Indice. Il mercato del ripristino. p. 1. p. 2. Gli ambiti di applicazione. p. 4. Tubi prefabbricati in PRFV per relining. p. 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Il mercato del ripristino. p. 1. p. 2. Gli ambiti di applicazione. p. 4. Tubi prefabbricati in PRFV per relining. p. 6"

Transcript

1 h Sistema NC Line

2 Indice Il mercato del ripristino Gli ambiti di applicazione Tubi prefabbricati in PRFV per relining Il dimensionamento dei tubi NC Line Esempi di pezzi speciali Posa dei tubi NC Line Posa in trincea Esempi di profili standard p. 1 p. 2 p. 4 p. 6 p.10 p.12 p.14 p.16 Senza previa autorizzazione scritta dell editore nessuna parte del presente catalogo può essere riprodotta in qualsiasi forma, neanche per banche dati o, con l utilizzo di sistemi elettronici, essere elaborata, copiata o pubblicata. Le informazioni e i consigli corrispondono al nostro stato di conoscenze al momento della pubblicazione. Non ne può essere dedotta alcuna garanzia esplicita o tacita. I dati devono essere verificati e, ove necessario, essere individualmente concordati. E esclusa qualsiasi garanzia della h, anche al riguardo di eventuali errori di stampa o di battitura, nonché di eventuali successive modifiche di dati tecnici. Le caratteristiche dei tubi NC Line da impiegare dovranno, in ogni caso, essere verificate ed adattate allo specifico progetto. La h si riserva il diritto di variare le specifiche tecniche contenute nel presente catalogo senza preavviso.

3 1 Il mercato del ripristino Molti dei numerosi collettori urbani, a servizio delle reti fognarie cittadine da più decenni e a volte anche da qualche secolo, hanno superato abbondantemente il ciclo di vita per il quale erano stati a suo tempo concepiti. A fronte delle sollecitazioni idrauliche sempre più gravose cui vengono sottoposte, queste reti sono, nella maggior parte dei casi, incapaci di resistere all azione dei moderni agenti corrosivi di origine industriale ed urbana disciolti nelle acque di fognatura, né tanto meno in grado di sopportare i carichi statici e dinamici dovuti al ricoprimento del terreno ed al traffico stradale. Nel campo del ripristino dei collettori esistenti a sezione circolare, h propone la tecnica del relining utilizzando tubazioni in PRFV centrifugato dotate sia di giunti a manicotto standard FWC, sia di giunti speciali che non fuoriescono dal diametro esterno del tubo. Queste tecniche di relining, che sfruttano il metodo dell inserimento di un tubo nuovo all interno del tubo esistente, si stanno imponendo sul mercato come una valida alternativa alle tradizionali soluzioni di riparazione puntuale o della completa sostituzione della canalizzazione danneggiata, infatti: I tubi da relining possono adattarsi a collettori di sezione interna fortemente danneggiata e di dimensioni molto variabili, da DN200 fino a DN2700 Il riempimento, con malta cementizia, dell intercapedine tra il nuovo tubo h e la parete interna della vecchia condotta, crea un sistema composito dotato di una forte resistenza meccanica in grado di ripristinare la condotta anche da un punto di vista strutturale, oltreché idraulico. Infine la superficie interna (liner) del tubo h, molto liscia, assicura il mantenimento ed a volte il miglioramento delle proprietà idrauliche di deflusso, nonostante il restringimento della sezione. Sul territorio è però presente anche una vastissima casistica di collettori a sezione non circolare, spesso di forma ovoidale ma non solo, ai quali non è però possibile applicare la tecnica del relining con tubi circolari. Per ovviare a tale necessità h ha sviluppato la produzione di tubi a sezione non circolare, in PRFV (Poliestere rinforzato con fibra di vetro) a filamento avvolto, denominati NC Line, ideali per il ripristino di tali condotte. Il ripristino di condotte ammalorate impiegando tubi NC Line è una soluzione economicamente competitiva ed affidabile, il cui risultato è paragonabile ad un rifacimento totale dell opera esistente. Questa tecnica si accompagna generalmente ad un miglioramento della capacità idraulica, ad una riduzione dei fumi maleodoranti che fuoriescono, e permette infine di mantenere in servizio l opera anche durante le operazioni di ripristino della vecchia condotta.

4 2 Gli ambiti di applicazione Il sistema di tubi NC Line è utilizzato per il ripristino di condotte ammalorate (che siano accessibili e visionabili), senza ricorrere allo scavo in trincea ma inserendo all interno delle stesse tubi prefabbricati di lunghezza variabile tra i 30 cm ed i 4 m. I collettori da sanare possono essere adibiti a qualsiasi tipo di funzione: trasporto di acque bianche o reflui fognari, per usi misti od industriali, e possono essere di qualsiasi materiale di origine: in laterizio, mattoni, calcestruzzo, gres, ecc. Non esiste una limitazione di forma o di sagoma: le condotte che h è in grado di ripristinare possono avere le sezioni più disparate: ovoidali, vigentine, semicircolari, ecc. Sono inoltre possibili soluzioni più flessibili come il rifacimento del solo piano di scorrimento con la posa di semplici canalette prefabbricate. Inoltre, i tubi NC Line possono naturalmente essere posati anche con il sistema classico in trincea. I vantaggi del sistema NC Line sono molteplici, ed in particolare: Il lavoro di inserimento del nuovo tubo può essere fatto conservando un limitato livello di deflusso. I nuovi tubi infatti possono essere installati senza by-passare le piccole portate di trasporto che generalmente sono convogliate da questi collettori. Ciò riduce notevolmente i costi di posa in opera legati al pompaggio. Modesti costi di esecuzione. Si riassumono nei soli costi legati ai lavori di scavo dei pozzi di accesso ed ai costi di posa in opera (semplice e rapida) dei tubi prefabbricati. Con questo metodo vengono meno tutti i costi diretti ed indiretti legati al disagio dell interruzione e deviazione del traffico. Lo sviluppo del cantiere è scarsamente influenzato dalle condizioni meteorologiche esterne. Impatto pressoché nullo sull ambiente esterno e sulle infrastrutture di superficie. Dal momento che non è necessario abbassare il livello della falda, la posa dei tubi NC Line non ha alcuna influenza negativa sulla stabilità delle opere di fondazione situate nelle immediate vicinanze delle condotte da risanare. Miglioramento delle qualità dell opera. Il tubo NC Line, l opera esistente e l intercapedine anulare saturata con idonee malte, creano un sistema composito capace di resistere ai carichi verticali ed agli agenti corrosivi, mantenendo elevate prestazioni idrauliche. Un sistema applicabile a collettori di dimensioni e di forme estremamente variabili. La produzione dei tubi NC Line si basa sull utilizzo di stampi standard o realizzati su misura, adatti a qualunque progetto, le cui dimensioni e forme sono ricavate a seguito di ispezioni preventive dell opera da sanare.

5 3 Condotta ovoidale ripristinata Condotta esistente Tubo NC Line Canaletta NC Line Strato di malta Risanamento della superficie di scorrimento con eliminazione delle deformazioni e degli ammaloramenti localizzati. I tubi NC Line possono essere posati anche all interno di sezioni localmente deformate o degradate. Essi permettono di restituire all opera una pendenza ed una superficie di scorrimento nuova, con parametri di scabrezza tali da garantire una ottima efficienza idraulica. Rinnovamento di tratti in curva. Con il sistema di tubi NC Line è possibile ripristinare anche tratti di condotta in curva, semplicemente assemblando spezzoni di tubi più corti, opportunamente sagomati e rinforzati. Le curve così ottenute sono in grado di resistere sia alle sollecitazioni esterne che alle spinte centrifughe del fluido. Facilità di ripristino delle diramazioni e dei recapiti. Il ripristino di eventuali recapiti o diramazioni collegate al collettore principale, è possibile grazie all utilizzo di appositi accessori, facilmente montabili sia dall interno che dall esterno della condotta. Durata, tenuta idraulica ed affidabilità del sistema. L affidabile sistema di giunzione e l eccellente comportamento a lungo termine delle resine poliestere, conferiscono al sistema NC Line in PRFV una perfetta tenuta idraulica, una grande affidabilità ma soprattutto un ciclo di vita ben superore a 50 anni. Posa in opera e manutenzione semplificate. Tenendo conto della bassa scabrezza e della precisione di montaggio dei relativi giunti, la manutenzione dei tubi NC Line non richiede interventi di lavaggio e di pulizia frequenti. Pezzi speciali. Oltre ad una completa gamma di curve, il sistema NC Line si completa con una vasta gamma di pezzi speciali quali pozzetti, diramazioni, ispezioni, ecc, che possono essere standard oppure realizzati con dimensioni e forme a richiesta.

6 4 Dispositivo di ancoraggio sintetico tipo Textec per cunette h NC Line Tubi prefabbricati in PRFV per relining I tubi in PRFV (Poliestere Rinforzato con Fibra di Vetro) h NC Line sono realizzati con la tecnologia del filamento avvolto e rispondono alle attuali norme UNI EN Vengono prodotti utilizzando stampi standard o realizzati su disegno, per riprendere la forma del collettore da ripristinare. Proprietà I tubi in PRFV NC Line sono fabbricati utilizzando una linea di produzione automatizzata, in grado di realizzare tubi a sezione circolare e non circolare fino ad una dimensione massima di circa 4000 mm (diametro della circonferenza circoscritta), e rispondono agli stessi standard qualitativi dei tubi h centrifugati, adatti al ripristino di condotte con il metodo del relining. Le materie prime di partenza utilizzate nella fabbricazione del PRFV, sono: la resina poliestere insatura di tipo 1130 rispondente alla normativa DIN , la sabbia quarzifera di granulometria inferiore ad 1 mm secondo la norma EN e la fibra di vetro E-CR secondo la norma EN I tubi NC Line in PRFV sono realizzati per avvolgimento continuo della fibra con supporto di resina e sabbia. Alle estremità sono dotati di sistemi di giunzione maschio/femmina a bicchiere, ove la tenuta è garantita da una guarnizione a labbro in gomma elastomerica (giunzione tipo I, vedi pagina successiva), conforme alla norma EN A seconda delle applicazioni sono poi possibili altri sistemi di giunzione e di tenuta, come nel caso di relining di condotte in cui, per ragioni di ingombri limitati, non è possibile utilizzare il bicchiere. In questo caso h mette a disposizione i giunti tipo II (vedi pag. successiva) dove la connessione e la tenuta sono garantite da un giunto incollato con particolari adesivi. I tubi in PRFV NC Line presentano una superficie esterna realizzata in funzione dello specifico progetto. Possono essere estremamente lisci, oppure dotati di particolare grip, necessario a garantire l ancoraggio per esempio di cunette sulla parte inferiore delle vecchie condotte (vedi illustrazioni). La resistenza all abrasione dei tubi NC Line viene testata secondo il metodo di Darmstad. I risultati confermano un lungo ciclo di vita delle condotte h anche sotto l azione di fluidi ad elevata velocità, oppure contenenti particelle fortemente abrasive in sospensione. I tecnici h, a seconda del problema, della sezione e del tipo di degrado della condotta esistente, sono in grado di consigliare il tipo di sezione, di giunto e la rigidità adeguata per rendere ottimale il lavoro di ripristino del manufatto ammalorato.

7 5 S 4 Strato esterno a forte contenuto di resina caricato con sabbia quarzifera. Può essere rivestito da sabbia con funzione di grip oppure con un sistema di ancoraggio sintetico. Spessore minimo 1 mm S 3 Strato resistente composto da resina, fibre di vetro continue (roving), spezzoni di fibra di vetro e sabbia quarzifera (carica) S 2 S 1 Strato intermedio costituito da una barriera di resina e da spezzoni di fibra di vetro orientati in multi direzione. Spessore minimo 1,5 mm Giunto tipo I, con guarnizione a labbro Strato interno denominato Liner a forte contenuto di resina, con spessore minimo di 1 mm Sistemi di accoppiamento Giunto tipo I: Giunto a bicchiere costituito da maschio/femmina e guarnizione a labbro elastomerica Guarnizione in EPDM Collante Giunto tipo II: Sistema maschio/femmina realizzato senza incremento di spessore dei tubi. Unione e tenuta mediante sigillante a base polimerica.

8 6 Il dimensionamento dei tubi NC Line Posa senza scavo Il sistema di tubi NC Line è concepito per comportarsi come un tubo semi-rigido se associato all opera esistente, alla malta di saturazione dell intercapedine ed al terreno naturale circostante, conferendo all insieme la resistenza meccanica necessaria ad equilibrare i carichi statici e dinamici in superficie. I principali criteri di dimensionamento meccanico tengono conto della: Resistenza alla pressione di iniezione della malta nell intercapedine in fase di posa (effetto a breve termine). Resistenza alla pressione idrostatica esterna dovuta alla falda (effetto a lungo termine) Resistenza alle sollecitazioni statiche e dinamiche trasmesse, attraverso la condotta esistente, dai carichi sovrastanti (azione a lungo termine). Metodo di dimensionamento per tubi NC Line a sezione non circolare. Il dimensionamento meccanico dei tubi NC Line riguarda essenzialmente il grado di rigidità, che viene valutato caso per caso, in funzione delle condizioni della condotta da riabilitare (se ad esempio i problemi sono solo di tipo idraulico, od anche strutturale) e del relativo profilo. I metodi di dimensionamento disponibili sono numerosi. Tra di essi: Il metodo del WRc (Sewerage Rehabilitation Manual Volume 3-3 edizione, 1994), quello più comunemente usato in Europa; Il metodo analitico semplificato (Guida alla ristrutturazione delle grandi opere di fognatura interrate del gruppo RERAU4), utilizzato prevalentemente in Francia Il metodo agli elementi finiti. ed altri ancora. Dimensionamento specifico della pressione di iniezione dell intercapedine. La stabilità meccanica dei tubi deve essere adeguata anche durante le fasi transitorie di cantiere, come ad esempio la fase di iniezione di malta nell intercapedine tra tubo nuovo e vecchia condotta.

9 7 Nel caso di un tubo di grosse dimensioni il puntellamento interno della sezione, unito all iniezione dell intercapedine effettuata in più fasi, permette di evitare la deformazione degli stessi tubi. Senza questo particolare accorgimento la sezione del profilo potrebbe deformarsi e ridurre le prestazioni del collettore. La prima fase di iniezione consiste nell iniettare una prima quantità di malta, generalmente corrispondente ad 1/3 od 1/4 dell altezza del profilo. A questa fase ne segue una seconda, eseguita non appena la malta precedentemente iniettata abbia fatto presa: si inietta nuova malta fino alla metà o fino ai 2/3 dei altezza del profilo, avendo cura di non spostare i distanziatori tra profilo e parete esistente. Infine, con una terza fase si satura tutto lo spazio anulare rimanente. Il comportamento di un profilo non circolare durante le fasi di iniezione dell intercapedine è determinato da più fattori, quali: L accuratezza di posa ed il metodo di puntellamento. Occorre posare i distanziatori in modo che la superficie di contatto con i tubi sia il maggiore possibile, evitando i contatti puntuali. Occorre inoltre assicurarsi che questi rimangano stabili durante le fasi di iniezione. Al contrario, il puntellamento orizzontale e/o verticale del tubo non sempre è necessario e dipende dalla forma del tubo: si applicherà laddove la resistenza a taglio della sezione è sottoposta alle azioni più elevate (vedi schemi adiacenti ed alla pagina successiva). L altezza di iniezione della prima fase. La forma del tubo NC Line ed in modo particolare i raggi di curvatura del profilo. La resistenza a flessione del materiale costituente il tubo. La densità della malta d iniezione. Tubo NC Line Intercapedine Puntello orizzontale Distanziatori Condotta esistente da ripristinare Iniezione della malta dopo il ripristino di una condotta ovoidale

10 8 Influenza della pressione idrostatica dovuta alla falda, nel dimensionamento dei tubi NC Line. L assoluta aderenza tra la superficie esterna del tubo NC Line ed il manufatto esistente non è di fatto realizzabile. La malta con la quale è stata saturata l intercapedine tra la vecchia e la nuova condotta presenta infatti un certo grado di porosità; l acqua pertanto vi si infiltra, esercitando pressione sulla parete esterna dei nuovi tubi (ancorchè limitata dalla fodera stessa). La resistenza di una sezione non circolare sotto l azione della spinta idrostatica sarà quindi determinata dai seguenti fattori: Dalla forma del tubo NC Line ed in particolare dai suoi raggi di curvatura Dalla resistenza a flessione del materiale costituente il tubo Dalle caratteristiche della malta d iniezione. Livello di falda Effetto della pressione idrostatica su un tubo non correttamente dimensionato Hw Condotta esistente da ripristinare Deformazioni

11 9 Schema di trasferimento dei carichi sul tubo NC Line Influenza dei carichi verticali (ricoprimento e traffico), nel dimensionamento dei tubi NC Line Nella maggior parte dei casi il manufatto esistente continua a sopportare l azione dei carichi verticali, senza trasmetterla ai nuovi tubi. Ciò nonostante vi sono casi dove i carichi verticali sono applicati, tutti od in parte, ai tubi NC Line impiegati per il relining. Questo avviene, ad esempio, quando: Il manufatto esistente perde tutte o parte delle proprie caratteristiche strutturali; In prossimità del collettore viene eseguito uno scavo successivo; Il suolo che ospita tutto il manufatto non è stabile e non è possibile eliminare l origine di tale instabilità. La figura a lato rappresenta una schematizzazione reticolare agli elementi finiti di un profilo ad arco ribassato realizzato originariamente in acciaio centinato, interrato a grande profondità sotto ad un rilevato autostradale e ripristinato con tubi NC Line in PRFV aventi la stessa forma. In questo caso è ragionevole pensare che, a seguito della corrosione, la vecchia condotta in acciaio perderà completamente, nel tempo, la propria resistenza a compressione anulare, caricando completamente il nuovo tubo impiegato per il relining. Il calcolo e la verifica di un caso simile non può che esser fatto col supporto di uno specifico software e quindi con un modello di calcolo agli elementi finiti. Schematizzazione agli elementi finiti Principali caratteristiche meccaniche del PRFV per tubi NC Line Modulo elastico a breve termine*: da a N/mmq 2 Modulo elastico a lungo termine*: da a N/mmq 2 Resistenza a flessione a breve termine*: da 120 a 140 N/mmq 2 Resistenza a flessione a lungo termine*: da 60 a 70 N/mmq 2 Abrasione secondo il test di Darmstad: inferiore a 0,25 mm dopo cicli Coefficiente di dilatazione termica lineare: m/m. C -1 Coefficiente di Poisson: : 0,3 * Valori stabiliti sotto l azione di un elemento corrosivo e variabili a seconda dello spessore del tubo.

12 10 Biforcazioni Esempi di pezzi speciali Realizzazione di una curva prefabbricata mediante unione di elementi corti e tagliati obliquamente Tratto di collegamento Pozzetto tangenziale

13 11 Cambio di sezione Esempio di profilo speciale Bande antisdrucciolo inferiori Vantaggi del sistema NC Line Rapidità di posa in opera Completo ripristino delle superfici di scorrimento Elevata efficienza idraulica Eccellente resistenza all abrasione Insensibilità alla corrosione ed alle correnti vaganti Eccellente resistenza ai trattamenti di idro-pulizia con lance in pressione Possibilità di produzione dei tubi con un ampia gamma di lunghezze Diverse possibilità di giunzione disponibili (vedere pagine successive) Posa in opera indipendente dalle condizioni meteorologiche Servizio di verifica statica e strutturale della nuova condotta NC Line Piena compatibilità con tutta la gamma di tubi h centrifugati Cunette prefabbricate

14 12 Posa dei tubi NC Line I punti di recapito dove confluiscono altre tubazioni Nell ambito del risanamento di una condotta ammalorata, il primo passo consiste nell effettuare un sopralluogo propedeutico alla posa, inteso ad accertare: la sezione trasversale effettiva del collettore esistente ed i punti in cui si avranno sezioni speciali dovute a restringimenti, cedimenti o deformazioni della sezione lungo la linea; il profilo ottimale della sezione trasversale del tubo per il relining. Una volta ipotizzato il profilo del nuovo tubo NC Line, è opportuno procedere ad un ulteriore verifica facendo passare all interno della condotta da sanare una dima, o sagoma, (in legno od altri materiali di facile lavorazione) per verificare se la sezione si mantiene costante lungo tutta la linea o vi sono restringimenti particolari. La posa dei tubi I singoli tubi vengono calati attraverso le camerette o i pozzi di accesso fino alla condotta da ripristinare. Da qui vengono poi trasportati attraverso la vecchia condotta manualmente, o mediante l utilizzo di pattini o di particolari carrelli dotati di un sistema di sollevamento, fino al punto in cui dovranno essere posati e

15 13 collegati tra loro. Nel punto in cui vengono posati e collegati tra loro, i tubi NC Line vengono adagiati su distanziatori e quindi puntellati. A posa ultimata seguirà l iniezione di malta nell intercapedine tra la vecchia e la nuova condotta, che potrà avvenire lavorando a gravità, oppure per iniezione in pressione. Se lungo la linea vengono individuati dei recapiti, è sufficiente carotare dall interno il tubo NC Line in corrispondenza del recapito, inserire la sella di derivazione (preventivamente dimensionata) e quindi incollare le parti a contatto sella-tubo con mastice a tenuta, secondo lo schema illustrato più sotto. Recapito laterale Schema di ripristino di un recapito

16 14 Posa in trincea Dimensionamento I tubi prefabbricati NC Line possono anche essere posati direttamente in trincea. Il dimensionamento dei singoli tubi è supportato dalla grande esperienza acquisita dal gruppo h in questo campo. I parametri fondamentali sui quali si basa il dimensionamento sono: lo spessore del terreno di ricoprimento; l entità dei carichi accidentali e dinamici; la presenza e la quota dal piano campagna della falda il tipo di suolo in situ la destinazione finale della condotta il livello di riempimento previsto a progetto Posa in opera La posa dei prodotti NC Line in trincea avviene con le stesse modalità impiegate nella posa delle condotte in PRFV centrifugato. I singoli tubi dovranno essere posati su di un letto di posa in materiale stabilizzato di qualità, opportunamente livellato e poi rinfiancati con materiale di idonee caratteristiche, avendo cura di compattarlo opportunamente. Per ogni singolo progetto h mette comunque a disposizione l esperienza dei propri tecnici per individuare il sistema di posa ottimale.

17 15 Tubi NC Line posati in trincea Selle di derivazione ed innesti pre-montati

18 16 Esempi di profili standard (elenco non esaustivo) ø Lunghezza Dimensioni teorico A utile B/H mm m 2 m 1600/ ,869 3, / ,366 3,00 ø Lunghezza Dimensioni teorico A utile B/H mm m 2 m 300/ ,130 2,50 400/ ,184 2,50 500/ ,287 2,50 600/ ,414 2,50 580/ ,561 3,00 800/ ,735 2,50 900/ ,930 2, / ,148 2, / ,654 3, / ,178 3,00 ø Lunghezza Dimensioni teorico A utile B/H mm m 2 m 480/ ,32 2,60 510/ ,34 2,50 400/ ,43 2,00 750/ ,08 2, / ,24 2, / ,42 2, / ,31 2,50 ø Lunghezza Dimensioni teorico A utile B/H mm m 2 m 1360/ ,596 2, / ,170 2,30

19 17

20 h produce tubi centrifugati in PRFV (CC-GRP) e tubi NC Line in numerosi paesi nel mondo. Oltre 30 sedi commerciali o produttive sono distribuite nei cinque continenti, per seguire al meglio ogni progetto. Contattare h per un elenco aggiornato. E Tubi S.r.l. T F hobas.italy@hobas.com

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15 Sistema tubo-guarnizione per Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15 BLU SEWER EVOLUTION Prestazioni superiori garantite dal sistema di giunzione integrato al tubo Il nuovo tubo Blu Sewer Evolution

Dettagli

Pozzetti fognatura EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO. Pozzetti fognatura

Pozzetti fognatura EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO. Pozzetti fognatura VENTILAZIONE CARICO IDROANITARIO DRENAGGIO UOLO FOGNATURA EDILIZIA Pozzetti fognatura 2015 91 Pozzetti fognatura Autoportanti, ottima tenuta idraulica, durabilità nel tempo ettori di utilizzo I Pozzetti

Dettagli

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura 2013 105

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura 2013 105 POZZETTI FOGNATURA Pozzetti fognatura 2013 105 Autoportanti, ottima tenuta idraulica, durabilità nel tempo Settori di utilizzo I Pozzetti Fognatura REDI fanno parte dei pezzi speciali per condotte interrate

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Ecopal. Pozzetti in polietilene. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l.

Ecopal. Pozzetti in polietilene. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. Pozzetti in polietilene CERTIFICATI DI AZIENDA: Ecopal INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. Cazzago S. Martino (Bs) Italy - Via E. Mattei, 49 Tel. +39.030.7758911 - Fax +39.030.7750845 www.polieco.com - info@polieco.com

Dettagli

IMEC SNC www.imec-risanamenti.it info@imec.tv tel. 0422 433807

IMEC SNC www.imec-risanamenti.it info@imec.tv tel. 0422 433807 ISPEZIONI FOGNATURE E VIDEOISPEZIONE TUBAZIONI Serietà Competenza Professionalità IMEC L ispezione televisiva è uno strumento di grande entità per il monitoraggio delle reti fognarie, condotte, canali

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a:

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a: (IMP) FOGNATURA Il tubo PE a.d. è particolarmente indicato per la realizzazione di impianti di scarico in edifici civili ed industriali, oppure in terreni particolarmente instabili dove altri materiali

Dettagli

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP 01.2015 SGS é la tubazione composita PE + acciaio in grandi diametri

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

PLUG&PLAY System. Tubazioni PE bicchierate per condotte in pressione SYSTEM GROUP

PLUG&PLAY System. Tubazioni PE bicchierate per condotte in pressione SYSTEM GROUP PLUG&PLAY System Tubazioni PE bicchierate per condotte in pressione SYSTEM GROUP 02.2015 PLUG&PLAY System Conforme alla norma (UNI) EN 12201 Sistema tubobicchiere antisfilamento PN 6 10 16 DETTAGLI BICCHIERE

Dettagli

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 1 PREMESSA pag. 2 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 4 ANALISI DEL MOVIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE pag. 3 5 CALCOLO STATICO pag. 4 6 VERIFICA IDRAULICA

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Prezzario Regionale dei lavori pubblici Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis Anno: 2008 Indice Voci finite i Indice D.0003 - INFRASTRUTTURE

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Salto di quota presso in canale principale. Salto di quota presso l ingresso laterale

Salto di quota presso in canale principale. Salto di quota presso l ingresso laterale SALTI DI QUOTA ESTERNI PFEIFENKOPF Pfeifenkopf, salto di quota esterno al pozzetto in polietilene per pozzetti di canalizzazione e di pompe, è costituito da una camera di raccolta con un muro rinforzato

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

I POZZETTI IN CALCESTRUZZO A TENUTA IDRAULICA E AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI. Relatore : GianMarco Simioni

I POZZETTI IN CALCESTRUZZO A TENUTA IDRAULICA E AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI. Relatore : GianMarco Simioni I POZZETTI IN CALCESTRUZZO A TENUTA IDRAULICA E AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI Relatore : GianMarco Simioni L ispezione nella rete fognaria I POZZETTI D ISPEZIONE NELLE FOGNATURE Come elemento di ispezione

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Sistema RF 120 PPs. Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a 120 0063-CPD- 8848. RF 120 PPs

Sistema RF 120 PPs. Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a 120 0063-CPD- 8848. RF 120 PPs Sistema Progasflex R 160 - Progasflex F 160 Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a 120 0063-CPD- 8848 Il condotto Schiedel L ultima evoluzione della tecnica per i fumi di

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE Atlantis produce una serie di prodotti geosintetici in polipropilene (PP) pressofuso ad alta resistenza, anche rivestiti con geotessile, che trovano applicazione

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

il sistema di giunzione raddoppia la sicurezza che 11.2013 www.tubi.net

il sistema di giunzione raddoppia la sicurezza che 11.2013 www.tubi.net il sistema di giunzione che raddoppia la sicurezza 11.2013 www.tubi.net L AIRBAG DELLE TUBAZIONI Così come nel settore delle autovetture i parametri di sicurezza hanno portato all impiego di sistemi sempre

Dettagli

Avvolgibili Antintrusione di Sicurezza

Avvolgibili Antintrusione di Sicurezza Avvolgibili Antintrusione di Sicurezza A35 A55 la nostra gamma di avvolgibili di Sicurezza Per chi vuole dormire sonni tranquilli Una novità assoluta per la sicurezza della casa A35-A55, gli avvolgibili

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA 7.4.1 GENERALITA La rete di fognatura è un complesso di canalizzazioni disposte per la raccolta e l allontanamento dai complessi urbani delle acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e di quelle

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001. - K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici! Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza

Dettagli

Schalung & Gerüst. Leggera cassaforma modulare

Schalung & Gerüst. Leggera cassaforma modulare Schalung & Gerüst Leggera cassaforma modulare Economico, leggero e flessibile La strada a basso costo L ampio sistema di casseforme per pareti MODUTEC combina alta produttività lavorativa a causa del concetto

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

Realizzazione barriera chimica per murature in elevazione fuori terra.

Realizzazione barriera chimica per murature in elevazione fuori terra. Manuale tecnico DESCRIZIONE Realizzazione barriera chimica per murature in elevazione fuori terra. CAMPI DI IMPIEGO La barriera chimica può essere realizzata su tutte le murature composte da pietrame,

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO STRUTTURA DI ISOLAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI L idea che si propone come base dell invenzione è la realizzazione di una piattaforma isolata sotto al piano delle fondazioni di un singolo edificio

Dettagli

ACO Separatori di grassi. Separatori di grassi ECO MAX in polietilene ad alta densità

ACO Separatori di grassi. Separatori di grassi ECO MAX in polietilene ad alta densità Separatori di grassi ECO MAX in polietilene ad alta densità ECO MAX separatore di grassi in polietilene ad alta densità. Per installazione interrata. Il principio Un separatore di grassi funziona in base

Dettagli

TRASPORTATORI A COCLEA

TRASPORTATORI A COCLEA TRASPORTATORI E DOSATORI Il nastro trasportatore è un dispositivo adibito al trasporto di oggetti o materiali disponibili in massa (laterizi, sabbia, alimentari, prodotti industriali, pacchi, esseri viventi)

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy Conergy SolarDelta» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy » Flessibilità» Montaggio facile e veloce» Ottima tenuta Con Conergy SolarDelta tutti i tipi di moduli intelaiati

Dettagli

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI Criteri ecosostenibili di progettazione e realizzazione di infrastrutture idriche Arrigo Domaschio Resp. Mercato Edilizia Saint-Gobain

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Sistema di tubazioni preisolate flessibili

Sistema di tubazioni preisolate flessibili Sistema di tubazioni preisolate flessibili A Division of Watts Water Technologies Inc. Fornitura in rotoli da max 100 metri Disponibile fascicolo tecnico con istruzioni di posa Primo in flessibilità Componenti

Dettagli

ESEDRA ENERGIA. S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O 2 0 1 1

ESEDRA ENERGIA. S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O 2 0 1 1 ESEDRA ENERGIA S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O 2 0 1 1 La decennale esperienza di Esedra nel mondo delle energie rinnovabili ha dato vita alla linea

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti. Estrusi in gomma PRICAL GASKET

Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti. Estrusi in gomma PRICAL GASKET Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti PRICAL Estrusi in gomma GASKET I N N O V A T I O N Prical produce articoli tecnici in: EPDM COMPATTO EPDM ESPANSO GOMMA SILICONICA PVC TPE La PRICAL S.r.l.

Dettagli

FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO L ENERGIA DEL. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico.

FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO L ENERGIA DEL. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico. Un brevetto per sottostrutture in acciaio riduce di 2 anni gli ammortamenti degli impianti! L ENERGIA DEL FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO METALSISTEM,

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI

PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI U.O. PROGETTAZIONE STRADE ED ESPROPRI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE OPERE D'ARTE POSTE AL SERVIZIO DELLA RETE STRADALE PROVINCIALE FINALIZZATI

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Maggior semplicità per un impianto migliore e più economico

Maggior semplicità per un impianto migliore e più economico lindab ventilation Maggior semplicità per un impianto migliore e più economico TÜV ha testato cinque sistemi di canali e documentato i vantaggi delle diverse soluzioni. Cos è TÜV TÜV (Technischer ÜberwachungsVerein

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK 9/2006 SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK Vantaggi dei sistemi di sollevamento kk Sistemi a sganciamento rapido Soluzioni economiche Per supporto tecnico, contattare l indirizzo e-mail:

Dettagli

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Società uni personale Società soggetta a coordinamento e controllo da parte del Comune di Porto S. Giorgio SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Tali lavori sono molto dispendiosi e invasivi, cioè richiedono l apertura

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema di distribuzione d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

Fognatura LISTINO N.12

Fognatura LISTINO N.12 Fognatura LISTINO N.12 BLU SEWER GREEN: il tubo ad elevate prestazioni per condotte fognarie e scarichi interrati non in pressione CERTIFICATI Realizzare prodotti in grado di combinare prestazioni Le caratteristiche

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli