la definisce Lausberg in opposizione alla retorica scolastica 4. Il soggetto attraverso il proprio atto, la propria, parola mira a produrre degli 1 Per ulteriori approfondimenti si consiglia la lettura di PETROSINO SILVANO L esperienza della parola. Testo, moralità e scrittura, Vita e Pensiero, 2008, Milano 2 BETTETINI G., op. cit. p Ibid. p PETROSINO S., op. cit. pp

16 effetti, ad ottenere delle risposte, o meglio, a modificare la situazione attuale. Per farlo attualizza volontariamente delle forme retoriche nel suo discorso. Sintetizzando possiamo quindi affermare che ogni atto comunicativo è per sua natura manipolatorio, nel senso che tende a mutare la circostanza presente. Oltre a questo nodo molto importante della questione non vanno dimenticati alcuni modelli di riferimento sui quali si fondano le precedenti riflessioni, in particolar modo il modello di trasmissione delle informazioni di Shannon Weaver poi rivisitato da Roman Jakobson alla luce delle sei funzioni del linguaggio da lui individuate. Tale schema può essere riassunto come segue 1 : Figura 1.1 Schema generale della comunicazione elaborato da Roman Jakobson In questo modello è chiaro come un processo comunicativo funzioni seguendo la logica della retroazione o feedback a cui sono soggetti sia l emittente, colui che invia, che il destinatario, colui che riceve un messaggio X, attraverso un dato canale, in un contesto determinato. E necessario prendere nota di questo sistema in quanto esso risulta essere alla base di ogni processo comunicativo: dalla notizia che abbiamo sentito al telegiornale, al comunicato 1 La figura 1.a è tratta dalla presentazione online di Lorenza Rossini La Corporate communication / %20concetti%20base.pdf 13

17 stampa di una data azienda, al semplice rimprovero che abbiamo fatto a nostro figlio. Ad esso va aggiunto che ogni atto di comunicazione non sempre va a buon fine e questo determina un incomprensione oppure un lack d informazione che deve essere colmato. Sebbene tali gap dovrebbero essere evitati, in alcuni casi possono essere sfruttati in vista di un benefit ulteriore. E bene sottolineare inoltre che non serve un progetto preciso o una strategia per mettere in moto lo schema visto in precedenza: ogni individuo, azienda, ente o gruppo sociale comunica per il semplice fatto di esistere. Questo è uno dei principi fondamentali su cui si basano le teorie della comunicazione, principio che ci rimanda al primo concetto da noi affrontato all inizio del capitolo e già elaborato dalla filosofia antica, ovvero l idea che l uomo sia un animale razionale che comunica. Quindi se è troppo facile e semplicistico affermare che tutto è comunicazione, si può però tranquillamente dire che ogni azione comporta una componente comunicativa: così come l indirizzo di studi pragmatici ci porta a considerare che ogni dire è anche un fare 1, affermazione che non può che coadiuvare la riflessione precedente. Date le premesse per una maggiore comprensione del fenomeno comunicativo, passiamo ora a parlare dell impresa quale soggetto implicato in tale processo. Innanzitutto con il termine impresa intendiamo indicare non soltanto le aziende cosiddette profit, ma anche tutte le organizzazioni con o senza scopo di lucro, pubbliche o private. Per comodità nel corso del testo troverete il termine organizzazione ricorrere insieme ad altri quali azienda o impresa utilizzati come sinonimi, questo solo in vista di una migliore resa linguistica e nell ottica di evitare delle ripetizioni. Fatto questa rapido appunto, entriamo ora nel vivo della questione. Al fine di concepire l azienda come soggetto parlante è necessario immaginarla come un organismo tendente all unità. Si tratta evidentemente di un intento utopistico, in quanto ogni organizzazione è formata da una pluralità di individui differenziati e di compartimenti distinti a seconda delle mansioni e secondo una gerarchia ben precisa. Tuttavia la concezione sistemica dell azienda, fondata sulla teoria generale dei sistemi 2 di Ludvig Von Bertalannfy, risulta utile per comprendere l attività comunicativa svolta dall azienda stessa. Tale teoria 1 BETTETINI G., op cit. p. 44 In riferimento agli studi di linguistica pragmatica si veda AUSTIN J. L., How to do things with words, Harvard University Press, Per maggiori approfondimenti si veda 14

18 definisce le organizzazioni come degli insiemi complessi di parti interdipendenti che interagiscono per adattarsi ad un ambiente in continuo cambiamento al fine di raggiungere i loro obiettivi 1. Questo punto di vista risulta molto interessante soprattutto per l idea di individuare l organizzazione come un sistema composto da sottosistemi (dipartimenti, gruppi, individui), che si relazionano con dei sovra sistemi (mercati, pubblici esterni, politiche statali) nei quali si trovano inseriti, in un continuo passaggio di input ed output che condiziona le parti trasformandole e facendole evolvere. In tal senso l organizzazione non è statica ma si comporta da agente dinamico presente nella società come soggetto in crescita continua. Come tale, essa è centro vitale di costrutti socio-economici e porta con sé un frame di valori simbolici dall elevato valore cognitivo, entro i cui confini si autodefinisce. Questa considerazione anticipa il concetto di cultura aziendale che svilupperemo nel seguito del nostro lavoro, ma è utile in questa prima fase per definire cosa un azienda è e come si configura nel panorama odierno. Definiti i due concetti base è ora giunto il momento di trovare la giusta correlazione che spieghi le nostre premure nella contestualizzazione iniziale: qual è il rapporto fra impresa e comunicazione? Da quanto detto in precedenza è facile comprendere che le aziende comunicano sempre: esse si esprimono non solo attraverso ciò che dicono intenzionalmente (ad esempio, le proprie campagne pubblicitarie), ma anche attraverso quello che mostrano (ad esempio il design dei prodotti, la forma degli edifici, la disposizione degli uffici) e quello che fanno (il comportamento dei loro membri) 2. Il punto successivo su cui vogliamo soffermarci è il seguente: cosa comunica di norma un impresa? In prima istanza possiamo dire che il contenuto dei suoi messaggi è teso ad affermare gli elementi finali della sua attività e a mettere in luce il loro valore, la loro efficacia, l utilità e il rendimento. Si tratta del lavoro portato avanti dall apparato pubblicitario, da intendersi non soltanto a livello referenziale ma anche valoriale: il prodotto e il servizio si trasformano in discorsi, spesso storie, che, per quanto ancorate alla concretezza dei loro presupposti di origine, se ne possono allontanare, avviando una produzione di senso sempre più libera, sempre meno materializzata, sempre più orientata in una prospettiva simbolica 3. Ad un 1 BETTETINI G., op. cit. p Ibid. p Ibid. p

19 secondo livello troviamo il discorso di marca, quel valore aggiunto che si unisce al prodotto e lo rende unico nell immaginario del consumatore. Infine il terzo livello di messaggi che l impresa porta in auge è costituito dalla sua entità, il suo essere soggetto partecipe della vita sociale sotto forma di identità aziendale o corporate identity, pensiero che svilupperemo adeguatamente nel corso del nostro lavoro. Applicando ora lo schema comunicativo individuato da Jakobson al caso specifico della comunicazione aziendale otterremo quanto segue 1 : Figura 1.2 La comunicazione nell organizzazione aziendale SISTEMA VALORIALE DI RIFERIMENTO: ETICA DELLA COMUNICAZIONE * MESSAGGIO: - emotivo - referenziale - conativo - poetico - fàtico MESSAGGIO IMPRESA O ORGANIZZAZIONE MESSAGGIO MESSAGGIO RICETTORE INTERNO O ESTERNO CULTURA DELL IMPRESA O DELL ORGANIZZAZIONE Dal quadro è evidente come il sistema comunicativo si adegui al contesto aziendale facendo emergere un nuovo elemento che per ora ci siamo limitati ad accennare: il ricettore. I destinatari del messaggio che il nostro ente invia si distinguono in due grandi tipologie: utenza esterna ed interna. Oggi questa suddivisione si fa più sfumata ed i vari pubblici 1 BETTETINI G., op. cit. figura p

20 vengono divisi secondo precisi ambiti d influenza: ambito finanziario, commerciale, istituzionale e gestionale. Il modello 1 sottostante sintetizza in breve quanto detto in relazione ai destinatari della comunicazione d impresa: Figura 1.3 I pubblici di riferimento della comunicazione aziendale A conclusione di questo capitolo introduttivo non ci resta che dirimere un ultimo quesito: quale obiettivo ci si pone nella gestione del processo comunicativo all interno di un organizzazione o di un impresa? La risposta a questa domanda non è così immediata quanto sembra. Ci limiteremo perciò ad una prima riflessione in merito, con il proposito di giungere in fase conclusiva ad una spiegazione più esauriente. La finalità che si pone l azienda e che ne definisce le condizioni di esistenza è anzitutto quella di continuare ad esistere attraverso la creazione di valore economico che le consenta di autogenerarsi nel tempo. L idea di creazione di valore in questo contesto va intesa come atto che consenta di accrescere il capitale economico. Ciò significa che uno delle funzioni principali della comunicazione è quella di diffondere questo valore, di canalizzarlo, in modo tale da generare un messaggio efficace, incrementare il patrimonio intangibile dell impresa rendendolo visibile nell ambiente economico e sociale in cui l azienda opera e andando ad aumentare a sua volta il vantaggio competitivo dell azienda stessa. 1 La figura 1.c è tratta dalla presentazione online di Lorenza Rossini La Corporate communication / %20concetti%20base.pdf 17

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile Logo Design Brochure Social Marketing Company Profile Blog Design Siti Web Usabilità iphone CMS ecommerce Android Display ADV DEM Design Marketing Applicazioni Mobile ipad Web 2.0 MD info@micheledorazio.it

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

cambiamenti e adeguamenti comunicazione strategica comunicare nelle organizzazioni strategie di comunicazione

cambiamenti e adeguamenti comunicazione strategica comunicare nelle organizzazioni strategie di comunicazione Comunicazione aziendale cambiamenti e adeguamenti comunicazione strategica comunicare nelle organizzazioni strategie di comunicazione 1 Comunicazione aziendale cambiamenti e adeguamenti 2 cambiamenti le

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato

Dettagli

COMUNICAZIONE E MARKETING

COMUNICAZIONE E MARKETING COMUNICAZIONE E MARKETING 1. Marketing e comunicazione per lo sviluppo dell impresa sociale Gli obiettivi strategici della proposta La società mondiale sta affrontando una serie di cambiamenti molto rapidi

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE

AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE sponsor of: www.gigroup.it GLI STRUMENTI PER CERCARE LAVORO LETTERA DI PRESEN- TAZIONE CV SOCIAL NETWORK 2 LA LETTERA DI PRESENTA- ZIONE La

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

DELIANet di Amedeo Foti. DELIANet. Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106

DELIANet di Amedeo Foti. DELIANet. Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106 DELIANet di Amedeo Foti Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106 web: http://www.delianet..eu email: info@delianet.it DELIANet WebAgency WebSolutions WebMarketing L AZIENDA

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI Area di formazione Digital Strategy 01 Educazione alla cultura digitale per le PMI 02 03 SEO, SEM, Social, Analytics: strategie di Inbound & Outbound Marketing Pianificare una strategia sui Social Media

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino INDIRIZZI DI SALUTO Ciro Attaianese Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino Ringrazio la Professoressa Luisa Avitabile per l introduzione. Desidero innanzitutto porgere a tutti i presenti

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Le nuove strategie di fidelizzazione in Erboristeria: L uso di Facebook

Le nuove strategie di fidelizzazione in Erboristeria: L uso di Facebook Le nuove strategie di fidelizzazione in Erboristeria: L uso di Facebook Parma 28 Settembre 2013 Pharma Consulting Group Gli obiettivi dell incontro 1: Cosa è Facebook e perché importante, 2: Facebook come

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI 1 2 Rigamonti ADV Design "Tutto è comunicazione: l arte, la politica, le città, la letteratura, il cinema; il linguaggio ne è parte dominante." Rigamonti ADV Design Rigamonti

Dettagli