INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI. Gaetano Santucci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI. Gaetano Santucci"

Transcript

1 INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI Gaetano Santucci 1. Le organizzazioni, le risorse e i processi Ogni impresa o istituzione, pubblica o privata, si struttura e si organizza secondo la propria missione e per perseguire gli obiettivi identificati. La natura degli obiettivi varia a seconda della tipologia di azienda: ad esempio, per un'azienda industriale, l'obiettivo principale è quello di ottenere degli utili, attraverso la progettazione, produzione e vendita di beni; per un'azienda di servizi, l'obiettivo è quello di fornire alle migliori condizioni possibili di qualità e di costo un insieme di servizi (di trasporto, di comunicazione, etc.). Oltre agli obiettivi che caratterizzano un'organizzazione nel corso della sua intera esistenza, possono poi essere definiti obiettivi più specifici e limitati nel tempo: ad esempio, un'azienda può, in una certa fase, perseguire l'aumento del proprio fatturato per raggiungere dimensioni che la rendano competitiva ed economica, oppure può tendere all'incremento dei margini operativi, a parità di fatturato. Gli obiettivi generali, di lungo periodo, e gli obiettivi più specifici, di breve o medio respiro, influiscono notevolmente su come l'organizzazione si struttura. Oltre alle nozioni tradizionali di struttura di una azienda, ovvero di suddivisione dell organizzazione in differenti unità organizzative alle quali sono attribuiti compiti ed obiettivi specifici e che cooperano attraverso legami di tipo gerarchico e funzionale, due concetti sono utili nel descrivere un'organizzazione: le risorse e i processi. Una risorsa è tutto ciò con cui la azienda opera, sia materiale che immateriale, per perseguire i suoi obiettivi. Sono risorse i prodotti o i servizi offerti da un'azienda, i materiali utilizzati, gli immobili, ma sono ris orse anche il denaro e le persone utilizzate per produrre. Oltre alle risorse citate, che sono esempi delle cosiddette risorse interne, ovvero risorse sulle quali l'organizzazione agisce direttamente, si devono anche considerare le risorse esterne, sulle quali l'azienda opera soltanto in maniera indiretta: ad esempio, l'ambiente sociale e gli altri operatori economici. Nella letteratura si trovano un gran numero di classificazioni delle risorse di un'azienda, fra le quali alcune sono mostrate in figura. 1

2 RISORSE AZIENDALI Fonte: Forrester materiali ordini personale denaro beni strumentali informazioni RISORSE AZIENDALI Fonte: Ackoff materiali personale denaro attrezzature servizi RISORSE AZIENDALI esterne (ambientali) ambiente sociale mercato / clienti interne di scambio prodotti di struttura persone finanze infrastrutture Fonte: Ricciardi di gestione norme deleghe piani informazioni Figura 1 - Diverse classificazioni delle risorse Un processo è l insieme delle attività (sequenze di decisioni e azioni) che l organizzazione nel suo complesso svolge per gestire il ciclo di vita di una risorsa o di un gruppo omogeneo di risorse. Infatti, in generale, una risorsa viene pianificata, acquisita e gestita. Per esempio, per la risorsa personale, si possono definire come processi: per la pianificazione: pianificazione dell'organico, pianificazione dell'assegnazione di persone ad attività, pianificazione della formazione e dell'addestramento; per l'acquisizione: selezione, assunzione, formazione iniziale; per la gestione: assegnazione alle attività, valutazione, avanzamenti e rotazioni, adeguamento dei salari, aggiornamento professionale. 2

3 2. I processi e le strutture organizzative Alla definizione di processo più generale e tradizionale sopra riportata, se ne è aggiunta più di recente un altra che meglio rappresenta il funzionamento interno di una azienda. Per processo si intende un insieme di attività tra loro interrelate, finalizzate alla realizzazione di un risultato definito e misurabile (il prodotto/servizio interno o esterno) che contribuisce al raggiungimento della missione dell'organizzazione e che trasferisce valore al fruitore del servizio (il cliente, anche in questo caso, interno o esterno). In questa nuova e più specifica accezione, un processo è pertanto caratterizzato principalmente: da un prodotto (il "risultato definito e misurabile" che, trasferendo valore al cliente, rappresenta il vero obiettivo dell'organizzazione); da un insieme di attività interrelate (il flusso operativo del processo, con le sue attività e le loro relazioni); Per la produzione dei prodotti/servizi (e quindi nello svolgimento delle attività interrelate) sono in genere coinvolte una o più unità organizzative (secondo la suddivisione tipica delle strutture organizzative), attraverso una distribuzione di compiti e responsabilità, spesso codificata in norme o procedure che regolano il processo. E proprio il coinvolgimento di più strutture organizzative l elemento di grande importanza di questa definizione dei processi, in quanto se le singole strutture organizzative operano con le proprie risorse umane, caratterizzate da quantità, distribuzione e caratteristiche professionali, e utilizzano per le proprie attività altre risorse (finanziarie, logistiche, materiali e strumentali, tecnologiche), tutte queste dovranno essere integrate e finalizzate al raggiungimento dell obiettivo del processo. Il processo in questa accezione è quindi elemento di omogeneizzazione dell organizzazione (vedi figura seguente). 3

4 Figura 2 - Processi e strutture organizzative Ad esempio nelle linee aeree il processo di catering coinvolge strutture organizzative tradizionalmente separate, come i servizi di bordo, i servizi a terra e l'approvvigionamento di cibi e bevande. In qualunque compagnia aerea queste funzioni sono svolte da divisioni separate, con responsabilità diverse e - come spesso accade - in conflitto tra di loro. Nel caso delle aziende industriali, il ciclo dell'ordine abbraccia funzioni aziendali ovviamente diverse, come le vendite, la produzione, la logistica, i sistemi informativi. Può collegare anche organizzazioni diverse, per es. subfornitori e "casa madre", oppure l'azienda fornitrice e le aziende clienti. Nella pubblica amministrazione, la procedura per il rilascio delle competenze agli invalidi civili interessa amministrazioni centrali, come i ministeri del tesoro e degli interni, amministrazioni periferiche dello stato, come le prefetture, enti locali come i comuni e anche le aziende sanitarie, oppure che collegano unità periferiche con gli enti centrali della stessa amministrazione. 3. Il sistema informativo e il sistema informatico Un caso molto particolare di risorsa su cui operano tutte le aziende è l'informazione. L'informazione è infatti una risorsa che riguarda tutte le altre risorse. I processi, per poter operare, hanno bisogno di conoscere la risorsa o le risorse su cui agiscono, in altri termini hanno bisogno di informazioni: l'insieme delle informazioni gestite - generate, utilizzate, elaborate - dai processi costituisce il sistema informativo. Per esempio, ciascuno dei processi definiti nel paragrafo precedente per la risorsa personale ha bisogno di informazioni: i processi di acquisizione della risorsa hanno bisogno dei dati sulla disponibilità, sul mercato del lavoro, di personale con specifiche caratteristiche professionali, i processi di acquisizione richiedono la gestione delle 4

5 informazioni relative alle persone contattate, per poterle valutare e definire quindi le necessità formative, i processi di gestione hanno bisogno di informazioni sulle singole persone in organico. Ciò che aggiunge un grado di comp lessità in più al sistema informativo è il fatto che i processi relativi ad una risorsa non hanno bisogno soltanto di informazioni su quella risorsa, ma anche su altre risorse aziendali. Riprendendo ancora l'esempio delle persone, si può evidenziare come i processi di pianificazione e di acquisizione del personale abbiano bisogno di informazioni relative alla pianificazione globale di tutte le risorse dell'azienda, in particolare alla disponibilità delle risorse finanziarie, per poter valutare le politiche di assunzione. I processi di gestione del personale hanno bisogno di informazioni sui prodotti o sui servizi su cui le persone lavorano nell'azienda. In effetti, nell'ambito dei processi aziendali, focalizzando l'attenzione sulle informazioni, è possibile evidenziare i processi di gestione della risorsa informazione che, nel loro complesso, costituiscono il sistema informativo, ed identificare tali processi seguendo lo stesso approccio del ciclo di vita introdotto più in generale per le risorse. Riprendendo l'esempio della risorsa personale e considerando un piccolo insieme di informazioni, quelle relative alle presenze/assenze: nella pianificazione sono definite quali informazioni siano di effettivo interesse (ad esempio: gli orari di ingresso e di uscita del personale, le assenze e la loro motivazione); nell'acquisizione sono definite le procedure di ingresso di tali informazioni nel sistema (ad esempio: gli orari tramite badge e lettore di badge all'ingresso e all'uscita del personale, le assenze tramite comunicazione scritta della segreteria degli assenti); nella gestione sono definite le procedure di elaborazione delle informazioni (ad esempio: il resoconto mensile per il computo dei ritardi e delle ore di straordinario, il computo delle assenze per tipologia e la comunicazione agli uffici competenti). Prima dell'introduzione degli elaboratori elettronici, i flussi ed i processi informativi all'interno delle organizzazioni venivano gestiti con metodi manuali, che prevedevano l'uso di complesse e lunghe procedure di registrazione dei dati su supporti cartacei, di archiviazione di documenti, di ricerca su schedari, etc. L'assenza di una tecnologia avanzata non consentiva di giungere ad una razionalizzazione dei processi informativi; anzi, l'alto tasso di errore dovuto al susseguirsi di fasi di trascrizione manuale costringeva spesso ad introdurre cicli di controllo delle informazioni, con ulteriori perdite di efficienza. L introduzione delle tecnologie informatiche e di comunicazione ha invece permesso di accelerare 5

6 l'esecuzione dei processi informativi, mettendo a disposizione facili e rapide procedure di registrazione, archiviazione, elaborazione, ricerca dei dati. Ciò ha reso possibile pensare ad una razionalizzazione spinta dei processi informativi ed ha condotto da un lato alla realizzazione di tecniche per la gestione automatizzata delle informazioni e dall'altro alla definizione di teorie e di metodologie per il loro utilizzo. Quella parte del sistema informativo in cui informazioni sono raccolte, elaborate, archiviate, scambiate mediante l uso delle tecnologie della informazione e della comunicazione costituisce il sistema informatico. 4. La classificazione dei processi e delle decisioni aziendali Secondo Anthony (U.P. Anthony, Planning and Control Systems, Harward, Cambridge 1965), la vita di un'azienda dipende: dalla definizione degli obiettivi strategici dell'azienda: quali sono i prodotti o servizi su cui l'azienda punta di più per la propria crescita, quale è il mercato su cui l'azienda vuole affermarsi, etc.; dalla traduzione degli obiettivi strategici nell'organizzazione e nella gestione dell'azienda: come sarà organizzata la produzione dei beni o l'erogazione dei servizi, quali saranno le norme di promozione dei prodotti o servizi, etc.; dall'attuazione degli obiettivi: la produzione dei beni, l'erogazione dei servizi, etc. Direzionali Gestionali Operativi Figura 3 - La piramide di Anthony 6

7 I processi di un'azienda possono essere suddivisi in tre classi, se concorrono all'attuazione di uno dei tre aspetti precedenti (vedi figura): processi direzionali, se concorrono alla definizione degli obiettivi strategici; processi gestionali, se concorrono alla traduzione degli obiettivi in criteri di gestione ed effettuano il controllo del raggiungimento di tali obiettivi; processi operativi, se concorrono all'attuazione degli obiettivi. La suddivisione dei processi in direzionali, gestionali e operativi può essere ulteriormente caratterizzata dal tipo di decisioni che vengono prese all'interno di essi. Secondo Keen e Morton (P.G.W. Keen, M.S. Scott Morton, Decision Support Systems. An Organizational Perspective, Addison-Wesley 1978), le decisioni che vengono prese in un'azienda possono essere suddivise in tre tipi: decisioni strutturate, in cui le regole per decidere sono completamente determinate: basta conoscere tutte le variabili di interesse ed applicare ad esse tali regole per derivare meccanicamente l'esito della decisione; decisioni semi-strutturate, in cui alcune regole per decidere sono determinate, ma l'intervento umano creativo è necessario per stabilire l'esito finale; decisioni non-strutturate, in cui non esistono criteri generali per decidere, ma l'intero processo è affidato all'esperienza ed alla creatività del decisore. Non esiste una corrispondenza rigida fra i tre tipi di decisione ed i tre livelli di processi aziendali introdotti nel paragrafo precedente, in quanto a ciascun livello si possono trovare decisioni con diversi gradi di strutturazione; tuttavia, a livello operativo la stragrande maggioranza delle decisioni è di tipo strutturato. a livello gestionale le decisioni sono prevalentemente semi-strutturate e a livello direzionale tipicamente non strutturate. La figura fornisce un esempio di processo decisionale per ciascun livello (operativo, gestionale, direzionale) e per ciascun tipo di decisione (strutturata, semi e non strutturata). 7

8 LIVELLO DEI PROCESSI Direzionale Presso un azienda manifatturiera, la dislocazione di uno stabilimento: le varie ipotesi sono vagliate sulla base di criteri deterministici, cui può essere assegnato un peso relativo per fonderli in un unica procedura di decisione; gli elementi da prendere in considerazione sono l estensione del terreno disponibile, la vicinanza dei servizi, il costo Gestionale Operativo TIPOLOGIA DELLE DECISIONI Strutturata Semi-strutturata Non-strutturata Presso un università, la decisione di ricorrere al numero chiuso di studenti in alcune facoltà: si possono sottoporre a modelli matematici di previsione i dati relativi alle iscrizioni ed agli esami svolti negli anni precedenti e i dati sulla disponibilità di altri posti presso università vicine, ma la decisione finale dipende da altri fattori quali la situazione politica generale e il mercato del lavoro Presso un ente pubblico, la scelta dell offerta migliore per l esecuzione di lavori di manutenzione, stabilite in modo preciso le opere da eseguire Presso un azienda comunale di trasporto pubblico, l aumento o la diminuzione del numero di autobus in circolazione, a seconda del giorno della settimana, della stagione, di eventi pubblici di particolare rilievo Presso un azienda industriale, la definizione del budget annuale di un settore: dipende da altri indicatori economici quali l aumento del costo del lavoro, dei prezzi, etc., ma richiede anche la sensibilità del responsabile del settore che consideri gli obiettivi che si propone per il futuro Presso un agenzia di una banca, la decisione di incrementare il fido di un cliente: sono utili i dati sull andamento delle attività finanziarie del cliente, ma il giudizio finale è dato anche sulla base della conoscenza personale del cliente Figura 4 - Livello dei processi e tipologia di decisioni 8 Presso un azienda di erogazione di servizi finanziari, la scelta del mercato da privilegiare: dipende dalla tipologia del prodotto (risparmio, credito), dagli altri prodotti sul mercato, dall andamento degli indicatori economici, ma la scelta è principalmente basata sulla sensibilità del decisore sull andamento generale del mercato finanziario Presso un azienda, l assunzione di un dirigente o di un quadro intermedio: dipende dalla percezione che le persone delegate all assunzione possono avere delle caratteristiche delle persone da selezionare e della loro corrispondenza alle caratteristiche del ruolo da ricoprire Presso un agenzia di viaggi, decidere come distribuire all interno dell agenzia i manifesti e gli opuscoli illustrativi dei viaggi offerti: dipende soltanto dalla sensibilità del responsabile dell agenzia nel determinare gli elementi che catturano l attenzione della sua clientela abituale

9 5. L'evoluzione dei sistemi informatici da settoriali a integrati La classificazione dei processi aziendali e la tipizzazione dei processi decisionali sono un'utile guida alla comprensione dell'evoluzione dei sistemi informatici. In primo luogo, la tecnologia informatica appare più adatta a fornire supporto a quei processi maggiormente deterministici, ovvero che possano essere eseguiti in maniera ripetitiva; tale caratteristica è dominante nei processi operativi, presente nei processi gestionali, quasi assente in quelli direzionali. In secondo luogo i processi decisionali di livello gestionale hanno bisogno dei dati provenienti da quelli di tipo operativo, così come i processi direzionali ricevono le informazioni da quelli gestionali. E' naturale perciò che l'automazione dei processi informativi, ovvero lo sviluppo di procedure e applicazioni informatiche abbia interessato prima il livello operativo, in secondo luogo quelli gestionale e direzionale. La prima fase di sviluppo delle applicazioni informatiche ha riguardato l'automazione delle attività di raccolta, archiviazione e reperimento dei dati di natura operativa. La caratteristica principale dei sistemi informatici di questo tipo è la ripetitività e la precisa definizione delle operazioni da compiere; i vantaggi di tale forma di automazione si ritrovano più nella quantità delle operazioni elementari eseguite con efficienza, piuttosto che nella qualità e nel valore delle singole operazioni. L'ottica nella quale questi sistemi vengono sviluppati è prettamente settoriale, ovvero i processi vengono automatizzati all'interno di un settore e di un'attività aziendale, senza tener conto degli altri settori e attività: questo, se trova la sua giustificazione in alcuni limiti imposti dalle tecnologie hardware e software disponibili per lo sviluppo delle applicazioni, è in contraddizione con la reale integrazione dei processi informativi aziendali che, pur riguardando singole risorse, hanno bisogno, in generale, di informazioni anche su altre risorse aziendali. I sistemi informatici settoriali hanno presentato rilevanti vantaggi: il lavoro impiegatizio di produzione e verifica di documenti ne è risultato estremamente alleggerito e necessariamente standardizzato. I costi dei sistemi informatici operativi sono relativamente bassi, sia rispetto al loro procedimento di progettazione e realizzazione che rispetto agli oneri di gestione; inoltre, essendo una trasposizione su elaboratori elettronici delle procedure di lavoro esistenti, non comportano processi profondi di ristrutturazione aziendale né generano problemi di conflittualità interne rispetto all'organizzazione preesistente. La seconda fase di sviluppo dei sistemi informatici è caratterizzata dall'integrazione fra le applicazioni operative e dal coinvolgimento nell'automazione dei processi informativi di livello gestionale e direzionale. Lo sviluppo delle applicazioni per settori viene superato ed il sistema informatica viene concepito in un'ottica di completa integrazione tra le procedure interne ai singoli settori in primo luogo e tra i settori successivamente. I sistemi informatici integrati sono orientati ai dati. Gli archivi non sono ridondanti e la gestione delle informazioni è centralizzata: la non ridondanza dei dati consente inoltre di avere una coerenza di aggiornamento che, in un'ottica settoriale, rischia di essere non rispettata. Se l'integrazione dei dati comporta alcuni vantaggi per l'automazione delle 9

10 attività di tipo operativo, essa è un prerequisito necessario per il supporto alle attività di tipo gestionale e direzionale: infatti i processi di questo livello necessitano di dati intersettoriali. La costituzione di un sistema informatico integrato è molto più complessa di quella di più sis temi settoriali in quanto è necessaria una corretta definizione della struttura del sistema nel suo complesso e quindi delle interrelazioni fra i diversi settori. Inoltre, mentre l'informatizzazione settoriale può consistere in una replica, con nuove tecnologie, delle stesse procedure effettuate manualmente, la realizzazione di un sistema integrato può richiedere la ridefinizione delle procedure organizzative e la redistribuzione dei compiti all'interno dell'azienda. 6. L'informatica come disciplina organizzativa e tecnologica Da quanto detto, si può comprendere come le tecnologie dell informazione applicate alle aziende si trasformino da semplici strumenti per migliorare l efficienza dei processi e quindi ottimizzare la gestione delle risorse in leve gestionali per la trasformazione dell organizzazione. L informatica assume quindi una duplice veste: da un lato continua ad essere una tecnologia con le proprie evoluzioni; dall altro si trasforma in una disciplina organizzativa. Evoluzione del ruolo della informatica nelle organizzazioni Governo Informatica come tecnologia di intermediazione Controllo Gestione Informatica come tecnologia di coordinamento e controllo Governo Controllo Gestione Informatica come tecnologia di produzione Governo Controllo Gestione Anni 70 Mainframe e centri elaborazione dati Anni 80 Anni 90 Informatica individuale Evoluzione delle tecnologie Reti di comunicazione Figura 5 - L'informatica come disciplina organizzativa e tecnologica 10

11 Quanto la prima veste influenzi la seconda o viceversa è difficile da stabilire; sicuramente esiste una profonda interazione fra le due. La figura mostra l evoluzione dei sistemi informativi aziendali secondo le due coordinate e con riferimento al periodo temporale. 7. Le tipologie di dati L'evoluzione dei sistemi informatici assegna un ruolo sempre più rilevante ai dati, come fattore di integrazione fra le varie procedure aziendali. I dati sono un elemento di stabilità rispetto alle procedure aziendali che possono variare assai rapidamente. E perciò interessante giungere ad una classificazione delle diverse tipologie di dati che intervengono in un sistema informatico, anche in relazione al loro utilizzo da parte delle diverse categorie di processi Dati settoriali e dati aziendali Un'azienda è suddivisa in diversi settori; in ciascuno di essi viene generato un insieme di informazioni specifiche del settore e vengono utilizzate, oltre alle precedenti, altre informazioni generate da altri settori. I dati settoriali sono i dati che vengono generati ed utilizzati unicamente all'interno di un settore, i dati aziendali quelli condivisi da più settori Dati personali e dati condivisi Nelle applicazioni informatiche tradizionali, i dati sono generalmente condivisi da più utenti. Gli utenti fanno capo allo stesso settore nel caso di dati settoriali, a settori differenti nel caso di dati aziendali. L'introduzione dell'informatica individuale ha diffuso il concetto di dati personali. in contrapposizione ai dati condivisi. Un dato è personale se la sua definizione nasce da un utente che ne cura per intero tutte le fasi di vita (immissione, modifica, cancellazione, salvataggio) e ne è l'unico responsabile. I dati personali possono essere ottenuti in vario modo: possono essere copie dei dati condivisi, possono essere introdotti direttamente dall'utente, possono provenire da fonti esterne Dati di analisi e dati di sintesi Un dato è derivato o di sintesi, se esiste un procedimento di calcolo che permette di ottenere il suo valore a partire da altri dati, altrimenti è un dato elementare o di analisi. Il concetto di dato di analisi e di sintesi è relativo al sistema informativo cui si riferisce, ma non al sistema informatico: è possibile infatti che nel sistema automatizzato siano stati immessi i dati di sintesi e non i relativi dati più elementari. 11

12 7.4. Dati interni e dati esterni I dati sono spesso considerati come la rappresentazione di fenomeni interni ad un'azienda e strettamente correlati alla sua attività; ma le risorse cui deve far riferimento un'azienda sono anche risorse esterne, per cui è significativo includere, fra i dati di un sistema informativo aziendale, i dati esterni. Un dato può essere classificato come dato interno se la sua esistenza dipende dall'azienda e cessa quindi di esistere con essa; un dato è esterno se, anche se l'azienda può influire sul suo valore, esiste indipendentemente da essa I livelli dei processi e le tipologie di dati Le diverse tipologie di dati sono presenti in modo differente a seconda del livello (operativo, gestionale e direzionale) dei processi informativi: i processi gestionali e direzionali utilizzano sia dati interni che dati esterni, mentre quelli operativi hanno raramente bisogno di accedere a fonti esterne all'azienda; i processi gestionali e direzionali utilizzano molti dati di sintesi e pochi dati analitici, mentre la situazione opposta si verifica per quelli operativi; gli utenti dei processi gestionali e direzionali utilizzano frequentemente dati personali, mentre in genere l'utente di quelli operativi non ne ha bisogno; i processi gestionali e direzionali, infine, utilizzano molti dati aziendali, mentre i dati intersettoriali sono meno utilizzati dai processi operativi. 8. Le tipologie di sistemi informativi I sistemi informativi, a seconda della tipologie di esigenze coperte, della natura delle informazioni trattate, del contesto organizzativo in cui si collocano e delle scelte tecnologiche sottostanti possono essere suddivisi in diverse categorie Sistemi gestionali o transazionali Sono i sistemi più tradizionali che hanno come obiettivo l'informatizzazione delle attività strutturate e ripetitive; riguardano quindi prevalentemente i processi ed i settori operativi e di controllo Sistemi per la automazione d ufficio Sono sistemi di introduzione più recente rispetto ai precedenti, anche se ormai sono considerati sistemi ben consolidati. Si sono diffusi soprattutto a seguito dell'introduzione dei personal computer e dei software per lo svolgimento di quelle attività tipiche di 12

13 qualsiasi ufficio (elaboratori di testi, tabelle, grafici e disegni). Lo sviluppo delle reti - soprattutto di quelle locali - ha favorito una loro trasformazione da sistemi di supporto all'attività individuale (personal computer stand alone) a sistemi per le attività di gruppo, attraverso la condivisione di programmi e dati, oltre che di risorse tecnologiche (stampanti, scanner, etc.) comuni Sistemi di comunicazione Sono sistemi che facilitano lo scambio di comunicazioni informali tra operatori coinvolti nelle stesse attività. Le modalità ad oggi più utilizzate per comunicare è la posta elettronica ed alcune sue evoluzioni quali la gestione di liste Sistemi di gestione dei flussi di lavoro Coordinano le attività di insiemi di persone coinvolte negli stessi processi formalizzando il flusso di lavoro che guida l'esecuzione di altre procedure manuali o informatizzate Sistemi statistici Sono sistemi il cui obiettivo principale è la rilevazione di dati da una o più fonti, la loro organizzazione, analisi e aggregazione statistica per fini conoscitivi e di pianificazione Sistemi di supporto alle decisioni (DSS, MIS, EIS) Sono sistemi realizzati per i livelli alti delle aziende anche se, in alcuni casi, possono fornire supporto a decisioni di tipo gestionale o anche operativo. A volte sono classificati come DSS (Decision Support Systems) se concorrono alla valutazione di ipotesi e alternative per decisioni poco strutturate, MIS (Management Information Systems) se forniscono supporto alla valutazione di decisioni strutturate per il livello di controllo, EIS (Executive Information Systems) se caratterizzati da elevata interattività e notevole flessibilità nella produzione dei dati di sintesi Sistemi in tempo reale La nozione di tempo reale varia con il variare dei fenomeni controllati da un sistema informativo. I sistemi in tempo reale sono quelli tipicamente utilizzati dalle aziende in cui la variabile tempo e i vincoli temporali sono critici. Classici esempi sono i sistemi di controllo industriali, i sistemi di controllo e monitoraggio della produzione, i sistemi militari. 13

14 8.8. Sistemi territoriali Sono i sistemi in cui l aspetto geografico, inteso come il riferimento di informazioni a posizioni sul territorio, è fondamentale. Sono i sistemi di gestione ed elaborazione di informazioni territoriali tramite carte o mappe e sovrapposizione di dati tematici 9. Le fasi del ciclo di vita dei sistemi informativi Lo studio dei sistemi informativi automatizzati ha portato alla formulazione di un gran numero di proposte metodologiche per la loro progettazione e realizzazione. Tutte le proposte prevedono la definizione di differenti fasi e attività, in quanto uno degli obiettivi principali è quello di strutturare i processi di produzione dei nuovi sistemi informatici e di manutenzione e gestione di quelli in esercizio in maniera tale che essi possano essere controllati, migliorati e sorretti mediante adeguate metodologie, tecniche e strumenti. Inizialmente si riteneva che lo sviluppo di un sistema potesse essere condotto mediante una approccio sequenziale, cosiddetto a cascata (waterfall), in cui, una volta stabiliti gli obiettivi ed i requisiti, si procede all'analisi del sistema nella sua interezza, quindi alla progettazione, alla realizzazione, test ed avvio operativo. La complessità crescente dei sistemi da realizzare ha reso impraticabile questo approccio. Infatti le attività di analisi e progettazione di un "grande sistema" si presentano di lunghezza e complessità tali da ritardare oltremodo l'avvio del sistema e da comportare rischi di obsolescenza del sistema prima che lo stesso entri in produzione (nel tempo trascorso dalla prima definizione dei requisiti alla loro formalizzazione finale i requisiti possono cambiare). Lasciando quindi relegato il metodo di sviluppo a cascata ai sistemi di piccole dimensioni, si sono fatti strada i cosiddetti approcci evolutivi, ovvero quegli approcci che fanno uso di prototipi del sistema, in cui la totalità delle specifiche viene prima suddivisa e quindi si provvede all'analisi, progettazione e realizzazione progressiva, rilasciando via via le funzionalità disponibili ed eventualmente rivedendole sulla base di prime risultanze. L'utilizzo di questo tipo di approccio è stato reso possibile dal diffondersi di ambienti e strumenti di analisi, progettazione e produzione del software flessibili, capaci cioè di accogliere, con relativa facilità, modifiche a quanto già sviluppato. Un elenco e una breve definizione delle fasi e/o attività che possono essere considerate nell'arco dell'intero ciclo di vita di un sistema informativo - e, anche, delle sue componenti organizzative - è il seguente. 14

15 9.1. Pianificazione dei sistemi informativi E' la fase che viene svolta con periodicità stabilita (in genere 1-3 anni) in cui si pianificano i progetti e le attività di sviluppo, manutenzione e gestione del sistema informativo, dopo aver analizzato gli obiettivi che ci si propone e tenuto conto dei vincoli organizzativi e di risorse, coerentemente con gli obiettivi e le risorse dell'organizzazione nel suo complesso Assessment e benchmarking L'Assessment è costituito dalle attività di verifica del funzionamento di un sistema informativo (a volte queste attività sono denominate check-up), in termini di rispondenza alle attese dell'organizzazione e di efficienza interna (utilizzo delle risorse disponibili, costi, organizzazione delle attività interne, etc.). Il Benchmarking è il confronto dei risultati ottenuti dall'assessement con i parametri di riferimento dei sistemi informativi di realtà analoghe a quella di riferimento (stesso settore di attività, stessa dimensione, etc.) Reingegnerizzazione dei processi E' la fase in cui, identificati uno o più processi critici per l'organizzazione, si procede ad una loro analisi e ridefinizione, al fine di migliorare i prodotti o i servizi risultato di tali processi. Il ruolo principale dei sistemi informativi nella reingegnerizzazione è quello di garantire la coerenza delle attività che costituiscono il processo e di migliorarne l'efficienza Studio di fattibilità La locuzione "studio di fattibilità" si riferisce chiaramente ad un insieme di attività che portino a decidere se la realizzazione di un sistema è possibile, a quali costi e sotto quali vincoli. Lo Studio di fattibilità ha l'obiettivo più generale di esaminare diverse alternative di realizzazione, definire architetture tecniche e applicative, valutare benefici e costi e produrre, alla conclusione, un piano di sviluppo del sistema Analisi L'obiettivo dell'analisi è l'approfondimento dei requisiti di un sistema per produrre una descrizione che sia formalizzata. ovvero espressa con un linguaggio non ambiguo e capace di rappresentare in modo soddisfacente il sistema analizzato, integrata, ovvero riferita a tutto il sistema esaminato, indipendente dall'ambiente tecnologico, ovvero concentrata sugli aspetti funzionali, senza essere condizionata dalle scelte tecnologiche Progettazione Tradizionalmente si usa dire che l'analisi stabilisce "cosa" il sistema deve fare, mentre la progettazione stabilisce il "come". La progettazione può quindi essere definita come la 15

16 traduzione delle specifiche di analisi in strutture tecniche. ed è quindi dipendente dalle scelte tecnologiche Affidamento delle attività di realizzazione Le grandi organizzazioni tendono a conservare e sviluppare al proprio interno le competenze di più alto livello sui sistemi informativi. Le attività di realizzazione risulta più economico affidarle all'esterno, ferma restando la necessità di un loro costante controllo sia in fase di pianificazione, che di attuazione e di verifica finale. E' perciò importante curare gli aspetti di affidamento delle attività di realizzazione, che presentano sia risvolti tecnici che - soprattutto nelle Pubbliche Amministrazioni - di tipo giuridico e amministrativo Realizzazione Consiste nella realizzazione effettiva dei sistemi, nelle varie componenti. Una prima suddivisione può essere fatta fra la realizzazione delle componenti infrastrutturali, che in genere si traduce nell'acquisizione delle piattaforme hardware, software e di comunicazione, e di quelle applicative, che afferiscono alle esigenze percepite dagli utenti finali dei sistemi. Le componenti applicative possono richiedere l'acquisizione di prodotti software già disponibili ed eventualmente da personalizzare ed integrare, ovvero lo sviluppo di software ad hoc Manutenzione Comprende tutte le attività per garantire l'adeguatezza dei sistemi in esercizio. Il software nel tempo dovrà essere modificato per correggere eventuali errori non riscontrati in fase di realizzazione (manutenzione correttiva), per seguire i cambiamenti delle esigenze degli utenti finali (manutenzione evolutiva), per adeguarsi alle innovazioni delle tecnologie (manutenzione adattativa) Gestione e conduzione Questa fase comprende tutte le attività necessarie a rendere operativo e continuo il funzionamento dei sistemi. Da un lato vanno eseguite tutte quelle attività di back-end necessarie a garantire la continuità, la disponibilità, l'affidabilità, la sicurezza e l'integrità dei sistemi, dall'altra vanno garantiti servizi di front-end atti a consentire un utilizzo più semplice dei sistemi da parte degli utenti Project Management Questa fase è trasversale rispetto alle altre e, in effetti, non è specifica dei sistemi informativi, ma si applica in tutte quei casi in cui sia necessario effettuare la pianificazione operativa ed il controllo delle attività. 16

17 INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI Gaetano Santucci 1. LE ORGANIZZAZIONI, LE RISORSE E I PROCESSI 2. I PROCESSI E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE 3. IL SISTEMA INFORMATIVO E IL SISTEMA INFORMATICO 4. LA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI E DELLE DECISIONI AZIENDALI 5. L'EVOLUZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI DA SETTORIALI A INTEGRATI 6. L'INFORMATICA COME DISCIPLINA ORGANIZZATIVA E TECNOLOGICA 7. LE TIPOLOGIE DI DATI 7.1. Dati settoriali e dati aziendali 7.2. Dati personali e dati condivisi 7.3. Dati di analisi e dati di sintesi 7.4. Dati interni e dati esterni 7.5. I livelli dei processi e le tipologie di dati 8. LE TIPOLOGIE DI SISTEMI INFORMATIVI 8.1. Sistemi gestionali o transazionali 8.2. Sistemi per la automazione d ufficio 8.3. Sistemi di comunicazione 8.4. Sistemi di gestione dei flussi di lavoro 8.5. Sistemi statistici 8.6. Sistemi di supporto alle decisioni (DSS, MIS, EIS) 8.7. Sistemi in tempo reale 8.8. Sistemi territoriali 9. LE FASI DEL CICLO DI VITA DEI SISTEMI INFORMATIVI 9.1. Pianificazione dei sistemi informativi 9.2. Assessment e benchmarking 9.3. Reingegnerizzazione dei processi 9.4. Studio di fattibilità 9.5. Analisi 9.6. Progettazione 9.7. Affidamento delle attività di realizzazione 9.8. Realizzazione 9.9. Manutenzione Gestione e conduzione Project Management 17

APPRENDIMENTO DI UN PROGRAMMA GESTIONALE DI CONTABILITA. Introduzione al corso. Il sistema informativo aziendale. Rimini, 2 marzo 2007

APPRENDIMENTO DI UN PROGRAMMA GESTIONALE DI CONTABILITA. Introduzione al corso. Il sistema informativo aziendale. Rimini, 2 marzo 2007 APPRENDIMENTO DI UN PROGRAMMA GESTIONALE DI CONTABILITA Introduzione al corso Il sistema informativo aziendale Rimini, 2 marzo 2007 Alessandro Spada Alessandro Capodaglio Presentazione del corso Preiscrizione

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Inferiore alle attese - Non adeguato il comportamento dell'interessato è stato oggetto di contestazioni disciplinari, oppure non ha determinato nessun apporto alla struttura organizzativa Parzialmente

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Mondialpol Service Group - Company Profile

Mondialpol Service Group - Company Profile Mondialpol Service, attraverso la sua esclusiva procedura informatica, è in grado di offrire un collegamento via WEB sia ai clienti che alla rete di Istituti di Vigilanza dando la possibilità di accedere

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

CLUSIT. Commissione di studio Certificazioni di Sicurezza Informatica. Linea guida per l analisi di rischio. Codice doc.

CLUSIT. Commissione di studio Certificazioni di Sicurezza Informatica. Linea guida per l analisi di rischio. Codice doc. CLUSIT Commissione di studio Certificazioni di Sicurezza Informatica Linea guida per l analisi di rischio Codice doc.to: CS_CERT/SC1/T3 Stato: Draft 1 2 INDICE 1. Introduzione....4 2. Scopo della presente

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI Cos è un processo aziendale Processo come trasformazione (dal verbo procedere ) Processo aziendale: insieme di attività interdipendenti finalizzate a un obiettivo

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli