1 Successioni numeriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Successioni numeriche"

Transcript

1 Aalisi Matematica 2 Successioi umeriche CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 5 SERIE NUMERICHE Chiamiamo successioe di umeri reali ua fuzioe a valori reali defiita su N oppure su u sottoisieme di N del tipo N p = { N, p}, per qualche p N. Se la successioe è defiita i N (rispettivamete i N p ), allora per ogi (rispettivamete per ogi p) idichiamo co a il valore che essa assume i ; idichiamo la successioe co (a ) N, oppure (a ) Np ; se o c è ambiguitá, si puó scrivere semplicemete (a ). chiamiamo a il termie -mo della successioe. Assegare ua successioe sigifica assegare a, per ogi p, per qualche p N.. Diciamo che ua proprietá P è verificata da (a ), se essa vale per ogi ; verificata defiitivamete da (a ) se esiste k N tale che la proprietá vale per ogi k. I particolare diciamo che (a ) = (b ), se a = b, per ogi ; (a ) = (b ) defiitivamete, se a = b, per ogi k, per qualche k N. 2. Mootoia. Diciamo che (a ) è crescete (risp. decrescete) se a a +, (risp a a + ),. (a ) è defiitivamete crescete (risp. defiitivamete decrescete) se esiste k N tale che a a +, (risp a a + ), k. 3. Limitatezza. Diciamo che (a ) è superiormete itata se esiste K reale tale che a K, ; (a ) è iferiormete itata se esiste H reale tale che a K, ;

2 Aalisi Matematica 2 2 (a ) è itata se è sia superiormete che iferiormete itata, cioè esistoo H, K reali tali che H a K,. Si osservi che ua successioe è superiormete e/o iferiormete itata se essa lo è defiitivamete. Se (a ) è superiormete itata, si defiisce S = sup a come il piú piccolo dei maggiorati; se (a ) è iferiormete itata, si defiisce s = if a come il piú grade dei miorati; Pertato (a ) è superiormete ilitata se e solo se sup a = + ; (a ) è iferiormete ilitata se e solo se if a = ; 4. Limite. Data ua successioe (a ), il problema di stabilire come si comporta la successioe quado + è studiato mediate l operazioe di ite a. Ci soo tre possibili comportameti della successioe rispetto a questa operazioe. (a) La successioe è covergete, se esiste u ite fiito L : ció sigifica che a = L; ɛ, ν >, tale che, per ogi ν si ha a L < ɛ. (b) la successioe è divergete (positivamete o egativamete) se a = +, oppure ; ció sigifica che K >, ν >, tale che, per ogi ν si ha a > K oppure rispettivametea < K. (c) la successioe è idetermiata, se o esiste alcu ite, é fiito, é ifiito. Osservazioe. Il carattere di ua successioe, cioè il fatto che essa sia covergete, divergete o idetermiata, o è ifluezato dai primi termii della successioe, qualuque sia. I particolare, se si sopprimoo o si cambiao i modo arbitrario i primi termii della successioe (qualuque sia ), la successioe matiee lo stesso carattere; ioltre, i caso di covergeza, il ite rimae lo stesso.

3 Aalisi Matematica 2 3 Per i iti delle successioi valgoo gli stessi teoremi visti per i iti di fuzioi. Il seguete teorema è molto importate. Teorema. Le successioi mootoe o defiitivamete mootoe o soo mai idetermiate. (a) Se (a ) è crescete, allora a = sup a, se la successioe è superiormete itata; a ==, se la successioe è superiormete ilitata. (b) Se (a ) è decrescete, allora a = if a, se la successioe è iferiormete itata; a ==, se la successioe è iferiormete ilitata. Osserviamo che se la successioe è defiitivamete mootoa, allora - el caso i cui la successioe sia itata - o è piú vero che il ite coicide co l estremo superiore o iferiore a secoda che essa sia crescete o decrescete. 5. Sottosuccessioi. Data ua successioe (a ), ua sua sottosuccessioe è ua successioe otteuta cacellado da (a ) ifiiti termii, attraverso la scelta di ua successioe k di umeri iteri positivi, crescete e ilitata: (a k ) (a ). Il seguete teorema evidezia l importaza delle sottosuccessioi. Teorema. Sia (a ) ua successioe. (a) (a ) coverge a u ite fiito L se e solo se ogi sua sottosuccessioe coverge a L; (b) (a ) diverge positivamete (egativamete) se e solo se ogi sua sottosuccessioe diverge positivamete (egativamete). Dal teorema si ricava il seguete criterio per stabilire che ua successioe è idetermiata. Corollario. Ua successioe (a ) è idertermiata se e solo se esistoo due sottosuccessioi che covergoo o divergoo a iti differeti. 6. Codizioe di Cauchy. Se ua successioe è covergete, allora, qualuque sia il valore del ite, i valori della successioe si addesao cioè divetao sempre piú vicii tra loro al crescere di. Viceversa, il fatto che i valori della successioe divetao sempre piú vicii tra loro, al crescere di, fa pesare che la successioe deve essere covergete, ache se o si sa a quale ite. Queste idee ituitive soo formalizzate el seguete teorema che caratterizza la covergeza di ua successioe. Teorema. Ua successioe (a ) è covergete se e solo se soddisfa la seguete codizioe - detta codizioe di Cauchy -

4 Aalisi Matematica 2 4 ɛ >, ν >, tale che se, m ν, allora a m a < ɛ o equivaletemete ɛ >, ν >, tale che se ν, allora per ogi p, a +p a < ɛ Attezioe! La codizioe di Cauchy caratterizza la proprietá di covergeza della successioe, seza dare alcua idicazioe sul valore del ite. 2 Defiizioe di serie Se cosideriamo u isieme fiito di umeri reali {a,, a } si puó cosiderare la somma dei suoi elemeti. Sia (a ) ua successioe di umeri reali; ci propoiamo di estedere l operazioe di somma all isieme ifiito degli elemeti della successioe. Per ogi si puó cosiderare la somma dei primi termii della successioe, dal primo a a quello -mo a : S = a k. S è detta somma parziale o ridotta -ma della successioe (a ). Al variare di, si costruisce cosí ua uova successioe di umeri reali (S ). Si oti che S + = S + a +,. Se cosideriamo l operazioe di ite applicata a questa successioe, questa opearazioe descrive il processo di sommazioe di tutti gli elemeti della successioe assegata (a ). Questa operazioe viee detta serie (della successioe (a )) e viee idicata = a. I altre parole = a := S = a k. Come visto per ua geerica successioe umerica, si possoo verificare tre casi:. S esiste fiito; 2. S esiste ifiito; 3. S o esiste. Se duque cosideriamo la serie = a, si possoo verificare i tre casi segueti.

5 Aalisi Matematica 2 5. Se S = S, co S R, allora diciamo che la serie è covergete; S è la somma della serie; e scriviamo a = S. = 2. Se S = + ( ), allora diciamo che la serie è positivamete o egativamete divergete; e scriviamo a = + ( ). = 3. Se S o esiste, allora diciamo che la serie è idetermiata. Esempi.. La serie = 2 coverge e = 2 = 2. I effetti i questo caso S = 2 S = 2 2 k = + 2 k = ( ) k 2 k= ( ) k, 2 da cui si deduce, sottraedo membro a membro, che ( ) ( ) + S =, 2 2 da cui e passado al ite 2. La serie = S = ( ) = = 2 2 = S = 2. è positivamete divergete, i quato S = +, ( 2 (+)). 3. La serie = ( ) è idetermiata; i effetti risulta e quidi a 2k =, a 2k+ =, k, S 2k =, S 2k+ =, k. Pertato la successioe S è idetermiata, i quato ha due sottosuccessioi che covergoo a iti differeti.

6 Aalisi Matematica 2 6 Osservazioi.. Se cosideriamo ua successioe (a ) defiita per p, per u umero itero positivo p, allora si puó defiire i modo del tutto aalogo =p a, essedo =p a : + S, dove S = k=p, per ogi p. 2. Se (a ) è ua successioe defiita per ogi, e fissiamo p >, e cosideriamo le due serie a, a, = si dimostra che le due serie hao lo stesso carattere, cioé ua coverge o diverge o è idetermiata se e solo se l altra ha questo stesso comportameto. I effetti si ha, per defiizioe, =p = a = S, =p a = T, se poiamo da cui segue che S = T = k=p a k,, a k, p. S = S p + T, p. Questa uguagliaza assicura che S esiste fiito o ifiito se e solo se esiste, fiito o ifiito T, da cui segue quato volevamo provare. Osserviamo peró che - i caso di covergeza delle due serie - la somma delle due serie è differete; ifatti se poiamo S = = a e T = =p a, allora S = S p + T. 3. Se, piú i geerale, cosideriamo due successioi (a ) e (b ), tali che per qualche p >, allora le due serie a = b, p, = a, = b hao lo stesso carattere e - i caso di covergeza - si ha se poiamo S = = a e T = = b. T S = T p S p,

7 Aalisi Matematica 2 7 Se = a è ua serie covergete e S è la sua somma, allora si ha, per ogi, S = S + k=+ a k = S + R, se si poe R = k=+ ak. Essedo S = S, segue che R =. R è detto resto -mo della serie; esso forisce ua valutazioe dell errore che si commette se si approssima S co la somma parziale -ma S. È duque importate cooscere u espressioe esplicita di R. Osservazioe. I geerale o si coosce e o si puó determiare i modo esplicito la somma di ua serie covergete. Pertato scopo pricipale della teoria sulle serie umeriche è quello di forire strumeti che permettao di stabilire se ua serie coverge o o, idipedetemete dalla ricerca della somma. 3 Esempi. Serie geometriche Sia a R fissato e sia a = a, per ogi. La serie = a è detta serie geometrica di ragioe a. Se a =, la serie si riduce a = e quidi la serie diverge positivamete. Suppoiamo allora a e studiamo la covergeza della serie. Si ha S = a k, a S = + k= a k, da cui, sottraedo membro a membro si deduce ( a) S = a +,. Passado al ite per +, si trova allora a + a, se a <, S = = + se a >, a, se a. Cocludedo, se a <, = a coverge e la sua somma è a : = a = a ; se a, = a = + ; se a, = a è idetermiata.

8 Aalisi Matematica 2 8 Se per p > fissato si cosidera la serie =p a, allora il carattere della serie è quello della serie geometrica precedete; peró si osserva che, per a <, quado la serie coverge, allora =p a = S S p = a ap a = ap a. 2. Serie telescopiche Ua serie = a è detta serie telescopica se a = α + α, a = α α +,,, oppure essedo (α ) ua successioe assegata. (a) Suppoiamo che sia a = α + α,. I tal caso si ha, per ogi, S = a k = (α k+ α k ) = = α + α. α k+ α k = + k= α k α k Perció la serie = (α + α ) coverge se e solo se coverge la successioe (α ) e ioltre, se α = α, allora (α + α ) = α α. = (b) Suppoiamo ivece che sia a = α α +,. I tal caso, si prova i modo aalogo che, per ogi, S = α α +. Perció è acora vero che la serie = (α α + ) coverge se e solo se coverge la successioe (α ) e ioltre, se α = α, allora (α α + ) = α α. = Piú i geerale, per u qualsiasi p, si ha, se α = α, (a) =p (α + α ) = α α p, (b) =p (α α + ) = α p α,

9 Aalisi Matematica 2 9 Ua serie telescopica è ua serie apparete, i quato ogi successioe covergete puó essere cosiderata come ua serie telescopica. Esempio: Serie di Megoli. Si cosideri la serie = ( + ). È immediato osservare che, per ogi, si ha ( + ) = +. Perció la serie è ua serie telescopica, del tipo = (α α + ), se α =,. Di cosegueza è immediato cocludere che la serie è covergete e che = ( + ) = α α =, essedo α = =. 4 Liearitá delle serie Siao = a e = b due serie umeriche assegate e sia λ u umero reale. I segueti teoremi soo ua cosegueza immediata della defiizioe di serie e delle proprietá dei iti di successioi.. Teorema. Se = a = S e = b = T, allora (a) = (λ a ) = λ S; (b) = (a + b ) = S + T. 2. Teorema 2. Se = a = + e = b = T (+ ), allora (a) = (λ a ) = λ (+ ) = + / ; a secoda del sego di λ; (b) = (a + b ) = +. Attezioe! Se = a = + e = b =, o si puó dire ulla sul comportameto della serie = (a + b ). (Caso di idecisioe). 3. Corollario. Se = a coverge, ma = b o coverge, allora è immediato che la serie = (a + b ) o coverge. Attezioe! Se le due serie = a e = b o covergoo etrambe, allora la serie = (a + b ) puó covergere oppure o.

10 Aalisi Matematica 2 5 Codizioe di Cauchy Parlado di successioi, abbiamo defiito la codizioe di Cauchy per ua successioe e abbiamo osservato che ua successioe coverge se e solo se essa verifica la codizioe di Cauchy. Abbiamo ioltre osservato che la codizioe di Cauchy permette di stabilire la covergeza, ache seza ua diretta coosceza del valore del ite. Se si cosidera ua serie umerica = a, tutte queste cosiderazioi possoo essere applicate alla successioe (S ) delle somme parziali della serie; si puó duque defiire la ozioe di codizioe di Cauchy per ua serie umerica e l equivaleza tra tale codizioe e la covergeza. Sia = a ua serie umerica. Diciamo che la serie verifica la codizioe di Cauchy se la successioe (S ) verifica tale codizioe, cioè se ɛ >, ν >, tale che, per, m ν, si ha S S m < ɛ. Se ad esempio si assume (seza perdere di geeralitá) che sia m >, allora si ha S S m = S m S = m k=+ a k, e quidi la codizioe di Cauchy si puó esprimere el seguete modo equivalete: ɛ >, ν >, tale che, per m > ν, si ha m k=+ a k < ɛ. Se poi scriviamo m = + p, co p >, allora la codizioe di Cauchy si puó esprimere el seguete modo equivalete: ɛ >, ν >, tale che, per ν e ogi p >, si ha +p k=+ a k < ɛ. È immediato dimostrare che La serie = a coverge se e solo se essa verifica la codizioe di Cauchy. Va osservato che, oostate la codizioe di Cauchy sia sufficiete a garatire la covergeza della serie, essa o è operativa; la sua importaza è solo teorica.

11 Aalisi Matematica 2 6 Codizioe ecessaria per la covergeza La codizioe di Cauchy permette di idividuare ua semplice codizioe ecessaria per la covergeza di ua serie umerica. Sia = a ua serie umerica, che suppoiamo covergete. Per quato detto ella sezioe precedete, la serie verifica la codizioe di Cauchy: ɛ >, ν >, tale che, per ν e ogi p >, si ha +p k=+ a k < ɛ. Se scegliamo i particolare p =, allora +p k=+ a k = a + e vale la codizioe: ɛ >, ν >, tale che, per ν, si ha a + < ɛ, o equivaletemete ɛ >, ν >, tale che, per ν, si ha che sigifica avere a =. Si ha duque a < ɛ, Teorema. (Codizioe ecessaria per la covergeza di ua serie) Se la serie umerica = a coverge, allora a =. Corollario. Sia = a ua serie umerica; se allora la serie o coverge. a, Pertato, se si vuole studiare la covergeza di ua serie umerica data, la prima cosa da fare è calcolare a. Se a, allora possiamo affermare che la serie o coverge; Domada: se a =, si puó affermare che la serie coverge? La risposta a questa domada è NO! Ifatti se a =, allora o possiamo dire ulla circa il carattere della serie: la serie puó covergere o o! Cioè la semplice codizioe a = o è sufficiete a garatire la covergeza di ua serie, come mostra l esempio seguete. Esempio. Si cosideri la serie È immediato osservare che = ( l + ). ( l + ) =.

12 Aalisi Matematica 2 2 Peró si dimostra che Ifatti si puó scrivere = La serie data è duque telescopica, del tipo ( l + ) = +. ( l + ) ( ) + = l = l( + ) l. (α + α ), = co α = l. Pertato S = l(+) l = l(+) +, da cui segue che la serie diverge positivamete. 7 Serie a termii positivi Ua serie a termii positivi è ua serie umerica = a tale che a,. Le serie a termii positivi soo particolarmete semplici da studiare, perché esse o soo mai idetermiate e si cooscoo criteri abbastaza semplici per stabilire se la serie coverge o diverge. Si ha il seguete teorema. Teorema. Sia = a ua serie a termii positivi. Allora la serie coverge oppure è positivamete divergete. Precisamete:. se la successioe delle somme parziali (S ) è superiormete itata e S = sup S allora la serie coverge e la sua somma è S a = S; = 2. se la successioe delle somme parziali (S ) è superiormete ilitata, allora la serie diverge positivamete: a = +. = Dimostrazioe. L ipotesi che la serie è a termii positivi assicura che la successioe delle somme parziali è crescete: S + = S + a + S, ; Perció il teorema è ua cosegueza di quato detto sul ite di successioi cresceti. Poichè ua serie a termii positivi puó essere solo covergete o positivamete divergete, si puó scrivere seza ambiguitá: = a < +, per idicare che la serie coverge; = a = +, per idicare che la serie diverge; Determieremo criteri (codizioi sufficieti) per stabilire se ua serie a termii positivi coverge o diverge.

13 Aalisi Matematica Covergeza assoluta Se = a o è a termii positivi, si puó cosiderare la serie = Questa serie è ovviamete a termii positivi e quidi - per quato detto alla sezioe precedete o coverge o diverge. Diremo che a.. la serie = a è assolutamete covergete se coverge la serie = a. 2. la serie = a è assolutamete divergete se diverge la serie = a. L importaza della covergeza assoluta è dovuta al seguete teorema. Teorema. Se ua serie = a è assolutamete covergete allora essa è ache covergete. Dimostrazioe. Se la serie = a coverge, allora essa soddisfa la codizioe di Cauchy; perció ɛ >, ν >, tale che, per ν e ogi p >, si ha D altra parte si osserva che +p k=+ +p k=+ a k = a k +p k=+ +p k=+ Perció sará vero che ɛ >, ν >, tale che, per ν e ogi p >, si ha +p k=+ a k < ɛ. a k < ɛ. Ció sigifica che la serie = a verifica la codizioe di Cauchy e quidi coverge. a k. Domada. La covergeza implica la covergeza assoluta? La risposta è NO. Esistoo ifatti serie covergeti che o soo assolutamete covergeti. Esempio. Vedremo el seguito che ua serie covergete, ma o assolutamete covergete è la serie ( ). Perció se la serie = a coverge, allora ache la serie = a coverge; = ma se la serie = a diverge, allora o si puó dire, seza uo studio ulteriore, se la serie = a coverge o o.

14 Aalisi Matematica Criteri di covergeza per serie a termii positivi I questa sezioe cosideriamo esclusivamete serie a termii positivi e illustriamo per tali serie i pricipali criteri che permettoo di stabilire la covergeza o la divergeza della serie. 9. Criterio del cofroto Il carattere di ua serie a termii positivi puó essere determiato attraverso il cofroto dei suoi termii co quelli di ua serie a termii postivi di cui coosciamo il carattere, secodo quato afferma il seguete teorema. Teorema del cofroto. Siao = a e = b serie a termii positivi. suppoiamo ioltre che sia a b,. Allora. = b < + = = a < + ; ioltre se = a = S e = b = T, allora S T ; 2. = a = + = = b = +. Dimostrazioe. Per ipotesi si ha S T, per ogi ; allora. se T T, si ha S T T, ció assicura che la successioe (S ) è superiormete itata e quidi covergete e che S = S T. 2. Se ivece S +, allora ache T +. ; Applichiamo il criterio del cofroto i alcui casi particolari, per determiare la covergeza o divergeza di alcue serie fodametali.. Esempi.. = = +. È oto che l( + x) x, per ogi x >. Da ció segue che, per ogi, l( + ). Abbiamo provato che la serie = l( + ) diverge. Allora dal criterio del cofroto si deduce immediatamete che ache la serie data diverge. 2. = 2 < +. Osserviamo che, per ogi, si ha ( + ) < ( + ) 2 ; perció, per ogi, Abbiamo provato che la serie = ( + ) 2 < ( + ). (+) coverge.

15 Aalisi Matematica 2 5 Allora dal criterio del cofroto si deduce che coverge ache la serie = ( + ) 2 = m=2 m 2, cioè la serie data. 3. = = +, per ogi α <. α Osserviamo che, se α <, allora α <, per ogi ; perció sará ache <,, se α <. α Allora, per quato visto ell esempio, dal criterio del cofroto segue che la serie data diverge. 4. = < +, per ogi α > 2. α Osserviamo che, se α > 2, allora α > 2, per ogi ; perció sará ache α <,, se α > 2. 2 Allora, per quato visto ell esempio 2, dal criterio del cofroto segue che la serie data coverge. Attezioe! Il criterio o permette di dire ulla sulla covergeza o divergeza della serie = < +, per ogi < α < 2. α 9.2 Criterio itegrale Sappiamo che ua successioe (a ) si puó iterpretare come ua fuzioe defiita su N. Se rappresetiamo el piao xy tale fuzioe, attraverso il suo grafico, come ua qualsiasi fuzioe reale, la somma parziale -ma S = puó essere iterpretata come l area di u plurirettagolo compreso tra x = e x =, costituito da rettagoli, di base [k, k + ] e altezza a k, per ogi k =,...,. Piú i geerale, la somma parziale -ma a k +p a k T +p = puó essere iterpretata come l area di u plurirettagolo compreso tra x = p e x = + p, costituito da rettagoli, di base [k, k + ] e altezza a k, per ogi k = p,..., + p. Pertato la serie = a è il ite dell area del plurirettagolo compreso tra x = e x =, quado +, e puó essere pertato iterpretata come l area del plurirettagolo idividuato dalla successioe compreso tra x = e x = +. k=p

16 Aalisi Matematica 2 6 Se f(x) è ua fuzioe cotiua (o almeo localmete itegrabile) e positiva i [, + ), sappiamo che l itegrale f(t) dt rappreseta l area sottesa dal grafico della fuzioe tra x = e x = ; ioltre l itegrale geeralizzato + f(t) dt := f(t) dt rappreseta l area sottesa dal grafico della fuzioe tra e +. Se la successioe (a ) è otteuta discretizzado la fuzioe f(x), cioè a = f(),, allora, a codizioe che la fuzioe sia decrescete e ifiitesima, c è ua relazioe be precisa tra la somma S = a k e l itegrale f(t) dt e di cosegueza tra la serie = a e l itegrale geeralizzato + f(t) dt, o piú i geerale tra la serie =p a e l itegrale geeralizzato + p f(t) dt, È quato afferma il teorema seguete, che mette i relazioe la covergeza della serie co la covergeza dell itegrale geeralizzato. Teorema. Sia f(x) ua fuzioe cotiua (o localmete itegrabile) positiva e decrescete i [, + ). Sia a = f(),. Allora = a < + + f(t) dt < +. Ioltre = a + f(t) dt = a. Dimostrazioe. Per ogi, cosideriamo l itervallo [, + ]. Poiché f(x) è decrescete, sará f() f(x) f( + ), x [, + ]. Di cosegueza, + f() dt + f(t) dt + Se allora poiamo b = + f(t) dt, e osserviamo che f( + ) dt = f( + ) = a +, si ha + f( + ) dt. + f() dt = f() = a e a b a +,. Applicado allora il criterio del cofroto per le serie, si deduce che

17 Aalisi Matematica 2 7 se = a coverge allora ache = b coverge; se = b coverge allora ache = a + = = a coverge. È cosí provato che = a coverge se e solo se coverge = b. D altra parte osserviamo che, per ogi, b k = k+ k f(t) dt = + f(t) dt; perció Ció prova la tesi. = b = + f(t) dt = + f(t) dt. Corollario. Si cosideri la serie Allora = = α coverge se α > ; = α diverge se < α ;, per ogi α >. α Dimostrazioe. Per dimostrare il corollario basta ricordare che - attraverso u calcolo esplicito dell itegrale - si prova che + + t α dt coverge se α > ; t α dt diverge se < α, e applicare il teorema precedete (co al posto di ). Applicazioe. Usado il teorema precedete si prova che =2 =2 l diverge; l 2 coverge. Basta ifatti provare, attraverso u calcolo diretto degli itegrali, che t l t t l 2 t e usare il teorema. dt diverge, metre dt diverge, Osservazioe. Il criterio itegrale forisce u metodo per valutare l errore di trocameto di ua serie a termii positivi covergete = a, el caso i cui si possa scrivere a = f(), per ua fuzioe f(x), cotiua, positiva decrescete i [, + ). Suppoiamo ifatti di avere S = e di voler dare ua valutazioe approssimata di S, mediate la somma parziale -ma S. = a,

18 Aalisi Matematica 2 8 Sappiamo che S S = R = k=+ Se allora esiste ua fuzioe f(x), cotiua, positiva decrescete i [, + ), tale che sia a = f(), per ogi, si puó maggiorare il resto -mo el modo seguete: R + + f(t) dt. Se si sa calcolare esplicitamete l itegrale, sará duque possibile determiare i modo tale che sia + + f(t) dt < E, per u errore assegato E, e quidi sia R < E. a k. Esempio. Sia S = Se =, si ha = 4. R = S S = = + 4 t 4 dt = Criterio del cofroto asitotico Come cosegueza del teorema del cofroto, si ottiee u criterio per stabilire il carattere di ua serie umerica a termii positivi, molto utile e di facile applicazioe, aalogo a quello visto per gli itegrali geeralizzati su u itervallo [a, + ). Criterio del cofroto asitotico. Siao a, = serie a termii positivi (suppoiamo che sia b >, almeo defiitivamete). a Suppoiamo ioltre che esista b. Allora. se a b = L, allora = a < +, = = b b < + ; 2. se a b =, allora o equivaletemete 3. se a b = +, allora o equivaletemete b < +, = = a = +, = a < +, = = b = +, = a < + = b = + ; = b < + = a = +. =

19 Aalisi Matematica 2 9 Dimostrazioe. Diamo la dimostrazioe di () ((2) e (3) si provao i modo aalogo). Essedo = L, allora a b ɛ >, ν tale che per ν si ha cioè a L b L ɛ < a b < L + ɛ. Scegliamo ɛ i modo tale che sia L ɛ > e poiamo L ɛ = H, L + ɛ = K. Allora, per ν si ha H b < a < K b, e quidi, usado il criterio del cofroto si coclude che la covergeza della serie = a implica la covergeza della serie = b e viceversa. Esempi.. ( ( = cos )) < +. Ricordiamo il ite fodametale cos x x x 2 = 2. Se poiamo x =, segue che cos ( ) = 2. 2 Poiché è oto che la serie = coverge, per il criterio del cofroto asitotico si 2 coclude che ache la serie data coverge. 2. = si ( ) = +. Ricordiamo il ite fodametale si x x x =. Se poiamo x =, segue che Poiché è oto che la serie che ache la serie data diverge. = si ( ) =. diverge, per il criterio del cofroto asitotico si coclude Attezioe! Se accade che a = L, allora la serie = a ha lo stesso carattere della serie = Peró, se accade che a =, e quidi diverge. allora o si puó dire ulla circa la covergeza o la divergeza della serie = a.

20 Aalisi Matematica 2 2 Esempio. Cosideriamo le due serie =2 l, =2 l 2. etrambe le serie soo tali che peró, usado il criterio itegrale, si prova che =2 =2 l diverge; l 2 coverge. a =, 9.4 Criterio dell ordie di ifiitesimo Se è data ua serie = a, a termii positivi, di cui vogliamo stabilire il carattere, si puó usare il criterio del cofroto asitotico, scegliedo come serie di cofroto = b ua serie semplice di cui coosciamo il carattere. Il problema riguarda i effetti solo le serie per cui il termie geerici a è ifiitesimo; ifatti sappiamo che se ció o accade la serie o puó covergere. Se duque il termie geerico è ifiitesimo, la serie di cofroto che si sceglie usualmete è la serie armoica di ordie α α, α >, = di cui coosciamo il carettere per ogi α. Si deduce cosí il seguete corollario, che forisce u criterio dell ordie di ifiitesimo per la covergeza di ua serie a termii positivi. Teorema. Sia = a ua serie a termii positivi e sia a.. Se a è u ifiitesimo di ordie α >, allora la serie coverge; 2. se a è u ifiitesimo di ordie α, allora la serie diverge. Attezioe! Se peró si sa soltato che a ha ordie maggiore di, el seso che a =, ma iferiore a ogi α >, allora o si puó dedurre ulla circa la covergeza o la divergeza della serie data, come mostrao gli esempi l, l 2. =2 Ifatti per etrambe le serie l ordie di ifiitesimo del termie a è maggiore di, ma iferiore ad ogi α >, e sappiamo che la prima serie diverge, metre la secoda coverge. =2

21 Aalisi Matematica Criterio della radice e criterio del rapporto I segueti criteri di covergeza soo ua cosegueza diretta del criterio del cofroto; essi soo di facile applicazioe, ma i molti casi o soo coclusivi.. Teorema A (Criterio della radice). Sia = a ua serie a termii positivi. Sia Allora (a) se L <, la serie coverge; (b) se L >, la serie diverge; a = L. (c) se L =, la serie puó covergere o divergere. Dimostrazioe. Se a = L, sappiamo che ɛ >, ν tale che se ν, allora L ɛ < a < L + ɛ. (a) Se L <, si puó scegliere ɛ i modo che sia L + ɛ <. Se allora poiamo λ = L + ɛ, si ha, per ν, a < λ <, e quidi a < λ, co λ <. Poiché la serie = λ coverge, dal criterio del cofroto si deduce che ache la serie data coverge. (b) Se ivece L >, si puó scegliere ɛ i modo che sia L ɛ >. Se allora poiamo λ = L ɛ, si ha, per ν, a > λ >, e quidi a > λ, co λ >. Poiché la serie = λ diverge, dal criterio del cofroto si deduce che ache la serie data diverge. (c) Ifie se L =, il metodo o è coclusivo, perchè esistoo serie covergeti e divergeti per cui accade che sia L =, come mostrao gli esempi segueti. Esempi. Cosideriamo le due serie =, = 2. sappiamo che la prima serie diverge, metre la secoda coverge; peró etrambe le serie soo tali che a =. 2. Teorema B (Criterio del rapporto). Sia = a ua serie a termii positivi. Suppoiamo che sia a >, per ogi. Sia Allora a + a = L.

22 Aalisi Matematica 2 22 (a) se L <, la serie coverge; (b) se L >, la serie diverge; (c) se L =, la serie puó covergere o divergere. Omettiamo la dimostrazioe, che è aaloga a quella del teorema A. Osserviamo che le due serie =, = 2, mostrao come ache questo secodo criterio o è coclusivo se L =. Ifatti per etrambe le serie si ha a + a =. Il teorema seguete mostra la relazioe tra i due criteri. Teorema. Sia = a ua serie a termii strettamete positivi. Si ha ma o viceversa. a + a = L = a = L Perció il criterio della radice è piú geerale di quello del rapporto: se si puó applicare il criterio del rappporto, allora si puó applicare ache il criterio della radice, ma o viceversa. Cosideriamo l esempio seguete di applicazioe dei due criteri. Esempio. Si cosideri la serie = Usado il criterio del cofroto asitotico o il criterio dell ordie di ifiitesimo si prova che la serie coverge. Il criterio del rapporto e quello della radice soo etrambi risolutivi i quato risulta 2. 2 = = /2.

23 Aalisi Matematica 2 23 Serie a segi alteri Tra le serie che o soo a termii positivi, soo particolarmete iteressati quelle a segi alteri. Ua serie a segi alteri è del tipo ( ) b = oppure ( ) + b, = co b >, per ogi. Per serie di questo tipo c è u criterio di covergeza che forisce ache iformazioi sull errore che si commette sostituedo la somma co la somma parziale -ma, quado la serie coverge. Teorema (Criterio di Leibiz). Sia ( ) b, co b >,. = Se b = ; b + b,, allora la serie coverge. Ioltre, se poiamo S = = ( ) b, allora. S S < b +, per ogi, 2. S 2k+ S S 2k, per ogi k. Dimostrazioe. L ipotesi di decresceza per la successioe b assicura che S 2k+ S 2k, per ogi k, la successioe (S 2k+ ) è crescete; la successioe (S 2k ) è decrescete. Poiché ioltre la successioe b è ifiitesima, si ha S S + = b +, per ogi. Pertato si puó cocludere che S 2k+ = sup S 2k+ = if S 2k = S 2k. Ció assicura che la serie data coverge; ioltre, se S idica la somma della serie, allora S = S 2k+ = sup S 2k+ = if S 2k = S 2k e quidi S verifica () e (2). Come applicazioe del criterio di Leibiz, se la serie a segi alteri soddisfa le ipotesi del teorema, allora si puó datermiare la somma della serie a meo di u errore arbitrariamete prefissato. Ifatti, se E è l errore accettabile, si puó determiare il piú piccolo per cui sia b < E. Allora sará S S, co u errore iferiore a E.

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie. SERIE NUMERICHE Defiizioe. Data ua successioe (a ) alla scrittura formale ) a + a 2 + + a +, si dà il ome di serie. I umeri a, a 2,, a, rappresetao i termii della serie, i particolare a è il termie geerale

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti Serie umeriche e di fuzioi - Esercizi svolti Serie umeriche Esercizio. Discutere la covergeza delle serie segueti a) 3, b) 5, c) 4! (4), d) ( ) e. Esercizio. Calcolare la somma delle serie segueti a) (

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti Lorezo Freddi Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 206, 3300 Udie,

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Limiti di successioi Ricordiamo che si chiama successioe (umerica) ua qualsiasi fuzioe a : N a () R. Per evideziare il fatto che i valori assuti dalla fuzioe a si possoo umerare (cioè cotare), si preferisce

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti Esercizi su serie umeriche - svolgimeti Osserviamo che vale la doppia diseguagliaza + si, e quidi la serie è a termii positivi Duque la somma della serie esiste fiita o uguale a + Ioltre valgoo le diseguagliaze

Dettagli

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni Esercizi svolti su successioi e serie di fuzioi Esercizio. Calcolare il limite putuale di f ) = 2 +, [0, + ). Dimostrare che o si ha covergeza uiforme su 0, + ), metre si ha covergeza uiforme su [a, +

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

LIMITI DI SUCCESSIONI

LIMITI DI SUCCESSIONI LIMITI DI SUCCESSIONI Formalmete, ua successioe di elemeti di u dato isieme A è u'applicazioe dall'isieme N dei umeri aturali i A: L'elemeto a della successioe è quidi l'immagie a = f) del umero secodo

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

Matematica 5. Dipartimento di Matematica. ITIS V.Volterra San Donà di Piave. Versione [12/13][S-All]

Matematica 5. Dipartimento di Matematica. ITIS V.Volterra San Donà di Piave. Versione [12/13][S-All] Matematica 5 Dipartimeto di Matematica ITIS V.Volterra Sa Doà di Piave Versioe [/3][S-All] Idice I Itegrazioe Itegrazioe impropria. Geeralità............................................. Criteri di itegrabilità......................................

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Michela Eleuteri ANALISI MATEMATICA. Serie numeriche (teoria ed esercizi)

Michela Eleuteri ANALISI MATEMATICA. Serie numeriche (teoria ed esercizi) Michela Eleuteri ANALISI MATEMATICA Serie umeriche (teoria ed esercizi) A Giulia co la speraza che almeo ella matematica o assomigli al papà Idice Serie 5. Deizioe di serie e prime proprietà........................

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010 Prova scritta di Aalisi Matematica I VO 5/09/00 ) Data la fuzioe f ( ) + a) disegare il grafico illustrado i passaggi fodametali b) Euciare e dimostrare il Teorema di Rolle e se possibile applicarlo a

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare Corso di Istituzioi di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre 2005 Le successioi Versioe prelimiare Uo dei cocetti fodametali dell aalisi modera é il cocetto di limite. Per

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Convergenza di variabili aleatorie

Convergenza di variabili aleatorie Covergeza di variabili aleatorie 1 Covergeza quasi certa Ua successioe (X ) 1 di v.a. coverge quasi certamete alla v.a. X se: X X (P-q.c.), cioè P(X X) = 1, ove {X X} = {ω : X (ω) X(ω)} è l issieme di

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Successioni di numeri reali

Successioni di numeri reali CAPITOLO Successioi di umeri reali. Defiizioi ed esempi. Limite di ua successioe. Nell ultimo paragrafo del capitolo precedete abbiamo itrodotto alcue fuzioi elemetari da sottoisiemi di) R a valori i R,

Dettagli

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013 Secodo appello Esercizio Sia H spazio di Hilbert reale separabile. Aalisi Fuzioale - a.a. 202/203. Si euci il teorema di caratterizzazioe di ua base hilbertiaa per H. 2. Si provi che H ha ua base hilbertiaa

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Carlo Greco. Appunti di Analisi Matematica II

Carlo Greco. Appunti di Analisi Matematica II Carlo Greco Apputi di Aalisi Matematica II Apputi di Aalisi Matematica II 2 Idice dei capitoli. Itroduzioe alle equazioi differeziali............... 5. Geeralità sulle equazioi differeziali...............

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

Una raccolta di esercizi

Una raccolta di esercizi Corso di Aalisi matematica per Fisici (aa 007-08) (prof Alfoso Villai) Ua raccolta di esercizi (aggiorameto: maggio 008) Risolvere le segueti equazioi ell icogita : a) ( + ) = ( ); b) ( 8) = 9; c) 4 =

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria Esercizi svolti a lezioe e o proveieti dal Marcellii Sbordoe La preseza della lettera C idica u esercizio da fare a casa. La capacità di svolgere tali esercizi è parte del bagaglio ecessario i sede di

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Serie di Fourier / Esercizi svolti Serie di Fourier / Esercizi svolti ESERCIZIO. da Si cosideri la fuzioe f : R R, periodica di periodo e data ell itervallo (, ] se

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1 Programma dettagliato del Corso di Aalisi Ig. per l Ambiete e il Territorio, Ig. Civile, Ig. dei Trasporti a.a. 2006-2007 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012 Uiversità degli Studi della Calabria Facoltà di Igegeria Correzioe della Secoda Prova Scritta di alisi Matematica 2 giugo 202 cura dei Prof. B. Sciuzi e L. Motoro. Secoda Prova Scritta di alisi Matematica

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Analisi Matematica 1. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 31 Ottobre 2013

Analisi Matematica 1. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 31 Ottobre 2013 Aalisi Matematica Ao Accademico 203-204 Roberto Moti Versioe del 3 Ottobre 203 Cotets Chapter. Numeri aturali e reali 5. Numeri aturali e pricipio di iduzioe 5 2. Numeri reali 7 3. R come spazio metrico

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

DISPENSA DI ANALISI MATEMATICA I -Parte I - Paola Loreti

DISPENSA DI ANALISI MATEMATICA I -Parte I - Paola Loreti DISPENSA DI ANALISI MATEMATICA I -Parte I - Paola Loreti Dipartimeto di Scieze di Base, e Applicate per l Igegeria, Via Scarpa.6, 006 Roma, Italy . Itroduzioe Questa dispesa ha come protagoista il umero

Dettagli

NOTE DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1, aa 2003/ I NUMERI REALI COME COMPLETAMENTO DEI RAZIONALI DUE DIVERSI PUNTI DI VISTA:

NOTE DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1, aa 2003/ I NUMERI REALI COME COMPLETAMENTO DEI RAZIONALI DUE DIVERSI PUNTI DI VISTA: NOTE DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, aa 003/004. I NUMERI REALI COME COMPLETAMENTO DEI RAZIONALI DUE DIVERSI PUNTI DI VISTA: A) Defiizioe assiomatica dei umeri reali: si assume come assioma (cioè come

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica A utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

Esercizi di Analisi Matematica A utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni. Esercizi di Aalisi Matematica A: soluzioi Es. Esercizi di Aalisi Matematica A utili per la preparazioe all esame scritto. File co soluzioi. PSfrag replacemets a.5.5.5.5 PSfrag replacemets 5 5 a b 4 3.5

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni, Cotare sequeze e collezioi Coteuto Sequeze e collezioi di elemeti distiti Sequeze e collezioi arbitrarie 3 Esercizi I questo capitolo approfodiremo le ostre coosceze su sequeze e collezioi, acquisedo gli

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

3 Limiti e continuità

3 Limiti e continuità 3 Limiti e cotiuità I questo corso ci occuperemo prevaletemete del calcolo ifiitesimale, disciplia matematica che affoda le sue radici ella Grecia del III secolo a.c. Euclide, Archimede), ha u grade sviluppo

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi Istituzioi di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi ESERCIZIO. Si determiio le soluzioi dell equazioe x x + 5 = 0. Idicata co z 0 la soluzioe co parte immagiaria positiva, si disegi el piao di

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1 utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

Esercizi di Analisi Matematica 1 utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni. Esercizi di Aalisi Matematica. Paola Gervasio Es. Esercizi di Aalisi Matematica utili per la preparazioe all esame scritto. File co soluzioi. a.5.5.5.5 b 4 3.5 3.5.5.5 5 5 Figura 5 5.5 a 3 b 4 5.5 6 5

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso ISTITUZIONI DI ANALISI SUPEIOE 2-2 Esercizi di metà corso Silvia Ghiassi 22 ovembre 2 Esercizio Diamo u esempio di fuzioe u: tale che u 6, u 6, u 6. se x

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

3. Calcolo dei limiti e confronti asintotici

3. Calcolo dei limiti e confronti asintotici Lezioi di Aalisi Matematica per Iformatici a.a. 009/00) Capitolo 3 Prof. Paolo Caldiroli 3. Calcolo dei iti e cofroti asitotici 3. Itroduzioe La teoria delle serie umeriche sviluppata el capitolo ci forisce

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Numeri reali. Successioni. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

Numeri reali. Successioni. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecico di Milao. Scuola di Igegeria Idustriale e dell Iformazioe Aalisi e Geometria Federico Lastaria Il campo ordiato completo dei umeri reali. Successioi e serie. 23 Settembre 206 Idice I umeri reali

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II Riassuto delle Esercitazioi di Aalisi Matematica II C.d.L. i Matematica e Matematica per le Applicazioi - A. A. 2006-2007 Prof. Kevi R. Paye e Dott. Libor Vesely 1 Serie Numeriche - Mer. 28 marzo - due

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimento n. 2)

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimento n. 2) SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimeto. 2) Nel presete capitolo verrao cosiderate successioi e serie di fuzioi reali aveti u domiio comue D. 5.1. Successioi di fuzioi Si

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari ANALISI MATEMATICA Fuzioi elemetari Trovare le soluzioi delle segueti disequazioi ) x + 4 5 > 8 + 5x 0 ) 5x + 0 > 0, x 4 < 0 3) x x 3 4) x + x + > 3 x + 4 5) 5x 4x x + )x ) 6) x x + > 0, x + 5x + 6 0,

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Appunti di Analisi matematica

Appunti di Analisi matematica pputi di alisi matematica Laurea magistrale LMSSF Rimii 9 ovembre 203 Idice Numeri reali 2. Massimo, miimo estremo superiore e iferiore.......................... 2 2 Successioi e serie di umeri reali 4

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli