Le reti locali. Sommario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le reti locali. Sommario"

Transcript

1 I.T.I.S. "Antonio Meucci" di Roma Le reti locali a cura del Prof. Mauro Perotti Anno Scolastico

2 Sommario 1. Cenni storici Mezzi trasmissivi Il cavo coassiale Il doppino intrecciato (twisted pair - TP) La fibra ottica I collegamenti wireless Topologia di una rete LAN Il bus La stella L'anello La topologia ibrida La scheda di rete Tecniche di accesso Le tecniche CSMA e CSMA/CD La tecnica token ring La rete Ethernet La trama Ethernet Versioni Ethernet Interconnessione delle LAN Il ripetitore L'hub Il bridge Lo switch Il router...13 pag. 2

3 1. Cenni storici Le reti LAN (Local Area Network) nacquero alla fine degli anni '60 quando l'università delle Haway sviluppò un sistema di trasmissione radio che collegava un elaboratore centrale a tutti i terminali sparsi nell'arcipelago. Estremamente peculiare era la modalità con cui accedevano al canale di trasmissione i vari terminali: gli slot disponibili non erano rigidamente assegnati ai vari terminali ma erano utilizzati in modo casuale. Si poteva quindi verificare la possibilità di sovrapposizione di due o più accessi contemporanei. In questi casi l'accesso veniva annullato e ritentato dopo un intervallo di tempo definito da un algoritmo pseudo-casuale. Il numero di questi accessi contemporanei cresceva al crescere del numero dei terminali. Oltre un certo limite si aveva la saturazione ed il blocco della funzionalità dell'intera rete. Da questo esperimento presero spunto ulteriori progetti (come quello Ethernet sviluppato nella metà degli anni '70) che hanno consentito di realizzare le moderne reti locali. 2. Mezzi trasmissivi 2.1 Il cavo coassiale Il cavo coassiale (vedi figura 1) è costituito da una coppia di conduttori che condividono lo stesso asse. Il conduttore interno è di rame pieno e quello esterno è costituito da una calza di rame che svolge, nel contempo, funzione di schermatura per il conduttore interno riducendo, così, le interferenze. Tra questi due vi è un materiale isolante solido di plastica flessibile che ha il duplice scopo di separare elettricamente i due conduttori e di mantenerli concentrici. Il principale beneficio del cavo coassiale è l'elevata schermatura alle interferenze (anche a frequenze di lavoro elevate). Lo svantaggio principale è la difficoltà di posa in opera (soprattutto nelle curvature a 90 ). Il connettore utilizzato per questo tipo di cavi è il BNC (British Naval Connector). La figura 2 mostra due segmenti di cavo RG58 ognuno intestato, su ciascuna delle due estremità, con un BNC. Tali segmenti sono poi uniti, ad una estremità, con un connettore a T, all'altra estremità con un altro connettore a T al quale è poi connesso un tappo terminatore. pag. 3

4 2.2. Il doppino intrecciato (twisted pair - TP) Il doppino intrecciato è un cavo che consente solo cablaggi punto-punto. E' un tipo di cavo utilizzato sia in impianti telefonici che di rete locale ethernet. Il suo nome origina dal fatto che le coppie di fili sono intrecciate per limitare il fenomeno della diafonia 1. Può essere schermato, come mostrato in figura 3 (STP - Shielded Twisted Pair) o non schermato (UTP - Unshielded Twisted Pair) come illustrato in figura La fibra ottica La fibra ottica (vedi figura 5) è un mezzo trasmissivo che consente il passaggio di onde luminose. Sono queste le vettrici dell'informazione. La banda di lavoro è molto elevata e non è assolutamente soggetta ad interferenze come lo sono i cavi, invece, il cui vettore dell'informazione è il segnale elettrico. Viene generalmente utilizzata per la realizzazione di collegamenti molto lunghi come le dorsali della rete Internet. 1 Rumore elettrico costituito dall assorbimento di segnali/rumore transitanti in coppie vicine. pag. 4

5 2.4 I collegamenti wireless Nei collegamenti wireless (figura 6) il mezzo trasmissivo è l'etere ed i vettori dell'informazione sono portanti radio o ad infrarossi. Vengono impiegati per il collegamento di computer portatili oppure in tutte quelle situazioni in cui risulta non agevole (o impossibile) la posa di cavi tradizionali. I limiti sono legati alla maggior vulnerabilità alle interferenze e alle basse velocità di trasmissione. 3. Topologia di una rete LAN Per topologia di una rete si intende la modalità con cui sono collegati gli utenti tra loro. Può essere: a bus a stella ad anello ibrida 3.1 Il bus Nella topologia denominata a bus tutti gli utenti sono connessi allo stesso mezzo trasmissivo (vedi figura 7) denominato bus. Le estremità del bus sono chiuse su opportuni terminatori al fine di ridurre le riflessioni del segnale elettrico (che, altrimenti, non consentirebbe il regolare funzionamento della rete). La denominazione è legata al fatto che le informazioni circolano da un capo all'altro della rete come accade nell'itinerario percorso da un autobus tra un capolinea e l'altro. Il segnale elettrico generato da ogni utente si propaga in entrambi i sensi di trasmissione fino a raggiungere le terminazioni che provvedono ad assorbirlo. Ogni utente, identificato da un indirizzo univoco, preleva solo i dati ad esso destinati. I vantaggi di questa topologia sono la semplicità (in quanto è formata da una sola linea), la flessibilità (si possono aggiungere nuovi utenti, o eliminarne di vecchi, con estrema rapidità) e l'affidabilità (non vi sono organi attivi). Il principale limite è dettato dal numero massimo degli utenti. Oltre un certo limite si ha un eccessivo assorbimento della potenza del segnale e questo può scendere al di sotto della soglia che garantisce il corretto funzionamento della rete. pag. 5

6 3.2 La stella La topologia a stella è costituita da un nodo centrale che svolge funzioni di connessione tra gli utenti (vedi figura 8). Il principale svantaggio è che le risorse elaborative della rete sono concentrate in un unico punto. Inoltre un eventuale malfunzionamento di una delle stazioni utente non si ripercuote sul funzionamento generale dell'intera rete. Gli svantaggi, abbastanza evidenti, sono due: il numero dei collegamenti è molto più elevato; un eventuale malfunzionamento del nodo centrale può compromettere i servizi offerti da questo all'intera rete. Per tale ragione, e soprattutto in tutte quelle circostanze nelle quali il servizio deve essere sempre garantito, si opta per una duplicazione del nodo centrale. 3.3 L'anello La topologia ad anello (vedi figura 9) può essere vista come un bus chiuso sulle sue estremità. Le informazioni si propagano in una sola direzione (oraria o antioraria). Ogni utente riceve un messaggio da quello precedente e: lo invia all'utente successivo se il messaggio non è destinato a lui; lo trattiene e lo elabora ai livelli successivi se il messaggio è destinato a lui. Nei punti di accesso il segnale viene rigenerato elettricamente. Ciò consente di coprire distanze maggiori rispetto ad altre topologie. 3.4 La topologia ibrida Combinando topologie diverse tra loro si ottiene la topologia ibrida o mista. Facciamo un esempio. Supponiamo di dover collegare in rete gli elaboratori di un'azienda i cui uffici sono distribuiti su 10 piani di un palazzo. Una soluzione è quella di realizzare un bus che corre in verticale dal primo all'ultimo piano (su questi due piani, quindi, verranno messe le terminazioni). Ad ogni piano, poi, si realizza un punto di accesso al bus al quale si collega il nodo centrale di una stella che accoglie tutte le postazioni presenti in quel piano. In figura 10 vi è lo schema parziale di una tale rete. pag. 6

7 Le ragioni che suggeriscono l'adozione di topologie ibride sono di vario tipo: ottimizzazione di banda, affidabilità, espandibilità. 4. La scheda di rete L' adattatore di rete (o NIC: Network Interface Computer), mostrato in figura 11, è un'interfaccia che consente di collegare un dispositivo (PC, stampante, plotter, ecc.). al mezzo trasmissivo. Questo adattatore: realizza la codifica di linea - trasformando i segnali binari in impulsi elettrici idonei ad essere trasmessi sul mezzo trasmissivo); esegue la conversione del protocollo di flusso dei dati in quello utilizzato nella rete. Ogni scheda di rete deve essere correttamente installata nel terminale che dovrà ospitarla. Per far ciò il produttore fornisce con la scheda un insieme di programmi software per l'installazione denominato packet drive. Ogni scheda di rete ha un indirizzo fisico permanente (indirizzo MAC: Media Access Control) univoco a livello mondiale. L'indirizzo MAC è lungo 6 byte (espresso generalmente in 12 numeri esadecimali): i primi 3 byte identificano il costruttore e vengono conservati in un registro mondiale; gli altri 3 sono assegnati dal costruttore. E' in questo modo che si realizza una numerazione mondiale univoca. 5. Tecniche di accesso Le modalità con cui un utente accede al mezzo trasmissivo vengono indicate come tecniche di accesso. Queste tecniche definiscono, inoltre, le procedure da seguire in caso di malfunzionamenti o di collisioni tra dati inviati contemporaneamente da due o più utenti. L'obiettivo delle tecniche di accesso è quello di gestire in modo ottimale il traffico all'interno di una rete. Le tecniche di accesso possono essere: probabilistiche, se la modalità di accesso è casuale; deterministiche, se la modalità di accesso avviene in slot temporali definiti. 5.1 Le tecniche CSMA e CSMA/CD La tecnica CSMA (Carrier Sense Multiple Access) è principalmente usata nelle topologie a bus e a stella. In queste reti i vari utenti condividono il canale di trasmissione in modo asincrono. Ciò determina una probabilità di conflittualità crescente al crescere degli utenti. L'unico controllo che viene effettuato da chi deve trasmettere è la verifica del riscontro da parte dell'utente destinatario. Se un nodo inizia una trasmissione nello stesso istante in cui la inizia un altro il messaggio diviene irriconoscibile (sia dell'uno che dell'altro utente, ovviamente). In questo modo ognuno dei due mittenti non riceverà dal rispettivo destinatario, entro un tempo stabilito, il riscontro di avvenuta ricezione. Entrambi gli utenti rilevano la collisione e, dopo un intervallo di tempo casuale, ritentano la trasmissione. Nell'ambito della tecnica CSMA esiste un'ulteriore possibilità che migliora la situazione descritta. L'invio dei dati viene effettuato dopo aver verificato se in linea sono presenti altre trasmissioni: in questo caso la collisione si verificherà solo quando due utenti ascoltano la linea nello stesso istante o, comunque, in istanti di tempo distanziati di una quantità inferiore al tempo di propagazione di un messaggio fra tali stazioni. Tale quantità di tempo è definita tempo di vulnerabilità. pag. 7

8 Un evoluzione del metodo precedente è il CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access/Collision Detection) che consente di migliorare sensibilmente l'efficienza della rete riducendo il tempo di occupazione del canale dovuto a trasmissioni non utili. Questo metodo si basa sulla continua verifica dello stato della linea, anche durante la trasmissione, al fine di rilevare immediatamente eventuali collisioni senza dover attendere il tempo di riscontro da parte del destinatario. Più precisamente il terminale esegue un confronto fra i livelli del segnale emesso e quelli del segnale rilevato: se tali livelli risultano eguali la trasmissione prosegue; altrimenti viene interrotta e rinviata ad un istante successivo La tecnica token ring La tecnica token ring è una tecnica deterministica molto diffusa nelle reti locali che adottano la topologia ad anello. Il token è un pacchetto di controllo che in assenza di traffico circola in un solo senso dell'anello abilitando a trasmettere, per un tempo prestabilito, ciascuna delle stazioni in modo sequenziale. Quando una stazione desidera trasmettere cattura il token e lo marca come occupato. In questo modo tutte le altre stazioni vengono inibite alla trasmissione. Da inizio, quindi, alla trasmissione dei bit costituenti il messaggio che deve trasmettere includendo con esso l'indirizzo del destinatario e, infine, il token. Il messaggio percorre l'anello, di nodo in nodo, fino a quando non giunge al nodo dell'utente destinatario. Questi imposta un particolare flag che ha lo scopo di comunicare al mittente che i dati sono stati ricevuti correttamente. Quindi reinserisce in linea il messaggio appena ricevuto. Quando il mittente riceve il messaggio comprende, dallo stato del flag, che la trasmissione è avvenuta correttamente. A questo punto rimuove il messaggio ricevuto e reimmette il token marcandolo con lo stato di libero 3. Per evitare che l'interruzione dell'anello comprometta la funzionalità della rete si può ricorrere a reti con topologia fisica a stella e topologia logica ad anello. Nelle reti token ring vi è una stazione con funzioni di gestione dell'anello (generazione del token all'accensione della rete, verifica che il token non venga perduto, attuazione delle procedure di recupero in caso di interruzione dell'anello). 6. La rete Ethernet I primi studi sulla rete Ethernet si ebbero nel laboratorio di ricerca della Xerox presso Palo Alto negli anni '70. Fu solo nel dicembre del 1980, però, che Xerox, Digital e Intel comunicarono la realizzazione della prima versione della rete Ethernet praticamente utilizzabile. Due anni più tardi, nel 1982, venne immessa sul mercato la Ethernet II. Nel 1983 l'istituto per gli standard IEEE pubblicò il documento che definiva le specifiche elettriche e fisiche di una rete Ethernet a 10 Mbit/s. Secondo tali specifiche la topologia della rete Ethernet è un bus su cavo coassiale a cui sono collegate postazioni indipendenti (nessuna con funzioni di arbitro). I dati di ogni messaggio sono assemblati in pacchetti in ognuno dei quali è presente sia l'indirizzo del mittente che del destinatario. I dati si propagano dalla stazione mittente verso le due estremità del bus attraversando tutte le altre postazioni della rete. Ogni stazione che riceve i dati confronta l'indirizzo del destinatario presente nel pacchetto con il proprio: sulla base dell'esito di tale confronto trattiene, o meno, i dati ricevuti. Questi vengono infine assorbiti dalle terminazioni poste sulle estremità del bus. 6.1 La trama Ethernet La trasmissione dei dati in una rete Ethernet avviene incapsulandoli in speciali pacchetti denominati trame o frame (vedi figura 12) aventi lunghezza variabile tra 64 e 1518 byte (ad esclusione del preambolo e dell'sfd). 2 Questo istante viene calcolato con un particolare algoritmo il cui scopo è quello di minimizzare la probabilità di una nuova collisione. 3 Ciò in quanto una delle regole delle reti token ring prevede che esso non possa essere usato da un nodo due volte consecutivamente. pag. 8

9 Il primo modello di trama è stato definito nei primi anni 80 dallo standard Ethernet II. Ha una struttura molto semplice e contiene i seguenti campi: Preambolo; 7 byte contenenti una sequenza di , ha lo scopo di sincronizzare tutte le stazioni in ascolto; è un segnale generato dalla scheda di rete. SFD, Start Frame Delimiter; un byte contenente la sequenza I primi 7 di questi 8 byte si accodano al preambolo; la coppia di 1 finali avvisa che stanno per arrivare i dati veri e propri. Indirizzo di Destinazione; 48 bit (6 byte), contiene l'indirizzo fisico della stazione destinataria. Indirizzo di Provenienza; 48 bit (6 byte), contiene l'indirizzo fisico della stazione mittente. Tipo; 2 byte, contiene un valore che indica in quale ambiente è stato generato il pacchetto. Dati; da 46 a 1500 byte. E' il campo che contiene i dati veri e propri. Se il messaggio è più lungo di 1500 byte, si provvederà a costruire altri pacchetti da 1500 byte, fino al completamento del messaggio. FCS, Frame Check Sequence; 4 byte, contiene il risultato del calcolo CRC sul campo dati. Serve al destinatario, per controllare se i dati ricevuti hanno subìto qualche alterazione. Se la trasmissione non avviene in modo corretto (e ciò lo si desume dal controllo del campo FCS), il computer ricevente scarta il messaggio. Alla fine degli anni 80, venne creata la trama Ethernet Aggiunge 3 campi da 1 byte, sottratti al campo dati (che diventa lungo al massimo 1497 byte). I tre campi sono: DSAP, Destination Service Access Point; indica a quale processo di alto livello bisogna consegnare la trama. SSAP, Source Service Access Point; indica il processo software di provenienza. Controllo; indica il tipo di trama secondo uno standard definito dall' IEEE. 6.2 Versioni Ethernet Tra le più diffuse versioni Ethernet vi sono: 10Base-2 10Base-T 100Base-T Lo standard 10Base-2 (noto anche come Thin Ethernet) permette trasmissioni a 10 Mbps in banda base su cavo coassiale sottile con diametro intorno a 5 mm (RG-58). La topologia è a BUS e la distanza massima tra le due estremità della rete è di 200 metri. La scheda di rete inserita nel computer presenta una presa a BNC che consente il collegamento al BUS. Nella presa a BNC della scheda di rete si inserisce un adattatore BNC a T, come descritto in figura 13, in modo da consentire il collegamento di due spezzoni di BUS (vedi figura 14). Agli estremi del BUS si inserisce una resistenza di terminazione del valore di 50 (tappo terminatore) al fine di impedire riflessioni del segnale in transito sulla linea. pag. 9

10 L'interruzione del cavo in un qualsiasi punto provoca il non funzionamento dell'intera rete. È una soluzione economica e flessibile ideale per ambienti di lavoro limitati ad un unico locale. Tale rete si presta ad essere utilizzata con gerarchia paritaria (peer-to-peer): ogni macchina può utilizzare le risorse di tutte le altre macchine. È economica perché non richiede l'utilizzo di nodi centrali, è flessibile perché per l'aggiunta di un nodo è sufficiente aggiungere una tratta di cavo coassiale. I principali svantaggi sono: velocità ridotta ad un massimo di 10 Mbps; connettori BNC non sempre efficienti; dorsali volanti esposte a sollecitazioni meccaniche; difficile manutenzione in caso di guasto per l'impossibilità di isolarlo da una postazione centrale; spesso la non elevata qualità del cavo suggerisce di mantenere la lunghezza della linea al di sotto dei 100 m. Nel 1990 è stato introdotto lo standard 10Base-T funzionante su doppino telefonico noto con la sigla UTP. I connettori per questo tipo di cavo sono quelli conosciuti con la sigla RJ45 (ad 8 contatti - 4 coppie), molto simili ai connettori a clip RJ11 (a 4 contatti - 2 coppie) usati nella telefonia italiana. Al primo, pertanto, si possono attestare 4 coppie di cavo UTP mentre al secondo solo 2 coppie. La trasmissione è in banda base a 10 Mbps con topologia a stella. Al centro della stella è ubicato un concentratore, hub o switch (che vengono esaminati in dettaglio successivamente), col compito di smistare in tutti i nodi il flusso dei dati ricevuti. L'interruzione di una tratta isola solo il nodo interessato anziché l'intera rete. La massima lunghezza della tratta tra un nodo ed il concentratore non deve superare i 100 metri. Si possono collegare fino a 4 concentratori e la massima distanza tra i due nodi più lontani è 500 metri. Nel 1997 è stato pubblicato lo standard 100Base-T (o Fast Ethernet) che consente trasmissioni a 100 Mbps. Le schede di rete idonee per questo standard sono spesso indicate con la sigla 10/100 poiché possono funzionare sia su reti a 10 Mbps che su quelle a 100 Mbps. La rete 100Base-T ha molte caratteristiche in comune con lo standard 10Base-T: topologia a stella, cavo UTP, massima distanza tra concentratore e postazione utente (100 metri). Della 100Base-T esistono una serie di sottostandard che si differenziano per altre caratteristiche (come il mezzo trasmissivo, rame, fibra o etere). 7. Interconnessione delle LAN Spesso occorre interconnettere due o più LAN per varie ragioni: 1. se si rende necessario aggiungere utenti ad una rete che ha raggiunto il suo numero massimo; 2. se è necessario aumentare la lunghezza della rete oltre il massimo consentito; 3. se occorre collegarsi ad altre LAN per accedere a risorse fisiche o logiche non presenti nella propria rete. I dispositivi, tra i più diffusi, che consentono di realizzare tali collegamenti sono: i repeater (ripetitori) gli hub i bridge gli switch i router pag. 10

11 7.1 Il ripetitore Se si deve eseguire un collegamento oltre la distanza massima consentita è necessario l'uso di un repeater mostrato in figura 15. Supponiamo, ad esempio, di utilizzare un cavo UTP cat5, col quale possiamo collegare due nodi fra loro distanti non più di 100 metri; immaginiamo che tale distanza sia insufficiente: dovremo allora usare un ripetitore per superare tale limite. La funzione di un ripetitore è quella di rigenerare e risincronizzare elettricamente le sequenze di bit ricevute sulla rete. Esso collega due segmenti di una rete: il frame che riceve da uno di questi segmenti lo rigenera, lo risincronizza e lo invia all'altro segmento. 7.2 L'hub L' hub (figura 16) è un ripetitore multiporta (da 4 a 24). In altri termini è un'evoluzione del repeater che ha solo due porte. Viene normalmente usato nelle reti 10Base-T e 100Base-T. L'hub trasforma la topologia fisica da bus a stella. I dati che arrivano su una porta (da un utente) vengono ripetuti elettricamente su tutte le altre porte tranne quella dalla quale sono giunti. Gli hub possono essere passivi (svolgono solo il ruolo di connessione e non necessitano di alimentazione); attivi (rigenerano e risincronizzano il segnale ed hanno quindi bisogno di essere alimentati); intelligenti (oltre che attivi, grazie ad un microprocessore al loro interno, svolgono anche funzioni di diagnostica utili in caso di malfunzionamenti della rete). Per il modo con cui gli hub funzionano si dice che essi creano un unico dominio di collisione 4. 4 Il dominio di collisione coincide con il mezzo fisico condiviso. Ad esempio, i PC connessi ad un bus formano un unico dominio di collisione. pag. 11

12 7.3 Il bridge Un bridge, figura 17, collega in modo intelligente due segmenti di rete. Apparentemente opera come il repeater ma, in realtà, lavora ad un livello superiore rispetto a quest'ultimo. Esso, infatti, quando riceve un frame da un segmento di rete ne osserva l'indirizzo MAC di destinazione e, sulla base della propria tabella di bridging, esegue una delle seguenti tre operazioni: 1. se l'utente destinatario si trova sullo stesso segmento dal quale proviene il frame il bridge impedisce a quest'ultimo di propagarsi nell'altro segmento (filtraggio); 2. se l'utente di destinazione si trova su un segmento diverso da quello da cui è pervenuto il frame, il bridge lo inoltra al segmento appropriato (inoltro); 3. se l'indirizzo MAC dell'utente destinatario del frame è sconosciuto al bridge, esso lo inoltra a tutti i segmenti (flooding). Il bridge separa i due domini di collisione inerenti i due segmenti di rete. 7.4 Lo switch Lo switch, figura 18, è l'evoluzione del bridge. Esso opera esattamente come il bridge ma si differenzia da questo per il numero di porte. Il bridge ne ha solo due e lo switch da 4 a 24. Uno switch ethernet consente a più utenti di comunicare in parallelo realizzando al suo interno dei circuiti virtuali. Inoltre migliora sensibilmente le prestazioni della rete riducendo il traffico inutile ed aumentando la banda disponibile. Lo switch svolge due funzioni: switching dei frame di dati: è il processo per cui un frame ricevuto su una porta viene inviato sulla porta appropriata; manutenzione delle operazioni di switching: costruzione e manutenzione delle tabelle di switching. Lo switch separa i domini di collisione inerenti i vari segmenti di rete. pag. 12

13 7.5 Il router Il router (vedi figura 19) è un dispositivo più complesso del bridge e dello switch. Dispone di più porte che hanno lo scopo di collegare reti diverse ed anche tecnologicamente eterogenee (Ethernet, Token Ring, FDDI). A differenza dello switch, che instrada i pacchetti (frame) sulla base dell'indirizzo MAC, la funzione di instradamento del router è basata sugli indirizzi IP. Nella tabella di routing di un router vi sono solo indirizzi di rete. In questo modo si possono interconnettere molte reti senza la crescita incontrollabile delle tabelle. La funzione primaria di un router è quella di esaminare i pacchetti in ingresso, scegliere il percorso migliore sulla rete ed inviarli alla porta di uscita corretta. Le tabelle di routing non possono essere gestite solamente analizzando i pacchetti ricevuti; ciò in quanto in tali pacchetti non vi sono le informazioni necessarie per il loro instradamento. Grazie ad opportuni protocolli (routing protocol) ogni router contribuisce ad aggiornare i router interconnessi diffondendo le informazioni che riguardano lo stato dei propri collegamenti. pag. 13

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Connessione tra LAN Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Ethernet È lo standard attualmente più diffuso per le comunicazioni in una rete locale. Questa tecnologia, nata nei primi anni settanta,

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2017

Autore: Bandiera Roberto 2017 Corso CISCO CCNA Routing & Switching Introduction to Networks versione 5.1 Capitolo 4 - Network Access = Livello Fisico + Livello Data Link Livello 1 Physical Layer Si occupa della trasmissione di BIT

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Le reti Informatiche parte 1 Prof. Antonio Marrazzo 1 Prima dell avvento del PC, l architettura dominante era quella costituita da un

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali Topologia delle reti Assegnazione fisica dei canali 1 Parametri di prestazione di una topologia Per stimare i costi di una topologia si prendono in considerazione tre parametri di prestazione La crescita

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 3 Il Bridge 11 Lo Switch 11 Router 19 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 13-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 La prima LAN nata, e l unica che si è affermata con successo, è la rete Ethernet, nata dallo studio di un consorzio formato da tre aziende ad alto

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 12-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica COS E UNA RETE Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Una rete informatica

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1 Reti di elaboratori HW Sezione 4 Unità 1 1 Contenuto dell'unità Le basi delle reti Classificazione delle reti L'hardware delle reti I mezzi trasmissivi Cenni sulle reti e l'azienda 2 Reti di calcolatori

Dettagli

Rete di distribuzione in rame

Rete di distribuzione in rame Rete di distribuzione in rame Rete di distribuzione in rame Introduzione La rete di TLC di un Internet Services Provider puo essere genericamente scomposta in diverse parti: Rete di Accesso che raccoglie

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it

Dettagli

Dispositivi per la trasmissione

Dispositivi per la trasmissione I mezzi trasmissivi. Il software di rete. Transceiver, repeater, hub. Switch e bridge. Router e gateway. Le reti e le telecomunicazioni. I sistemi multiprotocollo. I mezzi trasmissivi software di rete

Dettagli

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI UD 2 TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Quando c è una trasmissione di informazioni abbiamo un TRASMETTITORE Canale di comunicazione RICEVITORE I dati vengono trasmessi sotto forma di segnali che possono

Dettagli

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1 La rete thernet 09CDUdc Reti di Calcolatori La progettazione delle reti: voluzione della rete thernet Nascea metàdeglianni 70, dal progetto di Bob Metcalfe, studente di dottorato al MIT ALOHA È il protocollo

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STANDARD PER RETI LOCALI - 1 Standard IEEE 802 802.1 ARCHITECTURE 802.1 INTERNETWORKING 802.2 LOGICAL LINK

Dettagli

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3 55 5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3 Nei primi anni '70 tre industrie di alta tecnologia formarono il consorzio DIX per lo sviluppo di una rete locale. DIX, dalle iniziali dei tre membri, Digital

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1.

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1. RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 7 7.2 Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi per la comunicazione dei dati all interno di una piccola area geografica

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Mezzi Trasmissivi Elettrici Mezzi Trasmissivi Ottici Esempi di Mezzi Trasmissivi Mezzi e canali trasmissivi Argomenti trattati

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 9 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il cablaggio: 1 Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: (cavi, connettori, prese, permutatori,

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

IEEE ISO CSMA/CD

IEEE ISO CSMA/CD IEEE 802.3 - ISO 8802.3 CSMA/CD Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it Silvano Gai sgai@cisco.com 8023-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Rete: 1 Il livello di Rete nel modello TCP/IP è chiamato anche strato internet ed è rappresentato da

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica RETI INFORMATICHE INTERNET Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Comunicazione tra computer Più computer possono essere collegati e quindi comunicare tra di loro al fine di:

Dettagli

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Classificazione delle reti Lo scambio dei dati Internet e protocollo TCP/IP Applicazioni su Internet Argomenti della lezione Concetti introduttivi Topologie di

Dettagli

Installare ed espandere questa rete è un'operazione molto semplice, a patto di seguire alcuni accorgimenti.

Installare ed espandere questa rete è un'operazione molto semplice, a patto di seguire alcuni accorgimenti. Ethernet Ethernet è il tipo rete locale più diffuso nel mondo. Fin dalle sue origini, definite nel documento IEEE 802.3, rappresenta un sistema di comunicazione i cui punti chiave sono i costi contenuti

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 80. ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Copyright Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano Reti di calcolatori: Physical Layer Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano Trasmissione dati Sorgente Destinatario Trasmettitore Canale Ricevitore Tipo di

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Giovedì 21-05-2015 1 Ethernet Ethernet

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia Introduzione alla gestione dei sistemi di rete Davide Quaglia Tipologie di doppino Doppino non schermato: un-shielded twisted pair (UTP) Doppino schermato: shielded twisted pair (STP) 2 Doppino in rame

Dettagli

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link 1 Topologie 2 Standard IEEE 802 3 Standard IEEE 802.3 (CSMA/CD) 4 Standard IEEE 802.5 (Token Ring) 5 Standard IEEE 802.11 (Wireless) 6 Bluetooth 7 Bridge RETI LOCALI 1 livello fisico 2 livello data link

Dettagli

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale La figura 1 illustra il progetto relativo alla realizzazione di una rete in una piccola scuola in cui si vogliano collegare due laboratori ed alcuni uffici

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 802.1 ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Standard LAN 1 Copyright Quest

Dettagli

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base Dispositivi il livello fisico delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione protocollo applicativo protocolli di trasmissione

Dettagli

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag.

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag. Standard per LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Standardizzati negli anni 80 dal progetto IEEE 80, che ha definito: 80.: Introduzione all

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.1 Architetture Prof. Filippini 2 Le reti locali (Local Area Networks-LAN) sono reti di telecomunicazione pensate e ottimizzate per

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru Domande di verifica: Standard IEEE 802.2, IEEE802.3 1. I protocolli di sottolivello MAC (Medium Access Control) hanno lo scopo A. di permettere la condivisione di un canale punto-punto B. di permettere

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

http://mottatommaso.altervista.org

http://mottatommaso.altervista.org Standard IEEE 802 per reti LAN http://mottatommaso.altervista.org T. Motta Rete locale Rete LAN: rete di computer di dimensione limitata e senza attraversamento di suolo pubblico Sono di diversi tipi:

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 7 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Maschere di sottorete: 1 Un indirizzo IP contiene una parte relativa alla rete ed una parte relativa alla stazione

Dettagli

Infrastruttura digitale della scuola

Infrastruttura digitale della scuola Infrastruttura digitale della scuola 1 Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra loro ed in grado di condividere sia le risorse hardware (periferiche accessibili dai vari

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Le Reti in Area Locale

Le Reti in Area Locale Vincenzo Eramo Le Reti in Area Locale Reti in area locale (LAN) (1/2) Scopo Interconnettere apparecchiature di calcolo (personal computers, workstations, stampanti) Caratteristiche di una LAN Estensione

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

Università Telematica Pegaso. e Internet. Indice

Università Telematica Pegaso. e Internet. Indice LE RETI PROF. ANTONIO TUFANO Indice 1 LE ARCHITETTURE DI RETE -------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI ---------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Tecniche di commutazione

Tecniche di commutazione Tecniche di commutazione Modello di un sistema di comunicazione Messaggio Messaggio Segnali Codificatore Modulatore Canale Demodulatore Decodificatore Il messaggio viene originato da una sorgente e deve

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli