Incammino. Sanità e Social Network

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incammino. Sanità e Social Network"

Transcript

1 Incammino Bimestrale del Centro Cardinal Ferrari di Fontanellato Anno 7 Numero 1 - febbraio 2013 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale 70% aut. N del 09/10/2007 DCB Parma B Sanità e Social Network Il Centro Cardinal Ferrari amplia la comunicazione online con l apertura di una pagina Facebook. Presto anche un canale Twitter ed un profilo Linkedin APPROFONDIMENTO La comunicazione tra sanitari e famigliari ASSOCIAZIONI Alla scoperta di Resilient Disabled e degli Amici di Ale Ausilioteca Soluzioni per l abbigliamento, il pantalone riscaldato

2 2 In cammino Febbraio 2013

3 Perchè sui social di Simona Lombardi Il mio ruolo mi impone di stare sempre al passo con i tempi. Di non tralasciare le occasioni di poter dare di più a quanto stiamo facendo. Navigando online, per verificare la nostra web reputation, sono rimasta stupita nello scoprire che si parlava di noi, in pagine facebook, in network e forum sanitari. In diversi corsi di marketing, ho sentito ripetere dai docenti che oggi anche se non siamo online, online parlano di noi. Editoriale Un gruppo di ex pazienti del CCF, un forum che raccoglie commenti sulle strutture sanitarie, blog che riportano momenti di nostri convegni...e così ci siamo detti: entriamo anche noi in rete. Da qui l idea di sviluppare canali social dedicati alla nostra attività ma non solo. Abbiamo voluto aprirci anche all osservazione di chi è già presente sulla rete. Dalle associazioni di volontariato alle testate di informazione sanitaria, per condividere idee, notizie, entrare nel dinamismo che i social network stanno generando anche in ambito sanitario. Simona Lombardi Direttore Centro Cardinal Ferrari La nostra pagina è un profilo pubblico che richiede un atto di adesione, il famoso click a Mi piace per seguire i nostri aggiornamenti e vuole essere un ulteriore canale per essere trovati da chi ci cerca e ha bisogno delle nostre competenze, per stimolare un interazione moderna con gli utenti, per dialogare con altre realtà sanitarie che portano le loro esperienze online, per capire meglio le aspettative e le esigenze dei nostri pazienti. La comunicazione è fondamentale nel nostro lavoro, mettersi in posizione di ascolto, guardare chi fa come noi o anche meglio di noi, e offrire strumenti nuovi per dialogare sono scelte che possono rivelarsi opportunità per tutti, operatori, pazienti, famigliari. Febbraio 2013 In cammino 3

4 4Focus Secondo una recente ricerca Twitter è il canale più utilizzato in ambito sanitario Sanità 2.0, il boom dei social media Crescono le pagine facebook degli ospedali, la salute viaggia online Che l uso dei social network stia prendendo piede anche in ambito sanitario è sempre più evidente. Sono numerosi gli ospedali ed i centri di cura privati che decidono di sbarcare sui social, allargando la comunicazione online legata ai siti web e aprendosi a nuove forme di interazione con gli utenti. Dal recente studio Taking the Pulse Europe 2012 condotto tra medici in Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito nel quarto trimestre del 2012, a cura della società di consulenza Manhattan Research, risulta che il 22% dei medici europei ha utilizzato almeno una volta un social network in ambito sanitario. Negli Stati Uniti, la presenza degli ospedali sui social media, in particolar modo su YouTube e Twitter, è sempre più massiccia. Il Beth Israel In cammino Deaconess ha ad esempio un sito tutto orientato a canali interattivi, dal blog al podcast video fino al sistema di comunicazione in chat. Il St. Jude Children Research Hospital ha superato su Facebook un milione di fan. Ci sono strutture ospedaliere che usano non solo Linkedin ma anche YouTube per reclutare il personale. Sul blog di Ed Bennett esiste una Health Care Social Media List che mappa la presenza social degli ospedali americani, dall Alabama al Wyoming. In un white paper pubblicato dalla Healthcare Association è statata fatta un analisi che prospetta come in futuro un ospedale non presente sui social media potrebbe essere visto con la stessa diffidenza con la quale si La pagina facebook del CCF, clicca Mi piace e segui gli aggiornamenti Il Centro Cardinal Ferrari è su facebook. Da poche settimane, la struttura di Fontanellato ha aperto una pagina fan, per ampliare la comunicazione online e aprire nuovi canali di interazione con gli utenti. La pagina raccoglie contenuti di interesse sanitario e riabilitativo, informa su novità, pubblica articoli di interesse scientifico. L apertura della pagina non è un azione isolata. Presto infatti sarà collegata anche ad un canale Twitter e verrà creato un profilo Linkedin. Non è solo per esserci - spiega la direttrice del Centro Cardinal Ferrari Simona Lombardi - l idea della pagina nasce dalla consapevolezza che i canali social siano una opportunità per le strutture sanitarie, oltre ad essere un atto di trasparenza, per non chiudersi nel monologo e nella autoreferenzialità. I contenuti saranno aggiornati quotidianamente con post condivisi da altre pagine o legati al sito del CCF. Per seguire gli aggiornamenti, basta collegarsi alla pagina facebook: com/pages/centro-cardinal- Ferrari/ ?ref=hl e cliccare Mi piace. Febbraio 2013

