OLIO di OLIVA. STRUTTURA e COMPOSIZIONE dell OLIVA (drupa)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLIO di OLIVA. STRUTTURA e COMPOSIZIONE dell OLIVA (drupa)"

Transcript

1 OLIO di OLIVA Si estrae dai frutti della pianta del genere Olea, in particolare della varietà botanica Olea Europea Sativa, coltivata fin dai tempi più remoti nel bacino del Mediterraneo. Tale zona copre quasi tutta la produzione mondiale; con piccole produzioni seguono: gli Stati Uniti, l Australia, l America del sud. STRUTTURA e COMPOSIZIONE dell OLIVA (drupa) Endocarpo o nocciolo (15-25%): guscio legnoso che racchiude il seme (2,5-4%). Epicarpo o buccia ( %): membrana esterna, verde, poi con la maturazione, violacea; è ricoperta di una sostanza cerosa protettiva); 1,5-4,5 g Mesocarpo o polpa (70-80%) contiene la maggiore quantità di olio; 1

2 La composizione chimica delle drupe è influenzata da numerosi fattori, tra cui: tipo di olivo, grado di maturazione, condizioni climatiche. La raccolta delle olive inizia a fine novembre con: Composizione dell oliva matura Acqua 45-55% Olio 13-28% Sostanze azotate 1,5-2% Carboidrati 18-24% Fibra grezza 5-8% Ceneri 1-2% raccattatura brucatura a mano Dopo la raccolta, le olive vengono trasportate al frantoio, dove possono essere conservate (in magazzini aerati e asciutti, in strati sottili e sovrapposti, su graticci) alcune settimane prima di essere estratte. INVAIATURA -accumulo di antociani; (ottobre: varietà precoci; dicembre-gennaio: varietà tardive) -aumento in peso della polpa; -diminuzione di zuccheri e sostanze azotate; -accumulo di trigliceridi, 2

3 ESTRAZIONE dell OLIO per PRESSIONE, CENTRIFUGAZIONE, PERCOLAMENTO Pulitura centrifuga mosto sansa Percolamento Centrifuga Si addiziona acqua e si centrifuga sansa olio acqua Molitura o frangitura Gramolatura Estrazione meccanica (pressione) Mondatura (per separare terra, foglie, ecc.) lavaggio Ha lo scopo di far fuoriuscire l olio dai vacuoli e di far iniziare la separazione delle fasi. Si utilizzano frantoi a due o tre macine (o molazze), o frangitori metallici. Si mescola la pasta d olive ottenuta; le gocce d olio diventano più grandi e si uniscono per coalescenza. Importante il binomio T(28-30 C)-t(40 ) per resa e contenuto in polifenoli. Si utilizzano presse idrauliche in cui viene spremuta la pasta d olive; si separa così il liquido oleoso (mosto) dalla sansa. Ulteriore centrifuga Centrifugazione Per separare l acqua di vegetazione dal mosto che può favorire alterazioni del prodotto. Filtrazione Per rendere l olio limpido; si può anche lasciare il prodotto a riposo in recipienti a fondo conico (minore superficie di contato olio-morchia); negli oleifici vengono utilizzati filtri-pressa che accelerano i tempi 3 di lavorazione.

4 COMPOSIZIONE CHIMICA dell OLIO d OLIVA Trigliceridi (98-99%) 55% semplici 45% misti Esterificano la posizione 2 (maggiore digeribilità, origine naturale) Mono e digliceridi in tracce Acidi grassi più rappresentati: palmitico, oleico, linoleico (dal loro rapporto dipende la qualità dell olio) Acidi C <12 assenti laurico e miristico < 0.1 palmitico < 17 stearico < 3.5 arachico < 0.7 behenico < 0.2 Palmitoleico (16:1, n9) Oleico (18:1, n9) > 65 Gadoleico (20:1, n11) < 0.2 Linoleico (18:2, n6) < 13.5 Linolenico (18:3, n3) < 1.5 Per un buon olio: oleico>=73% linoleico<=10% oleico/linoleico >=7 4

5 Insaponificabile ( %) Oleuropeina: ortodifenolo (facilmente ossidabile) dà sapore amaro alle olive; si idrolizza nel periodo tra raccolta e frangitura. Idrocarburi, tra cui lo squalene (0,02 a 1,2 % nell olio); Fitosteroli, sia liberi che esterificati; Vit. liposolubili, -carotene (3-37 mg) e tocoferoli ad az. antiossidante) Pigmenti, clorofilla (favorisce l ossidazione) e caroteni Polifenoli, glucosidi ed esteri ad azione antiossidante. -carotene squalene oleuropeina -tocoferolo -sitosterolo oleocantale 5

6 OLIO di SANSA sansa estrazione con esano olio sansa esausta Sansa da acqua olio pressatura % 4.5-9% centrifugazione % % Si essicca prima di estrarre rettifica mangimistica combustibile fertilizzanti acidità libera Da rettificare! Composizione acidica olio di s. Ac. margarico tracce ac. margaroleico < 0.2 ac. laurico e miristico < 0.1 ac. palmitico ac. stearico ac. arachico < 0.5 ac. behenico < 0.2 ac. palmitoleico ac. oleico ac. eicosenoico (C 20= ) < 0.2 ac. linoleico ac. linolenico E presente anche l elaidinico, si forma in seguito all essiccamento ACQUA di VEGETAZIONE L olio che si può ottenere ancora da questa, viene unito all olio di sansa e rettificato; in passato le acque rimanenti venivano scaricate nella fogna, ora è vietato (elevata acidità, contenuto di sostanze organiche). Possono essere scaricate solo dopo trattamenti opportuni di depurazione. Le acque non trattate invece possono essere utilizzate per l irrigazione controllata dei terreni. 6

7 RETTIFICA degli OLI Necessaria quando l olio ha un acidità libera troppo elevata, caratteri organolettici inaccettabili o quando non rispetta i requisiti analitici richiesti. Olio d oliva con elevata acidità, olio di sansa, olio di semi, grassi idrogenati, margarina. Demucillaginazione (o degommazione) Per eliminare sostanze insolubili (0.3-3%): 1) Idratazione (per separare le mucillagini con centrifuga) 2) Aggiunta di un acido diluito (fosforico, citrico) a C per 5-30 mucillagini fosfolipidi (90%, tra cui lecitine) zuccheri sostanze proteiche tracce di metalli 3) filtrazione e neutralizzazione. Oppure si possono addizionare terre attive alla miscela olio-acqua, a C. Neutralizzazione Con alcali Con solventi Per distillazione Sol. di NaOH a C; si separano i saponi e l olio residuo si lava ancora con NaOH a 90 C. Si riducono le perdite di olio nelle paste di raffinazione. Si usa NaOH in i-proh ed esano. Si distilla sotto vuoto spinto. Il metodo è molto costoso. 7

8 Metodi chimici (KMnO 4, K 2 Cr 2 O 7, aria ozonizzata) Decolorazione Metodi fisici Per eliminare (UV, bentoniti, terre decoloranti, carboni attivi) -pigmenti, -prodotti di ox., -tracce di sapone; -composti solforati C, atmosfera inerte, 20 in agitazione, poi si filtra Diminuisce il numero dei perossidi (diventano aldeidi e chetoni che vengono poi allontanati con la deodorazione); si hanno isomerizzazioni dei doppi legami (formazione dieni e trieni coniugati e acidi grassi trans). Deodorazione Si allontanano tutte le sostanze volatili maleodoranti (tracce di ac. grassi liberi, idrocarburi insaturi, ecc.) Distillazione in corrente di vapore sotto vuoto spinto a 200 C. Si inietta vapore surriscaldato ad una P da 133 a 798 Pa riducendo al minimo la permanenza dell olio ad elevata T. Altre modifiche: rimozione di: tocoferoli, steroli, residui di pesticidi, cloro organico, micotossine; isomerizzazioni geometriche e di posizione polimerizzazioni. 8

9 Demargarinazione: per serve per rendere stabile l'olio alla cristallizzazione fino a T di 6-7 C. Vengono separati i trigliceridi ad alto PM, che al di sotto di una certa T (T limite di demargarinazione), solidificano. Si lascia alla T limite per 12-24h, poi si filtra. I grassi solidi vengono destinati alla produzione di margarine. Il prodotto diventa più digeribile. CLASSIFICAZIONE Dal Regolamento CE 1513/2001: Oli di oliva vergini: ottenuti dall oliva meccanicamente o con altri processi fisici, in condizioni termiche tali da non alterarli e che non hanno subito nessun trattamento tranne il lavaggio, la decantazione, la centrifugazione, la filtrazione. Sono esclusi quindi gli oli ottenuti per estrazione con solvente o con processi di riesterificazione e qualsiasi miscela con oli di altra natura. a) Olio di oliva vergine extra: olio di gusto assolutamente perfetto con un acidità libera, espressa in acido oleico, non superiore allo 0,8%; b) Olio di oliva vergine: olio di gusto perfetto con acidità non superiore al 2%; c) Olio di oliva lampante: olio di gusto imperfetto con acidità superiore al 2%. 9

10 Olio di oliva: miscela di olio di oliva raffinato ed olio di oliva vergine non lampante, con acidità non superiore al 1%; Olio di sansa di oliva: miscela di olio di sansa di oliva raffinato ed olio di oliva vergine diverso dal lampante, con acidità non superiore all 1%. Per la vendita al dettaglio le denominazioni sono: Olio di oliva vergine extra; olio di oliva vergine; olio di oliva; olio di sansa di oliva. Gli oli di oliva si conservano bene perché: sono praticamente anidri; contengono tocoferoli e polifenoli (spiccata azione antiossidante). Non raffinati Possono ricevere la D.O.C.-D.O.C.G. (L 169/92 e DM 573/93) Denominazione di origine: delimitazione zona di produzione e trasformazione delle olive; condizioni di produzione; resa massima di olive e d olio; caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche. 10

11 VALORE ALIMENTARE dell OLIO di OLIVA funzione energetica (soprattutto per i muscoli striati); trasporta le vitamine liposolubili; rende i cibi più appetibili; uno dei più usati liquidi di cottura; elevata digeribilità dell acido oleico (dovuta al gusto ed al basso punto di fusione); la velocità di assorbimento intestinale è proporzionale al numero di doppi legami ed inversamente proporzionale alla lunghezza della catena carboniosa; l acido oleico stimola la secrezione biliare, indispensabile per l assorbimento lipidico; notevole importanza bionutrizionale la vitamina E, in rapporto ottimale con gli AGPI : Tocoferoli (mg%) AGPI (g%) > 0.8 per avere una buona azione antiossidante polifenoli, importanti per l aroma e per le caratteristiche antiossidanti; aldeidi, alcoli alifatici e terpenici, esteri, idrocarburi, importanti per l aroma; minore incidenza dell aterosclerosi nel bacino del Mediterraneo, in parte dovuto alla dieta in cui l olio d oliva rappresenta uno dei principali costituenti; 11

12 l aterosclerosi si instaura quando nell organismo vengono prodotte lipoproteine modificate ossidativamente; è dimostrato che l olio di oliva previene i fenomeni di perossidazione grazie al contenuto in oleico (monoinsaturo e quindi poco suscettibile di ossidarsi), all ottimale rapporto vit. E/AGPI e agli altri antiossidanti; importanti per l odore sono i costituenti volatili: aldeidi ed alcoli C 6-8. Sostanze che determinano le caratteristiche organolettiche dell olio d oliva clorofille (giallo-verde) Colore pigmenti liposolubili caroteni (giallo-rosso) alcoli alifatici (C 2 -C 28 ) alcoli diterpenici (eritrodiolo-uvaolo) alcoli triterpenici Odore costituenti volatili alcoli insaturi (C 6 ) aldeidi sature (C 6 ), insature chetoni esteri idrocarburi acidi grassi (rapporto ottimale acido oleico/acido linoleico) Sapore composti fenolici 12

13 PRINCIPALI ANALISI CHIMICHE dell OLIO d OLIVA DETERMINAZIONE DELL ACIDITA : Determinazione degli acidi grassi liberi. Il tenore in acidi grassi liberi viene espresso mediante l'acidità calcolata in modo convenzionale (titolazione con KOH 0.1 o 0.5 M e fenolftaleina come indicatore); si esprime come percentuale in acido oleico (grammi di acido oleico in 100 g di campione); ANALISI GASCROMATOGRAFICA (qualitativa e quantitativa) DEGLI ESTERI METILICI DEGLI ACIDI GRASSI: analisi gascromatografica degli esteri metilici degli acidi grassi; ANALISI DELLA FRAZIONE STEROLICA: analisi gascromatografica dei trimetilsilileteri degli steroli presenti nell insaponificabile; importante perché mentre la frazione saponificabile di un olio di semi, con opportune manipolazioni può essere resa simile a quella dell olio di oliva, la frazione sterolica mantiene le differenze; il - sitosterolo non è mai inferiore al 94% della frazione sterolica; RICERCA DIENI E TRIENI CONIUGATI: spettrofotometria UV: letture a 232 nm (massimo di assorbimento per i dieni coniugati) a nm (per i trieni coniugati). Negli oli rettificati si osservano massimi di assorbimento non presenti negli oli vergini. Dalle misure si calcola: K= K (K K 274 )/2 che in un olio vergine non deve superare

14 DETERMINAZIONE DEL NUMERO DI PEROSSIDI: Il numero di perossidi è il quantitativo delle sostanze presenti nel campione, espresse in milliequivalenti di ossigeno attivo per kg (0-90: il massimo è 20 per un olio di oliva vergine), che ossidano lo ioduro di potassio. Si titola lo iodio sviluppato con soluzione di tiosolfato. DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ALCOLI ALIFATICI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA CON COLONNA CAPILLARE: La sostanza grassa, addizionata di 1-eicosanolo quale standard interno, è saponificata con idrossido di potassio in soluzione etanolica, quindi l'insaponificabile viene estratto con etere etilico. Dall'insaponificabile estratto è separata la frazione degli alcoli mediante cromatografia su placca di gel di silice basica; gli alcoli recuperati dal gel di silice vengono trasformati in trimetilsilileteri ed analizzati mediante gascromatografia in colonna capillare. RICERCA DEGLI OLI ESTERIFICATI IDUSTRIALMENTE: sono vietate vendita ed uso di oli sintetici preparati esterificando glicerolo con acidi grassi. Durante tale processo si verifica isomerizzazione di d.l. cis a trans ed inoltre le posizioni del glicerolo non sono discriminate. (Metodo della lipasi pancreatica per idrolizzare le posizioni 1 e 3 del trigliceride; la composizione dei monogliceridi ottenuta non deve avere un contenuto superiore al 2% di palmitico). 14

OLIO DI OLIVA. Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae)

OLIO DI OLIVA. Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae) OLIO DI OLIVA Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae) L OLIVA BUCCIA (1,5-3 %): membrana esterna ricoperta da una sostanza cerosa protettiva POLPA (75-85 %) NOCCIOLO

Dettagli

Raccolta delle olive

Raccolta delle olive Olio di oliva L olio d oliva è il grasso alimentare vegetale tipico dei popoli del bacino del Mediterraneo; si estrae dai frutti dell olivo (drupa) del genere Olea. Nella drupa si distinguono: Epicarpo:

Dettagli

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi L OLIO D OLIVA Istituto d Istruzione d Superiore G.Ferraris F.Brunelleschi Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007 Storia dell olio d olivad 8000 anni fa l ulivo l veniva già coltivato

Dettagli

La sintesi clorofilina

La sintesi clorofilina CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi

Dettagli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli La filtrazione con cartone e la qualità degli oli Martina Fortini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze IVO CAMPIONI DI OLIO DELLA CAMPAGNA OLEARIA 2013 CONFRONTO OLIO MOSTO OLIO FILTRATO

Dettagli

La qualità dell olio d oliva

La qualità dell olio d oliva IL MIO OLIO 20/11/2015 La qualità dell olio d oliva Gli aspetti principali che caratterizzano la qualità dell olio di oliva sono i caratteri organolettici, la stabilità all ossidazione, l assenza di contaminanti

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1 Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG. CE 867/08 1220/11 CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1. OLIO DI OLIVA VERGINI 1. Olio extra vergine di

Dettagli

La raffinazione degli oli vegetali

La raffinazione degli oli vegetali Oli vegetali direttamente commestibili e non commestibili Processo di estrazione degli oli di semi e di oliva La raffinazione degli oli vegetali Raffinazione degli oli vegetali Modifiche indotte negli

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti.

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti Grassi alimentari Prof. Gian Carlo Tenore a.a. 2015-16 1 Oleaeuropea (Epicarpo)

Dettagli

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali L Olio di Oliva I Principi Nutritivi Organici Glucidi Protidi Lipidi Vitamine Funzione energetica (di rapido utilizzo) e strutturale Funzione plastica ed enzimatica Funzione energetica (di riserva) e strutturale

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

LISCIO COME L OLIO. Viaggio alla ricerca delle virtù dietetiche ed alimentari dell olio di oliva. SanMarino, 20 ottobre 2010

LISCIO COME L OLIO. Viaggio alla ricerca delle virtù dietetiche ed alimentari dell olio di oliva. SanMarino, 20 ottobre 2010 ISTITUTO di SICUREZZA SOCIALE U.O.S.D. SERVIZIO DIETOLOGICO CONSORZIO TERRA DISAN MARINO LISCIO COME L OLIO Viaggio alla ricerca delle virtù dietetiche ed alimentari dell olio di oliva SanMarino, 20 ottobre

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Lipidi Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua sono solubili in solventi

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- Succo d'oliva 5 Litri PET

I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- Succo d'oliva 5 Litri PET SPECIFICHE PRODOTTO FINITO 252 S. PF. Succo d'oliva 51t PET Rev. O 13/01/2008 Pa ina l di l I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- I Marchio Succo d'oliva 5 Litri PET Shelflife

Dettagli

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi)

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi) Monomeri Polimeri (non i lipidi) Grassi o Lipidi: Un gruppo eterogeneo di composti insolubili in acqua (idrofobici) e solubili in solventi organici non polari, come l etere etilico o l acetone. I lipidi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE PER L INDUSTRIA E L AMBIENTE Curriculum: Prodotti e Processi

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

Dall olivo all olio. L olivo è coltivato principalmente per l estrazione dell olio e, in minor misura, per la produzione di olive da tavola.

Dall olivo all olio. L olivo è coltivato principalmente per l estrazione dell olio e, in minor misura, per la produzione di olive da tavola. Dall olivo all olio L olivo è una pianta tipica delle regioni mediterranee. L olivo esige un clima mite e cresce ottimamente in tutti quei luoghi dove non ci sono né forti venti né sbalzi eccessivi di

Dettagli

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI Sono una categoria di nutrienti con diverse funzioni: 1. ENERGETICA 9kcal per grammo 2.TERMICA servono per isolare 3.TRASPORTANO

Dettagli

Dieta mediterranea. Termine coniato dall epidemiologo statunitense Ancel Keys:

Dieta mediterranea. Termine coniato dall epidemiologo statunitense Ancel Keys: Dieta mediterranea Termine coniato dall epidemiologo statunitense Ancel Keys: «How to eat well and stay well: the mediterranean way» (Come mangiar bene e star bene alla maniera mediterranea) Dieta mediterranea

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa - SOAT - Catania L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare. Centrale del latte di Torino, 2010 La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola e a casa Vincenzo Gerbi Facoltà di Agraria, Università di Torino Un corretto rapporto con il cibo è frutto

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati L Associazione interregionale produttori olivicoli (Aipo) di Verona ha rinnovato la convenzione con Vita in Campagna

Dettagli

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute IZS dell Abruzzo e del Molise Teramo 19 marzo, 1 aprile, 16 aprile 2010 L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute Sicurezza

Dettagli

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Dipartimento Provinciale di Livorno 114, Via Giovanni Marradi - 57126 LIVORNO Tel. 0586/263411 - Fax 0586/263477 E-mail: f.righini@arpat.toscana.it

Dettagli

Generalità degli alimenti

Generalità degli alimenti Alimenti Generalità degli alimenti Sono dei prodotti di cui l uomo fa uso per la sua nutrizione. Le sue caratteristiche sono: Essere commestibile cotti e crudi Contenere almeno un principio nutritivo Caratteristiche

Dettagli

IMPORTANZA DEI LIPIDI NELL ALIMENTAZIONE

IMPORTANZA DEI LIPIDI NELL ALIMENTAZIONE I Grassi IMPORTANZA DEI LIPIDI NELL ALIMENTAZIONE SONO UNA FONTE DI ENERGIA (circa 9 Kcal/g) ASSOLVONO IMPORTANTI FUNZIONI BIOLOGICE Forniscono acidi grassi essenziali precursori di importanti ormoni (prostaglandine)

Dettagli

INCONTRIAMO L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

INCONTRIAMO L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA INCONTRIAMO L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CHE COSA E : L olio extravergine di oliva è l olio ottenuto dall oliva, unicamente mediante procedimenti meccanici che non implicano l alterazione dell olio. L

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 1.12.2016 IT L 326/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/2095 DELLA COMMISSIONE del 26 settembre 2016 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche

Dettagli

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino marzo, 2013 Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione,

Dettagli

NGD I N D I C E ( d a l )

NGD I N D I C E ( d a l ) NGD I N D I C E ( d a l 1 9 7 6 ) A - MATERIE PRIME VEGETALI ED ANIMALI PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE GRASSE Preparazione del campione per l analisi A 1-76 Determinazione del contenuto di umidità e sostanze

Dettagli

scaricato da

scaricato da LIPIDI LIPIDI A differenza delle altre biomolecole, presentano: piccole dimensioni grande varietà strutturale I lipidi sono eccellenti isolanti elettrici: lipidi di membrana termici: lipidi di riserva

Dettagli

Definizione di frutta secca e oli vegetali

Definizione di frutta secca e oli vegetali UN PO DI CHIAREZZA SU EFFETTI SULLA SALUTE DI: FRUTTA SECCA OLII VEGETALI (PALMA, CANOLA) Definizione di frutta secca e oli vegetali Pietro Scalera Frutta Secca Sono quei tipi di frutti che, attraverso

Dettagli

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA Un buon olio per cucinare e friggere deve garantire: SUCUREZZA ALIMENATRE Resistenza alle alte temperature con ridotta formazione dei composti dannosi per la salute PROPRIETÀ

Dettagli

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.15/NC n. 3/Rev. 1 5 dicembre 2003 ITALIANO Originale: FRANCESE Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail:

Dettagli

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma Maria Fiorenza Caboni maria.caboni@unibo.it Centro Torino Incontra, Piazzale Valdo Fusi Torino 26 settembre 2016 Monitoraggio di prodotti da forno nella

Dettagli

Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998)

Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998) Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998) Inviato da Administrator martedì, 23 gennaio 2007 21:07 Olio Extravergine Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998) norma commerciale applicabile all'olio

Dettagli

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Preparazione dell'olio Le macchine per la produzione di biodiesel richiedono che l'olio abbia delle proprietà specifiche. Meno dell'1% (in peso) di particelle

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 20/20 C da 0,918 a 0,923 Vedere A.1.1 Indice di rifrazione nd a 40 C da 1,461 a 1,468 Vedere A.1.2 Numero di iodio da 118 a 141 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi, GLC

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 50/20 C da 0,891 a 0,889 Vedere A.1.1 Indice di rifrazione nd a 50 C da 1,454 a 1,456 Vedere A.1.2 Numero di iodio da 50,0 a 55,0 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi,

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti on il termine generico di lipidi si definisce una classe eterogenea dal punto di vista chimico di composti presenti nei tessuti animali e vegetali, accomunati dalla somiglianza di proprietà fisiche, come

Dettagli

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno).

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non omogenee tra loro mentre in comune hanno le caratteristiche

Dettagli

VELOCEMENTE IN SOSTANZE TOSSICHE;ESISTONO TUTTA VIA ECCEZIONI,COME L OLIO DI SEMI DI ARACHIDE.

VELOCEMENTE IN SOSTANZE TOSSICHE;ESISTONO TUTTA VIA ECCEZIONI,COME L OLIO DI SEMI DI ARACHIDE. L INDUSTRIA ALIMENTARE:GLI OLI ALIMENTARI CON IL TERMINE OLI SI INTENDONO I LIPIDI ALLO STATO LIQUIDO.GLI OLI COMUNEMENTE UTILIZZATI NELL ALIMENTAZIONE UMANA SONO VEGETALI E POSSONO AVERE DIVERSA ORIGINE.L

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI XXIII Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva Edizione 2016 Seneghe FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL CONCORSO PIETRO

Dettagli

Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva.

Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva. Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva. La molitura, esclusivamente a freddo di olive appena raccolte e la spremitura

Dettagli

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi Lipidi Lipidi Sono sostanze solubili in composti organici non polari, e possono essere suddivise in 6 distinte tipologie sulla base della loro struttura e funzione: 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi

Dettagli

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Prof. A. Parenti e Dr. L. Guerrini Università di Firenze Castelmuzio 22 ottobre 2016 Si parte dalle olive La vita TABELLA NUTRIZIONALE

Dettagli

LEGGE 1 giugno 1966, n. 16 (pubblicata nell'albo del Palazzo Governativo il 14 giugno 1966).

LEGGE 1 giugno 1966, n. 16 (pubblicata nell'albo del Palazzo Governativo il 14 giugno 1966). LEGGE 1 giugno 1966, n. 16 (pubblicata nell'albo del Palazzo Governativo il 14 giugno 1966). Classificazione degli olii commestibili. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI Precorsi Test AMMISSINE Medicina e hirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI a.a. 2016/2017 LIPIDI lipide significa grasso A temperatura ambiente alcuni sono solidi (grassi),

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test)

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test) Il tenore di acidità in un grasso alimentare è dato dalla quantità di acidi grassi liberi derivanti dall irrancidimento idrolitico dei trigliceridi. Quest alterazione si verifica in condizioni non idonee

Dettagli

TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DELL OLIO DAI SEMI OLEOSI

TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DELL OLIO DAI SEMI OLEOSI TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DELL OLIO DAI SEMI OLEOSI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI XXI Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva SHELF LIFE 2014 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI PIETRO PAOLO ARCA - PRESIDENTE

Dettagli

4.1 Oli e grassi. Obiettivi specifici

4.1 Oli e grassi. Obiettivi specifici MODULO 4 GRASSI E DOLCI UNITÀ 4.1 Oli e grassi mp3 Interrogazioni simulate Trascrizioni in fondo al libro Obiettivi specifici Spiegare le tappe più importanti della tecnologia di produzione dell olio di

Dettagli

Produzione di metilesteri

Produzione di metilesteri BIODIESEL Tra i biocombustibili in sostituzione del diesel si possono usare anche olii vegetali, in percentuale controllata con gasolio, questi presentano un elevata viscosità e numerose controindicazioni

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN PIEMONTE: VECCHIE ISTITUZIONI E NUOVI COMPITI. Torino, 25 settembre 2015

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN PIEMONTE: VECCHIE ISTITUZIONI E NUOVI COMPITI. Torino, 25 settembre 2015 LA SICUREZZA ALIMENTARE IN PIEMONTE: VECCHIE ISTITUZIONI E NUOVI COMPITI Torino, 25 settembre 2015 Liscio come l olio? I controlli sugli oli vegetali Francesca Martucci, DVM S.C. Neuroscienze S.S. Genetica

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%). Modulo 8: I lipidi I lipidi I lipidi sono componenti essenziali di tutti gli organismi viventi. Sono sostanze eterogenee dal punto di vista chimico accomunate dal fatto di avere bassa solubilità in acqua

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le

DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le apprezzate caratteristiche organolettiche ed i benefici

Dettagli

La raccolta. L oliva. olive L OLIVA LOLIVA. La produzione dell olio. Caratteristiche dell olio di oliva

La raccolta. L oliva. olive L OLIVA LOLIVA. La produzione dell olio. Caratteristiche dell olio di oliva L oliva La raccolta delle olive L OLIVA LOLIVA La produzione dell olio Caratteristiche dell olio di oliva L OLIVA L'oliva è il frutto commestibile dell olivo, usato a scopo alimentare sia direttamente

Dettagli

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere Struttura dei lipidi acidi grassi trigliceridi cere LIPIDI a differenza di carboidrati, proteine, acidi nucleici hanno strutture chimiche differenti fra loro sono composti apolari o anfipatici, scarsamente

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI XXII PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA EDIZIONE 2015 Oristano Seneghe, 3 maggio 2015 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI

Dettagli

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto INTRODUZIONE In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto un albero sacro e l olio estratto dai suoi frutti veniva utilizzato non solo come alimento ma anche a scopo

Dettagli

c l a s s i f i c a z i o n e

c l a s s i f i c a z i o n e Corso FSE - Mis. D3 - Provincia di Grosseto - Matricola : GR20050371 TASTE : Degustazione e Valorizzazione Prodotti Tipici e Locali c l a s s i f i c a z i o n e Storia L'olivicoltura nel territorio di

Dettagli

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H apitolo 16 Risposte a Domande ed Esercizi Funzione biologica dei lipidi 16.1 Acidi grassi, gliceridi, lipidi non gliceridi e lipidi complessi. 16.2 I lipidi costituiscono una riserva di energia per il

Dettagli

Visite didattiche alla scoperta della qualità dell Olio Extra Vergine di Oliva

Visite didattiche alla scoperta della qualità dell Olio Extra Vergine di Oliva Visite didattiche alla scoperta della qualità dell Olio Extra Vergine di Oliva Il PROGETTO Ciao sono un olivo! Spesso mi trovi nei campi, il mio compito è produrre le olive per te! Ma in questa occasione

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra Preparazione dell'olio Le macchine per la produzione di biodiesel

Dettagli

Valutazione dei macro e micro componenti dell olio di oliva

Valutazione dei macro e micro componenti dell olio di oliva UNIONE EUROPEA REGIONE LAZIO Assessorato all Agricoltura ARSIAL agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione dell agricoltura del Lazio Valutazione dei macro e micro componenti dell olio di oliva

Dettagli

Processo di produzione dell olio d oliva

Processo di produzione dell olio d oliva Modulo : gli alimenti del V gruppo UD: L olio d oliva Lezione: Processo di produzione dell olio d oliva Di Elisa Baricchi Ciclo di produzione dell olio Raccolta delle olive; Mondatura, selezione, lavaggio

Dettagli

31/05/2013. MOMENTO OTTIMALE: invaiatura

31/05/2013. MOMENTO OTTIMALE: invaiatura Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG. CE 867/08 1220/11 EPOCA DI RACCOLTA RACCOLTA, CONSERVAZIONE E QUALITA DELL OLIO DI OLIVA La % di olio aumenta fino ad un

Dettagli

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI:

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI: LIPIDI Sostanze di origine biologica, solubili nei solventi organici (es. cloroformio), ma praticamente insolubili in acqua LIPIDI SEMPLICI: acidi grassi terpeni steroidi LIPIDI COMPLESSI: acilgliceroli:

Dettagli

Dalle olive all olio, la frangitura delle olive

Dalle olive all olio, la frangitura delle olive Dalle olive all olio, la frangitura delle olive Categories : Anno 2008, N. 52-15 gennaio 2008 di Francesco Sodi Locali di frangitura (foto Francesco Sodi) Premessa Durante la raccolta e il trasporto si

Dettagli

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis GLI ACIDI GRASSI SONO CLASSIFICATI IN BASE ALLA STRUTTURA DELLA CATENA IDROCARBURICA SATURI - senza doppi legami catena satura in H, completamente ridotta MONOINSATURI - un doppio legame POLINSATURI -

Dettagli

Sistema theremino Theremino Oil Meter L'olio di oliva

Sistema theremino Theremino Oil Meter L'olio di oliva Sistema theremino Theremino Oil Meter L'olio di oliva Sistema theremino Oil Meter - Olive Oil - 28 settembre 2014 - Pagina 1 L'olio extra vergine di oliva L'unico olio ben controllato dalla legge è l'olio

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

Corso Pasticceria Merceologia_ dr.ssa Patrizia Angelini

Corso Pasticceria Merceologia_ dr.ssa Patrizia Angelini Corso Pasticceria 2011-2012 Merceologia_19.01.2012 dr.ssa Patrizia Angelini Frutta Acidulo-zuccherina mele, pere, pesche, susine, uva, albicocche, ciliegie, fragole, lamponi Acidula agrumi Zuccherina fichi,

Dettagli

ELENCAZIONE E DESCRIZIONE DELLA FRUTTA SECCA E DEGLI OLII VEGETALI E LORO CARATTERISTICHE

ELENCAZIONE E DESCRIZIONE DELLA FRUTTA SECCA E DEGLI OLII VEGETALI E LORO CARATTERISTICHE UN PO DI CHIAREZZA SU EFFETTI SULLA SALUTE DI: FRUTTA SECCA OLII VEGETALI (PALMA - CANOLA) ELENCAZIONE E DESCRIZIONE DELLA FRUTTA SECCA E DEGLI OLII VEGETALI E LORO CARATTERISTICHE Lucia Auriemma r ARACHIDE

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI. Caratteristiche organolettiche OLIO DI OLIVA

PERCORSI FORMATIVI. Caratteristiche organolettiche OLIO DI OLIVA PERCORSI FORMATIVI Caratteristiche organolettiche OLIO DI OLIVA Dr. Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro c/o A.S.L. Lecce Dipartimento di Prevenzione L'olio d'oliva è un elemento

Dettagli

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI I LIPIDI LIPIDI Il termine lipidi indica sostanze organiche insolubili in acqua e solubili in solventi apolari come etere e benzolo. Comprendono sostanze con caratteristiche e proprietà diverse. Dal punto

Dettagli

Ferdinando A. Giannone

Ferdinando A. Giannone Ferdinando A. Giannone Ingredienti e Tabelle Nutrizionali: i Grassi! Grassi, Lipidi, Colesterolo, Acidi Grassi e Palma! Le percezioni: cosa è Salutare e con non lo è? Grassi Animali: NO Quantità di Colesterolo:

Dettagli

RAFFINAZIONE DEGLI OLI VEGETALI Il processo di raffinazione è utilizzato per ottenere tutti gli oli di semi non spremuti a freddo (e quindi la

RAFFINAZIONE DEGLI OLI VEGETALI Il processo di raffinazione è utilizzato per ottenere tutti gli oli di semi non spremuti a freddo (e quindi la LIPIDI parte B RAFFINAZIONE DEGLI OLI VEGETALI Il processo di raffinazione è utilizzato per ottenere tutti gli oli di semi non spremuti a freddo (e quindi la stragrande maggioranza degli oli di semi),

Dettagli

Lipidi (1) Lipidi. Lipidi. di riserva. Acilgliceroli. Semplici. Glicerofosfolipidi. Complessi. Sfigomieline. Sfingolipidi. Glicosfingolipidi.

Lipidi (1) Lipidi. Lipidi. di riserva. Acilgliceroli. Semplici. Glicerofosfolipidi. Complessi. Sfigomieline. Sfingolipidi. Glicosfingolipidi. Lipidi (1) Semplici (neutri, non polari) Acilgliceroli Cere Oli Grassi Lipidi di riserva Glicerofosfolipidi Lipidi Complessi (polari) Sfigomieline Steroli Sfingolipidi Steroidi Glicosfingolipidi (cerebrosidi,

Dettagli

LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa Area di diffusione: principali areali olivicoli italiani e mondiali. In Umbria è presente in tutte le zone olivicole, soprattutto nei nuovi impianti. 6 CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI Albero Vigoria:

Dettagli

Titolo: DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE BIOLOGICA DI OLI VERGINI DI OLIVA

Titolo: DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE BIOLOGICA DI OLI VERGINI DI OLIVA documento Associazione Italiana per l'agricoltura Biologica DISCIPLINARE Titolo: DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE BIOLOGICA DI OLI VERGINI DI OLIVA PT.06 Rev.02 INDICE 1. Campo di applicazione 2. Considerazioni

Dettagli

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016 Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta Roma 28 settembre 2016 1 Il concetto di qualità ha varie declinazioni: Qualità è la tutela dell origine del prodotto Qualità

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

Tecnologie di estrazione e qualità degli oli extra vergini di oliva

Tecnologie di estrazione e qualità degli oli extra vergini di oliva Università degli Studi del Molise Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell Ambiente Tecnologie di estrazione e qualità degli oli extra vergini di oliva Prof. ing. Pasquale Catalano CONVEGNO NAZIONALE

Dettagli

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico 311 Sintesi dell acido eritro-9,1-diidrossistearico dall acido oleico COOH KMnO 4 HO COOH NaOH HO C 18 H 34 O 2 (282.5) KMnO 4 (158.) NaOH (4.) C 18 H 36 O 4 (316.5) Riferimento in letteratura: Lapworth,

Dettagli