I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. STATO DEI LUOGHI E OPERE IN PROGETTO 2 2. CARATTERIZZAZIONE DELL INTERVENTO DAL PUNTO DI VISTA IDROLOGICO E IDRAULICO 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. STATO DEI LUOGHI E OPERE IN PROGETTO 2 2. CARATTERIZZAZIONE DELL INTERVENTO DAL PUNTO DI VISTA IDROLOGICO E IDRAULICO 4"

Transcript

1

2 Pag. 1 di 24 I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. STATO DEI LUOGHI E OPERE IN PROGETTO 2 2. CARATTERIZZAZIONE DELL INTERVENTO DAL PUNTO DI VISTA IDROLOGICO E IDRAULICO 4 3. STUDIO IDROLOGICO Curve di possibilità pluviometrica (per durate Superiori all ora) Curve di possibilità pluviometrica (per durate inferiori all ora) SISTEMA FOGNARIO DI PROGETTO Stima delle portate di progetto Rete Fognaria Acque Bianche Rete Fognaria Acque Nere RETE ACQUEDOTTISTICA 21

3 Pag. 2 di PREMESSA La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione delle pavimentazioni e delle infrastrutture a rete di Largo Garibaldi, Via Umberto I, nel Centro Storico del Capoluogo. Nella presente relazione viene fornita una caratterizzazione idrologica-idraulica dell area di interesse e vengono sviluppati gli aspetti progettuali di tipo idraulico inerenti le opere afferenti alla urbanizzazione in parola con i relativi dimensionamenti e calcoli esecutivi. In particolare vengono trattati i seguenti aspetti: - caratterizzazione dell area e individuazione delle principali problematiche dal punto di vista idrologico e idraulico; - studio idrologico finalizzato alla determinazione delle intensità di pioggia da assumere per la progettazione delle opere idrauliche; - studio del sistema di drenaggio delle aree impermeabili e del loro recapito al recettore finale; - studio del sistema di smaltimento delle acque bianche e delle acque nere ; - verifica delle reti idriche per approvvigionamento di acqua potabile e della rete antincendio. 2. STATO DEI LUOGHI E OPERE IN PROGETTO La situazione attuale delle infrastrutture del centro storico di Marsciano è stata analizzata con rilievi puntuali, sopralluoghi e ricerche storiche di notizie, carte storiche e tracciati. Nello specifico l intervento oggetto di studio riguarda uno stralcio dei lavori del PUC 2 insistenti su Largo Garibaldi, Via Umberto I,. Le fognature esistenti risultano vetuste e configurate come unico speco che riceve acque miste. L input progettuale è quello di realizzare una rete separata per acque chiare e acque nere lungo Via Umberto I e Via XX Settembre e riallacciare gli scarichi delle utenze, le calate dai tetti e le forazze di progetto per

4 Pag. 3 di 24 il drenaggio delle strade. Si evidenzia in prima analisi che lo schema della rete delle acque bianche e nere andrà a confluire su tubazioni esistenti in Via dei Conti di Marsciano tramite una doppia candela come da disegno della tavola di progetto. Per ciò che concerne la rete idrica è presente ad oggi una linea proveniente dal serbatoio di accumulo definito San Francesco. Tale linea è anellata nel centro storico e presenta un ramo lungo via Umberto I (acc. Diametro 150 mm) e e Via XX Settembre (Acc. Diametro 125 mm). L intervento prevede la sostituzione di tali linee con tubazioni in PEAD PN 16 SDR 11 con diametri idonei (De 180 mm e De 125 mm). L adduzione della fontanella in Largo Gaibaldi verrà derivata dalla linea proveniente per adduzione Forzata dal Torrente Calvana in PEAD SN 16 SDR 11 di diametro 50 mm. Vista la presenza altresì di una rete proveniente dalla riserva definita il Boschetto, utilizzata per le linee antincendio, verrà estesa lungo Via Umberto I e Via XX Settembre in modo chiudere un anello idrico e garantire l approvvigionamento degli idranti UNI 70 soprassuolo presenti nell area di progetto e alimentare il circuito antincendio del Municipio di Marsciano. Tale anellamento verrà realizzato con tubazione in PEAD SN 16 SDR 11 di diametro 125 mm. Tali tubazioni risultano conformi alle norme UNI 12201/ e rispondenti alle prescrizioni del Ministero della Sanità (DM 174 del 6 Aprile 2004).

5 Pag. 4 di CARATTERIZZAZIONE DELL INTERVENTO DAL PUNTO DI VISTA IDROLOGICO E IDRAULICO L area dell intervento in oggetto è sita come detto a Marsciano, presso il centro storico. La rete fognaria delle acque bianche di progetto, una volta drenato il comparto oggetto dell intervento, andrà a scaricare a gravità presso delle tubazioni esistenti. Si specifica che in progetto verrà utilizzato il sistema di scolo attualmente in essere in cui i collettori di Via Umberto I e Via XX Settembre scaricano nelle tubazioni in Via Conti di Marsciano In calce alla presente si riporta l inquadramento dell area in esame. Individuazione intervento su base ortofotocarta

6 Pag. 5 di 24 La verifica che si effettuerà riguarda pertanto la verifica dei collettori di progetto in funzione delle portate da smaltire affluenti dalle superfici impermeabili delle coperture e delle strade. Il contesto risulta prettamente urbano e le verifiche terranno conto delle piogge brevi ed intense visti i bassi tempi di corrivazione in gioco (mediamente di 15 min). Ambito di intervento

7 Pag. 6 di STUDIO IDROLOGICO 3.1 CURVE DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA (PER DURATE SUPERIORI ALL ORA) Per ottenere i valori di pioggia dell area in esame è stato consultata la pubblicazione del 1996 Determinazione delle precipitazioni di massima intensità e breve durata per la Regione Umbria Collana Idrologica Volume 7, a cura del Servizio Idrografico Regionale della Regione Umbria. In tale studio, basato sull applicazione di un modello probabilistico scala-invariante secondo la legge di Gumbel le curve segnalatrici di possibilità pluviometrica vengono espresse nella forma h T ( d ) = m ( 1+ V K ) d n 1 T che fornisce la famiglia delle curve in funzione di tre parametri indipendenti dal tempo di ritorno: l'esponente di scala, n; il coefficiente di variazione globale, V; la media dell'altezza di pioggia caduta nel periodo di riferimento, m 1. Il termine K T è il fattore di frequenza che dipende dal tempo di ritorno T e può scriversi come: K T = 6 T LogLog π T 1 I coefficienti n, V ed m 1 vengono ricavati in funzione dei parametri caratteristici (media, varianza e coefficiente di variazione relativo ai campioni con diverse durate) delle altezze di pioggia della matrice h i,j. Tale procedimento ha poi condotto alla regionalizzazione delle piogge ed alla stesura, per ogni parametro, di linee di uguale valore. Le carte consultate hanno condotto ai seguenti valori per l area in esame:

8 Pag. 7 di 24 n = 0,25 V = 0,46 m 1 = 29,65 Dalle relazioni precedenti si ricavano quindi le altezze di pioggia temibili per assegnati valori del tempo di ritorno (Vedi tabella seguenti). Di seguito si riportano inoltre le curve di massima possibilità pluviometrica per l area di studio in esame. h T(d) (mm) Tr = 10 anni Tr = 20 anni Tr = 50 anni Tr = 100 anni Tr = 200 anni Tr = 500 anni d = 1 ora d = 3 ore d = 6 ore d = 12 ore d = 24 ore Area di Marsciano Altezze massime di pioggia ht(d) (mm) per durate caratteristiche al variare del tempo di ritorno Tr = 10 anni Tr = 20 anni hmax(m) d (ore) Area di Marsciano Curve segnalatrici di possibilità pluviometrica Tr = 50 anni Tr = 100 anni Tr = 200 anni y = x 0.25 y = x 0.25 y = x 0.25 y = x 0.25 y = x 0.25 y = x 0.25

9 Pag. 8 di CURVE DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA (PER DURATE INFERIORI ALL ORA) Le stazioni pluviometriche analizzate non permettono di effettuare un analisi statistica significativa delle misure di pioggia di durata inferiore all ora in quanto i campioni disponibili desunti dagli Annali Idrologici risultano in tal senso scarsamente numerosi. Si è pertanto scelto di ricavare le massime altezze di pioggia di durata inferiore all ora a partire dal dato disponibile delle altezze massime di durata oraria, prendendo a riferimento studi effettuati in altre località italiane. E noto infatti da letteratura [Bell, 1969] che i rapporti r δ tra le altezze di durata δ molto breve e l altezza oraria sono relativamente poco dipendenti dalla località. A partire dalla massima pioggia di durata oraria, si ricavano le corrispondenti altezze di pioggia di durata pari a frazioni di ora mediante l utilizzo di un opportuno coefficiente correttivo, denominato nel seguito r δ. Tale coefficiente può essere assunto sulla base delle indicazioni disponibili in letteratura tecnica e supportate da ricerche svolte su alcune stazioni di misura italiane appartenenti ad aree pluviometriche con diverse caratteristiche, in particolare i pluviografi di Milano Monviso e Roma Macao (riportati in Sistemi di fognatura Manuale di progettazione del Centro Studi Deflussi Urbani). Durata [minuti] r δ 0,130 0,180 0,229 0,272 0,322 0,489 0,601 0,811 0,913 Coefficienti riduttivi pluviografo di Milano Monviso (campione di 17 anni - Piga et al., 1990) Durata [minuti] r δ 0,278 0,435 0,537 0,632 0,709 0,758 Coefficienti riduttivi pluviografo di Roma Macao (campione di 8 anni Calenda et al., 1993) Data la sostanziale congruenza dei valori di r δ ricavati per le due stazioni, nel presente studio sono stati utilizzati coefficienti riduttivi ottenuti come media dei precedenti.

10 Pag. 9 di 24 Durata [minuti] r δ 0,130 0,180 0,229 0,272 0,300 0,462 0,569 0,785 0,913 Coefficienti riduttivi di calcolo per precipitazioni di durata inferiore all ora Infine sono state tracciate le curve di possibilità pluviometrica relative all area in esame. Il dettaglio delle elaborazioni sopra descritte viene riportato nelle tabelle e figure seguenti. X(Tr) [mm] Tr [anni] / Durata [min] Area di Marsciano - Piogge di durata inferiore all ora Tr = 20 anni Tr = 100 anni Tr = 200 anni Tr = 500 anni Altezza di pioggia [mm] y = 59.73x y = x y = x y = x 0.51 R 2 = 1.00 R 2 = 1.00 R 2 = 1.00 R 2 = Durata [h] Area di Marsciano - Curve segnalatrici di possibilità pluviometrica t <1h

11 Pag. 10 di SISTEMA FOGNARIO DI PROGETTO Il sistema fognario è costituito dalla rete fognaria acque bianche, che attraverso uno schema di pozzetto muniti di griglia, drena le aree costituite da piazzali, viabilità accessoria ed aree pertinenziali egli edifici, e le acque dei tetti mediante pluviali di calata, e dalla rete delle acque nere che colletta le portate al collettore principale. Di seguito si riporta una breve descrizione dei due sistemi e le verifiche idrauliche svolte per il dimensionamento degli elementi costituenti la rete. Scarico finale Schema smaltimento acque bianche e nere

12 Pag. 11 di STIMA DELLE PORTATE DI PROGETTO Per la stima delle portate totali bianche che gravano sulla intera rete si è dapprima ricavata l intensità di progetto. Le ipotesi alla base del progetto sono quelle di considerare un evento corrispondente ad un tempo di ritorno pari a 20 anni e proporzionare la rete di drenaggio in modo che tutti gli elementi della rete raggiungano un grado di riempimento accettabile. Di seguito riportiamo i valori delle piogge di durata inferiore all ora calcolati in precedenza per l area in esame. h T(d) (mm) Durata (min) Tr=20 anni Marsciano Piogge di durata inferiore all ora Tr=20 anni L intensità di pioggia con Tr = 20 anni corrispondente ad una durata pari al tempo di corrivazione, che per i bacini stradali in oggetto è stato assunto pari a 15 minuti è calcolata di seguito: Marsciano i 20 = 31,35/(15/60) = 125,40 mm/ora La stima delle portate affluenti dalla viene effettuata utilizzando il metodo razionale secondo il quale la portata al colmo può essere espressa tramite la nota relazione: Q = c i A dove: i è l intensità di pioggia corrispondente ad una durata pari al tempo di corrivazione del bacino; A è l area del bacino versante o superficie contribuente; c è il coefficiente di deflusso complessivo del bacino, assunto pari a 0,90 per le superfici pavimentate e per le coperture degli edifici.

13 Pag. 12 di RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE Lo schema proposto, riportato nelle planimetrie di progetto, presenta dei rami principali in PEAD, sui quali gravano le acque di pioggia di coperture ed aree pavimentate delle singole utenze; tutti i rami scaricano a gravità nel punto di recapito evidenziato negli allegati grafici. La viabilità è essa stessa drenata da un collettore principale sul quale vengono convogliate, mediante pozzetto in cls dotato di griglia carrabile in ghisa, le acque di piattaforma tramite tronchi di tubazioni in Pead Dn200; rami in Pead Dn 160 raccolgono invece le acque pluviali e le collettano al ramo principale. La verifica dell efficienza idraulica dei diametri proposti è di seguito riportata assumendo, come detto, un riempimento idraulico massimo del 80%. L area oggetto di intervento risulta schematizzata dalla rete di collettori principali di seguito riportata. A ciascun collettore compete una specifica area di drenaggio che determinerà il valore della portata di progetto che verrà determinato per ciascun collettore. Superficie drenata in viola = mq

14 Pag. 13 di 24 Superficie drenata in rosso = 3700 mq Superficie drenata in arancione = 8300 mq Come si può osservare dalla planimetria sopra riportata, la rete di collettori principali risulta essere costituita dai tratti A-B, C-B, B-D e D-E. Il collettore A-B, che si sviluppa lungo via Umberto I, viene impiegato per drenare le acque di pioggia che insistono nell area evidenziata in viola; il collettore C-B, che si sviluppa lungo via XX Settembre, drena le acque di pioggia che insistono nell area evidenziata in rosso. Nel punto B convergono i collettori A-B e C-B, pertanto nel collettore B-D vengono accumulate le portate provenienti dai due tratti a monte appena citati. In ultimo, nel collettore D-E vengono convogliate le acque di pioggia che insistono sulla superficie evidenziata in arancione. Di seguito si riporta, in forma schematica, la rete di drenaggio in questione. Per il dimensionamento dei collettori principali è stata calcolata la portata massima in corrispondenza della sezione di chiusura di ciascuna area tramite la Formula Razionale di seguito riportata: Q = c i A dove: i è l intensità corrispondente alla durata pari al tempo di corrivazione del bacino;

15 Pag. 14 di 24 A è l area del bacino versante o superficie contribuente; c è il coefficiente di deflusso complessivo del bacino assunto pari a 0,90. L intensità di pioggia di progetto per un Tr=20 anni corrispondente ad una durata pari al tempo di corrivazione è stata calcolata ed è pari a 125,40 mm/ora. Con tale valore di intensità e considerando le aree di pertinenza di ogni singolo collettore sono state calcolate le portate massime utili ai fini del dimensionamento delle condotte. TRATTO LUNGHEZZA TRATTO (m) AREA (ha) PORTATA (l/s) A-B C-B B-D E-D La verifica dei collettori viene eseguita in regime di moto permanente nel caso particolare di moto uniforme mediante la formula di Gauckler-Strickler: Q = ks A RH2/3 i1/2 dove ks = 100 m1/3/s, coefficiente di scabrezza di Gauckler-Strickler; A = superficie della sezione bagnata; RH = raggio idraulico; i = pendenza del tratto di verifica. TRATTO LUNGHEZZA TRATTO (m) PENDENZA DN (mm) Di (mm) PORTATA (l/s) RIEMPIMENTO A-B % C-B % B-D % E-D % TRATTO A-B ф 400

16

17

18 Pag. 17 di RETE FOGNARIA ACQUE NERE Lo smaltimento delle acque nere dell urbanizzazione di progetto è stato concepito per convogliare tutti gli scarichi in un unico punto di accumulo per poi essere convogliato alla pubblica fognatura. Ogni singolo allaccio alla rete di urbanizzazione sarà munito dei trattamenti preliminare utili per il corretto smaltimento del liquame. Per il dimensionamento dei singoli tratti di condotta) è stata effettuata una valutazione del numero di utenze servite, è stato considerato un afflusso medio pari all 80% della dotazione idrica (supposta pari a 250 l/giorno ab secondo il RR n. 7 del 2010, art. 11) ed un coefficiente di punta pari a 4, per tener conto degli afflussi incontrollati che potrebbero verificarsi in tempo di pioggia. La verifica dei collettori in Pead è stata eseguita mediante la formula di Gauckler-Strickler: 2/3 Q = k S A R H i 1/2 dove k S = 80 m 1/3 /s (scabrezza per tubi in servizio con lievi incrostazioni) A = superficie della sezione bagnata R H = raggio idraulico i = pendenza del tratto di verifica I risultati dei calcoli lungo i tratti di condotta più significativi sono riportati nel paragrafo successivo e riassunti nei profili longitudinali degli elaborati grafici di progetto, dove per ogni tratto vengono indicati: - diametro della condotta - portata di progetto, velocità e riempimento - portata a sezione piena e relativa velocità. La portata di progetto è stata calcolata come segue:

19 Pag. 18 di 24 Q prog. = [( 1 coeff. dispersione) ( dotazione. idrica n abi tan ti) coeff. punta] / Coefficiente di dispersione = 0.15 Coefficiente di punta = 4 Dotazione idrica (l/ab d) = 250 N abitanti = stimati per ogni tratto secondo i vani di competenza e gli indici demografici. Il numero degli abitanti equivalenti per ciascun tratto della condotta viene determinato in base alla volumetria assegnata ed alla destinazione d uso degli edifici in progetto (in base a ciò per ciascuna zona si assume la densità abitativa corrispondente e la percentuale di volume non adibita alle persone). In genere: N abitanti = volume( mc) ( mc abi tan te) Per l urbanizzazione oggetto di studio verranno considerati 1200 abitanti equivalenti Q prog. = l/s Di seguito sono riportate le verifiche dei collettori di progetto delle acque nere. Per la verifica dei collettori di acque nere si è proceduto nel seguente modo: si è dapprima calcolata stimata la densità abitativa dell area di insediamento oggetto dell urbanizzazione e calcolati gli abitanti equivalenti che gravano su ciascun tratto della linea; stimando la dotazione idrica per ogni abitante si è calcolata la portata di progetto di afflusso alla sezione di verifica; mediante la relazione di Gauckler-Strickler (descrivente il moto uniforme nei collettori), si è calcolato il grado di riempimento e la velocità nel collettore in funzione della pendenza e del diametro assegnato. Dal punto di vista plano-altimetrico il nuovo collettore fognario si presenta come una spezzata ai cui nodi sono stati ubicati pozzetti di ispezione.

20 Pag. 19 di 24 Il profilo longitudinale della fognatura verrà tracciato tenendo conto del profilo di progetto del terreno e rispettando i seguenti vincoli: - garantire al di sopra della generatrice superiore della tubazione un altezza di ricoprimento pari ad almeno 120 cm, in modo da fornire adeguata protezione da carichi ed erosioni superficiali; - utilizzare pendenze di fondo in modo da avere velocità di scorrimento del refluo non inferiori a 0.5 m/s e non superiori a 2 m/s e contenendo, allo stesso tempo, le profondità di scavo. Il limite inferiore di 0.5 m/s per la velocità di scorrimento del refluo garantisce adeguate tensioni tangenziali sul fondo della condotta necessarie ad asportare i sedimenti solidi affluenti in fogna ed evitare così il loro accumulo nei punti di minore pendenza del tracciato. Vista la morfologia del terreno si pone la necessità di prevedere una stazione di sollevamento il cui dimensionamento è riportato di seguito. Di seguito sono riportate le verifiche eseguite per ogni collettore di fognatura nera. La verifica verrà effettuata per la portata di punta, in modo da soddisfare tutte le linee della rete. Velocità Diametro Portata Portata Pendenz sezione Velocità Riempime nominale sezione progetto a (%) piena (m/s) nto (%) (mm) piena (l/s) (l/s) (m/s) Il diametro del ramo principale proposto in progetto è il Dn250; assunto una pendenza minima del 1% si ottiene il riempimento del 30% ed una velocità di 1.64 m/s (vedi figura seguente), ritenuta accettabile per la funzione svolta. Tutte le tubazioni sono verificate con riempimenti a e velocità nella norma.

21 Pag. 20 di 24 VELOCITA' (m /s) 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,00 0,60 l/s m/s 0,90 0,80 0,50 GRADO DI RIEMPIMENTO h/d 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,40 0,30 0,20 ALTEZZA DI RIEMPIMENTO (m) 0,20 0,10 0,10 0,00 0,00 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 PORTATA (l/sec) Esempio di scala di deflusso per un tubo con le caratteristiche sotto-indicate Diametro Nominale 250 mm Diametro interno m Pendenza 0.01 Coeff. Strickler 90 Il recapito finale della rete acque nere è il ramo di fognatura comunale su Via Conti di Marsciano; esso non subisce aggravi dalla esecuzione delle opere di allaccio della rete acque nere in progetto in quanto già afferenti al recapito menzionato.

22 Relazione Tecnica infrastrutture a rete Data: maggio 2013 Pag. 21 di RETE ACQUEDOTTISTICA Il dimensionamento e la realizzazione della rete idrica verranno eseguiti in accordo con la norma UNI 9182 e foglio di aggiornamento FA-1. Lo schema generale viene riportato di seguito, come illustrato nelle tavole di progetto. Tabella 1 Calcolo Unità di carico UC degli apparecchi di un abitazione Vengono altresì stimati gli apparecchi utilizzatori per ogni singola unità abitativa; vengono stimati 11 apparecchi come riportato in figura e tabella sopra riportati. Si stimano così le Unità di Carico come da UNI Per ogni appartamento si calcolano 12 UC da cui si passerà al calcolo delle rispettive portate massime contemporanee. Considerando le condotte presentisi avranno i seguenti risultati come da UNI 9182 (grafico appendice F - UNI 9182). UC Portata Diametro D. Est. Velocità

23 Relazione Tecnica infrastrutture a rete Data: maggio 2013 Pag. 22 di 24 RAMO Lungo Via Umberto I RAMO Lungo Via XX Settembre max (l/s) Interno (mm) Pead PN 16 (mm) Effettiva (m/s) Pertanto si avranno a disposizione l approvvigionamento contemporaneo di 375 utenze per il ramo lungo Via Umberto I e circa 200 lungo il ramo di Via XX Settembre. Pertanto considerata la contemporaneità delle utenze tali linee risultano idonee in termini di portata all adduzione dell area di intervento. Valutando le pressioni residue prenderemo in considerazione come se il ramo principale fosse alimentato da un solo allaccio e la lunghezza considerata è dall allaccio all ultima utenza servita. Questo ha una lunghezza effettiva di 190 m ma si considererà una lunghezza equivalente di 220 m. Tramite Hazen-Williams si calcola una cadente di circa 14 m/km che comporta una perdita di carico di circa 0,3 bar. Considerando altri 2,0 bar di perdite locali fino all utilizzatore più svantaggiato (considerate le perdite distribuite, concentrate, geodetiche, agli utilizzatori) si reputa che la pressione al punto di consegna dell acquedotto sia almeno di 3,5 bar o superiore altrimenti sarà necessario predisporre l installazione di autoclavi o gruppi di pressurizzazione. Dovranno essere comunque rispettate le prescrizioni stabilite dall ente gestore del servizio acquedotti. Secondo la pressione di esercizio le condotte dell acqua devono essere eseguite utilizzando le seguenti tubazioni: 1) Con tubazioni in acciaio zincato certificate per acqua potabile conforme alle norme UNI alla circolare del Ministero della Sanità n 102 del 2/12/78 (acqua potabile) fino al diametro Dn 100 2) Con tubazioni in acciaio saldati longitudinalmente E HFI W certificate per acqua potabile conforme alla circolare del Ministero della Sanità n 102 del 2/12/78 (acqua potabile) e rivestite internamente in resina epossidica oltre Dn 100

24 Relazione Tecnica infrastrutture a rete Data: maggio 2013 Pag. 23 di 24 Le tubazioni dovranno essere rinfiancate, per tutta la loro lunghezza, con sabbia fine ed asciutta che ne ricopra la circonferenza per almeno 15 cm, l'estradosso dovrà essere ad almeno m 0,90 dal piano viabile, per diametri sino al Øe mm 125 proporzionalmente maggiore per diametri superiori, la restante parte dello scavo dovrà essere riempita con materiale arido idoneo( misto granulometrico). Sulla verticale della tubazione a circa -20 cm dal piano viabile finito dovrà essere interrato un nastro o rete segnaletica costituito da materiale imputrescibile e recante la scritta ATTENZIONE TUBO ACQUA. La tubazione acqua potrà essere posata nello stesso scavo con la condotta del gas in b.p. o del gas in m.p. purché su livelli sfalsati, non dovrà mai essere posata nello stesso scavo con cavi elettrici o telefonici o canalizzazioni fognanti e comunque canalizzazioni incompatibili per igiene e pericolosità. Lungo la tubazione principale possono essere previste nei casi di attraversamento di strade di notevole importanza o quando vi siano derivazioni o la buona tecnica lo richieda organi di chiusura del tipo saracinesca in ghisa a corpo piatto o corpo ovale per acqua potabile, dovrà essere eseguita, sia sui tubi in PE che su quelli in acciaio, tramite flangie e bulloni di adeguate caratteristiche; dovranno inoltre essere protette da un idoneo pozzetto di alloggiamento composto da base di appoggio in mattoni, muratura di mattoni pieni ad una testa, tubo riparatore in cemento De 200 mm e chiusino in ghisa carrabile per traffico pesante De 200 mm con la scritta valvola acqua; il tutto conforme ai disegni allegati che sono parte integrante del presente fascicolo. La tubazione dovrà essere collaudata a norma delle leggi vigenti, igienizzazione compresa, alla presenza di un tecnico dell'ente gestore della rete cittadina, alla pressione di almeno 10 bar per 4 ore,(per pressioni di rete usuali) ciò dovrà essere registrato su grafico con apposito manometro registratore, il D.L. dovrà redigere apposito verbale della prova; Gli Idranti Dovrà essere del tipo a colonna soprassuolo UNI 70 con attacco motopompa UNI 70. L ubicazione dell apparecchio dovrà essere in posizione diversa dalla linea di massimo traffico, quindi su marciapiedi, parcheggi, zone pedonali,bordi aiuole pubbliche ecc., la tubazione di

25 Relazione Tecnica infrastrutture a rete Data: maggio 2013 Pag. 24 di 24 derivazione dalla condotta principale non dovrà avere chiusure in linea ed almeno un diametro DN50. Il numero e la disposizione degli idranti in relazione alla tipologia urbana e degli edifici da proteggere dovrebbero essere indicati o almeno concordati con i responsabili del Corpo dei Vigili del Fuoco. Predisposizione allacci all utenza Dovrà essere composto da collare di presa in ghisa a tutta fascia o manicotto a saldare per condotta principale in acciaio, rubinetto di derivazione in ottone con passaggio a squadra, pozzetto composto da mattoni comuni pieni murati a secco a catasta tronco-conica sino a cm. 15 oltre il rubinetto di derivazione, tubo riparatore in cemento De 200 mm. e chiusino in ghisa carrabile tipo presa interconnessi con bloccaggio di malta di cemento, pezzi speciali in PE o PP e in ghisa malleabile, tubazione in PEAD nel tratto orizzontale, tubazione in acciaio zincato rivestito in verticale sino a cm. 50 minimo sopra il piano originale di calpestio, terminante con TE, tappo e rubinetto a sfera. RETE ANTINCENDIO La tubazione in Pead PN 16 De 125 mm è in grado di erogare 985 l/min con velocità di 2 m/s.; tale portata risulta sufficiente per alimentare gli idranti UNI 70 lungo strada (360 l/minx2) ed eventualmente fornire la linea antincendio del municipio previa verifica delle pressioni residue necessarie con l ente gestore dell acquedotto.

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI.

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. \\PC\Domus_p2\CIACCOLINI\PA_CERQUETO\P_ATT\DOCUM\RELAZ_URBAN.docx Piano Attuativo COMUNE DI TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. Proprietà Leonori Mauro

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO 1 - RETI DI FOGNATURA Il sistema di smaltimento delle acque è di tipo separativo, ossia attraverso due reti distinte vengono convogliate le acque d'origine pluviale e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... 3

SOMMARIO PREMESSA... 3 SOMMARIO PREMESSA... 3 1 VASCA N.1... 5 1.1.1 Caratteristiche della vasca... 5 1.1.2 Caratteristiche dell allaccio alla fognatura nera... 5 1.1.3 Caratteristiche del sollevamento... 5 1.1.4 massima portata

Dettagli

Disposizioni Tecniche

Disposizioni Tecniche Disposizioni Tecniche Revisione n.05 del 30/12/2011 Approvate dall A.A.T.O. n.1 Toscana Nord con deliberazione n.20 del 06/12/2011 In vigore dal 1 gennaio 2012 Pagina 1 di 24 INDICE SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli Relazione idraulica Premesse Il progetto generale delle fognature comunali non è conforme allo standard progettuale del gestore Acquedotto Poiana spa. Ciononostante abbiamo ritenuto indispensabile intervenire

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001. - K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA

Dettagli

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA 1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO Aggiornamento settembre 2012 SPECIFICHE MATERIALI Materiali per

Dettagli

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 RELAZIONE TECNICA 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE Nella definizione della nuove reti fognarie, si

Dettagli

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE P I E T R O B O N & R O S S I E N G I N E E R I N G S I N E R G O P R O G E T T I piazza della serenissima, 20-31033 castelfranco veneto (tv) tel. 0423/49.49.55/72.46.83 - fax 0423/72.09.66 www.sinergoprogetti.it

Dettagli

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato P.IVAc.F 02095600397 / +390544404262 +393393051205 RELAZIONE TECNICA La presente domanda di Permesso di Costruire ha per oggetto l esecuzione delle Opere di Urbanizzazione in attuazione del Piano Particolareggiato

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4 Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione

Dettagli

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Relazione idraulica per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, reflue e degli invasi di laminazione Luglio,

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DELLA PORTATA DELLE ACQUE METEORICHE Il calcolo per la verifica idraulica di seguito riportato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006.

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006. RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006. Immobile sito nella frazione di, via, n, Censito in Catasto

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO INDICE 1- GENERALITA...2 2- RETI DI ADDUZIONE DELL ACQUA...3 3- RETI DI SCARICO SERVIZI IGIENICI...5 4- IMPIANO IDRICO ANTINCENDIO...6 5- RETI DI IDRANTI...6 6- IMPIANTI FISSI DI RILEVAZIONE INCENDI...7

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F INTERVENTI SU SPAZI PUBBLICI E RETI DEI SOTTOSERVIZI - ATTESTAZIONE DEL NESSO DI CAUSALITA

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO CERBONI GIUSEPPE - PULETTI CLOTILDE - GAUDENZI ALFREDO PROGETTO PIANO ATTUATIVO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

Descrizione degli impianti tecnici del Piano di Lottizazione

Descrizione degli impianti tecnici del Piano di Lottizazione Descrizione degli impianti tecnici del Piano di Lottizazione Gli impianti di cui è previsto che venga dotata il P.d.L. sono: impianto fognario; impianto idrico; impianto gas metano; impianto elettrico;

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA Allegato n. 7) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA RELAZIONE TECNICA CONSULTIVA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE Parrocchia di San Nicolò a Trebbia *** Cooperativa Abitazione Santa Marta Proprietà Indivisa Società Cooperativa PIANO ATTUATIVO per Intervento di Nuova Costruzione sito in via Alicata, Rottofreno (PC)

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento - PROVINCIA DI IMPERIA - PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI ZONA DI IMPERIA - Lotto funzionale relativo all Istituto Statale d Arte, Via Agnesi, Imperia - Relazione

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA Rete di distribuzione interna - Schemi Colonne verticali di grossa sezione

Dettagli

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5 RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete Il/La sottoscritto/a

Dettagli

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura 2013 105

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura 2013 105 POZZETTI FOGNATURA Pozzetti fognatura 2013 105 Autoportanti, ottima tenuta idraulica, durabilità nel tempo Settori di utilizzo I Pozzetti Fognatura REDI fanno parte dei pezzi speciali per condotte interrate

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Pozzetti fognatura EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO. Pozzetti fognatura

Pozzetti fognatura EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO. Pozzetti fognatura VENTILAZIONE CARICO IDROANITARIO DRENAGGIO UOLO FOGNATURA EDILIZIA Pozzetti fognatura 2015 91 Pozzetti fognatura Autoportanti, ottima tenuta idraulica, durabilità nel tempo ettori di utilizzo I Pozzetti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI ALLACCIAMENTO AI SERVIZI PUBBLICI DI ACQUEDOTTO E FOGNATURA

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI ALLACCIAMENTO AI SERVIZI PUBBLICI DI ACQUEDOTTO E FOGNATURA Allegato alla delibera del C.d.A n.16 dell 11/07/2008 REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI ALLACCIAMENTO AI SERVIZI PUBBLICI DI ACQUEDOTTO E FOGNATURA Art. 1 Obiettivi e campo di applicazione

Dettagli

Riqualificazione Urbana del Centro Commerciale Naturale della Frazione di Torrenieri (CIG Z641110D0A)

Riqualificazione Urbana del Centro Commerciale Naturale della Frazione di Torrenieri (CIG Z641110D0A) COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena Riqualificazione Urbana del Centro Commerciale Naturale della Frazione di Torrenieri (CIG Z641110D0A) PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA INTERVENTI SU RETI

Dettagli

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3 INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE

OPERE DI URBANIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE REALIZZAZIONE DELLE RETI E/O IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IDRICA E FOGNARIA 8 Piano stradale 7 3 4 2 6 5 4 3 2 SERVIZIO TECNICO Ing. Giovanni Sala DIRETTORE TECNICO Ing. Luca Comitti

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO COMUNE DI ODERZO PROVINCIA DI TREVISO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PUBBLICA INERENTE ALL AREA DENOMINATA EX-EUROPA SITA IN VIA DELLE GRAZIE A ODERZO in adeguamento all'app3 in Variante COMMITTENTE:

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI SISTEMAZIONE SOTTOSERVIZI E PAVIMENTAZIONI STRADALI NELLA VIA MANNO, PIAZZA COSTITUZIONE E SCALETTE SANTA TERESA

COMUNE DI CAGLIARI SISTEMAZIONE SOTTOSERVIZI E PAVIMENTAZIONI STRADALI NELLA VIA MANNO, PIAZZA COSTITUZIONE E SCALETTE SANTA TERESA COMUNE DI CAGLIARI SISTEMAZIONE SOTTOSERVIZI E PAVIMENTAZIONI STRADALI NELLA VIA MANNO, PIAZZA COSTITUZIONE E SCALETTE SANTA TERESA 1. PAVIMENTAZIONI L intervento prevede pavimentazioni con materiale lapideo

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA STAZIONE DI CAPODIMONTE IMPIANTO FOGNARIO Cod. commessa C-TAN-CAP. Pagina 1 di 9

RELAZIONE TECNICA STAZIONE DI CAPODIMONTE IMPIANTO FOGNARIO Cod. commessa C-TAN-CAP. Pagina 1 di 9 Pagina 1 di 9 IMPIANTO DI TRATAMENTO E RECAPITO PER SCARICHI DA INSEDIAMENTO CIVILE E ASSIMILABILI AI DOMESTICI MODALITA ESECUTIVE, CALCOLO, MATERIALI E MANUFATTI D ALLACCIAMENTO DELLA RETE FOGNARIA ACQUE

Dettagli

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA 7.4.1 GENERALITA La rete di fognatura è un complesso di canalizzazioni disposte per la raccolta e l allontanamento dai complessi urbani delle acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e di quelle

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 1 PREMESSA pag. 2 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 4 ANALISI DEL MOVIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE pag. 3 5 CALCOLO STATICO pag. 4 6 VERIFICA IDRAULICA

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista Foglio n 1 di 9 CHECK LIST DI ASSEVERAZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista delle opere fognarie comprese nel Piano Urbanistico denominato. in Comune

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI ZONA C2 del PRE: NUOVA URBANIZZAZIONE DI INTERESSE TURISTICO (Foglio n 8 particelle n.n. 4100, 264, 265) PROGETTO EDILIZIO UNITARIO (P.E.U.) OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 2013-2014 SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 Scheda 1 Definizioni 1. acque reflue domestiche: Acque contaminate dall uso e solitamente scaricate da WC, docce, vasche da bagno,

Dettagli

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali 2015 Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Stazioni di sollevamento

Dettagli

La deformazione diametrale deve essere inferiore ai valori, consigliati dalla raccomandazione ISO/TR 7073, riportati in tabella 12.1: Tabella 12.

La deformazione diametrale deve essere inferiore ai valori, consigliati dalla raccomandazione ISO/TR 7073, riportati in tabella 12.1: Tabella 12. 12 Prove di collaudo S copo del collaudo è quello di verificare l efficienza e la funzionalità idraulica di un collettore posato in opera. In particolare si dovrà verificare: n la deformazione diametrale;

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

1. INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------2

1. INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------2 INDICE 1. INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------2 2. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO------------------------------------------------3 3. LE INTERFERENZE----------------------------------------------------------------------------6

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5267-25/8 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N )

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N ) c_2014 C. I.M. M.B. Progetto esecutivo REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK D) APPROVATO (APPR D) DESCRIZIONE (DESCRIPTION) INGEGNERIA ENERGIA - PROGETTAZIONE

Dettagli