5 Focus valuta un azienda senza sito Web. D altronde, l abitudine a ricercare le notizie di salute online e la sempre più massiccia presenza di utenti nei social network sono presupposti che inducono a riflettere. Se usati correttamente, i social media per la comunicazione sanitaria possono essere I social, tra casi limite e cattivi esempi L uso dei social network in sanità ha registrato anche casi che hanno fatto discutere. Tra questi, quello dell ospedale di Houston, il Memorial Hermann Hospital, che seguì su Twitter un operazione al cervello svolta da uno dei più famosi neurochirurghi del mondo. Un social media team posizionato fuori dalla stanza, aiutato da uno specialista in tumori al cervello, comunicò via Twitter rispondendo alle domande dei più curiosi. Ma l evento fu diffuso anche su altri social network con video su Youtube, foto condivise su Pinterest. Un pessimo caso invece di uso dei social fu quello dei pazienti intubati finiti per errore su Facebook. Un album fotografico tra colleghi di reparto che ha catturato anche l immagine dei pazienti ricoverati nella terapia intensiva, che, senza saperlo, sono finiti online. Le foto erano state incautamente pubblicate da un infermiera sul proprio profilo di facebook. un opportunità, per la relazione tra pazienti e tra medico e paziente, così come possono rivelarsi, se usati male, un imperdonabile boomerang. Se negli Stati Uniti Twitter viene usato per comunicare con i pazienti e il loro parenti in tempo reale, anche in Italia non mancano casi interessanti che vedono i social media come piattaforma di scambio di conoscenza nel settore sanitario. Fra questi, Q salute, il portale che raccoglie opinioni dei pazienti su ospedali, medici e farmaci e le recensioni delle strutture sanitarie del Paese. Poi, Nuto, il primo social network per i medici italiani, una piattaforma di scambio, dove è possibile postare domande, commenti, video e informazioni. Sempre più conosciuto è Pazienti.org (oltre utenti), uno spazio di discussione aperto, nel quale gli utenti possono recensire le strutture sanitarie, confrontandosi e scambiandosi informazioni. Sono tanti gli esempi di strutture che hanno aperto canali social: dall Ausl di Bologna (attiva su Twitter e su Facebook), al- Gaslini (su Facebook, Twitter e YouTube). Molto seguiti gli ospedali pediatrici come il Bambino Gesù di Roma ed il Meyer di Firenze. Febbraio 2013 In cammino 5

6 6Approfondimento I possibili approcci, dagli aspetti psicologici al dolore fisico, fino al follow-up La comunicazione con i famigliari Come convivere con gli esiti di una grave cerebrolesione acquisita A cura di Donatella Saviola, neurologa e psicoterapeuta, referente Day Hospital CCF La corretta comunicazione tra familiari e sanitari è un tema fondamentale nei percorsi di cura. Nelle gravi cerebrolesioni acquisite, sono diversi gli approcci da valutare a seconda dei casi. Si va dagli aspetti farmacologici a quelli psicologici fino al lavoro di follow up a distanza. Perché e quando introdurre i farmaci Separare il dolore psichico da quello fisico è estremamente difficile. Infatti, vi sono strette correlazioni tra le vie nervose deputate alla percezione, alla trasmissione e all elaborazione dello stimolo doloroso, sia per la componente somato-sensitiva che per quella affettiva-emotiva. Gli esiti di natura cognitivocomportamentale sono molto frequenti dopo una fase acuta che ha comportato un periodo di In cammino In alto, la dott.ssa Saviola al convegno Dolore e Trauma cranico, Fontanellato coma più o meno prolungato. Per semplicità, possono essere considerati come disturbi per eccesso (sindrome frontale caratterizzata da atteggiamento fatuo, irritabilità, rigidità di pensiero, ridotta consapevolezza, scarsa capacità di critica e autocritica) o per difetto (apatia, depressione, ritiro sociale). Quando gli aspetti comportamentali diventano prevalenti, tanto da inficiare l intervento riabilitativo multidisciplinare, diventano necessari farmaci specifici che inducano il paziente a una maggiore collaborazione e motivazione. Nel caso si tratti di manifestazioni a carattere francamente psicopatologiche, con aspetti persecutori e comportamenti auto ed etero aggressivi, può esservi indicazione ad utilizzare farmaci antipsicotici, se di nuova generazione sono tollerati meglio (olanzapina, risperidone) o farmaci antiepilet- Febbraio 2013

7 tici, buoni stabilizzatori del tono dell umore (acido valproico, carbamazepina, oxcarbazepina, lamotrigina, levetiracetam). Se si hanno manifestazioni di marcata inerzia psicomotoria, apatia si dovrà ricercare, se è presente una componente depressiva che indurrà l utilizzo di farmaci serotoninergici puri (escialopram) o misti (venlafaxina, duloxeina, sertralina) o valutare se far ricorso a sostanze di tipo attivante (amantadina, levodopa, dopamino agonisti); se sono presenti ansia da prestazione o attacchi di panico si potranno introdurre ansiolitici, farmaci gabaergici, in associazione con antidepressivi. L intervento farmacologico dovrà essere sempre attentamente monitorato dallo specialista e opportunamente dosato. È bene ricordare che spesso i cerebrolesi sono più sensibili all approccio farmacologico e possono quindi essere sufficienti posologie inferiori e che è fondamentale il monitoraggio nel lungo periodo confrontandosi anche con il caregiver di riferimento. Il dolore psichico Il dolore nel cerebroleso a livello psicologico è spesso accompagnato da un senso di perdita, di inadeguatezza, di difficoltà nell accettare la disabilità che porta inevitabilmente a una riduzione delle proprie autonomie di vita quotidiana. Nel trauma cranico sono frequenti anche modificazioni della personalità rispetto alla fase premorbosa. Diventa difficile riconoscersi, accettarsi e farsi accettare all interno del nucleo familiare ma soprattutto dal mondo circostante dove riconquistare una buona posizione sociale e lavorativa. Diventa importante, nel percorso riabilitativo, prevedere la possibilità di una presa in carico psicologica sia individuale che di gruppo che coinvolga il paziente e i familiari fin dalle fasi più precoci. Per il paziente saranno indispensabili colloqui individuali per poter elaborare l accettazione degli esiti e fornire indicazioni su come strutturare il corso della giornata nel rispetto dei tempi e dei compiti assegnati. Contemporaneamente è fondamentale il confronto di gruppo con altri pazienti su tematiche comuni per poter individuare nuove strategie anche attraverso la partecipazione a laboratori tematici di terapia occupazionale (cucina, orto, falegnameria, sartoria, gruppo spesa, pittura, teatro ecc.) che riportano ad attività pratiche di vita quotidiana. Salvaguardare la vita di coppia Un attenzione particolare nei percorsi riabilitativi va rivolta alla vita di coppia che viene inevitabilmente stravolta dall evento traumatico. In casi selezionati può essere intrapresa una vera e propria psicoterapia quando sia necessario ridefinire i ruoli, le assunzioni di responsabilità, la suddivisione dei compiti nella gestione familiare e soprattutto quando vi sia un progressivo incremento dei conflitti. Lo scopo che il terapeuta si prefigge è quello di individuare, insieme alla coppia, un nuovo equilibrio, una modalità più matura e consapevole per affrontare i vari problemi, incrementare la resilienza e valorizzare le qualità di entrambi accettandone nel contempo anche le debolezze. Il terapeuta assumerà in una prima fase un ruolo di educatore, potrà essere anche in parte direttivo, successivamente potrà divenire arbitro per tendere ad essere un facilitatore e infine un semplice osservatore. Tra i vari modelli relazionali descritti ne possiamo individuare sostanzialmente quattro: scarsa capacità di comunicazione caratterizzato da frequenti litigi; richieste di coinvolgimento con il partner tendente all allontanamento progressivo; allontanamento reciproco; passivo-delegante dove viene a mancare una leadership e si delega il controllo all esterno (genitori, terapeuti, amici). Tali situazioni possono coinvolgere direttamente il paziente o chi se ne prende carico, il care-giver (es. la coppia genitoriale). Il rapporto con i famigliari Per quanto concerne l intervento Approfondimento Febbraio 2013 In cammino 7

8 8Approfondimento psicologico sui famigliari deve essere tempestivo e mirato alle varie fasi del percorso riabilitativo. In fase acuta sarà indispensabile un supporto psicologico individuale di tipo supportivo e uno di gruppo conoscitivoeducativo (capire insieme cosa è successo e quali sono gli interventi possibili coinvolgendo, a turno, varie figure professionali del team riabilitativo, medico, fisioterapista, logopedista, psicologo, infermiere iniziando un addestramento del care-giver fin dai primi momenti). Successivamente potranno essere proposte sedute di rilassamento (training autogeno) in gruppo; gruppi di discussione coordinati da un moderatore psicologo ove poter portare le proprie ansie, preoccupazioni rispetto al futuro, al rientro a domicilio, alle paure di non farcela ecc. Nella fase stabilizzata è utile tendere alla formazione di gruppi di auto-aiuto dove il facilitatore è un familiare stesso opportunamente formato. Può essere di supporto il partecipare a una associazione di volontariato dove poter prendere parte attiva nei confronti del problema della disabilità anche confrontandosi con politiche di carattere sociosanitario fornendo aiuto, conforto ad altre famiglie in difficoltà. Prepararsi al rientro a casa Per il rientro a domicilio è importante anche sollecitare e favorire, attraverso una assistente sociale, i contatti con i servizi deputati del territorio, per consentire una miglior presa in carico vicino alla propria abitazione che, ove necessario, dovrà essere adattata con gli ausili personalizzati al paziente (domotizzazione), già individuati in fase di pre-dimissione dal team riabilitativo con buon In cammino supporto del fisioterapista, del terapista occupazionale, del tecnico ortopedico. Anche dei tecnici informatici, dove sia necessario ricorrere a soluzioni più sofisticate di carattere informatico. In alcuni casi può essere utile individuare con la famiglia la figura di un educatore professionale o di una badante, a seconda delle esigenze, che è possibile formare in fase di pre-dimissione. Introdurre questa figura prima del rientro a domicilio ne faciliterà l accettazione da parte del paziente e della famiglia stessa che non la vivrà come persona estranea, intrusiva ma come un supporto fattivo fin dalle prime fasi del rientro a casa. Consentirà inoltre, nei casi più difficili, brevi momenti di riposo, di relax per far sì che il care-giver non vada incontro rapidamente a burnout (particolare stato emotivo di esaurimento, di stanchezza, di depersonalizzazione, di caduta dell autostima, legato allo stress continuativo di doversi prendere cura di persone con estreme difficoltà di carattere fisico e/o psichico). L importanza del follow up È inoltre importante ricordare come sia fondamentale mantenere un contatto nel tempo con il paziente e la famiglia per poter affrontare insieme nuovi problemi che la vita impone (es. lutti, necessità di cambiar casa, lavoro, insorgenza di problemi economici, l acuirsi di comportamenti a rischio e pericolosi fino all estremo ritiro sociale). A tal proposito, sono utili controlli periodici di monitoraggio con visita di controllo, appuntamenti telefonici, ricorrenti scambi concordati di mail per sapere come procede il percorso impostato in precedenza e per poter condividere alcune strategie nel tempo. Per far ciò è necessario aver costruito un rapporto di stima e fiducia reciproca con il paziente e i suoi familiari. Bibliografia Cattelani R., Zettin M., Zoccolotti P. (2010) Rehabilitation treatments for adults with behavioural and psychosocial disorders following acquired brain injury:a sistematic review. Neuropsychology Review, 20 pp ; De Tanti A., Matozzo F., Saviola D. (a cura di) (2012) Dolore a trauma cranico. Indicazioni e prassi per operatori e familiari, Franco Angeli, Milano; Dobscha S.K., Clark M.E., Morasco B.J. et al. (2009) Systematic review of the literature on pain in patients with polytrauma including traumatic brain injury. Pain Med.,10 (7): ; Patterson F.L., Staton A.R. (2009) Adult-acquired traumatic brain injury: existential implications and clinical considerations. Journal of Mental Health Counseling, 31, ; Prigatano G.P., Borgaro S., Caples H. (2003) Non pharmacological managment of psychiatric disturbances after traumatic brain injury, Internatinal Review of Psychiatry, 15: ; Saviola D., De Tanti A. (a cura di) (2010) Trauma cranico e disabilità. Esperienze di psicoterapia, Franco Angeli, Milano; Saviola D., De Tanti A. (2011) Trauma cranico e terapia occupazionale. Giuda all autonomia della via quotidiana, Franco Angeli, Milano; Walsh F. (2008) La resilienza familiare, Raffaello Cortina Editore, Milano. Febbraio 2013

9 I pazienti si sono cimentati tra i fornelli dopo aver sentito i fornai liguri Ecco i segreti della Farinata Il Gruppo Cucina rivela la ricetta originale e fa un test a prova di cuoco Hanno interpellato i fornai liguri per scoprire i segreti della Farinata. Il gruppo Cucina del Centro Cardinal Ferrari è sempre più attivo e affiatato. L attività, che rientra nel Servizio di Terapia Occupazionale, va avanti ormai da diversi anni e si assesta fra i progetti più graditi dai pazienti. La cucina diventa un percorso ludico che aiuta la riabilitazione. Concentrazione, movimento e ripetizione dei gesti, socializzazione, risultato immediato, tornare a fare attività di vita quotidiana nella prospettiva del rientro a domicilio sono alcuni degli aspetti che valorizzano dal punto di vista terapeutico il progetto. In questi anni, sono centinaia le ricette già provate nella cucina attrezzata al piano rialzato del CCF, raccolte anche in un quaderno a disposizione di parenti e pazienti. Fra le iniziative, anche lezioni con chef e pranzi di gruppo partecipati da medici e operatori della struttura. In questo numero, il Gruppo Cucina rivela la ricetta originale della Farinata ligure, che i pazienti, dopo averla ricostruitasentendo diversi fornai liguri, hanno riprodotto fedelmente e con ottimi risultati. Un grazie speciale a Maria, Domenico e Cristina! La Farinata Ligure Ingredienti (dosi per 6 farinate in teglia da 26 cm) 1 litro e 600 ml di acqua ½ kilo di farina di ceci 16 g di sale 2 etti olio extravergine di oliva Preparazione Mettere la farina in un grosso recipiente dai bordi alti; aggiungere acqua, olio e sale poco per volta e mescolare a mano con una frusta; lasciare riposare un giorno (dalla sera alla mattina) tenendo coperta in luogo fresco e girando di tanto in tanto con la frusta; versare il composto in una teglia bassa e larga, leggermente unta; mettere in forno preriscaldato in modalità grill per circa 15 minuti, fino a che diventerà di un bel colore dorato. Punti di vista Ritorno in Brasile, Stefano ci regala le immagini del suo viaggio da volontario a Rio de Janeiro Nuovo viaggio in Brasile per Stefano. Da Rio de Janeiro, alcune foto che ha voluto inviare a In cammino. Stefano fa volontariato in Brasile. È la quarta volta in dodici mesi spiega - stavolta non sono uscito di casa per ben tre mesi a Segrate, proprio per risparmiare i soldi necessari per il viaggio. Nelle foto, il gruppo ACOR- DA CAPOEIRA (la foto con i bambini con la maglia bianca in palestra); TIO LINO (una Ong che opera nella favela di Rocinha); Stefano nella favela di Rocinha. Febbraio 2013 In cammino 9

10 Associazioni L associazione ha compiuto un anno e ha già diversi progetti all attivo Resilient Disabled, contro le barriere Vernizzi: Rimuovere gli ostacoli che impediscono armonia legislativa In alto, il vicepresidente Vernizzi, in basso e nell altra pagina prove di sci a Setriere Il diritto all autodeterminazione e alla scelta, anche in funzione di una gestione il più possibile consapevole del proprio tempo libero, tempo libero che può connotarsi in modo ambivalente, quale periodo di latenza programmativa (si pensi alle varie difficoltà che le persone con esiti da gravecerebrolesione acquisita e le loro famiglie possono incontrare nel periodo che segue le dimissioni ospedaliere) o quale opportunità di esprimere scelte in un sostrato motivante. Resilient Disabled si muove in questa seconda direzione, allo scopo di permettere ai destinatari di tali iniziative di rivivere se stessi come progettualità oltre la staticità del proprio presente. L associazione, con sede a Parma, ma attiva a livello nazionale, è nata circa un anno fa, ed opera nel campo della riabilitazione del trauma cranico e della grave cerebrolesione acquisita. L idea ispiratrice dell associazione è quella di studiare e creare progetti che permettano alle persone con esiti da grave cerebrolesione acquisita di ritrovare la quotidianità, come sfondo integrato nel quale costruire nuovi significati, il più possibile in continuità con il contesto di vita pre-traumatico afferma l avvocato Simone Vernizzi, vicepresidente dell associazione. Vicepresidente, quali sono i progetti promossi da Resilient? Siamo un associazione nata da poco ma abbiamo già realizzato alcuni progetti educativi interessanti. Fra questi, la vacanza invernale a Sestriere, che per il secondo anno consecutivo, vede la collaborazione del Centro Cardinal Ferrari, un esperienza che si ripeterà anche quest anno a marzo per quattro giorni. Una vacan- 10 In cammino Febbraio 2013

11 È ancora presto per parlare di risultati in forma di dati, li stiamo raccogliendo ma sicuramente posso dire che i riscontri avuti dai partecipanti alle iniziative, disabili e famigliari, ci hanno fino ad ora consegnato dei riscontri positivi. Alla fase di raccolta deve necessariamente seguire la fase di elaborazione dei dati, per la quale è nostro auspicio il poter contare sull appoggio del Centro Cardinal Ferrari. Associazioni A che punto siamo per quanto riguarda le barriere, non solo architettoniche ma anche culturali? za accessibile presso l unica struttura completamente accessibile sul territorio italiano per consentire, tra l altro, la pratica sciistica adattata ai bisogni speciali delle persone coinvolte. Sulla falsariga di Sestriere,che per il 2013 ripeteremo anche a giugno con la possibilità di strutturare le medesime attività in relazione alla stagione estiva, si inserisce anche la vacanza organizzata a Lignano Sabbiadoro nel Stiamo altresì lavorando alla possibilità di realizzare moduli contestualizzati all interno del territorio provinciale. Si può parlare di esperienze con risultati positivi? Come contattare e sostenere Resilient Disabled L associazione Resilient Disabled è un organizzazione senza fini di lucro, che opera con scopi educativi nel campo della riabilitazione del trauma cranico e della grave cerebrolesione acquisita, organizzando con le persone coinvolte attività mirate a ritrovare emozioni conosciute prima del trauma. Per maggiori informazioni su Resilient it ( su facebook Per contattare l associazione o diventare partner resilient.edu@ gmail.com. Per sostenere l associazione: Banco Popolare Ag.5 via Montanara n 15 Parma - IBAN IT86H I moduli che abbiamo proposto, sia a Sestriere sia a Lignano, sono stati realizzati proprio per la presenza di strutture accessibili. In generale, devo dire che la strada da percorrere è senz altro ancora lunga. Nonostante le normativa stia facendo passi in avanti, sebbene piuttosto in un ottica interventista anzichè ispirata ad un progetto di respiro armonizzante, c è ancora molto da fare. La rimozione degli ostacoli, non solo fisici ma anche economici, sociali, è un diritto costituzionale che deve essere garantito a tutti, disabili e non. I diritti dei disabili sono, niente più e niente meno, i diritti della persona. Quali sono i prossimi obiettivi dell associazione? Siamo in una fase di avvio, dobbiamo farci conoscere, allargare le collaborazioni con i centri riabilitativi, per ampliare le opportunità ed i progetti, credo che l associazione possa essere di grande utilità e di supporto per le strutture, l esperienza avviata con il Centro Cardinal Ferrari lo conferma. Febbraio 2013 In cammino 11

12 Associazioni Nata nel 2009, l associazione è promotrice della Casa dei Risvegli di Pordenone Amici di Ale, vicini alle famiglie Il presidente Pivetta: Le famiglie non vanno abbandonate ma aiutate Promuovere attività socio-assistenziali a sostegno delle famiglie dei pazienti in stato di coma e vittime di grave cerebrolesione. Con questo obiettivo nasce, nel 2009, l associazione Amici di Ale Onlus, promotrice di una Casa dei Risvegli a Pordenone. Non un ospedale, come sottolinea il presidente dell associazione Giancarlo Pivetta ma un centro post-intensivo per pazienti in coma, sulla base del modello organizzativo e terapeutico della Casa dei Risvegli Luca De Nigris a Bologna, gestito dall associazione in collaborazione con l Ausl. Su cosa si basa il progetto della Casa dei Risvegli? Sull accoglienza, contro l isolamento, una struttura dove vivere insieme, che valorizza il ruolo centrale della famiglia. L associazione lavora molto su questo. Abbiamo avviato in questi anni anche corsi di formazione per volontari, attualmente 13, che vanno a casa delle famiglie, per dare un supporto che, a volte, può essere anche solo consentire al familiare di uscire a fare la spesa. Perchè supportare le famiglie? Per non lasciarle sole. Vengo da un esperienza personale, quella di mio figlio Alessandro che nel 2005, in seguito ad un incidente, è rimasto in coma. Dopo aver seguito tutti i percorsi terapeutici necessari, quando è stato il momento di rientrare a domicilio, ci siamo trovati davanti al deserto. Non abbiamo trovato neanche il letto, prescritto dall Ausl. Da qui, l idea Il presidente Giancarlo Pivetta dell associazione. Per aiutare la famiglia, sia dal punto di vista psicologico, perché non si senta abbandonata, sia per gli aspetti burocratici, per capire come ottenere risposte. Un vostro progetto molto apprezzato è stato il Camper per la vita Sì, l idea è piaciuta molto, la richiesta è crescente. Abbiamo acquistato un camper e lo abbiamo adattato, lo diamo gratuitamente agli associati in stato di disabilità. Organizzeremo anche dei week end per farlo testare, a volte c è timore infatti ad uscire, per questo cercheremo di dare opportunità per provarlo in modo assistito e far acquisire sicurezza. Quali altri progetti in campo per il 2013? Il 9 febbraio a Pordenone avremo un convegno su Vivere la disabilità quotidianamente, poi il 6 ottobre in occasione della Giornata dei risvegli, rinnoviamo il lancio dei palloncini contenenti pensieri scritti in collaborazione con le scuole, ci è capitato di essere stati chiamati dalla Croazia, avevano trovato uno dei nostri messaggi. Quante difficoltà si incontrano nel mondo della disabilità? Tante. L associazione si muove alla ricerca di risposte, le istituzioni sono molto legate ora alla necessità di risparmiare, ma è un discorso limitativo. Credo sia fondamentale, in generale, il cambio di mentalità. Se non si va a bussare, oggi, non si ha aiuto. La gente va coinvolta. Penso sempre che chiunque possa essere coinvolto, basta poco per non essere più autosufficienti, ciò che si fa lo si fa per tutti, tutti dobbiamo riflettere su questo. Per contattare l associazione Amici di Ale Onlus: - Cell onlus@amicidiale.it volontariato@ amicidiale.it Per sostenere l associazione: Amici di Ale Onlus - Piazzale Sacro Cuore, n Pordenone Banca di Credito Cooperativo Pordenonese - Filiale di Via Mazzini, n. 47/D Pordenone - c/c IBAN IT80 B Il Camper per la Vita 12 In cammino Febbraio 2013

13 I prodotti piacciono anche ai normodotati, un esempio il pantalone riscaldato Abbigliamento, le soluzioni accessibili Lydda Wear e le esigenze dei disabili, sempre più verso il design for all In questo numero della rubrica, ospitiamo l articolo scritto da Piergiorgio Silvestrin - Lydda Wear Lydda Wear è l unica azienda esistente in Italia che da oltre 15 anni studia, progetta e realizza capi d abbigliamento specifici per chiunque sia seduto in carrozzina indipendentemente dalla patologia cui è affetto. Centinaia di utenti in questi anni si sono affidati a Lydda Wear, permettendogli di crescere e sviluppare nuovi capi d abbigliamento con soluzioni tecniche sempre più vicine alle loro esigenze. I modelli Lydda Wear sono stati realizzati quindi non solo dai tecnici presenti in ditta, ma soprattutto dal continuo flusso di informazioni che quotidianamente arrivano tramite , telefono e fax dai nostri clienti. Lydda Wear è così riuscita a costruire, nonchè identificare delle modellerie specifiche per ogni singola patologia invalidante. Ad ognuno quindi il suo capo d abbigliamento e cioè pantaloni, giubbotti, camicie. Questa introduzione spiega la genesi di Lydda Wear. Ma ora si sta verificando che i prodotti pensati per l utenza diversamente abile stanno sempre più incontrando i gusti e le esigenze dei normodotati secondo il concetto più esteso del design for all. Per qualcuno questo termine potrà risultare sconosciuto ma per molti esso identifica prodotti tecnici studiati per una clientela particolare e quindi con caratteristiche Gerardo Malangone specifiche - i cosiddetti prodotti di nicchia - che risultano essere molto pratici e comodi anche per i normodotati, anzi il più delle volte i prodotti nati per esigenze speciali trovano un ben più ampio gradimento tra la cosiddetta utenza ampliata. Il miglior esempio che si possa fare per spiegare meglio questo concetto è il pensare all eliminazione delle barriere architettoniche per permettere alla persona disabile in carrozzina di poter accedere ovunque, ma queste soluzioni risultano essere molto pratiche e fondamentali anche per tutte quelle persone che si trovano a spingere un passeggino. Se poi sopra il passeggino ci sono dei gemelli, la risposta ve la date da soli! Il pantalone invernale riscaldato a batteria Lydda Wear (nella foto) si presenta come una novità assoluta mondiale nel panorama dell abbigliamento termico a batteria. La soluzione tecnica adottata da Lydda Wear vi permetterà di poter riscaldare le vostre gambe semplicemente, utilizzando 2 piccole batterie ed indossando questo speciale pantalone sportivo e alla moda. Il pantalone riscaldato può essere usato sia all esterno, per combattere il freddo dell inverno, ma anche all interno (in casa o al lavoro), per avere un gradevole tepore sulle gambe. Il pantalone è dotato di quattro tasche interne perfettamente mimetizzate che consentono l inserimento di speciali placche riscaldanti alimentate da due batterie situate all interno delle tasche esterne laterali. Le placche possono essere posizionate sia sulle cosce che sulla parte inferiore delle gambe sotto il ginocchio (vedere zone evidenziate nella foto), e vengono inserite nel pantalone in apposite tasche cucite all interno della gamba, e quindi collegate alla batteria tramite un cavetto. La batteria ricaricabile ai polimeri di litio viene alloggiata nella pratica tasca esterna posta all altezza del ginocchio, e tramite i comandi posti sulla sua parte superiore, si procede all accensione e allo spegnimento del sistema ed anche alla regolazione di potenza, al fine di regolare il livello di calore erogato in base alle singole esigenze ed al livello di temperatura esterno. Ausilioteca Febbraio 2013 In cammino 13

14 Il medico risponde La stimolazione cerebrale profonda non è la soluzione degli stati vegetativi è sbagliato dare false speranze La lettera di Avesani sul caso del medico che risveglia dal coma Domanda: Alcuni amici di Verona, sapendo della situazione molto grave di stato vegetativo in cui si trova mio marito da vari mesi a causa di una emorragia cerebrale, mi hanno mandato il ritaglio di un articolo uscito sul giornale della loro città, in cui si annuncia in toni entusiastici l arrivo in città di un luminare neurochirurgo in grado di applicare una tecnica chirurgica che fa recuperare coscienza: A Verona il medico che risveglia dal coma titolava L Arena in data 15 gennaio. Ovviamente una notizia di questo genere, pubblicata su un giornale importante ha acceso in me grandi aspettative. Le chiedo quindi se pensa che anche mio marito potrebbe giovarsene. Risposta: Gentile signora, per una volta affido la mia risposta alle parole, che condivido pienamente, dell amico e collega Renato Avesani, segretario regionale della Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa del Veneto, direttore del dipartimento di Riabilitazione dell Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, che ha inviato una bella lettera al direttore del giornale, in cui spiega quanto sia dannoso attivare false speranze nei familiari di persone in condizioni di malattia tanto severe e per la quale la medicina attuale non ha ancora trovato terapie risolutive: Spettabile direttore, ho letto con un certo interesse l articolo che con grande enfasi ipotizzava il risveglio dal coma attraverso un intervento di stimolazione cerebrale profonda. Come addetto ai lavori, Antonio De Tanti occupandomi da molti anni di possibili risvegli dallo stato vegetativo e degli esiti che gli stati di coma comportano, ho trovato le dichiarazioni troppo entusiastiche e particolarmente pericolose per le attese che possono suscitare nei familiari. Mi sono preso la briga di verificare se e quanti articoli, pubblicati su riviste internazionali, ci siano sul tema e, soprattutto, quanti di questi siano attribuiti al prof. Vedran Deletis ( come si usa dire quale evidenza scientifica abbiano i dati ed i casi che lui vanta). Purtroppo non ho trovato nulla che risponda ai criteri scientifici oggi necessari prima di definire una procedura terapeutica efficace e sicura. Fatto salvo che la mia ricerca potrebbe anche essere difettosa vorrei tornare sulla sempre necessaria prudenza nell affrontare tali temi. La stimolazione cerebrale profonda, già in uso per altre patologie neurologiche degenerative, non ha, ad oggi, supporti scientifici tali da poter essere propagandata come la soluzione della condizione di stato vegetativo o di minima coscienza. Che possa essere una via da percorrere forse, ma senza pensare che i pazienti tornino a camminare. I pochi lavori pubblicati evidenziano semmai piccoli cambiamenti nella responsività dei pazienti; pazienti inoltre molto selezionati per i rischi che la metodica determina. Penso di interpretare il punto di vista di quanti, in tutta l Italia, si occupano della cura e dell accompagnamento dei gravissimi esiti conseguenti al coma, affermando che una maggior prudenza nelle affermazioni è d obbligo. Certe dichiarazioni, supportate da dati riferiti, forse anche poco documentati o solo aneddotici (e non sarebbe il primo caso) annullano la fiducia nei confronti di quanti, nella cronicità, si occupano di queste persone e dei loro familiari. Costruire un rapporto che dura mesi o anni con famiglie il cui caro è in condizioni di gravissima disabilità, sia esso in stato vegetativo o di minima responsività, è molto faticoso. Da domani tutti coloro che hanno a che fare con queste famiglie, accanto alla domanda d obbligo sulle cellule staminali, si sentiranno chiedere dove andare per la stimolazione cerebrale profonda. E tutti ci sentiremo più avviliti e colpevoli davanti alla manifesta impotenza delle cure che ad oggi siamo in grado di erogare! Forse sarebbero altre le riflessioni che ci si aspetterebbe: una serena valutazione sui limiti dell aggressività terapeutica, una maggior sensibilità nei confronti delle famiglie che hanno queste persone con loro, una valutazione etica sulla proporzionalità delle cure e molto altro. La ricerca deve certo proseguire ma nel rispetto della verità. 14 In cammino Febbraio 2013

15 Santo Stefano Riabilitazione opera nella riabilitazione attraverso strutture operative di degenza e ambulatoriali diffuse sul territorio nazionale, organizzate in base ai bisogni riabilitativi e assistenziali dei pazienti. L attività è svolta nei : Centri di Riabilitazione Istituto di Riabilitazione S.Stefano - Porto Potenza Picena (MC) Villa Adria - Ancona (AN) Centro di Macerata Feltria - c/o Ospedale C. Belli - Macerata Feltria (PU) Centro di Cagli - c/o Ospedale Civile A. Celli - Cagli (PU) Centro di Ascoli Piceno - c/o Casa di Cura San Giuseppe - Ascoli Piceno (AP) Villa San Giuseppe - Anzano del Parco (CO) Ospedale San Pancrazio - Arco di Trento (TN) Centro Cardinal Ferrari - Fontanellato (PR) Residenze Sanitarie e Riabilitative Abitare il Tempo - Loreto (AN) Casa Argento - Fossombrone (PU) Residenza Dorica - Ancona (AN) Casa di Cura Villa Pini - Civitanova Marche (MC) La casa di curra è dotata anche di 105 posti letto ospedalieri per acuti Rete di Centri Ambulatoriali diffusi sul territorio della regione Marche Persone per servire Persone Santo Stefano Riabilitazione opera da anni per dare risposte riabilitative altamente specializzate, appropriate e complete alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Abbiamo scelto un approccio terapeutico multidisciplinare che garantisce la realizzazione di un progetto riabilitativo personalizzato, in considerazione del quadro clinico delle esigenze del singolo. Il nostro lavoro è improntato alle più recenti acquisizioni scientifiche, tecnologiche ed organizzative. L obiettivo: la massima riduzione possibile della disabilità e la valorizzazione delle abilità residue nel rispetto della dignità della persona. Istituto di Riabilitazione S.Stefano s.r.l. - via Aprutina, Porto Potenza Picena (MC) - Tel Fax sstefano@sstefano.it - In Cammino Bimestrale del Centro Cardinal Ferrari Anno IV - N. 4 novembre 2010 Autorizzazione del Tribunale di Parma n. 10/2007 del 04/09/2007. Spedizione A.P. 70% aut. N del 09/10/2007 DCB Parma Editore: Centro Cardinal Ferrari srl via IV Novembre Fontanellato (PR) Direttore Responsabile: Simona Lombardi Coordinamento editoriale: Rosaria Frisina Redazione: Antonio De Tanti, Donatella Saviola, Sabina Cavatorta, Chiara Bertolino, Iolanda Antonelli, Monica Beghetti, Rita Comberiati, Stefano Pintelli, Nadia Maradini, Monica Pizzaferri, Gerardo Malangone, Stefano Gabelli. Contatti: tel ufficiostampa@centrocardinalferrari.it Stampa: Tipografia Stamperia Scrl, Parma Tiratura: copie Questa rivista è stampata su carta riciclata al 100% Febbraio 2013 In cammino 15

16 il sito del CCF rinnovato, online tutte le informazioni sulla struttura, i servizi, le attività, le notizie, i contatti Sul sito è possibile consultare e scaricare il documento finale della terza Conferenza Nazionale di Consenso di Salsomaggiore Buona pratica clinica nella riabilitazione ospedaliera delle persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. 16 In cammino Febbraio 2013

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015 AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete Assemblea dei Soci WEB 2.0: nasce la cultura partecipata delle tecnologie digitali Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare uno stato dell'evoluzione

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus Fondazione Trentina per l Autismo Onlus Progetto di inclusione lavorativa Chance Ristorante Dal Barba - Villalagarina (TN) Cooperativa La Ruota Onlus Fondazione Trentina per l Autismo Onlus Il progetto

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM Sex: the Teen App! IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa di 33 anni, lavoro nel campo della formazione sia con adulti che con minori. Mi interesso inoltre di benessere sessuale, lavorando in questo ambito

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA FattoreFamiglia è il Magazine online dedicato alla famiglia è la Community formato famiglia è Party Kids Events: eventi per privati e corporate è FaFaNetwork:

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità Ausili per la disabilità cognitiva UN TEMA CHE RIGUARDA circa 750mila persone in Italia hanno disabilità cognitive. Le cause sono diverse: genetiche ( ad esempio

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La vostra salute, la nostra specialità

La vostra salute, la nostra specialità La vostra salute, la nostra specialità UniSalute: la prima assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti gestiti Leader nel mercato dei Fondi nazionali e delle Casse di assistenza. UniSalute

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE QUESTIONARIO INCHIESTA L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE LUGLIO/AGOSTO 2001 10 La Federazione delle Associazioni Emofilici, con la collaborazione del nostro

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

Altre applicazioni nei contesti di prevenzione allo stress

Altre applicazioni nei contesti di prevenzione allo stress La psicologia clinica dello sport e le sue relazioni in campo relazionale e sociale 29 ottobre 2011 CONI Lombardia Altre applicazioni nei contesti di prevenzione allo stress D.ssa Elena Pomesano - AIPPS

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Giornata Nazionale della Persona con lesion midollare

Giornata Nazionale della Persona con lesion midollare Giornata Nazionale della Persona con lesion midollare Roma 10 Aprile 2015 La salute nella Persona con Lesione Midollare stabilizzata: la rete dei servizi territoriali nella centralità del progetto individuale:

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo Vademecum per organizzare un evento CaffExpo 1 - Cosa è CaffExpo Nato da un idea del Centro di Ricerca sull agricoltura sostenibile OPERA e sviluppato grazie al contributo importante di altri centri di

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli