PROGRAMMA DI FISICA Classe: 2 I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI FISICA Classe: 2 I"

Transcript

1 Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 2I Testo in adozione: PROGRAMMA DI FISICA Classe: 2 I TESTO IN ADOZIONE: AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Ugo Amaldi L AMALDI 2.0 con esperimenti a casa e a scuola Zanichelli ORE SETTIMANALI: N. 2 2I - 1) Cinematica del moto Sistema di riferimento, velocità media e istantanea, moto rettilineo uniforme, accelerazione, moto rettilineo uniformemente accelerato, grafici spazio-tempo in moti a una dimensione, moto vario, processo d integrazione grafica per il calcolo dello spazio in un moto vario, caduta libera di un grave, moti a due dimensioni, moto parabolico, moto circolare uniforme, accelerazione tangenziale e centripeta nel moto vario. Cinematica del moto armonico. 2I - 2) Teoria degli errori Valore medio, scarti dalla media, moda, scarto quadratico medio, errore massimo, errore relativo, cenni sulla distribuzione gaussiana. 2I - 3) Grandezze e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali, somma e differenza di vettori, prodotto di uno scalare per un vettore, componenti cartesiane di un vettore, versori, funzioni seno e coseno e loro uso nell'algebra vettoriale, prodotto scalare e vettoriale. Principio di relatività di Galileo e relatività del moto. Introduzione al concetto di forza e alla sua evoluzione nel tempo; generalità sui campi di forza e sulle interazioni; le forze come vettori; il risultante di più forze; unità di misura delle forze; il dinamometro e le misure statiche delle forze; 2I - 4) Il primo principio della dinamica e i sistemi inerziali: i moti Principio di relatività galileiano; il secondo principio della dinamica e la definizione del concetto di massa inerziale; la massa come quantità di materia: massa gravitazionale; misura dinamica delle forze; il peso e la massa: differenze; la densità e il peso specifico. Lo studio del piano inclinato e le sue caratteristiche; il pendolo semplice e le sue caratteristiche; il terzo principio della dinamica: discussioni e validità del principio. Le reazioni vincolari: una introduzione alla forza centrifuga. Quantità di moto e impulso; gli urti su una retta e gli urti obliqui; principio di conservazione della quantità di moto. Il moto rotatorio e i corpi rigidi; il momento angolare; principio di conservazione del momento angolare; il momento di inerzia e il centro di massa di un sistema. Il determinismo nella fisica classica. MOTO CIRCOLARE - MOTO ARMONICO Moto circolare uniforme: generalità, relazione tra velocità tangenziale e velocità angolare; il concetto di periodo e di frequenza; l'accelerazione centripeta; rappresentazione grafica tramite le Pag. 1

2 Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 2I funzioni trigonometriche; moto circolare uniformemente vario. Il principio di relatività galileiano. La legge di composizione delle velocità e il moto relativo. Esistenza di una velocità limite per le interazione non contemplata dalla fisica classica. Definizione; rappresentazione matematica di un moto armonico come proiezione di un moto circolare uniforme su un diametro; ampiezza, pulsazione, frequenza angolare ed elongazione; legge oraria del moto armonico semplice. Esempi di applicazione del moto armonico nella realtà. Il pendolo semplice e le sue proprietà. Il moto di una massa attaccata ad una molla: l oscillatore armonico. Espressioni matematich 2I - 5) Principi della Dinamica - Forze Principio d'inerzia, sistemi di riferimento inerziali, II principio della dinamica, massa inerziale, definizione statica e dinamica di forza, piano inclinato, Principio di azione e reazione, forze interne ed esterne, massa e peso. Attrito statico e dinamico. Semplici problemi sulla dinamica del punto, pendolo semplice, pista ad anello con e senza la presenza di attrito. Oscillatore armonico: la fisica dell oscillatore. 2I - 6) Lavoro e Energia Lavoro, Lavoro di una forza costante e di una variabile, teorema dell'energia cinetica, potenza, forze Conservative, energia potenziale, energia potenziale per la forza elastica e gravitazionale, principio di conservazione dell'energia meccanica. Semplici problemi di applicazione del principio di conservazione dell'energia meccanica. 2I - 7) Calorimetria La misura del calore. Legge della calorimetria e calore specifico di un corpo. Sua determinazione sperimentale. Calore e lavoro, esperimento di Joule. Calore e passaggi di stato: concetto di stato della materia. Calori latenti e cambiamenti di stato. Esperienze in laboratorio: Curva di riscaldamento e raffreddamento di un liquido sottoposto a sorgente costante di calore Calcolo del calore specifico di un metallo col metodo del calorimetro tramite raggiungimento dell equilibrio termico. Correzione per equivalente in acqua del calorimetro. Compressione isoterma di un gas e verifica della legge di Boyle. Legge isocora. Passaggi di stato: ebollizione dell acqua e costanza della temperatura Calcolo del calore latente di evaporazione dell acqua. Gli studenti Reggio Calabria 11/06/2014 Il Docente Prof. Fabrizio Tone Pag. 2

3 Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone PROGRAMMA DI FISICA Testo in adozione: Classe: III N Autore Denominazione Casa Editrice AMALDI VOL. 1 L Amaldi per i licei scientifici.blu ZANICHELLI 1. Meccanica: le grandezze scalari e vettoriali; le grandezze fisiche; ordine di grandezza; dimensioni delle grandezze fisiche. Le caratteristiche di un vettore. La differenza tra grandezze scalari e vettoriali. Le operazioni di somma, sottrazione moltiplicazione, la scomposizione e la proiezione di un vettore. Il prodotto scalare e vettoriale, l espressione in coordinate cartesiane dei vettori e delle operazioni sui vettori. 2. Il concetto di punto materiale applicato ai fenomeni reali; la traiettoria e il suo significato fisico; la velocità: dimensioni e unità di misura; distinzione tra velocità scalare e vettoriale; interpretazione fisica del concetto di velocità; il moto rettilineo e uniforme: descrizione, proprietà e rappresentazione grafica; il vettore accelerazione: dimensioni e unità di misura; distinzione tra accelerazione scalare e vettoriale; il moto rettilineo uniformemente accelerato: descrizione, proprietà e rappresentazione grafica. Un caso particolare: La legge di caduta dei gravi. I simbolismi per rappresentare le variazioni di una grandezza e le variazioni di una grandezza rispetto ad un'altra; il moto dei proiettili come composizione tra un moto rettilineo uniforme e uno rettilineo uniformemente accelerato. 3. Introduzione al concetto di forza e alla sua evoluzione nel tempo; generalità sui campi di forza e sulle interazioni; le forze come vettori; il risultante di più forze; unità di misura delle forze; il dinamometro e le misure statiche delle forze; il primo principio della dinamica e i sistemi inerziali: principio di relatività galileiano; il secondo principio della dinamica e la definizione del concetto di massa inerziale; la massa come quantità di materia: massa gravitazionale; misura dinamica delle forze; il peso e la massa: differenze; la densità e il peso specifico. Lo studio del piano inclinato e le sue caratteristiche; il pendolo semplice e le sue caratteristiche; il terzo principio della dinamica: discussioni e validità del principio. Le reazioni vincolari: una introduzione alla forza centrifuga. Quantità di moto e impulso; gli urti su una retta e gli urti obliqui; principio di conservazione della quantità di moto. Il moto rotatorio e i corpi rigidi; il momento angolare; principio di conservazione del momento angolare; il momento di inerzia e il centro di massa di un sistema. Il determinismo nella fisica classica. 4. Il piano inclinato; accelerazione g. Il moto circolare, grandezze caratteristiche, accelerazione centripeta, forza centripeta, accelerazione centrifuga e forza centrifuga come grandezze fittizie. Il moto armonico, l'oscillatore armonico in una dimensione, il pendolo. Il moto relativo: le trasformazioni di Galileo, sistemi di riferimento inerziali. Somme e differenze di vettori. Forze d'attrito. Misure, coefficiente d'attrito. I vincoli: reazioni vincolari, la tensione di un filo, equilibrio di un punto materiale. Il corpo rigido. Momento di una forza. Momento di una coppia di forze. Centro di gravità di un corpo rigido. Equilibrio di un corpo rigido. 5. Dinamica: le leggi di Newton, la massa inerziale, il secondo principio della dinamica, misura della massa inerziale e della forza, massa e peso, il principio d'inerzia, impulso e quantità di moto, sistema isolato, conservazione della quantità di moto: terza legge di Newton. Urti anelastici, urti elastici.

4 Relatività classica ed invarianza delle leggi di Newton. Forze in sistemi di riferimento non inerziali. Forza centrifuga. 6. Lavoro ed energia: lavoro di una forza, prodotto scalare, lavoro e energia cinetica, lavoro ed energia potenziale gravitazionale, lavoro ed energia potenziale elastica, principio di conservazione dell'energia. Conservazione negli urti elastici. Forze conservative. Potenza. Unità di misura. 7. La gravitazione: Copernico, Keplero, Newton e la legge di gravitazione universale, la costante di gravitazione universale, energia potenziale gravitazionale, massa inerziale e massa gravitazionale, deduzione delle leggi di Keplero, introduzione al concetto di campo. I satelliti della Terra: prima velocità cosmica, sistemi legati. Velocità di fuga: seconda velocità cosmica, sistemi aperti, energia totale dei sistemi. 8. Meccanica dei fluidi: (statica): caratteristiche dei fluidi, densità, pressione, il principio di Pascal, la legge di Stevin, pressione atmosferica: esperienza di Torricelli, il principio di Archimede, il galleggiamento. 9. Meccanica dei fluidi: (dinamica): Moto stazionario, portata, principio di continuità, legge di Bernoulli come applicazione del principio di conservazione dell energia. Esempi e applicazioni. Dove possibile e nei limiti del tempo a disposizione, è stato utilizzato il laboratorio di fisica per introdurre i vari argomenti, osservare fenomeni, fare misure, elaborare dati. 2 Studenti L insegnante Prof. Fabrizio Tone Reggio Calabria, 11 giugno 2014 Pag.2

5 Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 4I Testo in adozione: PROGRAMMA DI FISICA Classe: 4 I Autore Denominazione Casa Editrice UGO AMALDI VOL. 2 L AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI. BLU ZANICHELLI 1.1) TERMOMETRIA E CALORIMETRIA MODULO 1 - TERMODINAMICA Processi termici: Definizione operativa dello stato termico; cenni sui vari metodi di misura della temperatura; la dilatazione lineare e cubica; il calore e la sua misura; il gradiente di temperatura e la propagazione del calore; i termometri e le scale di temperatura; principio zero della termodinamica; il calore specifico e la capacità termica; calori specifici a pressione costante e a volume costante; unità di misura per il calore: il Joule e la caloria; Propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento; Differenza tra calore e temperatura. Sistema termodinamico, coordinate termodinamiche, temperatura, scale, termometriche, dilatazione termica dei solidi e dei liquidi. Leggi dei gas perfetti, trasformazioni isoterma, isobara, isocora, adiabatica. Legge di Boyle, prima e seconda legge di Gay-Lussac. Scala assoluta di temperature. Equazione di stato dei gas perfetti. Modello corpuscolare di un gas perfetto, teoria cinetica, energia cinetica e temperatura. Costante di Boltzmann. Concetto di molecola e legge di Avogadro; Teoria cinetica dei gas; piano ed equazione di Clapeyron; modello di gas perfetto; concetto di energia interna; punto di vista macroscopico e microscopico; interpretazione cinetica della temperatura. La costante di Boltzmann e la costante dei gas; stato termodinamico di un gas e gradi di libertà delle molecole; il concetto di funzione di stato. 1.2) TERMODINAMICA Calore e principi della termodinamica: Equivalenza calore - lavoro; il calore come energia degradata; equilibrio termodinamico; trasformazioni reversibili e irreversibili; principali trasformazioni termodinamiche; lavoro di espansione; le trasformazioni adiabatiche e le sue caratteristiche; i bilanci energetici delle macchine; il primo principio della termodinamica; energia interna di un gas perfetto ed equipartizione dell energia; calori specifici dei gas perfetti; cambiamenti di stato; punto triplo dell acqua; dalle macchine termiche ideali alle macchine termiche reali; il primo principio per un ciclo; secondo principio della termodinamica; ciclo di Carnot; macchine frigorifere. Il funzionamento delle macchine termiche. Enunciati di lord Kelvin e di Rudolf Clausius del secondo principio della termodinamica. Il rendimento delle macchine termiche. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Il teorema e il ciclo di Carnot. La macchina di Carnot ed il suo rendimento. I cicli termodinamici in un motore di automobile. Il frigorifero come macchina termica. Significato del secondo principio della termodinamica; reversibilità e irreversibilità dei fenomeni fisici; calore ed energia, quantità di calore, calore specifico, capacità termica, passaggi di fase. Equivalenza calore-lavoro. Lavoro in una trasformazione e diagramma P- V. Conservazione dell'energia, lo principio della termodinamica. Calori specifici dei gas perfetti. Trasformazioni termodinamiche. 2 principio della termodinamica, rendimento di una macchina termica. Teorema di Carnot. Entropia: trasformazioni reversibili ed irreversibili; entropia ed Pag. 1

6 Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 4I evoluzione dei sistemi fisici. La funzione di stato entropia e suo significato probabilistico; i microstati e i macrostati di un sistema termodinamico. La disuguaglianza di Clausius. La definizione di entropia. L entropia nei sistemi isolati e non isolati. L enunciato del secondo principio della termodinamica tramite l entropia. Interpretazione microscopica del secondo principio. L equazione di Boltzmann per l entropia. Il terzo principio della termodinamica. MODULO 2 ONDE ELASTICHE 2.1) FENOMENI ONDULATORI: Il moto armonico, l'oscillatore armonico in una dimensione, il pendolo. Onde elastiche, proprietà delle onde. Fronti d onda, raggi. Grandezze caratteristiche delle onde, equazione d onda. La luce. Propagazione, velocità, riflessione, diffusione, rifrazione, riflessione totale, interferenza della luce, diffrazione. Modello ondulatorio di Huygens, frequenza e lunghezza d'onda della luce visibile, spettro della luce, dispersione della luce, teoria corpuscolare di Newton. Ottica geometrica: specchi sferici, lenti sottili. Principio di Huygens-Fresnell. Il suono: frequenza e lunghezza d'onda, infrasuoni, ultrasuoni, potenza, intensità sonora, cenno scala dei decibel per il livello sonoro. Vari tipi di moto oscillatorio; complementi sul moto armonico e sulla rappresentazione grafica del moto armonico; propagazione di un moto oscillatorio; l equazione differenziale del moto armonico; concetto di onda; grandezze caratteristiche delle onde; equazione matematica di un'onda; la velocità di propagazione di un onda in un mezzo elastico; riflessione e rifrazione delle onde; principio di Huygens-Fresnel; principio di sovrapposizione e interferenza; interferenza e fase; interpretazione matematica dell'interferenza; onde stazionarie e loro trattazione matematica; frequenza propria del mezzo e risonanza; il principio di Fourier; la diffrazione; Fenomeni ondulatori: Il moto armonico, l'oscillatore armonico in una dimensione, il pendolo. Onde elastiche, proprietà delle onde. Fronti d onda, raggi. Grandezze caratteristiche delle onde, equazione d onda. La luce. Propagazione, velocità, riflessione, diffusione, rifrazione, riflessione totale, interferenza della luce, diffrazione. Modello ondulatorio di Huygens, frequenza e lunghezza d'onda della luce visibile, spettro della luce, dispersione della luce, teoria corpuscolare di Newton. Ottica geometrica: specchi sferici, lenti sottili. Principio di Huygens-Fresnel. Il suono: frequenza e lunghezza d'onda, infrasuoni, ultrasuoni, potenza, intensità sonora, cenno scala dei decibel per il livello sonoro. Il suono come onda elastica; campo di udibilità; velocità del suono; onde acustiche in moto; intensità a livello sonoro; effetto Doppler; riflessione e rifrazione; interferenza e diffrazione del suono: generalità. Generazione e propagazione delle onde sonore. Le caratteristiche del suono: altezza, intensità e timbro. I limiti di udibilità. Il fenomeno dell eco. Le caratteristiche delle onde stazionarie. Frequenza fondamentale e armoniche in un onda stazionaria. Il fenomeno dei battimenti. L effetto Doppler e le sue applicazioni. MODULO 3 LUCE E STRUMENTI OTTICI 3.1) PROPAGAZIONE E RIFLESSIONE DELLA LUCE. Sorgenti di luce; corpi opachi e trasparenti; luce e colore; ipotesi della propagazione rettilinea della luce; la velocità della luce; ottica geometrica; riflessione della luce: leggi e conseguenze; gli specchi piani e sferici; costruzione delle immagini fornite da uno specchio sferico concavo e convesso; il Pag. 2

7 Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 4I significato fisico di immagine virtuale; relazione fra i punti coniugati per specchi sferici di piccola apertura; l'ingrandimento; prime ipotesi sul dualismo onda-corpuscolo. 3.2) RIFRAZIONE DELLA LUCE. Il fenomeno della rifrazione; i modelli corpuscolare ed ondulatorio e la rifrazione della luce; indice di rifrazione assoluto e relativo; angolo limite e riflessione totale; i fenomeni del miraggio e della fata morgana; il prisma ottico; la dispersione della luce; introduzione alle lenti sottili; equazione dei punti coniugati e costruzione geometrica delle immagini prodotte da lenti sottili. MODULO 4 OTTICA FISICA 4.1) IL MODELLO ONDULATORIO DELLA LUCE. L'innovazione del modello ondulatorio e il legame con l'elettromagnetismo; la luce come onde; diffrazione; esperimento di Young sull interferenza; coerenza; passaggio della luce in una doppia fenditura; l interferenza e la diffrazione della luce; reticoli di diffrazione; dispersione e potere risolvente. Natura ondulatoria della luce. I colori e la relazione tra colore e lunghezza d onda. Interferenza. Diffrazione. Polarizzazione. Spettroscopia. Semplici considerazioni su ipotesi relativistiche e quantistiche per chiarire la stabilità degli atomi, la presenza dei livelli energetici e lo sviluppo della tecnologia tramite i principi della fisica dei quanti; il fenomeno dello spin e il legame con il momento angolare; generalità. MODULO 5 CAMPO ELETTRICO 5.1) LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Generalità sui fenomeni elettrici; corpi elettrizzati e loro interazioni; elettroscopio; l'induzione elettrostatica e la induzione completa; la gabbia di Faraday; interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione e principio di conservazione della carica elettrica; analisi quantitativa delle forze di interazione elettrica: legge di Coulomb; la costante dielettrica assoluta e relativa; distribuzione della cariche elettriche nei corpi conduttori. I conduttori dotati di una punta. Il concetto di campo elettrico e il superamento dell'azione a distanza; il vettore campo elettrico stazionario; rappresentazione del campo elettrico. Il dipolo elettrico e il suo campo elettrico; Flusso del vettore campo elettrico, linee di forza e teorema di Gauss; il teorema di Coulomb; il calcolo del campo elettrico statico, in semplici situazioni, come applicazioni del teorema di Gauss: 1) Il campo E generato da un filo indefinito di sezione trascurabile; il campo E generato da una sfera conduttrice e da una sfera piena; 3) il campo E di una lastra carica; 4) il campo E di una doppia lastra carica (condensatore). Attività di laboratorio Metodi di elettrizzazione. Strumenti rivelatori di carica. Costruzione ed uso di un elettroscopio. La bilancia di torsione e la legge di Coulomb. Distribuzione delle cariche elettriche sulla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Rappresentazione grafica dei campi elettrici. Pag. 3

8 Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 4I MODULO 6 POTENZIALE ELETTRICO 6.1) IL POTENZIALE ELETTRICO Lavoro del campo elettrico ed energia associata al campo elettrico; la circuitazione del campo elettrico e la differenza di potenziale. Il campo elettrico come campo conservativo; il potenziale elettrico e il moto delle cariche elettriche; superfici equipotenziali; campo e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico; dimostrazioni relative al calcolo di campi elettrici e potenziali per particolari distribuzioni di cariche; potenziale di una sfera piena e di una cava; potenziale di un dipolo; potenziale di un anello carico e di un disco carico; potenziale di un doppio strato; cenni sulla quantizzazione della carica elettrica e sull'esistenza di cariche più piccole di quella dell'elettrone; generatore elettrostatico di Van der Graff e potere dispersivo delle punte; L energia potenziale elettrica. L energia potenziale nel caso di più cariche. Il potenziale elettrico e la sua unità di misura. La d.d.p. Le superfici equipotenziali. La relazioni tra le linee di campo e le superfici equipotenziali. Il concetto di circuitazione. La circuitazione del campo elettrico. MODULO 7 CAPACITA' ELETTRICA-CONDENSATORI CAPACITÀ ELETTRICA. Equilibrio elettrostatico; Capacità elettrica di un conduttore; condensatori; capacità di un condensatore piano; condensatori in serie e in parallelo; lavoro di carica di un condensatore; energia associata al campo elettrico; densità di energia del campo elettrico; polarizzazione dei dielettrici e relazione con la capacità dei condensatori. La capacità di un conduttore. Il potenziale e capacità di una sfera conduttrice isolata. Il condensatore. Campo elettrico e capacità di un condensatore a facce piane e parallele. Concetto di capacità equivalente. Collegamenti di condensatori in serie ed in parallelo. L energia immagazzinata in un condensatore. MODULO 8 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA NEI METALLI CORRENTE ELETTRICA CONTINUA L'effetto Volta e le sue leggi; La corrente elettrica nei conduttori solidi; il vettore densità di corrente e il concetto di velocità di deriva. Legge di Ohm e resistenza elettrica; conduttività e resistività; la superconduttività; la forza elettromotrice e il suo legame con la differenza di potenziale; la legge di Ohm in un circuito chiuso; resistenze in serie e in parallelo; cenni sull'uso di Voltmetri, Applicare la prima legge di Ohm e le leggi di Kirchhoff nella risoluzione dei circuiti. Calcolare la potenza dissipata per effetto Joule. Risolvere i circuiti contenenti resistenze collegate in serie ed in parallelo determinando la resistenza equivalente. Calcolare la tensione ai capi di un generatore. amperometri, galvanometri e reostati; le leggi di Kirchhoff; effetto Joule e potenza elettrica; MODULO 9 LA CORRENTE ELETTRICA NEI FLUIDI: Modello degli elettroni di conduzione in un metallo; cenni sulla conduzione nei liquidi e sulle leggi di Faraday; il circuito RC: processo di carica e di scarica nei gas. Pag. 4

9 Attività di laboratorio Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Reggio Calabria Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 4I Collegamenti di resistenze. Verifica delle Leggi di Ohm. Verifica della dipendenza della resistività dalla lunghezza e dalla sezione di un conduttore. Ponte di Wheatstone. MODULO 10 - FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Fenomeni di magnetismo naturale. Attrazione e repulsione tra poli magnetici. Proprietà dei poli magnetici. Rappresentazione di campi magnetici mediante le linee di campo. Cenni sul Campo magnetico terrestre. Gli studenti Reggio Calabria 11/06/2014 Il Docente Prof. Fabrizio Tone Pag. 5

10 Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 4L Testo in adozione: PROGRAMMA DI FISICA Classe: 4 L Autore Denominazione Casa Editrice UGO AMALDI VOL. 2 L AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI. BLU ZANICHELLI 1.1) TERMOMETRIA E CALORIMETRIA MODULO 1 - TERMODINAMICA Processi termici: Definizione operativa dello stato termico; cenni sui vari metodi di misura della temperatura; la dilatazione lineare e cubica; il calore e la sua misura; il gradiente di temperatura e la propagazione del calore; i termometri e le scale di temperatura; principio zero della termodinamica; il calore specifico e la capacità termica; calori specifici a pressione costante e a volume costante; unità di misura per il calore: il Joule e la caloria; Propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento; Differenza tra calore e temperatura. Sistema termodinamico, coordinate termodinamiche, temperatura, scale, termometriche, dilatazione termica dei solidi e dei liquidi. Leggi dei gas perfetti, trasformazioni isoterma, isobara, isocora, adiabatica. Legge di Boyle, prima e seconda legge di Gay-Lussac. Scala assoluta di temperature. Equazione di stato dei gas perfetti. Modello corpuscolare di un gas perfetto, teoria cinetica, energia cinetica e temperatura. Costante di Boltzmann. Concetto di molecola e legge di Avogadro; Teoria cinetica dei gas; piano ed equazione di Clapeyron; modello di gas perfetto; concetto di energia interna; punto di vista macroscopico e microscopico; interpretazione cinetica della temperatura. La costante di Boltzmann e la costante dei gas; stato termodinamico di un gas e gradi di libertà delle molecole; il concetto di funzione di stato. 1.2) TERMODINAMICA Calore e principi della termodinamica: Equivalenza calore - lavoro; il calore come energia degradata; equilibrio termodinamico; trasformazioni reversibili e irreversibili; principali trasformazioni termodinamiche; lavoro di espansione; le trasformazioni adiabatiche e le sue caratteristiche; i bilanci energetici delle macchine; il primo principio della termodinamica; energia interna di un gas perfetto ed equipartizione dell energia; calori specifici dei gas perfetti; cambiamenti di stato; punto triplo dell acqua; dalle macchine termiche ideali alle macchine termiche reali; il primo principio per un ciclo; secondo principio della termodinamica; ciclo di Carnot; macchine frigorifere. Il funzionamento delle macchine termiche. Enunciati di lord Kelvin e di Rudolf Clausius del secondo principio della termodinamica. Il rendimento delle macchine termiche. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Il teorema e il ciclo di Carnot. La macchina di Carnot ed il suo rendimento. I cicli termodinamici in un motore di automobile. Il frigorifero come macchina termica. Significato del secondo principio della termodinamica; reversibilità e irreversibilità dei fenomeni fisici; calore ed energia, quantità di calore, calore specifico, capacità termica, passaggi di fase. Equivalenza calore-lavoro. Lavoro in una trasformazione e diagramma P- V. Conservazione dell'energia, lo principio della termodinamica. Calori specifici dei gas perfetti. Trasformazioni termodinamiche. 2 principio della termodinamica, rendimento di una macchina termica. Teorema di Carnot. Entropia: trasformazioni reversibili ed irreversibili; entropia ed Pag. 1

11 Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 4L evoluzione dei sistemi fisici. La funzione di stato entropia e suo significato probabilistico; i microstati e i macrostati di un sistema termodinamico. La disuguaglianza di Clausius. La definizione di entropia. L entropia nei sistemi isolati e non isolati. L enunciato del secondo principio della termodinamica tramite l entropia. Interpretazione microscopica del secondo principio. L equazione di Boltzmann per l entropia. Il terzo principio della termodinamica. MODULO 2 ONDE ELASTICHE 2.1) FENOMENI ONDULATORI: Il moto armonico, l'oscillatore armonico in una dimensione, il pendolo. Onde elastiche, proprietà delle onde. Fronti d onda, raggi. Grandezze caratteristiche delle onde, equazione d onda. La luce. Propagazione, velocità, riflessione, diffusione, rifrazione, riflessione totale, interferenza della luce, diffrazione. Modello ondulatorio di Huygens, frequenza e lunghezza d'onda della luce visibile, spettro della luce, dispersione della luce, teoria corpuscolare di Newton. Ottica geometrica: specchi sferici, lenti sottili. Principio di Huygens-Fresnell. Il suono: frequenza e lunghezza d'onda, infrasuoni, ultrasuoni, potenza, intensità sonora, cenno scala dei decibel per il livello sonoro. Vari tipi di moto oscillatorio; complementi sul moto armonico e sulla rappresentazione grafica del moto armonico; propagazione di un moto oscillatorio; l equazione differenziale del moto armonico; concetto di onda; grandezze caratteristiche delle onde; equazione matematica di un'onda; la velocità di propagazione di un onda in un mezzo elastico; riflessione e rifrazione delle onde; principio di Huygens-Fresnel; principio di sovrapposizione e interferenza; interferenza e fase; interpretazione matematica dell'interferenza; onde stazionarie e loro trattazione matematica; frequenza propria del mezzo e risonanza; il principio di Fourier; la diffrazione; Fenomeni ondulatori: Il moto armonico, l'oscillatore armonico in una dimensione, il pendolo. Onde elastiche, proprietà delle onde. Fronti d onda, raggi. Grandezze caratteristiche delle onde, equazione d onda. La luce. Propagazione, velocità, riflessione, diffusione, rifrazione, riflessione totale, interferenza della luce, diffrazione. Modello ondulatorio di Huygens, frequenza e lunghezza d'onda della luce visibile, spettro della luce, dispersione della luce, teoria corpuscolare di Newton. Ottica geometrica: specchi sferici, lenti sottili. Principio di Huygens-Fresnel. Il suono: frequenza e lunghezza d'onda, infrasuoni, ultrasuoni, potenza, intensità sonora, cenno scala dei decibel per il livello sonoro. Il suono come onda elastica; campo di udibilità; velocità del suono; onde acustiche in moto; intensità a livello sonoro; effetto Doppler; riflessione e rifrazione; interferenza e diffrazione del suono: generalità. Generazione e propagazione delle onde sonore. Le caratteristiche del suono: altezza, intensità e timbro. I limiti di udibilità. Il fenomeno dell eco. Le caratteristiche delle onde stazionarie. Frequenza fondamentale e armoniche in un onda stazionaria. Il fenomeno dei battimenti. L effetto Doppler e le sue applicazioni. MODULO 3 LUCE E STRUMENTI OTTICI 3.1) PROPAGAZIONE E RIFLESSIONE DELLA LUCE. Sorgenti di luce; corpi opachi e trasparenti; luce e colore; ipotesi della propagazione rettilinea della luce; la velocità della luce; ottica geometrica; riflessione della luce: leggi e conseguenze; gli specchi piani e sferici; costruzione delle immagini fornite da uno specchio sferico concavo e convesso; il Pag. 2

12 Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 4L significato fisico di immagine virtuale; relazione fra i punti coniugati per specchi sferici di piccola apertura; l'ingrandimento; prime ipotesi sul dualismo onda-corpuscolo. 3.2) RIFRAZIONE DELLA LUCE. Il fenomeno della rifrazione; i modelli corpuscolare ed ondulatorio e la rifrazione della luce; indice di rifrazione assoluto e relativo; angolo limite e riflessione totale; i fenomeni del miraggio e della fata morgana; il prisma ottico; la dispersione della luce; introduzione alle lenti sottili; equazione dei punti coniugati e costruzione geometrica delle immagini prodotte da lenti sottili. MODULO 4 OTTICA FISICA 4.1) IL MODELLO ONDULATORIO DELLA LUCE. L'innovazione del modello ondulatorio e il legame con l'elettromagnetismo; la luce come onde; diffrazione; esperimento di Young sull interferenza; coerenza; passaggio della luce in una doppia fenditura; l interferenza e la diffrazione della luce; reticoli di diffrazione; dispersione e potere risolvente. Natura ondulatoria della luce. I colori e la relazione tra colore e lunghezza d onda. Interferenza. Diffrazione. Polarizzazione. Spettroscopia. Semplici considerazioni su ipotesi relativistiche e quantistiche per chiarire la stabilità degli atomi, la presenza dei livelli energetici e lo sviluppo della tecnologia tramite i principi della fisica dei quanti; il fenomeno dello spin e il legame con il momento angolare; generalità. MODULO 5 CAMPO ELETTRICO 5.1) LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Generalità sui fenomeni elettrici; corpi elettrizzati e loro interazioni; elettroscopio; l'induzione elettrostatica e la induzione completa; la gabbia di Faraday; interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione e principio di conservazione della carica elettrica; analisi quantitativa delle forze di interazione elettrica: legge di Coulomb; la costante dielettrica assoluta e relativa; distribuzione della cariche elettriche nei corpi conduttori. I conduttori dotati di una punta. Il concetto di campo elettrico e il superamento dell'azione a distanza; il vettore campo elettrico stazionario; rappresentazione del campo elettrico. Il dipolo elettrico e il suo campo elettrico; Flusso del vettore campo elettrico, linee di forza e teorema di Gauss; il teorema di Coulomb; il calcolo del campo elettrico statico, in semplici situazioni, come applicazioni del teorema di Gauss: 1) Il campo E generato da un filo indefinito di sezione trascurabile; il campo E generato da una sfera conduttrice e da una sfera piena; 3) il campo E di una lastra carica; 4) il campo E di una doppia lastra carica (condensatore). Attività di laboratorio Metodi di elettrizzazione. Strumenti rivelatori di carica. Costruzione ed uso di un elettroscopio. La bilancia di torsione e la legge di Coulomb. Distribuzione delle cariche elettriche sulla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Rappresentazione grafica dei campi elettrici. Pag. 3

13 Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 4L MODULO 6 POTENZIALE ELETTRICO 6.1) IL POTENZIALE ELETTRICO Lavoro del campo elettrico ed energia associata al campo elettrico; la circuitazione del campo elettrico e la differenza di potenziale. Il campo elettrico come campo conservativo; il potenziale elettrico e il moto delle cariche elettriche; superfici equipotenziali; campo e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico; dimostrazioni relative al calcolo di campi elettrici e potenziali per particolari distribuzioni di cariche; potenziale di una sfera piena e di una cava; potenziale di un dipolo; potenziale di un anello carico e di un disco carico; potenziale di un doppio strato; cenni sulla quantizzazione della carica elettrica e sull'esistenza di cariche più piccole di quella dell'elettrone; generatore elettrostatico di Van der Graff e potere dispersivo delle punte; L energia potenziale elettrica. L energia potenziale nel caso di più cariche. Il potenziale elettrico e la sua unità di misura. La d.d.p. Le superfici equipotenziali. La relazioni tra le linee di campo e le superfici equipotenziali. Il concetto di circuitazione. La circuitazione del campo elettrico. MODULO 7 CAPACITA' ELETTRICA-CONDENSATORI CAPACITÀ ELETTRICA. Equilibrio elettrostatico; Capacità elettrica di un conduttore; condensatori; capacità di un condensatore piano; condensatori in serie e in parallelo; lavoro di carica di un condensatore; energia associata al campo elettrico; densità di energia del campo elettrico; polarizzazione dei dielettrici e relazione con la capacità dei condensatori. La capacità di un conduttore. Il potenziale e capacità di una sfera conduttrice isolata. Il condensatore. Campo elettrico e capacità di un condensatore a facce piane e parallele. Concetto di capacità equivalente. Collegamenti di condensatori in serie ed in parallelo. L energia immagazzinata in un condensatore. MODULO 8 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA NEI METALLI CORRENTE ELETTRICA CONTINUA L'effetto Volta e le sue leggi; La corrente elettrica nei conduttori solidi; il vettore densità di corrente e il concetto di velocità di deriva. Legge di Ohm e resistenza elettrica; conduttività e resistività; la superconduttività; la forza elettromotrice e il suo legame con la differenza di potenziale; la legge di Ohm in un circuito chiuso; resistenze in serie e in parallelo; cenni sull'uso di Voltmetri, Applicare la prima legge di Ohm e le leggi di Kirchhoff nella risoluzione dei circuiti. Calcolare la potenza dissipata per effetto Joule. Risolvere i circuiti contenenti resistenze collegate in serie ed in parallelo determinando la resistenza equivalente. Calcolare la tensione ai capi di un generatore. amperometri, galvanometri e reostati; le leggi di Kirchhoff; effetto Joule e potenza elettrica; MODULO 9 LA CORRENTE ELETTRICA NEI FLUIDI: Modello degli elettroni di conduzione in un metallo; cenni sulla conduzione nei liquidi e sulle leggi di Faraday; il circuito RC: processo di carica e di scarica nei gas. Pag. 4

14 Attività di laboratorio Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Reggio Calabria Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 4L Collegamenti di resistenze. Verifica delle Leggi di Ohm. Verifica della dipendenza della resistività dalla lunghezza e dalla sezione di un conduttore. Ponte di Wheatstone. MODULO 10 - FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Fenomeni di magnetismo naturale. Attrazione e repulsione tra poli magnetici. Proprietà dei poli magnetici. Rappresentazione di campi magnetici mediante le linee di campo. Cenni sul Campo magnetico terrestre. Gli studenti Reggio Calabria 11/06/2014 Il Docente Prof. Fabrizio Tone Pag. 5

15 Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 4M Testo in adozione: PROGRAMMA DI FISICA Classe: 4 M Autore Denominazione Casa Editrice UGO AMALDI VOL. 2 L AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI. BLU ZANICHELLI 1.1) TERMOMETRIA E CALORIMETRIA MODULO 1 - TERMODINAMICA Processi termici: Definizione operativa dello stato termico; cenni sui vari metodi di misura della temperatura; la dilatazione lineare e cubica; il calore e la sua misura; il gradiente di temperatura e la propagazione del calore; i termometri e le scale di temperatura; principio zero della termodinamica; il calore specifico e la capacità termica; calori specifici a pressione costante e a volume costante; unità di misura per il calore: il Joule e la caloria; Propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento; Differenza tra calore e temperatura. Sistema termodinamico, coordinate termodinamiche, temperatura, scale, termometriche, dilatazione termica dei solidi e dei liquidi. Leggi dei gas perfetti, trasformazioni isoterma, isobara, isocora, adiabatica. Legge di Boyle, prima e seconda legge di Gay-Lussac. Scala assoluta di temperature. Equazione di stato dei gas perfetti. Modello corpuscolare di un gas perfetto, teoria cinetica, energia cinetica e temperatura. Costante di Boltzmann. Concetto di molecola e legge di Avogadro; Teoria cinetica dei gas; piano ed equazione di Clapeyron; modello di gas perfetto; concetto di energia interna; punto di vista macroscopico e microscopico; interpretazione cinetica della temperatura. La costante di Boltzmann e la costante dei gas; stato termodinamico di un gas e gradi di libertà delle molecole; il concetto di funzione di stato. 1.2) TERMODINAMICA Calore e principi della termodinamica: Equivalenza calore - lavoro; il calore come energia degradata; equilibrio termodinamico; trasformazioni reversibili e irreversibili; principali trasformazioni termodinamiche; lavoro di espansione; le trasformazioni adiabatiche e le sue caratteristiche; i bilanci energetici delle macchine; il primo principio della termodinamica; energia interna di un gas perfetto ed equipartizione dell energia; calori specifici dei gas perfetti; cambiamenti di stato; punto triplo dell acqua; dalle macchine termiche ideali alle macchine termiche reali; il primo principio per un ciclo; secondo principio della termodinamica; ciclo di Carnot; macchine frigorifere. Il funzionamento delle macchine termiche. Enunciati di lord Kelvin e di Rudolf Clausius del secondo principio della termodinamica. Il rendimento delle macchine termiche. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Il teorema e il ciclo di Carnot. La macchina di Carnot ed il suo rendimento. I cicli termodinamici in un motore di automobile. Il frigorifero come macchina termica. Significato del secondo principio della termodinamica; reversibilità e irreversibilità dei fenomeni fisici; calore ed energia, quantità di calore, calore specifico, capacità termica, passaggi di fase. Equivalenza calore-lavoro. Lavoro in una trasformazione e diagramma P- V. Conservazione dell'energia, lo principio della termodinamica. Calori specifici dei gas perfetti. Trasformazioni termodinamiche. 2 principio della termodinamica, rendimento di una macchina termica. Teorema di Carnot. Entropia: trasformazioni reversibili ed irreversibili; entropia ed Pag. 1

16 Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 4M evoluzione dei sistemi fisici. La funzione di stato entropia e suo significato probabilistico; i microstati e i macrostati di un sistema termodinamico. La disuguaglianza di Clausius. La definizione di entropia. L entropia nei sistemi isolati e non isolati. L enunciato del secondo principio della termodinamica tramite l entropia. Interpretazione microscopica del secondo principio. L equazione di Boltzmann per l entropia. Il terzo principio della termodinamica. MODULO 2 ONDE ELASTICHE 2.1) FENOMENI ONDULATORI: Il moto armonico, l'oscillatore armonico in una dimensione, il pendolo. Onde elastiche, proprietà delle onde. Fronti d onda, raggi. Grandezze caratteristiche delle onde, equazione d onda. La luce. Propagazione, velocità, riflessione, diffusione, rifrazione, riflessione totale, interferenza della luce, diffrazione. Modello ondulatorio di Huygens, frequenza e lunghezza d'onda della luce visibile, spettro della luce, dispersione della luce, teoria corpuscolare di Newton. Ottica geometrica: specchi sferici, lenti sottili. Principio di Huygens-Fresnell. Il suono: frequenza e lunghezza d'onda, infrasuoni, ultrasuoni, potenza, intensità sonora, cenno scala dei decibel per il livello sonoro. Vari tipi di moto oscillatorio; complementi sul moto armonico e sulla rappresentazione grafica del moto armonico; propagazione di un moto oscillatorio; l equazione differenziale del moto armonico; concetto di onda; grandezze caratteristiche delle onde; equazione matematica di un'onda; la velocità di propagazione di un onda in un mezzo elastico; riflessione e rifrazione delle onde; principio di Huygens-Fresnel; principio di sovrapposizione e interferenza; interferenza e fase; interpretazione matematica dell'interferenza; onde stazionarie e loro trattazione matematica; frequenza propria del mezzo e risonanza; il principio di Fourier; la diffrazione; Fenomeni ondulatori: Il moto armonico, l'oscillatore armonico in una dimensione, il pendolo. Onde elastiche, proprietà delle onde. Fronti d onda, raggi. Grandezze caratteristiche delle onde, equazione d onda. La luce. Propagazione, velocità, riflessione, diffusione, rifrazione, riflessione totale, interferenza della luce, diffrazione. Modello ondulatorio di Huygens, frequenza e lunghezza d'onda della luce visibile, spettro della luce, dispersione della luce, teoria corpuscolare di Newton. Ottica geometrica: specchi sferici, lenti sottili. Principio di Huygens-Fresnel. Il suono: frequenza e lunghezza d'onda, infrasuoni, ultrasuoni, potenza, intensità sonora, cenno scala dei decibel per il livello sonoro. Il suono come onda elastica; campo di udibilità; velocità del suono; onde acustiche in moto; intensità a livello sonoro; effetto Doppler; riflessione e rifrazione; interferenza e diffrazione del suono: generalità. Generazione e propagazione delle onde sonore. Le caratteristiche del suono: altezza, intensità e timbro. I limiti di udibilità. Il fenomeno dell eco. Le caratteristiche delle onde stazionarie. Frequenza fondamentale e armoniche in un onda stazionaria. Il fenomeno dei battimenti. L effetto Doppler e le sue applicazioni. MODULO 3 LUCE E STRUMENTI OTTICI 3.1) PROPAGAZIONE E RIFLESSIONE DELLA LUCE. Sorgenti di luce; corpi opachi e trasparenti; luce e colore; ipotesi della propagazione rettilinea della luce; la velocità della luce; ottica geometrica; riflessione della luce: leggi e conseguenze; gli specchi piani e sferici; costruzione delle immagini fornite da uno specchio sferico concavo e convesso; il Pag. 2

17 Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 4M significato fisico di immagine virtuale; relazione fra i punti coniugati per specchi sferici di piccola apertura; l'ingrandimento; prime ipotesi sul dualismo onda-corpuscolo. 3.2) RIFRAZIONE DELLA LUCE. Il fenomeno della rifrazione; i modelli corpuscolare ed ondulatorio e la rifrazione della luce; indice di rifrazione assoluto e relativo; angolo limite e riflessione totale; i fenomeni del miraggio e della fata morgana; il prisma ottico; la dispersione della luce; introduzione alle lenti sottili; equazione dei punti coniugati e costruzione geometrica delle immagini prodotte da lenti sottili. MODULO 4 OTTICA FISICA 4.1) IL MODELLO ONDULATORIO DELLA LUCE. L'innovazione del modello ondulatorio e il legame con l'elettromagnetismo; la luce come onde; diffrazione; esperimento di Young sull interferenza; coerenza; passaggio della luce in una doppia fenditura; l interferenza e la diffrazione della luce; reticoli di diffrazione; dispersione e potere risolvente. Natura ondulatoria della luce. I colori e la relazione tra colore e lunghezza d onda. Interferenza. Diffrazione. Polarizzazione. Spettroscopia. Semplici considerazioni su ipotesi relativistiche e quantistiche per chiarire la stabilità degli atomi, la presenza dei livelli energetici e lo sviluppo della tecnologia tramite i principi della fisica dei quanti; il fenomeno dello spin e il legame con il momento angolare; generalità. MODULO 5 CAMPO ELETTRICO 5.1) LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Generalità sui fenomeni elettrici; corpi elettrizzati e loro interazioni; elettroscopio; l'induzione elettrostatica e la induzione completa; la gabbia di Faraday; interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione e principio di conservazione della carica elettrica; analisi quantitativa delle forze di interazione elettrica: legge di Coulomb; la costante dielettrica assoluta e relativa; distribuzione della cariche elettriche nei corpi conduttori. I conduttori dotati di una punta. Il concetto di campo elettrico e il superamento dell'azione a distanza; il vettore campo elettrico stazionario; rappresentazione del campo elettrico. Il dipolo elettrico e il suo campo elettrico; Flusso del vettore campo elettrico, linee di forza e teorema di Gauss; il teorema di Coulomb; il calcolo del campo elettrico statico, in semplici situazioni, come applicazioni del teorema di Gauss: 1) Il campo E generato da un filo indefinito di sezione trascurabile; il campo E generato da una sfera conduttrice e da una sfera piena; 3) il campo E di una lastra carica; 4) il campo E di una doppia lastra carica (condensatore). Attività di laboratorio Metodi di elettrizzazione. Strumenti rivelatori di carica. Costruzione ed uso di un elettroscopio. La bilancia di torsione e la legge di Coulomb. Distribuzione delle cariche elettriche sulla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Rappresentazione grafica dei campi elettrici. Pag. 3

18 Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 4M MODULO 6 POTENZIALE ELETTRICO 6.1) IL POTENZIALE ELETTRICO Lavoro del campo elettrico ed energia associata al campo elettrico; la circuitazione del campo elettrico e la differenza di potenziale. Il campo elettrico come campo conservativo; il potenziale elettrico e il moto delle cariche elettriche; superfici equipotenziali; campo e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico; dimostrazioni relative al calcolo di campi elettrici e potenziali per particolari distribuzioni di cariche; potenziale di una sfera piena e di una cava; potenziale di un dipolo; potenziale di un anello carico e di un disco carico; potenziale di un doppio strato; cenni sulla quantizzazione della carica elettrica e sull'esistenza di cariche più piccole di quella dell'elettrone; generatore elettrostatico di Van der Graff e potere dispersivo delle punte; L energia potenziale elettrica. L energia potenziale nel caso di più cariche. Il potenziale elettrico e la sua unità di misura. La d.d.p. Le superfici equipotenziali. La relazioni tra le linee di campo e le superfici equipotenziali. Il concetto di circuitazione. La circuitazione del campo elettrico. MODULO 7 CAPACITA' ELETTRICA-CONDENSATORI CAPACITÀ ELETTRICA. Equilibrio elettrostatico; Capacità elettrica di un conduttore; condensatori; capacità di un condensatore piano; condensatori in serie e in parallelo; lavoro di carica di un condensatore; energia associata al campo elettrico; densità di energia del campo elettrico; polarizzazione dei dielettrici e relazione con la capacità dei condensatori. La capacità di un conduttore. Il potenziale e capacità di una sfera conduttrice isolata. Il condensatore. Campo elettrico e capacità di un condensatore a facce piane e parallele. Concetto di capacità equivalente. Collegamenti di condensatori in serie ed in parallelo. L energia immagazzinata in un condensatore. MODULO 8 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA NEI METALLI CORRENTE ELETTRICA CONTINUA L'effetto Volta e le sue leggi; La corrente elettrica nei conduttori solidi; il vettore densità di corrente e il concetto di velocità di deriva. Legge di Ohm e resistenza elettrica; conduttività e resistività; la superconduttività; la forza elettromotrice e il suo legame con la differenza di potenziale; la legge di Ohm in un circuito chiuso; resistenze in serie e in parallelo; cenni sull'uso di Voltmetri, Applicare la prima legge di Ohm e le leggi di Kirchhoff nella risoluzione dei circuiti. Calcolare la potenza dissipata per effetto Joule. Risolvere i circuiti contenenti resistenze collegate in serie ed in parallelo determinando la resistenza equivalente. Calcolare la tensione ai capi di un generatore. Amperometri, galvanometri e reostati; le leggi di Kirchhoff; effetto Joule e potenza elettrica; MODULO 9 LA CORRENTE ELETTRICA NEI FLUIDI: Modello degli elettroni di conduzione in un metallo; cenni sulla conduzione nei liquidi e sulle leggi di Faraday; il circuito RC: processo di carica e di scarica nei gas. Pag. 4

19 Attività di laboratorio Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Reggio Calabria Anno scolastico 2013/ Prof. Fabrizio Tone classe 4M Collegamenti di resistenze. Verifica delle Leggi di Ohm. Verifica della dipendenza della resistività dalla lunghezza e dalla sezione di un conduttore. Ponte di Wheatstone. MODULO 10 - FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Fenomeni di magnetismo naturale. Attrazione e repulsione tra poli magnetici. Proprietà dei poli magnetici. Rappresentazione di campi magnetici mediante le linee di campo. Cenni sul Campo magnetico terrestre. Gli studenti Reggio Calabria 11/06/2014 Il Docente Prof. Fabrizio Tone Pag. 5

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FISICA CLASSE II SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: FISICA 2 CON ACTIVE BOOK /

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F FISICA E METODO DI STUDIO - Che cos è la fisica? - Il metodo sperimentale - Il dialogo con la natura - Analisi dimensionali e grandezze fisiche - L errore statistico I

Dettagli

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA Disciplina FISICA Secondo biennio ed anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci - Reggio Calabria Programma di Fisica Classe 1H - A.Sc Prof. Francesco Zumbo

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci - Reggio Calabria Programma di Fisica Classe 1H - A.Sc Prof. Francesco Zumbo Classe 1H - A.Sc. 2015-2016 Le grandezze fisiche: Potenze e loro proprietà. Le percentuali. Teorema di Pitagora. Competenze disciplinari Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi siche, proporre

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane FINALITA L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo di capacità di analisi

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE PROGRAMMA DI FISICA ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007 Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Ferrara PRIMO MODULO

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 4 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la materia e la sua fenomenologia Temperatura e legge empirica dei gas 1 trimestre 8 Modello

Dettagli

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA 1 PER INGEGNERIA BIOMEDICA, DELL INFORMAZIONE, ELETTRONICA E INFORMATICA (CANALE 3) Anno Accademico 2015-2016 Prof. Giampiero Naletto Libro di testo di riferimento dei capitoli

Dettagli

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche CINEMATICA Grandezze fisiche - Concetti di spostamento e di intervallo di tempo. - Grandezza fisica di lunghezza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MI) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE via Alcuino 4-20149 Milano " 02-33100578 SITO WEB: www.severi-correnti.it Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Classe: Materia:

Dettagli

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 InformazioniDocente Docente: Lamanna Ernesto, E-mail: lamanna@unicz.it, Tel.: 0961-369-4151, Ricevimento: Giovedì 12-13.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI 4 SCIENTIFICO SEZ.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò PROGRAMMA DI FISICA classe 1 a C Le grandezze fisiche. La misura delle grandezze. Sistema Internazionale di unità di misura. Regole di scrittura. Unità di misura del tempo, della lunghezza e della massa.

Dettagli

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E La misura delle grandezze fisiche: Programma svolto di fisica a.s. 2014-15 classe I E Le grandezze fisiche, la misura di lunghezze, aree e volumi, la misura della massa, la densità di una sostanza, la

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Primo MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI Autori VALERIA FERRARI Professore Ordinario di Fisica Teorica Dipartimento di Fisica Sapienza Università di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 2 A.S. 2016/2017 Disciplina: Scienze integrate - fisica Docente: prof. Gessuti Daniel Ore settimanali: 2 ore

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Classe: II S Docente: Valeria Viti I VETTORI E LE FORZE Ripasso: Operazioni con i vettori. I vettori in coordinate cartesiane.

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI - Che cosa sono i numeri naturali - Le quattro operazioni - I multipli e i divisori di un numero - Le potenze - Le proprietà delle

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia Metodo sperimentale della fisica, errore ed analisi dimensionale, fattore di scala in natura. Scalari e vettori, prodotto tra uno scalare ed un vettore, somma di vettori e metodo del parallelogramma. Proprietà

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto La Velocità: - Il punto materiale in movimento - Sistemi di riferimento - Moto rettilineo e velocità media - Calcolo dello spazio e del tempo

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Meccanica e Termodinamica Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale

Dettagli

FISICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2015/2016-1 anno FISICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FRANCESCO RUFFINO

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 METROLOGIA E CINEMATICA

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 METROLOGIA E CINEMATICA INDICE GENERALE CAPITOLO 1 METROLOGIA E CINEMATICA 1.1 - MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE... 1 1.1.1 - Sistema Internazionale delle unità di misura... 1 1.1.2 - Notazione scientifica e ordine di grandezza...

Dettagli

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 Classe 2E corso Geometri Insegnante Mazzari Alberto Ciascun Modulo ruota intorno ad un tema centrale, lo analizza e lo sviluppa

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IV E Il calore. Calore e lavoro. Energia in transito. Capacità termica e calore specifico. Calorimetro. Conduzione e Convezione. Irraggiamento. Effetto serra. Modello microscopico

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Temperatura e dilatazione termica 2. Calorimetria 3. Scambio di calore 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori

Dettagli

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore) MODULO: CONTINUITÀ (9 ore) 1. Osservare e identificare fenomeni. 2. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso come dell affidabilità di un

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 2 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Descrizione del moto 1 trimestre 15 Le tre leggi di Newton e la dinamica dei moti

Dettagli

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA I LICEO SCIENTIFICO - Insiemi numerici - Insiemistica - Logica - Calcolo letterale - Geometria euclidea: segmenti, angoli, triangoli

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 2 B Disciplina: FISICA A.S. 2016/2017 Docente: prof. Vidhi Meri Ore settimanali: 3 Analisi della situazione di partenza della classe In generale i comportamento degli gli

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2011-2012 Contratto Formativo Individuale Classe 4 Sez. G Materia: FISICA Docente: ANGELO ANGELETTI 1. ANALISI DELLA CLASSE Conoscenze Competenze Comportamento

Dettagli

Programma del corso di Fisica a.a. 2011/12 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Programma del corso di Fisica a.a. 2011/12 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche Programma del corso di Fisica a.a. 2011/12 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche INTRODUZIONE - Metodo scientifico d'indagine: processi induttivo e deduttivo. - Verifica della validità dei modelli:

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico FISICA NEL LICEO LINGUISTICO (BIENNIO) FINALITA Lo studio della fisica al ginnasio deve fornire allo studente un bagaglio di conoscenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2015-2016 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: FISICA Classe: 4L Contratto formativo 1. Analisi della classe Non sono state fatte prove d ingresso,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 2 a. sez. B

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 2 a. sez. B Classe 2 a sez. B Libro di testo: Parodi, Ostili - Fisica Una scienza modello Linx -Pearson. Complementi di matematica Ripasso sui vettori. Le funzioni trigonometriche: seno, coseno e tangente nei triangoli

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA Classe 1 a A - indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA SVOLTO Modulo A- GRANDEZZE E MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle grandezze

Dettagli

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno 24.02.05. Coordinate termodinamiche. Equilibrio termico e principio zero. Isoterme. Sistemi termometrici e coordinate termometriche. Scale di temperatura. Diagramma di stato di una sostanza pura e punti

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2013-14 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: TERZA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: Viale Papa Giovanni XXIII 25 DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: : Disequazioni: o Irrazionali o Con valori assoluti Geometria Analitica: o Punto

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE - SEQUENZA DI LAVORO. Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 1 QUADRIMESTRE (SET-GEN)

FISICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE - SEQUENZA DI LAVORO. Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 1 QUADRIMESTRE (SET-GEN) Valutazione (per certificare ompetenze) Metodologia FISICA Classe 2^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE - SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico 2015-16 : Corso COMPATTATO NEL 1 QUADRIMESTRE (SET-GEN) U.D.A. Periodo

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante Programma di fisica classe 1^F a.s. 2015-16 Cap. 1 Paragrafo 3, le grandezze fisiche e la loro misura. Paragrafo 5, le grandezze derivate, area e volume e densità. Cap. 2 Paragrafo 1, gli strumenti di

Dettagli

Le forze cambiano la velocità La misura delle forze La somma delle forze. Strumenti Matematici. L Energia e le altre grandezze fisiche.

Le forze cambiano la velocità La misura delle forze La somma delle forze. Strumenti Matematici. L Energia e le altre grandezze fisiche. Anno scolastico 2015-16 Liceo Scientifico Margherita di Savoia Napoli Programma di fisica Classe I As Prof. Maurizio Fiorillo Testo: L Amaldi.blu MULTIMEDIALE (Ugo Amaldi ed. Zanichelli) Codice ISBN 978-88-08-26548-7

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA ALGEBRA RICHIAMI SU EQUAZIONI DI II GRADO (COMPLETE ED INCOMPLETE) E SULLE PRINCIPALI OPERAZIONI CON I RADICALI RICHIAMI SU DISEQUAZIONI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO F I S I C A CLASSI NUOVO ORDINAMENTO A. S. 2014/2015 COMPETENZE PRIMO BIENNIO: SC1 SC2 Osservare descrivere ed

Dettagli

Programmazione Dipartimento MATEMETICA ISISS T. Rossi - A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento MATEMETICA ISISS T. Rossi - A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento MATEMETICA ISISS T. Rossi - A.S. 2015/2016 INDIRIZZO - LICEO SCIENTIFICO CLASSE III DISCIPLINA FISICA Competenze Abilità Conoscenze Essere in grado di utilizzare criticamente

Dettagli

MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (MKS). Analisi dimensionale.

MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (MKS). Analisi dimensionale. Programma dettagliato 2009-2010. FISICA CORSO A (S. Capaccioli) BIO-L (ord.270) CFU 6 Parte A (corrispondente alla I prova in itinere) MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FISICA III ANNO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FISICA III ANNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE FISICA III ANNO Cinematica Oggetto della fisica. Il metodo sperimentale. Legge generale o teoria. Campioni di misura di lunghezza, massa e tempo. Definizione operativa di una grandezza.

Dettagli

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I Au SCIENZE UMANE. ANNO SCOLASTICO 2015/16 ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA I NUMERI I numeri naturali. I numeri interi. I numeri razionali. Operazioni, proprietà. Espressioni.

Dettagli

Programma svolto di Fisica A.S Docente S. Monastra. Classe II A

Programma svolto di Fisica A.S Docente S. Monastra. Classe II A Programma svolto di Fisica A.S. 2015-2016 Docente S. Monastra Classe II A Modulo 1 La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità media. Calcolo

Dettagli

PROGRAMMI - A.S. 2015/16

PROGRAMMI - A.S. 2015/16 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMI - A.S. 2015/16 Prof.ssa PICCOLO SANTA MATEMATICA CLASSE 2 a I 1. EQUAZIONI LINEARI Che cos è un equazione Principi di equivalenza Equazioni

Dettagli

Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" - RC. Insegnante: Concetta Fiore

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci - RC. Insegnante: Concetta Fiore Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" - RC Programma di FISICA svolto nella classe 3^G a.s. 2013-2014 Insegnante: Concetta Fiore Modulo 1: Le grandezze scalari e vettoriali Le caratteristiche di un vettore.

Dettagli

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^B sportivo Programma svolto di MATEMATICA insegnante: Paolo Marongiu ALGEBRA Insiemi numerici I numeri naturali. Operazioni

Dettagli

Corso di Fisica Volume II. Propagazione periodica di impulsi

Corso di Fisica Volume II. Propagazione periodica di impulsi Corso di Fisica Volume II Propagazione periodica di impulsi Moti oscillatori periodici Analisi quantitativa del moto del pendolo Oscillatore armonico massa - molla Conservazione dell'energia nei moti oscillanti

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo RIPASSO di alcune parti del programma svolto l anno scolastico precedente La misura delle grandezze fisiche e la notazione scientifica

Dettagli

Comprendere il concetto di misurazione di una grandezza fisica. Distinguere grandezze fondamentali e derivate.

Comprendere il concetto di misurazione di una grandezza fisica. Distinguere grandezze fondamentali e derivate. FISICA Terzo Anno Unità didattica Competenze Conoscenze Abilità 1. Le grandezze Comprendere il concetto di misurazione di una grandezza fisica. Distinguere grandezze fondamentali e derivate. Effettuare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma Piano di lavoro annuale A.S. 2013/2014 Materia FISICA Clas 3^G Prof.ssa Maria Cristina Sas

Dettagli

Liceo Classico "Dettori" di Cagliari

Liceo Classico Dettori di Cagliari Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni sulla retta. POTENZE.

Dettagli

CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea)

CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea) CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea) NOTA BENE: In blu sono contrassegnati, di ciascuna unità (capitolo), i contenuti minimi che ogni alunno deve raggiungere per conseguire

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: Matematica e fisica Disciplina: Fisica A.S: 2016-2017 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA Attività Verifiche

CONOSCENZE ABILITA Attività Verifiche Attività Verifiche 1 Unità Le grandezze fisiche e la loro misura Il significato di rapporto e di prodotto La differenza tra l area ed il volume Moltiplicare o dividere un numero per 10, per 100 per 1000

Dettagli

% &% %% '%% +*% % %% %% % "+ %,-./ # %2,-%373,0 ") 0%

% &% %% '%% +*% % %% %% % + %,-./ # %2,-%373,0 ) 0% S1375 #$%%$&#% # $ % &% %% '%% ()*' % )% +*% % %% %% % + %,-./ %)%%)%0 +% )%%% %+% %)% + %)%% (0%% '#() #1 2334 56 %2,-%373,0 ) 0% +%/% 8 0 ++)0 9 ++ & -; 9 % 9< Limite di una funzione reale di variabile

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli