IL TRUST NEL NOSTRO ORDINAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TRUST NEL NOSTRO ORDINAMENTO"

Transcript

1 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Strumenti di asset protection - Trust e Fondo Patrimoniale: applicazioni pratiche, vantaggi e svantaggi dei due istituti IL TRUST NEL NOSTRO ORDINAMENTO Dott. Carmine Carlo Presidente MPO Trustee S.p.A. 17 maggio Sala assemblee Banca Popolare Commercio e Industria

2 Cos è il Trust Per Trust si intendono i rapporti giuridici istituiti da una persona, il Disponente (Settlor) - con atto tra vivi o mortis causa - qualora dei beni siano stati posti sotto il controllo di un Trustee nell'interesse di un Beneficiario (Beneficiary) o per un fine determinato. 2

3 Il Trust in Italia Convenzione de L'Aja ed il Trust interno Il Trust, che trova la sua origine nel diritto di paesi di common law, non ha una disciplina civilistica interna ma trova tuttavia legittimazione a seguito dell adesione dell Italia alla Convenzione de L Aja del 1 luglio 1985, resa esecutiva con la L. 16 ottobre 1989 n. 364 e in vigore dal 1 gennaio La Convenzione si pone l obbiettivo di armonizzare le regole del diritto internazionale privato in materia di trust e, di fatto, ne attua il riconoscimento negli ordinamenti di civil law privi di una disciplina interna 3

4 Il Trust in Italia Convenzione de L'Aja ed il Trust interno Essa individua gli elementi essenziali del trust rilevanti ai fini del riconoscimento da parte degli Stati firmatari. Per la costituzione e gestione di un Trust oltre alla Convenzione de L Aja bisogna tenere sempre presente 1) la legge regolatrice del Trust (art.6 della Convenzione) e 2) le norme imperative italiane (art.15 della Convenzione). 4

5 Il Trust in Italia Convenzione de L'Aja ed il Trust interno La Convenzione (art.15) non costituisce ostacolo all applicazione delle disposizioni della legge designata dalle norme del foro sul conflitto di leggi quando con un atto volontario non si possa derogare ad esse, in particolare nelle seguenti materie a.protezione dei minori e degli incapaci; b.effetti personali e patrimoniali del matrimonio; c.testamenti e devoluzione ereditaria, in particolare la successione necessaria; d.trasferimento della proprietà e garanzie reali; e.protezione dei creditori in caso di insolvenza; 5

6 Il Trust in Italia Convenzione de L'Aja ed il Trust interno f. Protezione dei terzi in buona fede. Qualora le disposizioni del precedente paragrafo siano di ostacolo al riconoscimento del Trust, il giudice cercherà di attuare gli scopi del Trust in altro modo. 6

7 Il Trust in Italia Convenzione de L'Aja ed il Trust interno L art. 2 prevede i seguenti elementi essenziali del trust: i beni vincolati nel trust sono una massa distinta e non sono parte del patrimonio del trustee i beni vincolati nel trust sono intestati al trustee o ad altro soggetto per conto del trustee il trustee è investito del potere e onerato dell obbligo, di cui deve rendere conto, di amministrare, gestire o disporre dei beni in conformità alle disposizioni del Trust e secondo le norme imposte dalla legge al Trustee. 7

8 Il Trust in Italia Convenzione de L'Aja ed il Trust interno Si ricorda, infine, che la convenzione non dispone sul trattamento fiscale dei trust, il quale rientra nelle competenze dei singoli Stati (art. 19). Secondo la dottrina si possono definire Trust interni quelli in cui tutti i soggetti coinvolti (Disponente, Trustee, Beneficiari e Beni in Trust) sono italiani e l unico elemento di estraneità rispetto al nostro ordinamento consiste nella Legge Regolatrice espressamente scelta o risultante dalle disposizioni dell Atto istitutivo del Trust. 8

9 Beni in Trust In Trust si possono conferire tutte le tipologie di beni come ad esempio: - beni immobili (Case); - beni mobili iscritti in pubblici registri (Auto, Barche) vedi Circolare ACI del 10 febbraio 2009; - somme di denaro (Investimenti); - crediti; - partecipazioni societarie; - opere d arte. 9

10 Figure del Trust Nella gestione del Trust intervengono almeno tre soggetti: 1) Il Disponente (Settlor), che istituisce il Trust e conferisce taluni beni in Trust (Ad esempio un immobile e delle quote di una s.r.l.), ponendoli sotto il controllo del Trustee; 2) Il Trustee, che può essere persona fisica o giuridica (Trust Company) cui è conferito il potere di amministrare tali beni e di gestirli, secondo quanto previsto nell atto di Trust ed in vista dello scopo da questi determinato. Al Trustee non è consentito di utilizzare tali beni nell'interesse proprio; 10

11 Figure del Trust 3) Il Beneficiario è il destinatario nel cui interesse vengono gestiti i beni in Trust. Vi possono essere beneficiari del reddito (Ad esempio affitti o dividendi distribuiti dalla s.r.l. - Secondo l Agenzia, C.M. 61/E del 2010, il disponente non può in nessun caso beneficiare dei redditi derivanti dai beni in Trust!!!) e beneficiari finali o del patrimonio a cui saranno trasferiti al termine del trust i beni (Ad esempio l immobile o le quote della s.r.l.). 11

12 Figure del Trust Il Guardiano (Protector) è un soggetto eventuale, al quale il Disponente può attribuire compiti di controllo e vigilanza dell'operato del Trustee e il potere di revoca e sostituzione dello stesso. La Lettera dei desideri (Letter of Wishes): è il documento con il quale il Disponente/ Guardiano/ Beneficiario indicano al Trustee come desiderano che egli si avvalga della propria discrezionalità. 12

13 Effetti del Trust - "Dual ownership" Caratterizzato da una dual ownership, vale a dire da una doppia proprietà, l una ai fini dell amministrazione -in capo al trustee- e l altra, ai fini del godimento - in capo al beneficiario -, il trust esprime un concetto di proprietà non proprio allineato a quello conosciuto nei paesi di civil law. 13

14 Effetti del Trust - "Dual ownership" E evidente come, in base ai canoni tradizionali del nostro ordinamento, non sia agevole comprendere un simile sdoppiamento di proprietà, né la compressione del diritto di godimento dei beni affidati al trustee che ne è il proprietario. 14

15 Effetti del Trust - "Dual ownership" In sostanza, mentre la titolarità del diritto di proprietà è piena, l esercizio di tale diritto è invece limitato al perseguimento degli scopi indicati nell atto istitutivo. Per effetto del riconoscimento, i beni in trust restano distinti dal patrimonio personale del trustee che, a sua volta, acquista la capacità di agire ed essere convenuto in giudizio, di comparire in qualità di trustee... 15

16 Effetti del Trust - "Dual ownership"... davanti a notai o altri rappresentanti di pubbliche istituzioni. Intestazione dei beni: I beni in Trust sono intestati al Trustee. Il Trustee che desidera registrare beni mobili o immobili sarà abilitato a richiedere l iscrizione nella sua qualità di Trustee (Art.12 della Convenzione de L Aja). 16

17 Effetti del Trust - "Dual ownership" Segregazione patrimoniale: i beni in Trust costituiscono una massa distinta e segregata rispetto al patrimonio del Trustee. Pertanto i creditori personali del Trustee, (del Disponente che non ne è più proprietario e del Beneficiario che non ne è ancora proprietario) non possono rivalersi sui beni in Trust. (Art. 11 della Convenzione de L Aja). 17

18 "Tipologie" di Trust Se è lo stesso disponente ad essere designato quale trustee, si dà luogo a un trust autodichiarato; in tal caso il vincolo di destinazione sui beni si forma all interno dello stesso patrimonio del disponente. Spesso il trust autodichiarato non è ben visto dalla giurisprudenza (Sentenza della Cassazione V sez. Penale del 30 marzo 2011). 18

19 "Tipologie" di Trust Secondo l art. 2 della Convezione il disponente può conservare alcuni poteri (come quello di sostituire il trustee o nominare altri beneficiari) salvaguardando in ogni caso l effettività dell attribuzione e l esercizio dei poteri di amministrazione da parte del trustee. Tale articolo della Convezione sembra in contrasto con quanto ritiene l Agenzia delle Entrate (C.M. 61/E del 27 dicembre 2010 ogni altra ipotesi in cui il potere gestionale e dispositivo del Trustee, così come individuato dal regolamento del Trust o dalla legge, risulti in qualche modo limitato o anche semplicemente condizionato dalla volontà del disponente e/o dei beneficiari). 19

20 "Tipologie" di Trust Il trust può presentarsi come: Trust liberale, con il quale si dispone di assetti familiari e non; Trust commerciale, utilizzabile, ad esempio, per disporre la segregazione di attività dell impresa, spesso a titolo di garanzia. Trust revocabile (grantor trust), quando il disponente si riserva la facoltà di revocare l attribuzione dei diritti ceduti al trustee o vincolati nel trust (nel caso in cui il disponente sia anche trustee)... 20

21 "Tipologie" di Trust... diritti che, con l esercizio della revoca, rientrano nella sua sfera patrimoniale. E evidente come in tal caso non si abbia un trasferimento irreversibile dei diritti e, soprattutto, come il disponente non subisca una permanente diminuzione patrimoniale. Questo tipo di trust, pure ammesso in alcuni ordinamenti, ai fini delle imposte sui redditi non dà luogo ad un autonomo soggetto passivo d imposta cosicché i suoi redditi sono tassati in capo al disponente; ai fini delle imposte indirette, come si dirà, non si differenzia dagli altri trust. 21

22 "Tipologie" di Trust Avendo riguardo alla sua struttura, il trust può considerarsi come: Trust di scopo, se funzionale al perseguimento di un determinato fine (es. il trust di garanzia); Trust con beneficiario, quando i beni in trust vengono gestiti nell interesse di un determinato soggetto. Il beneficiario può essere beneficiario di reddito e godere delle utilità dei beni in trust (ad esempio, percepire periodicamente delle somme) oppure beneficiario finale dei beni che gli verranno devoluti al termine del trust. 22

23 "Tipologie" di Trust I beneficiari possono essere individuati nell atto istitutivo o in un secondo momento, direttamente dal disponente o da un terzo designato (protector); inoltre, possono essere designati nominativamente o quali appartenenti ad una determinata categoria. Essi hanno azione verso il trustee per rivendicare i loro diritti. Nel fixed trust il disponente individua i beneficiari con l atto istitutivo e predetermina la ripartizione tra gli stessi del patrimonio e del reddito del trust. 23

24 "Tipologie" di Trust Nel trust discrezionale, invece, il disponente può riservarsi la facoltà di nominare in un momento successivo i beneficiari ovvero rimette al trustee o ad un protector (guardiano) l individuazione degli stessi, ovvero delle loro rispettive posizioni, delle modalità e dei tempi di attribuzione dei benefici. 24

25 Dott. Carmine Carlo Presidente Via Enrico Toti Milano Tel: fax:

Il Trust: aspetti civilistici e tributari

Il Trust: aspetti civilistici e tributari Corso Garibaldi 6 28100 Novara - Tel 0321/620520-0321/393738 notaioauteri@notaioauteri.it- Il Trust: aspetti civilistici e tributari Notaio Avv. Fabio Auteri giovedì 26 Marzo 2015 API di Novara VCO e Vercelli

Dettagli

INTRODUZIONE AL TRUST NEI RAPPORTI FAMILIARI

INTRODUZIONE AL TRUST NEI RAPPORTI FAMILIARI INTRODUZIONE AL TRUST NEI RAPPORTI FAMILIARI di Angelo Busani Torino, 26 maggio 2015 IL TRUST E UN ISTITUTO DI ESTREMAMENTE DIFFICILE COMPRENSIONE IL TRUST NON E DISCIPLINATO DALLA LEGGE ITALIANA (IL TRUST

Dettagli

La fiscalità dei trusts. Thomas Tassani Professore Ordinario di Diritto Tributario Università di Bologna

La fiscalità dei trusts. Thomas Tassani Professore Ordinario di Diritto Tributario Università di Bologna La fiscalità dei trusts Thomas Tassani Professore Ordinario di Diritto Tributario Università di Bologna argomento Fondo in trust Il trust fund è nella titolarità giuridica del trustee ma il vincolo di

Dettagli

Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia

Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia 4 luglio 2017 Avv. Annapaola Negri-Clementi Avv. Filippo Maria Federici 1 1.1 Definizione di trust Il trust è un

Dettagli

LE IMPOSTE APPLICABILI NELLA SUCCESSIONE DEL TRUSTEE

LE IMPOSTE APPLICABILI NELLA SUCCESSIONE DEL TRUSTEE LE IMPOSTE APPLICABILI NELLA SUCCESSIONE DEL TRUSTEE di Angelo Busani,, notaio in Milano ASSOCIAZIONE IL TRUST IN ITALIA IV CONGRESSO NAZIONALE Milano, 17 ottobre 2008 SUCCESSIONE DEL TRUSTEE - 1 INTER

Dettagli

Prof. Stefano Loconte Il trust come strumento per la protezione e la pianificazione patrimoniale

Prof. Stefano Loconte Il trust come strumento per la protezione e la pianificazione patrimoniale Prof. Stefano Loconte Il trust come strumento per la protezione e la pianificazione patrimoniale ARTICOLO 2740 C.C. «Il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti

Dettagli

Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti

Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti richieste da parte della clientela di servizi qualificati e personalizzati per la tutela e la trasmissione

Dettagli

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Dettagli

Fondi Patrimoniali. Famiglia

Fondi Patrimoniali. Famiglia Fondi Patrimoniali Trust e Patti di Famiglia di Sandra Ceccaroni IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili

Dettagli

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio Conoscenza al servizio del vostro patrimonio Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti richieste da parte della clientela di servizi qualificati e personalizzati

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I TRUST E DOPO DI NOI. (di Gabriella La Torre) Capitolo II IL DISPONENTE. (di Massimo Cugnasco) Capitolo III IL TRUSTEE

SOMMARIO. Capitolo I TRUST E DOPO DI NOI. (di Gabriella La Torre) Capitolo II IL DISPONENTE. (di Massimo Cugnasco) Capitolo III IL TRUSTEE SOMMARIO Capitolo I TRUST E DOPO DI NOI (di Gabriella La Torre) Premessa... 3 Cos è il trust?... 3 Costruzione di un trust... 6 Elementi soggettivi ed oggettivi... 8 Trust interno in favore dei soggetti

Dettagli

L imposizione diretta e l imposizione indiretta

L imposizione diretta e l imposizione indiretta L imposizione diretta e l imposizione indiretta 1. Le imposte dirette sui trasferimenti al trustee 2. L imposta sulle successioni e donazioni sui trasferimenti al trustee 3. L imposta di registro sui trasferimenti

Dettagli

Trust, uno strumento per le aziende e per la famiglia

Trust, uno strumento per le aziende e per la famiglia Trust, uno strumento per le aziende e per la famiglia Imposte dirette ed imposte indirette Venerdì 16 ottobre 2015 Sala Congressi Pitagora Grand Hotel di Forlì RICONOSCIMENTO DEL TRUST IN ITALIA La Convenzione

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

Il Trust: una soluzione per il Dopo di Noi

Il Trust: una soluzione per il Dopo di Noi Il Trust: una soluzione per il Dopo di Noi 1. Le imposte indirette sui trasferimenti al trustee 2. La tassazione del trasferimento del fondo ai beneficiari 3. Il disegno legge: opportunità e fiscalità

Dettagli

IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI

IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI Cendon / Book DIRITTO TRIBUTARIO PROFESSIONAL IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI Simona Caruso Edizione NOVEMBRE 2014 Copyright MMXIV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601

Dettagli

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST a cura di Sergio Pellegrino Dottore commercialista 1 modulo Introduzione FISCALITÀ INDIRETTA TRUST FISCALITÀ DIRETTA TRUST 2 modulo La fiscalità indiretta del

Dettagli

Il Trust: uno strumento elegante ed efficiente per securizzare e. gestire il proprio patrimonio

Il Trust: uno strumento elegante ed efficiente per securizzare e. gestire il proprio patrimonio Il Trust: uno strumento elegante ed efficiente per securizzare e gestire il proprio patrimonio di Ennio Vial Il tema della protezione della ricchezza piccola o grande che sia, detenuta in Italia o all'estero

Dettagli

Fabrizio Vedana Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1

Fabrizio Vedana Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1 Convegno 11 marzo 2009 AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO E TRUST Fabrizio Vedana Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1 La società fiduciaria L attività fiduciaria è regolata da: Legge

Dettagli

Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust

Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust Avv. Stefano Loconte Loconte & Partners Studio Legale e Tributario 1 Convenzione de L Aja dell 1 luglio 1985 Art. 19 La Convenzione non pregiudicherà la competenza

Dettagli

La fiscalità nel Trust

La fiscalità nel Trust Gruppo di lavoro TRUST ODCECPA La fiscalità nel Trust Gruppo di lavoro TRUST riunione con i praticanti dell ODCECPA dell 11.2.14 Salvatore Errante Parrino - Daniele Santoro Vincenzo Piazzese Baldassare

Dettagli

Il mandato fiduciario, il contratto di fiducia e l affidamento fiduciario alla luce delle ultime novità normative

Il mandato fiduciario, il contratto di fiducia e l affidamento fiduciario alla luce delle ultime novità normative S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO MANDATO FIDUCIARIO, CONTRATTO DI FIDUCIA E AFFIDAMENTO FIDUCIARIO Il mandato fiduciario, il contratto di fiducia e l affidamento fiduciario alla luce delle

Dettagli

Convenzione de L'Aja del 1 luglio 1985

Convenzione de L'Aja del 1 luglio 1985 Convenzione de L'Aja del 1 luglio 1985 Traduzione proposta dall'associazione "Il trust in Italia" (1) Convenzione relativa alla legge applicabile ai trust (2) ed al loro riconoscimento (resa esecutiva

Dettagli

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust Francesca Masotti, Partner Masotti&Berger Milano, 11 maggio 2016 IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE

Dettagli

FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO PROTEZIONE DEL PATRIMONIO Ecco le strade per la difesa dei beni FISCO Quando il Fisco incontra il Patrimonio PASSAGGIO GENERAZIONALE Famiglia, azienda, patrimonio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Roma, 17 Gennaio 2003

RISOLUZIONE N. 8/E. Roma, 17 Gennaio 2003 RISOLUZIONE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 Gennaio 2003 Oggetto: Istanza di interpello - Art. 11, legge 212/2000 TRUST X rappresentato dal Sig. ZY Disciplina tributaria ai fini

Dettagli

Il passaggio generazionale dell'azienda:crisi o sviluppo dell'impresa?

Il passaggio generazionale dell'azienda:crisi o sviluppo dell'impresa? Il passaggio generazionale dell'azienda:crisi o sviluppo dell'impresa? Avv. Ilaria Piombo Milano, 9 luglio2015 In collaborazione con Secondo i dati delle Camera di Commercio attualmente in Italia ci sono

Dettagli

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Savona 5 dicembre 2007 Maurizio Bastianelli 1 beneficiarie L intervento si propone un approfondimento di alcuni aspetti applicativi della disciplina tributaria

Dettagli

Indice PARTE I: I TRUST...1. Capitolo I : I dati introduttivi...3. Capitolo II : Il negozio istitutivo...27

Indice PARTE I: I TRUST...1. Capitolo I : I dati introduttivi...3. Capitolo II : Il negozio istitutivo...27 Indice PARTE I: I TRUST...1 Capitolo I : I dati introduttivi...3 1 I fenomeni gestori... 3 2 I dati strutturali dei trust espressamente istituiti... 4 3 Il negozio istitutivo quale negozio unilaterale...

Dettagli

Convenzione relativa alla legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento

Convenzione relativa alla legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento Traduzione 1 Convenzione relativa alla legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento 0.221.371 Conclusa all Aia il 1 luglio 1985 Approvata dall Assemblea federale il 20 dicembre 2006 2 Ratificata

Dettagli

Custodi del tuo tempio

Custodi del tuo tempio Custodi del tuo tempio La Solidità di un Grande Gruppo Generfid S.p.A. Società Fiduciaria di Amministrazione e Trust è una società autorizzata a svolgere attività di amministrazione fiduciaria cosiddetta

Dettagli

LA TUTELA DEL PATRIMONIO. PATRIMONIO SEPARATO E ACCERTAMENTO

LA TUTELA DEL PATRIMONIO. PATRIMONIO SEPARATO E ACCERTAMENTO LA TUTELA DEL PATRIMONIO. PATRIMONIO SEPARATO E ACCERTAMENTO Confindustria Venezia, 31 marzo 2015 Prof. Avv. Matteo De Poli Studio De Poli www.studiodepoli.it PROTEZIONE DEL PATRIMONIO: PER CHI, COME PER

Dettagli

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009 Trust e fisco Roma, 27 marzo 2009 Via Luigi Calamatta, n. 16 Corso Italia, n. 1 00193 - Roma 70029 - Santeramo in Colle (Ba) Tel. 066872628 Tel. 0803026757 Fax. 066896685 Fax. 0803030511 Fiscalità diretta

Dettagli

TRUSTS. Avv. Nunzio Dario Latrofa. BARI Scuola Forense 2002

TRUSTS. Avv. Nunzio Dario Latrofa. BARI Scuola Forense 2002 TRUSTS Avv. Nunzio Dario Latrofa BARI Scuola Forense 2002 1 Usi del trust I principali usi del trust: ottimizzazione della disciplina fiscale; trasferimento dei beni localizzati in Paesi diversi da quello

Dettagli

Profili civilistici del trust e del patto di famiglia

Profili civilistici del trust e del patto di famiglia Angelo Busani Profili civilistici del trust e del patto di famiglia Milano, Ordine dei Dottori Commercialisti, 2007 LA STRUTTURA DEL TRUST Per trust si intende la struttura giuridica mediante la quale:

Dettagli

Introduzione con una guida alla lettura 1

Introduzione con una guida alla lettura 1 Indice Presentazione di Guido Corbetta XI Introduzione con una guida alla lettura 1 1 I principali vincoli civilistici e tributari del passaggio generazionale delle imprese 3 1.1 Premessa 3 1.2 Il divieto

Dettagli

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Post Voluntary disclosure: la gestione delle criticità La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

Dettagli

APPLICAZIONI SPECIFICHE DEL TRUST PER IL DOPO DI NOI E LE AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE DALLA NUOVA LEGGE CONVEGNO 13 OTTOBRE 2016

APPLICAZIONI SPECIFICHE DEL TRUST PER IL DOPO DI NOI E LE AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE DALLA NUOVA LEGGE CONVEGNO 13 OTTOBRE 2016 APPLICAZIONI SPECIFICHE DEL TRUST PER IL DOPO DI NOI E LE AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE DALLA NUOVA LEGGE CONVEGNO 13 OTTOBRE 2016 DOTT. SALVATORE INFANTINO CONSIGLIERE NAZIONALE ASSOCIAZIONE IL TRUST

Dettagli

Il guardiano, i trust per uno scopo

Il guardiano, i trust per uno scopo Il guardiano, i trust per uno scopo 1. Il guardiano 2. I trust per uno scopo di Massimo Piscetta 1 Il guardiano (1/23) Precedenti nella Legge Inglese Il Trustee Act 1925 all articolo 36 prevede la figura

Dettagli

PARTE I: I TRUST NEGLI ORDINAMENTI DI ORIGINE... 3

PARTE I: I TRUST NEGLI ORDINAMENTI DI ORIGINE... 3 8TIndice PARTE I: I TRUST NEGLI ORDINAMENTI DI ORIGINE... 3 Capitolo I : I dati introduttivi... 3 1 I fenomeni gestori... 3 2 I dati strutturali dei trust espressamente istituiti... 4 3 Il negozio istitutivo...

Dettagli

IL TRUST DISCREZIONALE E LE SUE APPLICAZIONI PRATICHE. Avv. Diana Palomba TEP International Fiscal Advisor to the Benedict Partnership

IL TRUST DISCREZIONALE E LE SUE APPLICAZIONI PRATICHE. Avv. Diana Palomba TEP International Fiscal Advisor to the Benedict Partnership IL TRUST DISCREZIONALE E LE SUE APPLICAZIONI PRATICHE Avv. Diana Palomba TEP International Fiscal Advisor to the Benedict Partnership DISCRETIONARY TRUST Definizione: Un Trust in cui i Trustees hanno totale

Dettagli

La didattica del diritto civile

La didattica del diritto civile La didattica del diritto civile a cura di Salvatore Mazzamuto e Enrico Moscati Strumenti 13 Massimo Giuliano Contributo allo studio dei trust interni con finalità parasuccessorie G. Giappichelli Editore

Dettagli

Il Trust. Cav. Piero Salussolia, Esq. and Dott.ssa Angela Cappuzzello (not admitted in Florida) La conservazione del potere d acquisto e la

Il Trust. Cav. Piero Salussolia, Esq. and Dott.ssa Angela Cappuzzello (not admitted in Florida) La conservazione del potere d acquisto e la Il Trust Cav. Piero Salussolia, Esq. and Dott.ssa Angela Cappuzzello (not admitted in Florida) La conservazione del potere d acquisto e la corretta amministrazione dei beni al momento della morte di un

Dettagli

LA TUTELA DEL PATRIMONIO E IL RUOLO DELLE FIDUCIARIE! Palermo 16 Giugno 2017!

LA TUTELA DEL PATRIMONIO E IL RUOLO DELLE FIDUCIARIE! Palermo 16 Giugno 2017! LA TUTELA DEL PATRIMONIO E IL RUOLO DELLE FIDUCIARIE Palermo 16 Giugno 2017 1. LA TUTELA DEL PATRIMONIO E LA FIDUCIARIA TUTELA = PROTEZIONE DEL PATRIMONIO? PRINCIPIO GENERALE DELLA RESPONSABILITA PATRIMONIALE

Dettagli

Dott. Massimo Piscetta. Trust famigliari: le 5 domande

Dott. Massimo Piscetta. Trust famigliari: le 5 domande Dott. Massimo Piscetta Trust famigliari: le 5 domande Trust famigliari: perché e quando consigliarli ed esame di alcune stru7ure 8piche 1. Introduzione 2. Una premessa sul trust autodichiarato 3. PERCHE,

Dettagli

Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario

Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario Requisiti obbligatori del Contratto di Rete e importanza degli elementi facoltativi nel rapporto con la Banca Cuono Manna Elementi obbligatori

Dettagli

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016 Azione revocatoria ordinaria e fallimentare Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016 Effetti: inefficacia degli atti di disposizione del debitore Finalità Condizioni Legittimazione Natura

Dettagli

La Fiduciaria ha l obbligo di astenersi dall attività sui beni amministrati se non su specifico incarico scritto del mandante.

La Fiduciaria ha l obbligo di astenersi dall attività sui beni amministrati se non su specifico incarico scritto del mandante. GLI STRUMENTI DI TUTELA DEL PATRIMONIO NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE L INTESTAZIONE FIDUCIARIA COME STRUMENTO EVOLUTO PER L IMPRENDITORE E L IMPRESA Dr. Matteo Sagona Responsabile Area Normativa e Regolamentare

Dettagli

NOZIONE DI ORGANISMO DI RISPARMIO

NOZIONE DI ORGANISMO DI RISPARMIO NOZIONE DI ORGANISMO DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO Art. 1 comma 1 lett. k) T.U.F.: Organismo istituito per la prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio, il cui patrimonio

Dettagli

Capitolo II Gli enti non profit di legge speciale e «atipici»

Capitolo II Gli enti non profit di legge speciale e «atipici» SOMMARIO Prefazione di Maurizio Lupoi p. 9 Avvertenza» 11 Parte I I SOGGETTI NON PROFIT TRADIZIONALI IN ITALIA Capitolo I Gli enti non profit «tipici» 1. Ente non profit: traccia di una definizione» 18

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

Convenzione 1 luglio 1985 Convenzione relativa alla legge sui trusts ed al loro riconoscimento

Convenzione 1 luglio 1985 Convenzione relativa alla legge sui trusts ed al loro riconoscimento Legge 16 ottobre 1989, n. 364: Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla legge applicabile ai trusts e sul loro riconoscimento, adottata da L'Aja il 1 luglio 1985. (Pubblicata nel Suppl. Ord. alla

Dettagli

Il Trust per il sostegno al disabile e alla sua famiglia: le agevolazioni previste nella legge per il dopo di noi

Il Trust per il sostegno al disabile e alla sua famiglia: le agevolazioni previste nella legge per il dopo di noi Giovedì, 22 giugno, 2017 CIRCOLARE 14.2017 Il Trust per il sostegno al disabile e alla sua famiglia: le agevolazioni previste nella legge per il dopo di noi Sommario Obiettivi della legge per il dopo di

Dettagli

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori Cosimo Turrisi in Riscossione dei tributi ISTITUTO GIURIDICO L istituto del fondo patrimoniale è stato introdotto nell ordinamento

Dettagli

RELAZIONE CONVEGNO NAZIONALE AMI LA PROTEZIONE DEI PATRIMONI ATTRAVERSO UN ANALISI DEI SISTEMI GIURIDICI COMPARATI

RELAZIONE CONVEGNO NAZIONALE AMI LA PROTEZIONE DEI PATRIMONI ATTRAVERSO UN ANALISI DEI SISTEMI GIURIDICI COMPARATI RELAZIONE CONVEGNO NAZIONALE AMI LA PROTEZIONE DEI PATRIMONI ATTRAVERSO UN ANALISI DEI SISTEMI GIURIDICI COMPARATI MILANO, 10 FEBBRAIO 2017 Il diritto del Trust. Le origini e il sistema italiano A cura

Dettagli

Prefazione di Roberto Ruozi

Prefazione di Roberto Ruozi Indice Prefazione di Roberto Ruozi XI Parte prima Strumenti di amministrazione e protezione dei patrimoni 1 Il trust 3 1.1 Aspetti civilistici di Fabrizio Vedana 4 1.1.1 Schema generale di funzionamento

Dettagli

QUELLI CHE IL TRUST INMEDIATRUST.

QUELLI CHE IL TRUST INMEDIATRUST. QUELLI CHE IL TRUST privati INMEDIATRUST Istituzione di trustee company dedicate Conferimento in trust di società di persone Oggi in Italia l attività di ee Company non è ancora stata oggetto di regolamentazione

Dettagli

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Avv. Fabrizio Vedana 1 STRUMENTI A DISPOSIZIONE HOLDING DI FAMIGLIA PATTI DI FAMIGLIA FONDAZIONI MANDATO FIDUCIARIO ATTI DI DESTINAZIONE

Dettagli

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Mandato fiduciario, contratto di fiducia e affidamento fiduciario Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

L UTILIZZO DEL TRUST, DELL ATTO DI DESTINAZIONE E DELL'INTESTAZIONE FIDUCIARIA. a cura di Angelo Busani Notaio in Milano

L UTILIZZO DEL TRUST, DELL ATTO DI DESTINAZIONE E DELL'INTESTAZIONE FIDUCIARIA. a cura di Angelo Busani Notaio in Milano L UTILIZZO DEL TRUST, DELL ATTO DI DESTINAZIONE E DELL'INTESTAZIONE FIDUCIARIA a cura di Angelo Busani Notaio in Milano IL TRUST LA CONVENZIONE DELL'AJA Tutto comincia con la Convenzione dell'aja del 1

Dettagli

Il contratto fiduciario, definizione e caratteri

Il contratto fiduciario, definizione e caratteri Il contratto fiduciario, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto fiduciario, che trova alla sua base un patto fiduciario (anche detto "pactum fiduciae"),

Dettagli

AMMINISTRAZIONE E GESTIONE STABILI SICUREZZA TRASPARENZA PROFESSIONALITA

AMMINISTRAZIONE E GESTIONE STABILI SICUREZZA TRASPARENZA PROFESSIONALITA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE STABILI SICUREZZA TRASPARENZA PROFESSIONALITA Storia 2 Opportunity srl nasce dall aggregazione di due studi professionali lodigiani con esperienza ventennale nel campo dell'amministrazione

Dettagli

L ammissibilità e la disciplina del Trust interno LA TASSAZIONE NEL TRUST E PROFILI ELUSIVI

L ammissibilità e la disciplina del Trust interno LA TASSAZIONE NEL TRUST E PROFILI ELUSIVI L ammissibilità e la disciplina del Trust interno Incontro di studi in occasione dei 50 anni di attività professionale del Dr. Giuseppe Girello Presentazione Sabato 11 maggio 2012 LA TASSAZIONE NEL TRUST

Dettagli

IL TRUST E GLI ALTRI STRUMENTI DI SALVAGUARDIA E GESTIONE DELLA DESTINAZIONE PATRIMONIALE

IL TRUST E GLI ALTRI STRUMENTI DI SALVAGUARDIA E GESTIONE DELLA DESTINAZIONE PATRIMONIALE Bergamo, 1-29 Giugno 2016 IL TRUST E GLI ALTRI STRUMENTI DI SALVAGUARDIA E GESTIONE DELLA DESTINAZIONE PATRIMONIALE Corso di formazione per professionisti avvocati, notai e commercialisti Direzione scientifica

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 217 07.07.2016 Disabili gravi: le nuove disposizioni in materia fiscale Pubblicata in G.U. la legge in materia di assistenza in favore delle persone

Dettagli

L ISTITUTO DEI TRUST WWW.OPPORTU ORT NIT NI Y T S Y RL.COM

L ISTITUTO DEI TRUST WWW.OPPORTU ORT NIT NI Y T S Y RL.COM L ISTITUTO DEI TRUST WWW.OPPORTUNITYSRL.COM L ISTITUTO DEL TRUST Il trust (che tradotto dall inglese significa "fidarsi") è stato riconosciuto in Italia solo di recente. Infatti la legge 364/89 recepisce

Dettagli

Il concetto di titolare effettivo tra diritto dei trust, diritto commerciale e IV direttiva antiriciclaggio

Il concetto di titolare effettivo tra diritto dei trust, diritto commerciale e IV direttiva antiriciclaggio Il concetto di titolare effettivo tra diritto dei trust, diritto commerciale e IV direttiva antiriciclaggio Bologna, 24 Maggio 2017 Marco Montefameglio Dottore Commercialista in Bologna Dlgs n. 231/2007

Dettagli

TRUST COS E, IL SUO RICO ONOSCIMENTO IN ITALIA, L

TRUST COS E, IL SUO RICO ONOSCIMENTO IN ITALIA, L DALLA FID DUCIA AL TRU UST TRUST COS E, IL SUO RICO ONOSCIMENTO IN ITALIA, L APPLICAZIONI AL DI IRITTO DI FAMIGLIA Schio - Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 no ovembre 2009 La definizione di TRUST rapporto

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

Il fondo Patrimoniale

Il fondo Patrimoniale Il fondo Patrimoniale a cura di Ennio Vial Giorgione Trust Company 1 Aspetti fiscali del Fondo patrimoniale 2 3 4 5 Imposizione indiretta Imposte di registro, successione e donazione 6 Circolare del 30/11/2000

Dettagli

ESITI DELLA CONSULTAZIONE. 2 agosto 2013

ESITI DELLA CONSULTAZIONE. 2 agosto 2013 COMUNICAZIONE DI CARATTERE GENERALE IN MATERIA DI OBBLIGHI DI TRASPARENZA DELLE PARTECIPAZIONI RILEVANTI RICONDUCIBILI AI TRUSTS ESITI DELLA CONSULTAZIONE 2 agosto 2013 1. Premessa Nell ambito dell attività

Dettagli

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili 1 Aliquote imposta sulle donazioni (art. 2, co. 49, L. 262/2006)

Dettagli

Cendon / Book DIRITTO TRIBUTARIO Professional

Cendon / Book DIRITTO TRIBUTARIO Professional Cendon / Book DIRITTO TRIBUTARIO Professional L'autore L Opera INDICE Capitolo Primo TRUST: DISCIPLINA E FIGURE NEGOZIALI AFFINI Capitolo Secondo ALCUNE APPLICAZIONI DEL TRUST Capitolo Terzo TRUST E IMPOSTE

Dettagli

ISSN Pubblicato dal 07/09/2015

ISSN Pubblicato dal 07/09/2015 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 07/09/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37288-il-trust-deve-essere-qualificato-ai-fini-tributaricome-atto-costitutivo-di-vincolo-di-destinazione-suprema-corte-di-cassazione-sez-vi-tordinanza-n-3886-15-depositata-il-25-febbraio

Dettagli

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza Società di capitali Prof.ssa Laura Frizza Le società di capitali Le società di capitali sono: - la S.P.A. società per azioni, - la S.A.P.A. società in accomandita per azioni, - la S.R.L. società a responsabilità

Dettagli

Il Ruolo della Società Fiduciaria nei processi di regolarizzazione previsti dalla disciplina Voluntary Disclosure

Il Ruolo della Società Fiduciaria nei processi di regolarizzazione previsti dalla disciplina Voluntary Disclosure Il Ruolo della Società Fiduciaria nei processi di regolarizzazione previsti dalla disciplina Voluntary Disclosure Disclaimer:il presente documento è distribuito ad uso esclusivamente interno delle strutture

Dettagli

La fiscalità indiretta nell utilizzo dello Strumento

La fiscalità indiretta nell utilizzo dello Strumento S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Trust di Garanzia La fiscalità indiretta nell utilizzo dello Strumento Massimo Caldara 23 ottobre 2013 - Sala Convegni, Corso Europa 11 Milano Trust Imposte

Dettagli

Sulla legale rappresentanza nei sequestri penali aventi a oggetto società commerciali Domenico Posca

Sulla legale rappresentanza nei sequestri penali aventi a oggetto società commerciali Domenico Posca Sulla legale rappresentanza nei sequestri penali aventi a oggetto società commerciali Domenico Posca Breve nota a sentenza Appello Napoli 25 gennaio 2016 n. 7 - Pres. Cultrera - Est. Dott. Candia Sequestro

Dettagli

Le successioni a causa di morte

Le successioni a causa di morte CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Le successioni a causa di morte Domenico Damascelli Notaio in Bologna Componente Commissione Affari Europei e Internazionali Consiglio

Dettagli

RISOLUZIONE n. 425/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 425/E QUESITO RISOLUZIONE n. 425/E Roma, 05 novembre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2008/124593 OGGETTO: Interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Trust ALFA articolo 73 del D.P.R.

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Che resti in famiglia La gestione del passaggio generazionale

Che resti in famiglia La gestione del passaggio generazionale Che resti in famiglia La gestione del passaggio generazionale 1 INDICE PRIMA PARTE 1. Introduzione 2. Obiettivi del passaggio generazionale 3. Patrimonio di famiglia 4. Attori 5. Alcune considerazioni

Dettagli

1.2 Soggetti Ammessi e Soggetti Responsabili

1.2 Soggetti Ammessi e Soggetti Responsabili 1.2 Soggetti Ammessi e Soggetti Responsabili In conformità a quanto previsto dall art. 3 del Decreto, i Soggetti Ammessi (SA) sono i Soggetti che beneficiano degli incentivi, a condizione che: 1. siano

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE. 21 Giugno 2013

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE. 21 Giugno 2013 DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE COMUNICAZIONE DI CARATTERE GENERALE IN MATERIA DI OBBLIGHI DI TRASPARENZA DELLE PARTECIPAZIONI RILEVANTI RICONDUCIBILI AI TRUST 21 Giugno 2013 Le osservazioni al presente documento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

ELEMENTI PRINCIPALI CHE CARATTERIZZANO IL TRUST

ELEMENTI PRINCIPALI CHE CARATTERIZZANO IL TRUST ELEMENTI PRINCIPALI CHE CARATTERIZZANO IL TRUST Lanciano, 24 marzo 2006 Giuseppe Corti Alcune delle considerazioni qui svolte originano dai testi, materiali e appunti delle lezioni del Prof. Maurizio Lupoi

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

I Servizi Fiduciari di strumenti ed opportunità per i private banker

I Servizi Fiduciari di strumenti ed opportunità per i private banker I Servizi Fiduciari di strumenti ed opportunità per i private banker Giugno 2005 Materiale ad esclusivo uso interno Materiale ad esclusivo uso interno 1 L intestazione fiduciaria Il mandato fiduciario

Dettagli

L imposta sulle successioni e donazioni: presupposto e soggetti passivi

L imposta sulle successioni e donazioni: presupposto e soggetti passivi CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI L imposta sulle successioni e donazioni: presupposto e soggetti passivi Andrea Fedele Ordinario di Diritto Tributario Università di Roma

Dettagli

La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano

La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano La liberalità Significato. Impoverimento di chi la compie e arricchimento di chi

Dettagli

Impresa a patrimonio familiare e rischi del passaggio generazionale

Impresa a patrimonio familiare e rischi del passaggio generazionale Impresa a patrimonio familiare e rischi del passaggio generazionale Luca Masotti e Mascia Cassella Milano, 11 maggio 2016 La situazione in Italia 784.000 le aziende familiari in Italia 85% delle aziende

Dettagli

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 102 24.03.2015 Trust: imposta di donazione immediata Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866 Categoria: Enti commerciali/non commerciali Sottocategoria:

Dettagli

Trust nella crisi della coppia

Trust nella crisi della coppia Trust: applicazioni pratiche per la famiglia e l impresa Pistoia, 12 giugno 2006 Trust nella crisi della coppia Avv. Mariagrazia Monegat SINACTA Avvocati e Commercialisti Associati Milano Trust e separazione

Dettagli

STUDIO LEGALE CAMPAGNOLO

STUDIO LEGALE CAMPAGNOLO STUDIO LEGALE CAMPAGNOLO IL TRUST Il trust è un istituto di matrice anglosassone mediante il quale un soggetto utilizza uno o più beni (i quali possono essere indistintamente immobili, mobili registrati,

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

Il bilancio di previsione: come si legge [1]

Il bilancio di previsione: come si legge [1] Il bilancio di previsione: come si legge [1] Una breve premessa: nelle aziende pubbliche il bilancio si basa sulle previsioni delle entrate e delle spese che si verificheranno nell anno. Parlando di entrate

Dettagli