Sistema Informativo Statistico. DEMOGRAFIA La p opolazione straniera nelle Marche - A nno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema Informativo Statistico. DEMOGRAFIA La p opolazione straniera nelle Marche - A nno"

Transcript

1 2014 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA La p opolazione straniera nelle Marche - A nno

2 LA POPOLAZIONE STRANIERA NELLE MARCHE INDICE GLI STRANIERI RESIDENTI La struttura per età e sesso Alcuni indici della struttura per età La popolazione straniera per cittadinanza Gli stranieri residenti nei comuni marchigiani Il bilancio demografico degli stranieri residenti I CITTADINI NON COMUNITARI PRESENTI LA FAMIGLIA,IL MATRIMONIO ED I FIGLI L'INTEGRAZIONE SOCIALE GLI STRANIERI NEL MERCATO DEL LAVORO Le previsioni di assunzioni di personale immigrato Gli stranieri lavoratori autonomi Gli stranieri lavoratori ed infortuni sul lavoro GLI STUDENTI STRANIERI APPENDICE pag. 2 pag. 4 pag. 6 pag. 7 pag. 10 pag. 14 pag. 17 pag. 23 pag. 26 pag. 29 pag. 32 pag. 35 pag. 40 pag. 41 pag. 42 Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico

3 GLI STRANIERI RESIDENTI I cittadini stranieri residenti nella Marche al 1 gennaio 2013 sono ; rispetto al 1 gennaio 2012 sono aumentati di unità (+4,3%). Grafico 1 - Cittadini stranieri residenti nelle Marche al 1 gennaio. Anni (*) Negli ultimi anni la popolazione straniera residente nelle Marche ha presentato un trend crescente: dal 2002 ad oggi gli stranieri residenti sono più che triplicati (+205%) % L aumento numerico si accompagna a quello dell incidenza degli stranieri sul complesso della popolazione, che raggiunge un valore pari al 9% nel 2013: tale incidenza nel 2002 ammontava al 3,2%. (*) Per il periodo i dati si riferiscono alla Ricostruzione intercensuaria della popolazione residente per età, sesso e cittadinanza nei Comuni, Nota Informativa, 26 settembre Grafico 2 - Cittadini stranieri residenti nelle Marche. Anni (*) 8,7 9,0 8,2 8,5 7,9 3,6 3, ,8 5,3 4, ,0 6, pop straniera % pop straniera ,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 2

4 A livello territoriale la popolazione straniera si concentra maggiormente nella provincia di Ancona dove risiede il 30,6% del totale dei residenti stranieri. L'incidenza della popolazione straniera sul totale dei residenti varia da provincia a provincia: il valore più elevato si riscontra nella provincia di Macerata con oltre 10 stranieri ogni 100 residenti; la provincia di Ascoli Piceno presenta l'incidenza più bassa con neanche 7 stranieri ogni 100 residenti. Tabella 1 - Cittadini stranieri residenti nelle province marchigiane al 1/1/2013 Provincia Maschi Femmine Totale distribuzione % provinciale % su popolazione residente Pesaro e Urbino ,6% 9,1% Ancona ,6% 9,0% Macerata ,0% 10,5% Ascoli Piceno ,8% 6,5% Fermo ,9% 9,5% Marche ,0% 9,0% L'analisi dell'aumento della popolazione straniera residente a livello di singola provincia mostra che la provincia interessata dalla variazione maggiore, in termini assoluti è quella di Ancona dove rispetto all'anno precedente la popolazione straniera è aumentata di unità, mentre la provincia con la maggiore variazione in termini percentuali è quella di Fermo (+6,8%). La provincia di Pesaro-Urbino ha invece registrato la minore variazione percentuale rispetto al 2012 pari al 2,2%. Tabella 2 - Cittadini stranieri residenti nelle province marchigiane al 1 gennaio anni variazioni valori assoluti variazioni assolute percentuali Provincia /'12 13/'12 Pesaro e Urbino ,2% Ancona ,8% Macerata ,2% Fermo ,8% Ascoli Piceno ,7% Marche ,3% Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 3

5 LA STRUTTURA PER ETA' E SESSO Figura 1 -Popolazione residente nelle Marche al 01/01/2013 per età, sesso e cittadinanza ( valori percentuali su popolazione per cittadinanza) 100 e più Dall'esame della struttura per età degli stranieri si rileva una popolazione giovane in maniera ancor più evidente se confrontata con la struttura per età dei residenti di cittadinanza italiana. Oltre il 46% della popolazione straniera residente nelle Marche ha un età compresa tra i 15 e 39 anni e solo il 3,5% ha 65 anni e più. L'incidenza della popolazione straniera sulla popolazione residente appare diversificata se studiata per classi di età: i giovani stranieri di età inferiore ai 15 anni risultano il 13% dei residenti nella stessa fascia d'età; tale percentuale aumenta al 15% considerando la classe d'età anni e diminuisce nelle classi di età successive considerate (40-64 anni e 65 anni ed oltre) rispettivamente al 8% e al l'1,4%. 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0-14,0 ITALIANI ITALIANE STRANIERI STRANIERE Tabella 3 - Cittadini stranieri residenti nelle Marche al 1 gennaio 2013 per sesso e classi d'età % su pop straniera % su pop totale Classi d'età maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale ,6% 17,3% 19,3% 13,0% 13,1% 13,1% ,8% 45,2% 46,4% 13,9% 15,9% 14,9% ,5% 33,6% 30,8% 6,5% 9,2% 7,9% 65 anni e oltre ,0% 3,9% 3,5% 1,3% 1,5% 1,4% totale ,0% 100,0% 100,0% 8,5% 9,5% 9,0% Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 4

6 Analizzando la struttura per età della popolazione straniera residente nelle varie province marchigiane, non si rilevano apprezzabili differenze della composizione percentuale per classi di età tra le province stesse. Dalla tabella 4 si può notare nella provincia di Macerata la popolazione straniera presenta una struttura per età leggermente più giovane rispetto alla media regionale: infatti in tale provincia oltre il 67% degli stranieri residenti hanno meno di 40 anni e quasi il 97% hanno meno di 65 anni. Tabella 4 - Cittadini stranieri residenti nelle Marche per classi di età e provincia - Anno 2013 Province valori assoluti composizione % e oltre totale e oltre Pesaro-Urbino ,0% 45,1% 32,3% 3,6% Ancona ,0% 46,7% 31,0% 3,3% Macerata ,0% 47,3% 29,3% 3,3% Fermo ,6% 46,0% 32,3% 4,2% Ascoli Piceno ,6% 46,3% 29,2% 3,9% Marche ,3% 46,4% 30,8% 3,5% Una quota di popolazione degna di approfondimento risulta quella relativa alla popolazione straniera in età scolare e prescolare - ossia di età inferiore ai 19 anni - residente nelle Marche. Tale contigente al 1 gennaio 2013 era di unità corrispondente al 12,5% dei residenti complessivi nella stessa fascia d'età. Notevole è la presenza di bambini in età per il nido e la scuola d'infanzia: quasi il 17% dei bambini di età tra 0 e 2 anni è di cittadinanza straniera (per le provincia di Macerata tale incidenza è pari al 20%), mentre per la fascia di età da 3 ai 5 anni tale percentuale diminuisce al 15% (i valori più elevati si riscontrano nella provincia di Ascoli Piceno dove la percentuale raggiunge il 18%). Circa il 12% dei bambini in età della scuola primaria sono stranieri: la provincia di Macerata presenta l'incidenza maggiore pari a più del 15%. Tabella 5 - Cittadini stranieri in età pre-scolare e scolare residenti nelle Marche per classi di età e provincia - Anno 2013 valori assoluti % su popolazione totale residente Province totale totale Pesaro ,8% 14,2% 11,1% 10,5% 10,1% 12,0% Ancona ,4% 14,6% 11,3% 10,0% 10,5% 12,2% Macerata ,0% 17,4% 14,6% 13,0% 12,5% 15,1% Fermo ,4% 10,4% 8,6% 7,2% 7,0% 8,6% Ascoli Piceno ,7% 18,0% 14,0% 11,1% 10,1% 14,0% Marche ,7% 14,9% 11,9% 10,5% 10,3% 12,5% Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 5

7 ALCUNI INDICI DELLA STRUTTURA PER ETA' La tabella 6 confronta i principali indici demografici della popolazione residente nelle Marche di cittadinanza straniera e di cittadinanza italiana. L'età media della popolazione straniera è di 32,7 anni, mentre l'età media dei residenti di cittadinanza italiana è di 46,3 anni. La struttura per età degli stranieri caratterizzata dalla netta prevalenza di popolazione giovane si ripercuote naturalmente sui vari indicatori demografici di stato. Di fatto ogni 100 stranieri di età inferiore ai 15 anni ci sono pressoché 18 stranieri anziani (di età superiore ai 64 anni); mentre se consideriamo solo i residenti di cittadinanza italiana ogni 100 giovani di età inferiore ai 15 anni, sono residenti 196 anziani. L'indice di struttura della popolazione attiva - dato dal rapporto della popolazione di età compresa anni sulla popolazione di età compresa15-39 anni - è un indicatore del grado di invecchiamento della popolazione in età attiva; ogni 100 stranieri in età tra 15 e 39 anni, ci sono quasi 66 in età tra i anni, mentre ogni 100 italiani in età tra 15 e 39 anni, ci sono 136 in età tra i anni: indicando nel primo caso una maggiore "giovinezza" della popolazione in età attiva. Tale affermazione trova conferma anche dall'indice di ricambio - cioè quante persone di età compresa tra i anni ogni 100 di età compresa anni - che per la popolazione di cittadinanza straniera assume il valore di 39; mentre per la popolazione di cittadinanza italiana tale indice è pari a 149. L'indice di dipendenza totale - che rappresenta il numero di persone non autonome per ragioni demografiche (l'età, quindi bambini e anziani) per ogni 100 persone che si presumono indipendenti (adulti in età anni)- risulta pari a 30 per i residenti di cittadinanza straniera, e pari a 61 per i residenti di cittadinanza italiana. Tuttavia scorporando tale indice nelle due componenti ( giovani 0-14 anni ed anziani), si rileva che per la popolazione straniera il maggior "peso" è dato dai giovani, mentre per la popolazione di cittadinanza italiana è dato dagli anziani. Tabella 6 -Indicatori demografici della popolazione residente nelle Marche per cittadinanza - Anno 2013 stranieri italiani popolazione totale indice di vecchiaia 18,2 195,7 172,5 indice invecchiamento 3,5 25,0 23,1 indice dipendenza 29,6 60,8 57,4 indice dipendenza senile 4,5 40,2 36,3 indice dipendenza giovanile 25,0 20,6 21,1 indice struttura pop attiva 66,5 135,7 125,4 indice di ricambio 49,7 148,2 137,8 età media 32,7 46,3 45,1 Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 6

8 LA POPOLAZIONE STRANIERA PER CITTADINANZA Tabella 7 - Cittadini stranieri per principali paesi di cittadinanza residenti nelle Marche al 1 gennaio Paese di cittadinanza Valori assoluti Composizione % Variazione 2013/ % v.a. Romania ,4% 16,3% 10,4% Albania ,3% 14,9% 1,8% 363 Marocco ,0% 9,4% -2,4% -323 Macedonia, Ex Repubblica Jugoslava di ,4% 7,0% -0,5% -50 Cina ,1% 6,5% 11,2% 909 Moldova ,7% 3,6% 3,2% 156 Ucraina ,7% 3,5% -0,8% -41 Polonia ,2% 3,2% 5,5% 234 Tunisia ,2% 3,1% 1,5% 64 Pakistan ,9% 2,9% 3,6% 142 India ,8% 2,8% 6,8% 250 Bangladesh ,6% 2,6% 4,7% 167 Nigeria ,1% 2,2% 9,2% 255 Perù ,9% 1,9% 4,2% 108 Senegal ,8% 1,8% 7,7% 182 Russia ,1% 1,1% 1,6% 23 Filippine ,0% 1,0% 5,3% 74 Kosovo ,0% 1,0% 3,6% 49 Bulgaria ,9% 0,9% 3,8% 47 Regno unito ,9% 0,9% 2,6% 32 Brasile ,8% 0,8% 3,2% 35 Germania ,8% 0,8% -1,1% -12 Dominicana, Repubblica ,7% 0,8% 14,4% 134 Sri Lanka (ex Ceylon) ,7% 0,7% 6,5% 61 Algeria ,7% 0,6% -2,1% -19 Cuba ,5% 0,5% 4,4% 31 Ghana ,4% 0,5% 15,9% 91 Bosnia-Erzegovina ,5% 0,5% -6,0% -42 Serbia, Repubblica di ,4% 0,4% 9,5% 53 Costa d'avorio ,4% 0,4% 4,8% 25 Altri Paesi ,0% 7,2% 6,9% 655 Totale ,0% 100,0% 4,3% Le principali cittadinanze presenti nelle Marche nel 2013 risultano quella rumena (16,3%), albanese (14,9%) e marocchina (9,4%). Nel 2013 rispetto all'anno precedente i rumeni sono aumentati di unità con una variazione percentuale pari ad oltre il 10%. Rispetto all'anno precedente invece sono diminuiti gli stranieri provenienti dal Marocco (-323 individui) con una variazione percentuale pari al -2,4%. Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 7

9 Grafico 3 - Principali Paesi di cittadinanza degli stranieri residenti nelle Marche al 01/01/2013 Pakistan 3% Tunisia 3% Polonia 3% Ucraina 4% Altri Paesi 30% Moldova 4% Cina 6% Romania 16% Macedonia, Ex Repubblica Jugoslava di 7% Albania 15% Marocco 9% Dal Grafico 3 si rileva che la maggior parte degli stranieri residenti nelle Marche al 1 gennaio 2013 proviene dalla Romania (16%), seguita dall'albania (15%), dal Marocco (9%) e dalla Macedonia (7%). Grafico 4 - Stranieri residenti nelle Marche al 01/01/2013 per cittadinanza e sesso Maschi Femmine Considerando solo le prime dieci cittadinanze più rappresentate, all'interno di ciascuna sussistono delle differenze per sesso: tra i cittadini pakistani, tunisini e macedoni prevale il sesso maschile; mentre tra i cittadini rumeni, moldavi, ucraini e polacchi prevale quello femminile (grafico 4). Romania Albania Marocco Macedonia, ExRepubblica Jugoslava Cina Moldova Ucraina Polonia Tunisia Pakistan Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 8

10 Tabella 8 - Stranieri residenti nelle Marche al 1 gennaio 2013 per paese di cittadinanza e per sesso Paese di Valori assoluti Composizione % cittadinanza Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Romania ,9% 64,1% 100,0% Albania ,9% 49,1% 100,0% Marocco ,0% 49,0% 100,0% Macedonia, Ex Repubblica Jugoslava di ,0% 47,0% 100,0% Cina ,3% 48,7% 100,0% Moldova ,1% 65,9% 100,0% Ucraina ,2% 78,8% 100,0% Polonia ,8% 75,2% 100,0% Tunisia ,3% 44,7% 100,0% Pakistan ,4% 36,6% 100,0% India ,8% 41,2% 100,0% Bangladesh ,2% 36,8% 100,0% Nigeria ,1% 50,9% 100,0% Perù ,4% 57,6% 100,0% Senegal ,0% 28,0% 100,0% Russia ,5% 79,5% 100,0% Filippine ,5% 59,5% 100,0% Kosovo ,2% 42,8% 100,0% Bulgaria ,7% 68,3% 100,0% Regno unito ,1% 50,9% 100,0% Brasile ,9% 79,1% 100,0% Germania ,1% 58,9% 100,0% Altri Paesi ,6% 56,4% 100,0% Totale ,7% 54,3% 100,0% A livello complessivo nella popolazione straniera esiste una leggera prevalenza di donne; tuttavia all'interno di alcune cittadinanze il rapporto tra i sessi è notevolmente sbilanciato (tabella 8). La componente femminile è nettamente prevalente negli immigrati provenienti dalla Russia (79,5%), Brasile (79,1%), Ucrania (78,8%) e dalla Polonia (75,2%). Le cittadinanze a predominanza maschile risultano il Senegal (72%), Pakistan (63,4%) e Bangladesh (63,2%). Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 9

11 Provincia Comuni GLI STRANIERI RESIDENTI NEI COMUNI MARCHIGIANI Un quinto degli stranieri residenti nelle Marche al 1 gennaio pari a unità - risiede nei comuni capoluogo di provincia. La provincia di Ancona presenta la maggior percentuale di stranieri residenti nel capoluogo di provincia con un valore pari al 26,6%; mentre il valore minore si riscontra nella provincia di Macerata dove il 12% risiede nel capoluogo. Tabella 9 - Stranieri residenti nei comuni capoluogo e non capoluogo delle Marche al 1 gennaio 2013 Comuni Capoluogo Non capoluogo Totale % Capoluogo Capoluogo Non capoluogo Totale valori assoluti sul totale % su popolazione residente Pesaro e Urbino ,8% 8,0% 9,5% 9,1% Ancona ,6% 11,3% 8,4% 9,0% Macerata ,1% 9,7% 10,6% 10,5% Fermo ,7% 8,4% 9,8% 9,5% Ascoli Piceno ,4% 5,1% 7,0% 6,5% Marche ,5% 8,8% 9,1% 9,0% Ad esclusione della provincia di Ancona, l'incidenza di stranieri sul totale della popolazione residente appare più elevata nei comuni non capoluogo rispetto ai comuni capoluogo. Il capoluogo di provincia con la minore percentuale di cittadini stranieri sul totale della popolazione è Ascoli Piceno (5,1%), mentre il valore più elevato si riscontra nel comune di Ancona dove su 100 residenti più di 11 sono stranieri. Tra gli stranieri residenti nel capoluogo di provincia e quelli residenti nei comuni non capoluogo si riscontrano lievi differenze nella struttura per età. Gli stranieri residenti nei comuni non capoluogo presentano una struttura leggermente più giovane rispetto ai residenti nei capoluoghi: il peso della classe di età 0-14 anni è quasi 2,4 punti percentili maggiore rispetto alla popolazione di cittadinanza straniera residente nei comuni capoluogo (Tab.10). Nei comuni capoluogo, invece, risulta maggiore la quota di stranieri nella classe di età Tabella 10 - Stranieri residenti nelle Marche al 1 gennaio 2013 per tipologia del comune e per classi di età valori assoluti distribuzione % classi di età capoluoghi Non Capoluoghi TOTALE capoluoghi Non Capoluoghi TOTALE Pop ,4% 19,8% 19,3% pop ,4% 46,1% 46,4% pop ,4% 30,4% 30,8% Pop ,7% 3,7% 3,5% Totale ,0% 100,0% 100,0% Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 10

12 A livello di singola provincia, le differenze della struttura per età degli stranieri residenti nei capoluoghi rispetto a quelli nei comuni non capoluogo, risultano più o meno marcate. Nella provincia di Pesaro e Urbino le differenza della struttura per età sono notevoli per la popolazione straniera femminile soprattutto per le classi di età più giovane e per la classe d'età tra i 45 e 64 anni. Si osserva inoltre che nei comuni pesaresi non capoluogo risulta una maggiore incidenza di bambini dai 0-4 anni. Nella provincia di Ancona la differenza maggiore della struttura per età si riscontra nella popolazione straniera maschile nella classe d'età anni. Stranieri residenti al 01/01/2013 nella provincia di Pesaro Stranieri residenti al 01/01/2013 nella provincia di Ancona 100 e più e più ,0 13,0 11,0 9,0 7,0 5,0 3,0 1,0-1,0-3,0-5,0-7,0-9,0-11,0-13,0-15,0 15,0 13,0 11,0 9,0 7,0 5,0 3,0 1,0-1,0-3,0-5,0-7,0-9,0-11,0-13,0-15,0 maschi residenti nei comuni non capoluogo maschi residenti nei comunicapoluogo femmine residenti nei comuni non capoluogo femmine residenti nei comuni capoluogo Nella provincia di Macerata le differenze della struttura per età più marcate interessano la popolazione maschile nella classe di età anni e la popolazione straniera femminile nelle classi di età tra i anni e dai 39 ai 49 anni. Nella provincia di Fermo le differenze più notevoli si riscontrano nella popolazione straniera maschile nella classe d'età anni e nella popolazione straniera femminile anni. Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 11

13 Stranieri residenti al 01/01/2013 nella provincia di Macerata 100 e più Stranieri residenti al 01/01/2013 nella provincia di Fermo 100 e più ,0 13,0 11,0 9,0 7,0 5,0 3,0 1,0-1,0-3,0-5,0-7,0-9,0-11,0-13,0-15,0 15,0 13,0 11,0 9,0 7,0 5,0 3,0 1,0-1,0-3,0-5,0-7,0-9,0-11,0-13,0-15,0 Stranieri residenti al 01/01/2013 nella provincia di Ascoli Piceno 100 e più Nella provincia di Ascoli Piceno, infine, le differenze della struttura per età più marcate interessano la popolazione maschile nella classe di età anni e la popolazione straniera femminile nelle classi di età tra i anni. 15,0 13,0 11,0 9,0 7,0 5,0 3,0 1,0-1,0-3,0-5,0-7,0-9,0-11,0-13,0-15,0 Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 12

14 Grafico 5 - Principali Paesi di cittadinanza degli stranieri residenti nei capoluoghi marchigiani al 1 gennaio 2013 Comune di Pesaro Comune di Ancona Polonia 2% Cina 2% Tunisia 2% Sri Lanka 4% Marocco 6% Altri Paesi 23% Perù 7% Ucraina 8% Moldova 20% Albania 10% Romania 16% Marocco 3% Moldova 3% Altri Paesi 27% Cina 4% Ucraina 4% Tunisia Filippine 5% 6% Romania 15% Perù 8% Albania 14% Bangladesh 11% Comune di Macerata Comune di Ascoli Piceno Moldova 3% Cina 3% Ucraina 4% Altri Paesi 30% Nigeria Marocco 5% 6% Romania 12% India 6% Albania 12% Macedonia, Ex Repubblica Jugoslava di 12% Perù 7% Nigeria 2% Serbia, Repubblica 2% Ucraina 5% Marocco 5% Cina 7% Filippine 8% Altri Paesi 14% Macedonia, Ex Repubblica Jugoslava 8% Romania 24% Albania 13% Polonia 12% Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 13

15 Altri Paesi 22% Comune di Fermo Romania 22% In tutti i capoluoghi marchigiani si riscontra un'alta percentuale di stranieri rumeni (tale incidenza varia dal 24% di Ascoli Piceno al 12% di Macerata) e tale cittadinanza è quella maggiormente presente in tutti i comuni capoluoghi marchigiani, ad eccezione del comune di Pesaro dove il primato spetta alla cittadinanza moldava. Algeria 2% Pakistan 3% Ucraina 4% Macedonia, Ex Repubblica Jugoslava 4% India 5% Polonia 6% Cina 8% Albania 14% Marocco 10% Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 14

16 IL BILANCIO DEMOGRAFICO DEGLI STRANIERI RESIDENTI Tabella 11 - Bilancio demografico degli stranieri residenti nelle Marche per anno - Anni Movimento naturale Movimento migratorio Residenti al 1 Saldo Saldo Residenti al Anno gennaio Nati Morti naturale iscritti cancellati migratorio 31 dicembre Stranieri residenti al 31 dicembre = Stranieri residenti al 1 gennaio+ saldo naturale +saldo migratorio Saldo naturale = Nati -Morti Saldo migratorio = Iscritti-Cancellati Iscritti = iscritti alle anagrafi comunali provenienti da altro comune o dall'estero oppure iscritti per altri motivi cancellati = cancellati dalle anagrafi comunali per trasferimento in altro comune o all'estero o per acquisizione di cittadinanza italiana, o per irreperibilità o altri motivi Grafico 6-Stranieri residenti nelle Marche:Saldo naturale,saldo migratorio e saldo totale. Anni ,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 saldo naturale per 1000 residenti saldo migratorio per 1000 residenti saldo totale per 1000 residenti Il bilancio demografico degli stranieri residenti presenta sia il saldo naturale sia il saldo migratorio positivi. Mentre il saldo naturale per 1000 residenti nel 2013 è stato leggermente inferiore rispetto all'anno precedente, il saldo migratorio per 1000 residenti risulta incrementato. Durante il 2013 ogni 1000 stranieri mediamente residenti nelle Marche se ne sono aggiunti circa ,33 26,08 42, ,93 30,49 44,43 Grafico 7-Saldo migratorio interno, con l'estero e per altri motivi ed acquisizioni di cittadinanza dei stranieri residenti nelle Marche. Anni ,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00-10,00 saldo migratorio interno x 1000 saldo migratorio con l'estero x 1000 saldo migratorio per altri motivi x 1000 acquisizioni di cittadinanza x ,43 53,03 4,60 26, ,39 36,36 28,47 31,95 Il saldo migratorio con l'estero rappresenta la componente più rilevante del saldo migratorio totale: durante il 2013 ogni 1000 stranieri mediamente residenti nelle Marche ne sono stati iscritti 36 provenienti dall'estero; il saldo migratorio interno invece risulta negativo. Per ogni 1000 stranieri mediamente residenti nelle Marche durante il 2013, ne sono stati cancellati 28 per altri motivi o per irreperibilità e 32 per acquisizione di cittadinanza italiana. Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 15

17 Grafico 8-Saldo naturale,migratorio interno,con l'estero e acquisizioni di cittadinanza dei stranieri residenti nelle Marche per provincia. Anno ,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00-10,00-20,00 saldo naturale ogni 1000 stranieri residenti saldo migratorio interno ogni 1000 stranieri residenti saldo migratorio con l'estero ogni 1000 stranieri residenti acquisizioni di cittadinanza ogni 1000 stranieri residenti Pesaro e Urbino 13,87-9,81 27,44 35,48 Ancona 13,24 4,83 35,25 24,47 Macerata 15,43-6,28 36,20 38,98 Fermo 11,27-1,99 46,51 27,37 Ascoli Piceno 15,05 0,76 48,42 34,24 Benchè la dinamica demografica dei residenti stranieri presenti differerenze a livello provinciale (Grafico 8), quasi tutte le provincie marchigiane presentato un saldo migratorio interno negativo, ad eccezione della provincia di Ancona (+4,83) e della provincia di Ascoli Piceno dove tale saldo è pressoché nullo. La provincia di Ascoli Piceno presenta il maggiore saldo migratorio con l'estero pari a 48 stranieri ogni 1000 stranieri mediamente residenti. L'incremento netto dovuto al saldo naturale varia dall'11%0 (provincia di Fermo) ad oltre il 15%0 (provincia di Macerata). Le acquisizioni di cittadinanza italiana ogni 1000 stranieri residenti sono state maggiori nella provincia di Macerata dove durante il 2013 sono diventati cittadini italiani 39 stranieri ogni Si ricorda che le acquisizioni della cittadinanza italiana costituiscono una posta negativa per quanto riguarda la popolazione straniera, e, viceversa, costituiscono una posta positiva per quella di cittadinanza italiana. A differenza delle altre poste del bilancio demografico, quindi, non alterano l ammontare della popolazione complessiva. Nelle Marche durante il 2013 i cittadini stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana sono 4.568: poco meno della metà di questi sono donne. Tabella 12- Acquisizioni di cittadinanza italiana per sesso e provincia- Marche Anno 2013 Maschi Femmine Totale Pesaro e Urbino Ancona Macerata Fermo Ascoli Piceno Marche Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 16

18 CITTADINI NON COMUNITARI REGOLARMENTE PRESENTI Grafico 9 -Cittadini non comunitari regolarmente presenti nelle Marche al 1 gennaio. Anni ,2% ,0% ,4% (*) ,3% +1,0% +0,7% + 41,4 % Fino al 2007 l'istat ha elaborato e diffuso dati sui cittadini stranieri in possesso di un valido documento di soggiorno di fonte Ministero dell'interno. A partire dal 2008 l'istat elabora una nuova serie sui permessi di soggiorno in cui non sono più compresi i cittadini dell'unione europea, per i quali, dal 27 marzo 2007, non è previsto il rilascio del documento di soggiorno. Inoltre, a differenza di quanto avveniva in precedenza, i dati comprendono, oltre ai documenti in corso di validità, anche i minori registrati sul permesso di un adulto. Al 1 gennaio 2014 i cittadini stranieri non comunitari regolarmente presenti nelle Marche risultano , registrando un aumento percentuale del 41,4% rispetto al Tabella 13 -Cittadini non comunitari regolarmente presenti per provincia, al 1 gennaio 2014 di cui soggiornanti di lungo % soggiornanti di lungo PROVINCE maschi femmine totale periodo periodo Pesaro e Urbino ,2% Ancona ,4% Macerata ,6% Ascoli Piceno ,2% MARCHE ,0% Fonte: dati del Ministero dell'interno; stima Istat dei titolari di un documento di soggiorno in vigore a inizio anno e dei minori al seguito. Nella Marche poco più della metà dei cittadini non comunitari regolarmente presenti sonodi sesso maschile. Il 63% degli stranieri presenti - pari a individui - sono soggiornanti di lungo periodo ossia possiedono una carta di soggiorno o un permesso a tempo indeterminato. Nella provincia di Ancona tale percentuale supera il 67%. Tabella 14 -Cittadini non comunitari regolarmente presenti per provincia, per area geografica di cittadinanza al 1 gennaio 2014 AREA GEOGRAFICA DI CITTADINANZA Europa Africa Asia America Oceania Apolidi TOTALE Maschi Femmine TOTALE Il 39% dei cittadini non comunitari regolarmente presenti al 1 gennaio 2014 provengono dall'europa, il 27,5% dall'asia ed il 27% dai Paesi africani. Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 17

19 Grafico 10 -Cittadini non comunitari regolarmente presenti per paesi di cittadinanza al 1 gennaio Marche La cittadinanza più rappresentata risulta essere quella albanese, seguita da quella marocchina e cinese (Graf.10). Grafico 10bis -Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso e per paesi di cittadinanza al 1 gennaio Marche Analizzando i cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso, si rileva che, tra i principali Paesi di provenienza, per le straniere appaiono l'ucraina e la Moldova, mentre per gli stranieri il Senegal. (Graf.10bis). Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 18

20 Grafico 11 -Cittadini non comunitari regolarmente presenti per paesi di cittadinanza e per provincia al 1 gennaio Marche A livello delle singole provincie prevale ancora la cittadinanza albanese, ad eccezione della provincia di Macerata dove invece la cittadinanza più numerosa appare quella cinese (graf. 11). Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 19

21 Figura 2 -Stranieri non comunitari regolarmente presenti per classi di età e sesso (valori percentuali) - Marche 1 gennaio anni e più anni anni anni anni anni La possibilità di avere informazioni sui minori iscritti sul permesso di un adulto ha evidenziato che oltre il 25% degli stranieri non comunitari ha meno di 18 anni. I cittadini non comunitari nelle Marche presentano una struttura per sesso abbastanza equilibrata. La composizione per età degli stranieri non comunitari presenti nelle Marche al 1 gennaio 2011 conferma una struttura giovane:quasi il 58% ha meno di 35 anni e quasi il 70% ha meno di 40 anni. Sia i maschi che le femmine sono maggiormente rappresentati nella classe di età relativa ai minorenni anni anni anni fino a 17 anni Mas chi Femmine Tabella 15 -Cittadini non comunitari regolarmente presenti per classe di età e sesso, al 1 gennaio Regione Marche Classi d'età Maschi Femmine Totale % Maschi % Femmine % totale Fino a ,6% 24,3% 25,4% ,7% 9,7% 10,2% ,7% 10,0% 9,8% ,1% 11,1% 11,1% ,9% 11,3% 11,6% ,1% 9,5% 9,8% ,0% 7,2% 7,6% ,0% 5,6% 5,3% ,8% 4,2% 3,5% 60 e più ,2% 7,2% 5,7% Totale % 100% 100% Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 20

22 Grafico 12 -Cittadini non comunitari regolarmente presenti al 1 gennaio 2014 per motivo della presenza Dei cittadini non comunitari regolarmente presenti al 1 gennaio 2014 che non hanno un permesso per soggiornanti di lungo periodo o carta di soggiorno, quasi la metà possiede il permesso di soggiorno individuale per motivi di lavoro, mentre il 44% per ragioni familiari oppure è un minore registrato sul permesso di un adulto. A livello provinciale Pesaro -Urbino rappresenta la provincia con la maggior percentuale di permessi di soggiorno per motivi familiari (la metà) sul totale dei permessi rilasciati nella medesima provincia; mentre la provincia con la maggior percentuale di permessi di soggiorno per lavoro (quasi il 52,5%) risulta quella di Ascoli Piceno. Notevoli differenze sul motivo della presenza si riscontrano tra i sessi: la quota dei permessi di soggiorno per motivi familiari relativa agli uomini risulta meno rilevante rispetto alla motivazione per lavoro, mentre per le donne tale motivazione rappresenta quella prevalente: di fatto oltre il 55% delle cittadine non comunitarie regolarmente presenti nelle Marche al 1 gennaio 2014 possiedono il permesso di soggiorno per motivi familiari. (a) (b) Tabella 16 -Cittadini non comunitari regolarmente presenti per motivo della presenza, per provincia e sesso, al 1 gennaio 2014 MOTIVO DELLA PRESENZA PROVINCE Valori assoluti % sul totale dei permessi per sesso lavoro famiglia (b) Altri motivi lavoro famiglia (b) Altri motivi M F M F M F M F M F M F Pesaro-Urbino ,1% 37,2% 41,1% 57,0% 6,9% 5,8% Ancona ,6% 40,2% 29,7% 53,6% 14,6% 6,2% Macerata ,1% 31,4% 33,8% 58,8% 16,1% 9,8% Ascoli Piceno ,3% 42,0% 30,6% 52,2% 7,1% 5,8% Marche ,8% 37,7% 33,3% 55,5% 11,9% 6,9% (a) Sono esclusi coloro che hanno un permesso di lungo periodo o una carta di soggiorno (b) Sono compresi i minori registrati sul permesso di un adulto anche se rilasciato per motivi di lavoro Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 21

23 Tabella 17 -Cittadini non comunitari regolarmente presenti per stato civile e sesso, al 1 gennaio 2014 (valori assoluti) Stato civile Celibi/Nubili Coniugati Altri Maschi Femmine Totale La maggior parte degli stranieri non comunitari presenti nelle Marche risulta celibe/nubile (il 54,7%): considerando solo gli uomini, tale percentuale è del 58% contro il 51,4% delle cittadine non comunitarie. Grafico 13 - Cittadini non comunitari regolarmente presenti per stato civile e sesso al 1 gennaio 2014 (valori percentuali) 2,6% nubile/celibe 0,3% coniugata/o 46,0% 41,7% maschi 58,0% separata/o o divorziata/o o vedova/o 51,4% femmine Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 22

24 LA FAMIGLIA, IL MATRIMONIO ED I FIGLI Nell'ambito dei comportamenti familiari un fenomeno rilevante verificatosi negli ultimi anni riguarda le unioni matrimoniali in cui uno dei due sposi o entrambi sono di cittadinanza straniera. Nel 2012 nelle Marche sono state celebrati 745 matrimoni con almeno uno sposo straniero pari al 16,6% sul totale dei matrimoni celebrati, percentuale superiore alla media nazionale (14,8%) ma inferiore alla media dell'italia Centrale (20%). Anche se nel 2010 c'è stata una flessione, dal 2000 tale percentuale ha presentato un trend positivo: nel 2000 i matrimoni con almeno uno sposo straniero era del 9,1% contro la media nazionale pari al 7% (graf. 14). La tipologia più frequente è rappresentata dai matrimoni misti, cioè celebrati tra cittadini italiani e stranieri: nel 2012 sono stati celebrati 569 matrimoni misti, pari al 76,4% dei matrimoni con almeno uno sposo straniero, e pari al 12,7% del totale dei matrimoni celebrati. I casi in cui entrambi gli sposi hanno cittadinanza straniera costituiscono una minoranza rappresentando il 3,9% del totale matrimoni. Grafico 14 - Matrimoni con almeno uno sposo straniero (% sul totale matrimoni) - Anni Marche 11,0 9,1 Italia Centro 13,8 12,6 11,9 10,3 9,5 8,2 15,9 17,8 14,3 12,8 12,3 10,5 20,3 19,0 18,9 19,0 19,4 16,7 15,8 15,4 15,4 15,0 15,2 15,0 13,0 14,0 13,8 13,9 13,3 11,5 18,0 15,0 13,0 20,0 16,6 14,8 7, Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 23

25 Grafico 15 - Distribuzione percentuale dei matrimoni con almeno uno sposo straniero per tipologia di coppia - Marche Tra i matrimoni con almeno uno sposo straniero, la quota maggiore è data dalle coppie con sposo italiano e sposa straniera: di fatto tale tipologia di coppia nel 2012 rappresenta quasi il 63% delle coppie con almeno uno sposo straniero, ed oltre il 10% del totale dei matrimoni celebrati nelle Marche. Negli ultimi due anni si rileva nelle Marche un aumento dell'incidenza delle coppie con sposi entrambi stranieri; infatti, mentre nel 2010 tale tipologia rappresentava il 18% delle coppie con almeno uno sposo straniero, nel 2012 tale quota raggiunge quasi il 24%. La presenza di stranieri nelle Marche contribuisce in maniera rilevante alla ripresa della fecondità: mentre una donna di cittadinanza italiana residente nelle Marche partorisce in media 1,21 figli, una donna straniera residente nelle Marche mette al mondo mediamente 2,20 figli (anno 2012). Nel 2012 l età media al parto risulta pari a 32,6 anni per le italiane e 28,4 anni per le straniere. Tabella 18-Tasso di fecondità totale ed età media al parto delle donne residenti per cittadinanza e per provincia - Marche - Anno 2012 Donne straniere Donne italiane Donne totale residenti PROVINCE età media al età media al età media al Tft parto Tft parto Tft parto Pesaro e Urbino 2,19 28,3 1,22 32,4 1,38 31,4 Ancona 2,13 28,3 1,28 32,3 1,41 31,4 Macerata 2,30 28,5 1,17 32,7 1,38 31,5 Ascoli Piceno 2,05 27,7 1,17 33,2 1,26 32,3 Fermo 2,37 28,7 1,12 32,8 1,33 31,7 Marche 2,20 28,4 1,21 32,6 1,37 31,6 Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 24

26 Nel 2012 si stimano nelle Marche circa nati con almeno un genitore straniero, cioè il 25,2% del totale di nati. La provincia marchigiana con la maggior incidenza di nati con almeno un genitore straniero (29,2%) e con la maggior incidenza di nati con entrambi i genitori stranieri (22,4%) risulta Macerata. Negli ultimi anni l'incidenza dei nati stranieri (cioè con padre e madre entrambi stranieri) sul totale dei nati residenti nelle Marche è più che triplicata passando dal 5,6% del 1999 al 18,5% del Tabella 19- Nati per provincia e tipologia di coppia dei genitori - Marche - Anno di iscrizione 2012 (valori percentuali) Tipologia di coppia dei genitori % nati con almeno un genitore padre e madre entrambi italiani padre italiano e madre straniera padre straniero e madre italiana padre e madre entrambi stranieri Totale straniero Pesaro-Urbino 74,7 6,0 1,5 17,8 100,0 25,3 Ancona 76,1 5,0 1,7 17,2 100,0 23,9 Macerata 70,8 5,8 1,1 22,4 100,0 29,2 Ascoli Piceno 81,5 4,1 0,9 13,5 100,0 18,5 Fermo 71,2 5,6 1,0 22,2 100,0 28,8 Marche 74,8 5,4 1,3 18,5 100,0 25,2 Rispetto all'intero territorio nazionale, le Marche presentano una maggiore incidenza sia dei nati con almeno un genitore straniero sia dei nati con entrambi i genitori stranieri: di fatto per l'italia tali percentuali sono rispettivamente del 20,1% e del 15%. Grafico 16 - Nati per tipologia di coppia dei genitori - Anno di iscrizione 2012 (valori percentuali) Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 25

27 L'INTEGRAZIONE SOCIALE L'ONC-CNEL (Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri -Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro) redige da qualche anno un rapporto sugli Indici di integrazione degli immigrati in Italia allo scopo di misurare sia il grado di attrattività che province, regioni e grandi aree nazionali esercitano sulla popolazione straniera presente in Italia, sia il livello complessivo di inserimento sociale e occupazionale degli immigrati in questi contesti territoriali e al livello nazionale complessivo. Vengono elaborati tre indici: l'indice di attrattività territoriale che descrive la capacità di ciascun contesto territoriale di attirare e trattenere stabilmente al proprio interno quanta più popolazione immigrata presente a livello nazionale; l'indice di inserimento sociale, che misura il grado di radicamento nel tessuto sociale e il livello di accesso ai servizi fondamentali di welfare da parte degli immigrati, in ciascun contesto territoriale; infine l'indice di inserimento occupazionale che misura il grado e la qualità della partecipazione degli immigrati al mercato occupazionale locale. Gli indici di inserimento sociale e di inserimento occupazionale confluiscono infine in un indice finale del potenziale di integrazione che mira a misurare il potenziale territoriale di integrazione socio-occupazionale. Nel IX Rapporto del CNEL sugli Indici di integrazione degli immigrati in Italia l anno di riferimento degli indicatori che concorrono alla costruzione dell indice finale è il 2011, salvo alcune eccezioni in cui, per indisponibilità riscontrate alla fonte, si è dovuto ricorrere a dati aggiornati all anno precedente. Al 2010, invece, sono riferiti tutti gli indicatori che confluiscono nell indice di attrattività. Grafico 17- Indice del potenziale di integrazione. Graduatoria delle regioni: punteggi su scala (Anno 2011) 62,8 61,7 60,9 60,8 60,2 60,1 59,7 59,1 58,3 57,6 54,8 53,3 52,4 48,6 45, ,8 41,8 39,8 36,8 Piemonte Emilia R. Liguria Friuli V. G. Abruzzo Marche Sardegna Toscana Trentino A. A. Valle d'aosta Lombardia Umbria Veneto Lazio Campania Molise Sicilia Basilicata Puglia Calabria Fonte: IX Rapporto CNEL Indici di integrazione degli immigrati in Italia Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 26

28 Nel IX rapporto CNEL (dati 2011) le Marche presentano un potenziale complessivo d'integrazione di alta intensità, collocandosi in sesta posizione nella graduatoria regionale. Nella graduatoria delle province italiane, la provincia marchigiana con il maggior potenziale di integrazione socio-occupazionale risulta Macerata, collocandosi nella fascia di integrazione alta, in prima posizione nella graduatoria di tutte le province italiane. Figura 3- Indice del potenziale di integrazione, di inserimento sociale e di inserimento occupazionale: graduatoria delle regioni (dati anno 2011) Indice del potenziale di integrazione (2011) alta (6) media (12) bassa (2) Indice di inserimento sociale (2011) alta (6) media (11) bassa (3) Indice di inserimento occupazionale (2011) alta (8) media (6) bassa (6) Figura 4- Indice del potenziale di integrazione, di inserimento sociale e di inserimento occupazionale: graduatoria delle province (dati anno 2011) Indice di potenziale di integrazione (2011) alta (2) media (2) Indice di inserimento sociale (2011) alta (2) media (2) Indice di inserimento occupazionale (2011) alta (1) media (3) Fonte: IX Rapporto CNEL Indici di integrazione degli immigrati in Italia Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 27

29 Tabella 20 - Graduatoria delle province marchigiane Province Attrattività Inserimento Inserimento Potenziale di integrazione territoriale (Anno 2010) sociale (Anno 2011) occupazionale (Anno 2011) socio-occupazionale (Anno 2011) posizione posizione posizione posizione graduatoria nazionale Fascia d'intensità graduatoria nazionale Fascia d'intensità graduatoria nazionale Fascia d'intensità graduatoria nazionale Fascia d'intensità Pesaro-Urbino 52 bassa 12 alta 40 media 13 alta Ancona 36 media 52 media 61 media 56 media Macerata 38 media 11 alta 9 alta 1 alta Ascoli Piceno 50 bassa 57 media 62 media 58 media Fonte: IX Rapporto CNEL Indici di integrazione degli immigrati in Italia L'indice di attrattività territoriale non entra a sistema nella costruzione dell indice complessivo. Nella graduatoria regionale, le Marche si collocano in nona posizione corrispondente ad un medio livello di attrattività territoriale. Nella graduatoria provinciale, la provincia marchigiana con il maggior indice di attrattività risulta Ancona collocandosi nella fascia di integrazione media in 36 posizione, seguita dalla provincia di Macerata in 38 posizione. Figura 5- Indice di attrattività territoriale (dati anno 2010) Indice di attrattività territoriale (2010) massima (2) alta (4) media (6) bassa (3) minima (5) Indice di attrattività territoriale (2010) media (2) bassa (2) Fonte: IX Rapporto CNEL Indici di integrazione degli immigrati in Italia Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 28

30 GLI STRANIERI NEL MERCATO DEL LAVORO Nel Rapporto sugli indici di integrazione dei cittadini immigrati redatto dall'onc-cnel si analizza, tramite l'indice di inserimento occupazionale, gli aspetti principali della presenza immigrata sul mercato del lavoro italiano, valutando il grado e la qualità dell inserimento lavorativo degli immigrati nel mercato locale. Tramite l'indicatore di partecipazione al mercato occupazionale - calcolato come percentuale di nati all estero tra i lavoratori risultati occupati nel corso del 2011 (fonte Inail) - si vuole accertare il maggiore o minore inserimento lavorativo nelle varie regioni e province italiane. L'indicatore della capacità di assorbimento del mercato lavorativo elaborato sui dati delle Denunce Nominative Assicurati registrate dall'inail viene calcolato come rapporto tra il numero di lavoratori nati all'estero assunti nel corso dell'anno (2011) e il numero di quelli che nello stesso periodo di tempo hanno avuto una cessazione del rapporto di lavoro per qualsiasi motivazione, moltiplicato per 100. Più il suddetto rapporto tra assunti e cessati è alto, più il mercato del lavoro locale appare dinamico e vitale nei confronti dei lavoratori di origine straniera, poichè riesce ad offrire più posti di lavoro di quanti ne sottrae. Grafico 18 - Percentuale di nati all estero tra i lavoratori risultati occupati nel corso del 2011 Nelle Marche la percentuale degli occupati nati all estero sul totale degli occupati è del 16,2%, pressocché simile all'incidenza media nazionale pari al 16,4%. E' necessario evidenziare che la fonte di tali dati -ossia l'archivio Inail - consente di evidenziare i paese esteri di nascita ma non l effettivo possesso di una cittadinanza straniera, per cui è possibile che un certo numero di occupati nati all estero sia costituito da figli di italiani trasferitisi nel nostro paese a seguito del rimpatrio dei loro genitori. Fonte: IX Rapporto CNEL Indici di integrazione degli immigrati in Italia su dati Inail Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 29

31 Partecipazione al mercato occupazionale (2011) massima (2) alta (4) media (8) bassa (3) minima (3) Le Marche si collocano nella fascia di punteggio media - in ottava posizione nella graduatoria regionale - per la partecipazione degli immigrati al mercato occupazionale (come percentuale di nati all'estero tra gli occupati nel corso del 2011 su dati Inail). Le province marchigiane con la maggior partecipazione straniera risultano Macerata (con un valore del 18,7%) e Pesaro-Urbino (16,1%), collocate rispettivamente in 19 e 41 posizione nella graduatoria delle province italiane. Seguono la provincia d Ascoli Piceno (45 posizione ) e quella di Ancona (52 posizione). Capacità di assorbimento mercato occup. (2011) massima (2) alta (7) media (4) bassa (3) minima (4) Partecipazione al mercato occupazionale (2011) alta (1) media (3) Fonte: IX Rapporto CNEL Indici di integrazione degli immigrati in Italia su dati Inail (Anno 2011) Capacità di assorbimento del mercato occup. (2011) media (1) bassa (3) Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 30

32 Le Marche si collocano nella fascia di punteggio minima - in 17 posizione nella graduatoria regionale - per la capacità di assorbimento del mercato lavorativo (come rapporto tra il numero di lavoratori nati all'estero assunti nel corso dell'anno e il numero di quelli che nello stesso periodo di tempo hanno avuto una cessazione del rapporto di lavoro). Nella graduatoria delle province italiane, la provincia di Macerata si colloca nella fascia di intensità media, in 56 posizione, mentre le altre province marchigiane risultano essere nella fascia di punteggio "bassa". Indicatore di lavoro in proprio (2011) massima (2) alta (3) media (9) bassa (4) minima (2) Indicatore di lavoro in proprio (2011) media (2) minima (2) FONTE: IX Rapporto CNEL Indici di integrazione degli immigrati in Italia. Elaborazione dati Unioncamere/CNA e Istat (dati anno 2011) L'indicatore di lavoro in proprio viene calcolato come incidenza percentuale dei titolari di impresa stranieri sul totale dei residenti stranieri maggiorenni (fonte: Unioncamere/CNA). Per quanto concerne il suddetto indicatore, le Marche si collocano nella fascia di punteggio media - in 14 posizione nella graduatoria regionale - con un'incidenza dei titolari di impresa stranieri pari al 5,8% ( media nazionale: 7%). Nella graduatoria delle province italiane, la provincia di Macerata si colloca nella fascia di intensità media, in 20 posizione, presentando una percentale dei titolari di impresa stranieri pari all' 8,7%, seguita dalla provincia di Pesaro in 35 posizione. Le province di Ancona e di Ascoli Piceno si collocano invece nella fascia di punteggio "minima", rispettivamente in 85 e 88 posizione. Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 31

33 LE PREVISIONI DI ASSUNZIONI DI PERSONALE IMMIGRATO Il Sistema Informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro - si colloca dal 1997 tra le maggiori fonti disponibili in Italia sui temi del mercato del lavoro e della formazione. Attraverso tale indagine annuale, inserita tra quelle ufficiali con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale, vengono intervistate circa imprese con almeno un dipendente per conoscerne in modo analitico il fabbisogno di occupazione per l anno in corso. Il Sistema Informativo Excelsior da tempo raccoglie alcune informazioni circa la domanda di lavoratori immigrati attraverso l'analisi delle previsioni occupazionali e fabbisogni professionali delle imprese. Tabella 21 -Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2014 di personale immigrato, per settore di attività e classe dimensionale - Regione Marche Assunzioni non stagionali di personale di cui su valore massimo: (valori %) immigrato 2014 necessità fino senza Minimo % su tot. Massimo % su tot. ulteriore a esperienza (v.a.)* assunzioni (v.a.)* assunzioni formazione 29 anni specifica TOTALE 800 8, ,7 61,3 18,9 47,8 INDUSTRIA 380 9, ,3 68,9 8,6 53,6 Industria in senso stretto , ,2 70,1 8,5 55,8 Costruzioni 30 3,6 30 4,0 -- 6,5 16,1 SERVIZI 410 7, ,6 53,8 29,0 42,0 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 300 8, ,3 51,0 26,4 53, dipendenti , ,7 53,1 19,4 41, dipendenti 120 7, ,0 60,0 7,2 37,2 250 dipendenti e oltre 110 4, ,7 96,8 15,1 58,4 CENTRO , ,5 71,1 25,2 40,5 ITALIA , ,6 72,7 24,4 41,6 *Valori assoluti arrotondati alle decine. Per tali arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2014 Per assunzioni di immigrati si intende l assunzione di personale di nazionalità non italiana. Le indicazioni di minimo e massimo sono da intendersi come previsione del numero di immigrati per i quali le imprese hanno già deciso l assunzione (minimo) e il numero di assunzioni di immigrati per le quali le imprese non hanno escluso la possibilità, pur senza aver ancora deciso in tal senso (massimo). Nel 2014 nelle Marche le assunzioni non stagionali di personale immigrato nelle imprese industriali e nei servizi raggiungeranno almeno 800 unità pari ad oltre l'8% sul totale delle assunzioni. La maggior parte delle assunzioni riguarda il settore Servizi per il quale il 7,6 % delle assunzioni prevedono personale immigrato. Le percentuali di assunzione di personale immigrato nelle Marche risultano superiori sia al valore del Centro-Italia sia al valore nazionale (entrambi pari al 7,3%). Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 32

34 Oltre il 61% degli immigrati necessitano di formazione attraverso corsi interni od esterni all impresa o con altre modalità; tale percentuale aumenta notevolmente se si considerano le imprese con 250 dipendenti e oltre: infatti la quasi totalità deli immigrati assunti da tali imprese necessitano di formazione (quasi il 97%). Considerando il numero di assunzioni di immigrati già decise dalle imprese (ossia il valore minimo delle assunzioni), si rileva la maggior incidenza di assunzioni non stagionali di immigrati sul totale delle assunzioni non stagionali nelle imprese appartenenti alla classe dimensionale da 10 a 49 dipendenti con un valore pari al 12,6%. Grafico 19 -Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2014 di personale immigrato per classe dimensionale - Regione Marche (% sul totale assunzioni previste) 250 dipendenti e oltre 4,6 7, dipendenti 7,9 12, dipendenti 12,6 15,7 1-9 dipendenti 8,1 9, Valore massimo Valore minimo Quasi il 48% delle assunzioni non stagionali di personale immigrato non presuppone esperienze lavorative specifiche. Analizzando le imprese per classe dimensionale, le imprese con dipendenti hanno la minore necessità di personale immigrato con esperienza specifica: infatti per tale tipologia d'impresa circa il 37% delle assunzioni di immigrati non richiedono esperienza specifica. Per le grandi imprese invece si riscontra una maggiore necessità di personale con esperienze lavorative specifiche. Tabella 22 - Assunzioni non stagionali di personale immigrato previste sul totale e per macrosettore di attività (valori massimi) - Regione Marche (quota% sul totale) REGIONE 13,3 17,5 13,8 10,7 di cui: Artigianato 12,6 21,5 24,5 10,7 Industria 17,1 18,6 18,8 14,1 Costruzioni 14,9 22,6 26,1 4,0 Commercio 2,4 3,0 1,7 3,8 Altri servizi 12,9 20,4 11,3 11,4 Analizzando la serie storica Anni delle assunzioni non stagionali di personale immigrato previste, si evidenzia come sia in diminuzione rispetto agli anni precedenti la previsione di impiego di tale tipologia di lavoratori, soprattutto nel settore delle Costruzioni. In aumento invece la previsione di assunzione di personale proveniente dall estero nel settore del Commercio. Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 33

35 Tabella 23 -Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale di immigrati previste dalle imprese per il 2014, per settore di attività e classe dimensionale - Regione Marche Assunzioni di personale stagionale immigrato 2014 Minimo % su tot. Massimo % su tot. (v.a.)* assunzioni (v.a.)* assunzioni TOTALE , ,4 INDUSTRIA , ,8 SERVIZI , ,9 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti , , dipendenti , , dipendenti 70 10, ,2 250 dipendenti e oltre ,0 CENTRO , ,5 ITALIA , ,5 *Valori assoluti arrotondati alle decine. Per tali arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2014 Le imprese marchigiane nel 2014 prevedono di assumere in maniera stagionale almeno 870 unità di personale immigrato pari a quasi il 14% sul totale delle assunzioni. La maggior parte delle assunzioni riguardano il settore Servizi nel quale il 14,6% delle assunzioni riguardano personale immigrato. Per le assunzioni stagionali la percentuale di personale immigrato nelle Marche risulta superiore al valore nazionale (13%) ma simile al valore del Centro-Italia (13,7%). Grafico 20 -Assunzioni stagionali previste dalle imprese per il 2014 di personale immigrato per classe dimensionale - Marche (% sul totale assunzioni previste) 250 dipendenti e oltre dipendenti dipendenti 0,0 5,0 12,2 10,4 18,1 21,9 La maggior percentuale di assunzioni stagionali di immigrati sul totale delle assunzioni stagionali si rileva per le imprese con dipendenti con un'incidenza pari al 18% considerando le assunzioni già decise (valore minimo). Se invece si considera le assunzioni di immigrati per le quali le imprese non hanno escluso la possibilità, pur senza aver ancora deciso in tal senso (valore massimo), tale incidenza è di quasi 22%. 1-9 dipendenti 15,3 13, Valore massimo Valore minimo Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 34

36 GLI STRANIERI LAVORATORI AUTONOMI Al 3 Trimestre 2014 gli imprenditori (*) stranieri che operano presso aziende marchigiane attive ammontano a unità, pari al 7,6% del totale degli imprenditori marchigiani (Tab.24).La provincia marchigiana con la maggior percentuale di imprenditori nati all'estero risulta Pesaro-Urbino con un valore pari al 8,5%. Tab.24 -Imprenditori presso Aziende attive per Paese di nascita dell'imprenditore - Marche 3 Trim Comunitario Extra Comunitario Italiano Non Classificato TOTALE imprenditori nati all'estero (% sul tot imprenditori) ANCONA ,4% ASCOLI PICENO ,8% FERMO ,2% MACERATA ,8% PESARO E URBINO ,5% MARCHE ,6% Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese Grafico 21 - Principali Paesi di nascita degli imprenditori presso Aziende attive nati all'estero - Marche 3 Trim Paesi di nascita Num. imprenditori % sul totale imprenditori stranieri CINA ,1% ROMANIA ,0% MAROCCO ,9% ALBANIA ,5% SVIZZERA ,5% GERMANIA 762 4,3% MACEDONIA 639 3,6% ARGENTINA 597 3,4% BANGLADESH 546 3,1% TUNISIA 481 2,7% PAKISTAN 438 2,5% FRANCIA 435 2,5% Altri Paesi ,1% Totale ,0% 34,1% 2,5% 2,5% 2,7% 3,1% 10,1% 3,6% 4,3% 3,4% 7,5% 9,0% 8,9% 8,5% (*) Si considerano imprenditori i soggetti con le cariche di titolare, socio, amministratore o altre cariche: appare quindi evidente che non tutti gli imprenditori così come definiti corrispondono ad un'impresa. Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 35

37 L'analisi dei Paesi di provenienza degli imprenditori nati all'estero rileva che sono maggiormente presenti imprenditori nati in Cina (10,1%), Romania (9%), Marocco (8,9%) e Albania (8,5%). Tra i Paesi comunitari prevalgono la Romania e la Germania. Si evidenzia tuttavia che con tali dati non risulta possibile separare gli stranieri effettivi dagli italiani nati all'estero (figli di emigrati). A livello provinciale, emergono alcune differenze sul Paese di provenienza: nella provincia di Pesaro prevelgono gli imprenditori nati in Svizzera (15,1%), Marocco (12,7%) e Albania (9,3%); nella provincia di Macerata quasi il 12% degli imprenditori nati all'estero provengono dalla Cina; nella provincia di Fermo gli imprenditori nati in Cina rappresentano oltre il 25% degli imprenditori nati all'estero. Nella provincia di Ancona prevalgono gli imprenditori nati in Romania (11,9%), in Bangladesh (8,4%) e Cina (7,8%). Nel Grafico 22 vengono considerate solo i primi sette Paesi maggiormente presenti nelle singole province marchigiane. Grafico 22 - Principali Paesi di nascita degli imprenditori nati all'estero per provincia - Imprese attive Marche 3 Trim PESARO E URBINO 15,1% 12,7% 9,3% 6,0% 4,8% 4,6% 3,7% MACERATA 11,9% 8,7% 8,6% 7,7% 6,6% 6,0% 5,2% FERMO 25,2% 11,9% 11,5% 11,4% 2,6% 3,8% 3,0% ASCOLI PICENO 9,7% 9,7% 8,4% 7,8% 6,8% 6,0% 5,1% ANCONA 11,9% 8,4% 7,8% 7,2% 6,4% 5,7% 4,8% Pakistan Tunisia 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 Regione Marche - SIS Sistema Informativo Statistico Pagina 36

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL'ESTERO Dall'Anagrafe degli Italiani residenti

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2010 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli In copertina: La modella nello studio di Leonardo

Dettagli

Comune di Perugia Perugia

Comune di Perugia Perugia Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: Ing. Gullini Massimiliano Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Indice Popolazione Residente per Cittadinanza

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza 30 luglio 2014 Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza I nuclei familiari Al censimento del 2011 le famiglie sono 24.611.766, di cui 7.667.305

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017 Immigrazione e dispersione scolastica Firenze, 2 marzo 2017 Indice 1. Gli alunni stranieri nel circuito scolastico italiano 2. La dispersione scolastica degli alunni stranieri 1.1 Gli alunni stranieri

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/10/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

DEMOGRAFIA. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a D E M O G R A F I A

DEMOGRAFIA. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a D E M O G R A F I A DEMOGRAFIA L analisi dei dati demografici riveste un ruolo strategico ai fini di un'efficace programmazione territoriale, in quanto il monitoraggio del rapporto tra struttura demografica e sviluppo rappresenta

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/11/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015 Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015 Gloria Albertini, CESTIM 29.10.2015 presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2015 IDOS, Confronti e UNAR Residenti con cittadinanza non

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI ANNUARIO STATISTICO DEMOGRAFICO ANNO 2016 DOCUMENTO DI SINTESI Popolazione (tab. 1/) La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%)

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Il profilo socio-demografico dei cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte prima) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Casazza Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 30 giugno 2015 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione La cittadinanza italiana Presentazione domanda documentata Pagamento del contributo di 200,00 LA PROCEDURA PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica. La statistica per la città. Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008

Settore Programmazione Controllo e Statistica. La statistica per la città. Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008 Sistema Statistico Nazionale Settembre 2009 Comune di Padova

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese Stranieri residenti nel Comune di Lecce per anno dal

Dettagli

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale Popolazione- Ambito 1: Colbordolo, Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Monteciccardo, Montelabbate, Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale

Dettagli

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA 20 luglio 2011 Anno 2009 TRASFERIMENTI DI RESIDENZA Nel 2009 si interrompe la tendenza alla crescita della mobilità interna che durava dal 2003: i trasferimenti di residenza tra Comuni italiani sono stati

Dettagli

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA OSSERVATORIO INTERISTITUZIONALE SUGLI STRANIERI IN PROVINCIA DI TORINO PRESENTAZIONE DATI STRUTTURALI

Dettagli

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Bologna, 26 settembre 2014 Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2012 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 550.717 unità, il 9,1% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Annuario demografico 2014

Annuario demografico 2014 Comune di Pesaro Annuario demografico 2014 NOTA: I dati relativi all anno 2014 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Pesaro Annuario demografico 2014 Indice delle tavole

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Il mercato del lavoro degli. immigrati in Italia

Il mercato del lavoro degli. immigrati in Italia SESTO RAPPORTO ANNUALE 2016 Il mercato del lavoro degli I migranti nel mercato del lavoro in Italia immigrati in Italia - 2013 a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

Dettagli

1.Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al 2003

1.Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al 2003 .Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 995 al 003 Anni Indice di fecondità 995 3,04 996 3,7 997 3,9 998 3,40 999 3,45 000 3,66 00 3,6 00 3,76 003 4,5 Nati nella popolazione residente

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Pesaro Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Pesaro Annuario demografico 2016 Indice delle tavole

Dettagli

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI RAPPORTO O SINTETICO FORMA.TEMP 2007 RAPPORTO SINTETICO FORMA.TEMP 2007 A cura di Antonio Ruda Per Forma.Temp hanno collaborato alla redazione del Rapporto:

Dettagli

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 1 di 6 20/02/2015 08:44 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 Anno di riferimento 2014 Cod. Provincia 042 Cod. Comune 021 Jesi SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2005

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2005 DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE Anno 2005 Edizione 2006 5 ANNUARIO COMUNALE ANNO 2005 Edizione 2006 Capitolo 1 POPOLAZIONE Tav. 1.1 - Popolazione residente per sesso nel Comune di

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2014/2015 1 la scuola ligure, statale e paritaria, registra la presenza di 18.743 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (scuola

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO La presente trattazione si pone l obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente a Palermo, tracciandone

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. . Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. Con 504.677 residenti, il 10,2% della popolazione, rimane la 3^ regione italiana dopo la Lombardia e il Lazio (stima dossier immigrazione: 549.000 immigrati

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PREMESSA Il Censimento

Dettagli

Dati demografici

Dati demografici Dati demografici 1.1.2016 La popolazione totale Gli stranieri La rilevazione è inserita nel Programma Statistico della Regione Emilia-Romagna, che ne ha la titolarità. Si ringraziano i responsabili del

Dettagli

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017 I flussi migratori a Bologna nel quinquennio 2012-2016 ottobre 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:

Dettagli

CAPITOLO 1 LA POPOLAZIONE

CAPITOLO 1 LA POPOLAZIONE CAPITOLO 1 LA POPOLAZIONE 1.1 - Consistenza della popolazione residente Con 41.858 abitanti iscritti in Anagrafe al 31.12.2001, il Comune di Macerata è il 7 Comune delle Marche per ampiezza demografica

Dettagli

Comune di Bellaria-Igea Marina

Comune di Bellaria-Igea Marina 1 Censimento - 1861 2 Censimento - 1871 3 Censimento - 1881 4 Censimento - 1901 5 Censimento - 1911 6 Censimento - 1921 7 Censimento - 1931 8 Censimento - 1936 9 Censimento - 1951 10 Censimento - 1961

Dettagli

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Estratto del report della Commissione sui fascicoli dell anno 2008 realizzato in collaborazione con l Istituto degli Innocenti Tavola 1 - Coppie che hanno

Dettagli

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi.

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi. I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi. Stock le principali fonti sono il Censimento della popolazione, l anagrafe e i permessi di soggiorno Flussi l

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2012 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2012 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes Alcuni dati statistici sulla Lungo le strade del futuro Dossier statistico 2008 - Caritas/Migrantes a cura di Marco Zucchelli Stranieri a Bergamo al 31 dicembre 2007 1 Italiani e stranieri regolari in

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2013

Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2013 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2013 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

Comune di Pesaro Annuario demografico 2009

Comune di Pesaro Annuario demografico 2009 Comune di Pesaro Annuario demografico 2009 Indice delle tavole Popolazione residente nel Comune di Pesaro ai censimenti dal 1861 al 2001 Tav.1.1 Popolazione residente per sesso nel comune di Pesaro al

Dettagli